Ragnedda italiano iiisub 2014

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano –Tel .0789 21834-22363-Fax 0789 22363

PROGRAMMA FINALE A. S 2013/2014 CLASSE III SUB

Prof.ssa Giovanna F. Ragnedda LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• L’età comunale in Italia: quadro di riferimento storico- politico, culturale • Il “dolce stil novo”: •

Dante Alighieri: Vita e opere. (Vita Nuova, De Vulgari Eloquentia, De Monarchia, Rime, Convivio)  Lettura, analisi e commento del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare  Lettura, analisi e commento del sonetto Guido i’ vorrei che tu Lapo ed io  Lettura, analisi e commento del sonetto Chi udisse tossir la malfatata  Lettura, analisi e commento della canzone Cosi nel mio parlar..(1° stanza)

        •

Francesco Petrarca: Vita e opere. (Epistulae, Secretum, Trionfi, Canzoniere) Lettura, analisi e commento del sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Lettura, analisi e commento del sonetto Solo et pensoso i più deserti campi Lettura, analisi e commento del sonetto Movesi il vecchierel Lettura, analisi e commento del sonetto Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Lettura, analisi e commento del sonetto Benedetto sia ‘l giorno, e l’mese, e l’anno Lettura, analisi e commento della Canzone Chiare, Fresche e Dolci Acque (1°stanza) Lettura, analisi e commento della Canzone Italia mia benché parlare sia. (1°stanza) Lettura, analisi e commento della Canzone alla Vergine . (1°stanza)

Boccaccio: Vita e opere ( Il Filocolo, L’elegia di Madonna Fiammetta, il Corbaccio) Decameron: (Datazione, struttura, tempo, spazio, i concetti di: fortuna, natura ingegno, onestà, la società del Decameron). Lettura delle seguenti novelle:  La novella di Ciappelletto  La novella di Andreuccio da Perugia  La novella di Tancredi e Ghismunda  La novella di Elisabetta da Messina  La novella di Federigo degli Alberighi  La novella di Caterina e l’usignolo


    

La novella di Chichibìo e la gru La novella di Frate Cipolla La novella di Calandrino e l’elitropia La novella della Badessa e le brache La novella di Griselda

Niccolò Machiavelli: vita e opere (I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, L’Arte della guerra, Le Istorie fiorentine, Belfagor arcidiavolo, La Mandragola)  Il Principe (La composizione, il titolo, la struttura del trattato, la lingua e lo stile del Principe, L’etica e la politica). Lettura, analisi e commento:  Lettera dedicatoria  Il ruolo della violenza storica (cap. VI)  La strategia del consenso (cap. IX)  La “verità effettuale” (cap. XV)  Il Leone e la volpe (cap. XVIII)  La fortuna (cap. XXV)  L’esortazione finale (cap. XXVI) • Divina Commedia Lettura, analisi e commento:  canto I  canto III  canto V vv1-51/73-fine  canto VI vv1- 63/-115  canto X vv 22-82  canto XIII vv 64-108  canto XIX vv52-57  canto XXI vv 76-fine  canto XXVI vv 79-108  canto XXXIII vv1-15/ 22-78  canto XXXIV vv 25-33 / 55-99/136-139. • Tipologie Testuali: Saggio Breve

Olbia 26/05/ 2014

IL DOCENTE Giovanna Franca Ragnedda


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.