Uniti (?) per San Cesario

Page 13

febbraio_2009

17-02-2009

8:26

Pagina 13

CULTURA Pubblichiamo con piacere una poesia di Antonio Benincasa scritta nel settembre del 1983... ma sembra parlare di oggi

LU CONSIGLIU COMUNALE

Quatthru passi all’aura sira sta facìa a S. Cesariu, pe’ la via Mazzini, nu picca cu mme uardu quarche sthria, nu picca pe’ la ‘ndore te li pini. Me piace cu caminu chianu chianu, cu uardu a gnasciu e cu nu parlu mai, ogne tantu me fermu ddau la manu e poi au nnanti, senza fazzu uai. Tuttu te paru sentu nu frantieddhru comu sia te gente ca sta rrita: uè bbiti ca ‘nc’è sutta nnu curtieddhru? A quarchetunu se sta llea la vita. A fuscere me mintu, pe’ nna fiata e ce bisciu quannu essu te lu viale? Menu male, Matonna sii lodata, è sulu lu Consigliu Comunale. Ianu scisi te susu la Comune tannu tannu, dopu nna riunione e ‘mpena essuti, nnanti lu purtune, ognetunu se sta facìa raggione.

LU

Cu ssacci quale ete lu partitu, basta sulu an facce cu lli uardi; nci nn’era unu, tuttu ‘mbelenitu ca sta rretava: ”razza te busciardi!” “A mie busciardu, piezzu te sthrazzune”, retava dhrrauru tuttu ‘ncravattatu, “spicciala, ca te lleu lu seggiulune e fazzu an terra cu te threi sssettatu!”. Nn’auru sta’ facìa finta lli tivita e ‘nvece sta’ spettava cu creanza cu bbiscia cinca ince ddhra partita cu sse recula pe’ la maggioranza. Nnu picca me cutìi ddra sceneggiata, poi, chianu chianu, me ‘nde ne turnai; ormai la passeggiata s’ia uastata e a quiddhri cchiù ‘ncazzati li lassai. Ma an capu tenìa fissu ‘stu pensieri ca me rreutava inthra le cerveddhre: “uardali comu suntu battaglieri ca pe’ nnu picca nu se fanu a feddhre!”.

RUSCIU

Pe’ nui nu mangianu e nu dormenu, nu ssapenu cce bbete la buscìa, me pare propriu ca se mmeretanu nnu dicu nienti, armenu nna poesìa…. (21 settembre 1983)

Antonio Benincasa

Lu Cùnsulu

DI LUIGI PASCALI

Una delle cose che più mi è rimasta impressa, in occasione di eventi luttuosi, quando ero bambino, è la consuetudine (oramai del tutto scomparsa) de lu Cùnsulu. Questo strano termine, che sembra quasi non appartenere alla nostra lingua, indica la pratica di servire un pasto, alla famiglia del defunto, generalmente dopo il rito funebre, da parte di persone molto vicine, per dimostrare così il proprio affetto, la vicinanza in un momento così terribile, o ancora per la semplice considerazione “tocca nne dissobblicamu, ca quannu morse lu tata iddhri a nui ne lu fìcera!”. Probabilmente le origini di tale pratica vanno ricercate nell’inopportunità, da parte dei famigliari del defunto, di mettersi ai fornelli, ma dall’altrettanto legittima necessità di rifocillarsi, magari dopo due giorni e una notte passati a vegliare la salma

Se ncete quarchetunu ca li tene inthru a nna fiacca considerazione, lu fattu ca ’ci suntu te ‘ste scene nn’ìa sservere cu cangia te opinione. Se fannu quistu, è pe’ lu bbene nesciu, cu pensanu ogne giurnu pe’ lu crai, cu ndhrizzanu ogne cosa ca ae a rovesciu insomma cu nne leanu te li uai.

(si sa che occorrono 24 ore di attesa, prima della tumulazione: ànu passare intiquattr’ure, prima cu lu precàmu), oppure ancora dalla necessità di un momento di raccoglimento conviviale di tutta la famiglia tragicamente colpita dalla scomparsa del proprio congiunto Detto ciò, con la semplice pratica di offrire una cena alla famiglia del dipartito potrebbe sembrare esaurito l’argomento, ma vale la pena soffermarsi su alcune sfumature che, secondo il mio modestissimo parere, sono degne di nota. Lu cùnsulu seguiva un rituale ben preciso, che si adattava alla circostanza e che doveva far fare bella figura a chi offriva il pasto, senza oltrepassare il fragile confine tra la sobrietà che il particolare momento richiedeva e la soddisfazione di chi preparava i pasti e di chi li consumava.

Le portate erano rigorosamente preparate in casa di chi offriva lu cùnsulu e, data la necessità di mantenerle calde, il primo consisteva sempre in tortellini in brodo, conservati in una zuppiera la meju ca tenimu, quiddhra te la purtata bbona! . Venivano forniti piatti, bicchieri, posate, tovaglia, tovaglioli, pane, vino e frutta, tutto adagiato in grandi cesti di vimini che venivano portati in casa del defunto all’ora concordata se avvisanu prima, casumai ‘nc’è qualche obbligu auru! . Chi preparava i pasti apparecchiava, serviva, e alla fine sparecchiava riponendo tutto nei cesti per riportare a casa piatti e stoviglie che venivano poi pulite in un secondo momento. Tutto procedeva in tono mesto, quasi in assoluto silenzio, interrotto qua e là da qualche singhiozzo o dal vociare di qualche bambino, se presente.

Alla fine i ringraziamenti pe’ lu fastidiu, gli ultimi abbracci, e ci si congedava, in attesa della continuazione del rituale te le visite, che consisteva, nei giorni successivi al decesso, visitare i parenti portando un piccolo dono, generalmente pasta, zucchero, caffè, vermout, rosolio. Quest’altra consuetudine trova origine nell’usanza di non poter uscire da casa, e quindi non poter fare la spesa, da parte dei famigliari, per un periodo che varia a seconda dell’epoca considerata: in passato, per esempio, le vedove non varcavano la soglia di casa per un anno intero, e vestivano rigorosamente di nero per almeno cinque anni. Col tempo il periodo si è ristretto sempre più, fino a far scomparire del tutto questa usanza, ma questa è un’altra storia!

13


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.