Masella latino 3 s u a

Page 1

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III S.U.A.

PROGRAMMA LATINO L’età arcaica. Quadro storico Le prime documentazioni in latino arcaico. La nascita della letteratura latina. Quadro storico. Le leggi delle XII Tavole. La storiografia. La laudatio funebris La poesia: il carmen Saliare il carmen arvale.I carmina convivalia e triumphalia. . Il modello teatrale greco Il teatro romano arcaico: i fescennini, la satura. la fabula palliata.

**Livio Andronico, la vita. “Odusia” contenuti e poetica **Nevio, la vita “Bellum poenicum”. Contenuti e poetica. **Ennio, la vita. “Annales” contenuti e poetica. **Plauto, la vita. Commedie. I grandi temi. Lo stile.Le caratteristiche,i personaggi. Contenuti delle commedie: Aulularia, , Miles Glorosius, Menaechmi **Terenzio, la vita Le tematiche. Lo stile e l’humanitas.La contaminatio, le analogie e le differenze con Plauto Contenuti delle commedie: Andria, Hécyra, Adelphoe **Catone,la vita.Le opere in generale. **Lucilio, la vita Le Saturae: caratteri e personaggi


L’età di Cesare, il quadro storico politico e letterario **Cesare,la vita. I Commentarii:caratteri generali,lo stile,i contenuti “Bellum civile”:caratteri generali “De Bello Gallico”,traduzione I° capitolo I poetae novi:caratteri generali **Catullo,la vita Il concetto dell’amore.I carmina docta. Da il” Liber Catullianum” traduzione testi Il passero di Lesbia Odi et amo Chi sparla ama Invito alla poesia e all’amore L’ultimo dono all’amato fratello **Sallustio,la vita.Il concetto di storia. Bellum Catilinae:caratteri generali Bellum Iugurthinum:caratteri generali Historiae:caratteri generali **Cicerone,la vita,il pensiero L’ars oratoria:caratteri generali Le Epistulae:caratteri generali Le Catilinariae- contenuti,stile,lingua Le Philippicae,:contenuti,stile,lingua. Le opere oratorie: i contenuti La posizione filosofica di Cicerone:le opere e i contenuti. La virtus,la morale. La posizione politica di Cicerone:le opere e i contenuti. Lo stile, la lingua ,la concinnitas,l’humanitas ciceroniane. Traduzioni: Esordio della prima Catilinaria,. Lettura :Lettera ad Attico SINTASSI Riepilogo e ripasso delle quattro coniugazioni dei verbi attivi e passivi. La funzione del paradigma. Il cum narrativo Approfondimenti sull’uso delle proposizioni infinitive. Le proposizioni consecutive. Le proposizioni finali attive e negative. L’ablativo assoluto. Il dativo di possesso I verbi deponenti. Esercitazioni scritte di traduzione a casa e in classe.

LA DOCENTE

GLI ALUNNI


ANNO SCOLASTICO 2011- 12

CLASSE III A

PROGRAMMA ITALIANO

Caratteristiche del Medioevo. La nascita del volgare. I primi passi della letteratura volgare: i primi testi letterari in Italia. **Francesco d’Assisi TESTO“ Cantico di Frate Sole”, analisi e commento. Il poema epico nel medioevo: Chanson de geste. La lirica trobatorica: caratteri generali. La scuola siciliana: caratteri e tematiche La lirica siculo-toscana. Lo Stilnovo: caratteri e tematiche. TESTI: analisi e commento. **J. da Lentini “Meravigliosamente” **G. Cavalcanti “ Voi che per l’occhi mi passaste…” **G Guinizelli “Al cor gentile…..” L’Italia dei Comuni: le coordinate storiche. **Dante Alighieri : la vita, la poetica, le tematiche. Le opere: La Vita Nova, composizione, struttura e contenuti.


TESTI. “Tanto gentile e tanto…..” analisi e commento Convivio: la divulgazione della filosofia e del sapere. De vulgari eloquentia: la teoria del linguaggio. Le Rime: TESTI: “Guido io vorrei che tu Lapo… ed io” De Monarchia: la riflessione poetica, il rapporto fra impero e papato. Divina Commedia: significato e composizione dell’opera. Canti, cantiche e terzine. La simbologia numerica. Il viaggio di Dante. Il cosmo dantesco. La legge del contrappasso. L’ordinamento morale dei tre regni. Lo stile plurilinguistico di Dante.

**Francesco Petrarca: la vita, la poetica, le tematiche. Un intellettuale cosmopolita. Il Canzoniere: la precarietà della vita, la percezione del tempo, amore e paesaggio petrarchesco. TESTI “Voi che ascoltate…” analisi e commento. “Solo e pensoso” analisi e commento. “Chiare, fresche e dolci acque” analisi e commento. Secretum: la lezione agostiniana TESTI “ la lussuria e l’accidia” analisi e commento. **Giovanni Boccaccio: la vita, il rapporto con Dante e Petrarca. La concezione amorosa: il naturalismo boccacciano. Decameron: macrostruttura dell’opera, la peste del 1348, il paesaggio fiesolano. Il gioco narrativo tra invenzione e riflessione. La “cornice”. L’utile e il dilettevole. I motti, le beffe e le controbeffe. TESTI: “ Ser Ciappelletto” analisi e commento. “Andreuccio da Perugia” analisi e commento. “Elisabetta da Messina” lettura, analisi e lavoro sul testo. **L’Umanesimo. L’Italia delle Signorie. La civiltà umanistica. Il rapporto con i classici. La riaffermazione del volgare. Le corti. Lorenzo il Magnifico :la figura del mecenate. Il Cinquecento, secolo di grandi cambiamenti. Riforma e controriforma: poetica e religione. **Il Rinascimento. La rivoluzione copernicana. L’affermazione del volgare. La questione della lingua e la proposta di Bembo. **Divina Commedia: la struttura dell’Inferno, l’ordinamento morale. Lettura, parafrasi, analisi e commento canti I, III, V, VI, X, XXIII, XXVI, XXXIII. La Docente

Gli Alunni


PROGRAMMA di ITALIANO Approfondimenti delle maggiori tematiche medioevali. Il Cinquecento: secolo di grandi cambiamenti. Riforma e Controriforma: politica e religione. Il Rinascimento: la rivoluzione copernicana. Le tematiche. N.Machiavelli:la vita,la personalità. Le principali tematiche de”Il Principe” Ludovico Ariosto: la vita, la personalità. “Orlando furioso” : il rapporto con la tradizione epico-cavalleresca. La trama. L’entrelacement. Varietà e molteplicità. Il “meraviglioso” I personaggi. L’ironia. Il motivo encomiastico. TESTI: “ le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” ottave 1-4 analisi e commento. Torquato Tasso: la vita, una profonda inquietudine. “Gerusalemme liberata”: la guerra santa, il “ meraviglioso”, la struttura narrativa, temi e personaggi, magia e religione, l’amore come sofferenza. TESTI: Il Proemio ottave 1-5, analisi, commento, lavoro sul testo. L’ Europa nell’età dell’ assolutismo: visione storica. Il concetto barocco. Esperienza, innovazione, curiosità. Gli intellettuali e le istituzioni della cultura: il Tribunale della Inquisizione, La compagnia di Gesù. Il progetto culturale di Galileo Galilei. Il nuovo metodo scientifico TESTO: da “ Siderius Nuncius”: le montagne della luna, letteratura e commento. Giovan Battista Marino e il manierismo…. Dall’Adone “Le meraviglie dell’occhio” lettura e commento Cenni sulla nascita del romanzo della modernità. Miguel de Cervantes “Don Chisciotte della mancia”. Teatro e musica. Il secolo dei Lumi.: il nuovo quadro europeo. Le monarchie e il dispotismo illuminato. Un periodo di grandi riforme. Le nuove idee. Dalle tenebre alla ragione: illuminismo. Contenuti filosofici e letterari. TESTO: E. Kant “che cos’è l’Illuminismo?” lettura e commento L’accademia dell’ Arcadia: innovazioni letterarie, la reazione al barocco Matastasio e la riforma del melodramma.


Condizioni storiche e culturali dell’Illuminismo in Italia. Cesare Beccarla : “ Dei delitti e delle pene”, caratteri generali. TESTO: “ Contro la pena di morte” lettura e commento. Giuseppe Parini: la vita, un’ etica in versi. “ Il Giorno”: la censura morale del” giovin signore”. L’ironia. Struttura dell’opera. TESTI: “la Vergine cuccia” analisi e commento. Vittorio Alfieri: la vita, la vocazione letteraria, la personalità. Le tragedie: il “ forte sentire” eroi e antieroi. Saul e Mirra, caratteri generali. Le rime. TESTI: “Sublime specchio di veraci detti”. Lavoro sul testo. Intervista : 10 domande all’autore redatte dagli alunni. DIVINA COMMEDIA: significato della II cantica. Struttura del PURGATORIO, l’ordinamento morale, la legge del contrappasso. Lo stile plurilinguistico di Dante. Lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti I, III, VI, XI, XVI,XXIII,XXVIII,XXX. La Docente

Gli Alunni


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.