Tutto_Misure n. 2 - 2020

Page 61

METROLOGIA GENERALE

s

Rubrica a cura di Luca Mari (lmari@liuc.it) Articolo di L. Mari (LIUC - Univ. Cattaneo) e M. Cibien (UNI)

La metrologia tra complessità, incertezza e rischio Il ruolo della normazione GENERAL METROLOGY In this permanent section of the Journal our colleague and friend Luca Mari, world-recognized expert in fundamental metrology and member of several International Committees, informs the readers on the new development of the fundamental norms and documents of interest for all metrologists and measurement experts. Do not hesitate to contact him!

METROLOGIA GENERALE In questa Rubrica permanente il collega e amico Luca Mari, internazionalmente riconosciuto quale esperto di metrologia fondamentale e membro di numerosi tavoli di lavoro per la redazione di Norme, informa i lettori sui più recenti temi d’interesse e sugli sviluppi di Norme e Documenti. Scrivete a Luca per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione! GIUSTIFICARE LE MISURE

Ci possono essere cattive misurazioni – in cui l’incertezza di misura è maggiore dell’incertezza obiettivo e i cui risultati non sono perciò utili a supporto delle decisioni che si devono prendere – ma non ci possono essere ingiustificate misurazioni: se si dichiara che un valore di grandezza è un valore misurato, almeno in linea di principio deve essere possibile documentare come lo si è ottenuto, fornendone dunque appunto una giustificazione. A questo scopo due condizioni devono essere soddisfatte. La prima è locale: anche quando lo strumento di misura si presenta come una scatola nera, la sua struttura dev’essere accessibile a chi voglia stabilire la qualità dei risultati che ottiene (e, incidentalmente, questa è una ragione della complessità degli strumenti di misura che contengono rilevanti componenti software). La seconda condizione è sistemica, e deriva dalla necessità che lo strumento sia tarato e quindi sia in grado di garantire che i risultati di misura siano riferibili all’unità. Questa seconda condizione ha una componente tecnica che è ben nota a chi ha competenze metrologi-

che, in termini di definizione dell’unità, realizzazione della definizione in campioni di misura, e disseminazione dei campioni attraverso catene di riferibilità metrologica: quello che si potrebbe chiamare un sistema metrologico. Forse non altrettanto nota, ma non meno importante e anzi di grande rilevanza anche economica, è la componente organizzativa e gestionale di un sistema metrologico, che nella nostra società globalizzata richiede procedure e processi documentati in modo trasparente. Non sorprendentemente, la normazione ha un ruolo chiave in questo: il presente articolo propone qualche considerazione introduttiva al proposito. METROLOGIA, NORMAZIONE, E SISTEMI DI GESTIONE

Il connubio metrologia-normazione si fonda sui due pilastri del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM: JCGM 200:2012, UNI CEI 70099) e della Guida all’espressione dell’incertezza di misura (GUM: JCGM 100:2008, UNI CEI 70098), si sviluppa nella serie ISO e IEC 80000, Gran-

dezze e unità, per arrivare alle norme specifiche di settore, siano esse relative a determinati strumenti di misura (per esempio, caratteristiche costruttive, caratteristiche metrologiche, metodi di taratura), metodi di prova specifici, o ancora all’insieme delle norme statistiche a supporto dei processi di misurazione. In questo sviluppo, con il passare del tempo si è riconosciuto che alcune norme hanno una particolare importanza. Per esempio, in ambito geometricodimensionale (GPS – Geometrical Product Specification, specifiche dimensionali e geometriche (dei prodotti)), si possono citare la UNI EN ISO 14978, Concetti e requisiti generali per apparecchiature di misura in ambito GPS, e la serie UNI EN ISO 14253, Verifica mediante misurazione dei pezzi lavorati e delle apparecchiature per misura; per quanto riguarda i metodi statistici è particolarmente rilevante la serie UNI ISO 5725, Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione; e così via. Ci sono però due norme che per campo di applicazione e rilevanza applicativa meritano una menzione speciale, a proposito della componente gestionale dei sistemi metrologici (e a cui articoli di questa rivista già sono stati dedicati, in particolare nella rubrica “Commenti alle norme”): – la UNI CEI EN ISO/IEC 17025, Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura, che costituisce da oltre vent’anni il riferimento tecnico-normativo, internazionale e intersettoriale, per il funzionamento dei laboratori di prova e taratura, nonché per il loro accreditamento quali infrastrutture chiave della qualità in un qualsivoglia sistema economico maturo; – la UNI EN ISO 10012, Sistemi di gestione della misurazione – Requisiti per i processi e le apparecchiature di T_M

N.

2/20  61


Articles inside

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Abbiamo letto per voi

1min
page 87

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Le misure nell’Università di Bologna

1min
pages 83-86

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - 17025 Presentazione dei risultati

1min
pages 81-82

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - La competenza metrologica del personale: una sintesi che può portare lont

1min
pages 77-80

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Utilizzo intelligente dei dati di produzione

1min
pages 73-75

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 71-72

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Misura della temperatura in ingresso ai luoghi di lavoro

1min
pages 68-70

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Metrologia e Contratti

1min
pages 65-67

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - La metrologia tra complessità, incertezza e rischio

1min
pages 61-63

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Tecnologie in campo

1min
pages 55-59

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Applicazione della logica Fuzzy all’Analisi FMECA

1min
pages 49, 51-53

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Le baruffe virozze

1min
pages 47-48

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Notizie dall’IEEE Instrumentation Measurement Society

1min
pages 45-46

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - La pagina di IMEKO

1min
page 43

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - La pagina di Accredia

1min
pages 37-41

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Procedura per la stima dell’incertezza di misura del rumore ambientale

1min
pages 31, 33-35

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Uso di sistemi PEF nell’industria alimentare

1min
pages 23, 26-27, 29

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Le misure al tempo degli Analog-to-Information Converter

1min
pages 13, 16-17, 19

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Notizie

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n. 2 - 2020 - Editoriale

3min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.