Tutto_Misure n. 2 - 2019

Page 37

DIVAGAZIONI A ZONZO SU METROLOGIA E DINTORNI

s

Rubrica a cura di Alessandro Ferrero (alessandro.ferrero@polimi.it) Articolo di Dario Petri

Misure, Big Data e Dataismo I dati sono importanti, ma il metrologo li sa “anche” usare ... dabili in quanto ottenute mediante procedure formali e dati oggettivi anziché WANDERING AROUND METROLOGY essere basate su opinioni, interpretaAND ITS NEIGHBOROUGH zioni e pregiudizi individuali. This column is aimed to appear whenever events, occurrences or public discussion triggers the interest about metrology and related topics DATAISMO E DATAISTI

RIASSUNTO Questa rubrica farà la sua comparsa tutte le volte che A fronte di un evidente indebolimento eventi, accadimenti o dibattiti accenderanno l’interes- delle ideologie su cui si fondano le società moderne, quali ad esempio la se su metrologia, misure e argomenti correlati democrazia e il liberalismo, le persone sono raramente consapevoli del diffonI BIG DATA zione, con l’avvento dell’internet delle dersi di una nuova ideologia: il dataicose (internet of things), la disponibili- smo [1]. Il dataista: La storia delle misurazioni coincide tà di dati sperimentali permea la socie- – tende a percepire l’universo come un sostanzialmente con la storia dell’u- tà a tutti i livelli. flusso di dati (si parla di “world datafimanità, dell’intelligenza umana e I cosiddetti “big data” promettono cation”); della civilizzazione. Fin dall’antichità progressi inimmaginabili e una trasfor- – ritiene che i dati siano una rapprele misure sono state uno strumento mazione profonda del nostro modo di sentazione oggettiva, imparziale ed indispensabile per il commercio, la lavorare, di vivere, di pensare. Deci- esaustiva della realtà; costruzione di edifici e la produzione sioni che finora hanno richiesto il lavo- – ripone sui dati una fiducia incondidi manufatti. Negli ultimi secoli le ro di esperti sono sempre più spesso zionata e basa le sue decisioni esclusimisure sono poi diventante un fattore gestite in modo automatico grazie ai vamente su di essi; determinante per l’avanzamento della dati forniti da sensori o acquisite dalla – crede che l’intelligenza artificiale conoscenza, l’industrializzazione, la rete. In tal modo si ottiene un incredibi- possa superare l’intelligenza umana; medicina, i trasporti e, in generale, il le miglioramento nell’efficienza e nella – considera gli organismi viventi alla progresso sociale ed economico. velocità decisionale; inoltre le conclu- stregua di sistemi di elaborazione bioNella moderna società dell’informa- sioni sono percepite come giuste e affi- logici. Il dataismo si sta velocemente diffondendo anche all’interno della comunità scientifica. Idealmente la “data science” sembra infatti possedere le potenzialità per abbattere le barriere che dividono le diverse discipline scientifiche e diventare quindi il “sacro graal” scientifico, ossia una teoria universale unificante [2]. Il dataista si attende infatti di poter studiare le composizioni musicali, le quotazioni dei titoli azionari, la diffusione di una malattia virale utilizzando gli stessi principi, metodi e strumenti. Spesso però la correttezza di una decisione non dipende dalla quantità di Università di Trento Dip. Ingegneria Industriale dario.petri@unitn.it

T_M

N.

2/19 ƒ 115


Articles inside

Abbiamo letto per voi

1min
page 82

Storia dell’LVDT

1min
pages 75-80

Modifiche alla ISO 17025

1min
pages 73-74

La qualità nel restauro e nella conservazione delle opere d’arte

1min
pages 67-72

Eventi in breve

1min
page 65

La covarianza nella stima dell’incertezza di misura

1min
pages 62-64

Dalle Associazioni Universitarie di Misuristi

1min
pages 59-61

Revisione del SI e legislazione nazionale

1min
pages 57-58

Metrologia e Contratti

1min
pages 54-56

Verso un’incertezza di classificazione

1min
pages 51-53

Tecnologie in campo

1min
pages 43-49

Affidabilità delle misure e Misure per l’affidabilità

1min
pages 39-42

Divagazioni a zonzo su metrologia e dintorni

1min
pages 37-38

La pagina di IMEKO

1min
page 35

Le pagine di Accredia

1min
pages 29-34

Un approccio storico alle misure di gravimetria barometrica, di Leonardo Gariboldi

1min
pages 25-28

Il Magnete è innocente

1min
pages 19-23

Dalla quantità alla qualità dei dati

1min
pages 13, 15-18

La gestione del rischio in ambito TIC

1min
pages 9, 11-12

Sveglia!

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.