2 minute read

Longhini

“Il sogno di mamma Stefi era di aprire un ristorante e quando nel 1999 si è presentata l’occasione non se l’è fatta sfuggire”. Dalle parole di Alessandro e Pepe escono subito determinazione e riconoscenza per chi ha dato loro l’opportunità di essere oggi alla guida di un’attività che vuole vivere la valle a trecentosessanta gradi. Innanzitutto attraverso il legame con la storia di famiglia: “La bisnonna è stata la prima albergatrice ad aprire a Chiareggio anche durante la stagione invernale. Si può dire che la passione per la cucina arriva da lontano, ce l’abbiamo nel DNA...”. In tavola invece si legge la voglia di coinvolgere prodotti e produttori locali in un racconto appassionato. Forse la parola che attraversa questa bella storia è “entusiasmo”, quello che all’Osteria 99 non manca mai: passa dalle battute di caccia - Ale e Pepe sono entrambi cacciatori, e nei piatti di selvaggina si vede - ai fine servizio a chiacchierare con i clienti. L’attenzione è sempre lì, al territorio… e ai giovani: “La località è forse vicina al punto più basso della curva, ma c’è un grande potenziale in parte inespresso che crediamo possa essere colto e sviluppato dalle nuove generazioni”. E in casa Osteria 99 si stanno già gettando le basi con la piccola Margherita, figlia di Alessandro, e il prossimo arrivo della primogenita di Pepe. Un futuro che si annuncia ricco di soddisfazioni…

Advertisement

SKI TRAB E LO SCIALPINISMO, UN LEGAME FORTE E RICONOSCIUTO A LIVELLO MONDIALE CHE FA ONORE ALLA MAGNIFICA TERRA DA OLTRE SETTANT’ANNI. “LA VALTELLINA È UNO DEI TERRITORI PIÙ BELLI PER PRATICARE QUESTA DISCIPLINA. LE OLIMPIADI DEL 2026? CREERANNO DELLE ASPETTATIVE CHE DOVREMO ESSERE BRAVI A SODDISFARE”

La Corte Trabucchi è la sua casa. Head quarter e anima di Ski Trab, è un mix di tecnologia e tradizione che incarna lo spirito dell’azienda nata dall’iniziativa di papà Giacomo e guidata oggi dalla seconda generazione: il fratello Daniele responsabile di produzione e ricerca, Adriano della nuova area espositiva dedicata all’accoglienza, a uffici e magazzino. “Siamo da sempre specializzati in scialpinismo, una disciplina che in Valtellina trova il suon habitat naturale grazie a oltre trecento itinerari e tante vette in prossimità delle località montane. E c’è un interesse crescente per questo sport, con la vetrina delle prossime Olimpiadi che può fare ulteriormente bene a tutto il movimento”. Azienda leader nel settore, Ski Trab è da sempre riconosciuta per i suoi materiali leggeri e affidabili. “Negli ultimi anni i nostri atleti hanno ottenuto grandi risultati vincendo diversi titoli mondiali. Successi che hanno portato in giro per il mondo anche il concetto di Made in Bormio, perché tutta la fase produttiva è fatta qui tra le nostre montagne”. Ai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 lo scialpinismo per la prima volta farà parte del programma Olimpico e assegnerà medaglie in tre discipline: “Le gare si svolgeranno in pista, ma credo che sarà comunque una tappa importante per il nostro sport, oltre che una vetrina eccezionale che farà ricordare negli anni Bormio, Livigno e tutta la Valtellina”.