3 minute read

ENCI partner della IPFD

Un passo avanti, di respiro internazionale, per la crescita della cinofilia e del sistema della selezione. ENCI entra a far parte dei Contributing Partners dell’IPFD (International Partnership For Dogs), un’organizzazione senza scopo di lucro, che unisce un gruppo di kennel club interessati prioritariamente alla salute e al benessere dei cani. Assieme all’ENCI fanno parte della IPFD il Royal Kennel Club del Regno Unito, la Société Centrale Canine (Kennel Club Francese), il Raad van Beheer (Kennel Club Olandese), il Suomen Kennelliitto (Kennel Club Finlandese), il Canadian Kennel Club (Kennel Club Canadese), l’Irish Kennel Club (Kennel Club Irlandese), il Norwegian Kennel Club (Kennel Club Norvegese), Svenska Kennelklubben (il Kenne Club Svedese), il Verband für das Deutsche Hundewesen (Kenne Club Tedesco).

Il Consiglio Direttivo dell’ENCI ha sostenuto l’ingresso nella IPFD perché si ritiene prioritario per la cinofilia del futuro lo scambio delle informazioni sugli studi genetici al fine di fornire agli allevatori gli strumenti necessari per tutelare la salute delle razze canine e promuovere la biodiversità.

Il Presidente Dino Muto

Un registro per il Barbone Italiano

Con la collaborazione del Club Cani Compagnia, l’ENCI ha predisposto un Registro, al fine di censire, i Barboni Italiani, entrati come capostipite e in possesso dell’attestato di appartenenza ricevuto in occasione dei raduni appositamente organizzati dall’associazione specializzata. Il Registro è consultabile al link: https://www.enci.it/libro-genealogico/barbone-italiano

In attesa di concordare con gli amici francesi e la FCI il futuro di questi cani, anche tutti i cuccioli che nasceranno da genitori presenti nel Registro potranno essere iscritti e ricevere il relativo attestato. Per censire le cucciolate è necessario seguire le stesse procedure dei soggetti di ogni razza (modello A e modello B), con l’unica differenza che le pratiche saranno al momento elaborate esclusivamente dalla sede ENCI di Milano. I cuccioli censiti potranno a loro volta riprodursi quando avranno superato la verifica morfo-tipica, non prima dei 12 mesi di età con contestuale conferma di taglia. Un passo importante per gli appassionati di questi cani, per il riconoscimento del loro lavoro e per l’ampliamento della variabilità genetica del patrimonio cinofilo italiano.

Il Presidente Dino Muto

Gli uffici ENCI informano che le pratiche dovranno essere inviate all’indirizzo libro@pec.enci.it.

Online la domanda di concessione d’affisso

A distanza di numerosi mesi dall’introduzione del servizio informatico per l’inserimento della domanda di concessione affisso tramite il portale ENCI, il Consiglio Direttivo considerata la semplicità della procedura e i riscontri positivi degli allevatori, ha deliberato nella riunione del 6 giugno 2023 di rendere obbligatoria la richiesta esclusivamente online a partire dal 1 luglio 2023.

https://www.enci.it/allevatori/richiesta-concessione-affisso-online

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 45/21 nei confronti di BONVETTI ERIKA

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.

Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata lettera di contestazione relativa al procedimento disciplinare n. 24/23 nei confronti di GARANZINI FABIO

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata lettera di contestazione relativa al procedimento disciplinare n. 38/23 nei confronti di MAMRUK ALYAKSANDR

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 89/21 nei confronti di DE PACE PATRIZIO

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.

Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata lettera di contestazione relativa al procedimento disciplinare n. 23/23 nei confronti di GIOACCHINO FERRARO

Il Segretario Istruttore

A V V I S O

Si avvisa che, essendo la raccomandata a.r. ritornata con motivazione “al mittente per compiuta giacenza”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1a è stata depositata decisione relativa al procedimento disciplinare n. 69/21 nei confronti di SENNATO ROSA IGNAZIA.

Il termine perentorio per l’eventuale appello è di 30 gg. dalla presente pubblicazione.

Trascorso tale termine la decisione verrà dichiarata definiva.

Il Segretario Istruttore