Ciasa de ra Regoles - settembre 2017

Page 1

Bimestrale d’informazione

Anno XXV - n. 168

NOTIZIARIO

DELLE

REGOLE

Settembre 2017

D’AMPEZZO

Ciasa de ra Regoles - Via mons. P. Frenademez 1 - Tel. 0436 2206 - Fax 0436 878704 - www.regole.it - http://issuu.com/regole_ampezzo - 32043 Cortina d’Ampezzo Belluno - Dolomiti - Direttore responsabile Ernesto Majoni Coleto - Aut. Trib. Belluno n. 9/89 del 20.09.1989 - Sped. Abb. Post. (legge 662/96 comma 20/c) Filiale di Belluno - Stampa Tipografia Ghedina s.n.c. - Località Verocai 47 - 32043 Cortina d’Ampezzo - Belluno - Dolomiti - Testi di esclusiva proprietà della testata

Lago del Sorapís Estate 2017

Michele Da Pozzo Tramonto sul Sorapis dal Béco de ra Marogna

Esondazione Ru de ra Jeres e Bigontina

N

ella notte fra il 4 e il 5 agosto 2017, a causa di un forte temporale, c’è stata l’esondazione dei due torrenti, immissari di sinistra del Boite. L’acqua, fuoriuscita dagli argini, ha causato danni lungo il suo corso, soprattutto a Lago Scin e all’abitato di Alverà, con alcuni feriti e una vittima. Le Regole sono state coinvolte nell’emergenza, affiancando mezzi e uomini alle forze messe in campo dagli enti pubblici preposti e ai numerosi volontari del paese. Su richiesta del Comune, le Regole hanno messo a disposizione della collettività il piazzale di Acquabona

e quello di Sote ra Fraines (sotto Tre Croci) per lo stoccaggio temporaneo del materiale ghiaioso proveniente dalla ripulitura dei luoghi. A sostegno degli interventi pubblici, le Regole si sono impegnate anche a liberare l’alveo del Ru de ra Jeres per circa 30 metri a monte del ponte sulla S.R. 48 delle Dolomiti, con intervento della Impresa De Pra. È stato portato via dalla piena del Rudavoi anche il ponte di Valbona e sono stati inviati sul posto uomini e mezzi delle Regole; si sta già lavorando per la sostituzione del ponte. Altre situazioni di emergenza si sono verificate a Cimabanche, sul ghiaione di Colfiedo e al Ponte de Valbona.

L’afflusso sempre più massiccio di escursionisti, unito ad un’estate calda e siccitosa, ha provocato una situazione di degrado e inquinamento organico più pesante del solito al Lago del Sorapìs. La via più breve di accesso al lago è per escursionisti esperti ed è piuttosto selettiva, quindi gli afflussi non sono paragonabili a quelli di una zona turistica raggiungibile in autobus (Tre Cime ad esempio); la conta effettuata in giornate campione di bel tempo ha tuttavia evidenziato numeri veramente eclatanti, dell’ordine di 2.500 persone al giorno in una sola direzione. Il Rifugio Vandelli è dotato di servizi igienici e il suo gestore, Emilio Pais Bianco, ne ha installati altri all’esterno, di tipo chimico, assumendosi l’onere del loro svuotamento e trasporto in elicottero. Le Regole hanno scritto prima dell’estate al Corpo Forestale dello Stato (Carabinieri) continua in quinta pagina

1


Assegnazione legname per i Regolieri La Deputazione ha assegnato anche quest’anno il legname alle famiglie regoliere che ne hanno presentato richiesta per le necessità di ristrutturazione della loro casa, per gli arredi interni o per gli orti. Le domande presentate sono state meno del consueto, con assegnazione complessiva di 187 metri cubi di abete, 7 metri cubi di larice e 155 metri quadrati di lamiera per tetti. Quest’anno verrà poi fatta un’assegnazione straordinaria di legname e legna da ardere per le famiglie regoliere coinvolte dalla frana di Alverà dello scorso agosto, che nell’evento hanno avuto danni alla loro casa o alla legna preparata per l’inverno.

Regole e Comune al lavoro insieme Le nuove amministrazioni del Comune e delle Regole non hanno perso tempo e, consapevoli dell’impor-

tanza che le due più importanti istituzioni del paese debbano lavorare insieme e collaborare per il bene e nell’interesse di Cortina, si sono incontrate con le rispettive Giunte lo scorso 12 settembre. “È l’inizio di un percorso che Comune e Regole vogliono condividere nella risoluzione di problematiche e di temi che ci vedono entrambe coinvolti” ha affermato il Sindaco Gianpietro Ghedina. Dello stesso parere è Flavio Lancedelli, Presidente delle Regole, che sostiene la necessità di lavorare insieme per il bene del paese. Questo incontro è stato un fatto storico e di grande importanza, che avrà un seguito attraverso una serie di incontri periodici già a calendario, fra le rispettive Giunte, per lavorare insieme. Il Sindaco Ghedina non ha fatto mistero dell’amicizia che lo lega al Presidente Lancedelli e della voglia di entrambi di superare le divisioni che hanno caratterizzato la storia recente delle due istituzioni: “Il dialogo e il rispetto reciproco sono essenziali per andare avanti”. Molti i temi affrontati nel primo incontro: la strada di accesso a Socol,

il tratto di forestale verso San Vito sulla destra orografica del Boite, la necessità di individuazione di una zona di servizio per i camper, le attività culturali, il progetto dell’aeroporto di Fiames, la sistemazione del trampolino olimpico a Zuel, la

strada per Malga Federa, un incontro ed un lavoro molto produttivo che continuerà nelle prossime settimane, con incontri alternati presso la Ciasa de ra Regoles e in Municipio.

Contributi agli allevatori È stato stanziato anche quest’anno un budget di 75.000,00 euro destinato a contributi di sostegno alle attività degli allevatori residenti, suddivisi in una quota estiva destinata a coloro

Nuovi assegnatari dei casoi

D

2

al 1° ottobre 2017 si renderanno disponibili per nuove affittanze nove casoi delle Regole, con contratti triennali a favore di Regolieri sorteggiati che ne hanno fatto richiesta. Il bando, scaduto lo scorso 31 agosto, ha visto la presentazione di ben 99 domande da parte di altrettanti Regolieri interessasti alle affittanze. La Deputazione Regoliera ha provveduto al sorteggio dei sei nominativi che avranno in concessione i casoi dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2020, dopo aver scartato le richieste che non rientravano nelle indicazioni del regolamento.

Luca Pompanin “de Radeschi” – Cason de Cejura Granda-Pantei, assegnato ad Armando Lancedelli “Slao” – Cason de Pian de Loa, assegnato a Elvio Alberti “Nito” – Cason de Mandres, assegnato a Ivan Dallago “Bastel” – Cason ex-teleferica militare di Padeon, assegnato a Silvano Valleferro “Sfero” – Cason de Col Jarinei, assegnato ad Alberto Dipol “Şepel” – Cason dei Cazadore in Padeon, assegnato a Bruno Menardi “Menego”

– Cason de Cianderou, assegnato a Vincenzo Gaspari “Lasta” – Cason de Sotecordes, assegnato a

Considerato che per il Cason de Son Forcia non ci sono state domande, la Deputazione ha riaperto il bando di

presentazione delle stesse, qualora ci siano Regolieri che, non avendo ottenuto l’assegnazione dei casoni sopra segnati, desiderino presentare la loro domanda per Son Forcia. Le nuove domande dovranno essere consegnate agli uffici delle Regole entro il 15 ottobre 2017.

Cason de Son Forcia

che alpeggiano il loro bestiame sui pascoli regolieri e in una invernale volta a incentivare la permanenza in stalla di bestiame locale, anche attraverso un’alimentazione proveniente dal fieno sfalciato in valle.

Malga Ra Stua La Deputazione Regoliera e la Rappresentanza della Regola Alta di Lareto hanno rinnovato per altri cinque anni il contratto per la gestione di Malga Ra Stua, affidando nuovamente la conduzione del rifugio e la sorveglianza dei pascoli al signor Vittorio Bigontina “de Benedeto”.

Impianto di innevamento Croda Negra Le Regole hanno approvato, per quanto di loro competenza, un progetto presentato dalla Società Impianti Averau nel quale si prevede la predisposizione di un impianto di innevamento della pista detta “Skiweg Croda Negra”, che collega il comprensorio delle Cinque Torri con il Falzarego. Le tubazioni saranno interrate lungo la pista già esistente e permetteranno di garantire l’innevamento su tutto il tracciato anche in periodi con scarsità di neve.

Interventi sulla statale di Alemagna Nelle scorse settimane l’ANAS ha presentato alle comunità di Cortina e della Valboite una nutrita serie di progetti riguardanti migliorie e adeguamenti della principale arteria stradale della nostra valle, progetti collegati al Decreto Legge sui Mondiali di Sci “Cortina 2021”. Le Regole hanno potuto visionare i 17 progetti riguardanti Cortina, 12 dei quali interessano in misura più o meno estesa la proprietà regoliera o sono previsti in area a Parco. I lavori più consistenti, per le Regole, riguardano l’area di Acquabona, con il completamento dei valli a protezione della strada dalle colate detritiche della Punta

Nera, e con la realizzazione di quattro canali di scolo delle acque verso il sottostante torrente Boite. Altri interventi importanti saranno fatti fra Nighelonte e Fiames, con allargamento della carreggiata stradale di un metro per lato e con la sistemazione e messa in maggiore sicurezza del lungo rettilineo di Fiames. Qui è possibile che ci sia occupazione di terreno regoliero laddove l’allargamento della strada ecceda i limiti della proprietà catastale dell’ANAS: in tal caso, si dovranno concordare con ANAS le modalità di concessione delle aree regoliere così utilizzate. Molti interventi minori riguardano invece il tratto di strada fra il Ponte Felizon e Cimabanche, con sistemazione di ponti, tombini, reti paramassi, arginatura di piccole colate di detrito nei pressi di Ospitale, regimazione delle acque verso Rufiedo.

Antenna per la telefonia mobile a Cianoria La Deputazione Regoliera ha autorizzato la realizzazione di una nuova antenna con ripetitore per la telefonia mobile a Cianoria, nei pressi della strada che da Pezié sale verso l’Hotel Mirage. Il nuovo traliccio, richiesto per conto di Telecom Italia, ha lo scopo di migliorare la copertura della telefonia mobile nelle frazioni di Zuel, Manaigo, Pezié, Riva. L’impatto ambientale e visivo sarà piuttosto ridotto e comunque lontano dalle abitazioni. Per essere realizzata, l’antenna necessita comunque dei permessi comunali e regionali, conseguenti all’espressione di parere delle Regole.

Grazie alla collaborazione della ditta incaricata, anche quest’anno è stato possibile reperire i finanziamenti pubblici e privati necessari ai lavori, compresa una compartecipazione delle Regole ai costi complessivi: i buoni risultati del lavoro degli scorsi anni hanno infatti motivato le Regole nel sostenere questo nuovo corso degli scavi, che stanno portando alla luce informazioni importanti sulla storia della rocca di Podestagno.

Dino Colli

Processione di Ospitale L

a tradizionale processione di ringraziamento per l’annata agraria si terrà giovedì 5 ottobre 2017 (primo giovedì dopo S. Francesco), con ritrovo alle ore 9:15 in località Son Col (presso la ex-casa cantoniera di Castel-Podestagno). Seguirà la S. Messa nella chiesa di Ospitale. Per gli alunni delle scuole materne ed elementari invitati alla ricorrenza sarà offerta una merenda sul sagrato della chiesa. Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Ricerche archeologiche a Podestagno Viene realizzata anche quest’anno, nel mese di settembre, la campagna di scavi archeologici presso i ruderi del castello di Podestagno, la quinta stagione di ricerca condotta dalla ditta Land S.r.l. di Roma, a cura dell’archeologo Lorenzo Petrassi. 3


La colata detritica sul Rio Gere del 4-5 agosto 2017

I

L

a notte tra il 4 e 5 agosto 2017 si è sviluppato un evento di colata detritica di elevata magnitudo sul Rio Gere. In tempi recenti, eventi di minore magnitudo, sono stati quelli del 22 agosto 2009 (http://www.youtube.com/watch?v=nLqkEyxVjBk) e 17 luglio 2015. A differenza di questi, la colata detritica, causa la elevata magnitudo, dopo aver investito un’automobile e causanto il decesso della dott.ssa Carla Catturani, si è propagata sul Rio Bigontina a valle del ponte sulla Strada Regionale 48 determinando ulteriori danni e distruzioni. La colata detritica si è innescata poco dopo la mezzanotte in seguito ad una precipitazione caratterizzata da diversi scrosci di notevole intensità. Il pluviometro del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova posto sul Col da Varda sopra il Passo Tre Croci ad una quota di 2239 m s.l.m. ha registrato una precipitazione iniziata alle ore 00.05 e costituita prevalentemente da tre scrosci: il primo di 11 mm in 15 minuti, il secondo di 15 mm in 10 minuti ed il terzo di 14 mm in 15 minuti. Verosimilmente il primo scroscio è stato assorbito interamente o quasi dal terreno, mentre il secondo e maggiormente il terzo si sono trasformati prevalentemente in deflusso superficiale. Il secondo scroscio è quello che ha sicuramente innescato il fenomeno ed il terzo lo ha alimentato, aumentandone la magnitudo (intensità/ampiezza). A titolo di confronto, le colate del 22 agosto 2009 e 17 luglio 2015, che hanno causato minor distruzione, sono state innescate da un unico scroscio di durate 15 e 10 minuti rispettivamente. Nella zona non si sono registrati altri eventi tranne che sulla falda della Punta Nera, dove un fenomeno di colata ha interessato la parte alta del conoide. Le colate di detrito sono in genere causate da precipitazioni che presentano scrosci di notevole intensità e durate di 10-20 minuti. Le precipitazioni massime presentano infatti un’intensità

4

L’impatto dei Social Network sul turismo

Vista del ponte sulla S.R. 48 da monte (9/8/2017).

che diminuisce nel tempo e solo quelle di breve durata hanno un’intensità tale da produrre l’abbondante deflusso superficiale, necessario per movimentare cospicue masse di detrito. Gli abbondanti deflussi superficiali discendenti dalle pareti rocciose impattano i depositi detritici presenti sul fondo dei canaloni che originano alla base delle pareti e li inglobano generando le colate detritiche. Nel caso della colata del Rio Gere ci sono tre canali posti sulle propaggini meridionali del Monte Cristallo, in cui possono aver luogo fenomeni di colata. Questi canali confluiscono in uno spazio di 100 m nel Rio Gere. Questi si origina a valle di un salto roccioso ed incide in profondità due versanti fino all’attraversamento della strada che da Passo Tre Croci conduce alla sella di Sonforca. A valle dell’attraversamento, il Rio Gere risulta inizialmente sistemato con una protezione spondale e curva verso sinistra costeggiando una parete rocciosa. A valle di questa si allarga puntando dritto sul fondo valle ed arriva in corrispondenza del ponte della S.R. 48. A valle del ponte

confluisce nel Rio Bigontina. Il ponte della S.R. 48 rappresenta il punto maggiormente critico poiché vi è un restringimento della sezione di deflusso, accompagnato da una diminuzione della pendenza. Questo significa che non ha le capacità di far defluire una corrente solido-liquida, di elevata magnitudo, che interessi tutta la sezione di deflusso a monte del ponte. In questo caso, il ponte si tappa almeno parzialmente, la colata esonda e può invadere la zona circostante e/o rientrare in alveo a valle del ponte. Nel caso dell'evento della notte tra il 4 e 5 agosto 2017, la colata, dopo aver esondato ed investito l’automobile della dott.ssa Carla Catturani, è per la gran parte rientrata in alveo, provocando ulteriori danni e distruzioni a valle. Nell'immagine sopra si può osservare come il passaggio sotto il ponte rappresenti un restringimento significativo della sezione di deflusso e risulti ostruito.

n una recente intervista, rilasciata dal Direttore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo ai quotidiani locali, è stato sottolineato in modo evidente come la condivisione di informazioni e immagini sui vari social possa avere un forte impatto verso l’interesse turistico; in questo caso ci si riferiva al Lago del Sorapis, che anche quest’estate è stato letteralmente preso d’assalto dai gitanti. Ho svolto quindi una ricerca sul web, e i dati sono importanti; su Instagram, il social per la condivisione di immagini via cellulare (pubblica 3600 foto al secondo) i dati ufficiali parlano di 8500 “like”al secondo; ho digitato l’#Hashtag Rifugio Vandelli e sono uscite circa 1385 immagini, mentre l’#Hashtag Lago di Sorapis ha dato un risultato di più di 6000 immagini di svariato tipo: persone in colonna sul sentiero numero 215, chi fa il bagno nel lago e chi ha sperimentato la salita con bici in spalla per dare poi spettacolo nei pressi del lago stesso; molte sono poi le lamentele riguardo al forte afflusso di persone che si recano al lago nello stesso momento, e alla difficoltà nel trovare parcheggio, ma almeno il panorama è considerato meraviglioso! Tante persone hanno già dichiarato

che sposteranno le loro ferie a settembre per trovare meno confusione... tante, per l’appunto! Proseguiamo la nostra ricerca su un altro social molto noto, Facebook: qui si trova veramente di tutto, in particolar modo io stessa seguo vari gruppi di amanti della montagna e delle località turistiche del Trentino Alto Adige. Sembra quasi che esista solo il nostro lago: l’aspetto più preoccupante è che in troppi si sentono esperti di montagna e quindi danno consigli di svariato genere, come: salire sempre e solo dallo stesso sentiero con… bambini piccoli, non serve il kit da ferrata, si può partire a qualsiasi ora e così via: come "fare una passeggiata", pochissimi consigliano attenzione nei confronti di questa gita, ahimè! Lo stesso Rifugio Vandelli, sul suo profilo, ha lanciato un appello disperato, con immagini davvero eloquenti di spazzatura abbandonata in zona e sporcizia di vario tipo. Ricordiamoci che si dichiarano tutti amanti della montagna! Un'ultima occhiata la possiamo dare a You Tube (in tutto il mondo vi si caricano circa 72 ore di video al minuto); anche qui troviamo una varietà incredibile di riprese, sia del continua in sesta pagina

Carlo Gregoretti e Martino Bernard Dipartimento Territorio e Sistemi AgroForestali – Università degli Studi di Padova

Michele Da Pozzo

dalla prima pagina

per chiedere un potenziamento della sorveglianza degli agenti nei mesi estivi ed hanno a loro volta destinato un loro guardiaboschi all’area per almeno due giorni alla settimana. Alla metà di luglio sono state effettuate due giornate di pulizia radicale dei dintorni del lago e del sentiero di accesso dal Passo Tre Croci, con l’aiuto dei guardiaparco e dei ragazzi volontari dell’Operazione Mato Grosso; la grande quantità di rifiuti è stata trasportata a valle dall’elicottero a spese delle Regole. Il gestore del rifugio, che ringraziamo dalle pagine di questo notiziario, effettua una pulizia delle sponde del lago quasi quotidiana, nei limiti delle sue possibilità, e trasporta a sua volta il materiale a valle per via aerea. Non è ancora dato di sapere quante sanzioni i Carabinieri forestali abbiano elevato quest’estate per abbandono di rifiuti e campeggio abusivo, ma certamente la loro vigilanza è stata deterrente in tal senso. Essendo l’area esterna al Parco, essa è soggetta alle normali regolamentazioni delle aree di montagna e non vige, ad esempio, alcun divieto di balneazione. A ciò si potrà comunque ovviare con una specifica ordinanza del Sindaco di Cortina, che potrà anche sancire un inasprimento delle sanzioni per abbandono di rifiuti, attualmente molto basse. Nonostante gli sforzi, la situazione è comunque andata peggiorando rispetto agli scorsi anni e tutti gli enti impegnati a vario titolo nella gestione dell’area (Regole, Comune, CAI, Corpo Forestale) dovranno concordare per l’anno prossimo misure più severe di controllo e regolamentazione, nonché intraprendere un’azione multipla di tabellazione e sensibilizzazione degli escursionisti. Il Lago del Sorapìs è un emblema della natura ampezzana che non possiamo permetterci di lasciar degradare, anche se i cambiamenti socio-culturali del turismo di massa sono difficili da affrontare e gestire in maniera equilibrata, arginando flussi sempre più massicci e un malcostume sempre più invadente e incurante dello stesso bene naturale che ne è stato il polo di attrazione. Michele Da Pozzo 5


dalla quinta pagina

sentiero che del lago; alcuni video arrivano ad avere più di 10.000 visualizzazioni. Attenzione a un piccolo particolare: girare un video significa fare la gita con in mano il cellulare, usato anche per seguire la mappa, ovviamente, su un percorso in cui forse sarebbe meglio guardare dove si mettono i piedi, con lo scopo finale non di godersi il momento e il luogo dove uno si trova, ma di ottenere successo sui social, altro forte impatto sulle emozioni che preferibilmente devono essere condivise via Web. Altri social? Pinterest registra 11.000 utenti attivi al minuto, su Flickr si visualizzano 20 milioni di scatti, in Tumblr si immettono 20.000 nuove foto al minuto, giusto per darvi una idea. Potremmo proseguire all’infinito, ma potete farlo anche voi: è sufficiente cercare immagini sul motore di ricerca Google e vi stupirete da soli degli innumerevoli risultati che vi compariranno, provare per credere! I Social girano veloci e ne esiste un'infinità: si parla di migliaia di immagini condivise, se solo provate a digitare l’#Hashtag “Dolomiti” il risultato sarà di più di un milione di foto scattate sul territorio, quindi poco si può fare per contrastare questo. Tutti o quasi hanno uno smartphone, ed è sufficiente per condividere immediatamente luoghi, emozioni ed esperienze con il mondo intero: forse l’unico modo per risolvere almeno in parte questa situazione preoccupante per molti luoghi turistici è usare gli stessi strumenti per sensibilizzare le persone; un tipo di educazione ambientale e di sicurezza via Web è semplice e veloce, e chissà che a battere il chiodo ogni giorno qualcosa di buono si possa anche ottenere. Proviamoci anche noi, nel nostro piccolo, stando bene attenti a non scatenare inutili polemiche ma sfruttando gli strumenti a nostra disposizione per fare del bene. Alessia Pompanin 6

Notizie dal bosco A fuoco un pino cembro

I

l giorno 30 luglio, nel pieno di uno dei periodi più caldi che si ricordino sulle Dolomiti d’Ampezzo, si è verificato uno dei numerosi temporali serali che liberano, in parte, l’enorme quantità di energia accumulatasi in atmosfera durante il giorno. Essendo state le condizioni atmosferiche relativamente anticicloniche, il temporale ha tuttavia scaricato, in un tempo piuttosto breve, molta elettricità e fulmini, ma poca pioggia, soprattutto nell’area della Croda da Lago e Rochéta, no-

toriamente soggette, più di altre, ai temporali estivi e alle folgori. Il giorno successivo, una perfetta giornata di sole, anche leggermente ventilata, sono giunte alle Regole più segnalazioni di avvistamento di fumo alle falde settentrionali della Rochéta de Cianpolòngo, in una zona assolutamente impervia ed isolata, a 2000 metri di quota, lontana da strade, sentieri ed altre attività umane. Un sopralluogo in loco del guardiaboschi Vittorio Alverà ha accertato trattarsi effettivamente di un incendio, provocato

con quasi assoluta certezza da un fulmine caduto la sera precedente. È uno dei rari casi in cui sulle nostre montagne può verificarsi un incendio per cause naturali, soprattutto se dopo i fulmini non cade molta pioggia e spira vento. Un pino cembro vetusto ed isolato aveva preso fuoco, e le fiamme, alimentate dalla brezza pomeridiana del giorno successivo, si stavano espandendo al circostante sottobosco di rododendri e mirtilli. L’intervento sollecito sul posto dei Vigili del Fuoco e, successivamente, dell’elicottero antiincendio dei Servizi Forestali Regionali, che ha effettuato una ventina di sorvoli con serbatoio d’acqua, ha aiutato nello spegnimento dell’incendio, prima che esso potesse espandersi al bosco circostante. Il rischio di propagazione era in effetti assai elevato, viste le condizioni di aridità del bosco a fine luglio e l’assoluta inaccessibilità della zona a mezzi su ruota. Il giorno successivo, i Vigili del Fuoco sono risaliti con il guardiaboschi per bonificare l’area ed estinguere definitivamente le braci circostanti l’area folgorata. È un lavoro che va fatto con molta cautela, poiché le braci possono continuare, se non adeguatamente bonificate, ad ardere sotto copertura per parecchi giorni. Rivolgiamo un vivo ringraziamento a tutti coloro che, a titolo volontario o professionale, hanno contribuito con solerzia a salvaguardare il nostro patrimonio boschivo e a scongiurare quello che avrebbe potuto essere l’ennesimo dei disastri che la scorsa estate hanno funestato le foreste italiane.

Attacco degli scolitidi

F

Michele Da Pozzo

ra le varie calamità che colpiscono sempre più spesso le foreste stressate dai mutamenti climatici vi è anche l’attacco degli scolitidi, i famigerati coleotteri xilofagi, roditori di corteccia e legno, che portano in molti casi alla morte delle piante colpite; è capitato più volte di trattare l’argomento del bostrico sulle righe del nostro notiziario.

Le condizioni climatiche degli ultimi otto mesi, di estrema aridità, associata a temperature elevate, hanno posto sotto stress molte zone forestali, anche in altitudine e su versanti ombrosi ed umidi. Tali condizioni di debolezza hanno favorito la pullulazione degli scolitidi in molte aree, soprattutto dove erano state interessate da tagli recenti di una certa intensità. In diverse zone delle Alpi Orientali, dal Trentino, alla Val Pusteria, al Comelico e alla Carnia, nella scorsa estate, gli attacchi di bostrico sono stati estesi e dannosi ed hanno provocato la morìa di decine di migliaia di alberi, in modo particolare nelle zone interessate di recente da vaste tagliate a raso e da esboschi con teleferica, rese evidentemente più vulnerabili alla infestazione di questi insetti. I boschi ampezzani, per lo più caratterizzati da strutture disetanee e irregolari e da mescolanza di diverse essenze arboree, nonché trattati con tagli a scelta e a piccole buche, mai troppo ampie, non sono stati del tutto esenti dagli attacchi del bostrico, quest’anno veramente aggressivo, ma si sono tuttavia autodifesi in maniera egregia da questa calamità naturale. Va riconosciuto anche un vantaggio di posizione dei nostri boschi, situati a quote medie relativamente elevate rispetto a quelli trentini, cadorini e carnici. Gli interventi solleciti di taglio ed esbosco delle piante colpite, quasi sempre a gruppi di 10-15, sono stati effettuati al solo scopo di recuperare il prima possibile del legname di buona qualità, che si sarebbe degradato se lasciato in bosco per troppo tempo, ma non allo scopo di eliminare potenziali focolai di infezione che, se non eliminati, avrebbero potuto infestare tutto il resto del bosco. Quest’ultima è ormai una pratica superata dalle recenti acquisizioni scientifiche. La scienza ha ormai dimostrato che i boschi, soprattutto laddove sono misti, irregolari e trattati in modo sostenibile, ben sopportano questi attacchi parassitari, che si innescano

a macchia di leopardo, ma si limitano ad aree circoscritte, senza riuscire ad espandersi ulteriormente. Ciò grazie alla resilienza e alle complesse capacità di autodifesa dei boschi stessi, che si comportano non come somma di singoli individui arborei, ma come organismi unitari veri e propri, in grado di reagire come un corpo unico a diverse avversità. Si è trattato quindi di decidere solamente dove il lavoro di recupero delle piante colpite fosse economicamente sostenibile e dove invece conveniva lasciare singole piante disseccate alla loro evoluzione naturale, per eccessiva distanza dalle vie di esbosco. Le aree servite da viabilità, nelle quali il valore del legname recuperato avrebbe almeno compensato i costi di taglio ed esbosco, erano quasi tutte sparse nel distretto di Fedèra (Majarié, Ra Fopes, I Pišandre, Pian del Legname, Col Purin, Bariza in Cu, Scudelères de Sora) a quote comprese fra i 1400 e i 1600 metri. Il totale delle piante tagliate e recuperate durante l’estate e alla data odierna, ammonta a circa 300, per circa 300 metri cubi di massa legnosa; quindi non più del 5% della massa totale che viene mediamente prelevata annualmente dai boschi regolieri. Michele Da Pozzo 7


Appuntamenti estivi al Museo Rimoldi

L’allevamento in Ampezzo L

’agricoltura e l’allevamento del bestiame sono state per secoli fondamentali risorse per la sopravvivenza, in particolare delle popolazioni montane. Anche in Ampezzo, come nei paesi vicini, le stalle erano, un tempo, numerose: quasi ogni famiglia possedeva animali che permettevano, con i prodotti ottenuti di potersi sfamare data l’esigua produttività dei terreni e le condizioni atmosferiche che non consentivano di ottenere raccolti abbondanti e vari . Cavalli e talvolta anche buoi aiutavano i contadini nei lavori dei campi, che erano spesso lunghi e molto faticosi e, col loro aiuto, hanno contribuito in maniera determinante alla vita delle genti montane. A primavera inoltrata, dopo aver pascolato in valle, quasi tutto il bestiame veniva accompagnato negli alpeggi in quota e ben pochi capi rimanevano in paese. Alpeggi che, col passare del tempo, sono stati abbandonati per la diminuzione del numero degli animali. In questi frangenti un ruolo fondamentale è stato ricoperto dalle Regole che, con i loro Laudi, hanno contribuito a sviluppare l’economia e la socialità dei consorti legandoli maggiormente alla propria terra ed evitando l’emigrazione. Riportiamo per curiosità la statistica e i toponimi degli alpeggi nel 1873 pubblicata sulla “Storia d’Ampezzo” di G. Richebuono:

Nome

Superficie giorni bovini vitelli cavalli pecore capre porci ha

Ciasadiò

1200

105

100

35

C. Croce

3355

90

220

50

90

1200

Falzarego e Pocol

1445

100

150

80

60

1200

Sonforcia e Federa

1010

100

150

700

100

Valbona e Malcoira

1040

90

120

770

50

Padeon

1220

63

120

Travenanzes

735

15

1000

Lavinores

205

3

1000

Cadini

50

15

30

Sorapisc

260

15

10520

596

Totale

700

8

stalle brite

addetti

6

15

9

9

6

5

10

5

4

11

3

11

1

3

1

2 2

60 860

165

150

6600

210

19

29

63

Durante l’estate appena trascorsa numerosi sono stati gli appuntamenti culturali al Museo Mario Rimoldi. Eccone una breve sintesi.

Dalle Olimpiadi del 1956 in poi, l’economia della valle è completamente cambiata: non più. Contadini e allevatori, ma nuove attività prevalentemente ad indirizzo turistico. Anche le stalle e fienili hanno subito una radicale trasformazione, divenendo per lo più appartamenti o case di vacanza per la nuova clientela. Questo ha comportato un drastico calo del numero di capi di bestiame, una diversa gestione dell’allevamento e, di conseguenza, dell’utilizzo dei pascoli e delle malghe. Da un’agricoltura di sussistenza si è passati prevalentemente ad un’agricoltura “ambientale - turistica”: il lavoro dei contadini è rimasto fondamentale per la cura e la manutenzione del territorio, mentre le malghe si sono adattate alle nuove esigenze affiancando ad un’attività agrituristica il consueto e tradizionale impegno. Oltre a questo, con le leggi europee che hanno assegnato ad ogni stato delle specifiche quote latte, gli allevatori e le Regole hanno dovuto adeguarsi alle nuove normative vigenti. Per sostenere questa nuova situazione, l’Amministrazione Regoliera, vista la diminuzione del bestiame e le difficoltà incontrate dai pochi contadini rimasti, ha stabilito di erogare annualmente, alla fine della stagione estiva, contributi a tutti coloro che continuano questa fondamentale attività. Quest’anno i capi alpeggiati nelle quattro malghe sono in totale 325, così suddivisi: bovini 268, cavalli 41, asini 16. Nei prossimi numeri cercheremo di capire com’è cambiata la gestione delle stalle che attualmente operano sul nostro territorio. Paola de Zanna Bola Enza Alverà Pazifica

16 luglio: “Cucire la speranza. La donna che ridà dignità alle bambine soldato”, incontro con Rosemary Nyirumbe. Una montagna di libri. 17 luglio: “Accanto agli eroi. Diario della Duchessa d’Aosta. Maggio 1915 - giugno 1916”, incontro con Paolo Gaspari, Alessandro Gradenigo, Monica Dialuce Gambino. Una

Francesco Salvi

Contemporanea. 1941-2017”. Presentazione del prof. Claudio Spadoni 2 agosto: “Arte e medicina. Connubio intrigante a Cortina” con i professori Massimo Malagò e Francesco Cetta. In occasione della mostra “Il Collezionista. Innamorarsi del Contemporaneo. 1941-2017”. 3 agosto: “Lagunario”, incontro con

18 agosto: “Esodo. C’è sempre qualcuno dietro di noi”, incontro con Eraldo Affinati. Una montagna di libri. 24 agosto: "Il mio Nepal" con Sherpa Nuru Jangbu, Michele Da Pozzo e Mario Lacedelli 25 agosto: “Tutto su Macron. Cosa c’è da sapere sull’ultima rivoluzione francese”, incontro con Marta Dassù, Cristiano Sanganfreddo, Marina Valensise, Mauro Zanon. Una montagna di libri. 26 agosto 2017: donazione dell’opera “Heroes” di Mario Arlati al Museo Rimoldi con la presenza dell’artista e di Francesco Salvi.

Andrea Gris, Michele Mirabella e Giancamillo Custoza

Inaugurazione della mostra "Il Collezionista"

Mario Arlati

montagna di libri. 22 luglio: “Quasi estate”, incontro con Giovanna Menegus. Una montagna di libri. 24 luglio: “io, pi”, incontro con Roberto Piumini. Una montagna di libri. 26 luglio: “Muss. Ritratto di un dittatore (secondo Malaparte)”, incontro con Marcello Sorgi. Una montagna di libri. 27 luglio: “Moriremo dorotei”, incontro con Alessandro Meluzzi e Giuliano

Ramazzina. Una montagna di libri. 29 luglio: inaugurazione della mostra “Il Collezionista. Innamorarsi del

Francesco Cetta e Massimo Malagò

Isabella Panfido e Cesare De Michielis. Una montagna di libri. 4 agosto: “Amori, misteri, arte nella Roma di ieri e di oggi”, incontro con Costantino d’Orazio e Giovanni Montanaro. Una montagna di libri. 9 agosto: Presentazione del libro del prof. Francesco Cetta “Filippo de Pisis. Una vita per l’arte piena di vita”. In occasione della mostra Innamorarsi del Contemporaneo. 1941-2017. 12 agosto: “Collezionisti e collezioni nella storia” con Michele Mirabella. In occasione della mostra Innamorarsi del Contemporaneo. 1941-2017.

All’Hotel Corona, 19 agosto: “Furti d’arte: confische, saccheggi e trafugamenti da Napoleone a Goerig” con Michele Mirabella. In occasione della mostra Innamorarsi del Contemporaneo. 1941-2017.

Giancamillo Custoza, Michele Mirabella, Irene Pompanin e Flavio Lancedelli all'Hotel Corona.

Archivio storico Foto Zardini

8

9


La Madonna della Solitudine, nel cuore selvaggio del Parco d'Ampezzo

Fešta inze i musee de ra Regoles

Un bassorilievo ricorderà Luciano Agnel

S

ergio Zambelli Nìchelo, appassionato di natura e artista scultore, ha pensato di commemorare la figura di Luciano Bernardi Agnel, scomparso il 29 dicembre dello scorso anno, realizzando e donando alla Sezione del Cai di Cortina un bel bassorilievo in legno dipinto, che reca la dedica a “Luciano Bernardi Agnel - Un amico della montagna”. Di recente l'opera è stata collocata nella štua del Nuvolau, il più antico dei rifugi alpini della conca d'Ampezzo, sorto nel 1883, al quale Luciano riservò sempre attenzione nei lunghi anni di volontariato nella Sezione del Cai proprietaria. L'encomiabile gesto di Zambelli gioverà a ricordare per sempre, tra le sue montagne, un caro amico. Ernesto Majoni

Roberto Vecellio

10

Roberto Vecellio

improprio durato per decenni che lo aveva degradato. In quel luogo appartato ai piedi della Croda Rossa, c'è una statua che veglia dalle rocce; la storia della sua collocazione e l'origine del poetico nome, promosso a toponimo e registrato in alcune carte e pubblicazioni, meritano un breve cenno. Siamo a circa 2000 metri alle falde delle Jeràlbes, la fascia rocciosa che sostiene a nord-ovest la Val Montejèla, cuore selvaggio del nostro Parco d’Ampezzo. Qui il sentiero che da Ra Stua sale verso la Croda Rossa si biforca. Lasciato a sinistra quello numerato con lo 0 e ufficialmente chiuso dal Parco, che presso la croce dedicata al pastore Simone Alverà Grisc si unisce a quello diretto in Fòsses, il nostro continua ripidamente su declivio erboso fino a terminare nel luogo dove sorgeva il Bivacco. Presso la biforcazione, il 29 settembre 1946 gli ampezzani Illuminato de Zanna Bianco e Guido Ghedina Ponùco vollero collocare di propria iniziativa in una nicchia delle soprastanti Jeràlbes una statua della

Vergine, che dedicarono alla solitudine del luogo, dove allora i passanti erano più rari. Il gesto si è ormai perso nel ricordo: i due appassionati sono scomparsi da decenni, ma la piccola statua vigila ancora sui gitanti, ha passato il nome al luogo e alla fine del '900 la sua solitudine è stata alleviata da ignoti, che le hanno murato accanto una formella dipinta a ricordo di una giovane defunta. Ora, proprio ai piedi della Madonna, la Sezione del Cai di Cortina ha voluto aggiungere anche una targa per ricordare doverosamente il bivacco che non c'è più e il suo generoso finanziatore. La parete rocciosa si è così riempita di simboli, incluse le scritte ormai stinte con le iniziali di de Zanna e Ghedina, le date di collocazione della statuina e dell'ultima visita di Illuminato, salito a 86 anni nel 1982. Non mancano nemmeno le tracce di una scalata di Eugenio Cipriani, e si spera che il tutto sia sufficiente. Mi piace aggiungere anche che anni fa la zona fu al centro di un grosso

equivoco. Qualcuno aveva raccolto, da chissà quale fonte, il nome "Val Ponùco" e aveva voluto avventurarsi nell'etimologia di un relitto linguistico ritenendolo autoctono e molto antico. Ma era soltanto un "pesce d'aprile": il nome della fantomatica valle era lo stesso della famiglia del Guido Ghedina salito lassù nel 1946, diffuso da qualche burlone per fare uno scherzo. Nel rispetto della storia, della cultura e delle persone, la Madonna della Solitudine – una delle testimonianze devozionali di cui è ricco il nostro territorio – dovrebbe essere sempre tenuta in ordine: o perlomeno, sarebbe utile conservare e valorizzare il toponimo, nato dalla fede di chi collocò la Madonna in quel luogo solitario, ringraziandola per la fine della guerra e di tante traversie che avevano coinvolto anche Cortina.

Mai vedù tanta sente inze i musee de ra Regoles conpain de sabeda ai 9 de setenbre. Da res tre e mesa in Ciasa de re Regoles par ra mostra Rimoldi, da res quatro e mesa al museo paleontologico al Alexander Girardi e da res zinche e mesa al museo etnografico là da ra sia, con finamai sente che à podù proà a tondì. Gramarzé ben a dute, soralduto a chi de el sestier da Alverà che à paricià fartaies par dute. Sisto Diornista

Sisto Menardi

i permetto di ritornare sulla Madonna della Solitudine, pur avendone già scritto più volte, perché da qualche mese vicino ad essa è stata collocata una targa in memoria del bivacco fisso Pia Helbig Dall'Oglio in Val Montejèla, promosso dall'ing. Marino Dall'Oglio e costruito nel 1964 dalla Fondazione Antonio Berti, inaugurato il 19.9.1965 e demolito nel 2013, dopo un uso

Renato Zangiacomi

M

Ernesto Majoni

Indovinello per i lettori Dov'è stata scattata questa foto?

Archivio Print House

11


Valanghe sul fronte italiano durante la Grande Guerra

12

date e numeri, ma colpiscono alcune giornate “nere” dove ci sono state parecchie valanghe in contemporanea su tutto il fronte; fra queste: 24-25-26 febbraio 1916 con 8 eventi e 105 vittime, 9 marzo 1916 con 11 eventi e 438 vittime, 13 dicembre 1916 con 19 eventi e 510 vittime, tra cui Alessandro Zardini Noce, e 2

giornata del 2 aprile 1917, una sul Col Rosà con 4 caduti e una a Fiames, con 26 caduti del 91° Reggimento Fanteria. Di quest’ultima valanga mi raccontò spesso mio nonno: i vecchi di Cortina avevano avvisato i soldati che il sito era pericoloso, perché sotto il Valon de Ra Foia “Canalone della Foglia” (i

aprile del 1917 con 19 eventi e 130 vittime. Il 13 dicembre 1916, sicuramente la giornata più nera, ha visto anche tre valanghe in Ampezzo; la prima e più grossa, seconda come numero di vittime solo ad una in Marmolada (9 marzo 1916 con 159 morti) dal Valon de Tofana ha sepolto 95 soldati a Cianzopé, la seconda nella zona Forame - Val Padeon - Val Grande con 41 caduti e la terza in Val Travenanzes con 17 caduti. Le altre valanghe che hanno interessato il nostro territorio sono state: 11 dicembre 1916 Val Padeon, con 4 caduti, 10 gennaio 1917 Forame di Fuori, con 13 caduti e due nella

canali valanghivi sono sempre caratterizzati da alberi da foglia, specie da betulle), ma i militari costruirono un villaggio nei pressi dell’attuale campeggio. Secondo il racconto di mio nonno la valanga fu così grande che oltrepassò il Boite e in primavera furono rinvenuti muli e soldati a ridosso della strada statale. Non oso pensare al disagio, alle sofferenze e alla paura che regnava fra quei poveri soldati, molti dei quali loro non avevano mai visto la neve; sicuramente in inverno vi furono più morti causati dal “Generale Inverno” che dai combattimenti. Franco Gaspari Moroto

Michele Da Pozzo

N

el mio continuo navigare nella rete internet, ho scoperto un interessante sito “Pietrigrandeguerra. it” che tratta della Grande Guerra su vari argomenti. Consultando questo sito, mi ha colpito la parte che riguarda le valanghe del fronte alpino, dall’Adamello alla Carnia, che sono cadute dal dicembre del 1915 al maggio del 1917 e hanno causato migliaia di morti. Il territorio alpino d’alta quota non era mai stato antropizzato prima della guerra; è vero che i nostri vecchi approfittavano della neve per recuperare il legname tagliato in estate, con grosse slitte il trasporto era più agevole, ma durante la guerra ci fu una vera e propria invasione di uomini, muli e materiali in alta montagna. Purtroppo l'elencazione del sito di fenomeni valanghivi riguarda solo il fronte italiano e non quello austriaco; non conoscendo il tedesco non sono riuscito a trovare un corrispondente sito in Austria. I due inverni che hanno riguardato la guerra in montagna, 15-16 e 16-17, sono stati molto nevosi, in particolar modo l’ultimo che, con il 1951, fu il più nevoso del secolo scorso. Ignoro se quest’elenco del Pietri, al quale ha collaborato anche Loris Lancedelli, sia completo; in esso vi sono classificate 94 valanghe, per un totale di 1915 vittime: una beffa, forse, se consideriamo che la guerra iniziò proprio nel 1915. Sono elencati nomi, grado e appartenenza di tutti i soldati; alcuni sono ancora in fase di approfondimento nei registri militari. Non voglio annoiarvi con una mera elencazione di


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.