Tutto_Misure n.3 - 2021

Page 105

METROLOGIA... PER TUTTI

s

Rubrica a cura di Michele Lanna

I pesi e le misure: il ruolo delle misure nella gestione dei laboratori di prova e taratura “Se non puoi misurare un processo o un sistema non puoi migliorarlo” (sorgente sconosciuta) METROLOGY FOR EVERYONE In this permanent section of the Journal our colleague and friend Michele Lanna, leading expert in metrology, calibration, accreditation of companies, will discuss topics of interest for the majority of industrial measurement users, in simple and immediate terms, with reference to the most recent Norms. Write to Michele to comment his articles and to propose other subjects!

RIASSUNTO In questa Rubrica il collega e amico Michele Lanna, esperto di metrologia, taratura, accreditamento industriale, discute aspetti d’interesse per la maggior parte degli utenti industriali delle misure, con terminologia semplice e immediata, e facendo riferimento alle più importanti e recenti Norme. Scrivete a Michele per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! PREMESSA

Le misure stanno assumendo una valenza sempre più significativa nel mondo moderno e in un numero di settori sconosciuti fino a poco tempo fa. Basti pensare all’interesse crescente che si è avuto in tanti settori nuovi, che si sono imposti alla nostra attenzione grazie all’innovazione tecnologica sviluppatasi nei prodotti e nei servizi. L’interesse, già significativo, per le aziende che effettuano misure su prodotti industriali destinati a un mercato sempre più esigente, usando metodiche di prova idonee per testare i prodotti realizzati e assicurarne l’affidabilità e la sicurezza, è ulteriormente cresciuto in quest’ultimo periodo. Personalmente (e nel mio ridotto campione di casi a disposizione) mi è capitato di fare formazione e consulenza in molte aziende che operano nel settore della produzione industriale, e ho percepito, attraverso la diretta testimonianza dei partecipanti, quanto siano significative le prove e i controlli sul prodotto realizzato. La metrologia è diventata strategica in molti settori, quali quello della medicina, specialmente in questo difficile periodo in cui stiamo tutti combattendo contro il Covid. La necessità di testare nuovi farmaci è imposta da una vera e

Nei miei corsi di formazione mi sono accorto che, spesso, alcuni concetti base hanno bisogno di una messa a fuoco e che non sempre le misure sono viste con “occhio amichevole”, perché bisogna destreggiarsi tra unità base (spesso sconosciute a molte persone), derivate, multipli, sottomultipli, costanti. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Un po’ di storia. Il Sistema Internazionale di unità, abbreviato come SI, fu stabilito nel 1960 dalla XI CGPM (Conférence générale des poids et mesures), come sintesi di 12 anni di studi sulla revisione del sistema di unità esistente, a testimoniare che il problema di fare riferimento a un sistema universalmente accettato delle misure è molto più antico. Fin dall’antichità i popoli viventi nei vari territori si sono posti il problema PHɍWURX delle misure; gli antichi greci avevano già coniato la parola metrologia, forWURX misura, e mata da due parole, PHɍ metrou, ORɍgos, JRV pensiero che, oggi traduciamo lo in: “Scienza della misurazione e delle sue applicazioni” (VIM 2.2). La metroloORɍJRV gia comprende, secondo il VIM, “tutti gli aspetti teorici e pratici della misurazione” e introduce diversi elementi chiave: – stabilire campioni di misura e procedure per il loro uso. Fissare, inoltre, accordi nazionali e internazionali per questi campioni; – progettare apparecchiature di misura e processi per stabilire confronti di quantità non note con campioni stabiliti. Ciò si traduce nella progettazione di apparecchiature e procedure per la taratura, il loro monitoraggio e manutenzione; – progettare processi di misura per favorire commerci e scambi commerciali

propria lotta contro il tempo per salvare vite umane. Ma parlare dell’importanza della metrologia nella sola produzione di farmaci è riduttivo rispetto al ben più vasto interesse di un mondo (es. quello delle sale operatorie) dove le nuove tecniche d’intervento richiedono un’iniezione di tecnologia, diventata indispensabile per governare e curare patologie nuove o con metodi innovativi. Ma la sanità non è l’unico settore nel quale questa esigenza si è manifestata; intendo accennare a un settore che rappresenta un’eccellenza tutta italiana: il restauro e la conservazione delle opere d’arte, presenti in misura così significativa nel nostro Paese e la cui presenza contribuisce in maniera significativa al turismo e all’incremento del nostro PIL. Ancora, tra i settori nuovi è da annoverare quello delle nanotecnologie, che stanno assumendo un’importanza sempre maggiore in molti settori, industriali e non solo. La loro importanza, significata dalle molteplici applicazioni in molti settori industriali (es. automotive, produzione di beni di largo consumo, quali elettrodomestici e tanti altri) costituisce la dimostrazione (se ce ne fosse bisogno) della continua evoluzione tecnologica e tecnica in atto, Studio Lanna & Associati – Roma info@studiolanna.it anche nei prodotti di grande serie. T_M

N.

3/21  105


Articles inside

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Abbiamo letto per voi

1min
page 119

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Storia e curiosità

1min
pages 111-113, 115-117

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Commenti alle norme

1min
pages 109-110

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia per tutti

1min
pages 105-108

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 101-104

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Dalle Associazioni universitarie di misuristi

1min
pages 97-99

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 93-95

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La misura del software

1min
pages 89-92

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Manifestazioni ed eventi

1min
page 88

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Metrologia generale

1min
pages 83-85

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 71-79

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Misure e fidatezza

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Testing e dintorni

1min
pages 57-61

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina dell'IMS

1min
page 53

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 52

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Intervista a Rosalba Mugno

1min
pages 49, 51

Tutto_Misure n.3 - 2021 - La pagina di Accredia

1min
pages 41, 43, 45, 47

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Digitalizzazione

1min
pages 31, 33, 35, 37

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Il tema

1min
pages 23, 25-27

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Il tema

1min
pages 15, 17-19

Tutto_Misure n.3 - 2021 - Notizie

1min
page 11

Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.