Masella latino 4 s u a

Page 1

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Anno 2013-2014

Classe IV S.U.

. CICERONE:la vita,l’impegno politico,la personalità, la posizione filosofica. Le Catilinariae-Le Filippichae Le Orazioni: contenuti,stile e caratteri Le opere filosofiche: contenuti,stile e caratteri Le opere politiche: contenuti,stile e caratteri Testi:traduzione Libro I° LUCREZIO: la vita, le opere, il poema didascalico, l’epicureismo. “De rerum natura” contenuti e stile. Testi:lettura, “Perché temere la morte”.

L’ETA’ DI AUGUSTO: la storia, la politica, la cultura, il circolo di Mecenate. VIRGILIO: la vita, le opere, il mondo bucolico, il poema didascalico, il poema epico. Lo stile delle opere. Le “Bucoliche”:contenuti,finalità Le” Georgiche”: contenuti,finalità L’”Eneide”: caratteri, contenuti, personaggi, finalità e stile. Testi: Dall’Eneide lettura e sunto canto IV e cantoVI ORAZIO: la vita, le opere, l’aurea mediocritas, il carpe diem. Gli” Epòdi”. Le “Odi” .Le “Satire”. Contenuti, caratteri, finalità e stile. Testi tradotti: “Odi”:traduzione “Carpe diem”, “Aurea mediocritas”., “La fuga inarrestabile del tempo” dai “Sermones”:lettura “Il seccatore arrivista”

OVIDIO:la vita,le opere.Lo stile. La personalità. L’”Ars amatoria”:caratteri generali e contenuti .Gli“Amores”:caratteri generali e contenuti.”Metamorphoses”:struttura dell’opera, ,i miti ,i contenuti Testi tradotti: Dalle “Metamorphoses”Apollo e Dafne”,traduzione vv.547 -555, vv.

TIBULLO e PROPERZIO:l’elegia Origini e temi dell’elegia:caratteri generali.


Tibullo:caratteri della poesia e del “Corpus Tibullianum”. Lo stile Properzio: caratteri della poesia e lo stile

TITO LIVIO:la vita,la concezione della storia,la concezione morale.” ”Ab Urbe Condita Libri”:struttura,contenuti,personaggi,finalità,lo stile

GLI ALUNNI

LA DOCENTE


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.