Tutto_Misure n. 3 - 2019

Page 82

T U T T O _ M I S U r E Anno XXI - n. 3 - Settembre 2019 ISSN: 2038-6974 Sped. in A.P. - 45% - Art. 2 comma 20/b Legge 662/96 Filiale di Torino Direttore responsabile: Alessandro Ferrero Vice Direttori: Alfredo Cigada, Pasquale Daponte Comitato di redazione: Bruno Andò, Pasquale Arpaia, Loredana Cristaldi, Zaccaria Del Prete, Nicola Giaquinto, Michele Lanna, Rosalba Mugno, Claudio Narduzzi, Carmelo Pollio, Lorenzo Scalise, Bernardo Tellini,  Gaetano Vacca, Emanuele Zappa, Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino

redazioni per: Storia: Emilio Borchi, Riccardo Nicoletti, Mario F. Tschinke, Aldo Romanelli Le pagine delle Associazioni Universitarie di Misuristi: Alessandro Ferrero, Pasquale Daponte, Nicola Paone Le pagine degli IMP: Maria Pimpinella Comitato Scientifico: ACCREDIA (Filippo Trifiletti, Rosalba Mugno, Emanuele Riva, Silvia Tramontin); ACISM-ANIMA (Roberto Cattaneo); AEIT-ASTRI (Roberto Buccianti); AIPT (Paolo Coppa); AIS-ISA (Piergiuseppe Zani); A.L.A.T.I. (Paolo Giardina); ALPI (Lorenzo Thione); ANIE (Marco Vecchi); ANIPLA (Marco Banti, Alessandro Ferrero); AUTEC (Gabriele Bitelli), CNR (Ruggero Jappelli); GISI (Sebastian Fabio Agnello); GMEE (Pasquale Daponte); GMMT (Nicola Paone); GUFPI-ISMA (Luigi Buglione); IMEKO (Paolo Carbone); INMRI – ENEA (Pierino De Felice, Maria Pimpinella); INRIM (Diederik Sybolt Wiersma, Gianbartolo Picotto, Luca Callegaro); ISPRA (Maria Belli) Videoimpaginazione e Stampa: la fotocomposizione - Torino Autorizzazione del Tribunale di Casale Monferrato n. 204 del 3/3/1999. I testi firmati impegnano gli autori. A&T - sas Direzione, redazione, Pubblicità e Pianificazione Via Principi d’Acaja, 38 - 10138 Torino Tel. 011 0266700 - Fax 011 0266711 E-mail: info@affidabilita.eu Web: www.affidabilita.eu Direzione Editoriale: Luciano Malgaroli, Massimo Mortarino È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità e immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc. ABBONAMENTO ANNUALE: 40 EUrO (4 numeri cartacei + 4 sfogliabili + 4 numeri telematici) ABBONAMENTO BIENNALE: 70 EUrO (8 numeri cartacei + 8 sfogliabili + 8 numeri telematici) Abbonamenti on-line su: www.tuttomisure.it L’IMPOrTO DELL’ABBONAMENTO ALLA PrESENTE PUBBLICAZIONE È INTErAMENTE DEDUCIBILE. Per la deducibilità del costo ai fini fiscali fa fede la ricevuta del versamento effettuato (a norma DPR 22/12/86 n. 917 Art. 50 e Art. 75). Il presente abbonamento rappresenta uno strumento riconosciuto di aggiornamento per il miglioramento documentato della formazione alla Qualità aziendale.

NEL PROSSIMO NUMERO • Il III Forum delle Misure • Verso il nuovo evento A&T • Commenti alle norme E molto altro ancora...

T_M

N.

3/19 ƒ 240

La Redazione di Tutto_Misure (info@tuttomisure.it)

ABBIAMO LETTO PER VOI

n

We have read for you

ARMI DI DISTRUZIONE MATEMATICA. COME I BIG DATA AUMENTANO LA DISUGUAGLIANZA E MINACCIANO LA DEMOCRAZIA

Cathy O’Neil 368 pp. – Giunti Editore S.p.A./Bompiani (2017) ISBN: 9788845294211 Prezzo (Bompiani): € 18,00; Kindle e.book: € 9,99 Titolo originale: “Weapons of Math Destruction. How Big Data Increases Inequality and Threatens Democracy” (2016)

Stiamo vivendo nell’era dei dati e degli algoritmi e le scelte fondamentali della nostra vita sono dettate (o, almeno, influenzate) da modelli matematici. Ci si aspetta quindi di ottenere indicazioni eque ed esenti da favoritismi e faziosità. Questo libro, riportando numerosi aneddoti ed esempi, mostra invece come un uso acritico dei risultati possa produrre effetti perversi, creando (spesso in modo occulto) orientamenti, distorsioni e abusi che impattano anche a livello sociale. I modelli matematici e gli algoritmi possono quindi diventare pericolose “armi di distruzione matematica” (Weapons of Math Destruction, WMD): incorporando i pregiudizi dei programmatori e non ammettendo possibilità di appello possono avere impatti devastanti sulle nostre vite, potenzialmente amplificando diseguaglianze e discriminazioni. Fin dai tempi di Galileo Galilei la modellazione dei risultati di misura ha permesso di ottenere risultati eccezionali nella descrizione dei fenomeni naturali. Il modello non è però un’esatta riproduzione della realtà, ma richiede di operare un’esplicita selezione degli aspetti ritenuti rilevanti e di trascurarne molti altri. Nell’ambito dei Big Data sembra invece prevalere il concetto che i modelli possano essere usati come strumenti per governare la realtà (quindi per esercitare un potere, non per progredire nella conoscenza) e spesso i loro limiti di validità vengono ignorati. Secondo la O’Neil, un modello diventa un WMD quando l’algoritmo adottato non è descritto chiaramente (opacità), il risultato ottenuto non è contestabile anche quando è palesemente errato (incontestabilità) e il suo impatto può manifestarsi non solo sul singolo individuo, ma anche a livello sociale (scalabilità). Non sono quindi le caratteristiche di un modello matematico a renderlo un WMD, quanto piuttosto gli utilizzatori che ne ignorano il funzionamento e l’uso acritico dei risultati forniti. Per disinnescare un WMD occorre quindi che gli utilizzatori siano consapevoli dei limiti del modello adottato e dell’informazione contenuta nei dati; essi devono inoltre essere responsabili delle decisioni prese. Utilizzando una prosa brillante e avvincente, il libro fornisce ottimi spunti per riflettere sull’importanza assunta dai dati nella nostra vita e sulla necessità di padroneggiare gli elementi fondanti della moderna cultura metrologica.

LE AZIENDE INSERZIONISTE DI QUESTO NUMERO AEP Transducers

pp. 161-198

Hexagon Metrology

A&T-Automation & Testing

pp. 167-176

IC&M

Aerotech

pp. 178-238

Labcert

Aviatronik

4a di cop.

LTTS

Cibe

p. 210

Luchsinger

CMM CLub Italia

p. 224

PCB Piezotronics

Cogo Bilance

pp. 190-204

Creaform-Ametek DSPM Industria HBM Italia

pp. 199-212-220 pp. 180-198

pp. 172-194-216-218-224

pp. 162-188 p. 196 pp. 166-239 p. 184 pp. 174-208-239 p. 204

Physik Instrumente pp. 170-201-204-236 Renishaw Rupac VEA

3a di cop.-p. 198 2a di cop. pp. 164-220


Articles inside

Editoriale

2min
page 7

A&T – Automation & Testing: l’innovazione industriale parte da Torino

1min
pages 9-10

Confronti di misure di compatibilità elettromagnetica per l’assicurazione della validità dei risultati di prova

1min
pages 11-16

Un database della conoscenza a priori - Verso un’evoluzione degli organismi di taratura

1min
pages 17, 19-22

I guasti della malametrologia - Quando trascurare i fondamenti delle misure provoca danni

1min
pages 23-25, 27-28

La pagina di Accredia

1min
pages 29-34

La pagina di IMEKO

1min
page 35

Affidabilità delle misure e misure per l’affidabilità - Affidabilità e Industria 4.0: il parere delle aziende

1min
pages 37-39

Tecnologie in campo

1min
pages 41-45, 47-50

“Maestra, cos’è un kilo?” - Come spiegare le nuove definizioni del SI

1min
pages 51-54

Metrologia e Contratti - Parte 13 – Requisiti funzionali: 40 anni di Function Point Analysis (FPA)

1min
pages 55-58

Gli audit interni - Come fare?

1min
pages 59-61

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi - Notizie da GMEE e GMMT

1min
pages 63-65

La covarianza nella stima dell’incertezza di misura - Seconda parte

1min
pages 67-71

2019 - 2020 - 2021 -Eventi in breve

1min
page 72

I requisiti metrologici per gli organismi d’ispezione

1min
pages 73-78

Modifiche alla ISO 17025 - Terza parte: confronto con la norma ISO 9001:2015

1min
pages 79-80

Abbiamo letto per voi

1min
page 82
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.