DM oggetti Design Magazine Speciale

Page 1

Ambiente

Messe Frankfurt 2011 Trends Design Eventi Mostre Premi


Il quartiere fieristico di Francoforte, situato all’ingresso sud della città, dispone di 11 padiglioni e un annesso Centro Congressi dislocati su una superficie espositiva di 578.000 mq

LA FIERA DI FRANCOFORTE In queste pagine:

la struttura architettonica dei diversi padiglioni espositivi collegati da un efficiente servizio di Bus interno - diretto dal pad.1 al pad 11 o con fermate ad ogni singolo padiglione. In alto, il Tower Center, situato all’ingresso nord del pad.1. Sopra, il pad.3 e, a destra, il Forum e il pad. 4. Nella pagina a destra, visione del quartiere fiersitico e dei grattacieli della città e il Tower Center.


SOMMARIO

Ambiente

02

AMBIENTE 2011 Una Guida per rendere più facile la visita di Ambiente ai punti vendita

LA FIERA DI FRANCOFORTE IN CIFRE

04

AMBIENTE TENDENZE 2011 Trend 2011 “Coming Home”

04 06 08 10

Trend “Refined”Ricercato Trend “Cute”Vivace Trend “Mash”Contaminato Trend “Raw”Autentico

12

AMBIENTE MOSTRE E PREMI Design Award della Repubblica Federale Tedesca, Design Plus, Plagiarius, Kitchen Innovation 2011, Prodotto dell’Anno

14

AMBIENTE EVENTI Talents, Next, A MANO

16

MAPPA DEI PADIGLIONI DINING Table Prestige&Design&Kitchen LIVING Design&Lifestyle GIVING Gifts Unlimited e Beauty&Bath

DM OGGETTI DESIGN MAGAZINE

Fiera di Francoforte 11-15 Febbraio La società Messe Frankfurt è un ente a capitale pubblico, detenuto per il 60% dal Comune di Francoforte e per il 40% dalla regione dell’ Assia, con un fatturato di 424 milioni di euro e oltre 1.660 collaboratori in tutto il mondo. Il gruppo vanta una rete globale composta di 28 società affiliate, 5 filiali estere e 52 partner commerciali internazionali che gli consentono di essere presente in oltre 150 nazioni. Le fiere “made by Messe Frankfurt” si svolgono in più di 30 città del mondo. Nel 2009 Messe Frankfurt ha organizzato più di 90 fiere di cui oltre la metà all’estero.

di apartenenza merceoliga

AMBIENTE 2011

È la fiera leader internazionale di oggettistica per i comparti tavola, cucina e casalinghi, regalistica e complementi d’arredo, divisi nei tre Saloni tematici: DINING Padiglioni da 1 a 6, 10.2 e 10.3 LIVING Padiglioni 8.0, 9.0, 10.1, 10.2 e 11.0 GIVING Padiglioni 9.1, 9.2, 9.3, 10.0 e 11.1 L’ edizione di Ambiente 2011 conta 4.300 espositori con attesi oltre 140.000 visitatori attesi da tutto il mondo.

MESSE FRANKFURT ITALIA

Ha sede a Milano, in via Quintino Sella 5, la filiale italiana di Messe Frankfurt. L’amministratore delegato, il dott. Donald Wich, e il suo team sono a disposizione delle aziende e dei dettaglianti italiani per affiancarli nell’organizzazione della loro presenza e visita ad Ambiente e a tutte le altre fiere internazionali in calendario nel 2011. Per il reperimento e la prenotazione di alberghi, collegarsi al sito:

www.messefrankfurtitalia.it

presenta il numero speciale Ambiente Messe Frankfurt 2011 supplemento allegato al trimestrale DM OGGETTI DESIGN MAGAZINE N.1 Gennaio Febbraio Marzo 2011

EDITORE Johnsons International News Italia Spa Via Valparaiso, 4 Milano Presidente e Amministratore Delegato Achille Palma Direttore Responsabile Stefania Bosco di Camastra Stampa Speed Graph, Olginate (LC). Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 662 del 21/12/2010. Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P.-D.L. 353/2003(conv. 27/02/2004 L. n.46) art. 1, comma 1, LO/MI Ai sensi degli Art.7 e 10 del decreto Legislativo 196/2003 Vi informiamo che i Vostri dati personali sono trattati da Johnsons International News Italia S.p.A., Via Valparaiso 4, 20144 Milano, Titolare del trattamento, e che le finalità del trattamento dei Vostri dati sono l’invio del presente periodico e/o di eventuali proposte di abbonamento, e/o l’elaborazione a fini statistici e/o la trasmissione di iniziative editoriali e/o commerciali di Johnsons International News Italia S.p.A. I Vostri dati saranno trattati con le finalità sopra esposte dalle seguenti categorie di incaricati: addetti all’Ufficio Abbonamenti e Diffusione, addetti al confezionamento e alla spedizione, addetti alle attività di Marketing, addetti alle attività di redazione. Vi ricordiamo che in ogni momento avete diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione e la cancellazione dei Vostri dati inviando una richiesta scritta a Johnsons International News Italia S.p.A. - Responsabile Trattamento Dati -, Via Valparaiso 4, 20144 Milano. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini personali o di studio, sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta da parte di Johnsons International News Italia S.p.A., Via Valparaiso 4, 20144 Milano. Iva assolta dall’editore Art. 74 Dpr 633/72 e successive modifiche I comma lettera C. Esente da bollo Art. 6 II comma Dpr 642/72.

www.johnsons.it www.oggettidesignmagazine.it

www.ambiente.messefrankfurt.com www.messefrankfurt.com


“Coming Home” è la sintesi delle tendenze che dall’11 al 15 febbraio saranno esposte nei padiglioni della Fiera di Francoforte. Un vero e proprio “Fil rouge del Design”, una vocazione di Ambiente portata avanti da personaggi e interpreti del design, impegnati dietro le quinte a organizzare eventi, mostre e premi, per individuare i trends in grado di offrire ai punti vendita stimoli e idee da mettere in vetrina

C

ute, Raw, Refined e Mash: queste le quattro tendenze individuate dal noto team di ricerca bora.herke che detteranno lo stile nel 2011. “Guardare indietro mantenendo contemporaneamente lo sguardo al futuro”. Su questo sottile equilibrio si svilupperanno dunque le prossime tendenze nel settore degli oggetti e complementi per la casa, la tavola e la cucina, rispondendo alle domande di rito dei visitatori: “Quali sviluppi non posso lasciarmi sfuggire? Come devo comportarmi nelle scelte d’acquisto?”. I dettaglianti possono guardare al 2011 con una certezza: il messaggio della prossima

Ambiente

Una guida d’eccezione per i punti vendita in grado di rendere più facile la visita alle mostre e agli eventi dedicati alle tendenze 2011

AMBIENTE LA REGIA LA

REGIA

Nicolette Naumann, Vice Presidente delle fiere rivolte ai beni di consumo “Ambiente” e “Tendence”, è la regista dell’operazione “Ambiente e Design”. Da anni si occupa di coinvolgere i massimi esponenti dei trends internazionali, girando il mondo per individuare, capire, approfondire, ricercare e analizzare nuove strategie di mercato. 02


stagione si chiama “continuità”. Parole chiave come qualità, durevolezza e longevità, che hanno dominato le tendenze nel recente passato, continuano a svolgere un ruolo di primo piano anche nell’attuale discussione sui trends. “Constatiamo che gli elementi esistenti si rimescolano, che alcune tematiche non sono più così logiche e chiare come in passato e che, ovviamente, nuovi aspetti si aggiungono al consueto. Nel complesso, tuttavia, una “calma continuità” controbilancia un soffocante eccesso d’informazioni e un frenetico rinnovamento”, spiega Claudia Herke, una delle menti creative dello studio bora.herke. Quest’anno non si profila alcun tema futuristico e ultramoderno. Il lusso e l’eleganza ostentata vengono espressamente trascurati. I prodotti di pregio e qualità non determinano una singola tematica, ma affiorano in ogni tema/combinazione di trend. Il risultato del lavoro del team bora.herke ha messo in luce i quattro temi che disegneranno le future tendenze del lifestyle e dei consumi per la prossima stagione: Refined/Ricercato, Cute/Vivace, Mash/Contaminato e Raw/Autentico, che saranno presentati in una scenografica mostra nella “Galleria 1” (in foto sotto) del quartiere espositivo. Conferenze e dibattiti - durante i 5 giorni della fiera alle ore 12 e alle ore 15 nella sala “Symmetrie” - tenuti dal team bora.herke (in foto sotto) illustreranno dal vivo le prossime tendenze, con il valido ausilio di immagini esemplificatrici e informazioni dettagliate sul mercato.

AMBIENTE LA RICERCA DI TENDENZE

AMBIENTE GLI EVENTI

AMBIENTE LE MOSTRE

Al rinomato studio “bora.herke” di Berlino e Francoforte è stato affidato l’incarico di individuare le tendenze nei diversi settori merceologici della fiera: Living, Giving, Dining e Kitchen. Annetta Palmisano, Claudia Herke e Cem Bora analizzano costantemente gli orientamenti globali nella moda, nell’architettura e nel design, sviluppando per Ambiente le previsioni sui prossimi trends e mettendoli poi in scena in una mostra di grande effetto.

Guida d’eccellenza durante la fiera, Nicolet te Naumann illustra ai visitatori e alla stampa gli oggetti selezionati e premiati per i loro contenuti innovativi, esposti nelle mostre in quanto espressivi delle nuove decisive influenze e tendenze di consumo.

“Melange and Reminiscence” (Mescolanza e Reminiscenza) sono i più importanti parametri destinati a modellare il panorama estetico nel prossimo futuro. Una mostra scenografica è allestita nella “Galler ia 1” mentre le conferenze informat ive, realizzate in esclusiva per Ambiente, for niscono un serbatoio di ispirazioni. 03


AMBIENTE TENDENZE & EVENTI AMBIENTE TENDENZE 2011 “REFINED”RICERCATO In queste pagine:

sotto a sinistra, progetto della “VitraHaus” a Weil am Rhein. Il progetto fonde due temi ricorrenti dell’opera di Herzog&de Meuron, ovvero il concetto di “casa ideale” e quello di “sovrapposizione dei volumi”. Al centro, Poltrona “LC2”gialla di Cassina, design Le Corbusier, Jeanneret, Perriand e Cassina (disegno 1928, produzione 1965/2006). A destra, in basso, borsa di “Oscar Diaz” e le pentole della “Cintura di Orione”, design Richard Sapper (1986) per Alessi.

S

ono qui di seguito brevemente delineati i quattro stili caratteristici delle prossime tendenze nel campo del lifestyle e dei consumi, individuati in riferimento a gruppi specifici e circostanziati. Sia che si tratti di conservazione o di avanguardia, il bisogno di autenticità, qualità e sostenibilità è il tema emergente. L’esibizione ostentata del lusso e della stravaganza si sta progressivamente affievolendo, mentre i legami emozionali verso accessori d’arredo e oggetti di design stanno crescendo in importanza. Tutto ciò può essere facilmente compreso attraverso la moderna interpretazione dei riferimenti classici e degli stili passati, così come nella mescolanza creativa di materiali contrastanti e di manualità artigianale e produzione industriale. Lo stile “Refined” esprime una rilassata modernità attraverso forme chiare ed essenziali, così come un design studiato e funzionale. Le linee non sono più così rigide, ma leggermente arrotondate, e persuadono non

Design storico e contemporaneo per i complementi del trend “Refined”, attenzione all’eco sostenibilità, all’ergonomia e all’avanguardia stilistica

04


per il rigore architettonico, bensì per il carattere rilassante. Alla ricerca di una nuova definizione di classicità, i progetti dei mobili si orientano in misura crescente verso un linguaggio formale discreto. Sottomessa all’uso del colore, minimalista nello stile: si tratta di una modernità rilassata, arricchita da un design ben progettato. Classici vecchi e nuovi, materiali pregiati e tecnologie innovative, finiture impeccabili e modelli sobri soddisfano le esigenti richieste dei consumatori. Rilievi, lacche e superfici lucide sottolineano la purezza ed eleganza di questo stile discreto, mentre qualità e durevolezza trasmettono un senso di benessere. La qualità dei materiali è del resto un’assoluta priorità di questo trend, con un certo equilibrio fra elegante e rustico: vetro fine e colorato, pelle flessibile, noce, ciliegio, castagno e frassino – opaco o lucidato, pietra levigata, acciaio inox, nichel, porcellana, flanella, tweed, cashmere e velluto.

Trend 2011 “Coming Home” OGGETTI E COMPLEMENTI D’ARREDO PER UN “RITORNO A CASA” DECLINATO IN “RICERCATO”, “VIVACE”, “CONTAMINATO” E “AUTENTICO” PER LE 4 TENDENZE GLOBALI INDIVIDUATE DALLA RICERCA DEL TEAM DELLO STUDIO BORA.HERKE FOTO ARCHIVIO MESSE FRANKFURT

www.bora-herke.de

Da sinistra, Annetta Palmisano, Claudia Herke e Cem Bora, il team di ricercatori degli orientamenti stilistici globali del futuro.

05


AMBIENTE TENDENZE & EVENTI

C

heerful (allegro, vivace, gaio) e chic, un’interpretazione fresca degli anni ‘50 attraverso il gioco dei contrasti. Modelli nostalgici e materiali tradizionali assumono una veste moderna che celebra il femminino. Forme organiche, toni pastello e dettagli romantici rendono omaggio a una nuova femminilità al passo con i tempi. Motivi sognanti con uccelli e frutti, disegni, decori sono giustapposti a motivi grafici. Fiori e fiocchi emanano un fascino irresistibile. Antiche tecniche artigianali utilizzate in nuovi contesti: legno lucidato, laminati colorati, smalti,

06

AMBIENTE TENDENZE 2011 “CUTE”VIVACE In queste pagine:

sopra, lampadario di “Constance Guisset” e divano di “Nina Zupanc”. Sotto, alcuni progetti selezionati dal settore“Talents”. Nella pagina a destra, sopra, sedia e poltrona di “Moroso”. Qui in basso a destra, sedia di “Wieki Somers” e caffettiere/ teiere “AddColour”, design Paul Smith, della linea “CylindaLine” di Stelton, design Arne Jacobsen, e, a destra, piatto in porcellanadella manifattura “Nymphenburg.


Forme organiche, toni pastello, dettagli romantici e un sapiente gioco dei contrasti rendono omaggio a una nuova femminilità al passo con i tempi metallo, acrilico, pelle colorata, pietre semi-preziose, ceramica, vetro, porcellana, stoffe stampate, nastri di raso, lino. Nello stile “Cute” tornano in maniera preponderante gli anni del dopoguerra e del boom economico: un mondo ricco di creatività e vitalità, che ha voglia di colore e spensieratezza. Il restyling conferisce a motivi nostalgici, graziosi dettagli e prodotti tradizionali, un look moderno che celebra l’elemento femminile.

07


AMBIENTE TENDENZE & EVENTI

Dall’Occidente all’Oriente toccando tutti i continenti: sono “contaminazioni” di culture e stili internazionali cariche di fascino, mistero e calda creatività.

AMBIENTE TREND 2011 “MASH”CONTAMINATO In queste pagine:

sopra, mobile azzurro di “Collectif Dito”, dieci giovani designers con l’ambizione di realizzare un metodo di lavoro collegiale e aperto che privilegi il dialogo, lo scambio e la condivisione, e divano patchwork di “Bokja”, coppia di designers con base a Beirut appassionata di oggetti antichi e mobili vintage, vecchi tessuti e variopinte tappezzerie orientali scovate lungo la Via della Seta. Nella pagina a destra, una tavola apparecchiata secondo i canoni dello stile “Mash”. 08

I

n modo raffinato e al tempo stesso spensierato lo stile “Mash” combina ciò che è colorato, divertente ed espressivo. Colori d’ef fetto, abbinamenti insoliti, molteplici influssi etnici e un design originale caratterizzano questa allegra tendenza stilistica che con un’estetica carica di emozionalità si rivolge a tutta la famiglia. Il fascino delle nuove tecnologie e dei metodi innovativi si contrappone allo charme dei prodotti fatti a mano, che toccano i sentimenti. Multiculturale e vivace, questo trend mescola differenti stili per un risultato caleidoscopico. Allo stesso tempo sofisticato e libero da costrizioni, combina ciò che è colorato, divertente ed espressivo. L’artigianato tradizionale incontra


Il mix&match di stili e colori crea soluzioni ideali per ogni ambiente: dalla tavola apparecchiata alla stanza dei bambini e al living outdoor l’innovazione tecnica, l’outdoor design diventa importante come l’indoor: influenze africane, asiatiche ed europee convergono dunque per creare un’estetica altamente accattivante. Un miscuglio multisfaccettato di materiali, modelli e superfici che comprendono stampe etniche, abiti kimono, motivi folcloristici, ma anche elementi luccicanti e riflettenti. L’origine e la storia dei prodotti diventano un tema importante, che si tratti di oggetti d’uso quotidiano o di articoli per collezionisti. L’esotismo caratterizza il giocoso mix di materiali: seta, vetro colorato, teak, bambù, perle, corallo, rafia, specchi, vernici, alluminio, plastiche, vinile, gomma. 09


AMBIENTE TENDENZE & EVENTI

Le imperfezioni trasmettono un senso di autenticità e i materiali ruvidi sono trattati, sia manualmente sia a macchina, secondo uno stile volutamente grezzo

A

utentico, potente e funzionale, il design dei mobili attinge all’ordinario e al mondo del lavoro. Industrial look, workwear e worn-out (usurato) sono le parole chiave. L’interesse è rivolto alle modalità di produzione degli oggetti, mentre il loro logoramento e consumo è considerato parte preponderante del loro fascino ed espressione della loro personalità. Le superfici rimangono incomplete e disadorne, o sono scolorite, ridipinte e invecchiate artificialmente. Ceramiche con i segni delle dita che le hanno lavorate, saldature visibili, tracce di ruggine sono tipiche di una tendenza che evita la perfezione. I difetti trasmettono un senso di autenticità e i materiali ruvidi sono trattati – sia manualmente sia a macchina – secondo uno stile volutamente grezzo. Caratteristica di questo trend sono i materiali industriali come

10


AMBIENTE TENDENZE 2011 “RAW”AUTENTICO la ghisa, l’alluminio, il rame, l’ottone, il vetro, la gomma, le superfici riflettenti. Si aggiungono poi i materiali naturali come la pietra grezza, l’argilla, la ceramica, la paglia, la canapa, la rafia, i tessuti grezzi. “Raw” si vota al design industriale: una tendenza stilistica che privilegia la patina e abbandona definitivamente il concetto di perfezione. Veri indumenti da lavoro diventano il punto di partenza per la progettazione di mobili originali, mentre minatori, meccanici, officine e garage influenzano profondamente i nuovi progetti. Saldature e giunture di metallo non ultimate diventano autentici elementi decorativi. Robustezza e funzionalità sono i tratti distintivi di questo stile autentico.

In queste pagine:

nella pagina a sinistra, sopra, brocche e contenitori di “Atelier NL”, coppia con focus su un design che fonde elementi naturali, tecnici ed emozionali, e, sotto, tavolino di “Tom Dixon” con struttura d’appoggio nera. Alcuni esempi di oggetti in mostra nei padiglioni Dining e Living.

11


AMBIENTE TENDENZE & EVENTI

A

d Ambiente protagonista è il design, con mostre, premiazioni e iniziative dedicate soprattutto ai giovani creativi. Palcoscenico e vetrina di presentazione del design internazionale, Ambiente è riuscita infatti a far affermare “il design” quale tema di massima importanza per l’industria dei beni di consumo nel suo complesso. Come sempre all’insegna dell’internazionalità più assoluta, l’edizione 2011 di “Talents“ rappresenta il trionfo della creatività con idee e progetti sorprendenti di 35 giovani talenti provenienti da 14 diversi Paesi. “Aiutare i giovani a muovere i primi passi nel mondo del design-business per far sì che poi facciano il grande salto”: questo l’obiettivo di “Talents“, il programma con cui Ambiente promuove i designers di

domani mettendo a loro disposizione stands espositivi gratuiti in un contesto altamente professionale, con la garanzia di contatti internazionali con rappresentanti dell’industria e del commercio. Quale migliore opportunità dunque per studenti di design, laureati e giovani creativi di testare le loro idee, i prototipi e le prime collezioni? Ad Ambiente saranno presentati tutti gli attuali orientamenti, le tendenze e le novità dell’industria mondiale dei beni di consumo. Visioni futuristiche e sviluppi creativi saranno forniti ancora una volta da queste giovani leve del design internazionale che avranno l’opportunità di mettere alla prova le loro capacità. Dei 35 giovani designers, 15 presenteranno le loro creazioni nell’ambito del salone leader mondiale Dining nel padiglione 4.0, mentre gli

Ambiente 2011 Eventi Premi Tendenze

12


AMBIENTE PREMI 2011 PREMIO DESIGN PLUS Galleria 1

Dal 1983 il concorso Design Plus premia i prodotti delle aziende espositrici che combinano design accattivante con eccellente funzionalità, impiegano materiali innovativi e processi produttivi sostenibili. È organizzato da Initiative Form und Leben - i cui membri sono Messe Frankfurt Exhibition, German Design Council e Camera di Commercio e Industria Tedesca - e la giuria è composta da esponenti del design internazionale. I prodotti vincitori sono esposti in una mostra nella Galleria.

PREMIO DEL DESIGN DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA Galleria 1

Il principale strumento di promozione del adottato dal Ministero tedesco dell’Economia Tecnologia. Il riconoscimento è rivolto solo a quei che sono già stati insigniti di un premio di

design e della prodotti design.

PLAGIARIUS

Pad. 5.1/6.1 Foyer

Smaschera le “copie” e nel primo giorno di fiera conferisce il “Negative award” (premio negativo) ai prodotti delle aziende autrici del plagio. Le imitazioni più eclatanti vengono messe alla berlina con lo “gnomo dal naso dorato” e sono esposte in una mostra durante la fiera al primo piano del Padiglione 4.0.

PREMIO INNOVAZIONE IN CUCINA Pad. 5.1/6.1 Foyer

Giunto alla sua quinta edizione, il concorso premia i prodotti attenti alle esigenze dei consumatori nei settori arredo, utensili e accessori cucina, piccoli e grandi elettrodomestici. È patrocinato da Ilse Aigner, Ministro tedesco per l’Alimentazione, l’Agricoltura e la Tutela dei Consumatori, nell’ambito dell’iniziativa “LifeCare-Benessere”.

PRODOTTO DELL’ANNO Pad. 5.1 B 91

Funzionalità, design e innovazione. Questi i criteri di selezione per i candidati, suddivisi in nove differenti categorie. La competizione è sponsorizzata dalla pro-k Industrial Association per semilavorati e prodotti in plastica. I progetti vincitori sono presentati nella Hall 5.1.

13


AMBIENTE TENDENZE & EVENTI

AMBIENTE EVENTI In queste pagine:

in alto, da sinistra, vedute degli stands espositivi di “Talents” e di “In Between”, quest’ultimo fotografato anche nelle due immagini sottostanti. Qui sopra, da sinistra, veduta del “Café Odissey” e del “Café Manufaktur”. Qui a fianco, un’altra veduta degli stand espositivi di “Talents”. Nella pagina a destra, da sinistra, veduta di “Next” con a destra particolare dell’evento “A MANO”, dedicato ai prodotti Arts&Crafts.

14


AMBIENTE EVENTI 2011 altri 20 esporranno i loro prodotti nel salone Living nel padiglione 11.0. “Mettere in relazione Ambiente con i creativi di domani è diventata ormai una tradizione. Per noi infatti è sempre molto importante creare un ponte di collegamento tra l’industria e i giovani talenti”, spiega Nicolette Naumann, direttore generale di Ambiente. “Per questo motivo anche quest’anno abbiamo invitato i giovani talenti a presentare se stessi e le loro innumerevoli idee, dando così loro l’opportunità di entrare in contatto con i visitatori e i rappresentanti dell’industria”, continua Nicolette Naumann. La promozione delle giovani leve del design riveste grande importanza anche per gli operatori del settore, che qui possono infatti trovare numerose fonti d’ispirazione e future produzioni. Per gli espositori e i visitatori è sempre entusiasmante scoprire le nuove idee espresse dai giovani designers nelle zone espositive di “Talents” e “Next”. Quest’ultima si rivolge a giovani aziende di design che hanno già mosso i primi passi sul mercato e intendono consolidare la loro posizione nel settore dei beni di consumo. Sempre richiestissimi sono i mobili di design d’avanguardia, ma anche i prodotti trendy per bambini e i gioielli creativi e innovativi per i quali “Next” rappresenta appunto la giusta piattaforma. Le aziende partecipanti a questa iniziativa usufruiscono di un vantaggioso pacchetto di stand preallestiti.

Ambiente rappresenta un must grazie alla sua offerta unica e completa nel panoramma fieristico mondiale e alle innumerevoli mostre ed eventi, presentazioni dei nuovi trends e premi

TALENTS

Pad. 11.1 G 10 Pad. 4.0 D 91

Trampolino di lancio per studenti e laureati, “Talents” offre gratuitamente ai giovani designers uno stand espositivo in un contesto prestigioso. Oltre a un’area dedicata nei settori dell’interior design, delle idee regalo e dei personal accessories, gli spazi “Talents” sono presenti anche nei comparti tavola e cucina. Un valido sostegno per l’avvio di una brillante carriera professionale.

NEXT

Loft: Pad 11.0 Carat: Pad 9.3 Kids’ World: Pad. 9.2

“Next” si rivolge alle giovani aziende di design che hanno già mosso i primi passi sul mercato e intendono consolidare la loro posizione nel settore dei beni di consumo. Sempre richiestissimi sono i mobili di design d’avanguardia, ma anche i gioielli creativi e i prodotti trendy per bambini, per i quali “Next” rappresenta appunto la giusta piattaforma. Le aziende partecipanti usufruiscono di un vantaggioso pacchetto di stands pre-allestiti che dà loro la possibilità di esporre nella fiera mondiale leader nel settore dei beni di consumo.

A MANO

Pad. 4.1 H 03

Messe Frankfurt offre ai piccoli artigiani la possibilità di presentare i loro prodotti di fronte a un pubblico di esperti, per trovare nuovi canali internazionali di vendita e allacciare contatti con i rappresentanti della stampa specializzata. Il programma dell’evento è dedicato al tema “Arts&Crafts” e si rivolge alle aziende manufatturiere tradizionali, ai laboratori e alle piccole imprese artigiane. “A MANO” si svolge in un’area speciale della sezione “Dining”.

15


AMBIENTE TENDENZE & EVENTI

MAPPA DEI PADIGLIONI In queste pagine:

le tre sezioni in cui è articolata Ambiente: Living, Giving e Dining, suddivise nei vari padiglioni. Il salone Living occupa l’area ovest del quartiere espositivo, con i padiglioni 8.0, 9.0, 10.1, 10.2 e il nuovo padiglione 11.0. Il salone Giving occupa i padiglioni 9.1, 9.2, 9.3, 10.0 e 11.1. Il salone Dining occupa l’intera area est del quartiere espositivo, cioè i padiglioni da 1 a 6, più i padiglioni 10.2 e 10.3. Nella Galleria 1 si trova la mostra dedicata ai Trends 2011. 16


AMBIENTE 2011 DINING PRESTIGE&DESIGN&KITCHEN

Dining è la sezione di Ambiente leader mondiale nei settori tavola, cucina, tavola e articoli casalinghi. Le migliori aziende europee e internazionali di articoli in vetro, porcellana, ceramica, posateria, utensili da cucina e casalinghi presentano qui le loro più interessanti novità nel design&lifestyle.

LIVING DESIGN&LIFESTYLE

A Living appartiene l’ esclusivo mondo dei complementi per la casa, l’arredo e della decorazione e l’outdoor. Le aziende internazionali di mobili, accessori, complementi d’arredo e tessuti stabiliscono i futuri parametri dell’interior design, dal classico al moderno, dal discreto allo sfarzoso.

GIVING GIFTS UNLIMITED E “BEAUTY&BATH”

“Giving Gifts Unlimited” è il salone leader internazionale degli articoli di cartoleria, pelletteria, giocattoli, artigianato, statuine, candele, accessori per fumatori, articoli da regalo trendy e moderni. Novità 2011 è “Giving Beauty&Bath”, il salone dedicato alla persona che presenta due nuove tematiche: bellezza e wellness .“Beauty&Bath” riunisce il meglio internazionale negli accessori di bellezza, profumi, cosmetici, prodotti per il wellness e la cura del corpo e si rivolge al dettaglio e all’ingrosso dei settori profumeria, erboristeria e cosmetica.

AMBIENTE 2011 HIGHLIGHTS INTRIGUED BY KNIVES Pad 4.1 Foyer

Un progetto di Messe Frankfurt, The German Blade Museum e il designer Volker Albus rivolto all’analisi ed esplorazione dei vari aspetti relativi ai coltelli e agli stumenti da taglio.

SILVER TRIENNALE Pad 4.1 Foyer

La potenzialità creativa dell’argento declinata nella posateria, nella coltelleria e negli altri articoli di maestri orafi, argentieri e designer provenienti da diversi Paesi. Una mostra sponsorizzata dall’argenteria “Robbe&Berking”.

GUZZINI DESIGN CENTER Pad 4.o Foyer

Una presentazione dei prodotti “Guzzini”, brand italiano che si contraddistingue per gli elevati standard qualitativi e funzionali, oltre che per una forte vocazione al design. Le collezioni Guzzini sono presenti al MoMa di New York e nei più importanti musei del design del mondo.

BLACK FOREST Pad 1.2 Arkade

Raumgestalt è un’azienda tedesca della Foresta Nera che in collaborazione con la “Karlsruhe University of Design” ha sviluppato una mostra sulle idee per la cucina e la tavola incentrate sullo sfruttamento delle risorse locali.

MOOMINS Pad 11.1 E11 4

Un evento dedicato ai “The Moomins”, ovvero ai protagonisti di un popolare cartone animato svedese, che entrano in ogni angolo della casa e appaiono su complementi d’arredo, tazze, borse e altri accessori.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.