"Le Dinamiche Occupazionali in Città Metropolitana di Milano nell'anno del covid-19"

Page 14

IL TESSUTO IMPRENDITORIALE Il registro delle imprese di Camera di Commercio di Milano, nel 2020, censisce 305.395 imprese attive, rispetto all’anno precedente il -16%; ed inoltre certifica i riflessi immediati del forte stress economico sul tessuto imprenditoriale metropolitano anche attraverso la riduzione della natalità delle nuove iniziative imprenditoriali: -4.069 aziende iscritte al Registro delle imprese. La figura 3 è stata elaborata sulla base del numero di imprese attive iscritte nel registro camerale per i principali settori produttivi milanesi. L’immagine è dinamica riportando, sull’asse verticale, la variazione percentuale del numero delle imprese attive tra il 2019 ed il 2020 mentre presenta la consistenza numerica delle imprese di ciascun settore attraverso la dimensione della relativa bolla, distribuite secondo l’incidenza di ciascun settore sul totale delle imprese attive nel 2020 sull’asse orizzontale. Per esemplificare il maggior settore per numero di imprese è quello del commercio (dettaglio e ingrosso) che pesa per il 23,8% delle imprese complessive registrate si colloca visivamente alla destra del grafico; ma poiché ha visto ridursi, dal 2019 al 2020, il numero delle imprese che ne fanno parte (-2,2%) si colloca verso il basso del grafico sotto la quota di parità a zero. Figura 3

Struttura del tessuto produttivo milanese 2019/2020 6,0%

Finanza Attività professionali

4,0%

Servizi per Imprese Variazione Datori Lavoro

2,0%

Attività intrattenimento Televisione

-5,0%

0,0% 0,0%

Logistica

-2,0%

Agricoltura

Costruzioni 5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

Immobiliare Alloggio e ristorazione

25,0%

30,0%

Commercio

-4,0%

Manifattura -6,0%

-8,0%

Incidenza delle imprese del settore produttivo

Il settore della manifattura è quello che ha avuto la perdita più consistente in termini di numero di imprese attive, aumentano invece, tra il 2019 e il 2020, le nuove attività nei servizi di informazione e comunicazione e nella finanza e assicurazioni.

Tutti i dati di fonte esterna fin qui esposti, sebbene siano stati in parte rielaborati in maniera originale dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro propongono una visione statica che mette a confronto misurazioni annuali; i dati originali, raccolti ed elaborati in maniera autonoma dall’Osservatorio ci consentono invece di andare maggiormente in profondità rispetto alle dinamiche in atto presentando lo svolgimento temporale di ciò che è accaduto nel corso dello scorso anno. 14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.