Vdg dicembre 2014 preview

Page 1

Euro 2,90

VDG MAGAZINE i VIAGGI DEL GUSTO | ANNO 4 | N.42 | MENSILE | Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. C/RM/19/2011 | Belgio Euro 9,30 | Svizzera Canton Ticino Ch.Fr. 5,90 | Costa Azzurra Euro 11.90 | Stati Uniti

9 772039 887006

In collaborazione col Comitato Scientifico di Expo 2015

40042

dicembre 2014

i Viaggi del Gusto

IL GRANDE SEDUTTORE Verso Expo 2015: viaggio nel mondo del cacao

Dalla pianta alle tavolette di cioccolato. Dalle origini fino all’arte cioccolatiera Made in Italy

ITINERARI

CIBO E TERRITORIO

STORIE DALL’ITALIA CHE MERITA

CONSUMI&TENDENZE

PIACERI

APPUNTAMENTI

Perugia, la città “al bacio” Modica, barocca e granulosa La nuova “Milano da bere” Tradizioni natalizie sconosciute

La Chocolate Valley toscana Piemonte: cuneesi e gianduiotti Relax e vacanze “cioccolatose” Week-end a Ferrara in 5 tappe

L’Accademia dei mastri cioccolatieri Professione: tostatori di cacao Arte, cultura, food: i migliori appuntamenti di dicembre













editoriale

di Domenico Marasco

domenico.marasco@vdgmagazine.it

Un Natale buono, ma per davvero Fuor di retorica, rendiamolo “speciale”. Pensando tutti, per una volta, al futuro del Paese Cari lettori, siamo (un po' tutti) talmente alienati e immersi fino al collo nella quotidianità, che finiamo per accorgerci che sta arrivando Natale solo dalle vetrine decorate dei negozi e dai martellanti spot pubblicitari su telefonini, regali e panettoni. E invece, il Natale, la festa più amata anche da chi non è sorretto dalla fede cristiana, deve, dovrebbe essere un evento importante. Speciale. Da attendere con trepidazione e coinvolgimento. Un momento da dedicare ai propri cari e magari a chi ha più bisogno. Ma anche semplicemente un'occasione nella quale fermarsi a riflettere per tirare un bilancio dell'anno che sta per andarsene e provare a capire come poter migliorare, in futuro, noi stessi e il Paese dove viviamo. Ecco, è proprio su quest'ultimo punto che vorremmo condividere con voi qualche pensiero doveroso. Crediamo infatti che sia arrivato il momento di dismettere la divisa della propria squadra, del proprio partito, della fazione o casta alla quale apparteniamo, per abbracciare esclusivamente il bene del nostro Paese. Il bene di questa nostra Italia. Un Paese unico, straordinario, impareggiabile ma, allo stato attuale, gravemente malato. Un Paese che pare non sappia più trovare il modo per guarire e andare avanti. Un Paese che avrebbe bisogno – più di qualunque altra cosa – di uno scatto d'orgoglio in grado di fargli ritrovare la strada per guarire da tutti i mali e voltare pagina, lasciandosi indietro il passato. Così com'è stato nei momenti peggiori, delle guerre e della ricostruzione. Perché questo possa accadere, bisognerebbe pensare al futuro. Al futuro dei nostri figli. Bisognerebbe mettersi seriamente a ragionare attorno a questi due concetti che, crediamo (speriamo), stanno a cuore a tutti: il futuro e i figli. Solo da qui, da questi due pensieri, l'Italia potrà ricominciare e vivere un nuovo Rinascimento.

Allora diciamo basta al gioco dei campanili e degli interessi di parte. Una comunità civile, seria e responsabile, non può continuare a vedere morire i propri figli ogni settimana, e perdere tempo a litigare per i tornaconto personali. Un comunità civile, seria e responsabile, si rimbocca le maniche e inizia a lavorare. Ognuno deve fare la propria parte e chi più ha, più dia, senza aspettarsi riconoscimenti di sorta. Vedere il Paese affondare sotto il fango e piangere i suoi morti, non è più accettabile. E ancora meno accettabile è vedere ogni sera in Tv un pollaio di cretini, incapaci e senza vergogna, che si accapigliano su beghe inutili e spaccano il capello in quattro, mentre tutt'intorno il Paese sprofonda. È ora di dire basta. Ognuno inizi, con i piccoli gesti quotidiani, ad assumersi la responsabilità di migliorare il futuro del Paese. Rispettiamola di più questa nostra Italia. Rispettiamo di più il suo ambiente, le sue produzioni, le sue competenze più alte. Le competenze, appunto. Ripartiamo anche da queste. Perché le rivoluzioni, lo ripetiamo per l'ennesima volta, si fanno con il buonsenso in testa e i risultati in mano. Ma facciamo in fretta, perché non c'è più tempo. Pensiamo al nostro futuro. Subito. Buon Natale, Italia. E che lo sia per davvero

dicembre 2014

13


sommario sommario dicembre 2014

62

84

20 Almanacco di Barbanera 22 Appuntamenti

32 La salute nel piatto

Il farmaco dell'anima

82

40 Cover story Ha sedotto i potenti della Terra, fin dalle ere precristiane. Simbolo antico di ricchezza e nobiltà, il cacao – padre del cioccolato – dal nativo Centro America, ha attraversato 4 mila anni di storia e cinque continenti, conquistando il palato dei popoli e l'immaginario di ogni cultura. Liquido, condensato nel fondente, al latte o nelle mille varianti della pasticceria, il "cibo degli dei" rappresenta oggi l'idea stessa del piacere. Seguiteci alla scoperta delle sue origini, in un viaggio dalla cabossa alla tavoletta, che passa anche per l'Italia, dove il cioccolato è diventato un'arte che identifica città, artigiani e territori

panorama

cibo&territorio

36 "Milano da bere" 2.0

62 Tuscan Chocolate Valley

Grattacieli futuristici, locali cool: scopriamo come cambia la città in vista di Expo 2015

50 L'Italia che merita L 'Accademia dei Maestri Cioccolatieri, con loro la passione diventa un dolce mestiere

52 Scienza & vita Cioccolato: solo un peccato di gola?

66 Il più dolce dei Grand Tour Viaggio dalle Alpi all'Appennino alla ricerca delle più tipiche ghiottonerie da fine pasto

72 Lunga vita ai Gianduiotti

Lo chiediamo al professor Luigi Montanari

54 Occhio ai consumi I sentori di tartufo, sullo scaffale, sono

Il tanto celebrato ritorno alla terra? Forse è solo un'illusione: la ricerca di Nomisma

58 Fatti e contraffatti Truffe sul vino: 2014 anno difficile. Allarme rosso del Nucleo Agroalimentare Forestale

Sono nati a Torino nell'800, grazie a un errore (provvidenziale) e al contributo di...Napoleone!

74 La TAV che piace a tutti Ci credereste che dietro il successo della tegola, il biscotto valdostano, c'è una mano calabrese?

spesso solo sintesi... pagate a caro prezzo

56 Scenari alimentari

Incredibile ma vero: nella terra dei grandi vini c'è una strada lastricata di cioccolatini

76 Il tempio delle italian sweets

Candy & Co, il franchising che ha riunito le eccellenze dolciarie di tutte le regioni d'Italia

78 La scoperta, il torrone di Bagnara Calabra 80 Il buono a tavola, ricette con il cacao 82 L'orto dei semplici, la Stella di Natale 84 Wine Tour: i vini kazaki Donato Lanati ci fa scoprire una viticoltura unica al mondo, alle pendici del Caucaso

88 Perle d'Italia 14

dicembre 2014


ARTE PURA The Museum of Modern Art, NEW YORK The Corning Museum of Glass, NEW YORK Victoria and Albert Museum, LONDON Die Neue Sammlung, Staatliches Museum für angewandte Kunst, MÜNCHEN Kunstgewerbe Museum, KÖLN Kestner Museum, HANNOVER Kunstmuseum Düsseldorf, DÜSSELDORF Stedelijk Museum, AMSTERDAM Suomen Lasimuseo, HELSINKI SHMOG Shanghai Museum of Glass, SHANGHAI Foundation Cartier pour l’Art Contemporain, PARIS Musée des Art Dècoratifs, PARIS Museo Vetraio, MURANO - Ve Fondazione Giorgio Cini, Le Stanze del Vetro VENEZIA La Triennale di Milano, MILANO

www.ve ni n i .co m

BO L L E | Tapio Wir kkala

V EN I N I Sp a ce s: Italia - Murano VENINI Fondamenta Vetrai, 47 tel. +39 041 27 372 54

Italia - Venezia VENINI S.Marco Piazzetta dei Leoncini,314 tel. +39 041 52 240 45

Italia - Milano VENINI Via Monte Napoleone,9 tel. +39 02 76 000 539

Germany - Berlin KaDeWe Tauentzienstr. 21-24, D-10789 Tel.: +49 (0) 30/2121-17 06

Qatar - Doha The International Consultant P. O. Box 15035 The Gate Mall - Doha tel + 974 44 077 146

C hi na - S h an gh ai SHANGHAI PELLINI INTERNI CO.LTD. Ad d . Rd . Lo u S h an G u an n .75 401, C ha ng N i n g 20 03 3 6 tel : + 8 6 2 1 6 20 8 01 1 0


sommario sommario dicembre 2014

106 magazine

i Viaggi del Gusto Direttore Responsabile Domenico Marasco Coordinatore di redazione Francesco Condoluci Grafica e impaginazione Daniel Addai Editing Gilda Ciaruffoli

124

Segreteria di redazione Monia Manzoni - Tel. 02.8688641 ufficiotraffico@vdgmagazine.it Foto Gianluca Congiu e Giulio Barreri Editore: Opera Italia Srl Via Pola, 15 20124 Milano Sito web: www.vdgmagazine.it Stampa: PuntoWeb Srl 00040 Ariccia (Roma) Distribuzione Italia So.Di.P. S.p.A. Via Bettola 18 20092 Cinisello Balsamo (MI)

Abbonamenti

94

inviaggio

piaceri

94 Una città... al bacio

124 Terre & Tradizioni Ceppi, morticini, Pastour: viaggio

Perugia, un intrecciarsi di strade, case e vicoli che profumano di storia e di cacao

100 Nella terra dei cuneesi Facciamo tappa a Cuneo: grandi piazze, spazi verdi e un cuore di... meringa e rhum

106 Modica, barocca e granulosa

Croccanti cristalli di zucchero, aromi di agrumi e spezie: ecco il segreto della "città di lava"

114 L'anno si chiude in Vittoria

Dall'Avvento al Veglione, nella città siciliana dicembre vuol dire svago, arte e gastronomia

116 Una città in 24 ore, Ferrara 118 Travel news

16

dicembre 2014

nel Natale degli angoli d'Italia più remoti

130 Vacanze al cioccolato Idee e proposte per un dolcissimo relax in hotel e strutture tutte "da gustare"

136 Libri letti per voi 138 Spettacoli, Sonorità di Natale 140 Shopping 145 Mondo VdG

Opera Italia Srl - Via Pola 15 - 20124 Milano Tel. 02.86886479 - fax 02.89053290 abbonamenti@vdgmagazine.it Il Servizio abbonati è in funzione dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30. L’abbonamento può avere inizio in qualsiasi periodo dell’anno. L’eventuale cambio di indirizzo è gratuito. Informare il Servizio abbonati almeno 20 giorni prima del trasferimento, allegando l’etichetta con la quale arriva la rivista. GARANZIA DI RISERVATEZZA PER GLI ABBONATI L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 del D. leg. 196/2003 scrivendo a: Opera Italia Srl Sede legale: via Pola 15 - 20124 Milano Redazione: via Pola 15 - 20124 Milano tel. 02.8688641 - fax 02.89053290 Registrazione Tribunale di Milano n. 92 del 10/02/2011 L’editore ha ricercato con ogni mezzo i titolari dei diritti fotografici senza riuscire a reperirli. È ovviamente a piena disposizione per assolvere quanto dovuto nei loro confronti

Per la vostra pubblicità: OPERA ITALIA Srl Via Pola 15 - 20124 Milano Tel. 02.8688641 - fax 02.89053290 e-mail: ufficiotraffico@vdgmagazine.it

Direttore commerciale Ruggero Marasco Prenotazione spazi e ricevimento impianti tel. 02.8688641 - ufficiotraffico@vdgmagazine.it N.B. Ci riserviamo il diritto di accettare solo la comunicazione pubblicitaria coerente con i contenuti e le immagini della testata.



contributors dicembre 2014

PIER SANDRO COCCONCELLI

RICCARDO LAGORIO

GIUSEPPE PULINA

FONDAZIONE VERONESI

SILVANA DELFUOCO

Docente di Microbiologia degli Alimenti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal 2003 si occupa di safety food per l’Autorità Europea. Quando gli è stato chiesto di curare anche la ricerca scientifica per il cluster del cacao di Expo, da grande appassionato di cioccolato fondente, non se l’è fatto ripetere due volte. pag. 40

È nato a Brescia 47 anni fa, vive con la valigia sempre pronta, il blocnotes e la penna in mano, ferri del mestiere da cronista vecchio stampo. Allievo prediletto di Luigi Veronelli, viene definito un “food scout”. E di scoperte gastronomiche ne ha fatte davvero a migliaia. La sua corporatura ne è testimone. pagg. 78-106

Sassarese dalla nascita, 55 anni fa, insegna zootecnia speciale nell'università della sua città e con i sardi condivide, oltre all'aria ed alla terra, soprattutto il mare. Se lo incontrate, fategli le congratulazioni. Lo hanno eletto anche coordinatore nazionale dei presidi e dei direttori delle facoltà universitaria di Agraria. pag. 52

È stata voluta da Umberto Veronesi nel 2003 essenzialmente per sostenere la ricerca scientifica. Ma il pallino del professore è stato sempre quello della divulgazione. Ecco allora che la Fondazione ha scelto VdG per spiegare al grande pubblico i concetti di salute e corretta alimentazione. pag. 32

Nata in Emilia e finita (per caso) a Torino, grazie ad un'esperienza di assaggiatore di formaggi e salumi e, soprattutto, di Giudice del Tartufo, è approdata al giornalismo enogastronomico. Il suo scheletro nell’armadio sono i tanti anni passati a tentare di insegnare il latino a generazioni di liceali recalcitranti. pag. 100

hanno collaborato a questo numero:

18

ELISABETTA CANORO

PAOLA GULA

ELENA CONTI

Per lavoro gira il mondo, ma non toccatele Milano, città dov'è nata e della quale ama tutto, anche le sue contraddizioni. Ha scritto libri e lavorato per i giornali e la tv, occupandosi di turismo e lifestyle. Ma per la sua ultima sfida online, ha scommesso sulle origini, accettando di dirigere www.milanodabere.it pag. 36

Trascorre la vita tra libri, assaggi e i 4 figli, sempre con il computer appresso pur di non perdere l’occasione di scrivere. Nonostante il lavoro di giornalista e assaggiatrice la porti in giro per il mondo, si sente un'inviata speciale che racconta le vicende gastronomiche di una delle province più vivaci d’Italia, quella di Cuneo. pagg. 72-100

Aspetto nordico, residenza senese, origini fiorentine mezze guelfe e mezze ghibelline. Con un pedigree del genere, s'era data alle lingue straniere. Poi,per caso, è passata al giornalismo. Ha lavorato per anni con Carlo Verdone al Terra di Siena Film Festival. Ma quando ha scoperto il Cappero di Pantelleria, è passata con leggerezza dal cinema all’agroalimentare di qualità. pag. 62

dicembre 2014

NOMISMA In greco antico “nomisma” indica il valore reale delle cose. È seguendo questa radice etimologica che Nomisma - uno dei principali istituti di ricerca economica europei - osserva, in Italia e nel mondo, tutti i fenomeni economici. E per VdG magazine, aiuta (noi e) i lettori a capirne qualcosa in più. pag. 56

Lucrezia Argentiero Maddalena Baldini Laura Bernardi Locatelli Piero Caltrin Olga Carlini Gilda Ciaruffoli Eleonora Fatigati Maria Pia Fanciulli Marco Gemelli Isa Grassano Claudio Modesti Francesca Soro Antonio Romeo Irene Tempestini Maria Grazia Tornisiello



dicembre almanacco di barbanera

di M. Pia Fanciulli

Si riparte con... l’inverno! Diversamente da quel che si crede, è proprio a dicembre che il sole riprende il suo cammino verso giornate più lunghe e luminose. Nulla si ferma nell’orto e nel giardino, tra i cavoli da mangiare e le semine per la primavera

Belli e sani

Con l’arrivo delle feste possiamo metterci di buona lena per... non far niente, almeno mezz’ora al giorno. Magari dopo un bagno caldo con aggiunta di gocce di olio essenziale di salvia sclarea, stendersi nudi sotto più coperte per 20/30 minuti; visualizzando il mare, respirare seguendo il su e giù delle onde sulla risacca. Anche la zuppa calda in inverno è una benedizione. Se preparata con cavoli e aglio, potenzia le difese immunitarie; con zucca, fiocchi di avena e cannella scalda l’organismo e calma stomaco e pancia; con verdure, zenzero e miso (pasta di soia) combatte il freddo e la stanchezza; con porri e patate stimola i reni.

Orti e dintorni

Sole e Luna

Da ricordare Sabato 13 dicembre – Santa Lucia “Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia”. Un proverbio noto, di quelli che da sempre aprono le porte all’inverno, ma non più vero. Lo fu solo nel Medioevo, quando con il calendario giuliano il giorno del solstizio, cioè il giorno più corto dell’anno, venne spostato dal 21 al 13 dicembre. Poi, con la riforma del calendario introdotta da Papa Gregorio XIII nel 1582, il solstizio tornò al 21 dicembre. Ma il detto, ormai radicato, sopravvisse, nonostante le ragioni della scienza.

Saggezza popolare • Santa Barbara benedetta, liberaci dal tuono e dalla saetta. • Da Santa Lucia (13 dicembre) a Natale il dì allunga un passo di cane. • Chi non digiuna la vigilia di Natale, corpo di lupo e anima di cane.

20

dicembre 2014

Il Sole Il 1° sorge alle 07.08 e tramonta alle 16.30 L’11 sorge alle 07.18 e tramonta alle 16.29 Il 21 sorge alle 07.25 e tramonta alle 16.32 Dal 23 – giorno successivo al Solstizio d’inverno – le giornate riprendono ad allungarsi. Il 1° dicembre si hanno 9 ore e 22 minuti di luce solare, mentre il 22 se ne hanno 9 e 7 minuti. Si perdono, dall’inizio al 22 del mese, 15 minuti di luce. Dal 23, con 9 ore e 7 minuti, al 31, con 9 ore e 10 minuti, si guadagnano invece 3 minuti di luce. La Luna Il 1° tramonta alle 01.21 e sorge alle 13.30 L’11 tramonta alle 10.29 e sorge alle 21.27 Il 21 sorge alle 06.22 e tramonta alle 16.23 La Luna è all’Apogeo venerdì 12 alle ore 00. È al Perigeo mercoledì 24 alle ore 18.

Da novembre in edicola l'Almanacco 2015, giunto all'edizione numero 253

Luna in viaggio In questo mese i giorni favoriti dalla Luna per gli spostamenti sono: 7, 20 e 21.

Con la Luna crescente (dal 1° al 5 e dal 23 al 31) trapiantare nel giardino le viole e gli iberis a fioritura primaverile. Piantare anche i viburni. Nell’orto, iniziare a raccogliere i cavolfiori già pronti. Seminare i cereali e in semenzai protetti la rucola e il radicchio da taglio. Raccogliere le ultime foglie delle officinali per il consumo. In caso di nevicate togliere la neve depositata sui tunnel o le protezioni delle colture. All’arrivo invece della Luna calante (dal 7 al 21) interrare nell’orto i bulbi di aglio e cipolla e seminare fave e piselli. Mettere a dimora in semenzai protetti radicchi, lattughe e valerianella. Nel giardino vangare intorno alle rose e agli arbusti a fioritura precoce. Trapiantare le talee attecchite senza irrigarle per evitare che l’apparato radicale geli. Ma con il Natale alle porte, orto, giardino e bosco possono fornire anche la materia prima per preparare festose ghirlande, per le quali procurarsi un rotolo di fil di ferro, della rafia naturale o un lungo nastro rosso. Si intrecciano quindi rami di salice formando una grande ciambella su cui fissare, con il fil di ferro, rami, pigne e bacche a mazzetti. Con l’edera, la rafia o il nastro si lega tutto, si fa un fiocco in basso e un cappio in alto per appendere la ghirlanda.



appuntamenti dicembre

di Gilda Ciaruffoli

5-7 dicembre Cigni “fin de siècle”

2 dicembre – 3 maggio La moda è un’arte

Oltre vent’anni di stile in mostra in occasione di Bellissima, esposizione che accende le luci sul made in Italy con abiti d’epoca realizzati dai maestri dell’haute couture italiana. Dalle Sorelle Fontana a Maria Antonelli da Balestra a Carosa, Capucci, Gattinoni, Schuberth, Ferdinandi... esposti presso le sale del Maxxi di Roma abiti iconici, immagini, filmati che – a sottolineare la complicità tra arte e moda – s’intrecciano alle opere di artisti quali Fontana, Burri, Scheggi, testimonianza della vitalità creativa di quell'epoca eccezionale.

Il Balletto del Sud presenta al Teatro Politeama Greco di Lecce il balletto in due atti Il Lago dei Cigni, il classico più amato dal pubblico di tutto il mondo, con le coreografie di Fredy Franzutti e musiche di Caikovskij eseguite dall’Orchestra sinfonica Tito Schipa. Dal 5 al 7 dicembre, la compagnia porterà in scena il noto balletto in una rivisitazione di successo, che lo ambienta nella Baviera fin de siècle di Ludovico II. La tournée natalizia toccherà anche Vezzano (Tn), Torino, Napoli, Bari e Brindisi.

Lecce – Puglia

www.ballettodelsud.it

5-8 dicembre La fiera delle curiosità

Il cinque è il numero della curiosità. Non poteva che nascere sotto i migliori auspici, dunque, la 5a edizione di Curiosa, mostra-mercato che torna quest’anno presso il quartiere fieristico di Modena. Tra le novità un vero e proprio Villaggio di Natale in puro stile americano, e un’area dedicata al Cake Design con corsi e laboratori specifici dedicati ai dolci natalizi.

Roma – Lazio

Modena – Emilia Romagna

www.fondazionemaxxi.it

www.curiosainfiera.it

5-8 dicembre La grande dolcezza

3 dicembre – 22 marzo Bramante a Milano A cinquecento anni dalla morte di Donato Bramante (1514), la Pinacoteca di Brera celebra il “cosmografo, poeta volgare, et pittore valente” con una mostra che ricostruisce il suo lungo soggiorno lombardo. Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499 è allestita nelle sale della Pinacoteca di Brera.

Milano – Lombardia

www.brera.beniculturali.it 22

dicembre 2014

ChocoModica è pronta a conquistare l’Oscar della bontà! Fulcro della kermesse, che proporrà un calendario ricco di eventi, sarà ancora una volta il centro storico, con le sue piazze, i prestigiosi palazzi e i monumenti del Barocco siciliano patrimonio dell’Umanità. Convegni, degustazioni guidate, laboratori e attività culturali e didattiche scandiranno i quattro giorni dell’iniziativa.

Modica (Rg) – Sicilia www.chocomodica.eu

6-7 dicembre Rosso Natale Cantine Aperte per Natale è un’occasione per pensare ai regali da portare sotto l’albero e brindare all’arrivo di una nuova stagione. I vignaioli propongono degustazioni, ricette della tradizione, musica e confezioni regalo create ad hoc.

Località varie

www.movimentoturismovino.it


IL NATALE PIĂ™ DOLCE.

Via Pascoli, 26 - CanicattĂŹ (AG) ZZZ ERQĂ€ VVXWR FRP LQIR#ERQĂ€ VVXWR FRP


appuntamenti dicembre

6 dicembre – 6 gennaio Il mondo in una foto È stata lo scatto di John Stanmeyer che ritrae migranti africani di notte lungo la costa di Gibuti mentre alzano al cielo i loro cellulari per captare il segnale dalla vicina Somalia e poter parlare con i propri cari, ad aggiudicarsi il titolo di foto dell’anno per il 2013. Il capolavoro sarà esposto presso il Forte di Bard in occasione della mostra World Press Photo, risultato del più importante concorso internazionale di fotogiornalismo organizzato dal 1955, dalla World Press Photo Foundation, realtà indipendente senza scopo di lucro con sede ad Amsterdam. A questa edizione del concorso hanno partecipato 5.754 fotografi provenienti da 132 paesi, per un totale di 98.671 immagini selezionate. La mostra è anche l’occasione perfetta per visitare lo splendido forte, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.

Bard (Ao) – Valle d’Aosta www.fortedibard.it

7 dicembre La Prima più ambita A dare ritmo all’atmosfera di festa che si respira nel capoluogo lombardo durante il periodo che precede il Natale sono le note del Fidelio di Ludwig Van Beethoven, protagonista dell’atto inaugurale della stagione scaligera, e poi in scena anche il 10, 13, 16, 20 e 23 dicembre. Dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala il maestro argentino-israeliano Daniel Barenboim, la regia è di Deborah Warner.

Milano – Lombardia

www.teatroallascala.org

6-7 dicembre Fare shopping nel IV secolo Saranno circa 150 gli espositori che daranno vita alla sesta edizione del Mercato nel Campo in Piazza del Campo, dove sarà rievocato il “mercato grande” medioevale organizzato secondo i dettami stabiliti dal Costituto senese del 1309. In vendita una straordinaria selezione di produzioni artigiane ed enogastronomiche locali.

Siena – Toscana

facebook.com/SienaMercatonelCampo 24

dicembre 2014

6-8 dicembre Storie di grappa Uno spettacolo itinerante dedicato alle “storie della grappa” prende vita per le strade del borgo di Santa Massenza nella Valle dei Laghi, in occasione de La Notte degli Alambicchi Accesi. Al tepore delle distillerie in piena attività, gli spettatori, dotati di radiocuffie, saranno accompagnati per le vie del paese per assistere in maniera divertente e originale a tutte le fasi della lavorazione e ascoltare aneddoti e leggende alla grappa legati.

Santa Massenza (Tn) Trentino Alto Adige www.visittrentino.it


“A Villongo in provincia di Bergamo, sulle rive del Lago d’Iseo, coltiviamo le migliori qualità di uve per produrre vini Valcalepio D.O.C. e spumanti metodo classico di grande prestigio. La Rocchetta, con 20 ettari di vigneto utilizza esclusivamente le sue uve vinificandole con la supervisione di un enologo franciacortino, in modo da ottenere il massimo dal punto di vista qualitativo: vini unici per un’esperienza indimenticabile. T E L . 0 3 5 9 3 6 3 1 8 - W W W . P O D E R EC A S T E L M E R LO . CO M


appuntamenti dicembre

13 dicembre – 19 marzo A Un secolo da Burri

6 dicembre – 28 febbraio

Il Salone delle Scuderie di Palazzo della Pilotta
a Parma
ospita la mostra Fuoco nero: materia e struttura attorno e dopo Burri per la quale pittori, scultori e fotografi contemporanei sono stati chiamati a confrontarsi con l’opera del grande maestro in occasione dell’approssimarsi del centenario della sua nascita (1915-1995). In mostra oltre settanta dipinti e altrettante fotografie e ancora un gruppo di opere grafiche per un totale di 172 pezzi.

Street art al Pan

Parma – Emilia Romagna

Il Palazzo delle Arti di Napoli ospita Shepard Fairey, più noto come Obey, uno dei più celebrati street artist americani, tra i più influenti protagonisti della scena contemporanea. Sua la celebre immagine stilizzata in quadricromia di Barack Obama sovrapposta ai termini Hope, Change, Progress, simbolo della campagna elettorale del futuro presidente degli Stati Uniti d’America nel 2008.

www.gallerianazionaleparma.it

Napoli – Campania

www.obeynapoli.com

18 dicembre – 22 marzo La favola sua

10 dicembre Quadrophenia is back

A distanza di 35 anni da quel 1979 che lo vide uscire nelle sale di tutto il mondo, il film capolavoro ispirato all’omonimo album degli Who del 1973, torna al cinema in versione restaurata e digitalizzata per un’unica giornata. Ripercorrendo le musiche dell’album, Quadrophenia racconta, attraverso il protagonista Jimmy, i contrasti della generazione inglese degli anni ’60 che si divideva fra Mods e Rockers, e torna in sala proprio nell’anno del cinquantesimo anniversario della band.

Località varie

www.nexodigital.it 26

dicembre 2014

Fortemente voluta nel cuore di Testaccio, nelle sale della Pelanda, Zero è la retrospettiva che la città eterna dedica all’artista più originale e provocatorio del nostro tempo. Una scenografia monumentale di musica, immagini e documenti inediti; un vortice di suggestioni dislocato in ambienti ad alta tecnologia. Un’occasione unica per vivere la magnifica favola di Renato Zero, toccando con mano i suoi travestimenti, i suoi segreti, le sue parole. Perché ognuno di noi possa essere il re di una notte di magia.

Roma – Lazio

www.renatozero.com www.museomacro.org

20 dicembre – 6 gennaio Sicilia al cioccolato Sarà La Via del Sale il tema protagonista dell’edizione 2014 di CioccolArt, che focalizzerà la sua attenzione su quel tratto di costa che va da Trapani a Marsala, dove il sale è considerato oro bianco. Nei 20 giorni dell’evento, Taormina sarà invasa dall’aroma del cioccolato che sarà il protagonista assoluto all’interno della ex Chiesa del Carmine, con il compito di raccontare quanto di più bello quest’isola ha da offrire agli occhi curiosi e attenti dei suoi visitatori.

Taormina – Sicilia

www.cioccolartsicily.it

27-30 dicembre Scritto sulla neve

I candidi paesaggi invernali sembrano proprio opere d’arte... quante volte ci è capitato di pensarlo! Tra la fine di dicembre e i primi di gennaio, questa fantasia prende forma in occasione del Concorso di scultura sulla neve prima e di quello di scultura nel ghiaccio poi (12/16 gennaio) in Val Gardena. Le due manifestazioni si terrano rispettivamente a Selva Gardena e a Ortisei, ma le opere d’arte create si potranno ammirare finché la loro glaciale bellezza non soccomberà ai primi caldi primaverili.

Selva e Ortisei (Bz) –Trentino A. A. www.valgardena.it



appuntamenti natale

fino all’11 gennaio Regali hand made È il regno delle feste, il Villaggio di Natale Flover. Dove non solo sarà possibile trovare tutto, ma proprio tutto quello di cui potremmo avere bisogno (o anche solo desiderare tanto!) durante le giornate di festa, ma anche realizzare a mano i regali più importanti per i nostri cari, grazie a una serie di corsi di fai-da-te pensati per soddisfare tutte le età e le curiosità.

Bussolengo (Vr) – Veneto www.flover.it www.ilvillaggiodinatale.it

fino al 6 gennaio Un villaggio alpino in città

Alzando gli occhi al cielo

Aosta – Val d’Aosta

Torino – Piemonte

www.lovevda.it

fino al 6 gennaio Bionde in cantina Tra le tante iniziative che animano l’Alto Adige durante il periodo dell’Avvento, molto curiosa è la Foresta natalizia realizzata all’interno del famoso birrificio Forst di Lagundo. Si tratta di uno speciale mercatino – visitabile dal mercoledì alla domenica – durante il quale saranno anche raccolti fondi per l’Onlus L’Alto Adige aiuta. Dal giovedì alla domenica è inoltre visitabile il Felsenkeller, spazio dove, nelle antiche cantine nel XIX secolo, erano conservati i blocchi di ghiaccio per il raffreddamento del mosto. Qui gli ospiti potranno assaporare le prelibatezze gastronomiche preparate da Luis Haller, cuoco stellato Michelin, e assistere al processo di produzione delle speciali birre Forst da spillare direttamente dal serbatoio del deposito e degustare in un contesto davvero insolito.

Lagundo (Bz) – Trentino Alto Adige www.braugartenforst.com

28

fino all’11 gennaio

Presso l’area del Teatro Romano, si tiene ogni anno il Marché Vert Noël, ricostruzione di un caratteristico villaggio di montagna, con chalets in legno, strade e ponti, immerso in un’ambientazione alpina caratterizzata da un vero bosco di abeti. In vendita originali articoli regalo riconducibili alla tradizione tipica di montagna, per vivere un vero Natale alla vadostana!

dicembre 2014

Come ogni anno il centro di Torino si accende grazie alla Luci d’Artista, museo a cielo aperto realizzato grazie a installazioni luminose create da artisti di fama internazionale che hanno indagato le potenzialità linguistiche e concettuali di una “materia non materia” dal fascino indiscutibile. www.turismotorino.org


STAGIONE 2015

OPERA BALLETTO SINFONICA E...

ascolta

Foto © Amati - Bacciardi

LE ORECCHIE NON HANNO PALPEBRE

Infoline 051 529958


appuntamenti natale

26-30 dicembre 2-6 gennaio la Città Ideale in festa

7 dicembre – 6 gennaio Capolavori nel borgo

Il paese degli alberi di Natale e quello dei presepi: alle due tradizioni più amate delle festività natalizie le Dolomiti Friulane dedicano due incantevoli paesi, Andreis e Poffabro, che – con il coinvolgimento attivo di tutta la cittadinanza – fanno da teatro a manifestazioni ricche di fascino e semplicità. Nel primo caso, protagonisti sono una sessantina di alberi di Natale decorati con originalissimi addobbi fatti a mano utilizzando materiali poveri e locali; nel secondo caso invece le stradine e le piazzette del paese sono animate da presepi realizzati da artisti e artigiani in varie forme, misure e materiali.

Si tiene nel cuore delle Crete Senesi della Val d’Orcia il Mercatino nell’Arte che vede protagonisti assoluti prodotti tipici e oggetti tradizionali realizzati dagli artigiani locali, frutto del perfetto connubio che in questa terra ha unito il lavoro dell’uomo alla ricchezza della natura. La città accoglie i suoi ospiti con un suggestivo corollario di iniziative, musica della tradizione, incontri culturali, feste, con le antiche trattorie che propongono le tipiche ricette povere del Natale e l’enorme Falò in piazza Pio II che animerà le notti del 24 e del 31 dicembre.

Pienza (Si) – Toscana

www.ufficioturisticodipienza.it

2-5 gennaio Segui la stella cometa

Poffabro e Andreis (Pn) – Friuli V.G. www.dolomitifriulane.info

2-6 gennaio La befana abita qui

24, 26-28 dicembre 1-4 e 6 gennaio Il presepe più antico

Tutti sanno che fu San Francesco a realizzare il primo presepe. Forse non tutti sanno però dove lo realizzò. Era il 1223 quando il “poverello di Assisi”, di ritorno dalla Palestina, si fermò presso un borgo laziale e volle qui ricostruire con persone e animali del posto la Natività di Betlemme. Il borgo era Greccio e, da allora, i suoi abitanti non hanno mai abbandonato la tradizione, che si ripete anche quest’anno richiamando folle di fedeli e curiosi da tutto il mondo.

Greccio (Ri) – Lazio

www.presepedigreccio.it 30

dicembre 2014

Arriva in volo dalla Torre civica nel bel mezzo di scintillanti e colorati fuochi d’artificio che lasciano tutti con il naso all’insù, la befana a Urbania, borgo marchigiano che in occasione della festività dell’Epifania si trasforma nella casa dell’arzilla vecchietta che addolcisce con i suoi doni la fine delle vacanza invernali. Quella di quest’anno è la 18a edizione della manifestazione che si svolge tra le vie del paese con feste, mercatini, stand di enogastronomia e tante sorprese per i più piccoli.

Urbania (Pu) – Marche www.labefana.com

Al viaggiatore che un tempo giungeva a Matera dopo il tramonto, la città si offriva come uno “specchio del cielo stellato” poiché, alla sera, era rispettata l’usanza di accendere una lanterna davanti a ogni abitazione scavata nel tufo. Queste luci riportavano alla mente, di chi guardava da lontano, un grande presepe. I Sassi, Patrimonio dell'Umanità Unesco, sono davvero uno scenario naturale perfetto per ricreare l’ambientazione della Natività, con le case costruite nella roccia e le grotte rupestri in lontananza... Da qui all’allestimento di un vero presepe vivente il passo è stato breve! Protagonista della 5a edizione della manifestazione che si svolge nella città di recente nominata Capitale della Cultura per il 2019, è la Cometa. La cui luce illuminerà idealmente il percorso che conduce alla grotta della Natività in Rione Casalnuovo, ove sarà montata una stella di 4 metri di diametro. Ad arricchire ulteriormente la scenografia sarà previsto un gioco di luci anche sull’Altopiano delle Murge.

Matera – Basilicata

www.presepematera.it



Abbonamento annuale

35â‚Ź

Info abbonamenti: Tel. 02 86886479 - Fax 02 89053290 E-mail abbonamenti@vdgmagazine.it • www.vdgmagazine.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.