Schirru fisica 2a

Page 1

Liceo Scientifico 'L. Mossa ' Olbia

Anno scolastico 2013/2014

Classe II sez. A

PROGRAMMA DI FISICA Libro di testo:

Ugo Amaldi L’Amaldi 2.0 Vol. Misure e Statica –Cinematica e Dinamica Zanichelli

Strumenti di lavoro Elementi di Trigonometria: Triangoli rettangoli e definizione delle funzioni trigonometriche: seno e coseno. - Valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di alcuni angoli particolari: 30°, 45° ,60°. – Le unità di misura degli angoli (grado centesimale, grado sessagesimale, radiante). Uso del calcolatore tascabile - Risoluzione di triangoli rettangoli. I vettori e il calcolo vettoriale: definizione di vettore - uguaglianza tra vettori – vettore nullo – versore - vettore opposto - prodotto di un vettore per uno scalare - somma e differenza di due o più vettori (metodo grafico), componenti di un vettore - prodotto scalare. I vettori nel piano cartesiano: componenti cartesiane di un vettore - somma di due o più vettori – prodotto scalare Forze e momenti Il concetto di forza e sua misura statica; dinamometro. - Forza elastica. Legge di Hooke - Forza peso. Differenza tra massa e peso. La legge di gravitazione universale e il valore di g. - Forze d’attrito. Forze resistenti – Vincoli e Reazioni vincolari – Tipi di equilibrio. Equilibrio dei corpi puntiformi liberi e vincolati. Piano inclinato. - Momento di una forza rispetto ad un punto e rispetto ad un asse. - Coppia di forze.- Momento di una coppia. - Equilibrio di un corpo rigido rispetto alle traslazioni ed alle rotazioni. Le leve - Centro di massa. - Baricentro. La pressione Gli stati della materia.- Densità e peso specifico. – La pressione esercitata da un solido. - La pressione e lo stato liquido: Principio di Pascal, torchio idraulico; Principio di Stevino; Principio di Archimede; conseguenze della spinta idrostatica sul galleggiamento dei corpi – La pressione e lo stato aeriforme: Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli. – Unità di misura per la pressione e strumenti di misura. La descrizione e la rappresentazione del moto Il concetto di punto materiale. - Movimento e sistemi di riferimento: riferimento cartesiano (posizione), riferimento spazio-tempo (legge oraria). - Le grandezze utili alla descrizione del moto (traiettoria e spostamento; velocità scalare, media e istantanea, accelerazione media e istantanea). L’uso e l’interpretazione dei grafici nello studio dei moti: grafici spazio-tempo; velocità tempo; accelerazione-tempo. Moto rettilineo uniforme Olbia 03/06/2014 Per la classe, gli alunni

L’insegnante


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.