Mameli italiano ia

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE I A, DOCENTE SARA MAMELI

Programma svolto di Italiano Anno Scolastico 2013/2014 Docente: Mameli Sara

Classe I A

1. Premessa metodologica, test d’ingresso 2. Grammatica • Ortografia • Punteggiatura • Le parti del discorso: parti variabili e invariabili • Il verbo: tutti i modi e i tempi (attivo e passivo) • Le coniugazioni verbali • Verbi regolari e irregolari • Verbi attivi e passivi: passaggio dall’attivo al passivo e viceversa • Frasi semplici e complesse • I complementi • L’analisi logica • Predicato verbale e nominale • Esercizi di logica • Esercizi sul lessico 3. Il testo narrativo (la novella e il racconto/romanzo):  Gli elementi della narrazione: fabula, intreccio, analessi, prolessi, inizi e finali  Le sequenze narrative: divisione del testo  Personaggi e tipi  Gli spazi  Autore e narratore  Tema, scopo, messaggio, contesto, parole e pensieri dei personaggi Testi: G. Boccaccio, Decameron, “Lisabetta da Messina” [IV, 5] [test ascolto: ascolto novella e riassunto] 4. Lettura antologica di testi descrittivi e narrativi • I vari generi della narrativa: lavoro di analisi sul testo Testi: Frank L. Baum,“La città degli smeraldi”, [da: Il mago di Oz, 1900]; U. Console, “Il finto stregone” [da: Leggende e racconti dell’Emilia romagna, 2006]; I. Calvino, “Quattordici” , fiabe italiane, Einaudi, Torino 1974; I. Calvino, “La mela incantata”, [da: Fiabe italiane, 1956] 1


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE I A, DOCENTE SARA MAMELI

Mary Shelley, “La creatura mostruosa”, [da: Frankenstein]; P. Levi, “La deportazione”, [da: Se questo è un uomo 1947]; P.Levi, “L’arrivo al lager”, [da: Se questo è un uomo 1947]; • Epica: caratteri generali dell’epica antica, caratteristiche di narrazione e stile (stile formulare e figure retoriche)  La questione omerica e la figura di Omero  La civiltà micenea dei poemi omerici  Introduzione allo studio dei poemi omerici  L’Iliade: antefatto, vicenda, realtà storica  La società omerica: il concetto di onore, di eroicità e la “cultura della vergogna”  La guerra di Troia tra mito e realtà: l’impresa di Schliemann e il tesoro di Priamo  L’Odissea: struttura, trama, il viaggio e la realtà storica  I luoghi dell’Odissea  Leggenda delle origini di Roma: da Enea a Romolo Testi: Omero, Iliade,”Proemio”, [Libro I, 1-9] Omero, Iliade,”La contesa tra Achille e Agamennone”, [Libro I, 101-247] Omero, Iliade,”Ettore e Andromaca”, [Libro VI, 369-502] Omero, Iliade,”La morte di Patroclo”, [Libro XVI, 777-857] Omero, Iliade,”La morte di Ettore”, [Libro XXII, 131-411] Omero, Odissea, ”Proemio”, [Libro I, 1-15] Omero, Odissea, ”Penelope e Telemaco” [Libro I, 325-380] Omero, Odissea, ”La maga Circe”, [Libro X, 203-260] Omero, Odissea, ”Polifemo”, [lettura integrale Libro IX] Omero, Odissea, ”Il canto delle sirene”, [Libro XII, 148-200] Omero, Odissea, ”Scilla e Cariddi”, [Libro XII, 403-450] Omero, Odissea, ”Odisseo ed Euriclea”, [Libro XIX, 368-479] Omero, Odissea, ”La strage dei pretendenti”, [Libro XXII, 1-68 Omero, Odissea, ”Penelope riconosce Ulisse”, [Libro XXIII, 85-110; 164-232] Audiovisivi: IMP Audiovisivi, La guerrra di Troia, 1996. Piero Angela, I Viaggi di Ulisse, “Viaggio nell’Odissea” 5. Uso scritto della lingua Tipologia di attività svolte: • Ascolto: test ascolto (ascoltare e riassumere) • Il testo breve • Come prendere appunti ed annotazioni con riferimento agli argomenti svolti in classe; • descrivere luoghi e persone 2


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE I A, DOCENTE SARA MAMELI

• • • • • • • •

• • • • •

descrizioni soggettive e oggettive composizione di riassunti scrivere cambiando il punto di vista scrivere sequenze descrittive, dialogiche, riflessive, narrative come scrivere temi di carattere generale (scaletta, struttura etc..) scrivere un racconto guidato scrivere un racconto libero Scrittura creativa: lavori di gruppo con rielaborazione leggenda della fondazione di Roma e produzione di cinque racconti (vedi sito www.liceomossa.net) 1. Romolo e Remo 2. Principivm 3. Due fratelli una città 4. Remolo 5. Romolo e Remo: Roma nel destino scrittura BLOG sul tema dell’ALLUVIONE A OLBIA analisi vari testi in prosa [di carattere letterario e non letterario] Attività varie di scrittura creativa Lavoro sistematico di scrittura a casa di tracce di temi non svolti durante i compiti in classe, racconti etc… Dettati ortografici e varie prove con autocorrezione

6. Letture/Audiovisivi Lettura integrale in classe e a casa dei seguenti romanzi: Mary Shelley, “Frankenstein” John Boyne, “Il bambino con il pigiama a righe” Audiovisivi: Film “Il bambino con il pigiama a righe”, Mark Herman, 2008. Film “Frankenstein”, Kenneth Branagh 1994 (visione in lingua inglese). Passi tratti dal film “Frankenstein”cortometraggio muto, J. Searle Dawley 1910. Documentario, Cleopatra: l’ultimo faraone, dvd Antiche Civiltà, IMP 2008.  Lavoro di critica e analisi testuale, dibattiti e approfondimenti. Critica del testo e confronto con i film. Libri di testo utilizzati: Panebianco/ Varani, Metodi e fantasia, narrativa, Zanichelli 2009. Panebianco/ Varani, Metodi e fantasia, epica, Zanichelli 2009. Panebianco, Grammabilità, Zanichelli 2012.

3


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO, A.S. 2013/2014, CLASSE I A, DOCENTE SARA MAMELI

GLI ALUNNI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L’INS EGNANTE ------------------------------------------(prof.ssa Mameli Sara)

Olbia 07/ 06 /2014 4


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.