Speleologia n. 52 - giugno 2005

Page 90

Notizie estere

Spagna Arañonera 2005 Il “Campament internacional Arañonera 2005” - un campo esplorativo cui hanno partecipato circa 50 speleologi di 6 nazioni, fra cui anche 3 italiani (Francesco Sauro del Gruppo di Padova, Jeremy Palumbo del GS Bolognese e Sandro Dalle Pezze del GG Falchi di Verona) si è svolto in agosto sui Pireni spagnoli. L’obiettivo era l’esplorazione sistematica delle parti più alte del sistema “Arañonera”, non lontano dal famoso parco nazionale di Ordesa. Si tratta di un complesso di circa 45 chilometri per 1360 m di dislivello, famoso per essere la seconda traversata integrale più lunga e profonda del mondo, la prima ad essere

88 Speleologia52

totalmente percorribile senza attrezzature speleosubacque.Tutta l’organizzazione logistica e la preparazione del campo è stata curata dall’Espeleo Club de Gracia, gruppo di Barcellona che da decenni si dedica allo studio di questo sistema. Terminate le operazioni di trasporto dei materiali con l’elicottero nell’accampamento di “Soaso”, sotto il Tendeñera (2850 m slm), la cima più alta della zona, le esplorazioni si sono concentrate su tre degli ingressi principali del sistema: S1, A31, e il Foratòn di Tendeñera, uno dei più alti d’Europa, a circa 2700 metri di quota. Molte le nuove esplorazioni e moltissimo lavoro di rilievo in zone già esplorate. La squadra italiana, seguita poi da una discesa spagnola, ha riaperto la via

del “Rio Fantasma”, superando una difficile strettoia a – 480, precedentemente giudicata impraticabile. Oltre questo selettivo passaggio sono stati esplorati circa 200 metri di gallerie percorse da un bel torrente e forte corrente d’aria. Dopo alcuni pozzi l’esplorazione si è fermata per mancanza di tempo a circa –550 ma, data l’aria, sono buone le prospettive di raggiungere attraverso questa via il collettore principale del sistema, ancora sconosciuto in queste zone alte della grotta. Gli speleologi ungheresi, insieme con altri spagnoli, hanno conseguito il risultato più importante del campo: sempre alla ricerca del collettore a monte, è stato seguito il torrente della grotta del Foratòn, il “Rio Primigeni”. Dopo una prima


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.