23 minute read

Parola di chef Take the chef’s word for it

Al Filò Bormio

PAROLA DI CHEF

Advertisement

La prima fila del gusto

Undici ristoranti si raccontano e rendono speciale il viaggio del gusto alla scoperta di interpretazioni che trasmettono sapori freschi, autentici, indimenticabili. Da Bormio a Colico, un nuovo percorso fatto di storie da raccontare, atmosfere inebrianti che avvolgono e rapiscono, emozioni gastronomiche che si inseguono. Buon appetito!

Take the chef’s word for it

Take a fabulous taste tour of eleven restaurants from Bormio to Colico. Here you can enjoy exciting atmosphere, as well as exquisite dishes, unforgettable and fresh flavours. Enjoy your meal!

➢Firenze ➢Al Filò ➢Il Piccolo Chalet ➢La locanda di Giovanna ➢Capolago ➢Stella Alpina ➢San Carlo ➢Posteria del Rosso ➢Steak House Braulio ➢Cancano bar bistrò Ginger bistrot

Ristorante Firenze

coppia d’assi

TANTA TECNICA APPLICATA IN CUCINA E UN

SORRISO DI BENVENUTO CHE NON MANCA

MAI. DEBORA E DOMENICO SONO CUORE E

ANIMA DI UN RISTORANTE CHE PROPONE PIATTI SEMPRE NUOVI E UN MENÙ CHE ESALTA GRANDI

MATERIE PRIME E PRODOTTI DEL TERRITORIO

Ristorante Firenze Via Roma, 223 - Aprica Tel. +39 0342 746410 / +39 349 3742459 rfa1938@gmail.com www.ristorantefirenzeaprica.com

Sul corso principale di Aprica, c’è uno scrigno del gusto che merita di essere scoperto. Con una tradizione di famiglia ai fornelli, già il nonno e il padre erano chef, è Domenico l’artefice di una cucina che esprime diverse tecniche. Piatti come l’uovo in camicia su fonduta di casera giovane al profumo di tartufo e croccante di segale, oppure il piccione in due cotture farcito con foie gras e avvolto nel prosciutto, il ciupa ciupa di baccalà e tante altre proposte originali che permettono di vivere sempre nuove esperienze. Tra i tavoli del ristorante Firenze ci si sente a proprio agio, coccolati da tante piccole attenzioni delle quali Debora si occupa direttamente: dall’accoglienza all’ampia scelta di vini per consigliare l’etichetta giusta da abbinare alla cucina di Domenico. Una cena qui non è mai banale. È un percorso appassionante alla scoperta della cucina italiana e di territorio durante il quale è bello lasciarsi sorprendere da proposte innovative, che spaziano anche al pesce e a prodotti di nicchia. Aperto tutto l’anno, il Firenze è il ristorante con un’anima gourmet che fa sognare. Along Aprica promenade there is a fine dining restaurant. Managing a restaurant is a kind of natural progression for Domenico, who knew his way around kitchens “backward and forward” as the son and grandchild of chefs, while the skilled maitre Debora helps guests select exactly the right wine to pair with each course. Here Italian and local food is prepared, as well as poached egg on Casera fondue with truffle and crunchy segale aroma, pigeon with foie gras enveloped in ham, codfish chupa chups, exquisite fish dishes and also innovative proposals. Open all year, the Firenze restaurant awaits you with its gourmet cuisine.

Firenze restaurant, pair of aces

Al Filò

what else

MAGICO, NEL CENTRO STORICO DI BORMIO, IL RISTORANTE AL FILÒ È UN TEMPIO DELLA BUONA CUCINA CUSTODITO DALLO CHEF

MASSIMILIANO TUSETTI E DALLA MOGLIE SARA. TRA LE VOLTE IN

PIETRA DI UN VECCHIO FIENILE DEL ‘600

Ristorante Al Filò Via Dante, 6 - Bormio Tel. +39 0342 901732 www.ristorantealfilo.it

Dalla tradizionale cucina valtellinese agli altri piatti, il ristorante Al Filò cattura con la sua atmosfera speciale. Il tempio dei buongustai. Ideale per gustare tutte le prelibatezze del territorio e il meglio della cucina internazionale. Qualità ed emozioni dell’alta cucina che rendono speciale ogni momento. Tra i soffitti in pietra a volta dove un tempo vi era un fienile. Un compromesso tra raffinatezza e semplicità, che si nota soprattutto nell’accostamento delle materie prime. Da provare i menu degustazione che propongono una sintesi delle pietanze che hanno fatto storia da queste parti, oppure la proposta gastronomica simbolo del locale che viene presentata sul piatto di ceramica personalizzato dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, del quale Al Filò fa parte. Per intenditori anche la carta dei vini, con una selezione di oltre duecentocinquanta etichette. Su tutte il meglio dei vini di Valtellina. Al Filò si è sempre in prima fila. Enjoy our Valtellina and International cuisine, such as lamb, soups and also fish. An hayloft, which dates back to the seventeenth century, was converted into a restaurant with stone vaulted ceilings. Then tickle your palate with tasting-menus featuring the best of local products and choose also your wine among a selection of 250 labels to accompany your meal, including obviously the Valtellina wines. It’s an excellent house of taste in the centre of Bormio and the worth is of the chef Massimiliano Tusetti and his wife Sara.

Che emozioni al INTIMO, CALDO E ACCOGLIENTE, È IL RISTORANTE CHE NON TI ASPETTI. UNA PIACEVOLISSIMA SORPRESA AI Piccolo Chalet! PIEDI DELLA PISTA DELLA MAGNOLTA IN APRICA, È IL REGNO DI MONICA E FRANCO CHE PER I LORO OSPITI METTONO IN CAMPO OGNI GIORNO ESPERIENZA, COSTANZA E VALORIZZAZIONE DELLE MATERIE PRIME

Chalet!

La magia della montagna ha trovato casa qui, ai margini del bosco, dove un tempo c’era un fienile. Atmosfere rilassanti e spensierate che a tavola introducono discretamente un menù che racconta tutto l’entusiasmo del ristorante Il Piccolo Chalet. Protagonista è la selvaggina, con piatti come la braciola di cervo con riduzione di vino rosso e frutti di bosco, i ravioli di selvaggina con ristretto di vino rosso, oppure il medaglione di cervo all’antica con salsa alla senape, passando per il carpaccio di cervo con songino, aceto di lamponi e pinoli. Ma è tutta la cucina di territorio che Franco e Monica intendono valorizzare con la loro famiglia nella bomboniera del gusto aperta nel 2012 all’Aprica. Lui in cucina con il figlio Gianluca e lei a condurre la sala con le figlie Francesca, Isabella e Giorgia, sono stati artefici da subito di un concetto di ristorante che mettesse al centro l’ospite e la sua voglia di montagna, accompagnando il percorso del gusto che esce espresso dalla cucina con una carta dei vini della Valtellina che qui è un vero e proprio must: 165 etichette e 50 produttori, vini conosciuti e tante novità per divertirsi a tavola. Da provare anche lo stinco cotto a bassa temperatura, davvero speciale. Garantisce Il Piccolo Chalet. Piccolo Chalet restaurant, which is located on the edge of the forest, provides an authentic game dining experience, including deer chops with red wine and berries, game ravioli with red wine or deer medallion with mustard, deer carpaccio with songino, raspberry vinegar and pine nuts. Then don’t miss its fabulous shin cooked at low temperature. Franco and Monica have been the owners of this restaurant featuring exquisite food since 2012 in Aprica. He and his son Gianluca are in the kitchen, while she and her daughters Francesca, Isabella and Giorgia help guests will help every guest identifying the right wine combination appropriate for the selected dishes. Moreover it offers an impeccable wine list, including Valtellina and popular labels.

Il Piccolo Chalet Via Magnolta, Località Parade - Aprica (SO) Tel. +39 333 532 1603 ilpiccolochalet@gmail.com

UN PICCOLO SCRIGNO DEL GUSTO TUTTO

DA SCOPRIRE. NEL SUGGESTIVO BORGO

DI GROSIO, GIOVANNA BESSEGHINI PROPONE UN ENTUSIASMANTE ASSAGGIO

DI VALTELLINA DOMINATO DAI SAPORI

DELLA TRADIZIONE

Giovanna La locanda di

Dall’antipasto di salumi misti e lardo grosino con pestèda, agli sciatt con insalata. E poi i pizzoccheri, il tagliere di formaggi locali con miele e noci, le torte della casa e altre autentiche prelibatezze valtellinesi. La locanda di Giovanna racchiude sapori e semplicità che sono di casa da queste parti. In un ambiente caldo e accogliente, che unisce legno e linee moderne, c’è tutto quello che si può desiderare per immergersi nella tipicità della cucina locale. Giovanna è l’attenta padrona di casa, sempre pronta a presentare quello che di più buono il territorio sa dare. Cortesia e gentilezza introducono alimenti genuini della tradizione contadina, per poi dare spazio anche a delle belle sorprese nell’abbinamento con i vini della Valtellina che qui non possono mancare. Un mix di emozioni porta in tavola anche le migliori carni: dal salmì alle bistecchine di cervo, dagli arrosti agli spiedoni, fino alle più classiche grigliate miste. Da provare assolutamente il tavolo grill! Da Giovanna è la proposta ideale per una piacevole gita fuori porta. Per deliziare il palato e passare dei bellissimi momenti in un angolo di Valtellina che conserva i sapori di un tempo.

Tickle your palate with exquisite and local dishes, including cold cuts, Lardo Grosino with pestèda, sciatt with salad, pizzoccheri, grilled meat, stewed food, dear beefs, the roast in oven, sausages, brochettes, a platter of cheeses with honey and walnuts, homemade cakes and a full range of delis. In addition a bottle of Valtellina wine to accompany your delicious lunch or dinner! This cozy restaurant boasts vaulted ceilings and wooden facades - authentic place where time seems to have stood still. Here the owner Giovanna is ready to welcome you with dedication and make you feel at home.

La locanda di Giovanna Via Roma, 94 - Grosio (SO) Tel. +39 335 6502735

Capolago inn with kitchen locanda con cucina

Locanda Capolago Via Municipio, 36 - Colico (LC) Tel. +39 0341 1590132 www.locandacapolago.com Simple dishes prepared through innovative cooking techniques for an unforgettable culinary experience. Maurizio Lazzarin respects the raw materials as much as possible by being attentive to their nutritional value. During Summer enjoy the sublime and fresh courses at the suggestive garden, in the Colico centre. Whilst in Winter the cosy rooms propose a welcoming atmosphere featuring an exquisite Mediterranean cuisine. Moreover the cellar offers a predominately Italian wine list: fine sparkling and red labels are the perfect pairings for the Capolago type cuisine.

Locanda

Arredate con mobili d’epoca, le sei camere della locanda permettono un soggiorno rilassante in un ambiente retrò che avvolge e tranquillizza. Carte da parati pregiate, parquet in legno, letti in ferro, lampade e oggetti antichi danno un tocco di classe che rimanda al passato. FUORI DAGLI SCHEMI, INTIMO E CURATO NEI MINIMI PARTICOLARI. QUI TI SENTI COCCOLATO E SEMPRE A TUO AGIO. CAPOLAGO È UN’IDEA DI OSPITALITÀ E RISTORAZIONE CHE NASCE DALLA GRANDE PASSIONE DI MAURIZIO LAZZARIN PER UNA FILOSOFIA DI CUCINA UNICA E CONDIVISA

Piatti semplici, cucinati con metodi innovativi che consentono di ottenere consistenze e sapori ricchi di gusto ma leggeri e digeribili, anche in versione senza glutine: il ristorante della Locanda Capolago offre un’esperienza gastronomica indimenticabile. Attraverso un’attenta scelta dei fornitori e la costante ricerca della qualità delle materie prime, Maurizio e il suo staff trasformano ogni giorno il meglio delle eccellenze italiane in piatti freschi e genuini che rispettano le caratteristiche organolettiche degli alimenti. In estate la cucina è da godere nel suggestivo giardino della Locanda, nel centro di Colico. Durante l’inverno invece tre intime salette accolgono l’ospite con un’atmosfera calda e accogliete che farà da cornice a un percorso enogastronomico alla scoperta della cucina mediterranea. Completano l’offerta i vini selezionati, prevalentemente italiani: bollicine e rossi importanti che si sposano perfettamente con la cucina del Capolago.

The six rooms have been tastefully designed and furnished with period furniture so that you can enjoy a relaxing stay in an enveloping and calming retro atmosphere. Furthermore it proposes luxury wallpaper, such as wooden parquet flooring, iron beds, lamps and antique items.

QR CODE

Prenota qui il tuo tavolo al ristorante.

Una stella

nella Valle dei Forni

Ci sono tanti motivi per trascorrere una giornata in questo luogo unico a soli quattro chilometri da Santa Caterina Valfurva. Siamo nella Valle dei Forni, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, con vista sulla parete nord del Tresero e le grandi montagne del gruppo Ortles/Cevedale. Un biglietto da visita che da solo vale il viaggio, e che viaggio! D’estate il rifugio è raggiungibile anche in auto, mentre la strada d’inverno è chiusa al traffico ma battuta dal gatto delle nevi: l’ideale per una passeggiata rigenerante immersi in un paesaggio immacolato. Dopo un’ora circa di cammino si raggiunge il rifugio Stella Alpina: poche camere in legno per un soggiorno in quota in vero stile alpino e soprattutto un ristorante affacciato sulle vette. Cucina sincera con piatti della tradizione di montagna; selezione di vini della Valtellina e tante piccole sorprese che renderanno ancora più emozionate la cucina di Andrea, il gestore, e di tutto il suo staff. Assolutamente da provare il caffè del pastore…

A star in Valle dei Forni

Enjoy a day just 4 km from Santa Caterina Valfurva. It’s in Valle dei Forni, in the heart of Stelvio National Park, with a view on Tresero and Ortles/Cevedale peaks. Due to harsh winter conditions the main route is closed throughout the winter; however this route offers a surface groomed by snow-cat becoming ideal for your walk surrounded by a wonderful landscape. After an hour there’s Stella Alpina hut, providing few Alpine style bedrooms and a restaurant overlooking the peaks. It proposes a great wine selection of Valtellina labels, as well as a mountain cooking with local dishes prepared by the chef Andrea and his staff, that recommend caffè del pastore. A 2061 METRI DI ALTEZZA, NELLA SPLENDIDA VALLE DEI FORNI, C’È UN LUOGO SPECIALE. MAGICO D’ESTATE, INCANTATO D’INVERNO, IL RIFUGIO STELLA ALPINA È DA VIVERE IN TUTTE LE

STAGIONI. CUCINA CASALINGA, CAMERE ACCOGLIENTI E TANTE

ATTENZIONI CHE SANNO

SORPRENDERE. NEI MESI INVERNALI È RAGGIUNGIBILE

A PIEDI, CON SCI O CIASPOLE, OPPURE PRENOTANDO IL SERVIZIO

DI TRASPORTO CON SLITTA

Rifugio Stella Alpina Santa Caterina Valfurva Tel. +39 331 6676177 +39 0342 925272 andreauzza@gmail.com

San Carlo

innovare nella tradizione

Ristorante San Carlo Via Stelvio, 48 - Chiuro Tel. +39 0342 482272 www.ristorantesancarlo.it L’arte dell’accoglienza che apre le porte a un viaggio nel tempo tra antichi sapori e nuove interpretazioni delle materie prime locali. Carlo e Giovanna, affiancati dal padre Amos, sono i protagonisti di un luogo nel quale dal 1843 la famiglia Redaelli fa dell’arte della cucina la propria missione. Chi entra oggi nel ristorante San Carlo non può che rimanere colpito dal forte legame con il territorio che da sempre qui si respira, ma che oggi si esalta attraverso la passione per i vini della Valtellina, e non solo. Il sapiente recupero delle vecchie cantine permette lo stoccaggio e l’affinamento di una selezione di oltre duecento etichette locali, ma soprattutto dà la possibilità di pranzare o cenare in un ambiente suggestivo che combina le pareti in sasso con elementi moderni perfettamente integrati in questo pezzo di storia. A tavola la fanno da padrone i prodotti della tradizione e piatti che danno una spinta positiva alle materie prime. Nel menù non mancano mai i pizzoccheri, ma anche i gustosi taroz e la polenta cropa. La selvaggina e i prodotti del territorio in stagione sono un’evoluzione della cucina con le tagliatelle al camoscio, gli spatzle di castagne o ai mirtilli, il salmì di cervo e i funghi della Val d’Arigna. Ottimo lo spiedo all’antica cotto su brace di legna dei vicini boschi. Tante proposte intriganti da abbinare, perché no, a una verticale di vini e vecchie annate.

Carlo and Giovanna, supported by their father Amos, are the restaurant owners. Here Redaelli family has been proposing local sublime cuisine since 1843. Its suggestive and designed wine cellar in a stone-built is stocked with 200 labels, with a detailed list of Valtellina wineries. So tickle your palate with traditional food, including pizzoccheri, taroz, cropa polenta, exquisite game, tagliatelle with chamois, chestnut or blueberry spatzle, stewed deer, Val d’Arigna mushrooms and the delicious wood-fired spit-roasting meat. Moreover it pairs gourmet dishes with a vertical tasting and old vintages.

innovation of traditional food

DOPO QUASI CENTOTTANT’ANNI

DALLA SUA NASCITA, IL RISTORANTE DI CHIURO È PRONTO AD AFFRONTARE

NUOVE SFIDE CON LA CONSUETA

CURA DELLE MATERIE PRIME E UN OCCHIO SEMPRE PIÙ ATTENTO

AL MONDO DELLA VITICOLTURA.

IMPERDIBILE UNA CENA NELL’ANTICA CANTINA CON VOLTE ALTE PIÙ DI

CINQUE METRI

Posteria enjoy the taste del rosso

Posteria Piazza Stazione snc Tirano Tel. +39 0342 234682 www.posteriadelrosso.it

È il locale da vivere tutto il giorno. Un punto di ritrovo per tutti tra un aperitivo, un pranzo e una cena informale. Posteria è un’idea che fa della versatilità il suo punto di forza. I salumi come la bresaola prodotta dalla macelleria storica di Tirano, i formaggi dei piccoli agricoltori valtellinesi e un’ampia selezione dei vini di Valtellina per un viaggio senza tempo sui terrazzamenti vitati. Tante cose buone da gustare direttamente al tavolo, oppure da portare via. Posteria è un ambiente caldo e accogliente dove Umberto e i ragazzi dello staff hanno voluto ricreare in chiave moderna quelli che erano gli antichi negozi di generi alimentari in Lombardia. Il wine bar si alterna dunque alla cucina e a tanti altri prodotti particolari. A pochi metri di distanza dalla stazione del Trenino Rosso del Bernina, Posteria sorge dove un tempo si trovavano i locali adibiti al carico e scarico delle merci. Oggi è la soluzione ideale anche per i tanti turisti che arrivano a Tirano per conoscere un pezzo di Valtellina. Una proposta da scoprire per tanti motivi. A TIRANO, A POCHI PASSI DALLA STAZIONE DEL TRENINO ROSSO DEL BERNINA, C’È LA PROPOSTA CHE UNISCE LA PIACEVOLEZZA DEL

WINE BAR ALLE ATMOSFERE DELLA MIGLIORE

TRADIZIONE GASTRONOMICA ITALIANA

Close to the Bernina Red Train station there is a new spot, where you can enjoy happy hours, such as lunches or casual dinners. A pleasant gastronomic trip at the wine bar with gourmet food, including sublime cold cuts as well as the delicious bresaola made by the historic butchery of Tirano, great cheeses produced by little farmers, a wide Valtellina wine selection and also grocery products - all is available to take away or taste at your table. The welcoming Posteria, which is managed by Umberto and his staff, is inspired by the ancient Lombardy food stores but reinterpreted in a modern way. La cucina, il regno di Francesco

Posteria propone pochi piatti che seguono la stagionalità e sintetizzano anche a tavola lo spirito del locale. Proposte intriganti ideate da chef Francesco che vi stupiranno. Per un’emozione che non finisce… Posteria è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 17:30 alle 24:00. La domenica dalle 17:30 alle 24:00.

Enjoy the new cuisine

Just a few dishes from its new menu - delicious local and seasonal products. Exquisite food is served at Posteria from Monday to Sunday, closed on Tuesday.

The Steak House Braulio Via Roma, 21 - Bormio Tel. +39 0342 905258 www.alpifoodbormio.com

È UN MUST DA VISITARE NEL CENTRO STORICO DI BORMIO.

GRANDI CARNI E UNA SCELTA ENOGASTRONOMICA NEL SEGNO

DELLA TRADIZIONE, DALLA POLENTA DI GRANO SARACENO AI FORMAGGI LOCALI E SALUMI. PER SOGNARE A TAVOLA

TheSteak

BRAULIO

Sopra le cantine storiche dove riposa l’inimitabile amaro, in via Roma, nello storico bar Braulio. Nel cuore di Bormio c’è il ritrovo gustoso dove la carne ha un ruolo determinante nel menù. Lo chef Fernando Bassi e il figlio Marco propongono deliziose specialità interpretate con l’estro creativo tipico di un professionista che ha saputo cogliere il meglio dalle sue esperienze. In sala, a dare il benvenuto, il resto della famiglia: la moglie Angela e il figlio Marco con la compagna Christine. Con loro un team affiatato che gestisce anche il vicino bar Bormio, da sempre un punto di riferimento per Bormio e i turisti: aperitivi con grandi vini a temperatura controllata, cocktail e l’immancabile buffet. La cucina alla steak house è a vista per offrire agli ospiti un’esperienza diretta. Nel menù, oltre alle carni più pregiate, la fondue e la raclette, ma anche la polenta nelle mille declinazioni. Per pasti frugali anche ottime sfizioserie. In cantina i grandi rossi valtellinesi. Per cenette intime c’è la saletta riservata con dodici coperti. La steak house é aperta tutti i giorni dalle 11 alle 22.

House

Enjoy exquisite meat at the restaurant upper the Braulio cellars at via Roma, Bormio. Here, at the open plan kitchen the creative chef Fernando Bassi will make delicious dishes, including the best meats, fondue, raclette, many variants of polenta and good snacks; while at the hall the rest of his family - the wife Angela, the son Marco with his girlfriend Christine - will warmly welcome customers. Moreover don’t miss its cellar provided by excellent Valtellina red wines and craft beers on tap. The friendly team manages also the close Bormio bar, which has always been a reference point for everybody. There’s also a reserved room with twelve seats for cozy dinners. Steak House is open all days from 11 to 22.

Cancano

UNA PROPOSTA MODERNA E FRIZZANTE. DALLA PASTICCERIA AL RISTORANTE, PASSANDO PER IL BAR E LE SERATE EVENTO, DA MATTINA A SERA A ISOLACCIA C’È IL RITROVO PER RENDERE ALLEGRO OGNI MOMENTO

Cancano Bar Bistrò Via Nazionale, 79 Località Pecé, Valdidentro Tel. +39 348 3263879 cancano.barbistro@gmail.com

oltre il bistrò

The Cancano Bistrò

After gaining experience in Monza and Bormio restaurants, Federico and Giulia both of Brianza descent set up a bistrò, where their omnipresent secret ingredient has been love. The executive chef Federico and the pastry chef Giulia manage Cancano bar-bistrò of Isolaccia. They represent complementary energies for a sublime cuisine during all day. So enjoy its breakfast featuring a wide coffee selection, as well as fresh sweets, homemade cakes, single portion fruit, Cancano pastries and the sublime “Svizzero” made with crunchy crust, homemade toffee and soft cocoa Chantilly cream. Moreover appreciate the great offering of teas and hot chocolates during afternoons. At the happy hour taste cold cuts and cheese, while drinking great wines including Valtellina and Italian labels selected by Alpes Wine. Kitchen open all day: from 12 to 19:30 with big salads, such as soups, sandwiches and piadine. Furthermore don’t miss the tasting events at www.facebook.com/ Cancano-Bar-Bistrò. La cucina è il regno di Federico, mentre Giulia esprime la sua arte nella pasticceria. Uniti anche nella vita, sono una coppia d’assi che ha scelto Isolaccia per dare vita al Cancano bar bistrò. Energia e simpatia che si fondono per un’offerta a trecentosessanta gradi che attraversa tutti i momenti della giornata. Si parte la mattina con le prime colazioni, dove a farla da padrona sono subito la selezione di caffè e la pasticceria fresca. Torte fatte in casa, monoporzioni alla frutta e i pasticcini del Cancano, tra i quali alcune creazioni che solo qui potete assaggiare. Come lo “Svizzero”, con croccante pasta frolla, goloso mou fatto in casa e una delicata chantilly al cacao. Una proposta di dolci fatti con prodotti della zona che in poco tempo è già diventata un must per chi vuole deliziare il palato. Da riscoprire anche il pomeriggio con il ricco assortimento di tè e cioccolate. Il bistrò è da vivere tutta la giornata, con il bar sempre aperto dove Federico e Giulia si alternano anche solo per incontrare amici e clienti. Se poi è l’ora dell’aperitivo, si può dare sfogo alla fantasia con un occhio alla bella cantina a vista che custodisce interessanti bottiglie di vini della Valtellina e dall’Italia selezionati da Alpes Wine. Il meglio per accompagnare formaggi e salumi proposti in abbinamenti mai banali, frutto di una ricerca che affonda le radici nelle esperienze nella ristorazione di Federico e Giulia. Prima di aprire a Isolaccia, un ristorante a Monza e poi una parentesi a Bormio, con idee ben chiare e attenzione costante alla ricerca. Tutti elementi che oggi sono presenti nell’area ristorazione con declinazione bistrò del Cancano: sempre aperta dalle 12 alle 19.30 con hamburger, pizze e sfiziosi buffetti fritti, senza dimenticare grandi classici come la cotoletta di vitello, il brasato di manzo e altre sorprese dalla cucina.

L’ANIMA È BISTROT, IL CALORE QUELLO DELLA MONTAGNA CHE

VUOLE RINNOVARSI. CON TANTA

VOGLIA DI SPERIMENTARE, GINGER È IL RISTORANTE CHE UN PO’ NON TI

ASPETTI A 1.738 METRI DI ALTEZZA

Una spruzzata di GINGERa Santa Caterina

A Ginger sprayed in Santa Caterina

Ginger bistrot Via Santa Caterina, 15 - Valfurva Tel. +39 0342 936970 / +39 347 0572071 www.gingerbistrot.it Quando si dice le scelte di vita… Elisa e Marco sono l’anima del ristorante nato da poco a Santa Caterina Valfurva, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Trascorsi in ambiti apparentemente lontani, hanno portato nel Ginger bistrot tutta la loro voglia di realizzare un sogno tra quelle Alpi italiane cui sono particolarmente legati. L’attenzione per i dettagli si nota nella scelta dei materiali che foderano il locale, eco-friendly, con il legno e la pietra a dominare la scena. Il menù spazia tra i classici della tradizione italiana, con un occhio di riguardo per ingredienti selezionati dopo attenta ricerca, strizzando l’occhio anche ai piatti della tradizione valtellinese che da queste parti non possono mancare. È forse la provenienza dei prodotti dalle diverse regioni d’Italia a dare al Ginger quella ventata di novità che invita a entrare e a lasciarsi condurre verso un viaggio tutto da scoprire, certamente non scontato. E poi c’è la winery boutique, un piccolo caveau che dà il giusto spazio a quei vini che, dalla Valtellina alle principali regioni viticole italiane, portano sempre un’emozione a tavola. The eco-friendly Ginger Bistrot of Santa Caterina Valfurva is situated in the middle of the Alps - a new, wooden and wide restaurant with an impeccable attention to details. Here a combination of gracious service, sublime cuisine and stylish décor ensure that the bistrot is a hit with all the guests. The welcoming owners Elena and Marco will present you the gourmet menu, including Italian and Valtellina dishes, where top quality ingredients are carefully chosen by the chef. Moreover there’s the winery boutique, a little caveau featuring the best Valtellina and Italian labels.

MIWINE bar & shop