Cloud & Business n. 50

Page 1

IN QUESTO NUMERO:

Cloud & Business

50 Agosto-Settembre 2015

LA RIVISTA PER IL MANAGER CHE DEVE OTTIMIZZARE COSTI E PROCESSI

>PAGINA 01-02 - Cloud più semplice con

CLOUD PIÙ SEMPLICE CON PRIMEFLEX FOR RED HAT OPENSTACK DI FUJITSU

Primeflex for Red Hat OpenStack di Fujitsu >PAGINA 04-05 - Cambia il vertice di Hitachi Systems CBT >PAGINA 06 - Sempre più storage Flash in azienda e nel cloud, ma va usato con attenzione >PAGINA 07 - Infor acquisisce GT Nexus e si rafforza nel Cloud >PAGINA 08

C

ontinua a svilupparsi la strategia di Fujtsu basata non solo su un ininter-

rotto aggiornamento tecnologico delle sue linee di prodotti, ma anche sullo sviluppo di soluzioni omnicomprensive, quelle per intenderci riferite con il termine di “All-inone”, che possano essere messe rapidamente in produzione senza necessità di

- Da Fortinet più sicurezza per

complessi test di integrazione, e che allo

cloud e data center

stesso tempo, proprio in quanto si presen-

- Maggiori prestazioni con

tano come soluzioni chiavi in mano, per-

Barracuda Load Balancer ADC

mettano di semplificare la loro gestione e il

>PAGINA 09

loro supporto, aspetto questo molto sentito

- VMware amplia l’hybrid cloud

in particolare nel segmento delle piccole e

- Connessione ad alta velocità

medie aziende, dove generalmente non è

tra Data Center con Infinera

disponibile l’elevata conoscenza sistemistica necessaria per realizzare attività di integrazione di prodotti di rete, storage, server e software applicativo e di base. L’ultima evoluzione in tal senso dell’approccio di Fujitsu al mercato si ha avuto con l’annuncio da parte sua di una nuova piattaforma all-in-one, la Primeflex for Red Hat OpenStack.

Primeflex for Red Hat OpenStack Nel caso specifico, si tratta di una soluzione indirizzata a semplificare la creazione di infrastrutture cloud pubbliche e private basate su OpenStack. In particolare, ha evidenziato Fujitsu, la nuova soluzione è stata sviluppata per sostenere le aziende intenzionate a riorganizzare il proprio business in ottica cloud attraverso una strategia definibile come ‘digital first’. Il nuovo Fujtsu Integrated System, Primeflex for Red Hat OpenStack, è stato sviluppato congiuntamente da Fujitsu e Red Hat. E’ disponibile sotto forma di unità singola e combina server e componenti storage Fujitsu ad alte prestazioni e bassi consumi energetici all’interno di un’architettura di

continua a pag.2


riferimento preconfigurata con il software Red Hat Enterprise

hardware e software di mercato caratteristica di Fujitsu.

Linux OpenStack Platform.

Come software open source, OpenStack è infatti una delle

La soluzione Primeflex for Red Hat OpenStack è poi sup-

non molte piattaforme per la gestione cloud che rende

portata, come per gli altri prodotti Fujitsu, da un portafoglio

possibile realizzare ambienti multi-cloud, attraverso la

molto ampio di servizi professionali e di assistenza.

standardizzazione degli ambienti cloud e l’integrazione dei

Il target di aziende e di settori di distinazione è molto ampio.

provider.

“Primeflex for Red Hat OpenStack può supportare i pro-

Ciò è la conseguenza diretta del fatto di essere basata

getti di qualsiasi azienda che desideri trasformare il proprio

su una architettura modulare e adattabile che si presta

modello di business, sfruttando il cloud computing. Optando

a creare piattaforme scalabili e flessibili, necessarie per

per una soluzione basata su OpenStack, le aziende possono

sostenere i nuovi workload su scala cloud.

sostenere nuovi workload su scala cloud ottimizzando nel

È un approccio che, rimarca Fujitsu, fa si che grandi pool di

contempo i costi. Primeflex for Red Hat OpenStack esten-

risorse storage, di calcolo e di rete possano essere gestite

de la filosofia dell’ottimizzazione dei costi, semplificando la

attraverso un apposito cruscotto, l’API OpenStack o un

manutenzione di sistema e consolidando gli aggiornamenti

portale per il provisioning self-service come ad esempio

tecnologici attraverso l’intero stack di sistema, dall’hardware

Fujtsu Systemwalker Service Catalog Manager.

sottostante fino al sistema operativo”, ha dichiarato Harald

“OpenStack è una piattaforma open source per infra-

Bernreuther, Director Global Infrastructure Solutions di

strutture cloud in rapida crescita, economicamente con-

Fujitsu.

veniente, aperta, flessibile e altamente scalabile. Siamo entusiasti di questa proposta Fujitsu basata su Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform per la realizzazione di soluzioni infrastrutturali basate su cloud privati e siamo impazienti di proseguire nella collaborazione per fornire ai clienti una piattaforma cloud innovativa per le iniziative dedicate al digital business” ha affermato Radhesh Balakrishnan, General Manager, OpenStack di Red Hat. La soluzione Fujitsu Primeflex for Red Hat OpenStack sarà presentata in occasione della Red Hat Partner Conference Harald Bernreuther di Fujitsu

EMEA che si terrà a Francoforte dal 4 al 7 ottobre 2015. I prezzi della soluzione FUJITSU Integrated System PRIMEFLEX for Red Hat OpenStack variano in funzione

p.2

Soluzione integrata e aperta

della configurazione, dei servizi e della regione geografica.

Primeflex for Red Hat OpenStack fa proprio anche il

Le soluzioni sono in ogni caso immediatamente disponibili

concetto di openess e di soluzione basata su standard

su base globale.



CAMBIA IL VERTICE DI HITACHI SYSTEMS CBT

Confermata la strategia di espansione nel cloud e nella security di Hitachi Systems avviata con l’acquisizione di CBT, ora Hitachi Systems CBT. Flavio Radice è il suo nuovo Presidente&CEO Flavio Radice di CBT

H

p.4

itachi Systems, società del gruppo Hitachi, è un’azien-

una società di ingegneria con una consolidata esperienza

da di servizi IT focalizzata in interventi e servizi di

nell’IT, nel Cloud e nella security,

manutenzione di alta qualità. La sua presenza world wide

Alla guida di Hitachi Systems CBT S.p.A, a riconosci-

si può definire capillare e le permette di lavorare a stretto

mento del lavoro svolto per affermare ed espandere CBT

contatto con le aziende clienti attraverso una rete di circa

in Italia e all’estero, è dallo scorso sette agosto il dottor

300 punti di servizio e contact center attraverso i quali

Flavio Radice, che abbina alla carica di presidente quella

fornisce un nutrita gamma di progetti di sistemi e di servizi

di CEO.

di integrazione. A questi aggiunge servizi di outsourcing

Paolo Angelucci, former president, ha invece assunto la

che si appoggiano a quella che può essere definita senza

carica di Presidente Onorario e continuerà a fornire la

tema di eccedere una imponente infrastruttura di data

sua esperienza e le sue conoscenze del mercato al nuovo

center di proprietà.

vertice manageriale.

La sua posizione di primissimo piano fin dai primi passi

La riorganizzazione realizzata ha l’obiettivo di rafforzare

dell’IT in Giappone, l’ha posta in grado di far leva su

ulteriormente le strategie già annunciate al momento

una consolidata esperienza per proporsi come unico rife-

dell’acquisizione e potenziare l’organizzazione per sup-

rimento a copertura dell’intera offerta di servizi IT, dalla

portarne più adeguatamente la crescita, mantenendo la

consulenza sistemistica all’integrazione, installazione,

coerenza con l’approccio multivendor in continuità con

conduzione e manutenzione.

il passato e con un’estensione dell’offerta di soluzioni e

Hitachi Systems non nasconde però di perseguire l’obiet-

servizi IT a supporto dei clienti.

tivo di

di diventare un’azienda globale di servizi sulla

Un rinnovamento che sarà favorito, ha evidenziato l’azien-

quale le aziende possano poter contare per qualsiasi

da, da un approccio industriale, da una visione interna-

attività.

zionale del business e dalla opportunità di allinearsi agli

Per concretizzare e rafforzare la sua presenza in Italia ed

standard di Hitachi Systems in ambito finanziario, ammi-

espandere i suoi servizi in Europa ha puntato sul know

nistrativo e nell’operation.

how italiano con l’acquisizione nello scorso aprile di CBT,

La nuova impostazione aziendale, ha illustrato Hitachi


Systems CBT, sta già portando risultati positivi in termini

sicurezza informatica.

di ottimizzazione dei processi decisionali e operativi e di

“In ambito Enterprise Information Management (EIM), è la

una maggiore e più efficace focalizzazione sui servizi, in

piattaforma proprietaria WebRainbow ad aver polarizzato

modo da risultare ancora più competitiva sul mercato.

l’attenzione di Hitachi Systems, che la considera un asset

Tra gli obiettivi anche il potenziamento commerciale

strategico da portare in Europa e nel mondo. Si tratta

per incrementare la copertura e quindi la prossimità alle

di una piattaforma che porterà alle imprese pubbliche e

aziende clienti, che verrà rafforzata tramite lo sviluppo di

private capacità di ottimizzare processi, gestione dei dati,

figure specificatamente pre-sale nella progettazione di

capacità decisionale, e quindi enormi vantaggi economi-

soluzioni IT complesse.

ci. Si contano già più di 200 installazioni in Italia con oltre

“I valori del brand Hitachi sono sinonimo di qualità, etica,

45.000 utenti”, ha spiegato Flavio Radice.

deontologia professionale, competenze tecnologiche,

Non a caso, proprio su WebRainbow sono stati previsti

solidità finanziaria, capacità di investimento. Questo rap-

forti investimenti per la continua evoluzione del prodotto e

presenta un’ulteriore garanzia per i nostri clienti. Quando

per il suo lancio a livello internazionale. Medesimo scena-

ci sono in gioco i dati, i sistemi informativi, la sicurezza

rio si prospetta però in casa Hitachi Systems CBT anche

delle informazioni, fa la differenza sapere di poter contare

per altre soluzioni e ambiti. In particolare, relativamente

su di un partner qualificato, come da sempre è Hitachi

alla sicurezza informatica la business unit EasyShield

Systems CBT”, ha osservato il neopresidente

verrà potenziata grazie anche ad una recentissima nuova

e CEO

Flavio Radice.

acquisizione oltreoceano da parte della capogruppo che porterà ulteriore skill e capacità di innovazione.

Un portfolio di competenze per ottimizzare processi

Un punto fermo nella strategia dell’azienda rimane in ogni

e business

caso l’approccio multivendor.

Il futuro di Hitachi Systems CBT continuerà, in sostanza,

“Manterremo un approccio assolutamente multivendor,

ad essere caratterizzato dalle competenze tecnologiche

com’è sempre stato. Anzi, con alcuni tra i principali

che l’hanno portata ad occupare nel panorama nazionale

vendor di mercato, stiamo definendo un commitment

un ruolo di rilievo tra i system integrator. Chiare le linee

strategico basato sia sul know-how, sia su una spinta

strategiche, centrate su soluzioni aperte, soluzioni Cloud

commerciale congiunta per portare le migliori soluzioni

dal public al private all’ibrido, a cui aggiunge una serie

progettuali ai clienti, al minor costo possibile”, ha dichia-

di servizi gestiti, incluso quelli inerenti il perimetro della

rato Flavio Radice.

p.5


SEMPRE PIÙ STORAGE FLASH IN AZIENDA E NEL CLOUD, MA VA USATO CON ATTENZIONE George Teixeira, CEO di DataCore, illustra come farlo in modo consapevole George Teixeira di DataCore

O

p.6

ggi la tecnologia flash sembra trovare collocazione natura-

insieme? Questi stack software indipendenti e diversi creano

le nella struttura di storage e si sta gradualmente integran-

“isole di storage separate”, ovvero quello che si è cercato di

do con le esistenti tecnologie basate su dischi. Come spesso

evitare nell’ultimo decennio. Le SAN virtuali, i sistemi conver-

avviene con le nuove tecnologie, a una fase iniziale di assoluto

genti e i dispositivi flash hanno però continuato a espandersi,

entusiasmo si sta sostituendo un approccio più meditato basato

creando un numero sempre maggiore di macchine che vanno

su indicatori economici. E’ un processo, nota George Teixeira,

gestite individualmente e che si traduce in isole indipendenti di

CEO di DataCore, che dimostra che la tecnologia flash, anche

storage all’interno dell’organizzazione IT. La capacità di unificare

se riconosciuta come capace di cambiare le regole del gioco, ha

e federare queste isole di storage, trattando ognuno di questi

bisogno di essere utilizzata in modo più pratico e essere ade-

scenari come caso esemplificativo di architettura unificante di

guatamente integrata con le tecnologie a disco esistenti.

software-defined storage, può essere d’aiuto per risolvere que-

Va infatti considerato che la flash si è dimostrata una tecno-

sto problema, spingendo tutta l’azienda verso una convergenza

logia eccellente laddove si ha a che fare con carichi di lavoro

gestionale e funzionale.

specializzati che richiedono elevate velocità di lettura, come nei

Il risultato è che i sistemi di storage una volta isolati (da flash

database, ma non una soluzione conveniente per tutti i carichi

e dischi installati nei server alle batterie SAN esterne, fino allo

elaborativi. Per questo al momento costituisce ancora solo una

storage su cloud pubblica) possono diventare parte di un pool

ridotta percentuale dello storage installato complessivo.

virtuale accessibile da tutta l’azienda e organizzato su livelli

Quello che sembra mancare è anche un software in grado di

determinati dalle caratteristiche specifiche delle varie tipologie di

unificare il mondo della flash con quello esistente, e in continua

storage. Ma quanto è diffusa l’adozione della tecnologia flash nei

evoluzione, dei dischi. Un aiuto nell’affrontare e risolvere il pro-

data center? In un recente Global Survey su 500 professionisti

blema viene dal software defined storage. Il software-defined

IT realizzata da DataCore in aprile di quest’anno, ha illustrato

storage consolidato e di terze parti considera entrambe le tec-

Teixeira, oltre la metà degli intervistati (53 per cento) ha eviden-

nologie semplicemente come contenitori di dati ed è in grado di

ziato di avere attualmente meno del 10 per cento della capacità

applicare una suite ampia di servizi di storage sia alle unità flash

allocata su storage flash. Un altro dato che testimonierebbe lo

sia a quelle SATA.

stato di fatto della tecnologia flash è che anche se la sua ado-

Nello storage è anche indispensabile, ha spiegato Teixeira,

zione appare in crescita, questa tecnologia è ancora assente nel

fare attenzione per non creare isole diverse e separate. Ogni

28 per cento dei casi, mentre il 16 per cento degli intervistati ha

dispositivo flash ha il proprio stack di funzionalità esclusive,

dichiarato di non avere raggiunto l’accelerazione delle prestazio-

ma che cosa succede quando sistemi diversi devono lavorare

ni prevista.


INFOR ACQUISISCE GT NEXUS E SI RAFFORZA NEL CLOUD

GT Nexus e Infor ridefiniscono il concetto di produzione moderna con un cloud commerciale globale

I

nfor ha annunciato di aver concluso un accordo per

nel sistema di gestione ordini di acquirenti e fornitori e

l’acquisizione di GT Nexus, una importante piattaforma

consente agli acquirenti di trasmettere le informazioni

di e-commerce globale basata su cloud. L’investimento

relative agli ordini a fornitori, istituti finanziari, trasportatori

coinvolto nell’operazione è pari a 675 milioni di dollari.

e provider di servizi logistici.

Sono 25.000, osserva Infor, le aziende che ad oggi hanno

“Infor è un ambiente straordinario per GT Nexus e siamo

scelto GT Nexus, inclusi tra queste sei dei dieci maggiori

lieti di unire le nostre forze con una società che vanta

provider di servizi logistici mondiali e 30 istituti finanziari

un’eccellente reputazione in ambito manifatturiero, retail

globali. Sono operatori che su base annua gestiscono

e supply chain”, ha affermato Sean Feeney, CEO di GT

complessivamente merci per un valore complessivo di

Nexus. Peraltro, l’evoluzione di Infor verso il Cloud è in

oltre 100 miliardi di dollari attraverso una rete aziendale

atto da tempo. Le suite Infor CloudSuite, tra cui Infor

basata su cloud.

CloudSuite Fashion, sono applicazioni multitenant spe-

Tra i clienti di GT Nexus si annoverano, ad esempio, veri

cifiche di settore e disponibili attraverso Amazon Web

e propri colossi industriali mondiali come Adidas Group,

Services. La tecnologia di Infor CloudSuite insieme alla

Caterpillar, Columbia Sportswear, DHL, Home Depot, Levi

rete GT Nexus si propone quindi di consentire alle aziende

Strauss & Co., Maersk, Pfizer, Procter & Gamble e UPS.

di ottimizzare l’integrazione dei dati relativi a merchandi-

GT Nexus fornisce ai suoi clienti un sistema di gestione

sing, marketing e domanda.

degli ordini globale che coordina le operazioni commer-

GT Nexus e Infor CloudSuite, evidenzia Infor, offrono

ciali tra i diversi partner: società che operano nei settori

architetture simili. Entrambe hanno un’unica mappa cano-

retail, fashion e manifatturiero possono ad esempio col-

nica per gli ordini, sono basate su eventi e si avvalgono

laborare con i propri fornitori per ottimizzare la consegna

di componenti open source. Inoltre, a differenza di altri

delle merci a clienti, centri di distribuzione e punti vendita

sistemi di scambio delle informazioni B2B, GT Nexus è un

al dettaglio. L’ambiente cloud è stato poi concepito pro-

servizio cloud di rete con una sola base di codice per tutti

prio per favorire questa collaborazione.

i clienti, che offre una singola visione dell’ordine attraver-

La rete di GT Nexus, spiega Infor, si integra direttamente

so l’intera value chain.

p.7


DA FORTINET PIÙ SICUREZZA PER CLOUD E DATA CENTER

MAGGIORI PRESTAZIONI CON BARRACUDA LOAD BALANCER ADC Barracuda Load Balancer 540

F

p.8

ortinet ha presentato un suo nuovo framework per la Software Defined Network Security (SDNS).

B

arracuda Networks ha annunciato di aver aumentato le capacità e le prestazioni dei suoi modelli Load

Sua caratteristica saliente è che è stato pensato per for-

Balancer ADC, mantenendo però invariati i prezzi. In prati-

nire un’avanzata protezione dalle minacce tramite l’inte-

ca, ha evidenziato, ha raddoppiata la capacità delle porte

grazione della sicurezza in un ambiente data center con

dei modelli 340, 440 e 540 con l’obiettivo di sostenere le

architettura software defined.

aziende nella gestione del carico di lavoro dei server basati

A livello architetturale, il framework prevede::

su hardware per le applicazioni interne e quelle rivolte ai

• Data Plane – l’incapsulamento degli engine di sicurez-

clienti. Inoltre, il modello Barracuda Load Balancer ADC

za da box hardware fissi a istanze logiche che possono

840 include un’accelerazione SSL hardware-based che

essere distribuite in modo molto più scalabile e profonda-

migliora le prestazioni, supportando più transazioni al

mente inserite in una trama di switching virtuale e in flussi

secondo e garantendo la sicurezza delle applicazioni web

di rete astratti

e del carico di lavoro SSL.

• Control Plane – l’orchestrazione e automazione delle

In sintesi, per quanto concerne caratteristiche e funzioni, i

policy di sicurezza con la fornitura di workload elastici per

Barracuda Load Balancer ADC combinano il bilanciamen-

eliminare gap a livello di security e compliance in ambienti

to del carico dei server con il controllo degli accessi e la

particolarmente agili e dinamici.

sicurezza delle applicazioni. I miglioramenti introdotti sul

• Management Plane – una ‘console trasparente unica’

fronte hardware includono:

per gli eventi e le policy di sicurezza, a coprire le applian-

• Throughput: La velocità di trasmissione dei dati aumenta

ce fisiche e virtuali, i cloud pubblici e privati e l’intera

nel modello 340 da 1Gbps a 1.2 Gbps e raddoppia da 1 a

infrastruttura convergente per assicurare un approccio

2 Gbps e da 2 Gbps a 4 Gbps rispettivamente nelle ver-

alla sicurezza coerente e conforme.

sioni 440 e 540.

“Con ogni probabilità non esiste una sola piattaforma

• Porte di rete: Il numero di porte di rete da 1GbE nei

SDN che tutte le aziende e i service provider sceglieranno

modelli 340 e 440 passa da 2 a 4 e nella versione 540 da

come standard. Per questo motivo lavoriamo alla crea-

4 a 8. In pratica, questo permette di ottenere - nei modelli

zione di un ecosistema a supporto delle differenti piat-

340 e 440 – maggior velocità di connessione, aggrega-

taforme SDN attraverso API (Application Programming

zione di link ridondante e più flessibilità per le reti VLAN

Interface) aperte e proprietarie. La chiave di tutto è la

isolate.

fornitura di moduli di sicurezza scalabili che possono

• Accelerazione SSL basata su hardware nel Barracuda

essere richiamati on-demand, a livello di orchestrazione”,

ADC 840: Migliori performance nella sicurezza delle appli-

ha commentato John Maddison, vice president of mar-

cazioni per le transazioni criptate SSL e per le operazioni

keting di Fortinet.

di offloading SSL dai server delle applicazioni di back-end.


VMWARE AMPLIA L’HYBRID CLOUD

CONNESSIONE AD ALTA VELOCITÀ TRA DATA CENTER CON INFINERA

Infinera Cloud Xpress

V

Mware ha annunciato novità per la sua piattaforma unificata di hybrid cloud. I nuovi servizi si propon-

I

nfinera ha annunciato l’espansione della famiglia di piattaforme per il cloud metropolitano Cloud Xpress. Al por-

gono di consentire alle aziende di creare applicazioni più

tfolio ha aggiunto un apparato a 100 gigabit Ethernet (GbE)

velocemente, migliorare la sicurezza IT e risolvere rapi-

ideato per servizi client e che si caratterizza, evidenzia la

damente eventuali problemi.

società, per maggiori funzionalità e con le stesse dimen-

La piattaforma unificata di hybrid cloud, in particola-

sioni compatte degli altri apparati. A livello elaborativo

re, consente di creare un ambiente basato su VMware

l’apparato Cloud Xpress adotta il circuito integrato fotonico

vSphere nel cloud pubblico e privato per progettare e

Infinera oPIC-500 per erogare servizi di interconnessione

distribuire applicazione tradizionale o cloud-native in

tra datacenter con velocità di sino a 500 gigabit al secondo,

modo sicuro.

il tutto in uno chassis da due unità rack. Il Cloud Xpress

La piattaforma è costruita su un’architettura Software-

con 100 GbE permette anche di aumentare la densità e di

Defined e dà l’apertura per creare e gestire applicazioni

ridurre il consumo della famiglia Cloud Xpress, con la con-

in ambienti cloud in base ai propri bisogni.

seguente maggiore espandibilità.

Novità anche per VMware vCloud Air, la componente di

Insieme all’annuncio del nuovo Cloud Xpress con 100

cloud pubblico della piattaforma di VMware che consen-

GbE, Infinera ha anche rilasciato la crittografia MACsec,

te al data center e al cloud di restare connessi tra loro

il supporto di NETCONF & YANG per il Software Defined

così che tutte le risorse siano accessibili e condivise nel

Networking (SDN), e il protocollo di discovery LLDP per

cloud ibrido.

l’automazione dei datacenter.

Tra i servizi nuovi o potenziati, VMware

vCloud Air Disaster Recovery abilita una protezione per

L’architettura rack impilabile e l’approccio basato su sof-

il disaster recovery che include una console di orche-

tware, ha evidenziato Infinera, permettono una più sem-

strazione cloud based e servizi cloud che forniscono

plice integrazione all’interno dei sistemi di provisioning per

protezione di tutte le risorse on-premise e off-premise.

il cloud che usano le API open SDN. Inoltre, l’architettura

VMware vCloud Air Object Storage è invece un’offerta di

è impostata in modo simile alle appliance di rete, e all’in-

servizi storage scalabili per dati non strutturati. Il servizio

frastruttura server e storage utilizzata sul cloud, in modo

ha l’obiettivo di assicurare un set up facile e di ridurre

da consentire una più facile integrazione all’interno dei

il bisogno di protezione dei dati grazie alla ridondanza

processi operativi dei fornitori di servizi cloud e di conte-

integrata.

nuti Internet, degli Internet Exchange e degli operatori di

Nonultima, VMware vCloud Air SQL è invece una nuova

datacenter, che hanno la possibilità di differenziare i ser-

soluzione as-a-service che dà accesso ai database rela-

vizi facendo riferimento a pool intelligente di ampiezza di

zionali scalabili e cloud-hosted.

banda.

p.9


È disponibile il nuovo libro sicurezza e protezione dei dati In oltre 250 pagine il punto sulla situazione della cybersecurity e sulle dinamiche aziendali nella protezione del dato e della continuità del business. Una tematica sempre più vitale per le imprese, le quali devono mettere in conto che saranno attaccate. Ormai esistono sistemi automatici e pressioni da parte dei cybercriminali, tali per cui nessuno può sentirsi al sicuro: chi non è ancora stato attaccato lo sarà e, se non subirà danni gravi, sarà solo perché chi l’ha assalito cercava qualcos’altro.

Sicurezza e protezione dei dati

e le informazioni sono un asset sempre più centrale nella dinamica di busines ale. Una violazione alla s loro sicurezza, in termini di riservatezza, integrità bilità, provoca danni econom e ici potenzialmente devasta nti. Proteggere i dati e, al po, mitigare il rischio d’im presa sono obiettivi basilari per un imprenditore o un o d’amministrazione. Con seguire tali obiettivi implica valutare quanto investire za, confrontando l’investi in mento con il risparmio atte so dall’impedire un inciden ezza. te ione delle minacce, la disp osizione di tecnologie inno vative, l’offerta di servizi ad ché la trasformazione dell ’IT aziendale verso un con cetto più allargato di “dig gy”, sono tutti elementi da ital considerare per definire una strategia aziendale per ione dei dati e dell’impresa stessa esto, implementare misure per la protezione del dato è previsto dalle normative e internazionali, risulta altresì un elemento imp rescindibile in uno scenari dove la rincorsa di una mag o giore competitività, include la capacità di sfruttare unità di Internet e delle nuo ve tecnologie, dalla mobility al cloud, dai big data al to machine. Ancor di più oggi, nel nuovo mondo “dig ital” dove non si vendono tti ma esperienze.

Sicurezza e protezione dei dati

cyber security, object Storage, biometria , difesa globale e intelligence per un business always-on

a collaborazione di: BT, CBT, DataCore, Fujitsu, HP Security Products, M Security, Kaspersky, NetApp, Tandberg Data, Trend Micro, Veeam card

i è autore e coautore di num erosi libri, rapporti, studi e survey nel settore dell’ICT. mo piano nel campo dell’inform Ha lavorato in atica e delle telecomunicaz ioni nazionali e internazionali, le esperienza nel settore. È maturando laureato in Fisica ed è iscri tto all’or dine dei giornalisti della Lomb President di Reportec. ardia. È

o

www.reportec.it

Giuseppe Saccardi - Gaetano di Blasio -

riccardo Florio

Cloud Computing e IT as a Service

04/03/15 19:47 successo che ormai ampiamente accettato. Il crescente Il Cloud è un nuovo modo di fruire dell’IT rende propensi a dall’attuale situazione economica, che gli è stato decretato è peraltro favorito e a dosare le spese in IT in modo che corrispondano spostare gli investimenti verso il core business

PUOI ACQUISTARE LA TUA COPIA AL COSTO DI 58 EURO (IVA COMPRESA) RICHIEDENDOLA DIRETTAMENTE A REPORTEC TRAMITE: Cloud Computing TEL. 02 36580441 e IT as a Service E-MAIL info@reportec.it

StoRAGe

a misurabili risultati economici. principale è nuovi paradigmi sono apparsi. La tendenza Pur in un quadro generale di sua crescita una componente che abilita la coesistenza dei benefici di rappresentata da un Cloud di tipo ibrido, nel quale il seconda è rappresentata dai Big Data, campo privata con quelli di una pubblica. Una massicciaelaborativa e di storage senza dover investire Cloud permette di disporre della capacità paradigma, nuovo un di all’apparire assistito ente si è mente in infrastrutture. Contemporaneam Data Center passo ulteriore della virtualizzazione dei quello del Software Defined, percepito come Cloud. di nuova generazione alla base di ambienti edizione del esaminati in questa nuova ed aggiornata Sono tutti aspetti del Cloud che vengono ne considera le generale dei concetti e degli economics volume, che dopo una parte di analisi del settore. strategie e le soluzioni di primari operatori componenti, dall’IaaS al SaaS, nonché le

AeraGdeel Cloud ta R o t S ll’ ne e ag Lo stor dei Big Da

nel settore dell’ICT. Ha di numerosi libri, rapporti, studi e survey Giuseppe Saccardi è autore e coautore nazionali e intercampo dell’informatica e delle telecomunicazioni lavorato in società di primo piano nel all’ordine dei nel settore. È laureato in Fisica ed è iscritto nazionali, maturando una trentennale esperienza e President di Reportec. giornalisti della Lombardia. È cofondatore Giornalista proprincipali riviste specializzate nell’ICT. delle alcune presso lavorato ha Gaetano Di Blasio studi e survey nel della Lombardia ed è coautore di rapporti, fessionista, è iscritto all’ordine dei giornalisti Reportec. di President è cofondatore e Vice settore dell’ICT. Laureato in Ingegneria, È coautore di rapporti, principali case editrici specializzate nell’ICT. Riccardo Florio ha collaborato con le della Lombardia. in Fisica ed è iscritto all’ordine dei giornalisti studi e Survey nel settore dell’ICT. È laureato

e alla sfida e per risponder

Data Center Hybrid Cloud, Big Data, Software Defined a e Servizi per un’azienda agile e competitiv

Sono disponibili anche

ClOUd COmpUtIng e It aS a ServICe StOrage

È cofondatore e Vice President di Reportec

Reportec Cloud & Business - Numero 50 - Agosto-Settembre 2015 - Tutti i marchi sono di proprietà delle relative società Editore: Reportec Srl - Direttore responsabile: Giuseppe Saccardi - In redazione: Gaetano Di Blasio, Riccardo Florio, Paola Saccardi- Registrazione al tribunale n°574 del 5 Novembre 2010 Immagini da: www.dreamstime.com www.cloudebusiness.it Reportec S.r.l. edizione 2014

dono e, è dove risie le ca aziendal to e per ques un’azienda ge basato uno stora ione verso Cloud forma di dati vizio sia sotto dei , la crescita di gestione business, del e zion te etta pianifica nte considera tame tutte atten di servizi per disporre i i, gers rivol Quelli citat aziendali. specificità il volume me. Completa sente volu storage e nello nde che mero di azie

edizione 2015

reportec S.r.l.

Via Marco aurelio, 8 - 20127 Milano

Giuseppe Saccardi

Gaetano Di Blasio - Riccardo Florio

Via Marco Aurelio, 8 - 20127 Milano

www.reportec.it

edizione 2013

ha do Florio le rato con edipali case te specializza ore CT. È coaut e pporti, studi setto è nel Fisica ed ey laureato in alisti della ell’ICT. È dei giorn tto all’ordine datore e Vice Prela cofon mbardia. È rtec, dove ricopre ent di Repoore responsabile della rica di dirett . ction” stata “Dire

edizione 2015

asio ha lavorato presso alcun e delle principali riviste spec ializzate nell’ICT. Giornalista rdine dei giornalisti della Lomb professionista, ardia ed è coautore di rapp orti, studi e survey nel setto gegneria, è cofondatore e Vice re dell’ICT. President di Reportec. o ha collaborato con le princ ipali case editrici specializz ate nell’ICT. È coautore di rapp ore dell’ICT. È laureato in Fisic orti, studi e a ed è iscritto all’ordine dei giornalisti della Lombardia. t di Reportec È cofondatore

03/06/14 16:14

cloud2014 c14.indd 1

Giuseppe

o

o - Riccardo Flori

ano Di Blasi Saccardi - Gaet

Reportec Srl. - Via Marco Aurelio 8 - 20127 Milano - Tel. 0236580441 - Fax 0236580444 - www.reportec.it 22/04/13

15:04


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.