Tutto_Misure n. 2 - 2019

Page 51

METROLOGIA GENERALE

s

Rubrica a cura di Luca Mari

Articolo di L. Mari 1, C. Narduzzi 2

Verso un’incertezza di classificazione La cultura metrologica nella valutazione delle proprietà classificatorie GENERAL METROLOGY In this permanent section of the Journal our colleague and friend Luca Mari, world-recognized expert in fundamental metrology and member of several International Committees, informs the readers on the new development of the fundamental norms and documents of interest for all metrologists and measurement experts. Do not hesitate to contact him!

METROLOGIA GENERALE In questa Rubrica permanente il collega e amico Luca Mari, internazionalmente riconosciuto quale esperto di metrologia fondamentale e membro di numerosi tavoli di lavoro per la redazione di Norme, informa i lettori sui più recenti temi d’interesse e sugli sviluppi di Norme e Documenti. Scrivete a Luca per commentare i suoi articoli e per proporre ulteriori temi di discussione!

Il Joint Committee for Guides in Metrology (JCGM) ha recentemente invitato il suo gruppo di lavoro 2 a finalizzare la bozza di una nuova edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM) (si vedano le “News from JCGM/ WG2” all’indirizzo www.bipm. org/utils/en/pdf/news_jcgmwg2.pdf). La principale novità attesa per il VIM4 è un nuovo capitolo, interamente dedicato alle proprietà classificatorie e alla loro valutazione. Ricordiamo prima di tutto di cosa si tratta. Una proprietà classificatoria (“nominal property” nell’edizione inglese e “propriété qualitative” nell’edizione francese del VIM) è una proprietà che consente solo di classificare le entità che la possiedono, ma non di stabilire un ordine e nemmeno una distanza tra esse. Un esempio è la forma delle macchie di inchiostro su una pagina, interpretate come caratteri alfanumerici da riconoscere (il compito dei sistemi software di OCR, Optical Character Recognition). Alla conclusione del processo di riconoscimento ogni forma è riconosciuta come un certo carattere, ma questo riconoscimento è appunto solo una classificazione: si stabilisce se la forma delle macchie è tale

come, per esempio, le diagnosi mediche è evidentemente importante. Parafrasiamo al proposito il paragrafo di apertura della Guida all’espressione dell’incertezza di misura (GUM), con sottolineate le parti in cui i riferimenti alla misurazione sono diventati riferimenti alla valutazione di proprietà classificatorie, qui chiamate “classificazioni” per brevità: “Nel riportare il risultato di una classificazione, è obbligatorio fornire una qualche indicazione quantitativa della qualità del risultato, cosicché gli utenti ne possano accertare l’attendibilità. Senza tale indicazione i risultati della classificazione non possono essere confrontati né tra di loro, né con valori di riferimento assegnati da specifiche o norme. È pertanto necessario che esista una procedura, di agevole comprensione e applicazione, nonché generalmente accettata, per caratterizzare la qualità del risultato di una classificazione”. Come si vede, lo spirito di questa dichiarazione è perfettamente trasferibile dalla misurazione alla valutazione di proprietà classificatorie: nel riconoscimento della “obbligatorietà” rimarcata dalla GUM nulla è specifico alla condizione che le valutazioni siano quantitative invece che qualitative. Uno degli insegnamenti di base della metrologia è che è la struttura dell’intero sistema metrologico a garantire la qualità dei risultati di misura: non solo un appropriato strumento di misura, ma l’intera catena di riferibilità che, a partire dalla definizione dell’unità e fino alla taratura dello strumento, rende riferibili i risultati all’unità. Certo, il sistema metrologico non è utilizzabile come tale nel caso delle pro-

che due certe forme sono nella stessa classe o no – cioè se il carattere scritto è lo stesso o no – ma non se una forma sia maggiore di un’altra, o quanto due forme distino tra loro. Un altro caso di proprietà classificatoria è il gruppo sanguigno degli esseri umani, classificato per esempio mediante il sistema AB0 nelle quattro classi identificate dai valori 0, A, B e AB. Astraendo a sufficienza dai dettagli, emerge l’analogia con la misurazione. Per esempio: vedere la tabella a pagina successiva. Questo pare sufficiente per spiegare l’invito del JCGM: nonostante le loro differenze, le analogie tra la misurazione – per come intesa tradizionalmente – e la classificazione sono tali da giustificare un lavoro finalizzato a rendere possibile l’adozione della cultura metrologica nel contesto della valutazione delle proprietà classificatorie, e ciò a partire dal vocabolario, dunque. Sull’importanza di questa adozione non ci dovrebbero essere dubbi: la 1 LIUC - Univ. Cattaneo metrologia è, fondamentalmente, la (Castellanza – VA) scienza della qualità dei dati acquisiti lmari@liuc.it per via empirica, e poter stabilire la qualità dei risultati di classificazioni 2 Università di Padova T_M

N.

2/19 ƒ 129


Articles inside

Abbiamo letto per voi

1min
page 82

Storia dell’LVDT

1min
pages 75-80

Modifiche alla ISO 17025

1min
pages 73-74

La qualità nel restauro e nella conservazione delle opere d’arte

1min
pages 67-72

Eventi in breve

1min
page 65

La covarianza nella stima dell’incertezza di misura

1min
pages 62-64

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 59-61

Revisione del SI e legislazione nazionale

1min
pages 57-58

Metrologia e Contratti

1min
pages 54-56

Verso un’incertezza di classificazione

1min
pages 51-53

Tecnologie in campo

1min
pages 43-49

Affidabilità delle misure e Misure per l’affidabilità

1min
pages 39-42

Divagazioni a zonzo su metrologia e dintorni

1min
pages 37-38

La pagina di IMEKO

1min
page 35

Le pagine di Accredia

1min
pages 29-34

Un approccio storico alle misure di gravimetria barometrica, di Leonardo Gariboldi

1min
pages 25-28

Il Magnete è innocente

1min
pages 19-23

Dalla quantità alla qualità dei dati

1min
pages 13, 15-18

La gestione del rischio in ambito TIC

1min
pages 9, 11-12

Sveglia!

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.