70 giochi di creatività

Page 1


2

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Introduzione...........................................................................................pag. 5

Attività 1 – Raccontarsi .........................................................................pag. 8 Attività 2 – Raccontarsi attraverso i suoni ..........................................pag. 10 Attività 3 – Disegno e racconto la mia infanzia..................................pag. 12 Attività 4 – Il risveglio del corpo ........................................................pag. 14 Attività 5 – La zattera ..........................................................................pag. 16 Attività 6 – L’autobus .........................................................................pag. 19 Attività 7 – L’energia ..........................................................................pag. 21 Attività 8 – Il crocevia della mia vita ..................................................pag. 23 Attività 9 – La copertina del romanzo della mia vita .........................pag. 25 Attività 10 – Il bosco che vive ............................................................pag. 27 Attività 11 – La giusta distanza...........................................................pag. 29 Attività 12 – Passo a due .....................................................................pag. 31 Attività 13 – Il corpo del gruppo .........................................................pag. 33 Attività 14 – Il respiro del gruppo.......................................................pag. 35 Attività 15 – La rinascita .....................................................................pag. 37 Attività 16 – Che cosa c’è nella mia borsa? ........................................pag. 39 Attività 17 – Il piccolo treno ritmico ..................................................pag. 41 Attività 18 – Il mercato .......................................................................pag. 43 Attività 19 – La campagna elettorale ..................................................pag. 45 Attività 20 – Il colloquio d’assunzione ...............................................pag. 47 Attività 21 – Il metronomo ..................................................................pag. 49 I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


3

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

Attività 22 – Io mi chiamo ..................................................................pag. 51 Attività 23 – Rappresentazione grafica dei contatti ............................pag. 53 Attività 24 – Sentirsi e rappresentarsi .................................................pag. 54 Attività 25 – Esplorazione del proprio corpo......................................pag. 56 Attività 26 – La piramide ....................................................................pag. 58 Attività 27 – L’equilibrio ....................................................................pag. 60 Attività 28 – La riscoperta dei canali sensoriali .................................pag. 62 Attività 29 – La respirazione ...............................................................pag. 64 Attività 30 – Il rilassamento ................................................................pag. 66 Attività 31 – Il semaforo .....................................................................pag. 69 Attività 32 – Gioco di Kim..................................................................pag. 70 Attività 33 – Gioco della mummia ......................................................pag. 71 Attività 34 – Indovina cos’è? ..............................................................pag. 72 Attività 35 – Gioco dei suoni ..............................................................pag. 73 Attività 36 – Gioco dei bastoni ...........................................................pag. 74 Attività 37 – Gioco dei palloncini .......................................................pag. 75 Attività 38 – Tiro cieco al bersaglio....................................................pag. 76 Attività 39 – Lanci - ripresa ................................................................pag. 77 Attività 40 – Il canguro .......................................................................pag. 78 Attività 41 – I contrasti .......................................................................pag. 79 Attività 42 – Spinte basso - alto ..........................................................pag. 80 Attività 43 – Rilassamento – respirazione 1 .......................................pag. 81 Attività 44 – Accentuazione degli appoggi al suolo ...........................pag. 82 Attività 45 – Contatti al suolo .............................................................pag. 83 Attività 46 – Pesantezza dei segmenti corporei ..................................pag. 84 I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


4

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

Attività 47 – Minimo sforzo................................................................pag. 85 Attività 48 – Gesti di conduzione .......................................................pag. 87 Attività 49 – Rilassamento - respirazione 2 ........................................pag. 88 Attività 50 – Indipendenza funzionale ................................................pag. 89 Attività 51 – La respirazione ...............................................................pag. 90 Attività 52 – La respirazione addominale ...........................................pag. 91 Attività 53 – La respirazione ritmata ..................................................pag. 92 Attività 54 – Gioco delle bambole ......................................................pag. 93 Attività 55 – Gioco di contatto ............................................................pag. 94 Attività 56 – Gioco dello specchio......................................................pag. 95 Attività 57 – Gioco del mimo 1 ..........................................................pag. 96 Attività 58 – Gioco del mimo 2 ..........................................................pag. 97 Attività 59 – Gioco del mimo 3 ..........................................................pag. 98 Attività 60 – Gioco coreografico ........................................................pag. 99 Attività 61 – Maschere neutre 1 ........................................................pag. 101 Attività 62 – Maschere neutre 2 ........................................................pag. 102 Attività 63 – Gioco d’immaginazione...............................................pag. 104 Attività 64 – Giochi d’energia...........................................................pag. 105 Attività 65 – Giochi d’astrazione 1 ...................................................pag. 106 Attività 66 – Giochi d’astrazione 2 ...................................................pag. 107 Attività 67 – Giochi d’astrazione 3 ...................................................pag. 109 Attività 68 – Giochi con attrezzi - il sacco .......................................pag. 110 Attività 69 – Giochi con attrezzi – il cilindro ...................................pag. 111 Attività 70 – Giochi con attrezzi – il foulard ....................................pag. 113

I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


5

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

INTRODUZIONE

Lo sviluppo delle tematiche coinvolte nelle Arti Terapie ha contribuito ad individuare le linee guida dei processi pedagogici, formativi, rieducativi e riabilitativi, propri delle stesse, laddove lo studio viene affiancato all’individuazione

dei

percorsi

caratterizzanti

l’azione

volta

al

“cambiamento” della persona. In questo senso, il presente manuale, frutto delle attività di laboratorio creativo degli autori, vuole offrire agli operatori alcuni strumenti già utilizzati con successo nel corso di esperienze validamente condotte negli anni passati nel campo, per l’appunto, delle Arti Terapie, dalla musicoterapia alla danzaterapia, dall’arteterapia plastico pittorica alla dramma teatro terapia, dall’espressione corporea al teatro applicato. Il risultato è un compendio di attività pratiche che rimandano ad altre ancora, in un circuito che si rinnova ed autoalimenta, in funzione della creatività e della capacità di adattamento dei fruitori anche ai contesti, per necessità di sintesi e per brevità, non previsti, utili per tutti i professionisti della relazione d’aiuto. Dai medici agli psicologi, dagli educatori di comunità agli insegnanti, dagli operatori del volontariato agli esperti dei processi creativi, dai formatori agli studenti e, per finire, dagli arte terapeuti ai tecnici della riabilitazione,

non esistono, infatti, limiti d’applicazione degli spunti

offerti, alla luce del rinnovato, diffuso interesse per l’arte in tutte le sue

I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


6

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

forme, quale sostegno a tutto tondo per persone che manifestino necessità di crescita personale o bisogni di adattamento al mondo circostante. Dunque, 70 Giochi per la conduzione dei gruppi è un manuale pratico, consigliato come parte applicativa del Manuale di Arti Terapie (Ebook Ed. Circolo Virtuoso, 2011, AA. VV., a cura di Stefano Centonze), al fine di fornire strumenti applicativi, immediatamente spendibili. A tal proposito, va aggiunto che la scelta dei contenuti nelle conduzioni dei gruppi nelle popolazioni

speciali

rappresenta

l’elemento

più

importante

nel

raggiungimento degli obiettivi prefissati. Spesso, infatti, l’insuccesso di un’attività laboratoriale ha origine nell’inadeguatezza delle proposte operative che si traducono in demotivazione, conflittualità ed incapacità. Ecco perché gli esercizi proposti vogliono essere dei modelli di riferimento, delle matrici, per poter condurre efficacemente un gruppo verso la meta prefissata. Peraltro, al fine di ottimizzare l’uso degli esercizi proposti, nella loro applicazione, è bene tenere presente alcuni elementi. Per prima cosa, precisiamo che tutti gli esercizi hanno in comune la dimensione della corporeità, quale elemento unificante l’esperienza didattica, e che l’applicazione in ambito pedagogico e clinico definisce l’obiettivo rieducativo dell’attività descritta. Laddove, infatti, gli obiettivi risultano gli stessi per tutti gli ambiti applicativi individuati, il conduttore vi legga un grado differente di profondità tra uso didattico, pedagogico e riabilitativo. Ancora: l’età dei destinatari è riferita a soggetti normodotati, nella

consapevolezza

che

eventuali

minorazioni

modificano

tale

informazione. Il grado di difficoltà, inoltre, è riferito alle prime applicazioni dell’esercizio, poiché le fasi successive possono modificare I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


7

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

tale parametro. Infine, si consiglia di gestire la durata degli esercizi anche in relazione al contesto applicativo ed al feed-back del gruppo. Relativamente alla composizione di questo lavoro, diciamo che le attività da 1 a 20 sono tratte espressamente da laboratori di arti terapie (musicoterapia, danza terapia, teatro terapia e arteterapia plastico pittorica) di durata medio-lunga, a discrezione del conduttore, benché, in taluni casi, siano presentate nella loro forma abbreviata e semplificata; gli esercizi dal 21 al 40 sono finalizzati alla riscoperta della dimensione corporea, spesso dimenticata e vissuta solo nella sua fisicità; gli esercizi dal 41 al 50 sono incentrati sullo sviluppo delle capacità senso-percettive attraverso l’attivazione degli analizzatori visivo, tattile, uditivo, vestibolare e cinestesico. Gli esercizi dal 51 al 63 riguardano la percezione del sé corporeo e richiedono l’attenzione interiorizzata, l’isolamento da stimoli sonori ed un ambiente confortevole. Gli esercizi dal 64 al 70 sono più coreografici ed offrono spunti per l’attività teatrale. Per concludere ed augurando un buon lavoro ai fruitori di questo lavoro, si ricorda che “le attività” proposte sono uno strumento nelle mani dell’operatore e, come tale, richiedono una propria “gestione” per trarre il meglio delle potenzialità, poiché alcune di esse, prima che diventino efficaci, richiedono più ripetizioni, allo scopo di affinarne la padronanza e sperimentarne le componenti emotive che costituiscono le variabili più significative. Gli autori

I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


8

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

Attività 1 Argomento Finalità

Grado di difficoltà Durata Destinatari Numero minimo e massimo di partecipanti Materiali utilizzati Applicazioni in ambito pedagogico

Applicazioni in ambito clinico

Tecniche utilizzate Indicazioni

Descrizione

Raccontarsi Presentazione di sé attraverso l’altro – Il doppio Sé Attività pensata, principalmente, per la costituzione di un gruppo, con il fine di agevolare la conoscenza tra i componenti. Medio/Alto Da 1 a 4 ore Da 16 anni in poi Da 4 a 20 Stanza vuota – sedie in cerchio Rispettare i turni Ascoltare Prestare attenzione Parlare in pubblico Rinforzare l’autostima Creare un clima di accoglienza e condivisione Integrare le diversità attraverso il gioco Conoscersi Stimolare e sviluppare la creatività Lavorare sulla dimensione della proiezione Distinguere i propri “oggetti” interni da quelli dell’altro Sperimentare l’empatia Sperimentare la vicinanza attraverso il contatto/l’assenza di contatto Sperimentare il senso del limite Mettersi in gioco Abbattere le resistenze e le difese Accogliere Integrarsi nel gruppo Rispettare i turni Ascoltare Prestare attenzione Rinforzare l’autostima Stimolare e sviluppare la creatività Tecniche di training teatrale Stadio iniziale della composizione del gruppo

Il conduttore propone al gruppo di allontanarsi dalla stanza in coppie, casualmente costituite. Meglio se i partecipanti sceglieranno compagni che ancora non conoscono. Ogni coppia avrà da 20 a 30 minuti, equamente distribuiti tra i due componenti (orologio alla mano), per raccontarsi qualunque cosa ciascuno ritenga importante che l’altro debba sapere sulla propria vita. E’ consentito anche prendere appunti. Passato il tempo a disposizione, le coppie rientrano nella stanza e ognuno torna al proprio posto. Seduti I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


9

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

Consigli

sulle sedie, in cerchio, inizia il lavoro individuale. A turno, si presenta come se fosse il proprio compagno, parlando in prima persona al gruppo, ponendosi in piedi alle sue spalle e rispondendo alle domande del gruppo. Ognuno potrà interrompere in qualsiasi momento per chiedere degli approfondimenti su quello che viene detto o per porre domande su questioni che nulla hanno a che vedere con gli argomenti trattati. Se il partecipante non conosce la risposta alle domande, la inventa, senza interrompere la fluidità del gioco. Al termine, il conduttore chiede al reale protagonista (al proprietario della storia raccontata dal compagno, tra verità e fantasia) quanto di vero sia stato detto dal “doppio”, come si sia sentito a sentir parlare di sé, se si sia sentito accolto e ascoltato durante la fase iniziale dell’attività ecc. Nello svolgimento dell’attività, è fondamentale il ruolo di guida del conduttore. In un gruppo ancora in fase di costituzione, infatti, sarà molto frequente che le domande poste dal gruppo a chi sarà intento a raccontare il proprio “doppio” siano banali, semplici e poco orientate a far venire fuori la creatività del partecipante. Il conduttore non interviene, se le domande sono del tipo: “in che anno è accaduta questa cosa?”, “come di chiama il tuo gatto?”e simili. La riposta a domande anagrafiche o cronicistiche può arrivare solo se le notizie richieste sono state espressamente riferite durante il confronto iniziale. Lo scopo dell’attività, invero, è stimolare la creatività, sperimentare l’empatia e distinguerla dalla proiezione. Peraltro, è abbastanza normale e frequente che ogni partecipante attivi un processo di proiezione (proiezione: attribuzione di un nostro stato d’animo ad un'altra persona), quando, come segno di difesa, piuttosto che cercare creativamente le risposte a domanda del tipo “con quali aggettivi ti descriveresti?”, sceglie di parlare di sé piuttosto che sintonizzarsi con l’altra persona. Data la forte valenza anche in ambito clinico, è, dunque, opportuno che il conduttore, al termine, spieghi al gruppo tutte le implicazioni dell’attività.

(…)

I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


10

70 GIOCHI DI CREATIVITA’ PER LA CONDUZIONE DEI GRUPPI – Fausto Cino, Stefano Centonze

70 giochi di creatività per la conduzione dei gruppi basati su tecniche di espressione corporea e arti terapie in ambito pedagogico, clinico e formativo. Di Fausto Cino e Stefano Centonze

ISBN 978-88-97521-04-4 Ed. Circolo Virtuoso Data pubblicazione: 25 Luglio 2011 Prezzo: € 16,90 I Manuali dell’ISTITUTO DI ARTI TERAPIE E SCIENZE CREATIVE | Edizioni Circolo Virtuoso


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.