Schiavo matematica 2a

Page 1

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ. A A. S. 2013– 2014 PROF. DANIELA SCHIAVO

ALGEBRA 0* Sistemi lineari: vari metodi di risoluzione 1* Significato geometrico di un sistema lineare di due equazioni in due incognite 2* Radicali:

radice algebrica e aritmetica, proprietĂ dei radicali, radicali simili, operazioni ed espressioni con i radicali, razionalizzazione del denominatore di una frazione, potenze ad esponente frazionario. 3* Equazioni di secondo grado incomplete e complete 4* Relazioni tra le radici di una equazione di secondo grado e i suoi coefficienti 5* Scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado 6* La funzione quadratica e la parabola 7* Equazioni di secondo grado fratte 8* Equazioni parametriche 9* Sistemi di secondo grado 10* Equazioni binomie e trinomie 11* Equazioni di grado superiore al secondo ma riconducibili ad esse 12* Equazioni irrazionali 13* Disequazioni di secondo grado 14* Disequazioni fratte 15* Sistemi di disequazioni 16* Problemi di primo e di secondo grado


GEOMETRIA EUCLIDEA                

La circonferenza Posizioni tra retta e circonferenza e tre circonferenze Angoli al centro ed alla circonferenza e teorema relativo Teorema sui segmenti di tangenza ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Teoremi sui quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili Poligoni regolari Poligoni equiscomponibili e teoremi relativi Similitudine tra triangoli Criteri di similitudine dei triangoli Grandezze commensurabili ed incommensurabili Teorema di Talete Teorema delle corde Teorema delle secanti Teoremi di Euclide e di Pitagora Problemi sugli argomenti svolti

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA  La retta nel piano cartesiano: equazione della retta generica, delle rette parallele agli assi e della retta passante per l’origine, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità, rappresentazione grafica della retta.  Rappresentazione grafica della parabola con asse prallelo all’asse delle ordinate  Interpretazione geometrica delle equazioni e delle disequazioni di primo e di secondo grado

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’  Gli eventi e la probabilità  La probabibilità della somma logica di eventi  La probabilità del prodotto logico di eventi

Gli alunni

L’insegnante


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.