La Salle Worldwide MANUALE D’IDENTITÀ

Page 1

La Salle Worldwide MANUALE D’IDENTITÀ


2

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

La Salle Worldwide - Manuale d’identità* Fratelli delle Scuole Cristiane Casa Generalizia – Roma Direzione del progetto Emilio Jiménez Ibáñez PhD. Designer strategico www.facilitoria.com Fr. Alexánder González M. FSC Segretario del Servizio di Comunicazione e Tecnologia Casa Generalicia, Roma Impaginazione e disegno Emilio Jimenez Ibañez, per il Servizio di Comunicazione e Tecnologia Traduzione per l’italiano Ilaria Iadeluca Produzione editoriale Ilaria Iadeluca, Laura Ballerini, Luigi Cerchi, Fabio Parente, Fr. Alexánder González FSC Servizio di Comunicazione e Tecnologia Roma

Settembre 2021

Consiglio generale Fr. Robert Schieler, FSC, Superiore Generale Fr. Jorge Gallardo, FSC, Vicario Generale Fr. Timothy Coldwell, FSC Fr. Paulo Petry, FSC Fr. Aidan Kilty, FSC Fr. Pierre Ouattara, FSC Fr. Ricardo Laguda, FSC Fr. Rafael Matas, FSC Fr. Gustavo Ramírez, FSC

* Questo manuale è ottimizzato per essere consultato in formato digitale. Non è stata creata nessuna versione stampata.


La Salle Worldwide MANUALE D’IDENTITÀ


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

4

Indice 1

2

3

4

INTRODUZIONE

I CINQUE ASPETTI RILEVANTI DI QUESTO MANUALE

2.1.1. Il nuovo sigillo

10

2.1.2. Versioni del Signum Fidei

14

2.1.3. Usi regionali, distrettuali e locali

20

2.1.4. Dimensioni

24

2.1.5. Usi corretti e non corretti

26

2.1.6. Applicazioni del marchio

28

1.1. Informazioni su questo manuale

6

2.2.1. Marchio corporativo

30

1.2. Sistema di marchio

8

2.2.2. Versioni del marchio

32

2.2.3. Dimensioni

36

2.2.4. Usi corretti e non corretti

38

2.2.5. Cobranding con le opere

40

2.3.1. La Salle Foundation

48

2.6.1. In base al marchio

54

2.6.2. Altre immagini

56

SEGNI DISTINTIVI 2.1. Signum Fidei

10

2.2. Missione Educativa Lasalliana

30

2.3. Altri marchi

48

2.4. Palette cromatica

50

2.5. Tipografia

52

2.6. Iconografia

54

1

2

SIGNUM FIDEI CON TIPOGRAFIA

ATTUALIZZAZIONE DEL MARCHIO CORPORATIVO

Dopo una revisione di alcuni archivi dell’Istituto, il Signum Fidei è stato completamente ridisegnato includendo la possibilità di accompagnarlo con una tipografia che rafforzi l’identificazione dei Fratelli in ambiti ecclesiali e civili. Allo stesso modo, sono state create versioni per Regioni, Distretti, Delegazioni, città e Paesi.

Il marchio corporativo aggiornato della Missione Educativa Lasalliana (La [stella] Salle) include cambiamenti nelle proporzioni di alcuni degli elementi che lo compongono, e le punte della stella sono state arrotondate.

Applicazioni del marchio 3.1. Usi online

58

3.1.1. Reti sociali

58

3.2 Usi offline

64

3.1.2. Web

60

3.1.3. Sistema di etichette

62

3.1.4. Animazione dei marchi

64

3.2.1. Cancelleria

66

3.2.2. Promozione commerciale

68

UNIVERSO DEL MARCHIO 4.1. Fotografia

74

4.2. Uniformi scolastiche

78

4.3. Campagne annuali ed eventi

80

4.1.1. Cultura e concetti

74

4.1.2. Ritratti

76

Frères des Écoles Chrétiennes RELAF - Région Lasallienne Afrique-Madagascar


I CINQUE ASPETTI RILEVANTI DI QUESTO MANUALE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

3

4

5

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA ESTESA

NUOVA STRATEGIA DI APPARTENENZA

APPROCCIO AL COBRANDING

Sia il Signum Fidei che il marchio corporativo possono essere usati per individuare le opere nello stesso Paese o Regione. Questo rappresenta la possibilità di estendere il loro uso al di fuori delle denominazioni amministrative (Regioni, Distretti, Delegazioni) e quando le circostanze lo richiedono.

Per facilitare l'uso dei loghi locali insieme al marchio corporativo, la denominazione "Siamo La Salle" è inclusa per le comunicazioni interne e "Membro La Salle" per le comunicazioni esterne, il che amplia le possibilità di utilizzo in diversi formati, sia digitali che stampati.

La strategia di appartenenza apre la possibilità di armonizzare l’uso degli stemmi o marchi locali con il marchio internazionale; utilizzare il marchio internazionale personalizzato, ridisegnare alcuni marchi locali, così come approfittare della nuova tavolozza cromatica per ridisegnare gli aspetti grafici negli usi attuali dei marchi locali.

Hermanos de las Escuelas Cristianas MÉXICO

Zgromadzenie Braci Szkół Chrześcijańskich Polskiej Prowincji

5

BONUS TRACK: NUOVA PALETTA CROMATICA


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

6

1. INTRODUZIONE / 1.1. INFORMAZIONI SU QUESTO MANUALE

INDICE E TOP 5 1. INTRODUZIONE

1.1.

Informazioni su questo manuale Questo nuovo Manuale d'Identità de La Salle Worldwide (Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane) introduce un aggiornamento del manuale originale pubblicato nel 2010, che contemplava solo gli usi del marchio aziendale, cioè il logo (La [stella] Salle).

Queste due pagine contengono la sintesi del Manuale d'Identità, oltre l'indice, i cinque aspetti principali del contenuto e sono il preambolo alle più di 80 pagine che contengono le nuove regole e proposte per l'applicazione dei marchi de La Salle Worldwide.

RICERCA STORICA E SIMBOLICA Standardizzare e modernizzare il simbolo più tradizionale dell'Istituto, il Signum Fidei, è stato uno dei compiti più difficili per il team che ha lavorato a questo manuale. Alcuni elementi erano perfettamente giustificati nei bollettini storici trovati negli archivi, ma altri elementi hanno dovuto subire una ricerca araldica e semiotica per determinare la loro origine e il loro significato.

Il Manuale d'Identità 2021 cerca di valorizzare l'immagine corporativa, arricchire la sua identità grafica e promuovere un uso chiaro e coerente di essa in tutti i Distretti in relazione ad altri marchi regionali o nazionali. Un forte marchio corporativo favorirà una visione internazionale del marchio stesso e completerà la tradizione e la forza dei marchi locali, facendo sì che la diversità della ricchezza culturale si aggiunga alla nostra immagine nel mondo.

RISTRUTTURAZIONE DI ELEMENTI CHIAVE Per quanto riguarda il marchio corporativo, questo manuale apporta alcuni cambiamenti nella sua struttura grafica per mantenere la stessa essenza e forma, adattandolo a una nuova struttura che fornirà più flessibilità nella sua applicazione, soprattutto per gli sviluppi di cobranding con le opere.


1. INTRODUZIONE / 1.1. INFORMAZIONI SU QUESTO MANUALE / COME UTILIZZARE QUESTO MATERIALE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

7

DOCUMENTI E FILE DA SCARICARE* Nella maggior parte delle pagine dispari, è visibile una striscia colorata dove trovare istruzioni, raccomandazioni e file per scaricare loghi, modelli e video che saranno disponibili sul sito dell'Istituto. Questi sono i files disponibili: Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza). Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5. Utilizzo di .PSD come modello per creare immagini JPG o PNG per il sito web. Utilizzo di .MP4 da incorporare direttamente nelle presentazioni o come sipario nelle applicazioni web video.

Inoltre, alcune pagine contengono spiegazioni relative all'applicazione di strutture, buone pratiche nello sviluppo di pezzi grafici e raccomandazioni in generale. *Formati compressi: .zip e .rar

ELEMENTI CHIAVE PER LE RETI SOCIALI

PROPOSTE DI PROMOZIONE COMMERCIALE

CANCELLERIA UNIFICATA

Tra i nuovi elementi c’è il sistema di tagging online per far sì che la presenza sui social media abbia un impatto globale #SiamoLaSalle.

Questo manuale contempla alcune applicazioni del marchio su oggetti di uso quotidiano, comprese le mascherine per il viso nel contesto COVID-19, così come l’applicazione su uniformi, bottiglie e tazze.

La nuova strategia e il nuovo sistema di branding permetteranno la standardizzazione all'interno dell'individualità di ogni lavoro. L'idea è che tutto abbia elementi comuni, non necessariamente uguali.

Ecco il link per il download di tutte le cartelle che contengono i file citati in questo Manuale di Identità.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

8

1 · INTRODUZIONE / 1.2 SISTEMA DI MARCHIO

FAMIGLIE

1.2.

Sistema di marchio Il DNA dell’identità dell’Istituto

Logo: marchio corporativo per la missione educativa lasaliana

GENITORI

STUDENTI

La Salle MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

Altri marchi

LAICI

FRATELLI

La diversità delle opere dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane nel mondo è molto significativa e ampia, il che rappresenta una sfida dal punto di vista dello sviluppo dell'identità della marca. Il nuovo sistema di branding si concentra principalmente sulle persone che in un modo o nell'altro sono legate alla missione (Fratelli e laici, alunni, studenti, genitori, volontari, ecc.) Le forme e i colori sono un modo di rappresentare i valori che lungo la storia hanno identificato le opere educative lasalliane e la loro vocazione all'educazione, al servizio dell'umanità, della natura, di una visione cristiana della cultura e in dialogo con le altre religioni.

Signum Fidei L’ISTITUTO

FRATELLI

Sigillo dell’Istituto


2. SEGNI DISTINTIVI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

Segni distintivi

9


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

10

Signum Fidei 2.1.

2. SEGNI DISTINTIVI

2.1.1.

Il nuovo sigillo Il compito di aggiornare l'identità grafica di un Istituto con più di 300 anni di storia ha comportato una ricerca negli archivi e nelle fonti che ci permettesse di capire le motivazioni, le intenzioni e le logiche con cui i primi Fratelli hanno lavorato per scegliere gli elementi visivi che componevano il primo sigillo e per capire come si sia evoluto storicamente. Si è trattato di un esercizio di interpretazione e associazione tra alcuni degli elementi che compongono il Signum Fidei, poiché i materiali consultati non offrono molti dettagli che rendano conto delle precedenti trasformazioni del marchio ma solo delle decisioni che sono state prese nei Capitoli Generali.

Il lavoro con il Signum Fidei è consistito nel rivedere gli elementi che lo compongono, cercando il significato di ciascuna delle parti e definendo sei caratteristiche distintive: la stella d'argento, lo stemma azzurro (in araldica è il nome dello smalto blu scuro), le parole che compongono il Signum Fidei, il giglio (fleur de lis) che corona il simbolo, gli allori ai lati, e la conchiglia in basso. Ognuna di queste caratteristiche ha un'origine che non poteva essere evidenziata completamente nella revisione che è stata fatta, tuttavia, come parte del lavoro, verrà dato un significato che crei un precedente su cui continuare con il processo di costruzione del marchio. Nel Bollettino dell'Istituto n. 148 del 1957, nella sezione Documenti e Archivi, Fratel Henri commenta nella parte iniziale: "Il sigillo del nostro Istituto, le cui origini risalgono al Capitolo Generale del 1751, mostra una stella d'argento su uno scudo blu con il semplice motto Signum Fidei. Non ha alcuna relazione con l'origine del termine ‘Nostra Signora della Stella’". Come spiega bene la circolare 354, le origini del Santuario di Nostra Signora della Stella a Montebourg si perdono nella leggenda. Ma, a proposito dell'adozione di questo nome da parte del nostro Istituto, la Commissione del 38° Capitolo Generale del 1956 ha fatto questa appropriata osservazione: "Il sigillo primitivo dell'Istituto, il suo emblema, se volete, al tempo del nostro santo Fondatore, presentava un Gesù Bambino di circa 9 o 10 anni, in età scolastica, tra Maria e Giuseppe. La stella, con l'iscrizione Signum Fidei, fu poi adottata da un Capitolo Generale". Alcuni Fratelli e religiosi esterni che hanno fatto delle ricerche sull'origine del simbolo che ha portato a quello che oggi è il Signum Fidei, fanno riferimento al sigillo che si usava al tempo del

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.1. IL NUOVO SIGILLO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

11

Figura 1: Interpretazione dei risultati del Bollettino 148

Frammenti di sigillo su una lettera del 1704

3 1

2

Sviluppo della parte interna del sigillo 1726

Sigillo di Fr. Timoteo 1736 e 1742

Fondatore in cui si vede la Sacra Famiglia con il Bambino in età scolare. Più tardi, tra il 1726 e il 1739, sulla prima pagina di alcune pubblicazioni dell'Istituto, c'è un’illustrazione in cui appaiono solo Giuseppe e il Bambino Gesù, e nella sua descrizione, l'accento è posto sul giglio che Giuseppe tiene in mano. Il Capitolo Generale del 1751 standardizzò il sigillo con tre dei sei elementi essenziali del segno attuale: lo stemma blu sullo sfondo, sopra di esso una stella d'argento splendente, e il testo "Signum Fidei". Per chiarire su cosa i Fratelli basarono la loro decisione nel 1751, è stata fatta un'analisi semiotica formale del sigillo usato da Fratel Timoteo tra il 1736 e il 1742 per giustificare alcune caratteristiche del sigillo ridisegnato, come si può vedere nella Figura 1. La figura 1 mostra l'analisi convenzionale tramite cui sono formulati i seguenti postulati: 1. La stella d'argento sarebbe la rappresentazione di Gesù: è forse l'elemento più rappresentato in tutto lo sviluppo

iconografico dell'Istituto; è anche quello scelto dai Fratelli per essere l'isotipo che rappresenta la missione educativa accompagnato dalla parola La Salle (marchio corporativo).

in bianco, non è corretto e sollecita l'uso della convenzione araldica per questo scopo. Pertanto, verrà utilizzato il modello di linee di sfondo orizzontali.

L'immagine trae ispirazione dalla Meditazione 96.2 del Fondatore per la Festa dei Magi (6 gennaio) e si riferisce a una "santa audacia" che portò i Magi a seguire quella stella. L'intera meditazione riflette l'ammirazione di Giovanni Battista per loro, e il fatto che abbiano seguito così fedelmente i segni di Dio. In questo senso, rappresentano lo stesso tipo di fiducia provvidenziale che si riflettè in tutta la sua vita. Per questo motivo, la "stella" divenne la "stella della fede".

3. Il giglio (fleur de lis) che Giuseppe portava in mano è ora sulla corona del simbolo: rivedendo il lavoro di Casamayor (2009) sull'araldica e il significato di alcune caratteristiche degli stemmi, è possibile notare che, sebbene ogni fiore abbia un proprio significato, esso è un'icona che generalmente incarna la bellezza fragile e delicata, la grazia divina della natura e l'offerta. Chevalier et.al (2014) afferma che il fiore è spesso presentato come una figura archetipica dell'anima. D'altra parte, il significato del fleur de lis (il giglio) potrebbe essere attribuito all'origine dell'Istituto in Francia, poiché questo era un simbolo usato dai reali francesi nei loro stemmi e negli stemmi di famiglia.

2. Lo stemma azzurro sarebbe la rappresentazione del cielo come sfondo suggerito: sebbene le rappresentazioni ottenute nel bollettino siano in bianco e nero, alcune delle fotografie mostrano come questo sigillo sia stato usato a secco o a cera all'interno di comunicazioni scritte. Vale la pena notare una correzione che Fr. Henri cita nel testo in cui chiarisce che le rappresentazioni a inchiostro singolo del Signum Fidei, che mostravano la stella all'interno dello stemma "vuoto" o

D'altra parte, i tre elementi che compongono il fiore possono anche essere un riferimento alla consacrazione dei Fratelli alla Santissima Trinità, il che ha senso quando è sotto le parole Signum Fidei.

BIBLIOGRAFIA • Bolettino 148 (Gennaio del 1957). • Casamayor, M. M. (2009). DE SERMONE HERALDICO V: ÁRBOLES Y ARBUSTOS. Emblemata, 15, 227-291. • Chevalier, J., Sivar, M., & Rodríguez, A. (1995). Diccionario de símbolos de Jean Chevalier. Barcelona: Editorial Herder. • Meditazione 96.2.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

12

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI Figura 2: Nuovo sigillo

2.1.1.

Il nuovo sigillo Processo di costruzione del nuovo sigillo

Tutto ciò è servito come input per iniziare il processo di aggiornamento del nuovo sigillo. Il termine "nuovo" si riferisce al fatto che è stato ridisegnato nella sua interezza in una griglia di linee orizzontali e verticali per localizzare ciascuno degli elementi. In generale, è stato realizzato un processo di disegno tradizionale, che aveva come origine l'indagine meticolosa di ogni caratteristica per sapere come ridisegnarla completamente o ricalcare alcuni elementi esistenti nel sigillo che si stava utilizzando. La figura 2 mostra i sei elementi che costituiscono il sigillo dell'Istituto e che sono conformi in prima istanza a quanto determinato nel Capitolo Generale del 1751, specificamente per gli elementi 1, 2 e 3. Gli altri elementi sono stati aggiunti nel corso dei secoli XVIII e XIX come è evidente nel bollettino che analizza il Signum Fidei. Tuttavia, non c'è una spiegazione semiotica per gli elementi 4, 5 e 6, quindi si intende (teoricamente) che all'epoca l'artista avesse aggiunto alcune caratteristiche come elementi decorativi tipici del periodo. In questo senso, alcuni dei tratti distintivi che sono stati mantenuti - come i rami dorati in basso - hanno in gran parte una funziona estetica. Per quanto riguarda l'elemento 6, che si riferisce alla conchiglia, il bollettino non menziona mai la sua origine e nelle immagini del Signum Fidei degli anni 1844, 1850 e 1874, nella parte centrale inferiore, si possono apprezzare forme vegetali simili a mazzi di piccoli fiori o anche una foglia simile alla vite. Più tardi nelle testimonianze del 1924, 1945 e 1952 la conchiglia appare chiaramente, anche se nella scrittura non si fa menzione del motivo del suo uso o del significato che dà all'insieme. A questo punto non resta che ricorrere alla ricerca araldica legata all'uso dei molluschi negli stemmi, che sono legati al pellegrinaggio, quel viaggio che il credente fa verso un luogo sacro. In questo modo, gli elementi e il significato conferito loro, vengono presentati uno per uno, in modo che d'ora in poi si possa creare un punto di analisi per capire come il Signum Fidei riunisca tutto l'universo simbolico che rappresenta l'Istituto e serva da elemento visivo identificativo:


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.1. IL NUOVO SIGILLO / PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL NUOVO SIGILLO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

13

4. Il fleur de lis: è la rappresentazione francese del giglio. Sul sigillo porta tre significati simultanei: in primo luogo, rappresenta la Santissima Trinità e la consacrazione ad essa; in secondo luogo, l'origine francese sia di San Giovanni Battista de La Salle che della congregazione e, infine, come indicazione verso cui punta il nord come veniva usato nella rosa dei venti sulle mappe nell'antichità.

5. Alloro: l'alloro ha avuto diversi significati nella storia dell'umanità, l'immortalità è uno di questi. In questo caso, rappresenta anche la continuità dell'essenza dell'Istituto basata sui suoi principi e valori. Inoltre, è un simbolo di scienza, buona reputazione e spirito immutabile, rappresentato soprattutto dalla tonalità sempreverde delle sue foglie.

6. La conchiglia del pellegrino: è un simbolo del viaggio missionario dei Fratelli in tutto il mondo, che compiono il loro impegno a favore di Dio, dell'umanità e della natura.

1. La stella d'argento splendente: la stella è, è stata e sarà uno dei simboli istituzionali più appropriati per tutta la comunità lasalliana. È usato come isotipo del marchio corporativo della Missione Educativa Lasalliana. È accompagnato da quindici raggi splendenti, simbolo di illuminazione, ed è il punto focale del sigillo che ricorda il viaggio iniziato dai Magi verso Gesù (Meditazione 96.2), e continuato dai cristiani. 2. Il blasone azzurro: il blasone, che in termini araldici è di smalto blu scuro, è denominato azzurro. Simboleggia il cielo, e a sua volta, la presenza globale dei Fratelli e dei Lasalliani in tutto il pianeta. 3. Il motto "Signum Fidei": l'Istituto, composto da uomini che sono ministri e ambasciatori di Gesù Cristo, è un segno di fede in mezzo alla società. Una fede condivisa e arricchita dalla presenza attiva di uomini e donne laici che portano il Vangelo nel mondo dell'educazione.

Rappresentazioni del fleur de lis nelle versioni antiche del Signum Fidei

Illustrazioni dell’alloro


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

14

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

2.1.2.

Versioni del Signum Fidei Isotipo ad uso dell’Istituto

IL SIGNUM FIDEI COME ISOTIPO Come spiegato nel capitolo 1 di questo manuale, il Signum Fidei sarà l'elemento del marchio dell'Istituto che permetterà di identificare soprattutto, ma non esclusivamente, la storia e l'organizzazione amministrativa dei Fratelli. Ci sono due modi di usarlo: il primo è presentato in questa pagina come un isotipo nella sua interezza (comprese le parole "SIGNUM FIDEI"). La seconda, presentata nelle pagine seguenti, è quella in cui l'isotipo è accompagnato dal carattere con il nome dell'Istituto. L'uso che sarà dato a questo marchio è lo sviluppo di pezzi comunicativi che rappresentano direttamente la struttura amministrativa dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Cioè, può essere usato nelle pubblicazioni dell'Istituto, delle Regioni, delle Province e delle Delegazioni. Nella sottosezione degli usi corretti e non corretti sarà possibile vedere alcuni esempi di come usare il Signum Fidei in questa versione. Tuttavia, è importante chiarire che può essere utilizzato solo nelle versioni nero, grigio, negativo e blu istituzionale. In nessun caso l'isotipo può essere usato in altri colori, anche se sono della tavolozza cromatica definita in questo manuale, a meno che non si tratti di una pubblicazione monocolore in cui non ci sono altre alternative di stampa.

USO RACCOMANDATO

1. LOGO ISOTIPO POSITIVO NERO 75%

2. LOGO ISOTIPO POSITIVO NERO 100%

Questo uso è il più raccomandato per tutti i tipi di comunicazioni o pubblicazioni in bianco e nero. Come potete vedere, l’inchiostro di base (in questo caso il nero) non è al 100% ma al 75%; questo permette una migliore visualizzazione dei dettagli generali del Signum Fidei. Questo uso è ideale per le dimensioni medie e grandi nei supporti stampati come libri o rapporti.

Questa versione del logo è ideale per le dimensioni ridotte nei documenti stampati perché facilita la definizione delle forme. È importante tenere presente che nelle versioni in bianco e nero le linee orizzontali dello stemma, e quelle delle ombre della stella, devono essere mantenute a causa delle convenzioni araldiche, così come la precisazione fatta nei documenti storici dell'Istituto.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.2. VERSIONI DEL SIGNUM FIDEI / ISOTIPO AD USO DELL’ISTITUTO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

15

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza). Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5. 1. Signum_Fidei_Gray_75 Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 2. Signum_Fidei_Black Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 3. Signum_Fidei_White Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 4. Signum_Fidei_Blue_Standard Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 5. Signum_Fidei_Colours Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]

USO RACCOMANDATO

3. LOGO ISOTIPO NEGATIVO

4. LOGO ISOTIPO POSITIVO IN BLU ISTITUZIONALE

5. LOGO ISOTIPO IN COLORE

È frequente riscontrare nelle comunicazioni dell'Istituto l'uso di sfondi colorati o fotografie su cui è necessario un uso invertito del logo ad un colore. È importante prendere in considerazione il livello di contrasto tra lo sfondo e il logo, poiché è possibile che nei colori meno saturi della tavolozza o nelle fotografie chiare, i dettagli non si apprezzino o non siano visualizzati correttamente.

Questo è l'uso più consigliato per l'isotipo indipendente in quanto si presenta nel colore blu scelto come istituzionale. In questo senso, può essere utilizzato nello sviluppo di componenti web ed elementi che saranno stampati a colori per le comunicazioni interne.

Questa versione a colori è esclusivamente per l'uso su poster commemorativi, diplomi o premi speciali. Il tono giallo può essere sostituito da inchiostro dorato nel caso di stampe speciali. Può anche essere usato per la creazione di spillette di metallo, bottoni e ricami su tessuto per bandiere, striscioni e altro genere di abbigliamento, compreso quello usato nelle celebrazioni liturgiche.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

16

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

SPAZIO DI SICUREZZA

Gli spazi colorati in magenta sono gli spazi minimi di sicurezza intorno al logo.

PRIMO LIVELLO PER NOME RICONOSCIUTO

Il Signum Fidei sarà accompagnato dal testo "Fratelli delle Scuole Cristiane" nella lingua corrispondente, utilizzando il font Indivisa Text Serif in Nero con un'altezza di 4x per le maiuscole nello stesso colore dell'isotipo.

2.1.2.

Versioni del Signum Fidei Isotipo + tipografia versione orizzontale

Signum Fidei: il marchio dell’Istituto

Tipografia Primo livello

Questo è il marchio per identificare l'Istituto e in particolare i Fratelli. Esiste la possibilità di utilizzarlo in versione orizzontale e verticale a seconda del formato e del design delle parti in cui viene utilizzato, lasciando alla discrezione del designer quale dei due utilizzare. Tuttavia, è preferibile la versione orizzontale. La parte principale di questa versione del logo sarà accompagnata dal testo "Fratelli delle Scuole Cristiane" nelle diverse lingue utilizzate (francese, spagnolo e inglese), o dal nome con cui i Fratelli sono conosciuti ovunque sia utilizzato il marchio.

Complemento secondo livello

Questo uso ha tre versioni: una in nero al 75% (grigio), una in blu istituzionale (che è l'uso più consigliato), e una in negativo (bianco) per quando deve essere usato su sfondi colorati o su fotografie. Vedere gli usi corretti e non corretti.

SECONDO LIVELLO PER REGIONI, DISTRETTI e DELEGAZIONI

Il Signum Fidei sarà il marchio utilizzato dai Fratelli per rappresentare l'Istituto. Le versioni sono state create per Regioni e Distretti in font Indivisa Text Serif in Bold con un'altezza di 2x per le lettere maiuscole. Deve essere scritto in minuscolo e con l'iniziale maiuscola per ogni parola. C'è anche una versione per includere un terzo livello di informazione per le dipendenze di ogni Regione o Distretto.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.2. VERSIONI DEL SIGNUM FIDEI / ISOTIPO + TIPOGRAFIA VERSIONE ORIZZONTALE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

17

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza).

1

2

3

Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5.

4

5

6

1. Signum_Fidei_FR Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 2. Signum_Fidei_ES1 Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]

Hermanos de La Salle

3. Signum_Fidei_EN1 Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]

1. LOGO COMPOSTO IN FRANCESE

2. LOGO COMPOSTO IN SPAGNOLO STANDARD

3. LOGO COMPOSTO IN INGLESE STANDARD

In questo caso, l’isotipo è accompagnato dalle parole: Frères des Écoles Chrétiennes in blu istituzionale.

La lingua spagnola ha due versioni dello stesso logo. L'uso raccomandato include le parole: Hermanos de las Escuelas Cristianas.

In inglese il logo standard è accompagnato dal testo: Brothers of the Christian Schools.

4. LOGO COMPOSTO NELLE LINGUE LOCALI

5. LOGO ALTERNATIVO COMPOSTO IN SPAGNOLO

6. LOGO ALTERNATIVO COMPOSTO IN INGLESE

In questo caso l'isotipo è accompagnato dalla scritta: Fratelli delle Scuole Cristiane in blu istituzionale. Questo è uno degli esempi di utilizzo in lingue diverse dalle tre lingue ufficiali; per questo esiste un modello di personalizzazione Signum Fidei con le proprie raccomandazioni (vedi colonna laterale).

La versione alternativa spagnola corrisponde al nome con cui i Fratelli sono conosciuti in alcuni paesi dell'America Latina: Hermanos de La Salle.

La versione alternativa inglese corrisponde al nome colloquiale con cui i Fratelli sono conosciuti in alcuni paesi: De La Salle Christian Brothers.

4. Signum_Fidei_IT Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 5. Signum_Fidei_ES2 Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 6. Signum_Fidei_EN2 Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] Signum_Fidei_Template_Landscape Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Richiede di scaricare prima la famiglia tipografica IndivisaFont. Include [ .AI | .EPS | .SVG ]


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

18

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

SPAZIO DI SICUREZZA

Gli spazi colorati in magenta sono gli spazi minimi di sicurezza intorno al logo.

2.1.2.

Versioni del Signum Fidei Isotipo + tipografia versione verticale

PRIMO LIVELLO PER NOME RICONOSCIUTO

Il Signum Fidei sarà accompagnato dal testo "Fratelli delle Scuole Cristiane" nella lingua corrispondente utilizzando il font Indivisa Text Serif in Nero, con un'altezza di 3x per le maiuscole, interlinea 1x, e sarà dello stesso colore dell'isotipo.

3x 3x 3x

In alcune pubblicazioni e disegni il formato orizzontale del Signum Fidei può non essere apprezzato correttamente perché troppo allungato; per questi casi la versione verticale sarà la più adatta.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.2. VERSIONI DEL SIGNUM FIDEI / ISOTIPO + TIPOGRAFIA VERSIONE VERTICALE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

19

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza). Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5.

Brothers of the Christian Schools District of Ireland, Great Britain and Malta

SECONDO LIVELLO PER REGIONI E DISTRETTI

3x 3x 3x

4x

Per il livello di informazione in questa versione verticale, il carattere Indivisa Text Serif sarà usato in Bold con un'altezza di 1,5x per le lettere maiuscole e un'altezza non superiore a 4x; dovrebbe essere scritto in minuscolo con lettere maiuscole iniziali per ogni parola ad eccezione delle preposizioni. È importante mantenere la linea di divisione tra i primi due livelli di informazione. Questa versione non ha un terzo livello di informazioni.

Frères des Écoles Chrétiennes

Fratelli delle Scuole Cristiane

RELAF - Région Lasallienne Afrique-Madagascar

Casa Generalizia

ESEMPIO DI UTILIZZO IN NERO POSITIVO AL 75%

ESEMPIO DI UTILIZZO IN NEGATIVO

Oltre alla versione orizzontale, la versione verticale ha la possibilità di essere utilizzata in grigio (75% di nero) o in nero (100% di inchiostro). Tuttavia, l'uso più raccomandato è nel blu istituzionale. Inoltre, è importante menzionare che non è consentito l'uso di colori diversi o il Signum Fidei a colori.

Un altro uso comune è in negativo su sfondi colorati o fotografie. Si raccomanda solo di assicurare sempre un contrasto sufficiente in funzione anche delle dimensioni in modo che tutti gli elementi siano leggibili.

Signum_Fidei_Template_Vertical Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Richiede di scaricare prima la famiglia tipografica: IndivisaFont. Include [ .AI | .EPS | .SVG ] Signum_Fidei_Second_Level_Template_Vertical Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Richiede di scaricare prima la famiglia tipografica: IndivisaFont. Include [ .AI | .EPS | .SVG ]


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

20

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

Regioni 2.1.3.

Usi regionali, distrettuali e locali Regioni, Paesi e città Il Signum Fidei può essere utilizzato per identificare le Regioni dell'Istituto. L'uso da dare corrisponde alle regole menzionate nella sezione precedente con l'eccezione che l'acronimo sarà sempre in lettere maiuscole.

Le Regioni useranno come logo ufficiale il Signum Fidei accompagnato dal nome della congregazione* e nella lingua scelta per ogni Regione.

1

2

3

4

L'acronimo sarà usato nel primo livello e sotto di esso, nelle altre due righe di testo, il nome descrittivo.

* In alcuni casi può essere usato il marchio corporativo.

5


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.3. USI REGIONALI, DISTRETTUALI E LOCALI / REGIONI, PAESI E CITTÀ

Città e Paesi Il Signum Fidei può essere usato come marchio di città o Paese per i Fratelli e le comunità di quei luoghi. Il nome della città può essere usato con lettere maiuscole e minuscole iniziali, seguito dal nome del Paese in lettere maiuscole continue e separate da una virgola. Il nome della città e del Paese sarà nella stessa lingua del nome dei Fratelli nel primo livello di informazione. È anche permesso usare il nome della città senza il Paese; in questo caso è solo necessario rispettare la minuscola con l'iniziale maiuscola. Inoltre, il Paese può essere usato separatamente; in questo caso, deve essere scritto tutto in maiuscolo.

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

21

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI:

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Frères des Écoles Chrétiennes

Medellín, COLOMBIA

Abidjan, CÔTE D'IVOIRE

Brothers of the Christian Schools

Fratelli delle Scuole Cristiane

Washington, USA

Roma, ITALIA

Brothers of the Christian Schools

Irmãos Lassalistas

Singapore

São Paulo

Frères des Écoles Chrétiennes

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Terre Sainte

GUATEMALA

Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza). Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5. 1. PARC Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 2. RELAF Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 3. RELAN Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 4. RELEM Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 5 RELAL Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] Signum_Fidei_Second_Level_Template_Landscape Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Richiede di scaricare prima la famiglia tipografica: IndivisaFont. Include [ .AI | .EPS | .SVG ] Signum_Fidei_Second_Level_Template_Vertical Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Richiede di scaricare prima la famiglia tipografica: IndivisaFont. Include [ .AI | .EPS | .SVG ]


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

22

2.1.3.

Usi regionali, distrettuali e locali Distretti e Delegazioni

Brothers of the Christian Schools District D'Afrique Centrale

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

Brothers of the Christian Schools

Frères des Écoles Chrétiennes

District D'Afrique de l'Ouest

District du Congo-Kinshasa

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Distrito Lasallista de Bogotá

Distrito Antillas-México Sur

Distrito México Norte

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Brothers of the Christian Schools

Brothers of the Christian Schools

Distrito Lasallista Bolivia - Perú

District of Eastern North America (DENA)

Brothers of the Christian Schools

Brothers of the Christian Schools

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Lasallian East Asia District (LEAD)

District of Vietnam

Distrito ARLEP

Zgromadzenie Braci Szkół Chrześcijańskich

Frères des Écoles Chrétiennes

Fratelli delle Scuole Cristiane

Polskiej Prowincji

District du Proche-Orient

Provincia Italia

Midwest District


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.3. USI REGIONALI, DISTRETTUALI E LOCALI / DISTRETTI E DELEGAZIONI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

23

Frères des Écoles Chrétiennes

Brothers of the Christian Schools

Brothers of the Christian Schools

Frères des Écoles Chrétiennes

District du Golfe du Bénin

Lwanga District of Africa

District Antananarivo

Délégation du Rwanda

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Irmãos Lassalistas

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Distrito Centroamérica - Panamá

Distrito La Salle Brasil - Chile

Distrito Argentina - Paraguay

Distrito Lasallista Norandino

Brothers of the Christian Schools

Brothers of the Christian Schools

Brothers of the Christian Schools

Brothers of the Christian Schools

District of San Francisco New Orleans

District of ANZPPNG

Lasallian District of South Asia (LASAD)

Frères des Écoles Chrétiennes

Brüder der Christlichen Schulen

Frères des Écoles Chrétiennes

Brothers of the Christian Schools

Délégation de Belgique-Nord

Provinz Zentraleuropa

District de France et de l'Europe francophone

District of Ireland, Great Britain and Malta

District du Canada francophone

Fratelli delle Scuole Cristiane Casa Generalizia


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

24

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

DIMENSIONE REALE

2.1.4.

Dimensioni

65px

74px

DIMENSIONE AUMENTATA

In digitale Uno degli obiettivi principali di questo nuovo manuale è quello di stabilire delle regole affinché i diversi marchi dell'Istituto siano chiari e unificati. In questo senso, il nuovo schema del Signum Fidei cerca di definire meglio le forme. Pertanto, ci saranno alcune misure minime per il suo utilizzo, cercando chiarezza e leggibilità nella maggior parte dei casi. Le raccomandazioni riguardo le dimensioni sono proposte secondo il tipo di elemento ed il mezzo di riproduzione. Nel caso degli usi digitali le misure sono proposte in pixel e negli usi stampati in millimetri. Inoltre, vengono proposte proporzioni minime per l'uso del marchio nelle parti possibili.

1/3

DIMENSIONE MINIMA NELLO SCHERMO

STRUTTURA PROPOSTA PER LE RETI SOCIALI

Questa dimensione è definita in base allo spazio bianco tra le linee dello stemma su cui poggia la stella. Questo spazio sarà di 1 pixel in modo che possa essere apprezzato correttamente.

Uno degli usi più comuni sarà l'applicazione del Signum Fidei nelle reti sociali come Instagram. In questi casi, la dimensione è calcolata in base alla dimensione della pubblicazione (post). Si propone che la larghezza corrisponda a un terzo della larghezza totale del post. In ogni caso, la posizione data al Signum Fidei all'interno del pezzo sarà a discrezione del disegnatore a seconda del tipo di pubblicazione che si sta sviluppando.

Così, quando si usa solo il Signum Fidei, la dimensione minima sullo schermo sarà di 65 pixel di larghezza per 74 pixel di altezza per mantenere il rapporto e la proporzione. Nel caso delle versioni orizzontale e verticale, una delle due dimensioni può variare a seconda della lingua in cui viene utilizzata. Per la versione orizzontale, l'altezza minima sarà di 74 pixel e la larghezza dipenderà dal testo e dalla lingua usata; per questo si dovrà ridimensionare il logo usando il rapporto di aspetto fissato. Nel caso della versione verticale, la larghezza di 65 pixel sarà la misura guida e l'altezza dipenderà dalla quantità di informazioni sotto il Signum Fidei. Nella versione schermo, il Signum Fidei può essere applicato alle firme delle e-mail.

Per le storie di Instagram e Facebook si applica la stessa regola e la larghezza sarà un terzo della larghezza del pezzo preparato per la pubblicazione. La dimensione minima si applica in modo diverso poiché questi tipi di pezzi sono preparati con dimensioni dello schermo (da 1024 pixel di larghezza). Pertanto, la dimensione varia in base a queste dimensioni e si applica la proporzione.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.4. DIMENSIONI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

25

DIMENSIONE REALE

23mm

26mm

1/4

DIMENSIONE AUMENTATA

DIMENSIONE MINIMA DI STAMPA

STRUTTURA PER BANNER E CARTELLONI

La dimensione minima per la stampa viene stabilita al fine di garantire che gli elementi siano stampati nel modo migliore. Tuttavia, tenendo conto che i diversi tipi di stampa segneranno in una certa misura la nitidezza secondo la dimensione ridotta, così come potrebbe accadere con la stampa offset a 300 dpi che raggiunge una grande nitidezza delle linee, potrebbe non accadere lo stesso in un cartellone a 36 dpi.

Le dimensioni minime per l'uso nella stampa o nella pubblicità di grande formato sono basate su una griglia che divide l'area in 16 parti. La dimensione minima dovrebbe essere proporzionata all'altezza di una di queste sotto-aree mantenendo l'aspetto della larghezza del logo senza deformarlo.

In ogni caso, la dimensione minima di stampa non deve essere inferiore a 23 mm di larghezza per 26 mm di altezza per la versione isotipo Signum Fidei, e le stesse proporzioni si applicano in larghezza per la versione verticale e in altezza per la versione orizzontale. Non si raccomanda di usare la dimensione minima del Signum Fidei in negativo, poiché alcune tecniche di stampa hanno un guadagno di punti che, a questa dimensione, farebbero scomparire alcune linee.

La posizione del logo all'interno della composizione del pezzo dipenderà dalla scelta del designer che sviluppa l'aspetto visivo del pezzo.

85mm

Laurent Williams FSC. Director

55mm

234 Saint George St. Washington DC 20010 United States laurent.williams@lasalle.org

23mm

ESEMPO DI APPLICAZIONE

Nella stampa Per i testi stampati è importante identificare il supporto da utilizzare per scegliere il formato migliore per ogni disegno. Potrebbero essere utilizzate diverse applicazioni di cancelleria di base, come la carta intestata o l'uso del Signum Fidei sui biglietti da visita, per i quali dovrebbero essere rispettate le raccomandazioni riguardanti le dimensioni minime. Per pezzi comunicativi stampati su giornali, riviste, cartelli pubblicitari stradali, cartelloni e altri mass media, la dimensione di applicazione della marca dipenderà dalle proporzioni. Pertanto, in questi casi, le dimensioni minime non saranno definite con misure esatte, ma si tratterà di proposte d'uso legate alle proporzioni rispetto alla finalità.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

26

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

Zgromadzenie Braci Szkół Chrześcijańskich

2.1.5.

Usi corretti e non corretti

La maggior parte degli usi corretti sono elencati nelle pagine precedenti. Ecco alcuni esempi specifici di alcune applicazioni consentite.

Polskiej Prowincji

Usa la tua lingua per identificarti in ogni Paese o Regione. La font Indivisa ha tutti i tipi di caratteri speciali.

Usi corretti

È possibile utilizzare uno dei colori scuri della tavolozza. Si raccomanda di assicurarsi di applicarlo a tutto il contesto. Questo uso è permesso per la stampa con un inchiostro speciale.

Questa sezione non intende limitare le possibilità. Delinea solo le applicazioni più comuni, così come gli errori che si possono fare nell'implementazione del marchio. La versione negativa dovrebbe essere usata per sfumature o fotografie. È importante controllare il livello di contrasto in modo che si legga bene.

È possibile usare colori simili perché sembrano filigrane. Si raccomanda un contrasto adeguato.

Il Signum Fidei dovrebbe essere usato a colori per blasoni ricamati, bandiere, distintivi, spille o diplomi. È importante non accompagnarlo con nessun testo accanto o sotto di esso, e usarlo centrato.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI / 2.1.5. USI CORRETTI E NON CORRETTI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

27

Hermanos de las Escuelas Cristianas Usare una fonte diversa dalla Indivisa Text Serif Black.

Utilizzare il Signum Fidei in colori diversi da quelli indicati per la versione orizzontale (questa versione viene utilizzata senza tipografia).

Frères des Écoles Chrétiennes RELAF - Région Lasallienne Afrique-madagascar

Usare il Signum Fidei a colori per la versione verticale (questa versione viene usata senza tipografia).

Cambiare il colore dell'isotipo e della sua fonte (tutto l'insieme deve essere in blu istituzionale a una tinta).

Deformare il logo nel caso in cui si richiedano aggiustamenti o perdere la relazione e l’aspetto nel caso in cui si ridimensioni.

Usare le scritte sfumate all’interno del Signum Fidei (in questo caso si consiglia di usarlo in negativo su un fondo sfumato).

Usare una combinazione di colori poco contrastati perché non permette una leggibilità sufficiente.

Eliminare gli elementi dell'isotipo, in particolare il fondo della stella, perché l'azzurro tenue del blasone, in araldica, viene rappresentato con le linee orizzontali quando non ha colore.

Usi non corretti


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

28

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1. SIGNUM FIDEI

2.1.6.

Applicazioni del marchio CARTA INTESTATA

TIMBRO E’ stata progettata una versione speciale per i timbri di gomma o i timbri a secco per differenziarla dall’isologo standard.

Questo è solo un suggerimento per applicare il marchio su una carta intestata. Ogni distretto o regione può scegliere il proprio e progettarlo tenendo conto delle raccomandazioni di questo manuale.

BIGLIETTI DA VISITA Si consiglia che il disegno proposto appaia su un lato, mentre l’altro lato dovrebbe riportare l’informazione dell’opera educativa (scuola, università, ecc.).


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.1 SIGNUM FIDEI / 2.1.6. APPLICAZIONI DEL MARCHIO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

TAZZE DA CAFFÈ L’applicazione del marchio su elementi come le tazze di caffè è una buona risorsa per la promozione commerciale.

APPLICAZIONI DEL MARCHIO NEL WEB Nelle pagine web dell'Istituto, delle Regioni o dei Distretti, il Signum Fidei comincerà ad essere usato insieme al descrittore o nel piè di pagina; sarà posto nella lingua corrispondente e sarà accompagnato

LIBRI E PUBBLICAZIONI Un altro uso comune del Signum Fidei sarà nelle pubblicazioni, specialmente quelle edite dall’Istituto, Regioni, Distretti o Delegazioni, e condividerà la sua presenza con il marchio corporativo della Missione Educativa Lasalliana, secondo le caratteristiche della pubblicazione.

dal marchio corporativo della Missione Educativa Lasalliana. Per le altre pagine, la posizione e la gerarchia dipenderanno dall'architettura del marchio della pagina web. Tuttavia, dovrebbe essere presente in tutte le pagine web e dovrebbe avere un link al sito dell'Istituto di Roma: www.lasalle.org

ABBIGLIAMENTO Le nuove linee del Signum Fidei lo rendono facile da applicare a tutti i tipi di abbigliamento e accessori.

29


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

30

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

2.2.

2.2.1.

Marchio corporativo Processo di aggiornamento del marchio

Missione Educativa Lasalliana UN MARCHIO GLOBALE, POSIZIONATO E FATTO PROPRIO DALLA FAMIGLIA LASALLIANA

FASE 1. ANALISI DEL MARCHIO ESISTENTE

Sono stati rivisti alcuni elementi di design della versione 2010, soprattutto quelli costitutivi della stella. Abbiamo anche fatto uno studio e una revisione delle proporzioni di alcune lettere e della spaziatura tra di esse.

FASE 2. CREAZIONE DELLA STRUTTURA

Usando la stella come base, è stato effettuato un processo di ‘ingegneria inversa’ per definire una struttura in cui la stella terminasse ogni suo punto in un incrocio di linee, e coincidesse anche con la base della tipografia.

Questo lavoro è consistito nell'aggiornare il logo (2010) che identifica migliaia di opere dell'Istituto in tutto il mondo; esso completa una nuova strategia di identità istituzionale di cobranding che si caratterizza per l'inclusione di nuovi elementi grafici e le parole: "We are", "Somos", "Nous sommes", "Noi siamo". In questo senso, appaiono nuovi elementi che accompagneranno il marchio a seconda dei diversi usi che se ne faranno: riquadri che incorniciano pur lasciando spazi aperti per connotare l'apertura dello spirito lasalliano, e nuove versioni in colori standardizzati con una palette cromatica ampia e dinamica. La famiglia di caratteri Indivisa Font è stata anche implementata come parte dei nuovi elementi che accompagnano il marchio La Salle per permetterne quindi nuovi usi, soprattutto per i media digitali che richiedono immagini quadrate o rotonde in alcuni casi. In sintesi, il nuovo look della marca corrisponde a uno sviluppo visivo rispettoso della storia e del background del logo, standardizzando ognuno degli elementi che compongono la marca e ampliando sia gli usi che i pezzi grafici.

FASE 3. ARROTONDAMENTO DELLA STELLA

Uno dei fattori che cambia l’aspetto dell’intero logo è l’arrotondamento dei vertici esterni e interni della stella, per ottenere una linea più liscia e fluida.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.1 MARCHIO CORPORATIVO / PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEL MARCHIO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

31

FASE 4. AGGIUSTAMENTO DE “La”

È stato fatto un cambiamento nelle proporzioni della “L” in modo che si usi uno spessore standardizzato, legato alla struttura; è stata cambiata la scala della “a”; alcuni elementi sono stati adattati alla struttura come una “goccia” della vocale, e la spaziatura tra le lettere è stata regolata per lasciare un po’ più di spazio tra i due caratteri.

FASE 5. AGGIUSTAMENTO DE “Salle”

La nuova griglia ha permesso di adattare ciascuna delle lettere della parola Salle. Prima di tutto, la "ll" è stata standardizzata e adattata alla griglia, così come la spaziatura tra le cinque lettere, il che le ha fatto guadagnare un po' più di spazio in orizzontale, in modo da definire un maggiore equilibrio grafico in tutto il contesto.

FASE 6. CREAZIONE DEL NUOVO LOGO

Nell'insieme è visibile nella stella l’equilibrio offerto dai suoi bordi arrotondati e gli spazi con la tipografia consentono un po' più di aria. Ora la parola La Salle non è creata con una famiglia di caratteri; invece, le sue lettere sono costituite dalla forma armoniosa e dalla griglia in relazione alla stella.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

32

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

2.2.2.

Versioni del marchio Versione standard USO RACCOMANDATO

1. LOGO IN BLU ISTITUZIONALE Questa versione è la più raccomandata per tutti i tipi di pubblicazioni a colori applicate su formati di stampa e digitali. L'intero marchio è presentato in un unico colore: blu istituzionale (C100|M90|Y20|K30). Per questa versione in cui il logo va da solo, non è consentito alcun cambiamento di colore sulla stella e nessun riempimento dell'interno della stella*.

* Anche se questo uso non è permesso, può coesistere finché le necessità e l'aggiornamento dei pezzi comunicativi permettono l'uso esclusivo della singola stella di contorno.

** Se necessario, può essere aggiunto il simbolo ®, purché questa nuova versione del logo sia legalmente registrata presso gli uffici nazionali o regionali della proprietà intellettuale.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.2. VERSIONI DEL MARCHIO / VERSIONE STANDARD

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

33

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza). Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5. 1. LA_SALLE_COLOUR_POSITIVE Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 2. LA_SALLE_BLACK_POSITIVE Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 3. LA_SALLE_GRAY_POSITIVE Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]

USO RACCOMANDATO

USO RACCOMANDATO

2. LOGO CON INCHIOSTRO NERO AL 100%

3. LOGO CON INCHIOSTRO NERO 75%

4. LOGO NEGATIVO PER SFONDI A COLORI

Questa versione del marchio è ideale per pubblicazioni in bianco e nero, che saranno riprodotte su fotocopiatrici per una chiara leggibilità o nella produzione di timbri di gomma o sigilli a secco o a pressione. La versione in bianco e nero più consigliata sarà quella al 75% di nero (o grigio scuro), poiché non genera troppo contrasto visivo.

La versione consigliata è questa. Può essere usato per tutti i tipi di pubblicazioni. Tuttavia, se la pubblicazione è a colori, l’uso raccomandato è la versione blu istituzionale. In ogni caso, la decisione spetterà al designer del pezzo, poiché la composizione e il design possono rendere conveniente l’uso del marchio in un colore neutro. Pertanto, questa versione può essere utilizzata con il 75% di inchiostro nero.

Nello sviluppo di pezzi di tutti i tipi è comune trovare sfondi colorati, sfumati o fotografie in cui questa è la versione da utilizzare. Il designer dei pezzi deve garantire la leggibilità verificando che il contrasto tra lo sfondo e il bianco del logo sia sufficiente per essere visto. Si raccomanda di rivedere la sezione della tavolozza cromatica.

4. LA_SALLE_NEGATIVE Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

34

2.2.2.

Versioni del marchio Versione verticale

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.2. VERSIONI DEL MARCHIO / VERSIONE VERTICALE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

35

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza). Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5. 5. LA_SALLE_POSITIVE_VERTICAL Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 6. LA_SALLE_NEGATIVE_VERTICAL Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]

5. LOGO NEGATIVO PER SFONDI A COLORI

6. LOGO POSITIVO IN BLU ISTITUZIONALE

Questa versione del logo aziendale è ideale per sfondi colorati o per l'uso su fotografie. Può essere applicato su pezzi pubblicitari di tutti i tipi e anche come avatar nelle reti sociali, dato che verrà incorniciato in un cerchio.

Questo è l'uso raccomandato nel formato verticale. Quando lo sfondo è bianco o troppo colorato, è possibile utilizzare questa versione del logo. Sarà usato in blu istituzionale (C100 M90 Y20 K30).

DISPONIBILE PER IL DOWNLOAD IN DIVERSI FORMATI

DISPONIBILE PER IL DOWNLOAD IN DIVERSI FORMATI


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

36

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

TAMAÑO REAL 1/4

2.2.3.

Misure

56px

28px

21 px

30 px

TAMAÑO MÍNIMO RECOMENDADO

USO RACCOMANDATO

112px

56px

42 px

In digitale Gli usi e i formati proposti per questo marchio permettono che l'universo in cui si applica sia ampio e soprattutto vario. In questo senso ci saranno dimensioni e restrizioni a seconda del pezzo da sviluppare per garantire la leggibilità e la chiarezza. Per le applicazioni digitali si raccomandano due dimensioni minime, una "reale" basata sullo spessore della linea della stella che non sia meno di 1 pixel di larghezza, e un'altra dimensione minima "raccomandata" che venga visualizzata meglio.

60 px

DIMENSIONE MINIMA DELLO SCHERMO

STRUTTURA PROPOSTA PER LE RETI SOCIALI

La dimensione minima effettiva per la versione orizzontale non deve essere inferiore a 56 px di larghezza per 21 px di altezza, e per la versione verticale non deve essere inferiore a 28 px di larghezza per 30 px di altezza. Questa dimensione assicura che lo spessore del contorno della stella non sia inferiore a 1 pixel di larghezza.

Allo stesso modo, come proposto per l'applicazione del Signum Fidei in questo tipo di media come Instagram, la dimensione minima è calcolata in base alle proporzioni del pezzo disegnato. In questo caso, la versione orizzontale del marchio avrà la larghezza di un quarto della larghezza del pezzo, e serve come base per calcolare la dimensione della versione verticale (stessa dimensione della stella) che può essere utilizzata anche in questo tipo di pubblicazioni.

Si propone una dimensione minima raccomandata che risponda alle condizioni visive che permettono di apprezzare i dettagli del logo.

Per quanto riguarda la composizione del pezzo, si raccomanda di utilizzare sia la versione orizzontale che quella verticale verso gli angoli; la versione orizzontale può essere posizionata anche allineata al centro della pubblicazione.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.3. MISURE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

37

USO RACCOMANDATO

USO RACCOMANDATO

USO RACCOMANDATO

26mm 10mm

13mm

14mm

1/6

DIMENSIONE MINIMA DI STAMPA La dimensione minima per la stampa all'inchiostro utilizzato, poiché alcuni la leggibilità a dimensioni più piccole. raccomandati tre usi per entrambe le verticale.

STAMPA SU DIVERSE SCALE è strettamente legata inchiostri migliorano In questo caso, sono versioni orizzontale e

Per quanto riguarda le dimensioni minime all'interno delle composizioni da stampare su piccola scala (lettere, carte, pubblicità su giornali o riviste) o su grande scala come cartelloni, le dimensioni devono essere calcolate in base al pezzo progettato.

Per quanto riguarda le misure, la versione orizzontale non deve essere inferiore a 26 mm di larghezza e 10 mm di altezza. Per la versione verticale, le dimensioni non devono essere inferiori a 13 mm di larghezza e 14 mm di altezza.

Nell'esempio illustrativo, lo spazio è stato diviso in due parti uguali e una griglia di terzi è stata applicata a ciascuna delle parti. In questo senso, la larghezza del logo dovrebbe essere un sesto della larghezza e, come raccomandato per il lavoro nelle reti sociali, si consiglia di posizionare il marchio, nelle sue versioni, verso gli angoli del pezzo.

Nella stampa L'obiettivo è far sì che il nuovo marchio sia apprezzato al meglio indipendentemente dalla tecnica di stampa, dal supporto su cui è stampato e dalla scala della stampa. In ogni caso, queste dimensioni devono essere interpretate come suggerimenti e la definizione finale dipenderà dai criteri del progettista.


38

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

Utilizzare il marchio nella maggior parte dei casi nella sua forma originale in blu istituzionale (C100 M90 Y20 K30).

Utilizzare il marchio corporativo nelle pubblicazioni in bianco e nero in tono di grigio (75% nero).

2.2.4.

Usi corretti e non corretti

In questa sezione si trovano alcuni esempi di applicazione del marchio corporativo, anche se l'uso e la descrizione dettagliata si possono trovare nelle altre pagine. Questi esempi aiutano a rilevare i possibili errori che possono essere fatti al momento di implementare il nuovo marchio nei diversi pezzi di design da elaborare. È importante rivedere molto attentamente la sezione sul cobranding, poiché molti ministeri hanno implementato il marchio corporativo nel proprio. Pertanto, questo manuale affronta tale uso e fa ulteriori raccomandazioni per migliorare la presenza e l'immagine globale.

Usare la versione verticale del marchio corporativo della Missione Educativa Lasalliana su pezzi quadrati o verticali, mettendo il logo in basso a sinistra per compensare il peso della tipografia. Tenete sempre presente le dimensioni e le proporzioni minime. Usare il logo di appartenenza per uso interno in negativo sulle fotografie.

Tutte le versioni negative del marchio possono essere utilizzate su sfondi sfumati o fotografie; basta controllare il contrasto.

Brothers of the Christian Schools

Combinare il Signum Fidei con il marchio corporativo in presentazioni, pubblicazioni stampate e altri pezzi. Dovrebbe essere sempre usato nello stesso colore, che sia il blu istituzionale, il grigio scuro (75% nero) o negativo su sfondi colorati.

È possibile utilizzare applicazioni di cobranding negativo su sfondi di colori legati alla tavolozza cromatica.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.4. USI CORRETTI E NON CORRETTI

Anche se questo uso non è permesso, può coesistere finché le necessità e l'aggiornamento dei pezzi di comunicazione permettono l'uso esclusivo della stella con solo un contorno.

Usare la stella del marchio corporativo internazionale in un altro colore, a meno che non sia usata nei loghi locali che richiedono l’uso di due colori.

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

39

Questo uso dovrebbe cessare di essere utilizzato nel corso del tempo poiché si consiglia di utilizzare la stella con il contorno e con il colore blu istituzionale.

Usi non corretti HERMANOS DE LAS ESCUELAS CRISTIANAS

Cambiare la composizione degli elementi (vedi la sezione sulle versioni orizzontale e verticale del marchio).

Distorcere o cambiare il rapporto d'aspetto del marchio.

Usare il Signum Fidei quando ci si riferisce all'Istituto o per i nomi di Distretti o Delegazioni.

Mescolare i colori dalla tavolozza per creare questo tipo di versioni (questa applicazione sarà sempre in un unico colore).

Modificare la configurazione degli elementi per questa applicazione del marchio.

School City - COUNTRY Cambiare le dimensioni delle lettere o completare il logo con lettere in posizioni diverse da quelle contemplate in questo manuale.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

40

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

AGGIUNTA DI APPARTENENZA

2.2.5.

Cobranding con le opere Strategia d’uso

Blu istituzionale

Il testo che accompagna l'isotipo deve essere regolato in modo che l'altezza delle lettere minuscole sia 3x e le lettere maiuscole 4x. Sarà sempre dello stesso colore blu istituzionale.

Il marchio corporativo mantiene la sua struttura per essere usato con il nome di ogni opera educativa, ora con un po’ più di spazio per i nomi lunghi. Permette anche di integrare i loghi o gli scudi locali con il marchio globale per consentire al pubblico esterno di capire che l’opera fa parte di un’organizzazione internazionale. Questa versione del logo consentirà nuove applicazioni, specialmente se usata insieme a loghi e blasoni locali.

C100 / M90 / Y20 / K30

STRUTTURA ESTERNA

La linea ha lo spessore di x/4 e permette di inserire una parola o una breve frase in alto, adattando lo spazio in modo che risulti leggibile. Gli angoli del riquadro sono arrotondati con un raggio di x/2 per renderli più equilibrati e piacevoli alla vista. Assicuratevi sempre che i tagli delle linee del riquadro finiscano in un punto di incrocio della griglia.

SPAZIO DI SICUREZZA

Gli spazi colorati in magenta sono il minimo di sicurezza intorno al logo, poiché ci sarà libertà per il posizionamento di questo nuovo logo insieme a quello dell’opera.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.5. COBRANDING CON LE OPERE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

41

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI:

1

Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza).

4

Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura.

2

Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5.

5

1. membre_de_la_salle Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 2. parte_de_la_salle Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]

3

7 6

3. member_of_la_salle Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 4. nous_sommes la salle Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 5. somos_la_salle Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ]

1. UTILIZZO PER COMUNICAZIONI ESTERNE

2. UTILIZZO PER COMUNICAZIONI INTERNE

3. PERSONALIZZAZIONE NELLA LINGUA LOCALE

(Parte di) Si raccomanda di usare questo logo quando ci si rivolge a un pubblico esterno. Soprattutto quando si usa il logo o il simbolo locale. È la maniera per esprimere, utilizzando il marchio corporativo, che il lavoro educativo fa parte di un'organizzazione educativa internazionale. Nel caso di siti web, questo logo deve rimandare al sito dell'Istituto a Roma: www.lasalle.org.

(Siamo) Prendendo in considerazione la grande quantità di contenuti che viene generata internamente per la comunità di ogni ministero, questa versione sarà molto più vicina nell'uso della lingua per connotare un senso di appartenenza e quindi integrare i loghi o i blasoni locali.

Il nuovo approccio del marchio rafforza il concetto "glocal" (globale e locale allo stesso tempo). Ecco perché è stato creato un modello in maniera che ogni luogo del mondo possa usare la sua lingua locale. Nell'esempio si intende "Siamo" in polacco e nel secondo "Membro di" in portoghese.

6. we_are_la_salle Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .PNG | .AI | .WMF | .EPS | .SVG ] 7. member_of_template Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Include [ .AI | .EPS | .SVG ]


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

42

2.2.5.

Cobranding con le opere Opzione A: Stemma logo proprio + Marchio corporativo La Salle

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

Questo è l'uso più raccomandato per le opere della Missione Educativa Lasalliana che hanno il loro logo o lo stemma storico locale, poiché mettono in atto un riconoscimento grafico di appartenenza a un'organizzazione educativa internazionale e in questo modo rafforzano la propria identità e la completano con un'immagine internazionale forte e posizionata.

La regola in questi casi è che il marchio corporativo sia utilizzato con la versione di appartenenza per usi esterni (Membre de / Parte de / Member of / Membro di) e che si trovi all'interno della composizione in basso, allineato a sinistra, a destra, al centro o allineato al centro con il blasone o il logo dell'opera (Vedi esempio di utilizzo nella pagina seguente).


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.5. COBRANDING CON LE OPERE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

43

In questo esempio, una griglia di tre terzi è usata per comporre gli elementi (ricordati di consultare la sezione sulle raccomandazioni per l'uso delle fotografie). Nella terza colonna si trovano gli elementi del marchio, nella parte superiore lo stemma dell'opera, e il marchio La Salle Corporate, nella versione di appartenenza, nella parte inferiore destra della composizione generale allineata al centro con lo stemma del ministero.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

44

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

2.2.5.

Cobranding con le opere Opzione A: Stemma logo proprio + Marchio corporativo La Salle

50% È stata fatta un'analisi dei loghi più usati dalle opere e alcuni sono risultati essere orizzontali e allungati. Questi loghi saranno in grado di inglobare il marchio corporativo in una versione associativa sotto il proprio logo. La regola sarà di collocarlo nella parte inferiore allineata a destra, e che la larghezza proporzionale non superi il 50% dell'area tipografica del logo. Inoltre, saranno rispettate le aree di sicurezza del marchio e si aggiungeranno all'insieme del logo dell'opera.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.5. COBRANDING CON LE OPERE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

45

Un altro uso frequente dei loghi o degli stemmi delle opere è con le fotografie. Per questo, si raccomanda di seguire le indicazioni riguardo il marchio dell'opera, con il permesso di utilizzare il marchio La Salle in versione negativa per poterlo vedere su sfondi colorati o fotografie. In quest'ultimo caso, è anche consentito l'uso di effetti come le ombre morbide per assicurare il contrasto tra lo sfondo e la forma del logo.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

46

2.2.5.

Cobranding con le opere Opzione B: Marchio corporativo come logo delle opere

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA

Marchio integrato con le opere Questo manuale propone l'opzione A, che si può riassumere nell'uso del logo o dello stemma storico locale di ogni opera e nell'uso della versione associativa (con "Parte di") per rafforzare il legame con l'Istituto, cioè la rete di opere in tutto il mondo; oppure l'opzione B, che consiste nell'implementare la nuova struttura mostrata qui sotto per aggiornare il marchio delle opere che già lo usano. Questa versione del marchio corporativo è composta dal logo con una linea in basso che è tagliata da uno dei vertici della stella, che serve come separatore tra il marchio e i testi complementari che possono essere presentati nel primo e secondo livello, sempre allineati a destra.

1. OPZIONE B - NOME DELL’OPERA

Il primo livello può essere utilizzato per mettere il nome dell'opera, il nome della città, di un Paese, di un Distretto o di una Delegazione. Il secondo livello può essere utilizzato come complemento per localizzare il lavoro nella città o nel Paese corrispondente o per i dipartimenti interni di ogni lavoro. Qualsiasi testo sotto la linea sarà allineato a destra.

All’interno dell’opzione B questa è l’opzione più elementare: nel primo livello ci sarebbe il nome dell’opera in Indivisa Text Sans Bold con una dimensione di 3x del reticolo e in blu istituzionale (C100 M90 Y20 K30). Dovrebbe essere scritto in minuscolo con le iniziali in maiuscolo. Può essere usato tutto in un inchiostro come il primo esempio, o potrebbe essere usato nella versione grigia (75% nero) o in nero (100%) per le versioni di stampa. In questa applicazione è permesso usare la stella in uno qualsiasi dei colori della tavolozza cromatica (vedi sezione specifica). Per questa applicazione bisogna tener conto che questa sarà la versione a colori del marchio dell’opera e che il resto degli elementi (a parte la stella) saranno in blu istituzionale (consigliato). Eccezione: si possono usare le lettere maiuscole per le opere il cui nome abbia tra le 2 e le 7 lettere. Tutti i testi sotto la linea saranno allineati a destra.

2. OPZIONE B - NOME DELL’OPERA + CITTA’ In alcuni casi, oltre al nome dell'opera, sarà necessario specificare la città in cui si trova l'opera. In questo caso, Indivisa Text Sans - Regular dovrebbe essere usato nel secondo livello con una dimensione di 3X della griglia e dovrebbe essere scritto in minuscolo con iniziale maiuscola. In questo caso il nome del Paese può essere incluso insieme alla città. Se ciò avviene, dovrebbe essere separato da una virgola e il nome del Paese dovrebbe essere in lettere maiuscole. Per quanto riguarda l'uso del colore, si raccomanda di utilizzare i toni della tavolozza per la stella e il blu istituzionale per gli altri elementi. Tutti i testi sotto la linea saranno allineati a destra.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.2. MISSIONE EDUCATIVA LASALLIANA / 2.2.5. COBRANDING CON LE OPERE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

47

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .PNG per lo sviluppo di applicazioni su schermo (risoluzione 72 dpi con trasparenza). Utilizzo di .AI o .EPS per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. Utilizzo di .WMF nelle applicazioni d’ufficio (MS Office, Open Office, ecc.) poiché è vettoriale e trasparente, non si deforma quando viene modificata la misura. Utilizzo di .SVG per le applicazioni mobili e nei formati web conformi a HTML 5. La_Salle_Template_Customizer.ai Versioni [ Blu istituzionale |Grigio (K75%) | Negativo ] Richiede di scaricare prima la famiglia tipografica IndivisaFont.

Distrito Centroamérica-Panamá

3. OPZIONE B – CITTA’ O PAESE

4. OPZIONE B - DISTRETTO

5. OPZIONE B - NOME DELL’OPERA + SEZIONE

Uno degli usi sarà l'applicazione del marchio per rappresentare la presenza corporativa dell'Istituto in una città o in un Paese. Come esempio illustrativo, un Paese come il Messico ha due Distretti, ma se volessero apparire come una presenza congiunta, potrebbero usare il marchio corporativo: La [stella] Salle - MEXICO.

Anche se le Regioni, i Distretti e le Delegazioni hanno le loro rispettive versioni che utilizzano il Signum Fidei, in alcuni casi dovranno usare anche il marchio corporativo. In questo senso, è permesso adattare l'uso per città e Paesi mantenendo il nome in lettere maiuscole sostenute, e sempre in blu istituzionale e colori neutri (grigio, nero e negativo).

Per le opere che già utilizzano il marchio corporativo integrato al marchio locale, si potrà utilizzare il secondo livello per creare applicazioni di sezioni o gruppi interni.

La regola più frequente sarà di usare Indivisa Text Sans - Bold con una dimensione di 3X della griglia e in lettere maiuscole sostenute. Per quanto riguarda il colore, sono ammessi solo il blu istituzionale e i colori neutri (grigio, nero e negativo). Tutti i testi sotto la linea saranno allineati a destra.

Non è permesso cambiare il colore della stella in questa applicazione, quindi deve essere usato sempre lo stesso colore. Tutto il testo sotto la linea sarà allineato a destra.

In questo senso, è modificato il secondo livello e dovrebbe essere usato Indivisa Text Sans - Regular con una dimensione di 2X della griglia. Trattandosi del marchio di un'opera, il colore della stella può essere cambiato utilizzando la tavolozza cromatica proposta. Tutti i testi sotto la linea saranno allineati a destra.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

48

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.3. ALTRI MARCHI

Altri marchi* 2.3.

2.3.1.

La Salle Foundation

Una struttura versatile e adattabile Uno dei grandi contributi della strategia di immagine corporativa dell'Istituto è la possibilità di applicare il marchio nello sviluppo di nuovi loghi correlati*. Così come si possono creare marchi locali per ogni opera, è possibile generare questo tipo di logo come quello disegnato per la Fondazione La Salle che è lo strumento giuridico del Segretariato Solidarietà e Sviluppo dell'Istituto. Come si può vedere, gli elementi sono simili; ha linee che separano il marchio principale dagli elementi complementari o riquadri simili a quelle delle nuove applicazioni di appartenenza. In breve, viene proposto un sistema di branding adattabile. In questo caso, è stato incluso un nuovo carattere che non appartiene all'Indivisa Font, per il quale si applicherà una sola regola: si possono usare solo font sans serif; non è permesso l'uso di font script, calligrafici o romani (con serif ).

*La creazione di una marca utilizzando questa

possibilità dovrà essere autorizzata dal Servizio di Comunicazione e Tecnologia dell'Istituto.

In questa costruzione, il marchio corporativo è stato utilizzato come elemento principale ed è completato con la parola FOUNDATION in lettere maiuscole sostenute, in Montserrat - Regular font (una famiglia geometrica con forme prevalentemente rotonde e quadrate), che dà molta stabilità al tutto. La dimensione di questo font occupa un'altezza di 5X della griglia e la crenatura è stata modificata per occupare l'intera larghezza del logo principale.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.3. ALTRI MARCHI / 2.3.1. LA SALLE FOUNDATION

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

49

Montserrat - Regular ABCDEFGHIJKLMNÑOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnñopqrstuvwxyz 12345687890/¿?¡!*

1. LA SALLE FOUNDATION

CAPPELLINI E MAGLIETTE

Questo sarà il marchio utilizzato dalla Fondazione La Salle, in blu acquamarina (C70 M0 Y20 K0) o in negativo (bianco) sullo stesso colore o su altri sfondi o colori.

Il vibrante colore blu acquamarina del marchio è una tonalità rinfrescante per le giornate di lavoro dei volontari. Un berretto è ideale per proteggersi dai raggi del sole e le magliette di cotone sono perfette per identificare i membri della fondazione.

C70 M0 Y20 K0 R22 G190 B207 #16BECF PANTONE 311 C

La creazione di una marca utilizzando questa possibilità dovrà essere autorizzata dal Servizio di Comunicazione e Tecnologia dell'Istituto.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

50

Istituzionale

Palette cromatica 2.4.

Uno dei tratti più caratteristici dell'Istituto La Salle è la natura multiculturale di tutta la comunità che lo compone e che è il riflesso vivo dei valori lasalliani. Per questo motivo, la nuova strategia ha bisogno di una tavolozza cromatica ricca di toni diversi e combinabili in modo che ogni opera possa appropriarsi dei colori con cui si sente identificata. Anche se alcuni elementi dei marchi dell'Istituto sembrano troppo rigorosi, i colori della tavolozza soddisfano la missione di simboleggiare la diversità, il mix culturale e la gioia che caratterizza ogni lasalliano nel mondo. La palette cromatica è divisa in quattro parti: la prima è istituzionale, avendo principalmente il blu istituzionale e grigio (75% nero), la seconda è multiculturale con nove colori luminosi e altri nove colori analoghi più scuri per completare la tavolozza istituzionale. La terza è una tavolozza di combinazioni raccomandate, chiamata etnica globale perché mostra visivamente le possibili miscele. In questa tavolozza troverete combinazioni con il blu istituzionale, con colori dello stesso tono e colori tra loro. Infine, la tavolozza dell'energia ha lo scopo di illustrare la possibilità di creare delle gradazioni mescolando i colori della tavolozza.

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.4. PALETTE CROMATICA

C100 M90 Y20 K30 R27 G44 B101 #1B2C65 PANTONE 287 C

Multiculturale USO RECOMENDADO

C100 M90 Y20 K0 R39 G65 B133 #274185 PANTONE 7687 C

C75 M0 Y100 K0 R57 G181 B74 #39B54A PANTONE 2270 C

C100 M75 Y0 K0 R0 G84 B166 #0054A6 PANTONE 2145 C

C72 M40 Y80 K0 R95 G132 B91 #5F845B PANTONE 2265 C

C80 M60 Y20 K0 R73 G106 B154 #496A9A PANTONE 2139 C

C45 M20 Y75 K0 R153 G173 B103 #99AD67 PANTONE 5777 C

C40 M30 Y10 K0 R155 G165 B195 #9BA5C3 PANTONE 7681 C

C0 M15 Y90 K0 R255 G213 B48 #FFD530 PANTONE 115 C

C0 M0 Y0 K25 R199 G200 B202 #C7C8CA PANTONE 420 C

C0 M60 Y100 K0 R245 G130 B32 #F58220 PANTONE 1495 C

C0 M0 Y0 K50 R147 G149 B152 #939598 PANTONE Cool Gray 7 C C0 M0 Y0 K75 R99 G100 B102 #636466 PANTONE 4195 C C0 M0 Y0 K100 R0 G0 B0 #000000 PANTONE Black 6 C

C75 M30 Y25 K0 R62 G156 B172 #3E92AC PANTONE 7459 C

C3 M100 Y70 K12 R205 G27 B63 #CD163F PANTONE 193 C

USO RECOMENDADO

C0 M75 Y50 K0 R241 G102 B106 #F1666A PANTONE 2345 C C75 M90 Y0 K0 R98 G63 B153 #623F99 PANTONE 2077 C

C75 M30 Y25 K30 R45 G111 B131 #2D6F83 PANTONE 2214 C C75 M0 Y100 K30 R35 G137 B53 #238937 PANTONE 7731 C C72 M40 Y80 K30 R69 G100 B67 #5F845B PANTONE 7743 C C50 M30 Y85 K15 R125 G136 B71 #7D8847 PANTONE 7491 C C9 M30 Y100 K0 R233 G178 B33 #E9B221 PANTONE 7409 C C0 M60 Y100 K30 R182 G97 B19 #B66113 PANTONE 153 C C3 M100 Y70 K42 R180 G75 B41 #950329 PANTONE 207 C C0 M75 Y50 K30 R241 G102 B106 #B44B4E PANTONE 7419 C C75 M90 Y0 K3 R74 G42 B116 #4A2A74 PANTONE 3566 C


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.4. PALETTE CROMATICA

Etnica globale

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

Energia

51

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .AI per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. 1. palette.ai Colori in CMYK Include [ .AI ]


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

52

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.5. TIPOGRAFIA

Tipografia 2.5.

In un mondo diversificato, la famiglia di caratteri "Indivisa Font" è un elemento unificante che permette ad ogni persona o opera di riconoscersi come parte di un'organizzazione internazionale, mentre allo stesso tempo celebra la diversità. Con un attento equilibrio tra funzionalità e personalità, il sistema tipografico copre tutte le esigenze della comunicazione istituzionale attraverso una voce grafica di qualità, in cui lo spirito lasalliano converge in un contesto di uso contemporaneo. Questo carattere tipografico è stato progettato in Messico ed è disponibile gratuitamente per i lasalliani di tutto il mondo all'indirizzo: www.indivisafont.org

ABCDEFGHIJ KLMNÑOPQR STUVWXYZ

ABCDEFGHIJK LMNÑOPQRST UVWXYZ

ABCDEFGHIJK LMNÑOPQRST UVWXYZ

abcdefghijkl abcdefghijkl mnñopqrstu mnñopqrstuv vwxyz wxyz

abcdefghijkl mnñopqrstuv wxyz

12345687890 12345687890 12345687890 /¿?¡!* /¿?¡!* /¿?¡!* INDIVISA DISPLAY SERIF - HEAVY

INDIVISA TEXT SANS - BOLD

INDIVISA TEXT SANS - REGULAR

Le forme di questo carattere tipografico si prestano a creare fantastici titoli che si fondono insieme. Ridurre l'interlinea e permettere alle lettere di coesistere è anche parte della nuova strategia di branding.

Questo è il carattere scelto per accompagnare il marchio corporativo della Missione Educativa Lasalliana, il suo aspetto tra un sans serif e un tocco calligrafico, dà molta freschezza alle linee rette del marchio La [stella] Salle.

Questo è l’ideale per il testo tutto in fila. È quello scelto per i testi di questo manuale. Anche se la famiglia di font Indivisa è molto più estesa, usare questi tre sarà un buon inizio.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.5. TIPOGRAFIA

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

53

San Giovanni

Battista De La Salle Nostro Santo Fondatore

Reims, 30 Aprile 1651 - Ruan, 7 Aprile 1719)

INDIVISA DISPLAY SERIF - HEAVY Corpo 250 pt Interlinea 144 pt

INDIVISA TEXT SERIF - BLACK ITALIC Corpo 87 pt

INDIVISA TEXT SANS - REGULAR ITALIC Corpo 45 pt


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

54

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.6. ICONOGRAFIA

Iconografia 2.6.

2.6.1.

In base al marchio

Ciò che ha caratterizzato la Congregazione dei Fratelli fin dalla sua fondazione è la ricchezza visiva che si è sviluppata intorno alle immagini non solo del Fondatore, ma anche di santi e beati, rappresentazioni di Gesù, della Vergine, dello Spirito Santo e di altre icone cristiane che sono state riprodotte in vari media. Seguendo questa stessa linea e utilizzando la griglia con cui è stato ridisegnato il Signum Fidei e ritoccato il marchio corporativo de La Salle, sono state create alcune nuove icone che fanno parte della nuova strategia del marchio. La cosa più importante di questa proposta è la struttura piuttosto che le figure generate, poiché può essere utilizzata da qualsiasi designer che abbia bisogno di creare nuove icone.

La griglia permette di localizzare nelle croci delle linee i punti di riferimento per disegnare tutti i tipi di icone. In questo esempio possiamo vedere un Fratello rappresentato con l'abito tradizionale. Si noti che non è necessario disegnare le espressioni facciali poiché i capelli e le orecchie lasciano intendere che si tratta di un volto.


2. SEGNI DISTINTIVI / 2.6. ICONOGRAFIA / 2.6.1. IN BASE AL MARCHIO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

ILLUSTRAZIONI PER I FRATELLI

55

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .AI per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. 1. la_salle_stakeholders.ai Colori in CMYK Include [ .AI ]

ILLUSTRAZIONI PER I PROFESSORI

ILLUSTRAZIONI PER GLI STUDENTI

ILLUSTRAZIONI PER I VOLONTARI

ILLUSTRAZIONI PER I GENITORI


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

56

2. SEGNI DISTINTIVI / 2.6. ICONOGRAFIA

2.6.2.

Altre immagini

L'iconografia lasalliana è piena di immagini rappresentative della vita e dell'opera del santo Fondatore, così come di alcuni Fratelli e di altri uomini e donne illustri che hanno dato la loro vita per la costruzione di ciò che La Salle è oggi. L'uso di queste immagini rimarrà a discrezione delle opere e dei designer che le utilizzano. In questa pagina mostriamo due esempi di applicazione dei marchi con le immagini esistenti: l'illustrazione di San Miguel Febres Cordero è stata modificata con il blu istituzionale in modo che sembri in linea con i toni del marchio corporativo.

Le vignette a colori devono essere trattate allo stesso modo delle fotografie. In questi casi la raccomandazione è di usare i segni negativi in modo che si vedano in bianco sopra le immagini. È importante scegliere la posizione corretta per garantire un buon contrasto tra lo sfondo e le forme del marchio, così come rivedere le regole sulle dimensioni minime in modo che siano apprezzabili. Immagini disponibili su: www.lasalle.org/resources/


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

Applicazioni del marchio

57


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

58

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE

Per gli usi online 3.1.

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO

3.1.1.

Reti sociali

La comunicazione si è evoluta su scala globale e ogni giorno vengono pubblicate sui social media centinaia o migliaia di immagini in relazione alla Missione Educativa Lasalliana. Ci sono foto di studenti, insegnanti, edifici, aule e tutti i tipi di eventi. È importante ricordare che la nuova strategia proposta in questo manuale consiste nell'identificare strumenti per unificare l'esperienza del marchio dell'Istituto in tutto il mondo senza perdere l'autenticità di ciascuno dei luoghi in cui ci sia una presenza lasalliana. In questo modo ci impegniamo per il "glocal", cioè per il globale dal locale.

1/3

A questo scopo, mentre si costruisce un nuovo universo di marca, vengono proposte alcune strutture per costruire pezzi significativi in cui le marche possano interagire tra loro.

2. INSTAGRAM: STORIE

1. IMMAGINE DEL PROFILO Nella versione verticale, il marchio corporativo servirà come icona per i principali social media e anche se molti usano già il cerchio per incorniciare le immagini del profilo, sarebbe da preferire la forma quadrata in modo che la piattaforma sulla quale viene applicato ne sia responsabile. E’ permesso l’uso dei colori della tavolozza cromatica per aumentarne la rilevanza, valido anche per i Distretti o le Regioni.

1/3

Le storie di Instagram sono una risorsa molto popolare al giorno d'oggi. Per questo, viene proposta una griglia diagonale che facilita la lettura dall'alto in basso e da sinistra a destra. La chiave è mettere gli elementi basilari nei cerchi segnati. In questo esempio il marchio corporativo è su una delle diagonali e ha una larghezza di un terzo della larghezza totale.


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE / 3.1.1. RETI SOCIALI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

59

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .AI per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. 1. profile_picture.ai Modello in RGB Include [ .AI ] 2. instagram_story_template.ai Modello in RGB Include [ .AI ]

1/6

3. instagram_post_template.ai Modello in RGB Include [ .AI ] 4. facebook_cover_template.ai Modello in RGB Include [ .AI ]

3. INSTAGRAM: POSTS Applicare una griglia per comporre i posts di Instagram o Facebook renderà le immagini più accattivanti e ordinate. Tuttavia, è difficile standardizzare pezzi di questo tipo, per cui proponiamo l'uso di una delle griglie più semplici: la legge dei terzi. Il segreto del successo di questa composizione è di mettere gli elementi base nei "punti chiave" (dove sono indicati i cerchi). L'esempio utilizza la domanda di iscrizione nella lingua locale (in questo caso il portoghese) e il logo della scuola aggiornato con il nuovo marchio. Ricorda che i post per Instagram dovrebbero essere quadrati e le dimensioni possono variare tra 1200 x 1200 px fino a 1500 x 1500px.

4. FACEBOOK: IMMAGINE DI COPERTINA Per Facebook, oltre alle pubblicazioni, è necessario creare delle copertine, per le quali proponiamo una griglia di terzi duplicata per generare sei colonne. Si tenga presente che dove si trova il cerchio, questo rappresenta uno spazio coperto dall'immagine del profilo. Perciò, evitate di mettere elementi in questa zona. La dimensione standard per questo pezzo è 820 x 312 px.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

60

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE

MARCHIO LA SALLE + SIGNUM FIDEI

3.1.2.

Web

Nell'esempio del sito, il marchio corporativo sarà usato prima come logo, seguito dal Signum Fidei nella lingua di riferimento del sito web al quale si riferisce. Tuttavia, a seconda della natura del sito web, i loghi possono essere nell'intestazione o nel piè di pagina. Per i siti web istituzionali (Istituto, Regioni, Distretti e Delegazioni) si consiglia il Signum Fidei nella parte superiore, e il marchio corporativo per i siti web dei ministeri dell'educazione.


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE / 3.1.2. WEB

IMMAGINI PER LA HOME PAGE Generare un grande impatto con grandi immagini sulla home page richiede l'uso di foto nitide, colori brillanti e livelli con percentuali di trasparenza. L'uso delle texture è raramente un valore aggiunto. Avete solo bisogno di un'immagine e tre forme semitrasparenti con i colori della foto: tutto qui. FASE 1. Spostare i livelli a sinistra o a destra per comporre l’immagine. Si ricordi che questo è lo sfondo dietro i titoli principali della home page. FASE 2. Usare lo strumento contagocce per selezionare un colore dall’immagine. Ripetere con ogni strato.

Livello LayerCC Livello LayerBB Livello LayerAA Immagine di base Picture base

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

61

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .PSD come modello per creare immagini JPG o PNG per il sito web. 1. la_salle_web_portrait Modello in RGB Include [ .PSD ]


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

62

3.1.3.

Sistema di etichette (hashtag)

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE

La condivisione di informazioni rilevanti o di immagini di interesse per i lasalliani di tutto il mondo è resa possibile dall'uso dei tag sulle reti sociali. Così presentiamo un sistema di tag che sarà monitorato dal Servizio di Comunicazione e Tecnologia e dalla Fondazione La Salle per dare visibilità a informazioni che altrimenti avrebbero solo portata locale. Tre etichette saranno la base di questo sistema:

#WeAreLaSalle #SomosLaSalle #NousSommesLaSalle

(E i loro equivalenti per ogni lingua)


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE / 3.1.3. SISTEMA DI ETICHETTE (HASHTAG)

Queste sono altre etichette che promuoveremo in inglese per concentrare la ricerca di informazioni in una sola lingua; suggeriamo che ogni etichetta abbia un equivalente per ogni lingua.

GENERICI PRINCIPALI #WeAreLaSalle #NousSommesLasalle #SomosLaSalle #Lasallian #LaSalleMoments #FacesOfLaSalle EDUCAZIONE LASALLIANA #LasallianEducation #LasallianUniversity #LasallianSchool #LaSalleTeacher #LaSalleStudent #LaSalleUniversities #UniLaSalle #LaSalleCollege

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

Abbiamo scelto “La Salle” come elemento base dei tag per evitare di tradurre parole come: lasallistas, lasallanos, lasallienne, lassalista, etc.

MOTIVAZIONALI #LaSalleForFuture #LaSalleForever

ONGs #LaSalleNGOs #LaSalleONG

VOCAZIONALI #LaSalleBrothers #MoreFSC #LasallianVocations

ALTRI #LaSalleForChildren #LaSalleForWomen #LaSalleLaudatoSi #LaSalleSustainability #LaSalleEvent #LaSalleSports

VOLONTARIATO #LaSalleVolunter #LaSalleVolunteersGlobal PASTORALE GIOVANILE / GIOVANI LASALLIANI #YoungLasallians #LaSalleYouth

63


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

64

3.1.4.

Animazione dei marchi

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE

Marchio corporativo L’animazione può essere utilizzata per introdurre presentazioni accademiche o istituzionali in diverse opere in tutto il mondo o come ‘apripista’ per i video postati su uno qualsiasi dei social network.

1. APPARIZIONE DELLA STELLA

2. SCORRIMENTO DELLE LETTERE

L’animazione inizia con l’elemento principale: la stella. Apparirà come se fosse disegnato.

Una volta apparsache la stella, le parole La Salle scorrono dal basso con un effetto di sfocatura per accentuare l'effetto.

3. LOGO COMPLETO CON MOVIMENTO

4. MULTICULTURALITA’ VISUALE

5. LOGO CORPORATIVO FINALE

Le lettere sono messe in posizione accanto alla stella con un effetto "molla" per ammorbidire il ritmo dell’animazione.

Una volta formato il logo, la stella viene mantenuta in blu e all'interno delle lettere vengono utilizzati i colori della tavolozza per rappresentare il multiculturalismo dell'Istituto nel mondo.

Il segno blu istituzionale è visibile sullo schermo al termine dell'animazione.

Sono state create delle animazioni per i due marchi principali: una per il Signum Fidei e una per il marchio corporativo. Queste animazioni video serviranno come apertura nelle presentazioni o nelle produzioni per pubblicazioni su YouTube, Vimeo o Tiktok.


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.1. PER GLI USI ONLINE / 3.1.4. ANIMAZIONE DEI MARCHI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

65

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .MP4 da incorporare direttamente nelle presentazioni o come sipario nelle applicazioni web video.

Signum Fidei

1. la_salle_animation.mp4 Video compresso VLC. Proporzioni 16:9. Misura 1920 x 1080 px. Qualità HD. Include [ .MP4 ]

Questa animazione è destinata ad essere utilizzata nelle presentazioni e come ‘apripista’ per i video ufficiali realizzati dall'Istituto, dalle Regioni, dai Distretti o dalle Delegazioni.

2. signum_fidei_animation.mp4 Video compresso VLC. Proporzioni 16:9. Misura 1920 x 1080 px. Qualità HD. Include [ .MP4 ]

È possibile utilizzare entrambe le animazioni, per le quali si dovrebbe presentare prima il marchio corporativo e poi il Signum Fidei.

1. MOVIMENTO E COMPARSA DELLA STELLA

2. BLASONE DI FONDO

Prima di tutto, la stella e i quindici raggi lampeggianti scendono con un effetto di dissolvenza.

Con la stella al centro della composizione, lo stemma appare sullo sfondo per completare la prima parte del Signum Fidei.

3. BLASONE CON SUPPORTO E GIGLI

4. ALLORI

5. SIGNUM FIDEI COMPLETO

Poi, appare il supporto dello stemma e i tre gigli nella parte superiore.

A seguire, gli allori vengono stesi come ali per magnificare il Signum Fidei.

In ultimo, appare la conchiglia del pellegrino a completamento del Signum Fidei, che rimane fisso sullo schermo.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

66

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.2. USI OFFLINE

Usi Cancelleria offline 3.2.

3.2.1.

Ci sono due usi principali: uno è per la carta intestata, cioè i fogli utilizzati con le diverse marche e contenenti i dati di contatto. L'altro è l'applicazione dei loghi sui biglietti da visita.

• Deve avere il logo corrispondente (Signum Fidei per Regioni, Distretti e Delegazioni, scudo/logo dell'opera o l'applicazione del marchio corporativo in cobranding con l'opera).

Per le carte intestate, ci sono versioni per US Letter e DIN A4, tra le altre.

• Deve fornire informazioni di contatto: indirizzo postale, sito web, telefono ed e-mail.

È importante chiarire che questo manuale suggerisce l'applicazione di questa marca. Tuttavia, ogni Sito, Distretto, Regione o Delegazione può implementare la propria versione di carta intestata, rispettando solamente i seguenti elementi:

• Nell'angolo in basso a destra deve sempre comparire il marchio corporativo. Nel caso delle Regioni e dei Distretti sarà senza alcun complemento; nelle opere si utilizzerà la versione del marchio corporativo con la dicitura "Parte di" o "Membro di", a seconda dei casi, nella lingua locale in cui si trova l'opera.

Carte intestate www.lasalleschoolhomabay.org

www.lasallezipaquira.edu.co/

Distrito Lasallista de Bogotá

www.lasalle.org.co

Hermanos de las Escuelas Cristianas

Dirección: Calle 71A # 11 - 10 Piso 5, 110231 | Bogotá D.C. - Colombia

Sede Bachillerato: Carrera 11 # 8 a 47 | Zipaquirá, Cundinamarca - Colombia Sede Primaria: Diagonal 13 # 22 - 193 | Zipaquirá, Cundinamarca - Colombia

Address: C19, Homa Bay, Kenia

Teléfono: +57 (1) 343-4300 Correo electrónico: economo@lasalle.org.co

Phone: +57 (1) 343-4300 Email: info@lasallezipaquira.edu.co

Phone: +254 115 814852


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.2. USI OFFLINE / 3.2.1. CANCELLERIA

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

Biglietti da visita

SPAZIO PER IL SITO WEB

La struttura può essere colorata a scelta, utilizzando la tavolozza cromatica. Il font da utilizzare è: Indivisa Text Sans - Light in formato 8 pt in grigio (C0 M0 Y0 K75).

40mm www.lasalle.org

SPAZIO PER IL MARCHIO

Il marchio corrispondente sarà collocato qui. Se si tratta di una Regione o di un Distretto, si utilizzerà il Signum Fidei nella lingua locale e rispettando le linee guida di costruzione per questo tipo di applicazione. Per i ministeri, si utilizzerà il cobranding del marchio corporativo con il nome del ministero o il blasone (logo) dell’opera.

30mm

30mm

Laurent Williams FSC. Director

55mm

234 Saint George St. Washington DC 20010 United States laurent.williams@lasalle.org

Le informazioni di contatto saranno separate da una linea spessa 1pt in blu istituzionale. Nel primo livello, l'indirizzo postale, e nel secondo, il numero di telefono con nominativo internazionale e locale insieme all'indirizzo e-mail. Sarà usata Indivisa Text Sans nel formato 8pt in grigio (C0 M0 Y0 K75). Il titolo dei dati avrà stile Regular e le informazioni avranno stile Light.

Address: Street X, CP 000000 | City - Country Phone: +00 (0) 00000000 Email: name@lasalle.org.co

MARCHIO CORPORATIVO

30mm

In basso a destra deve essere sempre usato il marchio corporativo; nel caso di Regioni e Distretti o Delegazioni il marchio corporativo deve essere usato in versione orizzontale senza aggiunte. Nel caso di opere, si deve utilizzare la domanda di adesione esterna, cioè con la dicitura "Parte di" o "Membro di" nella lingua corrispondente.

DOCUMENTI E FILE DISPONIBILI: Utilizzo di .AI per l’uso in curve in tutti i tipi di pubblicazioni, può essere ridimensionato senza perdere qualità. 1. US_Letter_template.ai Modello in CMYK Include [ .AI ] 2. A4_template.ai Modello in CMYK Include [ .AI ]

85mm

INFORMAZIONI DI CONTATTO

67

23mm

La proposta è di utilizzare entrambi i lati dei biglietti. Su un lato dovrebbe esserci l’informazione personale insieme al Signum Fidei e/o al marchio corporativo, e sull’altro lato l’informazione sul ministero educativo. Le decisioni sul design saranno di responsabilità di ogni ministero e secondo l’architettura del marchio locale.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

68

3.2.2.

Promozione commerciale

BORSA A MANO Queste borse di stoffa sono molto utili soprattutto per gli insegnanti che portano con sé materiale tutto il giorno.

CALENDARIO A PARETE I calendari a muro saranno un elemento in cui approfittare delle vecchie illustrazioni. È importante usare diverse lingue in modo che possa essere impiegato globalmente.

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.2. USI OFFLINE


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.2. USI OFFLINE / 3.2.2. PROMOZIONE COMMERCIALE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

69

BOTTIGLIETTE DI ACQUA RIUTILIZZABILI Molti studenti e insegnanti usano questo tipo di bottiglia per il loro impegno verso l'ambiente. Sarebbe un elemento interessante per accrescere la proprietà del marchio.

MASCHERINE Con l’attuale pandemia, le mascherine con marchio personalizzato sono una grande idea. Inoltre, possono essere create in tutte le tonalità possibili, usando la tavolozza dei colori del marchio come base.

MAGLIETTE Con la nuova strategia è possibile ideare nuovi disegni di magliette per Paesi, Regioni o città.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

70

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.2. USI OFFLINE

3.2.2.

Promozione commerciale TARGHETTE O SPILLE Alcuni studenti usano spesso questo tipo di elementi come accessorio. Possono essere creati con il marchio corporativo, con il Signum Fidei oppure personalizzati, anche con sfumature.

CHIAVETTE USB Anche questo oggetto è un buon elemento pubblicitario.

CARTELLINA PORTADOCUMENTI Queste cartelline possono essere create ad uso locale, oppure anche come elemento strategico di branding per i Distretti e le Regioni.


3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.2. USI OFFLINE / 3.2.2. PROMOZIONE COMMERCIALE

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

71

FELPE Ogni opera potrà realizzare nuove applicazioni del marchio corporativo con i suoi colori.

TAZZE CON COPERCHI PER BEVANDE CALDE Non c'è niente di meglio che prendere una tazza di caffè o di tè in una tazza contrassegnata dal Signum Fidei o dal marchio corporativo.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

72

3.2.2.

Promozione commerciale BORSE/ZAINI/ZAINETTI Molti studenti vorranno portare il marchio sulle borse in cui tengono il loro materiale scolastico.

3. APPLICAZIONI DEL MARCHIO / 3.2. USI OFFLINE


4. UNIVERSO DEL MARCHIO

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

Universo del marchio

73


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

74

4. UNIVERSO DEL MARCHIO / 4.1. FOTOGRAFIA

Fotografia 4.1.

4. UNIVERSO DEL MARCHIO

4.1.1.

Cultura e concetti La fotografia è una delle risorse più utilizzate da tutta la comunità lasalliana internazionale grazie alla tecnologia, poiché praticamente tutti hanno a disposizione una macchina fotografica, in ogni momento, con il proprio cellulare. In questo senso, è stato possibile documentare innumerevoli eventi in ognuna delle opere di tutto il mondo in cui si mostrano danze regionali, costumi locali, costumi tipici e tutte quelle caratteristiche che fanno parte della cultura dei membri di ogni comunità. Questo multiculturalismo è molto presente in questo nuovo manuale di marca. Si riflette soprattutto nella tavolozza cromatica proposta come risultato dello studio delle immagini presentate in queste pagine e che riflettono la gioia di essere lasalliani, i sentimenti e i costumi locali. Le fotografie di cultura e di concetto hanno l'obiettivo di documentare momenti ed eventi che fanno parte della vita quotidiana della gente di una comunità (la loro etnografia, le loro icone e in generale, il modo in cui vivono l'essere lasalliani). In questa categoria, oltre alle persone, sono incluse vetrate, statue, edifici, cappelle, ecc.

STRUTTURA PER LA FOTOGRAFIA

Per ottenere fotografie d’effetto, sono necessarie due cose: primo, scegliere il momento preciso in cui l'evento che si vuole documentare può essere apprezzato; secondo, comporre bene l'immagine. Per quest'ultimo, vi proponiamo una griglia di terzi in cui il segreto è mettere gli elementi più importanti della composizione sulle linee o sui cerchi che vedete nel modello.


4. UNIVERSO DEL MARCHIO / 4.1. FOTOGRAFIA / 4.1.1. CULTURA E CONCETTI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

75


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

76

4.1.2

Ritratti Le fotografie di volti o ritratti hanno la particolarità di esprimere i sentimenti delle persone fotografate. Queste immagini sono solo un esempio di ritratti che in alcuni casi mostrano persone in situazioni quotidiane, in classe, mentre fanno sport, mentre ballano in un evento o interagiscono con i loro insegnanti e compagni di classe. In questi casi è pertinente costruire le immagini in modo che possano essere utilizzate in forma quadrata oppure per farne post su Instagram.

4. UNIVERSO DEL MARCHIO / 4.1. FOTOGRAFIA


4. UNIVERSO DEL MARCHIO / 4.1. FOTOGRAFIA / 4.1.2. RITRATTI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

77

STRUTTURA PER FOTOGRAFARE Questa è un’altra delle strutture che possono essere utilizzate, in quanto i punti dorati sono un po’ più separati dal centro e generano più tensione visiva che consente di avere foto più impattanti.


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

78

4.2.

Uniformi scolastiche

In nessun caso si intende imporre l'applicazione di un logo o di uno stemma specifico. In questo esempio, è stata scelta la scuola Febres Cordero di Guadalajara (Messico). Nella proposta viene presentata una modifica: la possibilità di utilizzare la versione verticale all'interno del logo della scuola; in questo modo si apprezza meglio e con una dimensione maggiore. È importante ricordare che le opere che utilizzano il cobranding con il marchio corporativo possono cambiare il colore della stella secondo la loro tradizione cromatica.

4. UNIVERSO DEL MARCHIO / 4.2. UNIFORMI SCOLASTICHE


4. UNIVERSO 4. UNIVERSO DELDE MARCHIO LA MARCA / 4.2. / 4.X. UNIFORMI TITLE / 3.X.X. SCOLASTICHE SECTION

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

In questo esempio, il Colegio La Salle di Cartagena de Indias (Colombia), utilizza lo stemma della scuola situato sul petto all'altezza del cuore, e sulle maniche può essere messo il marchio corporativo. Tutti questi esempi sono indicativi, ma l'uso del marchio corporativo, il cobranding, i colori e la collocazione nei capi dipenderanno dall'architettura del marchio di ogni opera educativa e dalla tradizione estetica della cultura locale in cui è immersa.

79


LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

80

4.3.

Campagne annuali ed eventi Le campagne o gli eventi annuali sono una parte significativa della vita scolastica, universitaria e comunitaria dell'intero Istituto. Si deve tener conto che questi eventi e campagne sono temporanei e la produzione di pezzi grafici come manifesti, banner o pubblicazioni per le reti sociali deve avere il marchio corporativo, da solo o in cobranding, e/o il Signum Fidei secondo l'architettura di marca di ogni opera educativa e secondo la natura del pezzo comunicativo che si sta creando. È necessario evitare un eccesso di loghi di campagne o eventi nei pezzi comunicativi e fare attenzione che nessuno di essi sostituisca gli scudi, i loghi locali, il marchio corporativo e/o il Signum Fidei come loghi principali. Una proposta per alcune campagne annuali è quella di utilizzare il marchio corporativo e gli slogan sotto il logo come mostrato nella pagina seguente, utilizzando le regole e i colori comuni della Palette cromatica.

4. UNIVERSO DEL MARCHIO / 4.3. CAMPAGNE ANNUALI ED EVENTI


4. UNIVERSO 4. DEL UNIVERSO MARCHIO DEL/MARCHIO 4.3. CAMPAGNE / 4.X. TITLE ANNUALI / 3.X.X. EDSECTION EVENTI

LA SALLE WORLDWIDE · MANUALE D’IDENTITÀ

81

Crediti e siti di download utilizzati per generare i Mock-ups:

8o Capitolo del Distretto

Le campagne annuali possono essere ridotte a uno slogan annuale. In questo modo verrebbe rappresentato con il marchio corporativo e sotto, in modo centrato, lo slogan. Devono essere applicate le strutture di cui al punto 2.2. di questo manuale, e i colori aziendali devono essere utilizzati all'interno del testo sottostante. Il marchio corporativo sarà sempre in blu istituzionale.

Una situazione simile si verifica con eventi regionali o distrettuali o eventi di delegazione come i Capitoli distrettuali. In questo caso si dovrebbe usare il Signum Fidei.

• • • • • • • • • • • • • • • • •

Mupi: mockupgratis.com Polo - Uniforme: GraphicBurger Borsa: mrmockups.com Felpa: Designed by Freepik USB: Designed by Freepik Cartella: mockups-design.com Tazza: originalmockups.com Bottiglia d’acqua: pixpine.com Calendario da parete: mockups-design.com Mascherina: originalmockups.com Cappello: dealjumbo.com Magliette: GraphicBurger / Tazza: mockups-design.com Portatile: mockups-design.com Timbro: mockups-design.com Libri: mockups-design.com Biglietti da visita: mockups-design.com


lasalleorg www.lasalle.org


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.