ACD12 Il pericolo senza nome

Page 1

Il pericolo senza nome


Agatha Christie DVD esce il Sabato. Per non perdere anche un solo numero della raccolta Le suggeriamo di recarsi sempre presso la stessa edicola, ed informare l’edicolante della Sua decisione.

Pubblicazione edita da: Malavasi editore S.r.l.

n. 12

Direttore responsabile: Nicola Malavasi Testi: Nicola Malavasi - Riccardo Santagati Fotografie: Granada International Progetto Grafico: Davide Gori Periodico quattordicinale corredato da DVD. Il DVD allegato non è vendibile separatamente. Esce il Sabato. Registrazione presso il Tribunale di Modena. Distribuzione: Sodip spa (MI) Stampa: Ecofina S.r.l. (MI) Malavasi Editore s.r.l. è iscritta al ROC al n° 7721. IVA assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74, 1° comma, lettera C; D.P.R. 633/72. Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Filiale di Modena - Tassa Riscossa L’Editore si riserva la facoltà di modificare i prezzi nel corso della pubblicazione in relazione a variate condizioni di mercato.

SerVizio CLieNTi: Per tutte le informazioni generali relative alle pubblicazioni rivolgersi a: Malavasi Editore s.r.l. Casella Postale 600 CPO 41100 Modena Tel. 059 354064 Fax 059 2921936 e-mail: clienti@malavasi.biz

SerVizio ArreTrATi: I numeri arretrati possono essere richiesti: - inviando una cartolina postale: CP 600 CPO - 41100 Modena - inviando una e-mail: arretrati@malavasi.biz - tramite il sito: http://www.malavasi.biz - al numero telefonico: 059 354064 Le copie richieste verranno inviate direttamente a casa con pagamento in contrassegno, al prezzo in vigore + € 5,00 come contributo di spese di spedizione e di imballo. Il marchio e la firma “Agatha Christie” sono riprodotti per gentile concessione della Agatha Christie Limited, una società del gruppo Chorion.

© 2004 Malavasi Editore s.r.l. - Modena Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o memorizzata in sistemi di archivio o trasmessa in forma o mezzo elettronico, meccanico, attraverso registrazioni o altri sistemi noti e futuri, senza esplicita autorizzazione scritta da parte dell’Editore ad eccezione di brevi passaggi e recensioni.

Si ringrazia per la gentile collaborazione l’ Agatha Christie Fan Club www.agatha-christie.it

www.malavasi.biz


I

l famoso Hercule Poirot ed il suo fedele consigliere, il Capitano Hastings, questa volta affrontano uno dei casi più complessi della loro carriera. Tutto accade un po’ per caso, quando una giovane e brillante ragazza subisce un attentato sotto ai loro occhi; un fatto quasi incredibile, se non ci fosse una evidente prova del rischio corso dall’af-

ispettore Japp (Philip Jackson)

fascinante Nicky. Poirot non può certo permettere che una ragazza venga minacciata, senza alzare un dito, e pertanto decide di intervenire. Viene così a sapere che la giovane ha già, più volte, rischiato la vita, essendo coinvolta in incidenti piuttosto bizzarri. Tutto lascia intendere che qualcuno stia cercando di ucciderla, anche se né la ragazza né lo stesso Poirot sembrano profondamente convinti di questa ipotesi. Cosa può aver mai commesso di così riprovevole la giovane Nicky, per essere diventata il bersaglio di qualche criminale? L’indagine non sembra portare a nessun risultato, fino a quando viene consumato un vero omicidio, di cui a farne le spese, però, non é la bella Nicky. Al suo posto infatti, viene uccisa la cugina, una donna molto attraente che, in occasione di una serata mondana, indossava un abito particolarmente simi3


Hercule Poirot (David Suchet), Nicky Buckley (Polly Walker)

le a quello di Nicky Buckley. Poirot non ha dubbi: si è trattato uno scambio di persona e, perciò, la sua protetta è ancora in pericolo. L’unica cosa da fare è trovare al più presto l’assassino per impedire un secondo omicidio. L’impresa risulta assai difficile per via della mancanza di prove certe nei confronti di una persona piuttosto che di un’altra, ma proprio quando le speranze stanno per svanire, le cellule grigie di Poirot compiono l’atteso miracolo: il detective ipotizza un piano incredibile, studiato accuratamente per uccidere, e quel che è peggio, costruito sfruttando la sua stessa presenza sul luogo del delitto. Il film qui presentato, del tutto inedito in Italia, si rifà ad un celebre romanzo della Christie, un libro che per la prima volta ridicolizza simpaticamente la presunzione di Poirot sul fatto di essere il più geniale detective del mondo. L’intreccio della storia, soprattutto a giochi terminati, fa trasparire molto l’ingenuità con cui Poirot cade clamorosamente in una serie di trappole preparate appositamente per confonderlo durante le indagini. Una delle principali doti di Poirot è sempre stata quella di essere analitico e oggettivo in ogni sua indagine; questa volta, per buona parte della storia, il belga ritiene certi alcuni avvenimenti 4


consecutivi, di cui però non ha alcuna prova, rischiando in questo modo di fallire nel suo compito. L’assassino di cui non si conosce il nome, ma che alla fine della storia risulta essere la persona meno sospettabile tra tutti i personaggi, si ritrova in parecchi libri scritti dalla Christie; spesso questa persona, con un coraggio del tutto sorprendente, arriva a giocare con Hercule Poirot sicuro della totale incapacità del detective di scoprirlo: “La serie infernale”, “L’assassinio di Roger Ackroyd”, “Il pericolo senza nome”, sono alcuni romanzi che mostrano un colpevole fin troppo incosciente nella propria spavalderia. Sarà forse per questo che, nella realtà, diversi assassini si ispirarono ai gialli di Agatha Christie per commettere alcuni delitti di cui, comunque, vennero sospettati e arrestati. La quasi certezza dell’impunibilità è nei romanzi della scrittrice la vera causa per cui persone, spesso altolocate o notabili, si macchiano dei crimini più efferati. Inoltre, nella maggioranza delle storie, il primo delitto porta irrimediabilmente ad un secondo o un terzo omicidio, quasi sempre finalizzati ad eliminare testimoni scomodi ma, spesso e volentieri, utilizzati per confondere ancora di più le acque. Non si deve dimenticare che Agatha scrisse alcuni romanzi nei Nicky Buckley (Polly Walker)


La end House...

quali, l’ordine logico dei delitti, venne completamente sconvolto, per le esigenze più assurde, come l’attuazione di un delitto di prova prima del vero crimine o l’idea di nascondere un singolo omicidio all’interno di una intera catena di delitti. Quando si ha a che fare con la Christie, bisogna tenere a mente che, da abile prestigiatrice quale è, ama costruire, partendo dal delitto più banale, il crimine del secolo, dando naturalmente al lettore la possibilità di trovare da solo una spiegazione plausibile con i fatti esposti. Risulterebbe quindi molto utile leggere, una prima volta, ogni singolo romanzo di Agatha Christie, tentando di battere sul tempo il Poirot della situazione, poi rileggerlo una seconda volta, cercando di studiare con accuratezza ogni mossa dell’assassino e setacciando, pagina per pagina, l’intero romanzo, alla ricerca di indizi rivelatori. Magari senza eccedere, come quel signore che decise di ripercorrere il viaggio di Poirot sull’Orient Express, per controllare, con assoluta precisione ed in prima persona, che tutti gli orari del delitto coincidessero con gli effettivi spostamenti del treno sulla linea Istanbul – Calais: più rigoroso dello stesso Poirot! 6


I personaggi MiSS MArPLe Ufficialmente Miss Jane Marple si rivelò al mondo nel 1930, in una serie di racconti brevi, raccolti nel volume “Miss Marple e i tredici problemi”, per poi comparire subito dopo in un primo romanzo intitolato “La morte nel villaggio”. Agatha Christie decise di ideare una detective donna che, sebbene a prima vista sembrasse fragile e innocua, nel corso della storia riusciva a mostrare una forte tenacia ed una grande conoscenza dell’animo umano. Miss Marple, simpatica zitella molto avanti negli anni, difficilmente lascia il suo bel paesino di St. Mary Mead, anche se in un suo celebre caso, la ritroviamo addirittura in una splendida isola dei Caraibi. Non ricca, molto religiosa e particolarmente ficcanaso, Jane Marple è conosciutissima in paese per le grandi doti deduttive che la contraddistinguono. Il suo metodo consiste principalmente nell’associare un volto o un’azione ad un determinato fatto già accaduto e, poiché “la natura umana è sempre la stessa, nel mondo come a St. Mary Mead”, ci dobbiamo aspettare, dagli uomini, sempre le stesse azioni, nel bene ma soprattutto nel male. Di Jane Marple non si contano le parentele alla lontana sparse in tutta l’Inghilterra e le figliocce, più o meno giovani, che la ricordano sempre con affetto. Grande educatrice, la Marple ha fatto scuola a una marea di cameriere e di collaboratrici domestiche (una di queste verrà anche assassinata in un caso di cui si occuperà in prima persona). Ha un nipote di nome Raymond West, scrittore di romanzi alquanto “ostici”, che è preoccupato per la zia e teme che,a forza di fare la ficcanaso, si metta nei guai. Miss Marple è infatti divenuta l’incubo di parecchi ispettori di Scotland Yard, sempre infastiditi dalla sua presenza nei pressi di un delitto.

7


TiToLo origiNALe Peril at End House TrATTo DAL roMANzo Peril at End House (1932) ProDuTTore Brian Eastman regiA Renny Rye CAST Hercule Poirot - DAVID SUCHET Arthur Hastings - HUGH FRASER Ispettore Japp - PHILIP JACkSON Miss Lemon - PAULINE MORAN Nicky Buckley - POLLY WALkER Challenger - JOHN HARDING Bert Croft - JEREMY YOUNG Ellen Wilson - MARY CUNNINGHAM Lazarus - PAUL GEOFFREY DurATA 100 minuti ca. © 1990, London Weekend Television Ltd. © 2004, Malavasi Editore s.r.l.

www.malavasi.biz


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.