7 minute read

Comunicati e rassegna stampa

Tipicità in blu: dove il mare incontra le persone

Dal 18 al 21 maggio la ci-à di Ancona ospita la decima edizione della manifestazione

Tipicità in Blu 2023 si svolgerà nella ci6à di Ancona, dal 18 al 21 maggio. La decima edizione del FesAval “dove il mare incontra le persone” esplora tu6e le dimensioni del blu: il mare come paradigma del nostro futuro!

Promossa dal Comune di Ancona in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e tante enAtà pubbliche e private, com’è ormai consolidata tradizione ha il suo quarAer generale alla Mole Vanvitelliana, luogo iconico e di straordinario fascino poggiato, tra mare e terra, su una vera e propria isola arAficiale.

Ancona (dal greco Ankón=gomito) è il luogo ideale del “sodalizio” tra mare e terra, un evidente gomito della costa adriaAca che si spinge nell’AdriaAco, con l’area portuale estesa da Marina Dorica all’arco di Traiano al porto AnAco, con il miAco Passe6o e l’incantata baia di Portonovo ai piedi del pi6oresco promontorio del Conero.

Le giornate della blue economy esplorano la prospeWva blu in tu6e le sue molteplici sfacce6ature, con presAgiosi ospiA ed esperA nazionali e internazionali a confronto sulle esperienze di territori italiani ed esteri. Sono in programma specifici focus su nauAca e canAerisAca, sviluppo territoriale cosAero e ci6à portuali, sostenibilità ed opportunità imprenditoriali. Grande a6enzione rivolta anche a futuro della pesca, acquacoltura, risorse idriche e risorse energeAche marine, marine li)er

Il Fes6val si concentra nelle giornate di sabato 20 e domenica 21, con un ricchissimo programma di esperienze immersive alla Mole Vanvitelliana. Giappone, Scozia, Grecia e tante altre esperienze di assaggio e narrazione gastronomica da godere nei cooking-talk show. Un villaggio del gusto proporrà friW e arrosA della gastronomia marinara locale, aperiAvi gourmet, il prelibato stoccafisso all’anconitana, vini “ribelli”, ossia alternaAvi alle classiche denominazioni, ed una selezione tu6a lieviA e fermenA con “BirracconA”.

Mostre e percorsi. Da segnalare la mostra degli “Uomini delle Navi” sulla storia del porto di Ancona dal 1500 alla Seconda guerra mondiale, quella fotografica “Pianeta Mare”, a cura di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, ed il Museo TaWle Statale Omero. Percorsi turisAci in blu curaA dagli studenA dell’IsAtuto Savoia Benincasa e possibilità di esplorare mare e terra dai camminamenA di ronda delle mura della Mole, con il “Marciaronda”.

La Sailing Chef è pronta a salpare sabato 20 maggio dall’approdo turisAco di Marina Dorica: agguerriA equipaggi pronA a sfidarsi nella regata velica e nel concorso di cucina a bordo con i prodoW del territorio. Alla giuria l’arduo compito di assegnare l’ambito trofeo, con una classifica che somma il risultato sporAvo a quello culinario!

La Giornata Nazionale della Biodiversità verrà celebrata alla Mole Vanvitelliana, sabato 20 maggio, con aWvità di educazione divertente e di degustazione guidata, a cura di AMAP Marche – Agenzia per l’innovazione nel se6ore agroalimentare e della pesca.

Menù in Blu ed Aperiblu a6endono i golosi e gli appassionaA di cucina marinara nei locali della ci6à aderenA al circuito del gusto appositamente realizzato.

Tu6e le informazioni ed il programma completo su www.Apicitainblu.it

Tipicità in blu: dove il mare incontra le persone

Dal 18 al 21 maggio la ci-à di Ancona ospita la decima edizione della manifestazione

Tipicità in Blu 2023 si svolgerà nella ci6à di Ancona, dal 18 al 21 maggio. Promossa dal Comune di Ancona in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e tante enAtà pubbliche e private, è stata presentata alla Mole Vanvitelliana dove, com’è ormai consolidata tradizione, la manifestazione ha il suo quarAer generale.

Dopo il saluto del Comune di Ancona, Il dire6ore di Tipicità Angelo Serri ha presentato le novità ed i protagonisA della decima edizione del FesAval “dove il mare incontra le persone” ed esplora tu6e le dimensioni del blu: il mare come paradigma del nostro futuro! Il vicepresidente di Banco Marchigiano, Marco Bindelli ha so6olineato la valenza economica di un’iniziaAva molto affine allo spirito dell’IsAtuto in quanto valorizza i talenA e le energie del territorio in una cornice di collaborazione e di rete.

Le giornate della blue economy esplorano, giovedì 18 e venerdi 19 maggio, la prospeWva blu in tu6e le sue molteplici sfacce6ature, con presAgiosi ospiA ed esperA nazionali ed internazionali a confronto sulle esperienze di territori italiani ed esteri. In programma specifici focus su nauAca e canAerisAca, sviluppo territoriale cosAero e ci6à portuali, sostenibilità ed opportunità imprenditoriali. Grande a6enzione rivolta anche a futuro della pesca, acquacoltura, risorse idriche e risorse energeAche marine, marine li)er

Il Fes6val si concentra nelle giornate di sabato 20 e domenica 21, con un ricchissimo programma di esperienze immersive alla Mole Vanvitelliana. Giappone, Scozia, Grecia, Spagna, Albania e tante altre esperienze di assaggio e narrazione gastronomica da godere nei cooking-talk show. Un villaggio del gusto proporrà friW e arrosA della gastronomia marinara locale, aperiAvi gourmet, il prelibato stoccafisso all’anconitana, vini “ribelli”, ossia alternaAvi alle classiche denominazioni, ed una selezione tu6a lieviA e fermenA con “BirracconA”.

Personaggi e volA noA animeranno la manifestazione. Beppe ConverAni di Linea Verde, Andrea Amedei di Decanter, Giovanna Ruo Berchera di Geo & Geo e Michele Romano per Il Sole 24 Ore.

Mostre e percorsi. Da segnalare la mostra degli “Uomini delle Navi” sulla storia del porto di Ancona dal 1500 alla Seconda guerra mondiale, quella fotografica “Pianeta Mare”, a cura di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, ed il Museo TaWle Statale Omero. Percorsi turisAci in blu curaA dagli studenA dell’IsAtuto Savoia Benincasa e, con il “Marciaronda”, possibilità di esplorare mare e terra dai camminamenA di ronda delle mura della Mole.

La Sailing Chef è pronta a salpare sabato 20 maggio dall’approdo turisAco di Marina Dorica: agguerriA equipaggi pronA a sfidarsi nella regata velica e nel concorso di cucina a bordo con i prodoW del territorio. Alla giuria l’arduo compito di assegnare l’ambito trofeo, con una classifica che somma il risultato sporAvo a quello culinario!

La Giornata Nazionale della Biodiversità verrà celebrata alla Mole Vanvitelliana sabato 20 maggio, con aWvità di educazione divertente e di degustazione guidata, a cura di AMAP Marche – Agenzia per l’innovazione nel se6ore agroalimentare e della pesca.

Menù in Blu ed Aperiblu a6endono i golosi e gli appassionaA di cucina marinara nei locali della ci6à aderenA al circuito del gusto appositamente realizzato.

Tu6e le informazioni ed il programma completo su www.Apicitainblu.it

La Squadra

ORGANIZZAZIONE

Comune di Ancona; Fondo Mole Vanvitelliana; Camera di Commercio delle Marche

PARTNER

Banco Marchigiano (project partner). Università Politecnica delle Marche (partner scienAfico). ANEK Lines; Conerobus service; Coop Alleanza 3.0; Gruppo Domina; Di BaWsta; DT Socialize; Fighter; Fintel Energia group; MGH; Moncaro; Moschini FarmaceuAci; Mooney go; M&P Mobilità e Parcheggi; Pigini Group; Studio Impresa; The Begin; Viva Servizi.

ENTITÀ ED ASSOCIAZIONI CHE COLLABORANO ATTIVAMENTE

Accademia di Tipicità; Accademia dello Stoccafisso dell’anconitana; AMAP; AnconAmbiente; Arcopolis; Associazione Cuochi della provincia di Ancona-UCM; ColdireW Marche; ConfarAgianato Ancona-Pesaro Urbino; CooperaAva Sociale Lavoriamo Insieme; CNA Ancona; Confcommercio Marche Centrali; Federpesca; IIS Einstein Nebbia; IIS Savoia Benincasa; IOM Ancona Onlus, La Mole; Libreria Fogola-Simona Rossi; Macchine Celibi; Marchigianamente; Marina Dorica; Museo TaWle Statale Omero; Organizzazione di volontariato Ho avuto sete; Polo Tecnologico Alto AdriaAco; Rjma; Uomini delle Navi; SVEM.

PROGETTO E COORDINAMENTO

Imagina Sas di F. Serri & C.

Apre Tipicità in blu, Fes>val della blue economy

Ancona si 6nge di blu!

Dal 18 maggio, alla Mole Vanvitelliana, la decima edizione della manifestazione

ANCONA-Tipicità in Blu inizia dal Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana, alle 10.00 di giovedì 18 maggio, con la prima delle due Giornate della Blue economy e prosegue fino alla sera di venerdì con un intenso programma di appuntamenA ed approfondimenA che esploreranno il nostro futuro partendo dal mare, fonte di vita, spazio di scambi, ecosistema straordinario e fragile.

Con l’apertura ufficiale sarà inaugurata anche la mostra “La storia del porto”, a cura degli Uomini delle Navi e, a seguire, la quinta giornata della can6eris6ca organizzata da CNA Ancona con un Forum dedicato alle novità tecnologiche della nauAca, dalla propulsione alle plance, dai servizi innovaAvi ai bandi di finanziamento. Nel pomeriggio anche un BtoB tra i canAeri e le aziende della subfornitura.

“Sicurezza, lavoro e stagionalità” al centro dell’incontro di Confcommercio Marche alle 15.00, con focus sugli aspeW normaAvi e sulle recenAssime novità legislaAve, con un supporto concreto agli operatori per aiutarli ad orientarsi nel nuovo contesto.

Alle 18.00 Andrea Maria Antonini, Assessore alla pesca della Regione Marche, illustra ad operatori ed associazioni del se6ore le novità della programmazione in tema di pesca ed acquacoltura Nel corso del pomeriggio, sempre alla Mole, anche un incontro con gli studenA dell’Università americana dell’Indiana, giunA ad Ancona per studiare tu6e le sfacce6ature della blue economy.

Venerdì 19 maggio, seconda giornata di Tipicità in Blu, inizia con il Forum dedicato alla sostenibilità nella nau6ca, una maWnata di approfondimento, a cura di ConfarAgianato Ancona Pesaro-Urbino, con un seguito nel pomeriggio per un matching tra gli operatori del se6ore. Alle 11.00 l’Auditorium ospita la proiezione del docufilm “La grande sete”, a cura di Piero Badaloni, con successivo dibaWto tra il dire6ore di Viva Servizi, il presidente dell’Unione Montana Esino Frasassi e l’organizzazione “Ho avuto Sete”, insieme ai ragazzi del Savoia Benincasa.

Sempre alle 11:00, in Sala Boxe, la SVEM organizza un incontro dedicato al progeKo Framesport, concentrato sullo sviluppo della portualità turisAca nelle Marche in una visione integrata, sostenibile e strategica dei piccoli porA presenA nell’area di cooperazione Italia-Croazia.

“Blue Way” è il Atolo del Forum condo6o da Michele Romano, giornalista de Il Sole 24ore, in programma dalle 17.30. Dopo i saluA di Gino SabaAni-presidente della Camera di Commercio delle Marche, Angelo Serri-dire6ore di Tipicità e Marco Bindelli-vicepresidente di Banco Marchigiano, il talk show focalizzato sulle opportunità della blue economy vedrà protagonisA la programmazione della Regione Marche, con l’assessore Goffredo Brandoni, la ricerca dell’Università Politecnica delle Marche, con il re6ore Gian Luca Gregori ed il professor Valerio Temperini, le opportunità in ambito europeo illustrate con un caso di studio da Alessandro Panico, Coordinatore di Svem. Marco Carassai di Studio Impresa spiegherà le strategie più idonee per interce6are le possibilità e Franco Scolari, dire6ore del Polo Tecnologico Alto AdriaAco, racconterà alcuni casi di successo. Infine Giacomo Ciacci, AD di Inergia spa, illustrerà il percorso virtuoso dell’azienda in relazione alle energie rinnovabili off-shore.

Sabato 20 e domenica 21 maggio spazio al FesAval vero e proprio. Tipicità in blu è organizzata da Comune di Ancona, Fondo Mole e Camera di Commercio della Marche, con un nutrito pool di partner. Tu6e le informazioni ed il programma completo su www.Apicitainblu.it