Nisimazine Torino 2007 #4

Page 1

NISI MAZINE 4 Saturday 1st December 2007

A Magazine Created By Nisi Masa, European Network Of Young CinemA

torino

Los ladrones viejos Jeonju digital Valeria Bruni-Tedeschi Š Actrices, 2007

25TH torino film festival


NISIMAZINE TORINO

Editorial For many of us - and not only because it was the last film screened in Torino Eastern Promises will still be floating in our minds, with echoes of a young girl’s moaning, screams and broken bones. The latest Cronenberg is an intense, dark, urban thriller which immerses itself in the ruthless microcosm of a London-based Russian mob family. Echoing Stephen Frears’ Dirty Pretty Things (whose script was also written by Steven Knight), Eastern Promises unveils the existence of invisible and illegal communities which struggle to survive in European megalopolis. If the Russian mafia is clearly responsible for the destruction of the lives of innocent immigrants here,

the Canadian director also indirectly accuses our ‘old Europe’, this promised land of lies. The damaged bodies on screen (tattooed, tortured, mutilated, abused, drowned...) seem to embody the doublejointed territory of Europe, whose open borders bristle with violent disillusions. Politically and socially-speaking Europe is far from being what Wim Wenders quoted as “heaven on earth”…

At least the journeys provided by film festivals should make us yearn for both lucidity and optimism, and finally for more promising cinematographic discoveries. Hopefully new revelations will come during the next leg of the Nisimazine European tour: the DocPoint Helsinki Documentary Film Festival which takes place from the 23rd-27th January 2008. A presto!

3 questions to...

By Everardo González (Mexico, “Out of competition”)

Elise Domenach

EDITORIAL STAFF Editor-in-chief Matthieu Darras Secretary of the editorial Jude Lister Artistic director Emilie Padellec English translations Jude Lister Italian translations Marta Musso, Elisa Micalef, Francesca Repetto Contributing editors to this issue Luca Döme, Simone Fenoil, Zsuzsanna Kiràly, Jude Lister, Marta Musso, Emilie Padellec, Atso Pärnänen, Delphine Pinatel, Christian Ruthner COORDINATORS (FRANTI) Giorgia Bonfante, Laura D’Amore, Simone Fenoil, Maddalena Longhi, Nicoletta Rinaudo, Silvia Taborelli Franti-NISI MASA Italia + 39 328 021 08 32 info@frantinisimasa.it www.frantinisimasa.it

Emilie Padellec

NISI MASA (European Office)

The participants of the Nisimazine project would like to thank the Torino Film Festival and the National Museum of Cinema for their collaboration.

10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France. + 33 (0)6 32 61 70 26 europe@nisimasa.com www.nisimasa.com

Special thanks go to Bruna Ponti.

Los ladrones viejos

(Fipresci Jury Member)

© Francesca Cirilli

E

ach festival closing carries along its own promises, both kept and broken ones. On Sunday, most festival-goers will feel sated with films whilst they doze over their morning espresso. Some negative thinkers will deplore the lack of filmic revelations of this 25th edition. Others will feel blissful - playing back the dozens of sequences remaining from the week, surrounded by reminiscent human voices, noises, songs…

A magazine published by the associations NISI MASA and Franti-NISI MASA Italia with the support of the ‘Europe for Citizens’ programme of the European Union.

???

Film of the day

Saturday 1 December 2007 / # 4

L

os ladrones viejos is one of those documentaries that leaves you wanting to know more. In the Mexico of the 60s and 70s a street kid didn’t have many options for making a living: that’s why a generation of professional ‘ladrones’ (thieves) appeared, distinctive for their particular code, and carrying legendary stories rich with adventures. Through the story of El Carrizos, an excellent representative of these gentlemen-thieves, the young director Everardo Gonzáles narrates the dreams and the past of many men, but also the history of a country at the beginning of its economic growth. El Carrizos, named thus for his thin frame, recounts in a smart and engaging way his career as a thief: around seventy houses burgled in thirty years. There’s one difference which stands out from the interviews of these nice old men, still detained in jail, in relation to common criminals. Ethics. Their work had always been clean, they all say proudly.

© www.thebluehourmovie.com

Through pleasant and interesting archives we discover a world made not only of criminal plans and pickpocketing lessons, but also of corruption and friendship between the police and the outlaws. Such as the one between El Carrizos and ‘Dracula’, the police chief, which ended with the thief ’s unwitting burglary of the very sumptuous house of President Echeverría Álvarez. Betrayed by his friend, El Carrizos ended up in jail where prisoners were usually tortured, a fact policemen eventually admit today in front of the camera. However, after depicting the ‘good old times’, the director presents us with the even more violent and degraded clime of contemporary Mexican prisons. Still, Los ladrones viejos remains a funny and touching encounter with these Mexican ‘Arsène Lupin’, who consider the art of stealing as a gift. A gift passed from father to son. Elisa Micalef

Review Lino By Jean-Louis Milesi (France, “Torino 25”)

M www.museocinema.it

www.scuolaholden.it

orning in a Parisian apartment. Little Lino climbs out of his cot and goes to wake up his “daddy”.

This is no traditional father-son scene however; the circumstances of the man’s relationship with the boy, whose mother recently died, are somewhat unusual. Following his efforts to find Lino’s real father, we learn about ‘Emilie’ and her troubled past. Lino is both an intriguing mystery and a portrait of a man wracked with grief; torn between a genuine emotional attachment to the child and the unbearable weight of his painful loss.

W

hat is the specificity of the Fipresci Jury award? Our prize is not connected to money, it is more of an honorific title. Nevertheless, some members of the jury will help promoting the movie we awarded by writing reviews on our website and thereby aid its distribution. Our aim is to encourage new talents rather than established directors. Do you think the growing amount of festivals is devaluating the prizes? I think this is a great chance for films, as far as festivals have a strong identity. On the other hand, when it comes to generalist festivals, where the competition is not specialised and pretends to cover all the mediums and themes, the prize has no real significance. What are your selection criteria and how does your philosophical approach affect your opinion? I will naturally tend to privilege the quality of the photography and I feel aware that this could give an unfair advantage to 35 mm over digital. But I also judge a movie on its form and narration. I feel more touched by deep films, artistically and philosophically. Delphine Pinatel

The central dilemma is treated with great sensitivity, the ‘vérité’ style allowing the audience to draw their own conclusions. Unfortunately the somewhat uninspiring photography and slow pace of the action let down what could have been a compelling narrative. Jude Lister


Work in progress

Retrospective

What video can do for us

(In)humanity: Between Nature and Technology

A

t first sight, The End of Violence and Don’t Come Knocking don’t seem to have much in common. However, there’s a good reason for them to be mentioned together: these two Wenders’ films are both dealing with the connection between man, nature and technology. This element is explicit in one and hidden in the other. There is a perceptible intention in The End of Violence to accuse technology of not only alienating man but turning man against man. This is done mainly by putting technology in a picturesque natural environment. In one scene the main character Mike, a high-tech producer, is sitting in a garden. «The End of Violence» by Win Wenders Surrounded by all kinds of plants, with the sea in view in the background, he is having a chat session on his webcam The other pole is expressed through the private detective who and simultaneously talking to his wife on the phone (who is is looking for Spence, seen best in a short but powerful scene actually five metres away from him). Another crucial of him shaving himself in the middle of a meadow. There is a © «Land of only Plenty» by Win Wenders (2004) detail to mention the location of the observation post (a perfect contrast between the detective mentioned above and © «Land of Plenty» by WinisWenders (2004) kind of Orwellian surveillance centre) where the character Bering, (2004) from The End of Violence. The first is unable to «Land of Plenty» byRay Win Wenders © «Land of Plenty» by Win Wenders (2004) Ray Bering works - namely the striking contrast«Land between the di distract himself of Plenty» Win Wenders (2004)from technology even when in the middle of technological base and the hill, a beauty spot for hikers. the wilderness, the latter is capable of remaining human in his isolated working place - a technological construction - by We experience the same kind of counter position in a more maintaining a strong contact with nature. subtle and different way in Don’t Come Knocking. The two opposing elements, nature and technology, are represented The contrast is sharp in each case. But what is Wender’s here through the characters themselves. Spence, an aging position between these opposing forces? One feels it clearly western film star, escapes on horseback from his film shoot; in the closing images of both films, which show his welldemonstrating a rebellion against our technologically- known landscapes of raw nature. Luca Döme overdosed century.

Something for the suit

S

Word of mouth

ome say filmmaking is about dreams, emotions, the wish to convey a message and also to entertain. But then there’s the numbers; the ‘boffo’ at the box office and how many behinds occupied some seats. This week the annual “mercato cinematografico italiano 20062007” was presented to those interested in pie charts and statistics of all sorts. There is no doubt that these publications give what is needed: the cold facts of the business.

Clearly things are better than in the nineties. But what used to be a long line of names from Visconti to Antonioni or from Bava to Margheriti is now “just” Moretti and Sorrentino. In any case the brand of Italian film is still strong. At least in the case of Italy most people can name a filmmaker, even some films. How many European countries can truly live up to that? In the meanwhile I am waiting for the big screen adaptation of La Sposa Perfetta. Atso Pärnänen

ately we have seen more and more movies shot in a digital format. Whilst the industry is still young, one can already find all different kinds of festivals specialising in digitally-shot works. It is no longer just a niche market. Even ‘regular film festivals’ are screening a larger number of HD (High Definition) and other digital formats every year. So it did not come as a surprise that amongst other features, there are two digitally-produced ones competing for the award in the major section of this year’s festival, the Torino 25 competition. When you take a look at the short film selection, the amount of digitally-shot pictures almost overtook the ones shot on the good old film material.

Camera prices have become reasonably cheap, and there is no longer a need to spend loads of money on film reels. You can use friends as cast and crew to cut production costs even more. In addition, digital is already becoming a respected medium. Now you have got no more excuses to keep you from making your own picture. Go out and shoot. Christian Ruthner

Into the festival Conference Film festivals, initially created to discover new cinemas and new talents, have changed a lot in the past years: how does this affect film criticism?

‘‘

‘‘

In Europe one can find familiarities in them regardless of the country. Ticket prices are going up, one-screen cinemas are closing down, and usually the most watched films of the year are not domestic ones. So anything new? Is Italy an exception? In the year 2006 there were 117 films produced. To make these happen, perhaps television was needed, and some stories for regional tastes. Like elsewhere there is the yearly event movie and the sleeper. From a foreign perspective, recent Italian films are about going on holiday or finding a way to love. Nothing bad in that.

;

Lars and the Real Girl is underpinned by extraordinary performances, in particular that of Ryan Gosling. A comedy which provokes laughter, makes you smile and is moving without ever surrendering to clichéd feel-good movie territory. The cure of ‘going along with it’ to which the protagonist has to submit himself seems to have an effect on the spectator as well, who comes out of the screening with a pleasurable sensation.

Bruno Fornara, Eva af Geijerstam, Giorgio Simonelli and Matthieu Darras discussed this issue at the Circolo dei Lettori on the 29th of November. The starting point was that nowadays film criticism is suffering because of its own scheduling: regular reviews on movies which are screened at festivals are printed when the movie is not yet available to general audiences. Critics are no longer capable of influencing audiences and therefore the success of a movie. And while festival circuits are becoming more and more dominated by the market, pressure is intensified for more glamour, taking visibility away from the real quality of the movies. Critics have to know how to react: not by looking for the ‘new movement’, the newest way of doing cinema, but by valuing good movies and pointing audiences towards those that deserve to be seen. Simone Fenoil

© Francesca Cirilli

Italian window

L

© The Rabbit Hunters

The Jeonju International Film Festival gives a good example of what digital productions can turn out to be. They asked three directors for an episodic contribution to their Memories thematic. The first picture, by Harun Farocki, shows right away how new technology can be used to transfer film footage into digital pictures. The director used Second World War archives to make a documentary dealing with a concentration camp in the Netherlands. Pedro Costa’s contribution clearly demonstrates how easily you can make a movie these days. In The Rabbit Hunters he addresses a very limited audience, probably to help them process the social concerns of their own community. In the third episode by Eugène Green, we can see a highlight on the use of this medium for narratives. What they all have in common is the fact that none of them needed a big production company for financing.


Valeria Bruni-Tedeschi

First presented in Cannes and now in Turin, Actrices confirms once more, if needed, her talent as an actress, but more importantly adds nuances to her original, personal and very feminine view as a director. If she carries on this way, by her third film the Italians and the French will be arguing fiercely about Valeria Bruni Tedeschi’s true homeland.

Even though Valeria’s new movie, Actrices (Actresses), is very personal, it is hard to say how autobiographical it is. Certainly it was born from strong personal impulses. Marcelline is a famous and admired stage actress, but also a lonely woman: she still hasn’t found love. Tormented by her mother and aunt (old gossip women from Piedmont’s upper class) who push her to find somebody, Marcelline sees a gynaecologist who announces that she has to hurry up if she wants a child. Her crisis is made worse by the new character she’s playing: Natalia Petrovna, a strong and happy woman who falls in love (only on stage?) with the young tutor played by Louis Garrel. Marcelline, like Federica, is an oversensitive, insecure woman, selfish and capricious; an eternal child who is incapable of dealing with real life, suspended as she is between a very important family and her career as an artist. If some accuse Valeria Bruni Tedeschi’s films of being too autobiographical, almost auto-referential, what stands out is actually the irony, the courage and the awareness with which Valeria relates her own neuroses, without demanding too much sympathy from the audience, yet allowing them to connect with her emotions.

screenwriter. The film, successfully screened four years ago at the Torino Festival, won the prize of best breakthrough director at the Tribeca Film Festival.

Federica struggles between an ex-husband still flirting with her, a new lover from a poor background, a problematic family, a strong feeling of guilt for being extremely rich, and her job (if we can call it that) - as a

Portrait

I

t’s definitely not easy to be Carla Bruni’s sister. Imagine a teenager who has to deal with all the doubts and insecurities so typical of that age while one of the hottest top models ever, who incidentally happens to be your little sister, is hanging around the house. How do you explain to that teenager that those are only fictional beauties for magazine covers, and that real women are just like you, with an awkward body, a long face and a funny stare? Who knows, maybe that’s why she started to act: she wanted to exorcize that absolutely unequal confrontation. The fact that the film which began her career was called Les gens normaux n’ont rien d’exceptionnel (Normal People Are Nothing Exceptional, 1993) is part of the irony that distinguishes her. But even if she doesn’t have the charming allure or the slender legs of her sister, Valeria has many qualitities that are very special. Born in Turin, the daughter of a rich industrial man, she was nine when her family, fearing pursuit by the Red Brigades, moved to France. Then, in the middle of the 70s, her dad did what he had always wanted to do: he sold the factory his grandfather Virginio had founded (CEAT, the second biggest Italian tyre factory) and became a full-time music composer. This suspension between an upper class and a bohemian attitude following its artistic impulsions is part of Valeria’s poetic world. After her studies she started acting at the ‘École des Amandiers’ in Nanterre, alongside Pierre Romans and Patrice Chéreau. Although her first recognition was in France, not long after she became famous in Italy as well thanks to La seconda volta, by Mimmo Calopresti, in which she starred as an ex-brigade fighter. The cross-references between her private life and her films are evidently important for the actress, as both of her experiences as a director prove. Il est plus facile pour un chameau... tells the story of Federica, the daughter of a Torinese industrial man who has moved to France because he’s afraid of kidnapping.

Ritratto

N

on deve essere facile essere la sorella di Carla Bruni. Immaginatevi ragazzine, con tutte le insicurezze e i dubbi tipici di quell’età, e avere in giro per casa una delle top model più pagate del mondo la quale, incidentalmente, è anche vostra sorella minore. Come lo spieghi alla suddetta ragazzina che sono solo finzioni da copertina, e che le vere donne sono esattamente come te, un po’ sgraziate nelle proporzioni, con il viso lungo e l’aria buffa? Ma chissà, forse è proprio per esorcizzare questo confronto assolutamente impari che Valeria ha iniziato a recitare.

Il fatto che il film che l’ha lanciata si intitoli Le persone normali non hanno niente di eccezionale (1993, Cesar come migliore giovane promessa) fa parte dell’ironia che la contraddistingue. Comunque, anche se non possiede lo sguardo ammaliante e lo stacco di coscia della sorellina, di eccezionale Valeria possiede molte cose. Nata a Torino, figlia di un ricco industriale, a 9 anni si trasferisce in Francia al seguito della famiglia, che temeva di essere nel mirino delle Brigate Rosse. Poi, a metà degli anni ’70, il padre fa quello che avrebbe sempre voluto fare: vende la fabbrica fondata dal nonno Virginio (la CEAT, seconda industria italiana di gomme) e diventa compositore a tempo pieno. Questa sospensione tra altissima borghesia piemontese e attitudine bohemienne a seguire le proprie pulsioni artistiche è parte integrante della poetica di Valeria. Dopo gli studi a Nanterre inizia a recitare all’ “École des Amandiers” con Pierre Romans e Patrice Chéreau. Anche se il primo riconoscimento arriva in Francia, poco dopo sfonda in Italia grazie al film La seconda volta, di Mimmo Calopresti, in cui interpreta proprio il ruolo di una ex brigatista. I rimandi tra vita privata e i film sono evidentemente importanti per l’attrice, ed entrambe le sue prove da regista lo dimostrano. E’ più facile per un cammello… racconta la storia di Federica, figlia di un industriale torinese trasferitosi in Francia per paura dei rapimenti, che si barcamena tra un ex marito con cui flirta, il nuovo fidanzato di umili origini, una famiglia problematica, un forte senso di colpa per essere ricchissima e il lavoro, se così si può chiamare, di sceneggiatrice. Il film, presentato con grande successo quattro anni fa al festival di Torino, ha poi vinto il premio come miglior regista esordiente al Tribeca Film Festival. Anche il nuovo lavoro, Actresses, è estremamente personale, non si sa quanto autobiografico, ma sicuramente nato da forti esigenze interiori. Marcelline è un’attrice teatrale molto affermata e ammirata, però è anche una donna sola: non ha ancora trovato l’amore, viene tormentata dalla madre e dalla zia (vecchie comari della borghesia piemontese) perché si faccia il fidanzato e, dulcis in fundo, la sua ginecologa le annuncia che se vuole un figlio deve sbrigarsi. La sua crisi viene decuplicata dal lavoro in teatro, dove interpreta la Natalia Petrovna di Turgenev, donna forte e allegra che si innamora (solo sul palcoscenico?) del giovane precettore Louis Garrel. Marcelline, come Federica, è una donna troppo sensibile e insicura, capricciosa ed egoista, una bambina mai cresciuta e incapace di confrontarsi con la vita reale, sospesa tra origini altolocate e la carriera d’artista; se apparentemente i film di Valeria Bruni Tedeschi potrebbero peccare di autobiografismo, al limite dell’autorefenzialità, spiccano in realtà per l’ironia, il coraggio e la consapevolezza con cui l’attrice mette in scena le proprie nevrosi, senza cercare di diventare simpatica ma inducendo gli spettatori a confrontarsi con le sue emozioni. Presentato prima a Cannes e ora a Torino, Actresses conferma ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, il suo talento di attrice, ma soprattutto il suo occhio originale, intelligente ed estremamente femminile come regista. Se continua così, entro il terzo film italiani e francesi staranno litigando furiosamente su quale sia la vera patria di Valeria Bruni Tedeschi.

Marta Musso


NISIMAZINE Sabato1 Decembre 2007

4

Un Magazine Creato Da Nisi Masa, Network Europeo Del Cinema Giovane

torino

Editoriale O

gni festival, arrivato alla chiusura, si porta dietro le proprie promesse, sia quelle mantenute che quelle infrante. Domenica, la maggiorparte dei festivalieri si sentiranno sazi di film mentre si versano il caffè del mattino. Qualche brontolone si lamenterà per la mancanza di film rivelazione in questa 25° edizione. Altri invece saranno felici, ripensando alle sequenze rimaste impresse durante la settimana, circondati da ricordi di voci, rumori, canzoni… Per molti di noi - e non solo perché è stato l’ultimo film proiettato a Torino Eastern Promises continuerà ad occupare i nostri pensieri, con l’eco di un memoriale sradicato, con i suoi lamenti, le sue urla, le sue ossa rotte. L’ultimo film di Cronenberg è un thriller urbano intenso, oscuro, che si immerge nello spietato microcosmo di una famiglia mafiosa russa con base a Londra. Con dei rimandi al Dirty Pretty Things di Stephen Frears (la cui sceneggiatura è stata scritta, come in questo caso, da Steven Knight), Eastern Promises rivela l’esistenza di una comunità invisibile e illegale che lotta per sopravvivere in una megalopoli europea. Se la mafia russa è certamente responsabile per la morte di innocenti emigrati, il regista

Los ladrones viejos Jeonju digital Valeria Bruni-Tedeschi © Sam Shepard as Howard Spence in Don’t come Knocking by Win Wenders, 2005

25° torino film festival

NISIMAZINE TORINO

Sabato 1 Dicembre 2007 / # 4 Un giornale pubblicato dalle associazioni NISI MASA e Franti-NISI MASA Italia con il supporto del programma “Europa per il Cittadino” dell’Unione Europea.

canadese accusa indirettamente anche la vecchia Europa, bugiarda terra promessa. I corpi danneggiati sullo schermo (tatuati, torturati, massacrati, abusati, affogati) sembrano incarnare il disarticolato territorio europeo, quei confini aperti carichi di violente disillusioni. Politicamente e socialmente parlando, l’Europa è lontana dall’essere quello che Wim Wenders chiamava “il paradiso in Terra”… Almeno i viaggi offerti dai film festival dovrebbero farci desiderare ardentemente di possedere lucidità e ottimismo, e solo successivamente nuove scoperte cinematografiche. Speriamo che le nuove rivelazioni appaiano nella prossima tappa del del Nisimazine European Tour: the DocPoint Helsinki Documentary Film Festival, che si terrà dal 23 al 27 Gennaio 2008. A presto! Emilie Padellec

I partecipanti al progetto Nisimazine ringraziano per la collaborazione il Torino Film Festival e il Museo Nazionale del Cinema. Un ringraziamento particolare a Bruna Ponti.

STAFF EDITORIALE Caporedattore Matthieu Darras Segretaria di redazione Jude Lister Direttore artistico Emilie Padellec Traduzioni in inglese Jude Lister Traduzioni in italiano Marta Musso, Elisa Micalef Hanno collaborato a questo numero Luca Döme, Simone Fenoil, Zsuzsanna Kiràly, Jude Lister, Elisa Micalef, Marta Musso, Atso Pärnänen, Emilie Padellec, Delphine Pinatel, Christian Ruthner COORDINATORI (FRANTI) Giorgia Bonfante, Laura D’Amore, Simone Fenoil, Maddalena Longhi, Nicoletta Rinaudo, Silvia Taborelli Franti-NISI MASA Italia + 39 328 021 08 32 info@frantinisimasa.it www.frantinisimasa.it NISI MASA (European Office) 10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France. + 33 (0)6 32 61 70 26 europe@nisimasa.com www.nisimasa.com


Los ladrones viejos

3 domande a...

Di Everardo Gonzáles (Messico, “Fuori Concorso”)

Elise Domenach © Francesca Cirilli

(Fipresci Jury Member)

www.foxsearchlight.com/once/

L

os ladrones viejos è uno di quei documentari che ti lascia la voglia di saperne di più. Nel Messico degli anni ’60 e ’70 un bambino di strada non aveva molta scelta per guadagnarsi da vivere: il risultato è stata il formarsi di una generazione di “ladrones” professionali con un codice a parte e un’epica ricca di avventure. Attraverso il racconto di “El Carrizos”, rappresentante per eccellenza di questi banditi-gentiluomini, il giovane regista Everardo Gonzáles, racconta i sogni e il passato di molti uomini, ma anche la storia di un paese agli albori della sua crescita economica. El Carrizos, chiamato così per la sua taglia “smilza”, racconta in modo brillante e accattivante la sua carriera da ladro: circa sessanta case rapinate in trent’anni. C’è una differenza che emerge dalle interviste a questi simpatici vecchietti, tutti ancora galeotti, rispetto ai comuni ladri di strada. L’etica. Il loro è sempre stato un lavoro pulito, affermano con orgoglio.

Attraverso piacevoli e interessanti immagini di repertorio ci si svela un mondo di guardie e ladri, fatto di piani e lezioni da borseggiatore, ma anche di corruzione e amicizia tra polizia e criminali. Come quella tra El Carrizos e “Dracula”, il capo della polizia, che si conclude con l’inconsapevole colpo del ladro nella lussuosissima casa del Presidente Echeverría Álvarez.Tradito dall’amico, El Carrizos si ritrova in galera dove le torture erano di ordinaria amministrazione, come ammettono oggi i poliziotti stessi davanti alla telecamera. Dopo aver descritto i “bei tempi”, il regista ci mostra il clima ancora violento e degradato delle attuali prigioni messicane. Comunque Los ladrones viejos resta un divertente e toccante incontro con questi “Arsenio Lupen” Messicani che considerano l’arte del rubare come un dono. Un dono passato da padre a figlio.

Focus Lino Di Jean-Louis Milesi (France, “Torino 25”)

È

mattina in un appartamento parigino. Il piccolo Lino si cala fuori dal suo lettino e va a svegliare il suo “papi”. Ma questa non è una tradizionale scena padre-figlio; le circostanze in cui si sviluppa il rapporto dell’uomo con il bambino, la cui madre è morta da poco tempo, sono alquanto particolari. Seguendo i suoi sforzi per trovare il vero padre di Lino, scopriamo chi era “Emilie” e qual era il suo passato burrascoso.

Elisa Micalef

Q

ual è la specificità del premio Fipresci? Il nostro premio non ha a che fare col denaro, è un titolo onorifico. Però alcuni membri della giuria aiuteranno a promuovere il film che premieremo scrivendo la recensione sul nostro sito web, e quindi aiutando la distribuzione. Il nostro obiettivo è incoraggiare nuovi talenti più che registi già affermati. Credi che il crescente numero di festival stia svalutando i premi? Credo che sia un’ottima occasione per i film, fintanto che i festival possiedono una identità forte. D’altra parte, quando invece parliamo di festival “generalisti”, dove il concorso non è specialistico e aspira a riunire ogni tipo di medium e di tematica, il premio non ha nessuna importanza reale. Quale sono i tuoi criteri di selezione e in che modo il tuo approccio filosofico influenza le tue opinioni? Naturalmente tenderò a privilegiare la qualità della fotografia e sono consapevole che questo potrebbe dare ai 35mm un ingiusto vantaggio rispetto al digitale. Ma giudico un film anche per la sua forma narrativa. Mi sento più toccata dai film profondi, artisticamente e filosoficamente. Delphine Pinatel

attaccamento al bambino e il peso insostenibile della perdita. Il nodo centrale del film è trattato con grande sensibilità, lo stile da cinema-verità permette allo spettatore di trarre le proprie conclusioni. Purtroppo però una fotografia non all’altezza e l’andamento lento dell’azione rovinano quello che avrebbe potuto essere Lino è allo stesso tempo un mistero intrigante e il ritratto di un racconto estremamente coinvolgente. un uomo sopraffatto dal dolore; combattuto tra un genuino Jude Lister

Retrospettiva (In)umano: tra natura e tecnologia

A

prima vista Crimini invisibili e Don’t come Knocking non sembrano avere molto in comune. Ma c’è una buona ragione per accostarli: entrambi i film di Wenders vertono sul legame tra uomo, natura e tecnologia. Un elemento esplicito nel primo, più celato nel secondo. In Crimini invisibili si percepisce la chiara volontà di accusare la tecnologia non solo di alienare l’uomo, ma anche di aizzare gli individui l’uno contro l’altro. Un effetto ottenuto principalmente inserendo la tecnologia in un ambiente naturale pittoresco. In una scena, il protagonista Mike, un produttore di oggetti high tech, è seduto in giardino. «The End of Violence» by Win Wenders Circondato da piante di ogni genere, con lo sfondo del mare, lo vediamo chattare via webcam e al tempo stesso parlare al telefono con la moglie (che in realtà si trova a soli 5 metri da All’altro estremo troviamo invece il detective privato lui). Unofaltro dettaglio importante è la posizione del posto di ingaggiato per trovare Spence: basti pensare alla scena, breve © «Land Plenty» by Win Wenders (2004) controllo (una di centro di sorveglianza di orwelliana ma impressionante, in cui si rade in mezzo a un prato. © «Land of Plenty» bysorta Win Wenders (2004) memoria) dove lavora per ofilPlenty» forte byC’è contrasto «Land Win un Wenders (2004) perfetto tra l’investigatore di Don’t Come © «Land of Plenty» by Win Wenders (2004) Ray Bering – soprattutto contrasto tra la base tecnologica e la collina, un angolo di di Knocking e Ray «Land of Plenty» Win Wenders (2004)Bering di Crimini invisibili. Il primo non sa natura incontaminata. distrarsi dalla tecnologia nemmeno quando è immerso in un ambiente naturale, il secondo è in grado di “restare umano” Lo stesso genere di contrasto, in maniera diversa e più sottile, nel suo isolato posto di lavoro – una costruzione tecnologica si ritrova in Don’t Come Knocking. I due opposti elementi, – mantenendo un forte contatto con la natura. natura e tecnologia, sono qui rappresentati attraverso i Il conflitto è netto in entrambi i casi. Ma qual è la posizione personaggi. Spence, una vecchia star del western, scappa a di Wenders tra queste forze contrastanti? La risposta sembra dorso di cavallo dal set del suo ultimo film, in un gesto di chiara nelle immagini di chiusura dei due film, dedicate ai ribellione contro la nostra epoca iper-tecnologica. suoi celebri paesaggi di natura inviolata. Luca Döme

Finestra italiana Parliamo di Business

S

i dice che il cinema si fa con i sogni, le emozioni, il desiderio di comunicare un’idea e di divertire. Ma poi, non dimentichiamolo, ci sono anche i numeri: il “boom” al botteghino e i posti occupati nelle sale. Questa settimana l’annuale “mercato cinematografico italiano 2006-2007” è stato presentato a coloro che si interessano di grafici a torta e di statistiche di ogni sorta. Non c’è dubbio che queste pubblicazioni offrano quello di cui c’è bisogno: i crudi fatti e i numeri del business. In Europa si può familiarizzare con loro a dispetto del paese di provenienza. Il prezzo del biglietto aumenta, i cinema ad una sola sala chiudono e, di solito, i film più guardati dell’anno non sono quelli nazionali. C’è dunque qualche novità? L’Italia è forse un’eccezione? In questo paese nel 2006 si sono prodotti 117 film e, perché ciò accadesse, c’è stato forse bisogno della televisione e di qualche storia adatta ai gusti locali. Come in ogni altro paese, anche in Italia c’è l’evento e il flop dell’anno. Da una prospettiva straniera, i recenti film italiani parlano solo di vacanze e di come trovare un modo per amare. Non c’è nulla di male in questo. Chiaramente le cose vanno meglio rispetto agli anni ’90, ma quello che una volta era un lungo elenco di nomi - da Visconti ad Antonioni, da Bava a Margheriti - adesso è composto solo da Moretti e Sorrentino. Ciò nonostante, il marchio dei film italiani rimane ancora forte e, per lo meno, in Italia la gente può fare il nome di un regista e citare anche qualche titolo di film. Quanti altri paesi europei possono dire la stessa cosa? Nel frattempo, io aspetto l’adattamento per il grande schermo di La sposa perfetta. Atso Pärnänen

Passaparola

‘‘ ’’ ‘‘ L’approccio di Ran Salvin alla videoarte mostra come le città siano diventate macchine. E anche se pensiamo di saperci adattare, queste creature robotiche potrebbo essersi prese tutto quel che di umano c’è in noi. Insomniac City ritrae un affollato spazio urbano che ha perso ogni segno di vita e ogni possibilità di reale interazione.

‘‘

???

Film del giorno

Lars and the Real Girl è retto da una straordinaria prova d’attori, in particolare quella di Ryan Gosling. Una commedia che strappa risate, fa sorridere e commuove senza mai cedere al buonismo fine a se stesso. Si esce dalla sala con una piacevole sensazione: “la cura dell’assecondamento e della finzione”, a cui è sottoposto il protagonista, sembra avere effetto anche sullo spettatore.


Work in progress Cosa il video può fare per noi

© The Rabbit Hunters

U

ltimamente abbiamo visto un numero sempre maggiore di film girati in formato digitale. Benché l’industria sia ancora giovane, si possono già trovare diversi tipi di festival specializzati in prodotti digitali. Non è più solo un mercato di nicchia: anche i “normali film festival” ogni anno presentano un numero sempre maggiore di HD (Alta Definizione) e di altri formati digitali. Non stupisce quindi che quest’anno tra i lungometraggi in concorso nella sezione principale del festival, Torino25, ce ne siano due girati in digitale. Se poi si dà una breve occhiata alla selezione dei cortometraggi, la quantità di filmati digitali ha quasi superato quelli girati con della buona vecchia pellicola.

Dentro il festival Conferencia I festival di cinema nati per scoprire cinematografie e talenti da anni hanno cambiato pelle: come influisce questo cambiamento sulla critica cinematografica? Ne hanno discusso al Circolo dei Lettori Bruno Fornara, Eva af Geijerstam, Giorgio Simonelli e Matthieu Darras. La considerazione di partenza è che la critica ormai sconta un problema legato alle proprie tempistiche: le recensioni sui film proiettati ai festival escono quando il film non è ancora fruibile dal grande pubblico. La critica non è in grado di incidere sul pubblico e sul successo reale del film. E se il circuito dei festival diventa succube degli sponsor che fanno pressioni per aver più ospiti e glamour, togliendo visibilità alla qualità vera dei film. Il critico deve saper reagire: non più andare alla scoperta, alla ricerca del nuovo, ma in generale segnalare, valorizzare i buoni film, che siano etichettati. Simone Fenoil

Il Jeonju International Film Festival dà un buon esempio di cosa potrebbero diventare le produzioni digitali. E’ stato chiesto a tre registi di offrire un contributo realizzando un episodio sul tema dei loro ricordi. Il primo film di Harun Farocki mostra fin da subito come la nuova tecnologia può essere utilizzata per il trasferimento di materiale su pellicola dal supporto digitale. Il regista ha utilizzato gli archivi della Seconda Guerra Mondiale per creare un documentario che parla di un campo di concentramento in Olanda. Il contributo di Pedro Costa dimostra chiaramente quanto ormai sia facile girare un film. In The Rabbit Hunters si rivolge ad un pubblico molto ristretto, probabilmente per aiutarlo a riflettere sulle preoccupazioni sociali della propria comunità. Nel terzo episodio, di Eugène Green, l’accento viene posto sulle possibilità narrative del mezzo. In tutti e tre i casi, nessuno ha avuto bisogno di una grande casa di produzione per i finanziamenti. I prezzi delle telecamere sono diventati ragionevolmente economici, e non c’è più bisogno di spendere un sacco di soldi per le bobine di pellicola. Si possono usare i propri amici per il cast e la troupe, in modo da abbassare ancora di più i costi di produzione. Inoltre, il digitale è diventando un mezzo rispettato. Ora non avete più scuse per non girare il vostro personale film. Andate e girate. Christian Ruthner


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.