Tutto_Misure n.4 - 2020

Page 77

LA MISURA DEL SOFTWARE

s

Rubrica a cura di Luigi Buglione – GUFPI-ISMA

Metrologia e Contratti Parte 18 – Stimare un progetto è una “black art”? METROLOGY AND CONTRACTS - PART 18: IS ESTIMATING A PROJECT A “BLACK ART”? Eighteenth paper based on the new GUFPI-ISMA guidelines on the proper use of “Principles, Assumptions and Contractual Best Practices” (vol.1, 2016) is about the estimation process with some tips about a proper usage of assumptions with functional sizing units (fsu).

RIASSUNTO Diciottesimo articolo basato sulle nuove linee guida GUFPI-ISMA sul corretto uso di ‘Principi, Assunzioni e Best Practice Contrattuali’ (vol.1, 2016), relativo al processo di stima con alcuni suggerimenti riguardo un buon uso delle assunzioni da effettuare con l’uso di unità di dimensionamento funzionale (fsu: functional sizing unit). INTRODUZIONE

sario derivare dall’analisi di un set di FUR (Functional User Requirements) tali elementi puntuali, ma per un conteggio rapido durante le fasi preliminari di un progetto la stessa IFPUG dà indicazione in un proprio documento di considerare [4], documentando opportunamente le relative assunzioni, i range di DET e RET/FTR per determinare la complessità delle BFC e quindi il valore in FP. Ma spesso in passato la letteratura ha offerto soluzioni “quick & dirty” per arrivare direttamente a un numero, non sempre a dispetto di un controllo delle variabilità e degli errori di stima. Vediamo quali approcci “rapidi” sono stati proposti e con quali esiti…

Diciottesimo appuntamento con la APPROCCI disamina dell’applicazione di buoni DI STIMA “RAPIDA” principi di misurazione ai contratti (ICT PER IFPUG FPA e non), relativo agli aspetti di corretto censimento delle misure e loro utilizzo Tra i diversi approcci di in un piano di misurazione, altro spunstima rapida alla FPA to incluso nelle “linee guida contrattuapresenti in letteratura li” GUFPI-ISMA 2016 [1]. Stavolta parFigura 1– IFPUG FPA: fasce di complessità ne ricordiamo alcuni. liamo del processo di stima: è davvero NESMA (Netherlands una “black art” per pochi oppure no Software Metrics Asso[2]? Può l’uso di alcune misure tecniche aiutare nell’affinare gli errori di stima? tional Components) – ogni data move- ciation) ha iniziato fin dai primi anni ’90 Se sì, come? Vediamo meglio di cosa si ment conta un CFP (COSMIC FP) – al con tre approcci [5] ripresi anche contrario degli altri quattro metodi, recentemente dall’IFPUG con un uTip tratta.... definiti di 1a generazione. A titolo di [6] da applicare nelle fasi alte di un esempio consideriamo IFPUG FPA, il ciclo di vita: “indicative” e “estimated” primo metodo in ordine temporale che FPA counts. Nel primo caso (Indicative) I METODI FSM (FUNCTIONAL ha ereditato lo studio iniziale di ci si basa su una proporzione tra FP SIZE MEASUREMENT) Albrecht facendolo evolvere nel derivati dalle componenti File e ProcesCome già indicato nei precedenti arti- tempo, ed è attualmente in versione si, assegnando agli ILF un peso di 35 coli, l’ISO ha riconosciuto a oggi cin- 4.3.1 [3], con un sistema di pesatura FP ciascuno e agli EIF di 15 FP ciascuque metodi FSM (Functional Size Mea- di fatto stabile dal 1984. In Fig. 1 è evi- no, supponendo che in uno sviluppo la surement) per il dimensionamento fun- denziato il sistema di pesi per le cinque gestione di un file logico preveda per zionale del software con i Function BFC (Dati: ILF, EIF; Processi: EI, EO, EQ) Point: IFPUG (20926), COSMIC secondo le tre fasce di complessità (19761), NESMA (24570), FISMA (Bassa, Medio, Alta), derivate dall’in(29881) e Mark-II (20968). COSMIC crocio di due parametri (Dati: Presidente GUFPI-ISMA - Gruppo Utenti Function Point Italia si definisce un metodo FSM di 2a gene- DET/RET; Processi: DET/FTR). razione, avendo abolito il sistema di Quindi per effettuare un conteggio e Italian Software Metrics Association pesatura delle proprie BFC (Base Func- derivare il numero finale di FP è neces- luigi.buglione@gufpi-isma.org T_M

N.

4/20  77


Articles inside

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 103

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Storia e curiosità

1min
pages 97-102

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Commenti alle norme

1min
pages 95-96

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia per tutti

1min
pages 91-94

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Smart Metrology

1min
pages 87-90

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 83-86

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia legale e forense

1min
pages 80-81

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia generale

1min
pages 73-75

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Tecnologie in campo

1min
pages 61, 63-65, 67-68, 71-72

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 53-60

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Misure e fidatezza

1min
pages 49-51

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 46-47

Tutto_Misure n.4 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 45

Tutto_Misure n.4 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 41, 43-44

Tutto_Misure n.4 - 2020 - LA RIFERIBILITÀ NEI LABORATORI MEDICI

1min
pages 33-35

Tutto_Misure n.4 - 2020 - METROLOGIA PRIMARIA

1min
pages 27-29, 31

Tutto_Misure n.4 - 2020 - RIPENSARE IL LABORATORIO

1min
pages 15, 17, 19, 22-23

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
page 11

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.