Tutto_Misure n.1 - 2021

Page 7

Alessandro Ferrero

EDITORIALE

Dubbi e certezze: quanto ragionevoli?

Uncertainties and certainties: how reasonable? Cari Lettori, siamo all’inizio di un nuovo anno, purtroppo ancora caratterizzato da molte incertezze, anche se appare meno fosco di quello appena trascorso. Vorrei, come penso tutti voi, potermi liberare dall’ingombrante presenza della pandemia che sta condizionando questo periodo della nostra vita personale e professionale, ma mi ritrovo, mio malgrado, a doverci convivere, anche quando inizio a pensare a un nuovo numero di Tutto_Misure. Cerco di farlo nel modo consono a una rivista che si occupa di misure: analizzando i dati nel modo più distaccato possibile, facendo appello a quanto lunghi anni di studio e pratica in questo settore mi hanno insegnato. Inizio dalla nostra rivista che, nel suo essere specchio di un articolato settore che spazia dalla ricerca alla produzione e all’applicazione della metrologia, si presta a riflessioni di carattere più generale. A conclusione di un anno travagliato, posso confessarvi che il nostro attimo di paura, esattamente un anno fa, lo abbiamo avuto quando, con il numero 1 del 2020 quasi pronto per andare in macchina, il paese prima, e il mondo intero poi si sono fermati. Questa rivista è anch’essa un prodotto industriale, che vive e può compiere la propria missione (divulgare e promuovere la metrologia) solo se ha i mezzi per sostenersi: mezzi che arrivano da altre realtà produttive che, riconoscendone la validità, sono disponibili a investirvi in promozione. Non deve sorprendere che, a inizio pandemia, in presenza di più che ragionevoli dubbi sul futuro, il rischio che questo sostegno venisse meno appariva come una seria probabilità. Solitamente rifuggo dai luoghi comuni, ma il periodo appena trascorso ha dimostrato quanto sia fondato quello che lega indissolubilmente crisi a opportunità. Si esce da una crisi, qualunque essa sia, se si è in grado di vedere quali strumenti sono più efficaci per combatterla e, al contempo, per aprire nuove prospettive di crescita, una volta fuori dalla crisi. Per noi l’obiettivo era quello di aumentare la diffusione e offrire ai nostri partner visibilità, da un lato, ma anche elementi tecnico-scientifici, dall’altro, che dimostrassero l’utilità e l’efficacia di un

corretto approccio alle misure come strumento per superare la crisi. Abbiamo aumentato la diffusione, abbandonando la versione a stampa e migrando su una piattaforma puramente digitale, facendo nostra la scommessa sulla digitalizzazione, oggi sulla bocca (e null’altro, almeno per ora) dei tanti politici, e mettendola in pratica per primi. La credibilità degli articoli che pubblichiamo ha convinto i nostri partner e, grazie anche al loro sostegno, il momento più buio della crisi per noi è stato superato. Abbiamo attivato diverse nuove rubriche e inchieste, in particolare “Misure per la ripartenza”, che attraverso interviste a figure di rilievo di importanti aziende operanti nel settore delle misure, offre non soltanto un’esaustiva panoramica della situazione, ma anche concrete indicazioni da tenere presenti in questa fase così delicata per il futuro di ogni tipo d’impresa. Ne è emerso che l’intero settore non è stato particolarmente colpito dalla pandemia e, anzi, diverse aziende hanno iniziato a investire in metrologia, avendo compreso (probabilmente in conseguenza dell’attuale crisi), che migliorare la conoscenza del proprio ciclo produttivo, grazie a misure più pertinenti e accurate, è una grande leva di competitività, che consente di migliorare il prodotto riducendo i costi di produzione. L’incertezza sul futuro resta comunque alta. Ma questi segnali danno anche la ragionevole certezza che, se si è sufficientemente preparati e reattivi nel coglierne le opportunità, si riesce a uscire anche dalla più nera di tutte le crisi…! Non servono proclami né uomini della provvidenza. Servono competenze (e ne abbiamo, se solo sapessimo valorizzarle, come dimostrano i dati riportati nell’articolo scritto, insieme all’amico Dario Petri, per questo numero) e coraggio per metterle in atto. Servirebbero anche un sistema Paese e una classe dirigente più pronti a recepire e gestire i cambiamenti. Su questo punto, ahimè, i dubbi mi sembrano del tutto ragionevoli e le certezze tendono a sbiadire nell’irragionevole. Ciò nonostante, noi continuiamo fiduciosi a fornire il nostro contributo, sempre più convinti dell’utilità della metrologia e della necessità di comunicarlo. Buona lettura! Alessandro Ferrero

(alessandro.ferrero@polimi.it)

T_M

N.

1/21  7


Articles inside

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Abbiamo letto per voi

1min
page 113

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Storia e curiosità

1min
pages 109-112

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Commenti alle Norme

1min
pages 107-108

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Metrologia ... per tutti

1min
pages 99, 101, 103-106

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Smart Metrology

1min
pages 95-98

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Dalle Associazioni di misuristi italiani

1min
page 93

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Metrologia legale e forense

1min
pages 91-92

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La misura del software

1min
pages 87-90

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Metrologia generale

1min
pages 81, 83, 85

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 71, 73-79

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Tecnologie in campo

1min
pages 59, 61-63, 65-69

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Misure e fidatezza

1min
pages 55-58

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Divagazioni a zonzo su metrologia e dintorni

1min
pages 51-54

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Testing & dintorni

1min
pages 47-49

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La pagina dell'IMS

1min
page 43

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La pagina di IMEKO

1min
page 42

Tutto_Misure n.1 - 2021 - La pagina di Accredia

1min
pages 31, 33, 35, 37, 39

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Malametrologia

1min
pages 23, 25-27

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Chimica forense

1min
pages 15, 17-19

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Notizie

1min
pages 10-11

Tutto_Misure n.1 - 2021 - Editoriale

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.