Programma di italiano i e 2013 2014

Page 1

Liceo Scientifico “Lorenzo Mossa” - Olbia A.S. 2013 – 2014 Classe I E Programma di Italiano Prof.ssa Anna Maria Pes Il verbo: • la sua struttura • uso dei modi e dei tempi • verbi ausiliari irregolari Il nome: • nomi concreti e astratti • nomi individuali e collettivi • nomi sovrabbondanti • nomi primitivi, derivati, alterati • nomi composti L'aggettivo: • i gradi dell'aggettivo qualificativo

• il comparativo e il superlativo • particolarità nella formazione del superlativo

Il pronome: • •

pronomi personali e riflessivi pronomi relativi

Nozioni di analisi logica: • il soggetto e il predicato verbale e nominale • l'attributo e l'apposizione • il complemento di specificazione, di termine, di complemento oggetto, di vocazione, compagnia e unione, di mezzo, di modo, di causa, tempo determinato e indeterminato, argomento, denominazione, agente, causa efficiente, materia, abbondanza • complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo La coordinazione: • le congiunzioni coordinanti (copulative, esplicative o dichiarative, avversative, aggiuntive, disgiuntive, conclusive, correlative) Epica: • le caratteristiche dell'epica • la tradizione orale • aedi e rapsodi • le norme fondamentali del genere epico: l'argomento e la visione del mondo


• • • •

i personaggi eroici e l'intento educativo il proemio e la protasi Omero, notizie sull'autore e sulle opere. La questione omerica la scoperta di Troia. La storia di Schliemann

Virgilio: • notizie sull'autore e le opere La “SHOAH”: • riferimenti storici Le “Foibe”: • riferimenti storici


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.