Mameli italiano iiia

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE III A, DOCENTE SARA MAMELI

Programma svolto di Italiano

Anno Scolastico 2013/2014 Docente: Mameli Sara Classe III A 1. Premessa metodologica: definizione di testo letterario, la descrizione, l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario. Attualizzazione e critica del testo. 2. Test ingresso: analisi del testo 3. L’affermazione della civiltà comunale • Medioevo e feudalesimo • Le letterature romanze • Gli ideali cavallereschi e la società cortese • L’amore cortese • Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura • La lirica del duecento in Italia • Cenni sulla nascita, l’uso del volgare e primi documenti • L’allegoria medioevale • Andrea Cappellano e la e la trattatistica d’amore Testi: Andrea Cappellano, “I comandamenti di amore” [De Amore] 4. Le origini della letteratura europea • Introduzione in sintesi sull’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee • La poesia lirica provenzale 5. ll genere lirico • La poesia lirica dai Provenzali ai siculo-toscani • La scuola siciliana: Giacomo da Lentini e il sonetto • I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo • Il Dolce Stil Novo: cronologia, temi, stili e pubblico • Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti • La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri e Folgore da San Gimignano • Introduzione al ‘300: il preumanesimo. 1


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363

• • • •

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE III A, DOCENTE SARA MAMELI

La figura del nuovo intellettuale e Petrarca La lirica petrarchesca: Petrarca, vita, formazione culturale Opere del Petrarca: Trionfi, Secretum e opere minori Il Canzoniere: struttura, composizione, temi e valori

Testi: Giacomo da Lentini, “Meravigliosamente” Guido Guinizzelli, “Al cor gentile rempaira sempre amore” Guido Cavalcanti, “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” Guido Cavalcanti, “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” Folgore da San Gimignano, “Cortesia cortesia cortesia chiamo” Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo” Cecco Angiolieri, “Tre cose solamente m’ènno in grado” Francesco Petrarca, Secretum, “Tra prigionia materiale e libertà ideale” [Secretum, fine II libro] Francesco Petrarca, Le epistole, “L’ascesa al Monte Ventoux” [Familiares IV, 1] Francesco Petrarca, Canzoniere, “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” [I] Francesco Petrarca, Canzoniere, “La gola e il somno e le otiose piume” [VII] Francesco Petrarca, Canzoniere, “Movesi il vecchierel canuto e bianco” [XVI] Francesco Petrarca, Canzoniere, “L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi” [XLVI] Francesco Petrarca, Canzoniere, “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” [XC] Francesco Petrarca, Canzoniere, “Solo et pensoso i più deserti campi” [XXXV] 6. Il Trecento. Annotazioni di carattere generale 7. Dante Alighieri • Vita, formazione e idee • Opere: La Vita nuova, Le Rime, Il Convivio, Il De vulgari eloquentia, La Monarchia Testi: Dante Alighieri, Vita nuova, “Proemio” [Vita nuova, Cap. I] Dante Alighieri, Vita nuova, “Il primo incontro con Beatrice” [Vita nuova, Cap. II] Dante Alighieri, Vita nuova, “Ia lode di Beatrice” [Vita nuova, Cap. XXVI] Dante Alighieri, Vita nuova, “Tanto gentile e tanto onesta pare” [Vita nuova] Dante Alighieri, Le Rime, “Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io” [Rime, 9 (LII)] Dante Alighieri, Rime petrose, “Così nel mio parlar voglio esser aspro” [Rime, 46 vv.1-26 (CIII)] Recita a memoria del sonetto: “Tanto gentile e tanto onesta pare”

2


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE III A, DOCENTE SARA MAMELI

8. Boccaccio e il Decameron • Il Decameron: struttura dell’opera, cornice, datazione e ideologia • Personaggi e temi Testi: Boccaccio, Decameron, Proemio, La descrizione della peste a Firenze, [I, intr.] Boccaccio, “La novella delle papere” [ intr. IV giornata] Boccaccio, “Lisabetta da Messina”[IV, 5] Gli alunni hanno simulato in classe “Il Decameron”: dovevano leggere una novella a settimana (seguendo il calendario di volta in volta), fare un lavoro di analisi e riflessione ed esporre ai compagni la trama, l’analisi e le riflessioni su temi, linguaggio, attualizzazione etc…. Il “Re/Regina” della giornata stabiliva, di volta in volta i criteri (sorteggio o altro) in base ai quali chiamare i compagni all’interrogazione e talvolta veniva coinvolto nel processo di valutazione. Sono state esposte in classe dai ragazzi le seguenti novelle: Boccaccio, Decameron, “Melchisedech giudeo” [I, 1II] - Pilotti Boccaccio, Decameron, [I, V1I] - Tenuto Boccaccio, Decameron, [I, V1II] - Giagnoni Boccaccio, Decameron, [I, IX] - Fresi Boccaccio, Decameron, [II, I] - Mannazzu Boccaccio, Decameron, [II, V] – Corda Boccaccio, Decameron, Tancredi e Ghismunda” [IV,I] – Rusu Boccaccio, Decameron, [III, VIII] – Nieddu Boccaccio, Decameron, “Nastagio degli onesti”[V, V1II] – Muroni Boccaccio, Decameron, “Cisti il fornaio”[VI, II] – Balzano Boccaccio, Decameron, “Frate Cipolla” [VI,X] – Derosas Boccaccio, Decameron, “Calandrino”[VIII, 1II] – Pistuddi Boccaccio, Decameron, “La badessa” [IX, II] – Serreri Boccaccio, Decameron, “Griselda”[X, X] - Varrucciu 9. La Commedia di Dante tra profezia e apocalissi: • Composizione, temi, metrica, lingua, stile • Struttura Inferno – Purgatorio – Paradiso e cosmologia dantesca • L’allegoria, l’interpretazione figurale e il contrapasso Testi: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, [Canto I, III, V, VI, XXXIII] Recita a memoria: vv. 1-18 [Canto III], vv. 87 – 108 [Canto V] Audiovisivi: Roberto Benigni, “Tutto Dante”, Produzioni Melampo, Canto V Roberto Benigni, “Tutto Dante”, Produzioni Melampo, Canto VI 3


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE III A, DOCENTE SARA MAMELI

Roberto Benigni, “Tutto Dante”, Produzioni Melampo, Canto XXXIII Oblivion, La Divina Commedia in sei minuti 10. I modelli di scrittura • Il saggio breve. Il testo argomentativo. La relazione. Per quanto riguarda le tipologie dell'Esame di Stato si è affrontato in particolare la tipologia B (saggio breve) relativamente alla struttura e all'organizzazione dei contenuti. Il lavoro è stato supportato da una serie di esercizi di stesura effettuati a casa e da attività di laboratorio svolte in classe. Inoltre nel corso dell’anno gli alunni si sono esercitati facendo lavori di critica testuale e ricerca/approfondimento su vari argomenti di studio e attualità. 11. Letture domestiche Lettura integrale, analisi e critica testuale del romanzo: Jonathan Coe, “La casa del sonno” Sul libro “La casa del sonno” la classe ha prodotto una consistente mole di materiale con analisi, critica testuale, riassunti, saggi e approfondimenti vari in vista della partecipazione al progetto “PROCESSO AL LIBRO”.

GLI ALUNNI -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L’INSEG NANTE ------------------------------------------(prof.ssa Mameli Sara)

4


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE III A, DOCENTE SARA MAMELI

Olbia 07/ 06 /2014

5


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.