Tutto_Misure n.4 - 2020

Page 15

s

RIPENSARE IL LABORATORIO

IL TEMA

Alfredo Cigada

La nuova didattica di laboratorio al tempo del Covid Come reinventare la didattica sperimentale

sulla strumentazione in prima persona, possibilmente anche al di fuori di un laboratorio attrezzato, nel contempo guardando con attenzione a quanto offre il mercato, anche in considerazione del fatto che i nuovi sistemi di misura, via via sempre più economici, saranno probabilmente quelli che lo studente troverà poi anche nella propria attività proRIASSUNTO fessionale. Le attività didattiche sperimentali stanno seguendo le stesse rivoluzioni del Questo percorso di aggiornamento, che mondo industriale, grazie ai nuovi strumenti dell’IoT. Questo processo ha subito sarà descritto nel seguito, ha avuto un quest’anno una forte accelerazione, dal momento che, nel corso della pande- ulteriore e importante impulso dovuto mia, si è corso il rischio di cancellare la parte sperimentale dei corsi, forse la più alla necessità, sorta nella primavera del formativa. Questo articolo mostrerà gli strumenti che hanno permesso di conser- 2020, di erogare la didattica da removare le attività sperimentali nei corsi, forse addirittura migliorandone l’efficacia. to, a causa della pandemia: poteva essere un’impresa disperata, ma alcune soluzioni si sono dimostrate particolarmente interessanti e la loro descrizione INTRODUZIONE svolgimento dei laboratori, senza di- sarà oggetto dell’ultima parte di questo strarre e sottrarre ore o risorse alle attivi- scritto. Qualche anno fa, sulle pagine di questa tà fondamentali dei corsi, già molto stessa rivista, mi era stato chiesto un compresse. contributo sul valore delle attivi- Infine, è necessario uno studio, difficile L’ESPERIENZA DEL “FLYING LAB” tà sperimentali in laboratorio per da implementare, volto a evitare che gli studenti d’ingegneria. l’attività di laboratorio venga considera- Sin dalla nascita dei primi laboratori Non è difficile immaginare come, da ta una parte meno importante dei corsi: sperimentali è nata l’esigenza, sopratparte del mondo accademico, ma so- specie per lo svolgimento dei lavori in tutto quando l’oggetto dei laboratori è prattutto da parte del mondo industriale, gruppo, diventa difficile separare i con- la misura, di trovare soluzioni didatticalo svolgimento di attività pratiche e spe- tributi dei singoli componenti. È quindi mente significative per superare il vinrimentali venga accolto molto positiva- desiderabile che ogni studente possa colo di un locale appositamente attrezmente e questo è stato confermato dai svolgere in autonomia le cosiddette ses- zato. Sensori come i più recenti termonumerosi messaggi ricevuti dopo la pub- sioni di “hands on”, un termine che tra- metri o accelerometri, specie se di tipo blicazione del precedente articolo su duce molto bene il fatto di “mettere le MEMS, possono in realtà essere colleTutto_Misure. mani sopra le apparecchiature in prima gati a un sistema di acquisizione dati e Tuttavia già in quella sede si evidenzia- persona”: tutto questo però costituireb- a un computer praticamente ovunque. vano le principali criticità della didattica be un impegno di fondi difficilmente so- Da qui la prima soluzione, che ha permesso di svolgere laboratori in qualsiasi sperimentale, che riguardano le ingenti stenibile. risorse necessarie non tanto all’attiva- L’elenco di osservazioni sopra formula- aula frontale, grazie anche alla collabozione dei laboratori, quanto per la loro te ha dunque spinto da subito, sin dalla razione di partner storici del mondo manutenzione e gestione: è infatti ne- creazione delle prime aule didattiche accademico, molto sensibili all’aspetto cessario stabilire un piano di aggiorna- nei primi anni 90, a trovare soluzioni educational, quali National Instruments mento delle attrezzature, disporre di alternative, migliorative dell’efficacia di e PCB Italia. È stato identificato un sistepersonale preparato per lo svolgimento questo difficile tipo d’insegnamento o ma di acquisizione dati sufficientemente delle attività in aula, farsi carico di una tali da togliere un carico eccessivo alle serie di incombenze legate alla sicurez- strutture destinate alla didattica speriDipartimento di Meccanica za, trovare lo spazio per l’apprendi- mentale. mento da parte degli studenti degli stru- Gli obiettivi erano chiari: permettere al Politecnico di Milano menti e delle tecniche necessari per lo maggior numero di studenti di operare alfredo.cigada@polimi.it THE NEW LABORATORY TEACHING AT THE TIME OF COVID Experimental labs are facing the same revolution experienced by industry, thanks to the new IoT tools. This process has been further accelerated, as, during the pandemic, there was the serious risk of removing experimental labs from courses, probably missing the most important and formative training part. This paper will show the most advanced tools which have allowed to maintain experimental activities, making them even more effective than classroom work.

T_M

N.

4/20  15


Articles inside

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 103

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Storia e curiosità

1min
pages 97-102

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Commenti alle norme

1min
pages 95-96

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia per tutti

1min
pages 91-94

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Smart Metrology

1min
pages 87-90

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 83-86

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia legale e forense

1min
pages 80-81

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 77-79

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Metrologia generale

1min
pages 73-75

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Tecnologie in campo

1min
pages 61, 63-65, 67-68, 71-72

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Misure per la ripartenza: scenari e opportunità

1min
pages 53-60

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Misure e fidatezza

1min
pages 49-51

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation and Measurement Society

1min
pages 46-47

Tutto_Misure n.4 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 45

Tutto_Misure n.4 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37, 39, 41, 43-44

Tutto_Misure n.4 - 2020 - LA RIFERIBILITÀ NEI LABORATORI MEDICI

1min
pages 33-35

Tutto_Misure n.4 - 2020 - METROLOGIA PRIMARIA

1min
pages 27-29, 31

Tutto_Misure n.4 - 2020 - RIPENSARE IL LABORATORIO

1min
pages 15, 17, 19, 22-23

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Notizie nel campo delle misure e della strumentazione

1min
page 11

Tutto_Misure n.4 - 2020 - Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.