Tilocca geostoria ii c

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Via Campidano - 07026 OLBIA (OT) -Tel. 0789 21834 - Fax 0789 22363 Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905

PROGRAMMA DI GEOSTORIA A.S. 2013/2014 CLASSE: II C DOCENTE: Silvia Tilocca L’ascesa di Roma: le origini e la monarchia - La regione in cui sorge Roma - Le origini di Roma - Roma si trasforma da villaggio in città - La monarchia - Contrasto fra patrizi e plebei - La famiglia - La religione Roma repubblicana - Il passaggio dalla monarchia alla repubblica - Al centro del governo della repubblica vi sono i consoli - Nel secolo V a.C. Roma lotta per la supremazia - La società romana è attraversata da forti tensioni tra patrizi e plebei - I plebei ottengono che Roma sia dotata di leggi scritte - Il governo repubblicano viene esercitato attraverso le magistrature e il senato - In età repubblicana il popolo partecipa attivamente alla vita della città La conquista dell’Italia - L’espansione di Roma in Italia - Nel secolo IV a.C. Roma riafferma la propria supremazia regionale - Con le guerre contro i sanniti viene sottomessa gran parte dell’Italia centro-meridionale - La riorganizzazione dell’esercito permette nuove conquiste - Dopo la guerra contro Taranto e Pirro Roma si affaccia a Oriente - I territori conquistati vengono organizzati in municipi o federazioni Roma conquista il Mediterraneo - I rapporti fra Roma e Cartagine - Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente (materiale fornito dal docente) La crisi e la fine della repubblica - Le spartizioni delle province durante il primo e il secondo triumvirato - Dopo le guerre di conquista la società è preda di profondi squilibri economici - La vita politica romana degenera fra vecchie concentrazioni di potere, nuove ricchezze,


-

conflitti con alleati e sottoposti I Gracchi Caio Mario Silla Pompeo e Crasso Cesare Il trionfo di Ottaviano su M. Antonio segna la fine della repubblica

L’impero di Augusto - Dalla repubblica al principato - Il governo di Augusto - L’organizzazione dell’impero L’impero romano nella sua massima espansione - Dalla dinastia Giulio-Claudia a Marco Aurelio (materiale fornito dal docente) Dalla crisi alla divisione dell’impero - La crisi del III sec. d.C.: le cause del declino - Diocleziano e il tentativo di salvare l’impero Il Cristianesimo e l’impero - La diffusione della nuova religione e le persecuzioni - Costantino e l’affermazione del Cristianesimo - Chiesa e impero dopo Costantino: la politica religiosa di Teodosio Le invasioni barbariche e l’inizio del Medioevo - Il crollo dell’impero d’Occidente - L’inizio del “Medioevo” - Crisi economico e sociale I barbari in Europa (in sintesi) - I regni romano-barbarici - Gli Ostrogoti e Teodorico - I Franchi La Chiesa e il monachesimo (in sintesi) - La diffusione del Cristianesimo - Il ruolo della Chiesa - Il potere temporale della Chiesa di Roma - Il monachesimo Gli argomenti storici, trattati nel corso dell’anno, sono stati accompagnati da diversi approfondimenti socio-economico, politici e geografici. La docente: Gli alunni:


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.