Scienze atzori iic

Page 1

PROGRAMMA DI SCIENZE Classe II C

a.s. 2013/2014

Insegnante Giuseppina Atzori BIOLOGIA Ripasso: ( La cellula procariote ed eucariote. La cellula animale e vegetale. Gli organuli cellulari e le loro funzioni. La membrana cellulare. Modello del mosaico fluido. Il trasporto passivo. La diffusione semplice. L’osmosi. La diffusione facilitata. Il trasporto attivo e la pompa Na/K. Endocitosi, fagocitosi, pinocitosi, esocitosi. La riproduzione delle cellule. Organizzazione del materiale ereditario. I cromosomi. I cromosomi autosomici e i cromosomi sessuali. Il cariotipo umano normale. Diploidia e aploidia. Le cellule procariotiche e la scissione binaria. La mitosi. Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare e le conseguenze del mancato controllo. La meiosi. I cromosomi omologhi. Il Crossing-over. La meiosi e la riproduzione sessuata alla base della variabilità genetica. La Genetica. Le prime opinioni sull’eredità biologica. Gregor Mendel. Mendel e lo studio dei singoli caratteri (incroci monoibridi). Legge della dominanza. Mendel e i caratteri ereditati come fattori discreti. Legge della segregazione dei caratteri. Rapporti genotipici e fenotipici negli incroci mendeliani. Mendel e lo studio di coppie di caratteri (incroci diibridi). Legge dell’assortimento indipendente dei caratteri. SCIENZE DELLA TERRA L’idrosfera. L’alluvione: possibili cause e prevenzione. I fiumi. Velocità dell’acqua fluviale. Bacino idrografico. L’acqua marina come miscela. Acqua marina: salinità, densità, temperatura e pressione. Il mare e il moto ondoso. Caratteristiche delle onde. Il mare e le correnti. L’ambiente celeste: l’Universo e il Sistema solare. Introduzione allo studio del Pianeta Terra. La Sfera celeste. Le stelle: posizione, composizione, spettri. Radiazioni elettromagnetiche. Reazioni termonucleari. Magnitudine apparente e magnitudine assoluta. I corpi celesti. Le galassie. L’origine dell’Universo e il big bang. La ricerca di vita extraterrestre. I corpi del Sistema solare. Il Sole. Il moto dei pianeti intorno al Sole. Leggi di Keplero e Newton. Sistema eliocentrico e rivoluzione copernicana. Evoluzione del Sistema solare. Vita nel Sistema solare. Sistema geocentrico e sistema eliocentrico. La Terra. Forma e dimensione della Terra. Le coordinate geografiche. CHIMICA Gli elementi chimici: simboli e nomi. L’atomo: Z ed A. La massa degli elementi chimici. Il dalton. Calcolo della massa atomica e molecolare relativa e assoluta. Le sostanze pure e i composti. Le miscele omogenee ed eterogenee. Laboratorio.

-

Allestimento miscele omogenee ed eterogeneee

-

vagliatura, flottazione, decantazione, filtrazione, uso dell’imbuto separatore, centrifugazione

-

uso del filtro ad acqua

-

cromatografia, cristallizzazione

-

osservazione e dissezione del fiore

-

osservazione al M.O. di granuli di polline e ovuli

-

simulazione di un’onda


-

simulazione delle correnti

-

la relazione di laboratorio

Olbia, 03 giugno 2014

Gli alunni

L’insegnante


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.