ACD07 Due Mesi Dopo

Page 1

Due mesi dopo


Agatha Christie DVD esce il Sabato.

Pubblicazione edita da: Malavasi Editore S.r.l.

n. 7

Direttore responsabile: Nicola Malavasi Testi: Nicola Malavasi - Riccardo Santagati Fotografie: Granada International Progetto Grafico: Davide Gori Periodico quattordicinale corredato da DVD. Il DVD allegato non è vendibile separatamente. Esce il Sabato. Registrazione presso il Tribunale di Modena. Distribuzione: Sodip spa (MI) Stampa: Ecofina S.r.l. (MI) Malavasi Editore s.r.l. è iscritta al ROC al n° 7721. IVA assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74, 1° comma, lettera C; D.P.R. 633/72. Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Filiale di Modena - Tassa Riscossa L’Editore si riserva la facoltà di modificare i prezzi nel corso della pubblicazione in relazione a variate condizioni di mercato.

Per non perdere anche un solo numero della raccolta Le suggeriamo di recarsi sempre presso la stessa edicola, ed informare l’edicolante della Sua decisione.

SERVIZIO CLIENTI: Per tutte le informazioni generali relative alle pubblicazioni rivolgersi a: Malavasi Editore s.r.l. Casella Postale 600 CPO 41100 Modena Tel. 059 354064 Fax 059 2921936 e-mail: clienti@malavasi.biz

SERVIZIO ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere richiesti: - inviando una cartolina postale: CP 600 CPO - 41100 Modena - inviando una e-mail: arretrati@malavasi.biz - tramite il sito: http://www.malavasi.biz - al numero telefonico: 059 354064

Le copie richieste verranno inviate direttamente a casa con pagamento in contrassegno, al prezzo in vigore + € 5,00 come contributo di spese di spedizione e di imballo. Il marchio e la firma “Agatha Christie” sono riprodotti per gentile concessione della Agatha Christie Limited, una società del gruppo Chorion.

© 2004 Malavasi Editore s.r.l. - Modena

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o memorizzata in sistemi di archivio o trasmessa in forma o mezzo elettronico, meccanico, attraverso registrazioni o altri sistemi noti e futuri, senza esplicita autorizzazione scritta da parte dell’Editore ad eccezione di brevi passaggi e recensioni.

Si ringrazia per la gentile collaborazione l’ Agatha Christie Fan Club www.agatha-christie.it

www.malavasi.biz


S

iamo nel 1936 ed il temerario Charles Arundell tenta di battere il record di velocità sull’acqua servendosi di un potente motoscafo. Per l’occasione invita tutti i parenti e gli amici, incluso il Capitano Arthur Hastings, suo compagno di vecchie avventure. E come potrebbe il Capitano Hastings presentarsi all’avvenimento senza l’inseparabile compagno di viaggio, il celebre detective belga Hercule Poirot? Tutto è pronto, Charles prende il largo ed inizia la sua rincorsa contro il tempo, quando le due anziane del villaggio, conosciute anche per la loro fama di medium, raggiungono la famiglia Arundell, Hastings e Poirot annunciando funerei presagi di morte...

Charles Arundell (Patrick Ryecart)

La tensione si alza e la voglia che questo tentativo si concluda al più presto presto infervora i cuori della famiglia Arundell, ma proprio quando il motoscafo viene spinto al massimo e la velocità è altissima, una perdita di carburante provoca un incendio: è impossibile a quella velocità per Charles tuffarsi ed altrettanto intervenire in qualsiasi modo per spegnere il fuoco..., ma la fortuna è dalla sua parte e la disavventura si risolve in un semplice fallimento dell’impresa. Nonostante la festa sia sfumata Hercule Poirot viene invitato a villa Littlegreen, casa della famiglia Arundell, per la cena e nell’attesa lo 3


intrattiene il Fox Terrier Bob, il cagnolino di casa, che si esibisce per lui in un simpatico giochetto: fa rotolare dalla cima della scala una pallina, e quando questa raggiunge l’ultimo gradino, lui è già pronto per agguantarla e portarla ordinatamente nella sua cesta. Prima e durante la cena i dissapori aleggiano per tutta la casa. Ad attizzare il fuoco è anche la lite che coinvolge Charles e la madre, nonchè padrona di casa, Emily Arundell, la quale, stanca dei continui sperperi di denaro del figlio, viene da questi minacciata quando gli comunica che non gli darà più un soldo. Proprio quella notte, Emily Arundell, cade delle scale e la colpa viene affibbiata a Bob, che avrebbe lasciato la sua pallina disordinatamente in giro. Per fortuna, nonostante le contusioni la padrona di casa non riporta altre ferite e coglie l’occasione per chiamare a se l’investigatore belga e rivelargli alcuni sospetti sui suoi familiari. A Poirot non rimane altro da fare che investigare e, non convinto della casualità degli eventi, consiglia alla signora Arundell di rimanere sempre in compagnia della sua governante e, soprattutto, di cambiare testamento diseredando tutti i suoi parenti e quindi informarli del fatto. Ben presto Poirot trova conferma alle sue teorie e scopre che non si è trattato di un semplice incidente, ma di una trappola omicida fallita nel suo intento. Inoltre intuisce, grazie ad una dichiarazione della governante, che Bob ha visto tutto e quindi conosce l’identità del colpevole. Nonostante tutte le precauzioni prese, la signora Emily Arundell muore, proprio sotto agli occhi della governante stessa e delle due anziane del paese. Poirot capirà la soluzione di questo caso grazie a Bob, il quale ripetendo incessantemente il suo giochetto con la pallina e fornendo altri particolari gli permetterà di capire chi ha ordito l’incidente sulle scale e quindi l’omicidio. Il titolo originale del libro Dumb Witness (Testimone muto), nasce proprio dalla figura di Bob, elemento essenziale per permettere a Poirot di scoprire come si siano svolti i fatti e quindi il colpevole. Nella trasposizione cinematografica sono stati cambiati alcuni elementi che al contrario avrebbero permesso di comprendere la traduzione italiana del titolo (Due mesi Dopo1). Infatti nel romanzo Poirot riceve una lettera da Emily Arundell due mesi dopo la morte della stessa ed investiga su un omicidio già avvenuto precedentemente. Una curiosità del romanzo “Due mesi dopo” è ancora una volta l’indubbia competenza che la 4


Hercule Poirot (David Suchet) Bob


Christie aveva in fatto di veleni e relativamente agli effetti che questi producono sulle persone. I veleni usati dalla scrittrice per sopprimere incauti gentiluomini di campagna, non erano né rari né sconosciuti; perché usare il fin troppo abusato veleno del Sud America, magari che

Hercule Poirot (David Suchet), Arthur Hastings (Hugh Fraser) Theresa Arundell (Kate Buffery)

non lascia traccia, quando invece il “fosforo” o “l’arsenico” sono più pratici da trovare e somministrare? Ancora una volta quindi il delitto preferito da Agatha Christie è quello casalingo, un delitto discreto e poco rumoroso, magari coperto dalla vegetazione della campagna inglese e circondato da una leggera foschia autunnale che sembra fermare il tempo come in una fotografia sbiadita. 1 DUE

6

MESI DOPO: Nonostante questo titolo perda di significato se riferito al film, abbiamo deciso di mantenere una diretta corrispondenza tra i titoli dell’adattamento italiano dei romanzi, distribuiti da Mondadori Editore, da cui i film sono tratti, favorendo così un rapido collegamento tra libro e film.


Lo sapevate che... ...universalmente considerato il capolavoro di Agatha Christie, “Dieci piccoli indiani” è stato scritto con un impianto narrativo che prevede per ogni personaggio la parte di colpevole, vittima e investigatore. ...Agatha Christie ebbe una sola figlia dal primo marito: Rosalind Margaret Clarissa nacque il 5 agosto del 1919.

...la scrittrice ebbe nel 1922 l’occasione di fare un giro del mondo a seguito del marito. Una delle avventura più emozionanti della sua vita.

...l’attrice Joan Hickson, morta alcuni anni fa, ha avuto l’occasione di interpretare dagli anni ’80 tutti i romanzi di Miss Marple per la BBC inglese. La serie ebbe un successo clamoroso e il nome della Hickson entrò a far parte di una cerchia di attori molto privilegiata che diedero vita ai personaggi inventati dalla regina del giallo.

...Vanessa Redgrave interpretò la parte di Agatha Christie nel film “Il segreto di Agatha” del 1979. Per fortuna la scrittrice era morta già da tre anni quando venne girato il film; l’intera sceneggiatura non sarebbe stata per nulla condivisa dall’autrice.

...Agatha si cimentò anche con la letteratura rosa sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott. I suoi romanzi ebbero anche in questo caso parecchio successo, anche se meno conosciuti dal grande pubblico.

7


TITOLO ORIGINALE Dumb Witness

TRATTO DAL ROMANZO Dumb Witness (1937) PRODUTTORE Brian Eastman

REGIA Edward Bennett

CAST Hercule Poirot - DAVID SUCHET Arthur Hastings - HUGH FRASER Charles Arundell - PATRICk RyECART Theresa Arundell - kATE BUFFERy Bella Tanios - JULIA ST. JOHN Jacob Tanios - PAUL HERzBERG Emily Arundell - ANN MORRISH Isabel Tripp - PAULINE JAMESON Julia Tripp - MURIEL PAVLOW DURATA 100 minuti ca.

© 1996 Carnival Films in association with A+E Television Network and Agatha Christie Ltd. © 2004, Malavasi Editore s.r.l.

www.malavasi.biz


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.