Gruppi e scuole 2015

Page 1

Gruppi e scuole 2015

CH-3858 Hofstetten bei Brienz Tel. +41 33 952 10 25 reservation@ballenberg.ch www.ballenberg.ch


Orari d’apertura

Entrata per gruppi da un minimo di 10 persone

Entrata per persone singole

Tutti i giorni dall’11 aprile al 31 ottobre 2015

Adulti 20.–

Adulti 22.–

Bambini e ragazzi * 10.–

Bambini e ragazzi * 11.–

Casse dalle 9 alle 17 Edifici /attività dalle 10 alle 17

Famiglie 50.–

Esercizi pubblici dalle 9 alle 18

Entrata per scolaresche

Informazioni di carattere generale

(per tutti i tipi di scuola e formazione degli adulti)

Il biglietto d’entrata non comprende il prezzo dei vari programmi.

(genitori e figli * o nonni e nipoti *)

Da un minimo di 10 persone * dai 6 ai 15 anni

Dai 16 anni 16.40 Per ogni scolaresca, entrata gratuita per un

Tutti i prezzi sono indicati

insegnante. Per le scolaresche di più di 20 allievi,

in franchi svizzeri.

entrata gratuita per un secondo accompagnatore.

Con riserva di modificazione dei prezzi e dei programmi.

Pagina 2 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch


Il Museo svizzero all’aperto, con i suoi vecchi edifici, gli animali, gli orti e le officine, è una specie di libro da percorrere che offre un approccio emotivo a molti temi storici.

Benvenuti al Ballenberg Gli oltre cento manufatti custoditi consentono al visitatore curioso di farsi un’idea della vita del tempo che fu. Negli orti e nei giardini prosperano antiche piante utili, ortaggi ed erbe officinali. Le mostre allestite illustrano alcuni aspetti della vita rurale del passato e del presente. Anche le attività artigianali hanno un posto di primo piano. Nei laboratori e nelle officine, lavorano artigiani che praticano antichi mestieri, come il sellaio o il fabbro. Come si intreccia un canestro? Come si lavora al tombolo o a rete? Come si fabbricano le scandole? Come si ottiene il carbone di legna? Le visite guidate e i programmi d’attività danno la possibilità ai gruppi e alle scolaresche di approfondire le conoscenze di un determinato argomento. Cuocere il pane come una volta, cucinare con pochi mezzi come le contadine di un tempo, intagliare con gesti accorti una mucca di legno… Tutte cose che ognuno può provare a fare.

Sommario

Programmi per gruppi Forfait per gruppi Programmi per le scuole

4 – 8 9 10 – 13

In carrozza attraverso il Museo

14

Far festa

14

Acquisti al Ballenberg

14

Merenda sul prato

14

Piaceri del palato

15

Come raggiungerci

16

Pagina 3 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch


Programmi per gruppi Mettiamo a disposizione delle comitive visite guidate speciali, organizzate secondo i temi di maggior interesse. Per esempio, sulla vita negli alpeggi, sulle erbe officinali, sugli aspetti cerimoniali, come la nascita, il matrimonio e la morte. I programmi d’attività puntano invece sulla partecipazione diretta: i visitatori mettono per così dire le mani in pasta, cuociono il pane, cucinano su una stufa a legna, si cimentano in varie discipline. Le attività si possono prenotare anche in parallelo. I programmi per gruppi sono a disposizione pure per piccole comitive fino a dieci persone.

Pagina 4 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch


VISITE GUIDATE

Visita al Ballenberg Ogni edificio ha una sua storia da raccontare. A volte, esso invita a osservare il passato da un’angolazione nuova che svela aspetti dimenticati o ignorati. Una visita guidata consente di attirare l’attenzione sui dettagli, come il significato di un’iscrizione o la funzione di un oggetto caduto nell’oblìo. I nostri operatori la sanno lunga in merito e sono ben felici di trasmettervi tutto quel che c’è da sapere. Le visite guidate presentano soggetti diversi, come l’edilizia e la vita rurali, l’economia agricola, gli animali da reddito, i costumi, l’artigianato.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

210.– 13.– 2 ore 25

Entrata esclusa

VISITE GUIDATE: ECONOMIA ALPESTRE

Mondo idilliaco o vita grama? La storia di «Heidi» ha fatto definitivamente entrare le Alpi nell’immaginario collettivo come luogo naturale unico e idilliaco. Ma la vita in questo territorio aspro era tutt’altro che rosea. La visita guidata mette in risalto le luci e le ombre della vita alpina, evidenziandone le particolarità regionali. La Casa d’abitazione di Blatten permette di farsi un’idea degli spazi nel villaggio vallesano. L’interno mostra in termini chiari le condizioni nei quali una famiglia della Lötschental viveva nei secoli passati.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

210.– 13.– 2 ore 25

Entrata esclusa

VISITE GUIDATE: EDILIZIA RURALE

Le costruzioni rurali raccontano storie interessanti L’edilizia rurale presenta un’inaspettata varietà e un sorprendente spirito innovativo. La visita guidata evidenzia anche i minimi dettagli e permette di cogliere i grandi cambiamenti intervenuti nel tempo, che sono spesso indicatori dell’evoluzione economica avvenuta nelle campagne elvetiche. La passeggiata abbraccia un ampio arco di stili, da quello barocco di una chiesetta a quello rustico ed essenziale di un’officina. Un cenno particolare merita la Casa di Matten, risalente al XVI secolo, il cui interno è stato adattato alle esigenze dell’odierno abitare.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

210.– 13.– 2 ore 25

Entrata esclusa

VISITE GUIDATE: ARTIGIANATO

Una cornucopia di conoscenza Il ventaglio di mestieri artigianali era ed è assai variegato. Nelle campagne di un tempo, venivano esercitati molti mestieri a volte complementari, altre volte dipendenti l’uno dall’altro. La visita guidata mostra attività oggi quasi dimenticate, ma in passato assolutamente imprescindibili. Una puntata nelle officine e nei laboratori del Museo esplicita come le tradizioni possano mantenersi in vita e come antichi mestieri riescano a trovare nuove applicazioni nella società moderna.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

Entrata esclusa

Pagina 5 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

210.– 13.– 2 ore 25


VISITE GUIDATE: RITUALI

Nascita – matrimonio – morte I rituali scandiscono la vita di una persona e variano da un’epoca e da una cultura all’altra. Le esposizioni organizzate per mostrare i vari riti di passaggio documentano come nelle campagne elvetiche si affrontavano gioie e dolori, quali ruoli spettavano agli uomini e quali alle donne. La visita guidata getta le basi per capire in quale contesto il mondo rurale creava e interpretava costumi e usanze, oggi visti come singolari tradizioni di un mondo tramontato.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

210.– 13.– 2 ore 25

Entrata esclusa

VISITE GUIDATE: RIMEDI NATURALI

Drogheria e giardino delle erbe officinali Nel giardino delle erbe officinali del Museo allignano molte essenze con un elevato potere curativo che guariscono numerosi malanni. La conoscenza di queste piante era un fatto comune nella realtà rurale di un tempo. La visita guidata si concentra su singole erbe e sulle loro possibilità d’impiego, sulle varie fasi di preparazione fino al prodotto finale. Si potranno in tal modo cogliere gli aspetti più interessanti che scaturiscono dal paragone tra vecchi e nuovi metodi e dai diversi procedimenti.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

210.– 13.– 2 ore 25

Entrata esclusa

VISITE GUIDATE: TICINO

Miserie e delizie dal Sud delle Alpi La visita guidata al settore Ticino offre un interessante spaccato della storia di questo cantone. In uno spazio ristretto, si succedono differenti stili edilizi e modi di vita. La morfologia del cantone obbligava i contadini a una continua e faticosa transumanza. L’accento è posto sul traffico nord-sud, sull’emigrazione e su alcune particolarità locali, come la castanicoltura e la bachicoltura.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

Entrata esclusa

Pagina 6 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

210.– 13.– 2 ore 25


GRUPPI: I PIACERI DEI SENSI

Il pane cotto al forno a legna Il pane preparato con le proprie mani è più buono di qualsiasi altro, a maggior ragione se cotto al forno a legna. Sotto la guida esperta di un provetto panettiere, gli interessati impastano, infornano e decorano pagnotte e filoncini. Ogni forma ha la sua storia da raccontare e non sempre la panificazione è stata un’operazione normale come appare oggigiorno. Mentre il pane cuoce nel forno a legna, rimane tempo sufficiente per conoscere in quali condizioni era praticata la cerealicoltura e come ci si alimentava in campagna.

Informazioni Fino a 10 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

310.– 31.– 2 ore 25

Entrata esclusa

GRUPPI: I PIACERI DEI SENSI

L’officina degli odori L’odore è sovente determinante, ragione per cui è meglio affidarsi a un professionista in materia. I partecipanti a questo programma imparano i primi passi nell’arte di riconoscere le fragranze e a produrre uno spray secondo il loro gusto. Per cominciare, viene loro presentato il giardino delle erbe officinali e la cantina dei sentori, poi si passa alla pratica con l’impiego di olii essenziali puri al 100 %. Ogni creatore può naturalmente portarsi a casa il risultato del suo lavoro.

Informazioni Fino a 10 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

400.– 40.– 2 ore 25

Entrata esclusa

GRUPPI: I PIACERI DEI SENSI

Le erbe officinali La conoscenza dei poteri curativi delle piante era un tempo assai diffusa nelle campagne. Un sapere che il Ballenberg ha conservato nel giardino delle erbe officinali. I partecipanti al programma imparano a conoscere le varie erbe lì coltivate e le proprietà delle miscele, per poi passare alla creazione di una tisana che possono portarsi a casa.

Informazioni Fino a 10 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

370.– 37.– 2 ore 25

Entrata esclusa

GRUPPI: I PIACERI DEI SENSI

Ai fornelli nelle cucine storiche Cucinare e mangiare assieme è un bel momento conviviale, ancor più bello se organizzato in un ambiente storico. Come faceva una volta la massaia a preparare con poco da mangiare per tutti?, a cucinare senza elettricità né acqua corrente? Questo programma si svolge nelle cucine di due edifici rurali del XVIII secolo. I partecipanti sono introdotti all’uso degli utensili e assistiti sul modo di accendere il fuoco e di far bollire l’acqua. Poi si passa ai fornelli e per finire, se Dio vuole, a tavola.

Informazioni Fino a 10 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

Entrata esclusa

Pagina 7 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

750.– 75.– 4 ore 25


GRUPPI: I PROGRAMMI D’ATTIVITÀ

Percorso a tappe al Ballenberg Questa passeggiata presuppone un certo grado di conoscenza e di abilità. I partecipanti suddivisi in gruppetti compiono il giro in dieci tappe. In sei di esse, devono rispondere a una serie di domande concernenti la cultura rurale svizzera, nelle altre quattro svolgono invece attività di tipo ludico.

Informazioni Fino a 10 persone

380.–

Per ogni persona in più

38.–

Durata

2 ore

Età

da 13

Massimo per gruppo

variabile

Entrata esclusa

GRUPPI: I PROGRAMMI D’ATTIVITÀ

Tornei del Ballenberg Il lancio della pietra e il Platzgen (antico gioco di lancio con attrezzi a forma di stella) non sono discipline olimpioniche, ma piacevoli attività. Noi qui al Ballenberg organizziamo tornei da disputarsi singolarmente o a squadre. La stessa cosa vale per altri sport tradizionali, come il tiro alla balestra e il battilchiodo. E chi ha fiato in corpo può provare a soffiare in un corno delle Alpi. Su richiesta, si tengono classifiche e si procurano premi. Piccoli gruppi con meno di dieci persone su richiesta.

Informazioni Per persona e disciplina

16.–

Per ogni persona e disciplina in più 5.– Forfait per gara

75.–

Premi per gare secondo spesa Durata

da 30 min. a 2 ore

Massimo per gruppo

variabile

Entrata esclusa

GRUPPI: I PROGRAMMI D’ATTIVITÀ

Montare una casa a castello Difficile che qualcuno, nel mondo occidentale d’oggi, sappia ancora costruirsi la propria dimora. Qui al Ballenberg, chi ha voglia può cimentarsi nella costruzione di un intero edificio nel più breve tempo possibile. L’impresa è facilitata dal fatto che il legno è già pronto e numerato in corrispondenza con il disegno. Ciò nondimeno, occorre possedere destrezza e la capacità di immaginare come arrivare al risultato finale. Si possono anche organizzare gare tra due gruppi.

Informazioni Fino a 10 persone Per ogni persona in più Durata Massimo per gruppo

250.– 25.– 1 ore 24

Entrata esclusa

GRUPPI: I PROGRAMMI D’ATTIVITÀ

L’intaglio di una mucca di legno A mettere insieme tutte le mucche di legno che hanno lasciato la Svizzera nelle valigie dei turisti si otterrebbe una mandria sconfinata. Ma il bello dell’operazione sta nell’intagliarsi la propria mucca. Una volta colorata e munita di collare con campanaccio a scelta, è bell’e pronta per fare bella figura a casa, in ufficio o nella stalla.

Informazioni Fino a 10 persone Per ogni persona in più

400.– 40.–

Durata

2 ore

Età

da 13

Massimo per gruppo Entrata esclusa

Pagina 8 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

variabile


Prenotate ora!

Forfait per gruppi Adulti 49.– Ragazzi 40.– Il prezzo comprende il biglietto d’entrata al Museo, una visita guidata generale e il pranzo allo storico Ristorante Alter Bären o al Ristorante Wilerhorn.

Menù di mezzogiorno

Il Museo all’aperto del Ballenberg offre ai gruppi la possibilità unica di approfondire dal vivo temi quale l’artigianato, l’edilizia rurale, gli usi e i costumi, gli animali e la natura.

Vegetariano: spätzli con ragù di verdure alla panna

Crema di verdura Con carne: polpettone con purea di patate e verdura

Extra e bibite fatturati a parte.

Prenotabile a partire da venti persone.

Pagina 9 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch


Programmi per le scuole Ecco una buona occasione per una ricerca dal vivo con i vostri allievi. Seguendo le tracce dei tempi andati passando da casa in casa, la storia diventa palpabile. Gli edifici raccontano la vita di una volta, le gioie e i dolori dei nostri avi. Un programma speciale accompagnato è la soluzione migliore per approfondire gli aspetti che piÚ interessano.

Pagina 10 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch


PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO SCUOLE DELL’INFANZA / 1 A ELEMENTARE

Informazioni

A spasso col fantasma del Museo

Forfait per guida

È normale che un posto come il Ballenberg abbia il suo fantasma che conosce ogni angolino, ogni cantuccio degli edifici. Racconta storie che solo un fantasma può sapere, accompagnando gruppi di 12 bambini al massimo (possibile formare più gruppi paralleli) attraverso i settori del Museo, mostrando i suoi nascondigli e i suoi luoghi preferiti. E racconta anche le storie degli uomini e degli animali che hanno un tempo popolato quegli spazi antichi.

Durata

PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO SCUOLA DELL’OBBLIGO

Informazioni

Profumi e sentori A chi non piace ficcare il naso dappertutto? È proprio quello che propone questo programma. Che odore hanno le mucche e i maiali? E una cucina col focolare? Visitando i vari edifici e le stalle, il naso è continuamente sollecitato. Così facendo, i ragazzi affinano i loro sensi, imparando a riconoscere dall’odore animali e materiali naturali. Questi profumi, fragranze e sentori evocano ricordi particolari? Ogni partecipante può portarsi a casa un sacchettino pieno di sostanze odorose.

PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO SCUOLA DELL’OBBLIGO

Sulle tracce dell’artigiano Nelle officine e nei laboratori del Ballenberg, vengono tuttora praticati antichi mestieri. La fabbricazione di cesti, il lavoro alla forgia, la filatura, la tessitura, l’intaglio nel legno sono solo alcune delle attività presentate. Gli allievi possono così tracciare un parallelo tra le condizioni di vita e di lavoro di un tempo e quelle odierne, oltre a conoscere prodotti artigianali e tecniche cadute nell’oblìo.

PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO SCUOLA DELL’OBBLIGO

Storie di pane Avere il pane in tavola è per noi del tutto scontato. Ma non tutti conoscono quali ingredienti occorrono per ottenerlo, quali passaggi ci vogliono per trasformare il grano in pane e come lo producevano i nostri bisnonni. In questo programma, i ragazzi impastano e decorano con le proprie mani. Mentre il pane cuoce nel vecchio forno, imparano la funzione degli attrezzi usati una volta per la lavorazione dei cereali e a conoscere le condizioni di vita di un tempo. Al termine, ogni ragazzo prende una pagnotta fragrante dal forno.

Età Massimo per gruppo

160.– 1,5 ora 5 – 6 anni 12

Entrata esclusa

Forfait per guida fino a 16 scolari Per ogni scolaro in più Durata Età Massimo per gruppo

180.– 11.– 2 ore 6 – 8 anni 25

Entrata esclusa

Informazioni Forfait per guida fino a 16 scolari Per ogni scolaro in più Durata Età Massimo per gruppo

180.– 11.– 2 ore 8 – 14 anni 25

Entrata esclusa

Informazioni Forfait per guida fino a 16 scolari Per ogni scolaro in più Durata Età Massimo per gruppo

Entrata esclusa

Pagina 11 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

180.– 11.– 2 ore 7 –10 anni 25


PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO SCUOLA DELL’OBBLIGO

A scuola ai tempi della bisnonna Oggi ci sarebbero parecchi bambini che farebbero volentieri a meno di andare a scuola. Un tempo invece anche chi voleva talora non poteva permettersi di andarci, perché bisognava lavorare o perché la scuola non c’era. Gli allievi scoprono come i ragazzi della loro età vivevano, lavoravano e giocavano. Sulla via di scuola, visitano alcuni edifici e una volta in aula assistono a una lezione svolta secondo i metodi del passato.

PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO SCUOLA DELL’OBBLIGO

Casa, dolce casa Ogni regione della Svizzera possiede tipologie edilizie specifiche, che conferiscono a ogni abitato una fisionomia caratteristica. Una realtà che al Ballenberg si conferma a prima vista. Interessante è apprendere quali erano le tecniche costruttive. È quanto propone questo programma. I partecipanti incontrano lo scandolaio, un mestiere oggi praticamente scomparso, e la fornace dove si cuoceva la calce per le opere in muratura. Tutti devono dare una mano quando bisogna tirar su un tronco senza l’ausilio di una gru.

PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO SCUOLA DELL’OBBLIGO

La magìa delle erbe officinali Le erbe sanno curare molti malanni e acciacchi. Il giardino delle erbe officinali del Ballenberg ne è ricco. La conoscenza di queste erbe era un fatto comune nella realtà rurale di un tempo, e ogni famiglia aveva le sue ricette. Il programma insegna agli allievi a riconoscere i rimedi più semplici. Essi possono cercare le erbe a loro note e decidere se siano utili nella farmacia di casa. Per terminare, preparano una tisana, da portarsi a casa, contro tutti i malanni.

PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO CICLO MEDIO-SUPERIORE

Un triste capitolo nella storia dell’infanzia I bambini collocati d’ufficio nelle fattorie costituiscono un capitolo nero della storia svizzera. Questi minori nati in famiglie povere erano strappati ai loro genitori e affidati a estranei, che spesso li sfruttavano e li maltrattavano. La mostra su questi bambini in appalto dà voce ai diretti interessati che raccontano le difficoltà a dover crescere in un ambiente di emarginazione, ostile e senza affetti.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 scolari

180.–

Per ogni scolaro in più

11.–

Durata

2 ore

Età

7 – 10 anni

Massimo per gruppo

25

Entrata esclusa

Informazioni Forfait per guida fino a 16 scolari

180.–

Per ogni scolaro in più

11.–

Durata

2 ore

Età

8 – 14 anni

Massimo per gruppo

25

Entrata esclusa

Informazioni Forfait per guida fino a 16 scolari

180.–

Per ogni scolaro in più

11.–

Durata

2 ore

Età

9 – 16 anni

Massimo per gruppo

25

Entrata esclusa

Informazioni Forfait per guida fino a 16 giovani

180.–

Per ogni giovane in più Durata Età Massimo per gruppo Entrata inclusa

Pagina 12 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

11.– 2 ore

13 – 18 anni 25


PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO CICLO MEDIO-SUPERIORE

Informazioni

Percorso didattico

Forfait fino a 16 scolari

384.–

Il percorso si snoda attraverso otto postazioni che propongono temi riguardanti gli edifici storici, le attività artigianali, gli orti e gli animali della fattoria. In quattro stazioni, vengono proposte domande di carattere scientifico, mentre nelle altre quattro si fa appello alla destrezza. I giovani, divisi in gruppi da 4 a 8 partecipanti per percorso, hanno in tal modo l’occasione di confrontarsi con un vasto ventaglio di questioni attinenti alla realtà rurale.

Per ogni scolaro in più

24.–

Durata Età

5 ore 14 – 16 anni

Massimo per gruppo

variabile

Entrata esclusa

PROGRAMMA CON ACCOMPAGNAMENTO GIOVANI

Visita al Ballenberg Le nostre guide sono brave a vivacizzare una visita attraverso i settori del Museo. I modi di vita contadini dei tempi andati emergono con chiarezza in tutte le sfaccettature, dall’abitare agli stili edilizi dominanti nelle diverse regioni, dalle attività artigianali a quelle prettamente agricole, dalle tradizioni culturali alla cura degli orti e degli animali.

Informazioni Forfait per guida fino a 16 giovani

180.–

Per ogni giovane in più Durata Età Massimo per gruppo Entrata esclusa

Pagina 13 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

11.– 2 ore

14 – 18 anni 25


In carrozza attraverso il Museo Un bel giro nel Museo su un tiro a due può essere il modo ideale per incominciare o terminare una visita al Ballenberg. La ditta Voegeli dispone di due carrozze di dieci e dodici posti. È consigliabile prenotare in anticipo. Se la carrozza è libera, si può usufruirne subito. 220.– per 10 persone e ora 240.– per 12 persone e ora Entrata esclusa

Far festa Al Ballenberg, organizziamo più che volentieri feste di ogni genere. Alcuni nostri edifici (come la Casa contadina di Ostermundigen, il Magazzino di Aarau ecc.) si prestano ottimamente per ospitare seminari o banchetti. Vi è posto a sufficienza anche per gruppi consistenti.

Acquisti al Ballenberg Portatevi un pezzetto di Ballenberg a casa! Le occasioni di acquistare prodotti artigianali e nostrani non mancano né all’interno del Museo né nei negozi alle entrate. Di bontà apprezzate ce ne sono parecchie, quali le salsicce affumicate, il cioccolato della nostra Cioccolateria, il pane cotto al forno a legna, per non parlare del saporito formaggio d’alpe. Il profumo dell’aria montana e gli aromi della natura aleggeranno così ancora a lungo una volta rincasati. L’offerta è completata da prodotti artigianali, quali cappelli, tessili, oggetti intagliati, carbone di legna e vasellame.

Merenda sul prato Se avete portato con voi il pranzo al sacco, potete accomodarvi nelle aree di ristoro, dove c’è già anche la legna per la griglia.

regalo i sui cesti Informatev del Ballenberg ti con prodot

Pagina 14 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch


Piaceri del palato Scoprire le tracce del passato visitando il nostro Museo mette appetito, c’è da scommetterci. I nostri tre esercizi vi propongono specialità svizzere. Su richiesta, vi inviamo i menù per i gruppi.

Ristorante Alter Bären 5 minuti dall’entrata Ballenberg ovest Ristorante a pianterreno 60 posti a sedere Sala a pianterreno 40 posti a sedere Sala banchetti 1o piano est 60 posti a sedere Sala banchetti 1o piano ovest 40 posti a sedere Cantina a volta 30 posti a sedere Terrazza 80 posti a sedere Terrazza a libero servizio 100 posti a sedere

Ristorante Wilerhorn all’entrata Ballenberg est Ristorante a pianterreno Sala a pianterreno Sala banchetti 1o piano Terrazza

70 posti a sedere 80 posti a sedere 220 posti a sedere 150 posti a sedere

Il Ristorante Wilerhorn è frequentabile anche da chi non visita il Museo e si trova in comoda posizione per chi giunge via strada.

Locanda Degen al centro del Museo La Locanda Degen può accogliere soltanto piccoli gruppi di non più di dieci persone.

Pagina 15 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch


Come raggiungerci Su strada ➜ via Chiasso – San Gottardo – Wassen – Passo del Susten –  Brienzwiler – Entrata est ➜ via Zurigo – Lucerna – Passo del Brünig – Brienzwiler – Entrata est ➜ via Losanna – Berna – Interlaken – Hofstetten bei Brienz – Entrata ovest Giunti a Brienz, Meiringen o sul Passo del Brünig, seguite i cartelli indicatori «Ballenberg West» (Hofstetten) o «Ballenberg Ost» (Brienzwiler). A entrambe le entrate trovate posteggi a sufficienza. Indirizzo Entrata ovest: Museumstrasse 131, 3858 Hofstetten Entrata est: Museumsstrasse 431, 3856 Brienzwiler

Basel

Tempi approssimativi ➜ da Basilea 1 ora e 50 min. ➜ da Berna 1 ora ➜ da Ginevra 2 ore e 30 min. ➜ da Lucerna 45 min. ➜ da Lugano 2 ore e 30 min. ➜ da San Gallo 2 ore e 10 min. ➜ da Zurigo 1 ora e 30 min.

Zürich St. Gallen

Luzern

Bern

Chur

Brienz Meiringen Lausanne

Interlaken Brig

Il biglietto speciale FFS «RailAway» offre a gruppi e scolaresche un biglietto combinato valido per il viaggio e l’entrata. Informatevi allo sportello ferroviario più vicino.

Lugano

Genève

Mezzi pubblici Il Museo del Ballenberg è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici. Corse autopostali dalla stazione di Brienz e da quella del Passo del Brünig alle due entrate del Museo.

Chiasso

Brienz

Brienzwiler

Hofstetten

Ausfahrt Ballenberg-Ost

OST

WEST

Brienzersee

Brünig Luzern Zürich

Ausfahrt Ballenberg-Ost

Ausfahrt Ballenberg-Ost

aken n – Interl N8 · Luzer Ausfahrt Ballenberg-West

Interlaken Thun Bern

Pagina 16 Ballenberg Museo svizzero all’aperto, Hofstetten bei Brienz, +41 33 952 10 25, reservation@ballenberg.ch

Meiringen Susten Grimsel


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.