Tutto_Misure n.3 - 2021

Page 83

METROLOGIA GENERALE

s

Rubrica a cura di Luca Mari (lmari@liuc.it) Articolo di A. Giordani (Univ. Cattolica, Milano) L. Mari (LIUC) e D. Petri (Univ. di Trento)

La scienza della misurazione è una scienza? Di che genere? Tra filosofia e operatività GENERAL METROLOGY In this permanent section of the Journal our colleague and friend Luca Mari, world-recognized expert in fundamental metrology and member of several International Committees, informs the readers on the new development of the fundamental norms and documents of interest for all metrologists and measurement experts. Do not hesitate to contact him!

METROLOGIA GENERALE In questa Rubrica permanente il collega e amico Luca Mari, internazionalmente riconosciuto quale esperto di metrologia fondamentale e membro di numerosi tavoli di lavoro per la redazione di Norme, informa i lettori sui più recenti temi d’interesse e sugli sviluppi di Norme e Documenti. Scrivete a Luca per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! UNA DOMANDA FONDAMENTALE fico” è di moda e, almeno nelle comu-

La metrologia, la “scienza della misurazione e delle sue applicazioni” in accordo al Vocabolario Interna zionale di Metrologia (VIM), è una disciplina viva, che cambia nel corso del tempo (si pensi, per esempio, al lavoro che ha portato alla recente revisione del Sistema Internazionale delle unità) e per questo ha senso chiedersi: ma come cambia? E poi, più specificamente: come si decide se accettare un cambiamento candidato in metrologia? È una questione di verità? di adeguatezza? di coerenza? di consenso? di potere e capacità d’influenza? di uso invalso? In definitiva: che tipo di conoscenza è e produce la scienza della misurazione? E perciò, e più fondamentalmente: la scienza della misurazione è una scienza? In particolare, quest’ultima domanda potrebbe apparire paradossale – come può qualcosa che si chiama “la scienza di X” non essere una scienza? – o semplicemente oziosa – qual è l’interesse a investigare se esiste una scienza di X? – soprattutto in una situazione come l’attuale in cui, a meno di negazionismi vari, l’aggettivo “scienti-

nicazioni sociali, pare accettabile che si attribuisca praticamente a qualsiasi cosa. Suggeriamo però che nel caso della metrologia la questione non sia né paradossale né oziosa. Riteniamo anzi che, nella sua complessità, questo genere di domande contribuisca a fare un po’ luce sulle dinamiche che attraversano i cambiamenti della metrologia. Anche in riferimento ai lavori in corso su una nuova edizione del VIM (di cui si è riportato in T_M, 2021, 1, “Verso una nuova edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM)?”, e che sollecitano qualche considerazione appunto sui criteri di accettazione dei commenti proposti sulla bozza), proviamo ad accennare a una possibile risposta. Torniamo quindi alla domanda iniziale – se la scienza della misurazione sia una scienza – e cerchiamo di capire che tipo di scienza sia. In premessa, occorre riconoscere che esistono generi diversi di scienza, e diversi modi per classificare la conoscenza in termini del suo essere scientifica. Inoltre, allo stato attuale della conoscenza, non disponiamo ancora di un criterio universalmente accettato per distinguere le

scienze tra loro e demarcarle dalle non-scienze. Tuttavia, due criteri possono esserci di aiuto per chiarire le caratteristiche di una scienza, il primo basato sul tipo di cose che costituiscono il suo oggetto di studio, il secondo sul tipo di procedure che sono utilizzate per acquisire informazione su queste cose e giustificare le informazioni che sono acquisite. I due criteri ci consentono d’introdurre una prima distinzione fondamentale tra scienze empiriche e scienze matematiche, chiamate a volte anche scienze formali. Il dominio delle scienze empiriche è costituito da entità concrete, tipicamente localizzate nello spazio ed esistenti per un certo tempo, mentre il dominio delle scienze matematiche è costituito da entità astratte, non localizzate in regioni di spazio o di tempo. Inoltre, le procedure con cui acquisiamo e giustifichiamo informazione su entità empiriche sono ultimamente basate sull’esperienza e dipendono dalla possibilità d’interagire concretamente con tali entità, mentre le procedure con cui acquisiamo e giustifichiamo informazione su entità matematiche sono indipendenti da interazioni empiriche: per intenderci, possiamo costruire una dimostrazione stando comodamente seduti nel nostro studio servendoci di carta e penna, senza alcun bisogno di andare a osservare come stanno le cose nel mondo. In questo senso, mentre il criterio fondamentale di accettazione per le ipotesi delle scienze empiriche è la corrispondenza con quello che è possibile osservare, il criterio delle scienze matematiche è primariamente la consistenza dei sistemi di assiomi che si costruiscono, essendo gli assiomi le ipotesi da cui si parte nelle dimostrazioni matematiche. In aggiunta, il primo criterio ci consente d’introdurre una seconda distinzione, nell’ambito delle scienze empiriche, tra scienze naturali, come la fisiT_M

N.

3/21  83


Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Abbiamo letto per voi

1min
page 119

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Storia e curiosità

1min
pages 111-113, 115-117

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 105-108

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 101-104

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Dalle Associazioni universitarie di misuristi

1min
pages 97-99

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 93-95

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La misura del software

1min
pages 89-92

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Manifestazioni ed eventi

1min
page 88

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia generale

1min
pages 83-85

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 71-79

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Misure e fidatezza

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Testing e dintorni

1min
pages 57-61

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina dell'IMS

1min
page 53

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 52

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Intervista a Rosalba Mugno

1min
pages 49, 51

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina di Accredia

1min
pages 41, 43, 45, 47

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Digitalizzazione

1min
pages 31, 33, 35, 37

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Il tema

1min
pages 23, 25-27

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Il tema

1min
pages 15, 17-19

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.