PartnersFlip n.159

Page 1

P A R T N E R S flip Informazione e formazione per il canale Ict a valore

n° 159

SAP AFFRONTA IL CAMBIAMENTO CON IL MOTTO "RUN SIMPLE" Arienti (AD Sap): “La digitalizzazione non è più una moda ma una necessità”. Poggi (CIO di Acea): “Con Sap stiamo implementando un nuovo modello di business”. Rizzotto (direttore Idc): “L’IoT una opportunità per le aziende ma anche il CIO”. pag.4

mercoledì 04.11.2015

NetApp supporta i partner nella migrazione al cloud

AVM CRESCE E INVESTE IN ITALIA

pag.9

Le alleanze di Allnet. Italia per le nuove sfide

L'andamento positivo nel mercato italiano ha portato AVM a cavalcare l'onda del successo e alla decisione di ampliare l'ambito B2B con la sigla di un accordo con Ingram Micro, che si aggiunge a quello con Esprinet, e con Allnet.Italia grazie alla quale intende coprire meglio il settore Voip. In preparazione anche il lancio per il prossimo anno di un nuovo programma per

il canale. Gianni Garita, country manager per il nostro Paese commenta così l'andamento della società nel mercato nazionale: «L'Italia ci offre grandi potenzialità di fatturato e prospettive di sviluppo, grazie a un tessuto economico di piccole imprese e partite IVA». L’articolo completo a pag.3

VERSATILITÁ, PERFORMANCE E LA GARANZIA "STAI SERENO" PER I NOTEBOOK DI TOSHIBA Nuovi modelli notebook convertibili e 2 in 1 per la linea consumer a cui si aggiunge una nuova garanzia con estensione a tre anni e comprensiva di furto e danno accidentale. pag.7

tecnologiche

pag.9

NTT Data espande i servizi Sap

pag.10

Cresce l'ecosistema di partner per le Oracle SaaS

pag.10

Nuove nomine in Plantronics

pag.10

Bruno Sirletti è il nuovo Presidente e AD di Fujitsu Italia

pag.10

Partners Flip - anno IV - numero 159 settimanale Direttore responsabile: Gaetano Di Blasio In redazione: Riccardo Florio, Giuseppe Saccardi, Paola Saccardi. Redazione: via Marco Aurelio, 8 - 20127 Milano Tel 0236580448 fax 0236580444 www.partnersflip.it Proprietà: Reportec srl, via Gian Galeazzo 2, 20136 Milano Iscrizione al tribunale di Milano n°514 del 13/10/ 2011 Tutti i diritti sono riservati; Tutti i marchi sono registrati e di proprietà delle relative società.


Fortinet- Le minacce si fermano qui Fortinet- Le minacce si fermano qui L’interesse nel proteggere le vostre risorse business sono più alte che mai. Attacchi avanzati e mirati stanno per essere lanciati con l’obiettivo di rubare dati sensibili aziendali, beni di proprietà intellettuali e informazioni privilegiate. E i tradizionali mezzi di difesa spesso non sono in grado di rilevare e mitigare questi attacchi.

Fortinet offre una soluzione completa, multi-layer che racchiude i 3 step fondamentali dell’Advanced Threat L’interesse nel proteggere le vostre risorse business sono più ATP alte che mai.una Attacchi e mirati stanno con per Protection (ATP): Mitigation, Discovery e Response. Fortinet unisce serie avanzati di tecnologie avanzate essere lanciati con una l’obiettivo di rubare dati sensibili aziendali, beni di per proprietà intellettuali e informazioni l’obiettivo di creare protezione dalle minacce moderna ed intelligente assicurarsi che utenti, device ed privilegiate. i tradizionali mezzi diindifesa nonrete. sonoEintutte grado di rilevare e mitigare attacchi. applicazioni Epossano connettersi modo spesso sicuro alla queste tecnologie sonoquesti garantite dagli esperti di ricerca sulle minacce FortiGuard. Fortinet offre una soluzione completa, multi-layer che racchiude i 3 step fondamentali dell’Advanced Threat Protection (ATP): Mitigation, Discovery e Response. Fortinet ATP unisceper una serie dimirati. tecnologie avanzate con Ogni organizzazione, grande o piccola che sia, è un obiettivo potenziale attacchi l’obiettivo di creare unarischioprotezione dalle minacce intelligente per assicurarsi che utenti, device ed Non prendetevi questo proteggete la vostramoderna rete coned Fortinet. applicazioni possano connettersi in modo sicuro alla rete. E tutte queste tecnologie sono garantite dagli esperti di ricerca sulle minacce FortiGuard. Ogni organizzazione, grande o piccola che sia, è un obiettivo potenziale per attacchi mirati. Non prendetevi questo rischio- proteggete la vostra rete con Fortinet.

www.fortinet.com


STRATEGIE

AVM cresce e investe in Italia

Siglato un accordo con Ingram micro per la distribuzione nell'ambito B2B e con Allnet.Italia per espandere la penetrazione nel Voip. In mostra a Smau 2015le soluzioni progettate specificatamente per le Pmi italiane

A

VM, conosciuta soprattutto per il marchio Fritz, è cresciuta costantemente in Italia, che rappresenta il secondo mercato per la società tedesca dopo, ovviamente, la Germania. Per cavalcare l'onda di questo successo e ampliare la penetrazione nell'ambito business to business (B2B) AVM ha siglato recentemente un accordo con Ingram Micro, confermando la partnership con Esprinet avviata tre anni fa, e ha "reclutato" Allnet.Italia per coprire meglio il settore Voip. Inoltre, dall'inizio del prossimo anno, sarà varato un nuovo programma per i partner di canale. Gli investimenti hanno portato a crescere anche la filiale italiana e a consolidare il call center con personale che risponde in italiano. Ma non solo, perché la società tedesca investe nel nostro Paese anche arrivando a sviluppare prodotti specificatamente per rispondere alle peculiarità delle nostre

piccole e medie impre- che integra i servizi di se e, in particolare della telefonia, connettività grande quantità di partite a Internet e networking IVA individuali. per le piccole e piccolisCe lo spiega Gianni Gari- sime imprese, come per ta, country manager per il esempio uno studio pronostro Paese fessionale aggiungene il mondo: «L'Italia do SOHO ci offre gran(Small Offidi potence Home zialità di Office). La fatturato e soluzione prospettive presendi svilupta anche po, grazie a soluzioni un tessuto avanzate, economico come il call Gianni Garita - AVM di piccole through, imprese e per dirotpartite IVA». tare le chiamate in uscita «Anche se piccole, queste sulla linea più convenienimprese non necessitano te, scegliendo tra fissa solo di navigare – sotto- o mobile a seconda del linea Garita -, ma hanno numero chiamato. Inoltre, esigenze di comunicazio- il servizio myFritz! consenne sempre più articola- te di collegarsi da remoto te. Per questo abbiamo a Fritz!Box per accedere ai sviluppato un Fritz!Box file di Fritz!NAS, al regiche fornisce connettivi- stro delle chiamate o alla tà wireless superveloce segreteria telefonica. Ciò e contiene un centralino è possibile anche dallo con funzione fax-to-mail, smartphone con l'apposita 5 segreterie telefoniche e MyFritz!App. tanto altro». La strategia di AVM preveSi tratta di Fritz!Box 7940, de un Fritz!Box al centro,

sempre più contornato di accessori che rispondono a specifiche esigenze per migliorare il modo di lavorare e risparmiare sui costi. Un esempio, ci illustra Garita sono le prese intelligenti Fritz!DECT, con il nuovo modello 210 per esterni. Queste prese s'integrano nella domestica via DECT e permettono di gestire, anche da remoto e tramite dispositivi mobili, accensione e spegnimento degli apparati collegati alla rete elettrica, quali stampanti, televisori, fax e così via, garantendo sicurezza e riducendo i consumi energetici. Tra le altre novità riguardanti "connessioni" alternative, è interessante Fritz!Box 6820 LTE, che consente a chi è in mobilità di collegarsi a Internet tramite la rete mobile 3G o 4G ad alte prestazioni, grazie anche alle capacità di autochannel e monitoring dei canali (il dispositivo trasmette su sei frequenze LTE e su tre frequenze UMTS). A proposito della qualità, Garita non manca di ricordare che AVM lavora a stretto contatto con gli operatori di telecomunicazioni, garantendo la piena compatibilità a tutti gli standard di trasmissione per i propri router. Gaetano Di Blasio 3

P A R T N E R S flip


STRATEGIE

Sap affronta il cambiamento con il motto “Run Simple” Arienti (AD Sap): “La digitalizzazione non è più una moda ma una necessità”. Poggi (Cio di Acea): “Con Sap stiamo implementando un nuovo modello di business”. Rizzotto (direttore Idc): “L’IoT una opportunità per le aziende ma anche il CIO”

L

a necessità del digitale Innovazione e semplificazione è il leit motiv del momento di Sap a cui preme trovare formule sempre più nuove e innovative per supportare le aziende nei processi di digitalizzazione. «Non è più una moda oggi - ha spiegato Luisa Arienti, Amministratore Delegato di Sap Italia durante la conferenza svoltasi in coincidenza con il recente Sap Forum - parlare di digitalizzazione; per le aziende si tratta di una svolta su cui riflettere a fondo e bene perché grazie ad essa è possibile incidere sul business e utilizzare al meglio le risorse. C’è la chiara necessità di un confronto tra le realtà interna e quella esterna per ha o vuole imbroccare la strada dell’innovazione digitale. Soprattutto per le aziende più esposte al mercato e ai suoi mutevoli umori. C’è un dato che dovrebbe far riflettere: l’86% dei CEO nel P A R T N E R S flip

4

mondo stanno maturando un'esperienza personale sul digitale e sul suo impatto, valutando incidenze e apporti del cloud, della mobilità, dei big data e dei social che della digitalizzazione sono i pilastri portanti, insieme all’Internet of Things». Il messaggio va nella direzione oramai comune a quasi tutti i vendor di tecnologie e infrastrutture abilitanti. Lo scenario di fronte è immodificabile e di conseguenza le aziende cosiddette tradizionali devono abbandonare le vecchie modalità operative per sposare e spostarsi verso quelle più in sintonia con le scenario in corso, reinventando se stesse, i processi e i modelli di business. «Noi stessi - aggiunge a questo riguardo Arienti - abbiamo provveduto a modificare le nostre strategie per avere prodotti, come Hana, in grado di semplificare non più soltanto le tecnologie e i processi sottostanti ma

il ciclo decisionale stesso in virtù delle nuove generazione di dati. "Run Simple" è il motto coniato per gestire questo cambiamento, frutto di sviluppi interni e di acquisizioni resesi necessarie per accorciare tempi e allinearsi alle esigenze del mercato.

Acea si affida a Sap Uno dei grandi clienti di Sap in Italia è Acea, la utility romana che come gruppo complessivamente conta circa 9 milioni di clienti tra elettricità, gas e acqua. Questa società ha deciso nel 2014 di darsi una strategia totalmente digital permeante tutta la gestione. Marco Poggi, CIO di Acea in occasione dell’incontro con la stampa ha commentato: «Stiamo implementando un piano indubbiamente ambizioso avvalendoci della collaborazione di Sap, nostro partner storico per quanta riguarda le tecnologie informatiche,

oggi digitali. Abbiamo fato delle scelte strategiche e oggi ci riteniamo soddisfatti del cammino intrapreso, cammino di trasformazione radicale che contiamo di completare nel giro di due anni. Un progetto completo e complesso che si ispira alla logica del Win Win, ossia di accontentare o far vincere allo stesso tempo i clienti e gli altri stakeholder, dipendenti in primo luogo ma anche gli azionisti sotto forma della retribuzione del capitale investito. Un investimento che ci permetterà di essere più produttivi e servire meglio il grande bacino di utenti, senza peraltro licenziare nessuno. Ricollocheremo il personale reso libero dall’impiego di tecnologie su processi oggi esternalizzati o lasciati in secondo piano». Il pilastro attorno a cui ruota tutto il progetto sono i sistemi Hana, per i quali Acea sta allestendo una infrastruttura tra


Luisa Arienti - Sap

le più grandi in Europa, puntando su tre paradigmi: connettività, mobilità e real time. Per questi motivi ha deciso di convertirsi totalmente verso i sistemi Sap, non più solo quindi gli Erp ma anche i sistemi deputati al Crm, al billing e al supporto di altre funzionalità gestionali. Inoltre la utility romana ha anche in programmazione interventi sulla telelettura (energia, gas e grandi utenti distribuzione acqua) per rendere ancora più incisiva questa operation, in un’ottica in questo caso di Internet of Things di tipo avanzato. IoT: un'opportunità per l’azienda e il CIO La conferenza è stata anche l’occasione per Fabio Rizzotto, Senior Research and Consulting Director Idc Italia, che ha presentato i risultati di una ricerca realizzata per conto di Sap presso 200 grandi aziende internazionali (una quarantina

quelle italiane) sull’impatto dell’Internet of Things. «La ricerca - ha spiegato Rizzotto - ha confermato l’interesse a cavalcare il digitale, con modelli il più delle volte personalizzati in quanto non esiste una ricetta unica. Il fenomeno interessa anche le grandi aziende italiane: nell’ultimo anno il 70% di loro ha in qualche modo rivisto gli assetti organizzativi nell’ottica del digitale ma il più resta ovviamente da fare». Un uso veramente utile dei dati raccolti ed elaborati utilizzando il metodo dell’IoT inizia solo adesso. Il suo livello di adozione tra le organizzazioni europee è tuttora molto basso, tranne che in pochissimi casi. Si parla a questo riguardo di 3a Piattaforma per indicare l’era dominata da coud, mobile, big data e social network. Qui le imprese europee sono in ritardo rispetto a quelle americane perché la maggior parte tende ad avere un approccio “wait and see”

verso la implementazione delle nuove tecnologie. Un atteggiamento, sottolinea la ricerca, da modificare quanto prima in quanto dette tecnologie saranno quelle che definiranno il nuovo standard del vantaggio competitivo. Proprio per questa ragione esse devono assumere i rischi appropriati e avviare la loro implementazione. In questo scenario, sottolinea Idc, una delle tecnologie chiave da considerare per la costruzione di una visione organizzativa di lungo termine in ottica di digital transformation è proprio quella dell’IoT per le sue molteplici e rilevanti implicazioni sulla operatività aziendale. Come prima detto non esiste una ricetta per tutte le situazioni. Occorrono degli approcci per mercati verticalizzati. La ricerca ne considera quattro: automotive, meccanica e componentistica, trasporti ed energia. Ma come l’IoT può

generare benefici? La ricerca indica come esempio il caso della Predictive Maintenance che in molti casi, puntualizza, rappresenta il Santo Graal di come sia possibile trasformare modelli di business e interi comparti industriali. Per i benefici ricavabili internamente (maggiore efficienza, migliore operatività, quindi minori costi e fermi produzione) e esternamente (miglioramenti delle customer satisfaction, cella loyalty del cliente e dell’immagine). Infine un aspetto non trascurabile della rilevanza della IoT interessa il CIO: questa tecnologia rappresenta una formidabile arma nelle sue mani per assumere la ownership della business transformation. Le altre funzioni aziendali potenzialmente interessate a partecipare al gioco come il product development e la ricerca, riconosce Idc, sono tuttora molto indietro. Gian Carlo Lanzetti 5

P A R T N E R S flip


Per maggiori informazioni sulle soluzioni contatta il tuo Partner Dell di riferimento.

La connettività di rete aperta in tutta l’azienda. Lo switch di ultima generazione. Dai uno slancio all’innovazione con i nuovi switch Dell aperti standard da 1GbE a 100GbE ottimali per SDN.

2015 Dell Inc. Tutti i diritti riservati. Dell™, il logo Dell, e altri prodotti Dell citati sono marchi commerciali di Dell Inc.


TECNOLOGIA

Versatilità, performance e la garanzia “Stai Sereno” per i notebook di Toshiba

Nuovi modelli notebook convertibili e 2 in 1 per la linea consumer a cui si aggiunge una nuova garanzia con estensione a tre anni e comprensiva di furto e danno accidentale

T

oshiba ha presentato i nuovi notebook detachable e convertibili per il settore consumer con i quali vuole soddisfare le esigenze del mercato italiano. La multinazionale ha alle spalle 30 anni di esperienza nel settore dei laptop e si vuole contraddistinguere per «l’elevata affidabilità e qualità dei nostri prodotti», come spiega Massimo Buraschi, Head of B2C Business, Digital Products & Services, Toshiba Italy. Per questo insieme ai nuovi notebook ha reso disponibile la garanzia “Stai Sereno” con la quale si ha diritto a tre anni di “tranquillità” nei quali Toshiba garantisce anche una copertura completa contro rischi accidentali e furti. I nuovi notebook presentati da Toshiba sono modelli che seguono la tendenze a soddisfare le esigenze di versatilità e utilizzo dei consumatori. Tra questi il Satellite Click 10 è un dispositivo 2 in 1 che si trasforma facilmente da notebook con tastiera full-size a tablet, utilizzabile quindi sia per lavoro sia per uso

ricreativo. Equipaggiato con la nuova generazione di processore Intel Atom e fino a 4GB di RAM integrata, il Satellite Click 10 offre prestazioni adatte a un dispositivo mobile per la navigazione nel Web e attività multi-tasking. L’eMMC con 64GB di capienza offre lo spazio necessario per musica, foto e documenti di lavoro che può essere ulteriormente ampliato attraverso lo slot microSD del tablet, con una capacità massima fino a 128GB. Un altro prodotto versatile è il nuovo Satellite Radius 12 (immagine in alto a destra), che combina flessibilità, mobilità, performance, e le funzionalità di Windows 10. Offre diverse modalità d’uso e rappresenta il primo prodotto della serie con queste dimensioni che Toshiba porta sul mercato italiano. «Siamo orgogliosi di essere i primi ad annunciare un notebook convertibile 4K Ultra HD da 12,5” - spiega Buraschi -. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner, come Microsoft o Intel, per integrare le tecnologie

più recenti e innovative. Gli utenti potranno beneficiare di tutte le funzionalità di Windows 10 e della potenza dei processori Intel Core di sesta generazione. Con il nuovo Satellite Radius 12 rispondiamo alle esigenze degli appassionati di tecnologia che non vogliono scendere a compromessi sulle funzionalità di computing». La risoluzione 4K, quattro volte superiore rispetto a un modello Full HD, offre dettagli nitidi oltre alla possibilità di scegliere la gamma di colori più adatta a ciò che si visualizza grazie al software Chroma Tune. Il Radius 12 è anche disponibile nella versione Full HD. Le prestazioni sono supportate dalla presenza di tecnologia SSD fino a 512GB e 8GB di RAM, che lo rendono adatto per attività multi-tasking e l’entertainment. I notebook sono disponibili in Italia dal primo novembre. “Stai Sereno” La novità di Toshiba è poi la nuova garanzia “Stai Sereno”, che sarà valida fino al 31 marzo 2016 sulla

gamma di notebook consumer del vendor, compresi i prodotti che sono rimasti in magazzino, purché vengano registrati entro 14 giorni dalla data di acquisto. In dettaglio “Stai Sereno” offre l’estensione della garanzia internazionale a tre anni mentre per il primo anno garantisce la protezione contro i danni accidentali per i quali è prevista la sostituzione o la riparazione del notebook danneggiato. Sempre per il primo anno dalla data di acquisto, in caso di furto, si ha diritto alla sostituzione gratuita con lo stesso modello o uno equivalente a disposizione e al servizio di data recovery, in caso di guasto dell’hard disk. Infine, Toshiba offre anche un anno di protezione con McAfee LiveSafe per garantire un ulteriore livello di sicurezza sia per i dati sia per l’identità degli utenti. Paola Saccardi 7

P A R T N E R S flip



strategie

NetApp supporta i partner nella migrazione al cloud

D

urante la recente conferenza annuale "NetApp Insight" che si tiene a Las Vegas, la società ha presentato le offerte utili ai partner per capitalizzare il passaggio al cloud ibrido. Tra queste, training di specializzazione, nuovi servizi e kit di soluzione end-to-end per il data fabric, grazie ai quali i partner possono guidare i clienti nei progetti cloud. Per quanto riguarda i training di specializzazione NetApp ha annunciato: • Servizi di transizione di Clustered Data ONTAP. Un programma per i partner che hanno completato il training avanzato per l'assistenza dei clienti con l'intera gamma di servizi di

migrazione, fra cui installazione completa, configurazione avanzata e migrazione dei dati. Questo training è offerto anche dai distributori di NetApp, come Arrow e Avnet, alla propria rete di reseller. • Specializzazione su Clustered Data ONTAP. Questo training riguarda il dimensionamento, la vendita e la progettazione di soluzioni basate sul sistema operativo di bandiera di NetApp. NetApp ha poi presentato i Data Fabric Solution Essentials., ossia i nuovi kit di soluzione per specifici workload che consentono ai partner di guidare i clienti nei progetti cloud. I kit uniscono software,

Le alleanze di Allnet.Italia per le nuove sfide tecnologichE Allnet.Italia, distributore a valore aggiunto specializzato in soluzioni IT e nelle telecomunicazioni, continua il proprio percorso verso l'innovazione intercettando i trend del mercato, e preparandosi ad affrontare le emergenti sfide dell'IoT, Rfid, Home Office Automation ed Industria 4.0, stringendo partnership con vendor che producono soluzioni tecnologicamente avanzate. In particolare l'IoT (Internet of Things) e la digitalizzazione rappresentano due tendenze che guideranno i cambiamenti in ambito economico e l'adozione di tecnologie nei prossimi anni. L'economista Jeremy Rifkin, afferma che: «La digitalizzazione e l'IoT sono la risposta per ricominciare a crescere e creare occupazione, per recuperare in efficienza grazie ad un nuovo modello che avrà costi marginali tendenti allo zero». Emiliano Papadopoulos, CEO

sistemi e/o servizi per accelerare l'implementazione e mostrare i benefici immediati del cloud ibrido. In particolare sono disponibili: • Solution Kit per l'accelerazione delle applicazioni: dedicato ai professionisti dei database e utile ai partner per implementare rapidamente un piccolo cluster a quattro nodi per i clienti che utilizzano database Microsoft SQL Server o Oracle. Il kit presenta le funzionalità dei prodotti NetApp all-flash e di Clustered Data ONTAP per la protezione dalla perdita di dati, performance elevate e costanti e la gestione dei dati completa per risorse cloud, su disco e flash

attraverso una singola piattaforma. • Solution Kit OpenStack con FlexPod: consente ai premium partner di FlexPod di aiutare i clienti a implementare un cloud privato OpenStack in tempi brevi e costi certi. • Solution Kit per il disaster recovery Snap-toCloud: offre ai partner una singola soluzione di replica per soddisfare le esigenze dei clienti per il disaster recovery, business intelligence, distribuzione di dati e test di sviluppo. Include una licenza di un anno per l'iscrizione al software NetApp Cloud ONTAP, servizi di installazione e tre anni di supporto.

di Allnet.Italia aggiunge poi riguardo all'IoT che: "Si tratta di una tecnologia dirompente che trova applicazione trasversalmente in tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana e che, in breve tempo, ha conquistato anche il settore industriale, dando vita alla cosiddetta Industria 4.0". Progettare per l'IoT significa integrare diversi oggetti fisici con tag Rfid, sensori, antenne, sortware di controllo ed elettronica avanzata, al fine di renderli 'intelligenti' e interconnessi. Allnet.Italia si impegna a fornire queste tecnologie ai propri partner a cui affianca anche il supporto tecnico necessario per integrarle e dar vita a soluzioni performanti. I partner con cui il distributore sta collaborando nel settore sono: Banana Pi, Impinj, Solair, Red Lion, Sierra Wireless e Plugwise, che hanno partecipato insieme alla società alla quarta edizione della Smart City Exhibition, la manifestazione europea dedicata alle città e alle comunità intelligenti, che si è svolta a Bologna a metà ottobre.

9

P A R T N E R S flip


STRATEGIE NTT Data espande i servizi SAP NTT Data, service provider a livello mondiale, in qualità di SAP Global Partner ha accumulato 25 anni di esperienza nell’implementazione, funzionamento e ottimizzazione delle applicazioni SAP. Di recente NTT Data ha annunciato l’espansione in Italia dei servizi SAP grazie all’introduzione di OneMethod, un insieme di metodi, strumenti e modelli che consentono l’implementazione SAP, basato su SAP Activate e PMI, a cui si aggiunge l’esperienza e le best practice del provider giapponese. Grazie all’ideazione del modello metodologico OneMethod il service provider è in grado di sfruttare le proprie competenze per portare avanti progetti complessi e innovativi, in particolare nell’area dell’ dell’ecommerce, per i quali NTT Data si avvale della soluzione multicanale Hybris, sviluppata dall’omonima società del Gruppo SAP. In qualità di Service Partner della multinazionale tedesca, inoltre, NTT Data ha confermato il proprio impegno nei confronti delle P A R T N E R S flip

10

soluzioni e delle tecnologie SAP, dall’ERP tradizionale alle diverse line of business (CRM, SCM, SRM, MDM), dagli analytics (BI/ BW e Business Objects) alle nuove piattaforme come SAP Hana, mobility e cloud. STRATEGIE CRESCE l’ecosistema di partner per le Oracle SaaS Continua ad ampliarsi l’ecosistema dei partner di Oracle per le soluzioni Software as a Service (SaaS) attraverso l’Oracle Cloud Marketplace, ha fatto sapere la società. I partner che offrono queste soluzioni sono in crescita e questo consente ai clienti di avere accesso a una vasta quantità di applicazioni di terze parti con le quali possono aggiungere valore agli investimenti effettuati per il cloud. I partner a disposizione dei clienti sono numerosi e tramite essi possono velocizzare l’implementazione delle soluzioni Oracle SaaS. Il Marketplace garantisce ai clienti di Oracle la possibilità di trovare applicazioni e servizi per il business affidandosi a partner certificati dal vendor, il quale continua a investire nella formazione dei partner sulle Oracle SaaS. Oracle offre inoltre ai clienti una suite completa e integrata di applicazioni

cloud per ogni funzione all’interno dell’azienda, le Cloud Applications, che permettono alle organizzazioni di diversi settori di adottare e sfruttare le best practice più recenti, migliorare la business agility, ridurre complessità e costi e aprirsi opportunità di successo nel mondo digitale. TURNOVER Nuove nomine in Plantronics Plantronics, fornitore di tecnologia audio e wearable, ha deciso di ampliare il proprio team. La società è guidata da poco più di un anno dalla country manager Ilaria Santambrogio e ora si rafforza con il nuovo ingresso di Alessandro Spolador nel ruolo di Corporate Account Manager UC & Office, che affianca Roberto Rossi, Corporate Account Manager specializzato nell’ambito CC & Office. Si aggiunge anche la nuova nomina di Ilario Tricarico con l’incarico di Distribution Manager, per la gestione diretta dei distributori e del business development dei rivenditori. Confermati i ruoli di Silvia Nova, Marketing & Inside Sales Manager, e di Myriam Gottschalk, Customer Facing Partner’s Manager.

TURNOVER Bruno Sirletti è il nuovo Presidente e AD di Fujitsu Italia Fujitsu ha annunciato la nomina di Bruno Sirletti a Presidente e Amministratore Delegato di Fujitsu Italia. Sirletti, 51 anni, laureato in ingegneria presso l'Università belga di Louvain avrà il compito di guidare la crescita del business della filiale italiana di Fujitsu, di rafforzare il posizionamento della Società nel settore dei servizi gestiti e di consolidare le relazioni con i clienti e i partner.

Bruno Sirletti ha maturato un'esperienza ventennale in società dell'Information Technology di primo piano in ruoli di livello internazionale. Apporta a Fujitsu Italia un punto di vista globale derivante dalla sua profonda conoscenza delle best practice internazionali e delle dinamiche nei diversi mercati di riferimento. In Fujitsu dal 2012, Sirletti ha ricoperto la carica di Direttore Marketing per Western e Eastern Europe, Medio Oriente, India e Africa.


DIVENTA PARTNER KASPERSKY PROPONI LE MIGLIORI SOLUZIONI IT per aziende di tutte le dimensioni ed esigenze

AUMENTA IL TUO FATTURATO con costanti guadagni e margini più alti

PARTECIPA AD UN ESCLUSIVO PROGRAMMA DI INCENTIVI che riconosce la tua fedeltà e il successo come nessun altro

REGISTRATI SU WWW.KASPERSKYPARTNERS.EU

www.kasperskypartners.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.