Masella letteratura italiana 4sua

Page 1

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2013-2014

Classe IV C

IL RINASCIMENTO: Il contesto storico, i temi, le idee, la cultura umanistica. Riforma e controriforma. Le grandi scoperte geografiche e scientifiche. I grandi cambiamenti. La questione della lingua e il Bembo. Le corti e la figura dell’intellettuale.

LUDOVICO ARIOSTO: La vita, le opere, il pensiero, la poetica. Genesi e struttura del poema epico cavalleresco: rapporto con la tradizione. “L’Orlando Furioso”: i temi, la materia poetica, la scelta linguistica, i personaggi, l’ironia, l’intrattenimento. Testi: Analisi e commento “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”. “Il viaggio di Astolfo sulla luna”

• •

La teoria di Copernico ed i suoi sviluppi.

GALILEO GALILEI:,il metodo scientifico, il pensiero .Introduzione “Siderius nuntius”

TORQUATO TASSO: la vita, le opere, il pensiero, lo stile, il tragico cristiano, l’inquietudine. “La Gerusalemme Liberata”: fonti e modelli, la verosimiglianza ed il meraviglioso, l’amore e le armi, la magia e la religione, la psicologia dei personaggi. Testi: analisi e commento “Il Proemio”. “La fuga di Angelica” IL BAROCCO: Quadro storico e culturale. La retorica linguistica.

• •

G.B. MARINO: il marinismo”.L’Adone”,caratteri generali Testi: analisi e commento”Bella schiava” La nascita delle Accademie”.L’Arcadia”

P.METASTASIO:la riforma del melodramma •

IL SETTECENTO: il secolo dei lumi, L’ancien régime. Il risveglio della ragione. Le nuove idee. L’illuminismo francese. . La nascita del giornale. “Il caffé”. L’intellettuale illuminista

• • •

CESARE BECCARIA: “Dei delitti e delle pene”, caratteri generali.

GIUSEPPE PARINI: la vita, il pensiero, la formazione. Il Giorno: la satira della nobiltà, i caratteri illuministi, lo stile, la figura del giovin signore. Testi: analisi e commento “La vergine Cuccia”, CARLO GOLDONI: la vita, il teatro come vocazione,la commedia dell’arte e quella di carattere.La riforma del teatro .Le sue commedie:caratteri generali,ambientazione,personaggi. Testi: Da “La locandiera”: lettura e interpretazione in classe di alcuni passi .


VITTORIO ALFIERI:la vita,la formazione,l’autore di transizione. Il carattere delle tragedie. Contenuti e personaggi del “Saul”

IL NEOCLASSICISMO: l’ideale estetico, l’imitazione dei classici, le tematiche. La figura di T. T. Winckelmann. • • •

• • •

IL PREROMANTICISMO: caratteri generali.Lo “Sturm und drang”.Le tematiche fondanti. UGO FOSCOLO: la vita, le opere, il pensiero, la poetica. Testi: I sonetti” analisi e commento “Alla sera”, ”In morte del fratello Giovanni " . ”I Sepolcri”: contenuti e tematiche. analisi e commento dei versi 1-20 e 151-212. “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: contenuti e tematiche .Il romanzo epistolare. ” . LA DIVINA COMMEDIA: caratteri generali della II cantica. Il Purgatorio. La divisione strutturale, l’espiazione del peccato, le pene delle anime. I personaggi principali . Lettura, analisi e commento dei canti: I – III – VI –XI- XXVIII

DOCENTE

GLI ALUNNI



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.