Zunnui scienze ia

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ L. MOSSA” OLBIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE IA

DOCENTE ZUNNUI ROSA ANNA

CHIMICA 1) La materia e le sue proprietà: proprietà fisiche della materia: intensive ed estensive le trasformazioni fisiche e chimiche le grandezze e la loro misura: sistema internazionale stati di aggregazione della materia e passaggi di stato

2) Elementi chimici Lettura della tavola periodica Nomi e simboli degli elementi Numero atomico e numero di massa La massa atomica e la sua misura (UMA) Le particelle subatomiche e le loro caratteristiche La molecola Calcolo della massa molecolare

3) L’acqua: struttura della molecola dell’ acqua l’atomo dell’idrogeno e l’atomo dell’ossigeno il legame covalente nell’acqua e l’elettronegatività degli elementi

4) Il laboratorio di chimica: norme di sicurezza, simboli di pericolo, comportamenti da adottare gli strumenti e i materiali di laboratorio Attività: 1) portare a volume un liquido

A.S. 2013/14


2) misura del pH delle sostanze

BIOLOGIA 1) Introduzione alla Scienza della Vita: cosa studia la Biologia il lavoro dello scienziato e il metodo scientifico il microscopio ottico ed elettronico l’origine della vita e la teoria della generazione spontanea le caratteristiche della vita organizzazione gerarchica della vita interazione degli organismi con l’ambiente utilizzazione dell’energia e sua trasformazione catalogazione dei viventi e differenze tra organismi 2) La chimica della vita: atomi, molecole, legami chimici l’acqua e le sue proprietà importanti per la vita la dissociazione dell’acqua e il pH struttura e funzione di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici 3) La cellula: forma e dimensioni della cellula la cellula procariotica la cellula eucariotica: gli organuli cellulari e la loro funzione la membrana cellulare: struttura e funzione il trasporto passivo: diffusione semplice, osmosi, diffusione facilitata il trasporto attivo: endocitosi ed esocitosi 4) Laboratorio di Biologia: descrizione del microscopio ottico osservazione di campioni di origine vegetale visione e descrizione di campioni diversi: la biodiversità L’insegnante

Olbia, 30/05/2014

Gli alunni


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.