Entry Snowboard Magazine

Page 1

Anno IX n° 40 mensile

IT 4.50 € / AUT 7.00 € / CTI 10.50 chf / PT (cont.) 6.50 € / E 6.50 € / Poste Italiane Spa - sped. abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n°46) art. 1 comma 1DCE Milano

INSIDE SNOWBOARDING MAGAZINE 40

MANUEL PIETROPOLI / fs 540° indy












INSIDE SNOWBOARDING MAGAZINE 40

DIRETTORE RESPONSABILE Cristiano Zanni - cristianoz@hipow.com REDATTORE CAPO Federico Bellini - fedeb@hipow.com - www.federicobellini.com ART DIRECTOR Matteo Di Nisio - matteod@hipow.com IN REDAZIONE Marco Melloni - marcom@hipow.com IMMAGINI Mattia Menestrina, E-Stone, Eleonora Raggi, Luca Canali, Roby Bragotto, Giorgio De Vecchi & Blotto TESTI Eleonora Raggi, Kevin Kok, Ilenia Cavallini, Silvia Santi, Dadino Colturi, Mattia Menestrina, Aie Benussi & Joel Muzzey

EDITORE E PUBBLICITÀ Johnsons Media Via Valparaiso 4 - 20144 Milano Tel +39 02 43990087 Fax +39 02 48022901 info@hipow.com - www.johnsonsmedia.it AMMINISTRATORE DELEGATO Cristiano Zanni - cristianoz@hipow.com SERVIZI GENERALI Luisa Pagano - luisap@hipow.com DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia s.r.l. - 20090 Segrate (MI) DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ESTERO Johnsons International News Italia - Via Valparaiso 4 - 20144 Milano SERVIZI ABBONAMENTI E ARRETRATI Johnsons Media - Via Valparaiso 4 - 20144 Milano Tel +39 02 43990087 Fax +39 02 48022901 adv@jmag.it Dovrà essere pesente la seguente dicitura: MODALITÀ DI PAGAMENTO IMPORTO: euro 20.00 (5 numeri) CAUSALE: abbonamento ENTRY - NOMINATIVO E INDIRIZZO Bonifico Bancario intestato a: JOHNSONS MEDIA Via Valparaiso 4, 20144 Milano BANCA INTESA COORDINATE BANCARIE: IT 67 O 03069 09529 072402650199 e-mail: adv@jmag.it

ENTRY è una testata della casa editrice Johnsons Media che pubblica anche gli annuari: Snowb (snowboard), Surfing (surf, windsurf, kite), e le riviste 4Skiers (sci freestyle), 6:00AM (skateboard), GirLand (femminile), Funboard (windsurf), Surf Latino (surf), Kite Magazine Stance (kite) e SupTime (stand up paddle). Registrzione tribunale di Milano n°545 del 30.07.2003. Periodicità mensile. Codice ISSN 1723-9060. Registrzione ROC n.11243. Stampa Alfaprint - via Bellini, 24 Busto Arsizio (VA). Prezzo di una copia Italia: 4,50 euro. Prezzo di una copia Italia con DVD: 8,90 euro. Abbonamento annuale Italia (5 numeri): 20,00 euro. Tutti i diritti entry sono riservati e appartengono a Johnsons Media. Nessuna parte di Entry può essere riprodotta in alcun modo senza la preventiva autorizzazione di Johnsons Media. Testi, disegni e immagini non saranno restituiti se non espressamente richiesti. L’editore è a disposizione degli aventi diritto nei casi in cui, nonostante le ricerche, non sia stato possibile raggiungere il detentore del diritto di riproduzione di eventuali testi e immagini. L’editore e gli autori non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall’utilizzo improprio delle informazioni contenute in questa rivista. Poste Italiane Spa - sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (Conv. L. 27.02.2004, n° 46), Art. 1 comma 1, DCB Milano.


California Sports 011 92 77 943 www.californiasport.info


EDIT LAKE TAHOE / PHOTO MATTIA MENESTRINA / WORD FEDERICO BELLINI

SIAMO CRESCIUTI CON IL MITO DELL’AMERICA IN TESTA ED È FORSE SOLO NEGLI ULTIMI ANNI CHE ABBIAMO IMPARATO AD OSSERVARE CON UNO SGUARDO PIÙ ATTENTO QUESTO PAESE CHE TANTO HA INFLUITO NELLA STORIA DELL’UMANITÀ E CHE TANTO CONTINUA A FARLO. SICURAMENTE FACCIAMO FATICA A COMPRENDERE MOLTE DELLE SCELTE PRESE DA QUESTA NAZIONE MA DOBBIAMO AMMETTERE CHE PER QUANTO RIGUARDA LO SNOWBOARD E I BOARDSPORT IN GENERALE, NON ESISTE UN ALTRO POSTO DOVE LE INFRASTRUTTURE E IL MERCATO SI SIANO EVOLUTI COSÌ TANTO. Durante i viaggi negli States mi ha colpito molto positivamente la qualità e la cura degli snowpark nei resort che ho avuto la fortuna di visitare, e credo la situazione sia abbastanza simile anche in quelli che non non ho visto. Non sono qui per ‘vendervi’ l’America e sono anche un po’ orgoglioso di dire che negli ultimi anni l’Italia e l’Europa in generale, hanno fatto passi da gigante nella realizzazione e manutenzione degli snowpark. Ma sono parecchi anni ormai che in primavera una o più crew di rider italiani si trasferiscono in America per assaporare alcune delle infinite opportunità che questo paese può offrire agli amanti dello snowboard. La cosa potrà sembrarvi un po’ ripetitiva, ma credo valga sempre la pena fare un viaggio oltreoceano e vedere con i propri occhi cosa realmente stia accadendo negli States. La scorsa stagione Entry ha seguito il team italiano di Quiksilver in un road trip che li ha portati da Northstar a Park City, per poi concludersi a San Francisco. Buona visione a tutti.

12 EDIT



columns

NIXON JIBFEST AT NORTHSTAR PHOTO STONE

16 CONTENTS AND COVER STORY

60 INSIDE

22 ENTRANCE

74 MEET THE PRO

DC SHRED DAYS

ON THE ROAD AGAIN

30 NEWS

82 FRESH FISH

36 SUPERMARKET

84 MY STORY

42 EVENT

86 INKBLOT TEST

58 NAILED TRICK 14 - contents & cover story

DADINO COLTURI

88 SPECIAL

MANUEL PIETROPOLI

NICOLO PEZZATO

AIE BENUSSI MARCHINO GRIGIS

NIXON JIBFEST


© Oakley Icon Ltd, 2011

SHAUN WHITE snow

Rise above The Shaun White Signature Series AIRBRAKE™ with SWITCHLOCK™ TECHNOLOGY for Quick Lens Interchangeability


contents 20 ENTRANCE

SHRED DAYS

56 INSIDE

ON THE ROAD AGAIN

Il team internzionale di DC al completo si è trasferito a Les Houches in Francia per un photo shooting esclusivo. Snowboard e skateboard si mescolano in alta quota nel report di Eleonora Raggi.

La scorsa stagione, negli States, ha regalato grandi nevicate. Quale occasione migliore di questa per seguire il team italiano di Quiksilver in un road trip tra Nevada, California e Utah.

74 MEET THE PRO

88 Special

MANUEL PIETROPOLI

Incontriamo Manuel Pietropoli, l’unico rider italiano che si dedica a tempo pieno alle competizioni internazionali in pipe. Un’intervista che tocca argomenti attuali e a volte anche scomodi...

cover story

Ci siamo dati appuntamento all’Alpe di Siusi con Filippo Kratter, Lori Buzzoni, Simon Gruber e Manuel Pietropoli, il protagonista di questa copertina. Per onorare questo tramonto mozzafiato di fine stagione, siamo rimasti in quota fino alle otto di sera, ma credo ne sia valsa la pena. Dopo una giornata di snowboard all’insegna dell’amicizia e con il park tutto per noi, abbiamo completato la nostra missione con questo sunset shooting. Il sole è il vero protagonista di questo momento della giornata e Manuel gli rende il favore con questo frontside 540° super bonato. E come dissero i nomadi mentre percorrevano il deserto in lunghe carovane: “Aiutati che il cielo t’aiuta”. RIDER Manuel Pietropoli TRICK fs 540° indy PHOTOGRAPHER Federico Bellini LOCATION King Laurin Park, Siusi CAMERA Canon EOS 50D LENS 70 - 200 f 2,8 LIGHT sunset & Profoto AcuteB 600

16 - contents & cover story

NIXON JIBFEST

Dopo otto anni di assenza ritorna il Nixon JibFest! Young guns e leggende viventi dello snowboard si son dati appuntamento a Northstar-at-Tahoe per ridare vita a questo evento.



Oberalp s.p.a. tel +39 0471 24 29 00 - info@oberalp.it - www.oberalp.it





/ ENTRANCE /

SHRED

DAYS word & photo Eleonora Raggi / Les Houches Ci sono eventi dove non sai bene cosa aspettarti, ovviamente qualcosa di positivo se ci sono dei presupposti come un park praticamente privato ed altri dettagli estremamente interessanti. Diciamo che il viaggio assume un altro gusto, almeno per quanto mi riguarda. Parto da Bardonecchia la domenica dopo gli Iuter Games e incontro Sivio di board.tv in un parcheggio fuori Torino. E riesco a perdere le chiavi mentre carichiamo i bagagli su un auto...

Matt Schaer fs 360째 indy nosebone

22 entrance / DC SHRED DAYS


entrance / DC SHRED DAYS 23


ENTRANCE / SHRED DAYS /

24 entrance / DC SHRED DAYS


In stato confusionale riusciamo a partire e ad attraversare il traforo del Monte Bianco per raggiungere un paesino vicino a Chamonix. Troviamo un parcheggio: non ci resta che aspettare il trenino che ci porterà in quota, per l’esattezza a Les Houches. Manca un piccolissimo particolare come la fermata giusta, avevamo chiaramente sbagliato anche quella. Uno scatto ‘atletico’ con 30 kg di bagagli non è il massimo… Chi ben comincia è a metà dell’opera, non ci resta che temere per il resto del soggiorno...

Il sorriso torna a solcare il nostro volto mentre saliamo piano piano guardando il Monte Bianco sul versante opposto. Ecco il capolinea, a destra un bar, a sinistra lo snowpark e l’albergo, tutto attorno piste. Il paradiso! Una struttura ricettiva letteralmente occupata da negozianti selezionati da tutta Europa e dal team DC.

Giusto per fare qualche nome Torstein Horgmo, Devun Walsh ed

Ikka Backstrom più il team europeo, comprensivo di alcuni skater. Esatto hai capito bene, skater. Perché? Dalla finestra della camera vediamo il set up della struttura speciale dedicata allo shooting. Niente poco meno di una mini ramp posizionata in mezzo al flat di una spina-kicker-butterbox.

Torstein Horgmo bs 540° mute

entrance / DC SHRED DAYS 25


26 entrance / DC SHRED DAYS


ENTRANCE / SHRED DAYS /

Il resto del park è rimasto a disposizione degli ospiti, tra wood line, bag jump ed area jibbing non ci si poteva certo lamentare!

Tra BBQ e photosessions abbiamo trascorso tre giorni veramente divertenti. A farci compagnia dall’Italia abbiamo trovato i ragazzi di Fakie Shop e di Bomboclat e chiaramente GP di California Sports. Scontato dire che il livello di riding rasentava la perfezione e bastava trovare un’inquadratura convincente per portare a casa il materiale richiesto.

Volendo sfruttare appieno la situazione è stata organizzata una session notturna a cui abbiamo avuto la possibilità di partecipare. Mentre il flat veniva occupato con tanto di Dj set e falò, i rider continuavano a girare mentre fotografi e filmer si distribuivano in ordine sparso. La partenza dall’Area 43 è stata una parte decisamente memorabile del viaggio. Più del 50% dei presenti doveva salire su quel trenino per raggiungere I propri mezzi a valle. La creatività è stato l’unico modo per riuscire ad incastrare boardbags di ogni misura, bagagli e persone con chiaro effetto sandwich... Purtroppo finisce qui il viaggio a Les Hounches. Speriamo si ripeta durante la stagione in arrivo!

sx / Torstein Horgmo fs 720° indy up / snow Dimitri Biau bs 180° melon up / skate Jeremy Grimblat fs air

entrance / DC SHRED DAYS 27


Sondre Tiller bs 540째 stale

28 entrance / DC SHRED DAYS



30 / NEWS / autumn 2011

FLOW TAILGATE ALASKA

NAZCA

Il freddo di questi ultimi giorni ci ha fatto sognare la neve... L’inverno è ancora lontano ma ci stiamo pensando spesso e prepariamo con cura camp, uscite e ritrovi! sul sito www.nazca.it trovate tante news e tanti appuntamenti, primo tra tutti il week end dei Santi a Tignes Ancora una decina di posti disponibili per un raduno fra i più belli dell’autunno! Poi l’Immacolata a Les Deux Alpes e anche a Marilleva: quest’anno ci saranno quattro giorni di vacanza! Infine, quando l’inverno sarà arrivato, i camp di Natale e di Capodanno. Gli appuntamenti freeride: i week end fuori pista in uno dei resort più belli d’Europa. I camp invernali a La Thuile e a Marilleva. Tanti validi motivi per farsi un giro sul sito! Attenzione: è iniziato il tesseramento 2012 a Nazca Zone, con gadget e agevolazioni. Leggi tutto sul sito www.nazca.it

Da due anni è nata una collaborazione tra Tailgate Alaska e Flow per la realizzazione dell'evento che mescola freestyle e freeride a Thompson Pass in Alaska. Rider provenienti da tutto il mondo e vari addetti ai lavori, si danno appuntamento qui per rideare le ripide montagne e la profonda powder tipica dell'Alaska. Per il 2012 è già stata riconfermata questa partnership ed è stata presa la decisione di fare le cose ancora più in grande realizzando un secondo evento a Revelstoke in British Columbia. Flow Tailgate Alaska avrà luogo dal 1 al 12 aprile 2012 e farà parte del circuito Flow World Freeride Championships, con un montepremi di $ 10000 per il primo classificato. Flow Tailgate BC avrà luogo a Revelstoke dal 8 al 12 marzo 2012. Oltre ad assistere alla gara, tutti i presenti potranno prendere parte a dei corsi sulla sicurezza in backcountry perché uno degli obiettivi è quello di educare le persone al backountry e salvare così numerose vite in più. I biglietti saranno presto disponibili online con un numero limitato di 150 posti sul sito www.tailgatealaska.com Per maggiori informazioni visitate anche www.flow.com

ECLECTIK

Ad un mese esatto dall’annuncio della nascita di Eclectik e con la nuova stagione fredda nel mirino, è on line il nuovo sito del progetto piemontese con base a Bardonecchia, realizzato da Alex Bocci di Parole Liquide. Per il prossimo inverno a Bardonecchia sono state scelte sei settimane, a partire dal 22 gennaio 2012 fino al 25 marzo. In più c’è una speciale settimana dedicata agli under 18, dal 2 all’8 gennaio. Il pacchetto comprende sette giorni in residence direttamente sulle piste, sei giorni di skipass, quindici ore di lezione per tutti i livelli con i maestri di Superfly, il book foto personalizzato, la t-shirt Eclectik, le video correzioni e le lezioni supplementari di manutenzione tavola e freeride, i gadget Burton, Spy, Skullcandy e Hi-Text e lo speciale party del lunedì sera feat. Melezeppelin live. In programma una serie di party, aperitivi, cene in quota, eventi... Il prezzo del pacchetto all inclusive è di 540 euro, in promozione fino al 27 novembre a 490 euro! Inoltre in fase di definizione una speciale settimana dedicata ad un mostro sacro dello snowboard italiano, una settimana con bus da Roma, organizzata in collaborazione con i ragazzi di University Snowpress ed i camp organizzati con la stessa formula a San Martino di Castrozza. Per info andate a farvi un giro su www.eclectik.it - info@eclectik.it

FIAT FREESTYLE TEAM & NITRO TEST TOUR 2011/2012

Per tutta la stagione invernale 2011/12, FIAT Freestyle Team accompagnerà Nitro Snowboards nel corso del Test Tour attraverso le principali località sciistiche italiane. I due partner saranno presenti sulle piste per consentire a tutti gli snowboarder di testare la nuova gamma di tavole ed attacchi del famoso brand statunitense e di far scoprire a tutti gli appassionati della neve il nuovo FIAT Qubo Nitro. Gli appuntamenti FIAT Freestyle Team all’interno del NITRO Test Tour: 15/16 ottobre VAL SENALES 26/27 novembre CERVINIA 04 dicembre PASSO ROLLE 10/11 dicembre SAN MARTINO 17/18 dicembre OBEREGGEN 28/29 dicembre OVINDOLI 14/15 gennaio PILA 04/05 febbraio CHIESA VALMALENCO 18/19 febbraio MONTE CIMONE 25/26 febbraio PRATO NEVOSO Il calendario completo del Nitro Test Tour 2011/12 è disponibile sul sito www.nitro.it www.fiatfreestyleteam.com



32 / NEWS / autumn 2011

NEW ENTRY AL KINGLAURIN AD ALPE DI SIUSI

MIKKEL BANG ENTRA NEL TEAM NIXON

Vi annunciamo in anteprima le date dei prossimi Wild Games a Campo Felice: il 4 e 5 febbraio 2012. Segnate queste date sul calendario! E per chi si fosse perso le precedenti edizioni, andate su www.wildgames.it

ROXY & JBL STYLE, MEET SOUND

RIP CURL GUM YOUR FACE CONTEST Grandi novità per la stagione 2011/12 al Kinglaurin Park di Siusi, nuove strutture ed un sacco di eventi per l’inverno che è alle porte. F-Tech dà il benvenuto a Simon Gruber che collaborerà con l’azienda altoatesina nei momenti di pausa dal filming e dall’allenamento. Le strutture del park sono state sistemate e ridipinte secondo la nuova suddivisione cromatica, rispettivamente in blu/rosso/nero (easy/medium/pro) in tutti i park FTech. Le nuove strutture che potrai trovare in park saranno: Easy A-frame Box, Pro Industry Doublekink Tube, Pro Industry Donkey Tube e alcuni nuovi ostacoli sulla linea easy, più una struttura a sorpresa. Il Kinglaurin si riconferma come uno dei park più grossi a livello italiano con una lunghezza di 1450 metri, il tutto servito da una seggiovia veloce. Per quanto riguarda gli eventi ecco le date: 25 dicembre King Laurin Snowpark Opening 17/18 febbraio Subjekt Schlern 10°, quest’anno fino al 1080°. 10 marzo Red Bull Jib Ski Kings. 25 marzo Raiffeisen Ski Kings. Segui le news dei park F-Tech su Facebook. www.f-techparkconstruction.com news@f-techconstruction.com

Mikkel è sempre stato uno dei rider più talentuosi fin dalla sua prima apparizione a soli tredici anni nel video Standard intitolato White Balance. Da allora Mikkel è cresciuto di 60 centimetri ed è considerato uno dei rider migliori sia in park che in backcountry. Inoltre è salito sul podio degli eventi più prestigiosi come gli XGames, gli US Open, l’Arctic Challenge e gli European Open. Avendo già raggiunto tutti questi traguardi alla giovane età di 21 anni, siamo sicuri che durante la sua carriera continuerà a far progredire il livello dello snowboard. Mikkel è onorato di entrare a far parte del team Nixon e non vede l’ora di snowboardare con Danny Davis, Romain De Marchi e JP. Se volete seguire Mikkel e i suoi compagni di team, digitate: www.nixonnow.com

WILD GAMES

In palio 15 giacche The Gum Series. Vincere è semplicissimo, basta cliccare sul link di Facebook e seguire le istruzioni. 1° Clicca su www.ripcurl.com/gum 2° Scegli il modello di giacca the Gum Series che vorresti vincere. 3° Prendi una gomma da masticare. 4° Masticala. 5° Fai una bolla gigante. 6° Scatta una foto della tua espressione più pazza. 7° Carica la foto sulla pagina ‘Gum Your Face Contest’ su Facebook 8° Inserisci il modello di giacca che vorresti vincere nella descrizione 9° Chiedi a i tuoi amici di votare per la tua foto Le 15 foto più votate vincono la giacca The Gum Series scelta. ATTENZIONE: non usare Photoshop e non aggiungere alcuni effetti speciali! www.facebook.com/ripcurl?sk=app__ 217021891656706

Roxy si unisce a JBL per una nuova linea audio creata principalmente per lo stile di vita Roxy, brand di abbigliamento femminile di ispirazione mare per il surf e montagna per lo snowboard, la nuova linea di cuffie e auricolari JBL, azienda leader nella tecnologia audio, arriva ora in negozio e on line presentando l’idea ‘Style, meet Sound’. Roxy si è unita a JBL per creare una collezione di prodotti audio di qualità, una collezione pensata per essere leggera, compatta e facile da portare dietro. Mood Safari e chiare tonalità dell’alba si accostano al lato divertente della musica, mentre la tecnologia assicura un ascolto ad altissime prestazioni! La collezione include alcuni articoli dai prezzi molto accessibili che permettono alle ragazze di esprimersi con stile e allo stesso tempo di usufruire della migliore tecnologia sonora. Ascolta la tua musica preferita con stile e condividila con l’alta qualità sonora premium di JBL. Per tutte le info: www.roxy.com



34 / NEWS / autumn 2011

SALOMON 2011/2012 TEST TOUR

Come ogni anno Salomon Snowboard offre la possibilità a tutti di provare i nuovi materiali organizzando test direttamente sulle piste. Diverse sono le località toccate dal tour, dalle Alpi agli Appennini, da Est a Ovest. Tante sono le novità che riguardano sia le tavole che gli attacchi, vi aspettiamo per scoprirle insieme! Per maggiori info sui prodotti: www.salomonsnowboard.com 15/16 ottobre VAL SENALES (TN) 12/13 novembre BORMIO (SO) 26/27 novembre CERVINIA (AO) 3 dicembre PILA (AO) 4 dicembre CERVINIA (AO) 8 dicembre PRATO NEVOSO (CN) 10 dicembre COLERE (BG) 10/11 dicembre San Martino di Cstrozza (TN) 10/11 dicembre Ovindoli (AQ) 11 dicembre FOPPOLO (BG) 17/18 dicembre LAGO DELLA NINFA CIMONE (MO) 17/18 dicembre ALLEGHE SAN PELLEGRINO (BL)

CHICKS ON BOARD 2012

Il Chicks On Board è pronto a ripartire e potete scommetterci che lo farà alla grande! Bisogna festeggiare come si deve questi primi 5 anni che hanno visto il Chicks nascere, crescere e diventare l’evento femminile di riferimento nel panorama italiano! Tanto per cominciare anche quest’anno sono previste ben due tappe. Il 17-18-19 Febbraio si torna a Pescocostanzo (AQ) dove ad aspettarci troveremo Gabriele De Angelis nel suo Alien Park, che ogni anno grazie a delle strutture su misura per le ragazze e ad un setup allestito appositamente per l’evento, riesce ad accontentare e far divertire sempre tutte le girls. A seguire, il 6-7-8 Aprile, il Chicks On Board si sposta in una località che è una new entry per la manifestazione, ma che sicuramente saprà essere all’altezza, Breuil-Cervinia (AO) nel famosissimo IndianPark, dove si disputerà la finalissima per stabilire chi si porta a casa il gradino più alto del podio del Chicks On Board 2012! Seguite tutti gli aggiornamenti sul nuovissimo blog del Chicks On Board e sulla pagina facebook ufficiale dell’evento! www.chicksonboard.it www.facebook.com/chicksonboard www.chicksonboard.blogspot.com

FIAT FREESTYLE TEAM SUPPORTA SEI PARK ITALIANI

Team a sostegno della scena snowboard, partiranno già dal mese di ottobre con l’apertura del Gentlemenrider’s Park in Val Senales (29/30 ottobre big park opening). Per ulteriori informazioni: www.fiatfreestyleteam.com

PATAGONIA NUOVI AMBASSADOR FIAT Freestyle Team annuncia con orgoglio ed entusiasmo che per tutta la stagione 2011/12 supporterà alcuni dei più importanti snowpark italiani. Grazie alla finalizzazione degli accordi di sponsorship, il brand freestyle del gruppo FIAT sarà infatti presente nei resort di Livigno, Chiesa in Valmalenco, Prato Nevoso, Obereggen, Val Senales e Ovindoli. Inoltre, la crew sarà promotrice di un’importante iniziativa realizzata in collaborazione con F-Tech Snowpark Constructions: uno speciale training dedicato allo staff dei park per affinare le tecniche di shaping e conoscere tutte le ultime tecnologie, con l’obiettivo di favorire la creazione, la gestione e il mantenimento nel tempo di strutture sempre più innovative, divertenti e sicure. Per FIAT Freestyle Team si prospetta quindi un inverno ricco di appuntamenti sulla neve, con eventi ed attività dedicate che coinvolgeranno gli appassionati in alcune delle migliori strutture sul territorio italiano: Fra le più importanti ed imponenti strutture del centro Italia in ambito snow-freestyle, il Magnola Snowpark da quest’anno ospiterà la crew di FIAT Freestyle Team. Le iniziative per la stagione 2011/2012, testimonianza del costante impegno di FIAT Freestyle

L’azienda di abbigliamento sportivo per l’outdoor Patagonia, da sempre attenta all’ambiente, è orgogliosa di annunciare che Josh Dirksen, Ryland Bell e Forrest Shearer sono entrati a far parte del team di brand ambassador per lo snowboard. Ognuno di questi atleti incarna i valori fondamentali dell’azienda, ha alle spalle una lunga carriera dedicata allo snowboard e desidera competere con i migliori capi possibili. Patagonia ha aumentato la sua attenzione negli sport sulla neve aggiornando la sua linea d’abbigliamento per la stagione fall 2011 e continuerà a farlo nelle prossime stagioni. Dirksen, Shearer e Bell collaboreranno fianco a fianco con i designer della compagnia per supportare, con consigli mirati, ogni aspetto della performance e del design di prodotto. Bell, Dirksen and Shearer si unicono al team di ambassador di Patagonia, che già annovera tra le sue fila nel surf i fratelli Malloy e Gerry Lopez, i climber Tommy Caldwell, Sonny Trotter ed altri famosi atleti che sono ad un livello top nelle loro discipline sportive. www.patagonia.com



SUPER MARKET

A CURA DI MARCO MELLONI

NIKE / VAPEN I ragazzi del Team non fanno altro che girare con i nuovi scarponi Vapen ai piedi. Ma perché? Semplicemente perché a loro piacciono! Vapen è il nuovo scarpone da snowboard della collezione Nike: caratteristiche di design distintive si mescolano a tonnellate di caratteristiche tecniche, tra cui scarpetta interna ri-modellabile e riscaldamento Stroble, entrambi presi dai materiali delle tute spaziali della NASA per fornire il massimo delle prestazioni in termini di calore e isolamento. Prezzo abbordabile e diverse varianti colore. www.nike.com/vapen

NITRO / REDUCER TLS Costruzione compatta che protegge e sostiene i piedi unendo strettamente scarpetta e scafo, creando così una calzata migliore, boot più leggeri e di dimensioni ridotte. La nuova suola Composite aumenta la stabilità lungo tutto il corpo grazie ad una suola a basso profilo e mid sole EVA. Flessibilità e trazione superiori per un migliore controllo di tavola. La nuova scarpetta 360° level 1 calza e fascia anatomicamente, eliminando frizioni su caviglia e piede per un migliore comfort e supporto. Questa costruzione cambierà per sempre la tua concezione di boot e snowboarding. www.nitro.it

RIDE / INSANO FOCUS BOA Scarpone freestyle dalla calzata ottimale, la perfetta combinazione fra leggerezza e performance. Presenta scarpetta interna Intuition Dream Liner Mobile Foam con protezione della caviglia, J-bar termoformabili interne ed esterne e allacciatura Lock Down, soletta Impacto con alloggiamento del tallone in TPU. Tomaia con allacciatura BOA Focus, linguetta modellata 3D. www.ridesnowboards.com

SALOMON / PLEDGE È lo scarpone di punta da freestyle che riunisce le tre tecnologie innovative Salomon, per darvi il supporto necessario e tutta la libertà di movimento di cui avete bisogno. Scarpetta interna Balance Level 4 con schiuma Full Custom Fit Pro. Sottopiede interno Conform’able, suola Spring ammortizzata. Scafo con allacciatura Powerlace Pro, Flex 7. www.salmonsnowboard.com

DRAKE / SUPERSPORT La base Omnicrom con archetti in alluminio garantisce la massima leggerezza e trasmissione degli impulsi per darci dentro nel pipe e per essere superiore a tutti nelle più diverse condizioni. Quest'anno monta l'highback Biomap che trasferisce l'energia della gamba direttamente alla tavola. Cuscini ammortizzanti Plaxmol, strap della caviglia Hyperlight, strap delle dita converibili Hyperflex e levette cricchettate Mac 5. www.northwave.com

FLOW / NTX ATSE Fornisce performance assolute per rider come Scotty Lago che preferisce pesi ridotti e customizzazione. Base NXT in alluminio T6 lavorato CNC dal peso ridotto e dalla risposta immediata, con landing pad in EVA regolabili. Highback Ventilated rinforzato al 15% in Zytel DuPont. I-Flex PowerStrap con flex ideale per freestyle e all mountain, leve Airframe. www.flow.com www.oberalp.it

K2 / FORMULA Testato dal team e apprezzato da migliaia di rider, il Formula torna con alcune novità. Base Pro Fusion GF con ammortizzatori regolabili in EVA e Power Ramp, highback Rocklock, strap della caviglia Custom Caddi con Cam Lock Centering System e strap delle dita Tool Less Universal, leve Litespeed in alluminio. www.k2snowboarding.com

UNION / SL La perfetta fusione di performance e stile lo rendono un’incredibile arma di attacco AM garantendo tutti gli elevati standard di Union quanto a resistenza, prestazioni, leggerezza, comfort e reattività. Componenti in alluminio estruso, cricchetti in magnesio, spoiler asimmetrici, straps 3D auto-fit in pelle sintetica pregiata e sistemi antivibrazione in EVA. C’è tutto quello che vi aspettate da un attacco top di gamma, compresa la piastra più leggera e resistente del mercato, la nuova CNC Machined Coring Stage III. www.californiasport.info

36 • SUPERMARKET



SUPER MARKET

DC / MLF IKKA PRO La tavola pro model di Iikka Backstrom è realizzata sulla base della MLF, unica linea DC con Camber Tradizionale. È un’eccellente all terrain freestyle oriented, perfetta per girare in qualsiasi angolo della montagna. È una true twin, realizzata con tecnologia Impact Core per incrementare il pop, la reattività e l’assorbimento di vibrazioni. L’anima migliorata fornisce un nuovo livello di risposta e il camber Radius to Flat offre una galleggiabilità senza eguali in fresca. Flessibilità 7, manovrabilità 7.5, camber 6. Disponibile 154 e 158 cm. www.californiasport.info

GLORYFY / G12 Occhiale sportivo, realizzato per situazioni estreme, 100% infrangibile, 100% protezione UVA/UVB, 100% qualità ottica, 100% memoria di forma. Peso delle lenti 1.14gr/cmQ, realizzate con tecnologia NXT dalla massima qualità ottica, con correzione prismatica e decentramento realizzato in base a tale materiale. www.gloryfy.com www.nxt-vision.com

38 • SUPERMARKET

RIDE / DH 155 Autentica leggenda di casa Ride, una freestyle reattiva, consistente e precisa, la preferita dal pro Seb Toutant. Con profilo camber per un grande snap, costruzione Thin Con 85A Slimewall, rinforzi pop Rods 2.0 Carbon Array 3, laminazione Hybrid. Disponibile 151, 153, 155, 157, 159 cm e 4 taglie wide. www.ridesnowboards.com

GIRO / SURFACE S Novita 2012 di Giro il Surface è un casco all’apparenza semplice ma ha molto da svelare e una calzata ottimale grazie al sistema di regolazione millimetrica In Form! Costruzione Hard Shell, sistema di ventilazione Super Cool a 6 aperture con copertura in rete, compatibile con tutti i sistemi Audio TuneUps. www.giro.com www.nitro.it

CAPiTA / NAS Se il reverse camber si è evoluto in 80 direzioni diverse, il camber tradizionale non è certo stato a grattarsi e la NAS si è portata a casa ben 2 top 5 Good Wood Award di Transword Snowboarding. Confortevole, stabile, rapidissima nel cambio di lamina, reattiva, super poppante e con un camber tradizionale fottutamente evoluto. La grafica essenziale è pensata per un tipo normale che spacca in snowboard. Finalmente è tornato uno snowboard all terrain: a parità di investimento non esiste niente di meglio sul mercato. Disponibile 153, 155, 157, 159 e 161cm. www.californiasport.info

O’NEILL / THE BEND Cuffia O’neill realizzata con Philips e lo snowboarder professionista Seb Toots: ha un design minimalista che segue i contorni della testa ed è realizzata nello stesso materiale delle maschere da neve per resistere agli impatti. Inoltre in caso di impatto il sistema di sicurezza sgancia il diffusore, garantendo la massima sicurezza, nell’uso sulla neve. www.oneill.com www.ifa.philips.com

SANTA CRUZ / SCREAMING HAND La laggenda continua, disponibile anche in versione con profilo tradizionale camber, la Screaming Hand con il suo flex calibrato consente di chiudere ogni manovra in sicurezza. Con shape true twin e profilo Surf Rocker per distruggere ogni struttura in park e spaccare in street. Disponibile 148, 153, 158 e 163cm. www.santacruzsnowboards.com

NIXON / RUBBER 51 - 30 Nuovo accattivante orologio per Nixon in colore ‘blu royal’, ma disponibile anche in ‘shocking pink’ e nei classici ‘black’ e ‘white’. Movimento al quazo svizzero e cassa in acciaio inossidabile di cinque centimetri di diametro. Resiste inoltre, fino a trecento metri di profondità. www.nixonnow.com

MOSKOVA / MATHIEU CREPEL Moskova è il brand di intimo lanciato nell’agosto 2009 da un gruppo di pro surfer: Miky Picon, Patrick Beven, Jeremy Flores e lo snowboarder Mathieu Crepel. La prima collezione è l'evoluzione di un taglio classico con materiali e dettagli ricercati, pattern e colori che si abbinano perfettamente con un lifestyle sportivo. www.moskova.com www-californiasport.info


N.D.I. distribution - nitro@nitro.it - www.nitro.it


SUPER MARKET

A CURA DI MARCO MELLONI

32 / MERC Top di gamma nella linea 32 Outerwear, comoda e dal taglio Relaxed Fit. Tecnica attenta all’ambiente grazie al particolare tessuto Poly Micro Ripstop di provenienza 100% riciclata che garantisce 20,000mm di impermeabilità e 10,000g di traspirabilità. Full optional con cuciture nastrate, zip antivento, ghetta in vita e sui polsi è adatta ad ogni situazione mentre il pattern grafico e la stampa dei loghi in rilievo sul petto ne fanno un modello unico. www.thirtytwo.com

BONFIRE / SPECTRAL PANT Pantalone dal taglio classico con cuciture interamente nastrate e tessuto Oxford con trattamento impermeabilizzante PFOA Free DWR. Connessione con la giacca, cerniere di ventilazione, ginocchia articolate, fodera in fleece, ghette elastiche, regolazione della taglia in vita, finestra Boa e gancio per lo scarpone. Impermeabilità/traspirabilità 10k/8k. Disponibile in diversi colori. www.bonfiresnowboarding.com

L1 / VET JKT Combina le caratteristiche di tessuti lavati e dall’aria vintage con l’impermeabilità di cui si ha bisogno nelle giornate più nere, presenta una vestibilità ampia, imbottitura 40g Polyfill, cerniere di ventilazione con rete, ghetta removibile, guantini in Lycra ai polsi, tasca audio e numerose tasche esterne. Impermeabilità/traspirabilità 10k/10k. Disponibile in diversi colori. www.l1outerwear.com www.nitro.it

QUIKSILVER / FLANGE PNT Disponibile in colori orange spice, black e blue e taglie S/M/L/XL. Impermeabilità Gore Tex, guscio in Gore tex, taglio dritto e cuciture completamente nastrate. Zip di ventilazione, girovita regolabile, interfaccia pantalone/giacca, ghetta antineve con gancio per scarponi e sistema Recco. www.quiksilver.com

PROTEST / GUYS JACKET BACKSIDE Dal taglio classico, viene presentata in tre colorazioni: verde, nero e true black. Imbottitura Thermax, cuciture totalmente nastrate, zip di ventilazione, predisposizione per MP3 e cuffie, ghetta antineve in vita amovibile e con sistema di aggancio ai pantaloni; panno tergimaschera, portachiavi e porta skipass integrati nelle tasche, microfibra nel colletto, maniche presagomate. Costruzione ‘functional stretch’ che la rende un capo dal grandissimo comfort e regolazione termica. www.californiasport.info

RIP CURL / THE MITTENDORFER PANT Taglio regolare, disponibile in taglie XS/S/M/L/XL/XXL e nei colori Tender Shoots, Charcoal e Black. Interfaccia giacca/pantalone, regolazione in vita, zip impermeabile, tutte le cuciture termosaldate, tasca in fleece e boot split. Impermeabilità/traspirabilità 15k/10k. www.ripcurl.com

VOLCOM / GIGI RUF T.D.S. PANT Dal taglio ergonomico, con interfaccia giacca/pantalone e tutte le cuciture nastrate. Rinforzi tripli nei punti critici, polsini regolabili, aggancio per i boot, porta skipass e tasche laterali tipo cargo. Impermeabilità/traspirabilità 15k/10k. www.volcomeurope.com

ZIMTSTERN / FLASH JKT Cuciture interamente nastrate, tasca soundsystem, tasche scaldamani, guida cavi auricolari, polsini regolabili, guantini in Lycra ai polsi, tasca portamaschera in rete, ghetta in vita removibile con connessione al pantalone, cerniere di ventilazione con rete, maniche ergonomiche, portachiavi triangolare, tasca portaskipass, connessione con i guanti e sistema Recco. Fodera in rete spazzolata bluesign approved. Impermeabilità/traspirabilità 10k/10k. www.zimtstern.com

40 • SUPERMARKET



EVENT Freestyle.ch

FREESTYLE.CH “How cool is that!” Photo Luca Canali Word Kevin Kok Il weekend del 24 settembre a Zurigo è stato un perfetto mix tra sport estremi, spettacolo e festa. Il freestyle.ch è un evento che è cresciuto molto durante gli anni attirando sempre più visitatori e mostrando al pubblico l’essenza del freestyle in diversi sport. Atleti da tutto il mondo si sono recati in questa città per poter partecipare alla competizione. Le strutture di alto livello hanno permesso ai rider di esprimere la propria creatività ai massimi livelli. Un impatto visivo molto intenso reso possibile dal contrasto tra la grande città di Zurigo e il salto per lo snowboard costruito sotto a un cielo blu che ha accompagnato tutto l’evento.

Halldor Helgason backflip crossbone 42 / EVENT



EVENT Freestyle.ch

FREESTYLE.CH “How cool is that!” Nello snowboard, Halldor Helgason ha conquistato il primo posto con uno stiloso frontside doublecork 1080° indy, mentre al secondo posto si è piazzato Seppe Smits con un cab 1080° mute e al terzo Stale Sandbech con un backside 1260° mute. Il freestyle.ch non riguarda solo lo snowboard ma anche altri sport come lo skateboard, lo sci freestyle e il motocross freestyle. Infatti erano presenti alcuni tra i più grandi atleti di ogni disciplina. Portare questi sport a contatto con il pubblico ha creato un’esplosione di emozioni e adrenalina. I presenti hanno avuto la possibilità di vedere in diretta lo sforzo e le emozioni che questi grandi atleti mettono nel proprio sport, che normalmente vengono osservati solo in video, foto e non vengono compresi nel loro complesso.

Un’esperienza incredibile creata anche dall’atmosfera positiva che accetta e celebra gli sport estremi e gli atleti che li rappresentano. Insieme ai trick di alto livello, il fattore divertimento è ciò che lo ha reso un weekend da ricordare. Le feste organizzate durante l’evento hanno permesso ai visitatori di spassarsela e rilassarsi in un ambiente di sport ed esibizione. Alla fine delle competizioni i rider hanno dato vita a una performance composta da coreografie di trick e saltando in sequenza hanno creato uno spettacolo mozzafiato. Questo ha anche dimostrato che lo snowboard non è solo composto da gare e agonismo ma anche dal divertimento, amore per lo sport, impegno e soddisfazioni. E come dico sempre ai miei amici: “How cool is that!”

Sebastien Toutant bs rodeo 720° indy 44 / EVENT Freestyle.ch



EVENT Full Munny Party

FULL MUNNY PARTY And the winners are… Photo Roby Bragotto Word courtesy FIAT Freestyle Team Venti tra i più forti rider italiani, il FIAT Freestyle Team Palù Park perfettamente shapeato ed un super pipe ‘mondiale’ a disposizione, un prize money di 5000€ in palio ed un after party in alta quota: ecco gli ingredienti del Full Munny Party, l’evento invitational di Stefano Munari aka Munny, andato in scena a Chiesa in Valmalenco durante il terzo weekend di The Shelter... L’appuntamento si è aperto sabato mattina con uno speciale training nella pro area del Palù Park dove Munny (atleta del FIAT Freestyle Team e del Team Vans) e i suoi ospiti, hanno preso confidenza con le strutture in vista del contest di slope style: la prima delle due gare del Full Munny Party. Sotto lo sguardo attento dei giudici d’eccezione Enrico Predeval e Lorenzo Munari, i rider si sono alternati su rail e kicker. Ad avere la meglio sono stati Giorgio Ciancaleoni, premiato per la sua run perfetta composta da un bs 900° e un cab 900° e Marchino Grigis, vincitore del best trick con un fs 1080° indy sul kicker da quindici metri. Nel pomeriggio, un gran numero di persone (il resort ha registrato nella sola giornata di sabato 5500 ingressi) si è radunato attorno all’area lounge FIAT Freestyle Team allestita ai piedi del pipe, per assistere al secondo contest della giornata, accompagnato dal dj-set di Pelaselecta. A vincere l’half pipe contest è stato ancora una volta Giorgio Ciancaleoni con una run a dir poco spettacolare. Filiberto Piller Cottrer si è invece aggiudicato il premio per l’highest air, chiudendo bs air.

Stefano Munari fs air 46 / EVENT



EVENT Full Munny Party

FULL MUNNY PARTY And the winners are… Dopo la gara, lo show in pipe è proseguito con una speciale shooting session in notturna, durante la quale alcuni tra i migliori fotografi e filmer della scena hanno potuto immortalare al chiaro di luna i trick di Munny e dei suoi invitati. Per concludere al meglio l’intensa giornata, i rider hanno fatto festa con tutti gli spettatori e gli ospiti dell’evento nell’after party in quota organizzato in collaborazione con la Iuter Crue. Durante la serata, con dj set di Rocoe from Reset, sono state premiate le migliori performance del Full Munny Party: Giorgio Ciancaleoni, vincitore in entrambi i contest, si è aggiudicato anche il premio di best rider, portandosi a casa in totale 3000€. Quello del Full Munny Party è stato un altro week end sold out per The Shelter, l’iniziativa dedicata a tutti gli snowboarder che vogliono godersi un fine settimana nel resort più core d’Italia a soli 90€. Per informazioni: www.the-shelter.net FIAT Freestyle Team, Stefano Munari e Vans ringraziano tutto lo staff del Palù Park, Iuter, Nitro, New Era, Eastpak, Spy Optic, la FAB ed il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco. SLOPE STYLE CONTEST Best run Giorgio Ciancaleoni Best trick Marco Grigis - fs 1080° HALF PIPE CONTEST Best run Giorgio Ciancaleoni High air Filiberto Piller Cottrer - bs air BEST RIDER Giorgio Ciancaleoni

up / Filiberto Piller Cottrer bs japan dx / Giorgio Ciancaleoni best rider 48 / EVENT



EVENT 105 Freestyle Series

105 FREESTYLE SERIES By Burn Energy Drink Photo Giorgio De Vecchi Word Silvia Santi La terza tappa del 105 Freestyle Series by Burn Energy Drink si è sviluppata nelle due giornate di sabato 5 e domenica 6 marzo a Santa Caterina di Valfurva. Fra gli snowboarder Simon Gruber si è portato a casa una doppia vittoria grazie ad un backside 720° mute alla Hyundai Battle e ad un double backside rodeo al Burn Best Trick. Secondo classificato Marco Donzelli con un backside 900° melon e terzo Marchino Grigis in backside 720°. Il tour 105 Freestyle Series by Burn Energy Drink il week end del 12 e 13 marzo è giunto a S.Pellegrino in Val di Fassa per la quarta tappa.

Simon Gruber fs 720° indy - S.Pellegrino 50 / EVENT



EVENT 105 Freestyle Series

105 FREESTYLE SERIES By Burn Energy Drink Le gare di big air si sono svolte regolarmente, anche se domenica il tempo non è stato dei migliori. Fra gli snowboarder Simon Gruber ancora una volta fa piazza pulita degli avversari vincendo i 1200 euro della Hynday Battle ed i 500 euro del Burn Best Trick. Al secondo posto è arrivato Nicolò Pezzato con un frontside 900° e a chiudere il podio Max Vieder che ha chiuso un frontside 540° tali.

In seconda e terza posizione in questa tappa livignasca troviamo rispettivamente Mattia Pellegrino con un cab 1080° mute e Nicolò Pezzato con un frontside 1080° tail.

A Livigno il 26 e il 27 marzo si è concluso con grande successo il circuito di gare iniziato a Sauze d’Oulx il 12 febbraio 2011. Vincitori assoluti del tour lo skier Markus Eder e lo snowboarder Marco Donzelli i quali si sono portati a casa la vittoria anche in questa ultima tappa.

Si ringraziano Radio 105 e tutti gli sponsor presenti alle varie tappe: Burn, Hyundai, Surfactivity, Braulio, Misura e Amplid.

È tempo di tirare le somme e raccogliendo tutti i risultati delle cinque tappe vediamo i vincitori della classifica generale del tour: Marco Donzelli seguito da Simon Gruber e Marco Concin.

Max Vieider bs 540° mute - S.Pellegrino 52 / EVENT



EVENT Disoriented Camp

DISORIENTED CAMP Second edition Photo Eleonora Raggi Word Ilenia Cavallini

Pochi giorni prima dell’inizio dell’evento, quando noi organizzatrici abbiamo fatto il conto di quante iscritte avevamo, un po’ ci sono tremate le gambe... Si può dire che sia stato un grande evento per lo snowboard femminile italiano, il primo di una lunga serie si spera, con più di quaranta iscritte! Ed erano lì per imparare, perchè amano questo sport, ne è dimostrazione il fatto che anche la domenica mattina, nonostante un party bello molesto, alle 9:00 erano tutte in funivia! Il Disoriented camp era nato così, come una piccola idea fra due amiche, realizzata per la prima volta l’anno scorso con una dozzina di ragazze (il cosiddetto nocciolo duro, le irriducibili), molto divertente ma quasi intimo... Quest’anno per la seconda edizione eravamo comunque ottimiste e la soddisfazione è stata davvero enorme... È stata un’esplosione di colori fluo: facce sorridenti, ragazzine, donne, italiane, straniere, skier e snowboarder in una location da paura, il Gentlemen’s Nitro Park di Val Senales by F-Tech! Ecco alcune chicche che hanno caratterizzato l’evento: ingrediente fondamentale per il successo sono stati degli ottimi coach che hanno capito che le ragazze prima di tutto andavano motivate... Benky, Amedeo, Verza, Stampfl e Fabbro si sono stupiti loro stessi della tenacia e perchè no, anche della bravura delle ragazze. Le girls: quarantuno iscritte indiavolate, da tutta Italia, dall’Alto Adige a Napoli!

Liza Filzmoser bs air 54 / EVENT



EVENT Disoriented Camp

DISORIENTED CAMP Second edition Al momento dell’iscrizione hanno ricevuto un welcome kit by Bliss contenente tra l’altro anche dei guanti riservati alle prime iscritte. Per tutte invece, i braccialetti a sostegno di Keep a Breast. Tutte hanno girato quattro ore ogni giorno durante il camp e molte anche dopo il camp, si sono migliorate ma soprattutto divertite e spronate a vicenda. Poi la powder che ci ha incredibilmente accolte sabato mattina, si è fatta trovare così: morbida, bianchissima e vergine! Il fluo party: Gem e le Olograms sarebbero impallidite al confronto con alcune di noi: abbiamo tempestato tutta la Val Senales di braccialettini, occhiali e pendagli luminosi accompagnate dalla colonna sonora della psichedelica DJ Chiara! Qualcuna, vedendo le stelle che promettevano bel tempo il giorno dopo, ha abbandonato presto, qualcun’altra, persa nella notte, ha aspettato che il sole fosse gia’ alto per fare rientro... Strisciando. Viola Burnet, l’organizzatrice del Sista Session di Mayrhofen, ci ha spiegato come si gestisce un evento competitivo di un certo livello: due ore di consigli, suggerimenti, domande, una platea inaspettata e interessata.. È rimasta a bocca aperta pure lei! Federico Bellini, aka Taz, editor in chief di Entry, è stato il secondo ospite del camp: la sicurezza in freeriding il tema del suo workshop. Un tema molto delicato che andrebbe maggiormente approfondito e che ha destato l’interesse delle presenti tenendole concentrate prima del party al Leo’s pub. Infine piccola sorpresa: per tutto il week end hanno girato con le ragazze alcune pro che erano in Val Senales per la produzione video Lipstick (Conny Bleicher, Liza Filzmoser, Basa Stevulova e Tini Gruber). Inutile dire che è stato un piacere e uno stimolo ulteriore vederle volare sulla mega spina in fondo al park... Che dire... un’esperienza intensa sia per chi l’ha organizzata che per chi l’ha vissuta, che ci ha rese più unite e ci ha lasciato la consapevolezza di essere tante e in forte crescita... Era ora! Conny Bleicher fs tail 56 / EVENT



NAILED TRICK “Ciao, sono Dadino Colturi ed ora cercherò di spiegarvi come fare un triplo kink in frontside 50-50 to backside boardslide revert...” photo mattia menestrina / park city

58 NAILED TRICK


• Restate in equilibrio ammortizzando i primi due kink, dopodichè iniziate a girare il busto e le braccia verso la PRIMA DI TUTTO CALCOLATE BENE fine della struttura. LA RINCORSA DA PRENDERE PER AGGANCIARE LA STRUTTURA... • Nel terzo kink, ollando col busto già girato, vi troverete perpendicolari all’ultimo pezzo di rail che affronterete in • Avvicinatevi al rail piegando leggermente le ginocchia. boardslide, portando il peso leggermente in avanti. • Una volta arrivati ad inizio transizione del kicker, incominciate la distensione ed ollate alzando prima il nose e dopo il tail.

• Una volta sganciato il rail completate la rotazione del busto e portate il braccio davanti, verso la direzione in cui state andando, così atterrerete in switch bloccando la rotazione.

• Atterrando sul rail lateralmente e portando poi il baricentro al di sopra di esso, vi troverete in perfetto equilibrio in 50-50.

P.S. Dovete essere sicuri di quello che fate: dovete essere gasati... Dovete crederci! NAILED TRICK 59


INSIDE ON THE ROAD AGAIN

word and photo mattia menestrina

Anche quest’anno, a cavallo tra marzo e aprile, il team italiano di Quiksilver è volato in America alla ricerca di nuove esperienze targate Northstar e Park City. A differenza dell’anno scorso, il gruppo è composto sia da snowboarder che da skier. Quattro snowboarder: Filippo Crudeli, Tania Detomas, Dadino Colturi e Ruggero Naccari.

60 / INSIDE / on the road again

Mentre per gli skier sono presenti Marco Edaylin e Dimitri Sartor. A documentare il viaggio attraverso gli spot dove girano i pro d’oltre oceano ci sono il filmer Patrick Delorenzi e il sottoscritto a curare la parte fotografica. Tania si è unita al viaggio all’ultimo minuto e se vogliamo essere precisi, dobbiamo dire che lei fa parte del team Roxy.


on the road again / INSIDE / 61


Il ritrovo per la partenza è direttamente al check-in della Malpensa. Il volo ha fatto scalo a New York e poi diretti a S.Francisco dove abbiamo preso il furgone che ci avrebbe accompagnato per le successive due settimane del viaggio. Un Ford da tre litri di cilindrata con cambio automatico e nove posti dove tra valige e board bag, avanzava giusto il posto per noi, come in un gioco d’incastri ogni cosa aveva il suo posto. Provati dal viaggio, anziché dirigerci direttamente verso Northstar, preferiamo passare la notte in un motel poco fuori il centro per proseguire il viaggio il giorno seguente.

62 / INSIDE / on the road again

RUGGERO NACCARI FS 540° TRUCK DRIVER NORTHSTAR


La mattina ci avviamo in direzione del confine tra California e Nevada, su Lake Thaoe. Il paesaggio inizia presto a cambiare: ci si alza di quota senza rendersene conto e le montagne sono gonfie di neve, tanta neve! Non vediamo tracce lungo i pendii, segno che la neve è caduta il giorno prima. Al passo di Boreal l’omonimo snowpark è stato sommerso da ben quindici piedi di neve. La voglia di mettere gli sci e le tavole ai piedi è tanta viste le condizioni, prima però, dobbiamo trovare un posto dove alloggiare la prima settimana.

INSIDE ON THE ROAD AGAIN on the road again / INSIDE / 63


Con un po’ di pazienza abbiamo trovato una casa bifamiliare su due piani che nel bene e nel male ha messo d’accordo tutti. Il nostro alloggio non era proprio di recente costruzione, ma la possibilità di andare in due minuti a piedi in riva al lago ci ha fatto chiudere un occhio su qualche dettaglio. Giusto il tempo di scaricare il furgone e cambiarsi per salire verso il resort di Northstar. Gli impianti chiudono tra due ore e solo Marco e Dimitri decidono di salire per vedere lo snowpark mentre il resto del gruppo preferisce restare a valle e andare a esplorare la zona.

64 / INSIDE / on the road again

FILIPPO CRUDELI SW BS 540° STALE NORTHSTAR


La stagione, come da noi, è al termine e il sole inizia già a sciogliere la neve caduta poche ore prima, rendendola molto pesante e l’entusiasmo pomeridiano deve aspettare fino alla mattina del giorno seguente. Dal primo giorno la routine è stata sempre la stessa. Dima e Marco anticipavano la sveglia con dello stretching, mentre tra gli snowboarder solo Tania sfruttava il momento di tranquillità mattutina per un po’ di yoga, di cui è tra l’altro è istruttrice.

INSIDE ON THE ROAD AGAIN on the road again / INSIDE / 65


66 / INSIDE / on the road again


Dalla nostra casa per arrivare agli impianti sono necessari circa venticinque minuti di furgone, una volta arrivati seconda colazione a Starbucks e poi si sale tutti assieme. Lo spirito è quello di girare, filmare e fotografare per produrre materiale, senza concentrasi troppo sul singolo trick. Nel primo pomeriggio, quando la neve si fa più lenta, scendiamo a valle dove consumiamo la merenda-cena a base di hamburger o tacos. Personalmente nel resort di Northstar ho mangiato il miglior hamburger di tutto il viaggio! La sera, stanchi dall’intensa giornata e con l’hamburger ancora in fase di digestione, ci prepariamo per il giorno successivo riguardando le foto e i filmati. Il penultimo giorno, dopo sei ore di park filate, Dima, Marco, Patrik ed io, optiamo per un bagno tonificante nel lago Thaoe. Devo dire che nonostante la temperatura, il paesaggio innevato che si specchia nel lago al tramonto distoglie l’attenzione dalle gambe in principio di assideramento. Lo snowpark di Northstar è enorme: due linee di kiker, una spina, un pipe e un’infinità di strutture che in parte vengono aggiornate di giorno in giorno. Tutto rigorosamente shapeato ogni mattina. L’idea poi di girare sugli stessi spot dei video americani ci gasa e a volte ci aiuta ad accusare di meno le cartelle. Dadino ha qualche problema con la caviglia infortunata durante la stagione, ma la cosa non sembra riflettersi negativamente sul riding. La combinazione tra snowboard e America è un cocktail antidolorifico eccezionale! Sfortunatamente invece, Crudo è costretto a uno stop forzato a causa dei problemi al ginocchio soltanto dopo il primo giorno... La settimana passa in fretta e arriva il giro di boa del viaggio, il sabato saliamo per l’ultima volta in park a Northstar e prepariamo poi bagagli per partire il giorno seguente verso la seconda meta del viaggio: Park City.

INSIDE ON THE ROAD AGAIN

TANIA DETOMAS FS 540° MELON NORTHSTAR

on the road again / INSIDE / 67


La domenica è dedicata interamente al trasferimento: attraversiamo il Nevada, arriviamo a destinazione di notte, dopo più di dieci ore di viaggio e solo grazie al gps riusciamo a trovare l’appartamento. Mentre ci avvicinavamo agli impianti la mattina seguente riusciamo già a vedere una linea con due salti e una spina. Dal basso fanno un certo effetto, sembrano giganti. Una volta arrivati sullo spot, la sensazione è la stessa ma l’entusiasmo viene subito spento. L’area è stata riservata perché i giorni successivi si svolgerà un evento collegato a Transwolrd.

68 / INSIDE / on the road again

DADINO COLTURI BS 720° MUTE NORTHSTAR


Dopo questa brutta sorpresa partiamo all’esplorazione del park: alcune strutture sono insolite, sicuramente divertenti, mentre gli altri salti si rivelano un po’ al di sotto delle aspettative come dimensioni. Dopo due giorni a Park City, un po’ delusi per la linea grande chiusa e complice anche il mal tempo, ci spostiamo a Birghton. Il resort è a circa un’ora di macchina da casa e lo scenario che lo circonda più che a un park fa pensare a un posto ideale dove organizzare del sano backcountry.

INSIDE ON THE ROAD AGAIN on the road again / INSIDE / 69


Nel park ci sono pochissime persone e un’infinità di strutture da percorre fino a perdere il fiato, il posto perfetto per fare un po’ di jibbing. Siamo ormai arrivati alla metà della seconda settimana e quello appena trascorso è il nostro ultimo giorno sulla neve del viaggio… Purtroppo Tania ha smarrito il passaporto e il giorno dopo partiamo alla volta di San Francisco per andare al consolato italiano.

70 / INSIDE / on the road again

RUGGERO NACCARI SW BS 540° MUTE NORTHSTAR


Già il venerdì mattina le carte sostitutive del documento sono pronte e anche se un po’ a malincuore, decidiamo di restare a San Francisco fino a domenica, quando prenderemo il volo che ci riporterà a casa… Ritornare verso le montagne vorrebbe dire più tempo in viaggio che sulla neve… e dopo un viaggio Park City – San Francisco, la voglia di stringersi di nuovo nel furgone non è più molta. Con tre giorni di tempo a disposizione, possiamo fare i turisti passeggiando tra le colline e visitando i luoghi caratteristici della città californiana.

INSIDE ON THE ROAD AGAIN on the road again / INSIDE / 71


Snowbordare in posti diversi dai quali si gira abitualmente dà nuova linfa allo spirito e aiuta a crescere sia come rider che come persone. Peccato forse per qualche giorno sulla neve perso, ma non sono tre giorni di snowboard in meno a cambiare il ricordo di un viaggio che personalmente mi è piaciuto molto. Grazie a Quiksilver, anche quest’anno i ragazzi del team hanno potuto fare nuove esperienze, rafforzare le amicizie e stringerne di nuove.

72 / INSIDE / on the road again

TANIA DETOMAS BS 360° INDY PARK CITY



“E poi spero tanto che un domani ci sia molta più gente a livello internazionale che porti in giro i colori dell’Italia alle gare, per far vedere che anche noi sappiamo spaccare il culo con lo snow se vogliamo”.

74 MEET THE PRO


MT P Ciao Manuel, come va? Cosa hai fatto di bello negli ultimi mesi? Ciao Taz, tutto bene grazie. Negli ultimi mesi sono stato in agosto in Nuova Zelanda, ho passato un mese con gli svizzeri e finalmente abbiamo trovato un anno buono con tanta neve e tanto bel tempo. Siamo riusciti ad allenarci alla grande e il fatto di girare con Iouri, Christian e Pat mi motiva sempre ‘a stecca’. Con te vorrei fare il punto sulla situazione dello snowboard in Italia: secondo te cosa si è evoluto in modo corretto e cosa è andato storto negli ultimi anni? Io sono del parere che lo snowboard in Italia cresca ogni anno sempre di più. La cosa che più mi ha colpito l’anno scorso sono stati i campionati italiani assoluti a Chiesa in Val Malenco, dove ho visto veramente un sacco di ragazzini girare, ciò vuol dire che i club iniziano a fare un buon lavoro perché fino a qualche anno fa non se ne vedevano così tanti girare tutti insieme. La cosa che invece non funziona ancora in Italia sono le località sciistiche... Il park ormai lo si trova un po’ ovunque, ma io mi chiedo: “È possibile che con tutti i park che ci sono in Italia non ce ne sia uno con un pipe come si deve?”. La gara di Chiesa in Val Malenco ne è stata la prova perché il livello, non voglio offendere nessuno, era veramente ridicolo... Non è colpa dei ragazzi, è colpa degli impianti che non permettono di far crescere questa disciplina, tra l’altro Olimpica. Mentre nello slopestyle, bene o male, il livello era buono.

MEET

THE

PRO

MANUEL PIETROPOLI I T W, I N T R O & P H O T O F E D E R I C O B E L L I N I

La vita mi fa sorridere quando penso che il ragazzino che vedevo girare in park a Campiglio, sempre accompagnato dai genitori che stavano lì al freddo a guardarlo, sia diventato il Manuel che oggi tutti conosciamo. Aver conosciuto tutta la famiglia Pietropoli è stato per me un vero onore perché loro sono l’esempio che a volte la vita non è ingiusta e gli sforzi e i sacrifici vengono ripagati dai risultati, come in questo caso. Sono anni che ti dedichi a tempo pieno alle competizioni in pipe: quali sono le limitazioni maggiori per un rider italiano che decide di intraprendere questa carriera? Il limite più grosso per un ragazzo italiano è che o ha la fortuna di poter viaggiare e andare all’estero, altrimenti di pipe rider italiani non ne vedremo più alle Olimpiadi... Non ci sono i pipe per allenarsi, quelli di Bardonecchia e Chiesa non sono all’altezza per permettere ad un rider di allenarsi e arrivare a fare tutti i trick che servono nelle gare internazionali di oggi. Dall’anno scorso ti alleni con la nazionale svizzera: cosa ti ha portato a fare questa scelta e quali benefici ne hai tratto? Questa è una scelta che ho fatto nel momento in cui Roberto Moresi mi ha detto che non mi avrebbe più allenato per motivi suoi personali. Ora la nazionale italiana la sta allenando Giacomo e sta facendo un buon lavoro, però sono del parere che se devo in ogni caso pagare di

tasca mia le trasferte, tanto vale pagarle con la possibilità di girare con gente come Iouri, Christian, Pat, etc... Oltre ad essere sempre in trasferta con Pepe, l’allenatore della nazionale svizzera, siamo seguiti a tutti gli allenamenti e a tutte le gare dalla fisioterapista, dallo skiman e dal preparatore atletico... In cosa dovrebbe migliorare la federazione italiana per dare un supporto adeguato agli atleti della nazionale di snowboard freestyle? Innanzi tutto dovrebbe mettere giù un programma più ampio, che non si basi solo sulla stagione invernale ma anche su quella estiva, con allenamenti in palestra, sui trampolini elastici, etc... Come fanno tutte le altre nazionali. E poi mi chiedo sempre perché la nazionale di alpino e quella di boardercross hanno il fisioterapista sempre a disposizione, e noi del freestyle che facciamo mille salti, cadute e via dicendo, non abbiamo nessuno... In teoria gli infortuni è più facile che capitino a noi, e questo è un altro dei motivi per cui giro con gli svizzeri.

Guardandomi in giro, e i risultati lo confermano, non riesco a vedere la cosiddetta ‘primavera’ dello snowboard, ovvero un buon numero di ragazzini talentuosi in grado di ottenere dei risultati. Cosa ci ha portato a questa situazione e cosa bisognerebbe fare per uscirne? Penso che sia il solito discorso legato alle strutture per allenarsi. Vedendo quanto è alto il livello al giorno d’oggi, bisogna dire che per un ragazzino riuscire a sfondare nello snowboard non è più così semplice, non lo era nemmeno ai miei tempi ma si è passati dai 1080° ai triple cork per essere dei top rider. Tra scuola, amici e i mille fattori che entrano in ballo nell’età tra i 13 e i 17 anni, molti decidono di cambiare strada trovando tutte queste difficoltà… Quali sono i punti di forza di due nazioni come gli Stati Uniti e la Scandinavia che continuano a sfornare rider di ottimo livello? Gli scandinavi hanno sicuramente una delle migliori scuole sportive al mondo che gli permette di andare in giro per gare e allenamenti, senza la pressione di dover ripetere l’anno per un giorno di assenza in più, e credo sia così anche per gli americani. Io mi sono trovato a 15 anni a dover mollare la scuola perché con le gare e i mille allenamenti non ci stavo dentro con i giorni di assenza... Ora con le scuole private è un po’ meglio, ma non saranno mai al livello del resto del mondo. Parliamo di Coppa del Mondo dato che partecipi a quasi tutte le tappe: cos’è cambiato nel tempo e cosa andrebbe ancora migliorato? Sono sincero: una volta la Coppa del Mondo era più importante per i rider, adesso la si fa solo per prendere la qualifica olimpica, mi capita spesso di parlare con gli altri rider e sono tutti della stessa opinione.

MEET THE PRO 75


Al giorno d’oggi si punta di più al TTR per l’immagine che dà e per l’importanza del circuito. Alle prime tappe della coppa del mondo a cui ho partecipato c’erano molti più atleti e soprattutto molti più atleti di un certo livello. Non so come mai l’ambiente sia cambiato così tanto da allora ad oggi perché l’organizzazione è sempre stata ottima. Da quest’anno sembra che ci sia un inizio di dialogo tra TTR e FIS: qual’è la tua posizione riguardo a questo argomento? Diciamo che è quello che speriamo tutti noi rider, così non ci dobbiamo trovare nella situazione di dover scegliere tra una coppa del mondo e una gara TTR. Così facendo magari la smettono di accavallare gli eventi uno con l’altro, anche perché chi ci rimette poi è la FIS.

MT P MEET

THE

PRO

MANUEL PIETROPOLI

Pensi che si riuscirà in futuro ad arrivare ad avere un’unica federazione che gestisca lo snowboard? No, la FIS non mollerà mai il suo circuito, e nemmeno il TTR... Magari inizieranno a mettersi d’accordo su quando fare gli eventi, ma un’unica federazione non riesco ancora a vederla per lo snowboard freestyle. In molti dicono che lo snowboard sia uno sport ancora troppo giovane per riuscire ad assumere un’identità, e per quanto riguarda il mainstream questo è un aspetto negativo. Ma alla fine mi piace che ci siano tutte queste sfaccettature che lo rendono così diverso dagli altri sport. Secondo te cosa è più importante? Io penso che ci voglia ancora tempo… Come è arrivato ad avere tutta quell’importanza in giro per il mondo, prima o poi riuscirà a farcela anche in Italia... Noi ci mettiamo sempre un po’ di più rispetto agli altri paesi, ma alla fine ci arriveremo anche noi.

BS 720° MUTE - ALPE DI SIUSI 76 MEET THE PRO


MEET THE PRO 77


POLE JAM BS RODEO - BARDONECCHIA 78 MEET THE PRO


MEET THE PRO 79


Come vedi lo snowboard a livello internazionale tra dieci anni? A livello internazionale lo snowboard è già molto grande, lo fanno vedere alla televisione e lo pubblicizzano ‘a stecca’! Spero tanto che il livello si stabilizzi un po’ perché già adesso con questi maledetti tripli sarà un macello... E quindi non riuscirei ad immaginarmelo se il livello aumentasse ancora... Come vedi lo snowboard in Italia tra dieci anni? Io spero tanto che diventi uno sport importante come lo è all’estero, fare in modo che si inizi a vederlo anche in televisione e che la gente invece di parlare del Milan che ha comprato Ibra, parli di un Simon che ha gasato un double o cose del genere. Anche se, vedendo come sta andando l’Italia, la vedo dura che tutto ciò accada... E poi spero tanto che un domani ci sia molta più gente a livello internazionale che porti in giro i colori dell’Italia alle gare, per far vedere che anche noi sappiamo spaccare il culo con lo snow se vogliamo.

MT P MEET

THE

PRO

MANUEL PIETROPOLI

Quali sono i tuoi progetti per il futuro? Sicuramente lo snow ha la priorità, finchè riesco a fare gare e porto a casa buoni risultati continuerò a farlo, e poi un domani, col fatto che ho aperto il mio negozio, spero di stare lì, organizzare dei camp per andare in giro con i ragazzi e fargli fare un po’ tutto quello che ho fatto io da giovane... Saluta e ringrazia chi vuoi... Saluto e ringrazio te, il mitico Taz: è sempre un piacere lavorare con te. I miei genitori che mi hanno sempre aiutato, mia sorella Lisa, che mi aiuta con il negozio visto che sono sempre in giro per gare e allenamenti, e i miei sponsor che mi permettono di fare tutto quello che sto facendo ora. Ciao a tutti!

FS 720° TAIL - KRONPLATZ 80 MEET THE PRO



FRESH FISH NICOLÒ PEZZATO MI CHIAMO NICOLÒ PEZZATO E HO VENTITRE ANNI. I MIEI HOBBY SONO: SKATEBOARD, CLIMBING, FILMING, VIDEO EDITING, VIDEOGAME, PARTY & BULLSHIT... USO UNA K2 FASTPLANT 154 O UNA WWW 151 E IL MIO PASSO È 59 CM, + 18 - 18. STALE FISH | CAMPIGLIO | © ELEONORA RAGGI

3 film o video Film: The big Lebowski, Pulp fiction e Into the wild. Video: Right brain left brain, Bon voyage e Nowhere. 3 dischi Too old to rock'n'roll too young to die dei Jethro Tull, tutti di Jimmy Hendrix e tutti dei Doors. 3 location Madonna di Campiglio per il backcountry, poi Livigno e Bardonecchia. 3 trick Fs 7 tail, back lip e back rodeo. 3 parole Go - For - It. 3 cose da non fare Fare incazzare una tipa (asciugo assicurato), andare a snowbordare da soli in fresca quando fa caldo e non dare mai le spalle ad uno skate! 3 posti dove andare California, Hawaii e Svezia/Finlandia... 3 momenti più belli Quando mi hanno regalato il primo skateboard, quando ho preso la patente e ogni volta che faccio delle linee in fresca! 3 momenti più brutti Quando mi hanno ritirato la patente! La sera che ho rischiato di morire per un incidente in moto a 17 anni e quando mi sono rotto una vertebra e incrinato tre costole in snow e sono rimasto tre lunghi mesi su un maledetto divano letto... 3 cibi Tagliatelle al ragù di cinghiale, pizza e sushi. 3 cose che sono cambiate da quando hai iniziato ad andare in snowboard Il mio riding, le attrezzature e i park. 3 cose che vorresti che cambiassero nello snowboard Il modo in cui è visto questo sport in italia, più snowpark all'americana e meno poser, anche tra i distributori... 3 persone che ti hanno influenzato Mitch Nelson, Jp Walker e Dan Brisse. 3 volte in cui avresti fatto meglio a restare a casa Quando ho preso la moto quella sera, la notte che mi hanno ritirato la patente e il giorno che mi sono rotto la vertebra… 3 volte in cui avresti fatto meglio ad uscire di casa Ogni volta che mi sono perso delle giornate da paura in fresca, quando mi sono perso delle serate storiche in compagnia e quella volta in cui ho perso un photo shooting importante quattro anni fa... Saluti e ringraziamenti La mia mamma, i miei amici e gli sposor: Minoia Board Co., K2 e SPY, Garbage Gang, Gianni Simonini, Mitch Nelson, DDP, Marco 'Jhonny' Morandi, Entry e Taz per questa intervista! Ciao a tutti! Enjoi riding! 82 | FRESH FISH Nicolò Pezzato



Aie BENUSSI My STORY

Portrait ELEONORA RAGGI Bs 720° stale / Prato © FEDERICO BELLINI

Mi invitano a passare tutta l’estate a Tignes a lavorare per un camp così da poter girare tutti i giorni in ghiacciaio. Arriva lo sponsor Santa Cruz Italia! Esce la prima foto su Onboard Italia, una sequenza di Ricky Felderer a Tignes di un frontside 540°.

Esce la video part di cinque minuti su Method Mag che ai tempi era un DVD.

1999 • Partecipo a gran parte delle gare austriache, European Open e Coppa Italia F.S.I. e F.I.S.I. Campionati italiani F.I.S.I. secondo!

2006 • Tre interviste di dodici pagine in un anno, su tre dei magazine di snow più in voga. Secondo nel best trick al River Jump.

2000 • Faccio il secondo corso maestri in Italia e vivo gran parte del tempo in Valle D’Aosta, continuo con le gare ed inizio ad avere sempre più foto sulle riviste. Se non sbaglio devo aver avuto la mia prima copertina.

1992 • Provo la prima volta per due ore lo snowboard con un mio amico, avevo una tavola a noleggio con attacchi soft e scarponi miei, da sci... 1993/1994 • Non vado praticamente mai in snowboard. 1995 • Ho la patente, sento che voglio andare in snow più spesso. Durante una vacanza in montagna con amici, assisto per caso a una gara di coppa del mondo di half pipe. Ne resto affascinato e decido di voler diventare un pro. 1996 • Mi trasferisco a Bologna per l’università, la prima gara che ho fatto è stata a Sappada nella categoria amateur, sono arrivato se non ricordo male secondo o terzo... Ho vinto uno zainetto! Mi danno per la prima volta una tavola da usare tramite il negozio del mio amico Sandi di Trieste. 1997 • Studio ancora a Bologna, conosco in Val Senales uno snowclub, casualmente di Bologna, e inizio con loro a fare delle gare di Coppa Italia F.I.S.I. di pipe, arrivo secondo nella prima gara e tra i primi tre/quattro in tutte le altre. In contemporanea partecipo a qualche gara della F.S.I. e del circuito austriaco, rigorosamente solo di pipe. 1998 • Mi arriva la prima semi sponsorizzazione se così possiamo chiamarla, tavola e attacchi direttamente dall’importatore ma tramite negozio.

84 / MY STORY / AIE BENUSSI

2001 • Sono diventato maestro e finalmente vado a fare la mia prima stagione in montagna, indovinate un po’ dove? A Livigno! Ho la possibilità di girare ogni giorno e anche sui salti, riesco a farmi invitare a una gara grossa in Italia della Gazzetta dello Sport dove c’erano un sacco di nomi importanti e vinco! In tutte le altre gare della stagione arrivo o primo o secondo e finisco la stagione con i campionati italiani assoluti di jump, arrivando secondo. Filmo la mia prima video part per Snowbox. Passo al team europeo Santa Cruz, vengo invitato a una gara Red Bull in Svezia ad Are, inizio con la coppa del mondo e vado al Spc Camp a Hintertux.

2005 • Secondo pro model Santa Cruz, coppa del mondo F.I.S., dodicesimo alla fine del ranking mondiale...

2007 • Colorado, Breckenridge, Keystone e Super Park di Snowboarder U.S. 2008 • Secondo al Kiev Big Air Invitational. Entro in DC e inizia la mia collaborazione da atleta con il park simbolo in Italia, il Mottolino Snowpark a Livigno. 2009 • Quarto sull’esposimetro. Mano rotta in due punti. Viaggio in Norvegia. 2010 • Cover e svariatissime pagine sulle riviste. 2011 • Fondo con due soci il Camp ABC a Les 2 Alpes, un successone. Sto aprendo un temporary shop con un amico, 360 (treesessanta) Aiesnowbordshop. Mi preparo a ‘gasare’ un’altra stagione a Livigno, sempre come atleta.

2002 • Passo dal team europeo di Santa Cruz al team internazionale, ed entro nel team internazionale di Helly Hansen. Invitato alle qualifiche dell’Air & Style insieme a Filippo, per un pelo non le passo, salto davanti a 15000 persone e al concerto dei De La Soul. Entro in super finale a Leysin I.S.F. world cup di jump mettendo dietro Romain, Nicolas, Freddi... e finisco quarto. Vengo invitato a svariate gare invitational in giro per l’Europa. Mammoth Mountaian, first time in U.S.! 2003 • European Open Livigno, Night Shoot Out, uno contro uno a eliminazione diretta, entro in semi finale dopo aver mandato a casa un bel po’ di nomi importanti e chi mi becco? Eero Ettala, entrambi cab 900° e poi mi manda a casa con un fs boardslide... 2004 • Santa Cruz mi fa un pro model, primo e unico italiano ad aver avuto un pro model di una ditta straniera, svariate foto su riviste europee e pure una doppia pagina su Transworld.

PHOTOGRAPHER CHOICE Questa foto, oltre ad essere stata una cover di Entry, è una delle mie preferite di sempre. L’ultimo scatto di una giornata epica a Prato Nevoso con il park a nostra disposizione. Aie era uno dei pochi rider che poteva davvero vantarsi di essere ‘pro’ e anche quel giorno non ha perso l’occasione di dimostrarmelo…



Inkblot Test. Marchino Grigis

Scuola: Cambiata! Geografia: Interessante Modena Skipass contest: Crazy! Girls: Indispensabili Texas hold’em: spennati! Igiene personale: Ok! Double cork: Gasiamoli! Adolescenza: Una figata! Prima cotta: Stilosa Futuro: Boh... Snowboard: Indispensabile

86 inkblot test



SPECIAL

Beyond & Back > the return of nixon jibfest word joel muzzey / photo blotto & e-stone

“...Siete pronti? Un gatto delle nevi sta venendo a prendervi da Northstar-At-Tahoe e con una dozzina di amici state andando a snowboardare un jibbing park perfetto e appositamente realizzato. Il sole splende e fa molto caldo, la giacca non serve, mentre la crema solare sì...”

88 / special / nixon jibfest


Louif Paradis / andrecht transfer Šblotto

special / nixon jibfest / 89


90 / special / nixon jibfest


Vicino al park c’è un’area attrezzata per il catering e un barbecue fumante, birre ghiacciate a più non posso e un DJ che fa girare i piatti... Il park è da paura: i take-off sono rastrellati alla perfezione, c’è un rail a cerchio e uno che sembra una ‘W’. Ci sono svariati wall ride, rail di ogni tipologia e si possono fare mille linee diverse. C’è anche una motoslitta che ti riporta in cima al park guidata dalla leggenda vivente del jibbing: Dave Downing. E non è tutto: nessun intruso potrà rovinarti la session, nessun obbligo di casco, nessun agente che mastica e sputa, niente pettorale e nessun orario da rispettare, in pratica niente cazzate... Se vi sembra uguale a qualunque altro shooting privato in park, potrebbe anche darsi, ma questo si chiama Nixon JibFest ed è l’originale, il prototipo. Nel 2000 Jeremy Jones, JP Walker e il resto del team Nixon inventarono il format del Nixon JibFest, quello che Jeremy chiama l’anti-contest, e ruppero così gli schemi. Secondo JP questo esclusivo shooting in park solo su invito, all’inizio era un modo divertente per realizzare un po’ di shot per la video part. “Al contrario di altri eventi ridicoli di quel tempo, il JibFest era tutto basato su stile e progressione. E in questo modo non solo ha stabilito il modo migliore per fare uno shooting in park, ma ha anche rivoluzionato il concetto di evento”. Già dal suo inizio, il Nixon JibFest riuniva i migliori rail-rider in un park da sogno per dar loro l’opportunità di esprimersi al meglio. Per anni le immagini uscite da questo evento sono diventate leggendarie e molte session sono state realizzate su strutture mai viste prima, come le scalinate vere, il rail a cerchio, la ‘S’, il tavolo da pic-nic e tante altre strutture che in seguito sono diventate uno standard nei park di tutto il globo. E allora perché non rifare il JibFest? Dopo otto anni di assenza, JP, Jeremy e la crew hanno deciso che era il momento giusto per rifare questo evento e hanno rimesso in moto tutto il meccanismo. Ma passerà alla storia anche questa edizione? La reincarnazione di questo leggendario evento sarà all’altezza? Lo sarà di sicuro! E non lo dico solo perché suona bene, ma me lo hanno confermato anche i rider che sono stati chiamati per la prima volta... Quando è stato invitato, il pro rider franco-canadese Laurent Nicolas Paquin, mi ha detto: “Non potevo crederci. Quando ero un ragazzino il video del JibFest era il migliore e adesso volevano che io mi unissi a loro! Ero troppo gasato!”. Anche Chris Grenier ha ricevuto la chiamata: “Ero così stupito che gli ho chiesto se erano sicuri di aver fatto il numero giusto. Quando fecero il primo JibFest ero solo un bambino con i poster di questi tizi appesi alle pareti della mia stanza. Quest’invito è un vero onore per me!”.

Chris Grenier / fs invert ©blotto

special / nixon jibfest / 91


92 / special / nixon jibfest


LNP

Zak Hale / gap to lip Še-stone

special / nixon jibfest / 93


Sembra che trovare dei consensi per mettere in piedi la rider list non sia stato un grosso problema, a questo punto è bastato chiamare la crew di Snow Park Technologies per realizzare un set-up jibbing coi fiocchi e stabilire alcuni dettagli fondamentali con Mike di Nixon... Come l’essere certi che le birre siano sempre ghiacciate. E il JibFest è pronto per il suo ritorno!

I RIDER Jon Kooley, Louif Paradis, Joe Sexton, Scott Stevens, Chris Grenier, LNP, Zak Hale, Alex Andrews, JP Walker, Seth Huot, Jeremy Jones, Simon Chamberlain, Brian Thien e Dave Downing. IL RITORNO DEL RAIL A CERCHIO Un retaggio del passato con un raggio un po’ più largo per questa edizione. JP dice: “La struttura da jibbing che rappresenta il rail nella sua forma più simbolica. Nessuno è ancora riuscito a slidearlo tutto, ma in qualche modo sembra sempre fattibile”. IL RITORNO DEL RAIL A ‘S’ Una versione aggiornata del rail più rappresentativo di questo evento. Jeremy dice di questo rail: “Gli abbiamo aggiunto un’altra curva e così rende molto di più!”. SPIN TO WIN Sono solo tre giorni di session rilassata? Sì e no… Quando arriva il momento di girare le ruote della morte, i rider devono scattare sull’attenti. JP spiega: “Su una esce il trick e sull’altra la struttura, mettete assieme queste due cose e sperate di sopravvivere per poterlo raccontare”. Se chiudete il trick, Downing vi dà un centone.

94 / special / nixon jibfest


E-Man / blunt to fakie Še-stone

special / nixon jibfest / 95


È un contest? Penso di sì. Nell’accezione più rilassata del termine il JibFest è un ‘contest’. L’ultimo giorno ci si riunisce per decretare chi ha spaccato di più e questi sono stati i risultati: 1° + best trick (andrecht to fakie over the spine) Louif Paradis, 2° E-Man Anderson e 3° Simon Chamberlain. ALCUNI COMMENTI DEI RIDER: Seth dice di LNP: “È veloce e sporadico. Lo vedi rilassarsi mentre beve una birra e poi all’improvviso si allaccia la tavola e va a snowboardare”. Jeremy dice di E-Man: “E-Man è riuscito a venire grazie ad una wild-card e ha dimostrato a tutti che non ha ricevuto questa wild-card per caso”. JP dice di Louif: “È tranquillo e spacca di brutto!”. Jeremy dice di JP: “Ha sempre il suo stile fluido e chiude sempre dei gran trick. Si siede, riflette su quello che sta per fare e quando è pronto spacca, è incredibile!”. JP dice di Jeremy: “Jeremy ha avuto a che fare con ogni struttura che si possa fare in snowboard, fino al punto che si è messo a rideare in one-foot per far girare la tavola mentre è in aria e sentire l’adrenalina che pompa. Le strutture del JibFest si aggiungono al suo enorme bagaglio di spot”. Louif dice di Seth: “Ha un bello stile in qualunque cosa stia facendo. L’ho visto fare la line più malata di tutta la session!”.

96 / special / nixon jibfest

JP Walker / 50 - 50 ©blotto


OberAlp S.P.A Tel. 0471 242 900 info@oberalp.it www.oberalp.it


Funnel s.r.l. 055 88 27 272


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.