Carboni italiano ib

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Via Campidano - 07026 OLBIA (OT) -Tel. 0789 21834 - Fax 0789 22363 Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905

ClasseIB Programma di Italiano Testo: Metodi e Fantasia; Epica; Panebianco - Varani La mitologia Deucalione e Pirra Le origini della narrazione; oralità e letteratura; i simboli del mito I filoni del mito greco; i miti cosmogonici; età dell’oro ed età del ferro; i miti degli eroi Mitologia e divinità in Grecia e a Roma Avventure straordinarie: dei ed eroi Prometeo e Pandora Il bene e il male nel mito; l’intenzione educativa; lo stile formulare Confronti: il mito di Esiodo e la Bibbia La ricerca dell’etimo: Prometeo, Epimeteo, Pandora Ovidio Eco e Narciso Orfeo ed Euridice L’epica nei secoli L’epica e le sue norme; la forma narrativa; lo stile formulare; le similitudini; il proemio e il narratore L’epica omerica Omero e le origini dell’epica greca; Omero fondatore della “testualità” occidentale La questione omerica: Iliade e Odissea; le traduzioni dei due poemi Lea questione omerica oggi Iliade: gli antefatti del ciclo troiano Temi Proemio; Morte di Patroclo; Morte di Ettore


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Via Campidano - 07026 OLBIA (OT) -Tel. 0789 21834 - Fax 0789 22363 Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905

Odissea: il viaggio di ritorno Temi e trama Proemio; Odisseo e Calipso; Polifemo; Odisseo ed Eurìclea; La strage dei pretendenti Tutti i testi sono stati commentati in classe e sono da ritenere comprensivi delle schede di analisi ed approfondimento. Testo: Metodi e Fantasia; Narrativa; Panebianco – Varani I metodi della narrazione Fabula, intreccio, tempo: ordine della narrazione; ordine naturale ed alterato Testi: R. Queneau Annotazioni – Retrogrado Suspense ed effetto sorpresa -

SUSPENSE ED EFFETTO SORPRESA

G. Setti Il miglior amico del boss

Il modo indicativo e i suoi tempi verbali 1. 2. 3.

Esopo Il leone, la volpe, il lupo S. Donati Indagini F. Brown Errore fatale

Struttura tipo esequenze:fasi narrative; sequenze Il tempo della narrazione Narrazioni, sommari, ellissi, scene Personaggi, ambienti, discorsi I ruoli narrativi; oggetto, destinatario, destinatore; la gerarchia dei personaggi I personaggi e le loro relazioni Caratteristiche dei personaggi: tipi e caratteri Discorso diretto legato; diretto libero; discorso indiretto ed indiretto libero.


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Via Campidano - 07026 OLBIA (OT) -Tel. 0789 21834 - Fax 0789 22363 Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905

Il narratore Autore e narratore; le tipologie di narratore: io narrante e io narrato; narratore esterno, palese e nascosto; più narratori Testi: E.A. Poe, In un castello S. Vassalli, I fuochi di Zardino G. Verga, Le domande del viandante I. Calvino, Il piccione comunale M. Buber, La forza della parola M. Satrapij, La partenza Approfondimento sul linguaggio misto del fumetto Punto di vista e stile La voce narrante e il punto di vista: focalizzazione zero, focalizzazione interna, focalizzazione esterna Lingua e stile: il lessico, gli arcaismi, lo stile ricercato e quello colloquiale; il inguaggi speciali; la sintassi in cui prevale la paratassi e quella in cui prevale l’ipotassi; la funzione della punteggiatura; alcune figure retoriche: metafora, similitudine, sinestesia, ossimoro, catacresi, litote, allitterazione, anafora, onomatopea, paronomasia. Tutti gli alunni nel corso dell’anno hanno letto una serie di romanzi e raccolte di racconti che hanno letto, riassunto e commentato a partire dalla compilazione di una scheda elaborata a partire dagli argomenti trattati in classe. La fattoria degli animali – G. Orwell Il signore delle mosche – W. Golding Quelli dalle labbra bianche – F. Masala Ultima di campionato – F. Abate Lo stato delle anime . G. Todde L’ultima legione – V. M. Manfredi La solitudine del maratoneta – A. Sillitoe Marcovaldo – I. Calvino Io e te – V. Amanniti


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Via Campidano - 07026 OLBIA (OT) -Tel. 0789 21834 - Fax 0789 22363 Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905

Relativamente a Io e te e a La solitudine del maratoneta si sono viste ed analizzate in classe le trasposizioni cinematografiche dei testi fatte dai registi B.Bertolucci e T. Richardson

Testo: Grammabilità Grammatica: Ripasso dell’analisi logica Il verbo: predicato verbale e nominale Funzioni del verbo essere I complementi diretti I complementi indiretti Uso delle preposizioni di uso frequente I complementi di luogo I complementi di tempo Uso transitivo e intransitivo dei verbi La trasformazione passiva Le proposizioni più comuni: soggettive e oggettive, finale, temporale, causale I principi della comunicazione: Simbolo, Segno e segnale Segno linguistico Segno, significante e significato Gli atti linguistici Emittente, destinatario, canale, messaggio, codice, contesto La comunicazione verbale e non verbale Le funzioni di Jakobson


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Via Campidano - 07026 OLBIA (OT) -Tel. 0789 21834 - Fax 0789 22363 Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905

Analizzare una comunicazione in modo efficace

ALUNNI

DOCENTE


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.