Ecoscienza 3/2021

Page 67

ECOSCIENZA Numero 3 • Anno 2021

NUOVA VERSIONE DISPONIBILE

INFOMARE-ER, L’APP E IL PORTALE PER IL TURISTA BALNEARE DELL’EMILIA-ROMAGNA Dati e previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Infomare-ER è l’applicazione pensata per turisti e visitatori della costa per godersi il mare, fare sport o altre attività all’aria aperta. La nuova app Infomare-ER è disponibile in una versione rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il servizio, già avviato sperimentalmente lo scorso anno, viene ora offerto in forma più evoluta con maggiore contenuto informativo per rendere immediatamente disponibili informazioni ambientali chiare e di qualità. La nuova versione dell’app aggiunge i dati di qualità dell’aria e dei pollini allergenici alle previsioni meteo, marine e alle informazioni su balneazione, temperature, vento e indice di radiazione ultravioletta (Uv). Inoltre è disponibile anche il portale web (https://infomare-er.it), per completare la “fotografia” ambientale della Riviera emilianoromagnola. Questa ulteriore visualizzazione è utile anche agli operatori del settore ricettivo-ricreativo, (alberghi, stabilimenti balneari, uffici turistici ecc.) che possono scegliere di renderla fruibile su un monitor presente nel locale offrendo un servizio aggiuntivo ai propri utenti. L’applicazione rende disponibili tre viste (spiaggia, mare e aria) per andare incontro alle diverse esigenze di chi frequenta la Riviera emiliano-romagnola, dal bagnante al velista o a chi pratica sport acquatici e attività all’aria aperta. Le informazioni sono rigorose e affidabili, in quanto derivanti dai servizi di monitoraggio e dai modelli previsionali sviluppati da Arpae, ma la grafica accattivante e il taglio divulgativo le rendono immediatamente comprensibili a tutti. Un’altra novità rilevante è che l’app e il portale sono da oggi multilingua e le informazioni sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e russo (a seconda della lingua impostata sul telefono). Arpae, con l’uscita di questa applicazione e con il recente rinnovamento del sito web istituzionale (www.arpae.it), prosegue così il suo impegno divulgativo per diffondere le informazioni ambientali dell’Emilia-Romagna. Dati e previsioni di Infomare-ER

I dati di Infomare-ER sono forniti da Arpae Emilia-Romagna e aggiornati ogni 3 ore (ogni 15 minuti per la pioggia), con previsioni fino a 48 ore. Le tre viste proposte dall’app (spiaggia, mare e aria) mostrano dettagli riguardanti: nuvolosità, pioggia, temperatura dell’aria e dell’acqua, direzione e intensità del vento, umidità, indice Uv, correnti marine, informazioni sulle onde ed eventuali divieti di balneazione temporanei locali (in caso di campioni momentaneamente non conformi o provvedimenti preventivi), indice giornaliero di qualità dell’aria e concentrazioni polliniche (classe e tendenza). I servizi dati, per rendere visibili le informazioni ambientali dell’app e del portale, sono stati appositamente predisposti da Arpae. Il progetto Infomare-ER Infomare-ER è un progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale Por-Fesr 2014-2020 della Regione EmiliaRomagna e alimentato con i dati di Arpae Emilia-Romagna. L’applicazione è stata realizzata su incarico di Arpae dal consorzio Proambiente – Tecnopolo Bologna Cnr. Il progetto grafico è di Inkode soc. coop. Le informazioni derivano dai servizi di monitoraggio e dai modelli previsionali sviluppati da Arpae, attraverso le strutture IdroMeteoClima e oceanografica Daphne, e sono poi stati riorganizzati per l’app e il portale Infomare-ER. L’app è scaricabile da Google Play per i dispositivi Android e da App Store per i dispositivi Apple-iOS. Roberta Renati1, Francesco Riminucci2, Francesco Marucci2 1. Arpae Emilia-Romagna 2. Proambiente Scrl

Scarica per Android

Scarica per iOs

Visita il portale

67


Articles inside

IL FUTURO LO FACCIAMO INSIEME

4min
page 3

Adattamento climatico un caso studio locale

33min
pages 76-84

Strategie di adattamento per le coste adriatiche

7min
pages 74-75

Inquinamento e big data al via il progetto Bigepi

5min
pages 72-73

Infomare-ER, l’app e il portale per il turista balneare dell’Emilia-Romagna

2min
page 67

In Sicilia un progetto di bioeconomia circolare

3min
page 66

Una governance ambientale condivisa per le Marche

7min
pages 64-65

In Veneto il forum dei giovani per la sostenibilità

6min
pages 62-63

Il progetto Minerva nella data governance regionale

5min
pages 56-57

La strategia per ridurre le plastiche nell’ambiente

6min
pages 54-55

Educazione ed educatori vettori di cambiamento

14min
pages 48-51

L’uso di Namea per la verifica del disaccoppiamento

9min
pages 41-43

L’analisi shift-share a supporto dei decisori

7min
pages 36-37

Decoupling e transizione nel settore energetico

17min
pages 28-31

Bologna, il piano 2.0 per la Città metropolitana

6min
pages 24-25

Imprese e sostenibilità aumenta la consapevolezza

7min
pages 46-47

L’applicazione della transizione nei Comuni

8min
pages 26-27

Società civile ripresa e patti territoriali

6min
pages 22-23

Sostenibilità e valutazione ambientale strategica

8min
pages 16-17

La governance interna della strategia in Emilia-Romagna

5min
pages 20-21

Strategia nazionale e obiettivi di sostenibilità

7min
pages 14-15

Per un’Emilia-Romagna sempre più sostenibile

5min
pages 6-7

Attuazione e revisione della Strategia nazionale

6min
pages 12-13

Dal Patto per il lavoro e per il clima alla Strategia regionale Agenda 2030

6min
pages 8-9

Siamo di fronte a un punto di svolta per l’economia?

6min
pages 10-11

Indicatori ambientali verso una definizione più puntuale

8min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.