Programma svolto iib fisica

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA” Sede Centrale: 07026 Olbia (OT) - Via Campidano - Tel. 0789-21834 - Fax 0789-22363

A.S.

2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA

Data: 09/06/2014

Sede: LICEO SCIENTIFICO L. MOSSA OLBIA.

Compilato da: Roberta Onida

DATI GENERALI Materia: FISICA CLASSE: II B (CORSO TRADIZIONALE) DOCENTE RESPONSABILE: PROF.SSA ROBERTA ONIDA NOZIONI SUGLI STRUMENTI MATEMATICI  I rapporti  Le proporzioni  Le percentuali  I grafici  La proporzionalità diretta  La proporzionalità inversa  Come si legge una formula  Come si legge un grafico  Le potenze di 10  Le equazioni Primo principio di equivalenza Secondo principio di equivalenza  Definizione matematica di seno e coseno Il prodotto scalare Il prodotto vettoriale Applicazione di seno e coseno ai triangoli rettangoli  Esercizi sugli argomenti trattati

LA VELOCITÀ  Il punto materiale in movimento La traiettoria  I sistemi di riferimento Il sistema di riferimento cartesiano  Il moto rettilineo La variazione di una grandezza  La velocità media L’equivalenza tra km/h e m/s  Calcolo della distanza e del tempo Calcolo della distanza Calcolo del tempo  Il grafico spazio-tempo La lettura del grafico spazio tempo Il calcolo della velocità media  Il moto rettilineo uniforme  Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme Calcolo della posizione Calcolo dell’istante di tempo  Esempi di grafici spazio-tempo Velocità diverse  Esercizi e problemi sugli argomenti trattati

L'ACCELERAZIONE  Il moto vario su una retta  La velocità istantanea Il Δt diventa molto piccolo  L'accelerazione media L’accelerazione negativa  Il grafico velocità-tempo La lettura del grafico velocità-tempo L’accelerazione media  Il moto uniformemente accelerato La caduta dei corpi L’accelerazione istantanea  Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo La velocità istantanea La posizione Dimostrazione della legge della posizione  Il calcolo del tempo La velocità istantanea  Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale La posizione  Esempi di grafici velocità-tempo  Esercizi e problemi sugli argomenti trattati I MOTI NEL PIANO  Somma di vettori Regola del punta-coda Regola del parallelogramma Metodo del piano cartesiano  Vettore posizione e vettore spostamento Vettore posizione Vettore spostamento  Il vettore velocità  Il moto circolare uniforme Periodo e frequenza Il valore della velocità istantanea  L'accelerazione nel moto circolare uniforme L’accelerazione centripeta  Il moto armonico Il grafico spazio-tempo nel moto armonico La velocità istantanea  La composizione dei moti La composizione della velocità La velocità della luce  Esercizi e problemi sugli argomenti trattati


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA” Sede Centrale: 07026 Olbia (OT) - Via Campidano - Tel. 0789-21834 - Fax 0789-22363

I PRINCIPI DELLA DINAMICA  La dinamica I principi della dinamica  Il primo principio della dinamica Un falso indizio La soluzione dell’enigma Il disco a ghiaccio secco  I sistemi di riferimento inerziali I sistemi di riferimento accelerati La relatività galileiana  L'effetto delle forze L’effetto di una forza costante L’effetto di una forza doppia L’unità di misura dell’accelerazione  Il secondo principio della dinamica Materassi e air-bag  Che cos'è la massa?  Il terzo principio della dinamica Il terzo principio e l’accelerazione  Esercizi e problemi sugli argomenti trattati

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO  Accelerazione e velocità: rappresentazione grafica di s, v ed a. RELAZIONE DI LABORATORIO  Schema e stesura di una relazione scientifica

L’insegnante _____________________________ Gli alunni _____________________________ ______________________________


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.