Programma di italiano e latino 4^e

Page 1

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: CATERINA CARTA

CLASSE: 4^ E

Educazione alla scrittura Produzione di testi scritti di diversa tipologia: redazione di saggio breve e articolo di giornale, testo argomentativo ed espositivo Educazione letteraria Ripasso: il pre-umanesimo L’Umanesimo e il Rinascimento: quadro storico, politico; le corti e l’organizzazione della cultura Umanesimo civile e di corte; Umanesimo latino e volgare; il principio di imitazione; la filologia; le idee e l’immaginario degli umanisti; razionalismo e atteggiamento scientifico Il Rinascimento maturo; i trattati di poetica, il problema della lingua, i modelli di comportamento Bembo e Castiglione Modelli di poesia quattrocentesca: Lorenzo il Magnifico e Angelo Poliziano Lettura, analisi e commento dei seguenti testi Angelo Poliziano: “’I mi trovai, fanciulle, un bel mattino; Lorenzo il Magnifico: “Canzona di Bacco”

Nicolò Machiavelli: la vita e la formazione culturale; le opere minori I ”Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio”: struttura dell’opera, contenuti; Il Principe, struttura e temi; i fondamenti della teoria politica; l’ideologia del Principe; etica e politica, realismo; Lo stile dilemmatico Lettura, analisi e commento dei seguenti passi: Dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: “L’accettazione del conflitto di classe” Dal Principe: “La lettera dedicatoria”; “Il ruolo della violenza storica”; “La strategia del consenso”; “La verità effettuale”; “Il leone e la volpe”; “La Fortuna”. Ludovico Ariosto, vita e opere minori L’Orlando Furioso: la struttura e i temi; il genere epico-cavalleresco; fonti e modelli; la poetica del Furioso; L’ottava ariostesca; Umanesimo e Rinascimento nel Furioso Lettura, analisi e commento dei seguenti passi: dalla Satira I: v.v. 1-39 e 88-105 Dall’Orlando Furioso: Proemio, ottave 1-4; dal canto I: ottave 5-13, 35-45; 58-60; 68-71; dal canto XII (Il palazzo di Atlante): ottave 4-22; dal canto XXIII (La pazzia di Orlando), ottave 108-109, 129-136; dal canto XXXIV (Astolfo sulla luna), ottave 70-87

Torquato Tasso: la vita e la personalità; La Gerusalemme liberata: struttura e trama dell’opera; i personaggi principali; i temi fondamentali del poema;


la fondazione del poema epico cristiano; confronti con L’Orlando Furioso Lettura, analisi e commento del Proemio della Gerusalemme liberata, ottave 1-5

ll Seicento: caratteristiche generali del secolo; il concettismo, la poetica della metafora; temi e motivi del Barocco letterario Lettura, analisi e commento del seguenti passi: G. B. Marino, dall’Adone: L’elogio della rosa; dai Sonetti: Apollo e Dafne L’età dell’Arcadia: caratteristiche generali L’Illuminismo, il Neoclassicismo, il Preromanticismo: caratteristiche generali; l’esperienza del “Caffè”; L’Encyclopèdie confronti tra il Neoclassicismo e il Preromanticismo Titanismo prometeico; poesia sepolcrale; ossianesimo Ugo Foscolo. La vita e la personalità La teoria delle illusioni, il pessimismo foscoliano Principi di poetica: il passionato e il mirabile; la mitopoiesi Il ruolo del poeta e della poesia Le ultime lettere di Jacopo Ortis, trama e struttura dell’opera, modelli di riferimento, temi e contenuti I Sonetti: i temi, lo stile Foscolo neoclassico e preromantico Lettura e analisi dei seguenti testi: Da “Le ultime lettere di Iacopo Ortis”: l’incipit del romanzo; L’amore per Teresa; La lettera da Ventimiglia Dai Sonetti: “Solcata ho fronte”; “Alla sera”; “In morte del fratello Giovanni”; “A Zacinto Il Purgatorio: struttura della cantica, ordinamento morale, suddivisione dei peccatori Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: canto I, lettura integrale canto III, lettura integrale canto VI, v.v. 58-150 canto XXIV, v.v. 1-124 Lettura domestica del romanzo “Il cavaliere inesistente” di Italo Calvino Libri di testo (A.A.V.V., La letteratura come dialogo, voll. 1-2, Palumbo editore); Dante Alighieri, La mente innamorata, antologia della Divina Commedia, a cura di G. Tornotti; materiale integrativo fornito dall'insegnante. Data: 10/06/2014

Il docente Caterina Carta Gli alunni PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

DOCENTE: CATERINA CARTA

CLASSE: 4^ E


Educazione linguistica Ripasso dei principali costrutti studiati (cum narrativum, infinitive, perifrastica attiva, finali, consecutive, ablativo assoluto, prop. relative) La proposizione interrogativa diretta e indiretta I verbi deponenti: le quattro coniugazioni e i verbi in –ior; l’indicativo, il congiuntivo, il participio presente, passato e futuro, l’infinito presente, passato e futuro I verbi deponenti che reggono l’ablativo Educazione letteraria L’età di Cesare, inquadramento storico (ripasso) la diffusione della filosofia a Roma: neopitagorismo, stoicismo, epicureismo Lucrezio: dati biografici e cronologici Il De rerum natura: precedenti letterari; contenuti e struttura; finalità dell’opera Il linguaggio lucreziano Lettura, analisi e commento dei seguenti passi dell’opera: proemio: v.v 1-49 (in lingua latina); Libro I, v.v 136148 (in lingua latina); libro I, v.v. 921-950 (in traduzione)

Cicerone: dati biografici, l’attività politica L’oratoria ciceroniana: orazioni deliberative e giudiziarie; caratteri delle orazioni; la concinnitas Le opere retoriche, struttura, contenuti (con approfondimento: L’arte della persuasione: la retorica e le sue parti); il metodo dossografico Le opere politiche, struttura e contenuti Le opere filosofiche, struttura e contenuti L’humanitas ciceroniana Lettura, analisi e commento dei seguenti passi: dalla I^ Catilinaria, L’esordio più famoso, paragrafi 1-2 (in lingua latina); dalla II^ Catilinaria, Il ritratto di Catilina, paragrafi 7-9 (in lingua latina); dal Laelius de amicitia, L’amicizia non può esistere se non tra persone oneste, paragrafi 18-20 (in lingua latina) Sallustio: cenni biografici La funzione della storiografia e il ruolo dello storico Il De Catilinae coniuratione, struttura dell’opera, contenuti, la tecnica della drammatizzazione Il Bellum Iugurthinum Ideologia e arte in Sallustio; l’”archeologia” Lo stile sallustiano Lettura, analisi e commento dei seguenti passi: dal De Catilinae coniuratione, libro I, In che cosa l’uomo si distingue dagli animali, paragrafi 1-7 (in lingua latina); libro V, Il ritratto di Catilina, paragrafi 1-8 (in lingua latina) Libro di testo - Grammatica (A.A.V.V., Latino, Poseidonia Editore, Laboratorio 1 e Grammatica essenziale); Libro di testo – Letteratura (G. Garbarino, Nova opera, Paravia, vol. 1b) Materiali di approfondimento


Data: 10/06/2014

Il docente Caterina Carta

Gli alunni


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.