Ecoscienza 2/2021

Page 50

ECOSCIENZA Numero 2 • Anno 2021

AGRICOLTURA, ADATTAMENTO E MECCANISMI ASSICURATIVI

L’

Italia rappresenta una delle aree europee più vulnerabili agli impatti attesi dei cambiamenti climatici ed è tra i paesi dell’Ue che soffre maggiormente per le perdite economiche dovute alle condizioni climatiche estreme. È l’agricoltura specializzata, che basa la propria competitività sulla qualità e lo stretto legame con il territorio, a correre i maggiori rischi legati al clima. L’agricoltura europea (e italiana) è infatti caratterizzata da una vasta gamma di alimenti di alto valore con un alto livello di qualità in termini di sicurezza alimentare, valore nutrizionale, gusto, valore culturale e del patrimonio. Mentre la domanda dei consumatori sta spingendo verso prodotti biologici e a denominazione di origine, molte filiere di qualità e prodotti Igp e Dop potrebbero smettere di esistere o

dovranno essere prodotti con forti input di innovazione per poter garantire gli attuali standard qualitativi. I cambiamenti climatici incidono direttamente sulla produttività, mettendo a rischio la redditività degli agricoltori, soprattutto medi e piccoli, e quindi la loro stessa sopravvivenza, e influiscono indirettamente sul mantenimento dei requisiti della qualità delle produzioni. Ripercussioni negative, inoltre, si hanno anche nell’accessibilità al credito e all’assicurabilità dei danni derivanti da tali eventi. I meccanismi assicurativi rappresentano uno strumento fondamentale di gestione del rischio per far fronte agli effetti economici di eventi estremi e di finanziamento del rischio meteorologico per la pubblica amministrazione.

Gli assicuratori sono chiamati a svolgere un triplice ruolo fondamentale: come portatori del rischio (attraverso il ruolo tradizionale di trasferimento del rischio), come gestori del rischio (per aumentare la resilienza delle comunità favorendo il rafforzamento delle capacità dei clienti, incentivando la riduzione virtuosa del FOTO: F. DELL’AQUILA -REGIONE ER

AGRICOLTURA

IL PROGETTO LIFE ADA MIRA AD AUMENTARE LA RESILIENZA DEL SETTORE AGRICOLO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, CON IL COINVOLGIMENTO ANCHE DEL SETTORE ASSICURATIVO. L’OBIETTIVO È GARANTIRE LA PRODUTTIVITÀ E LA REDDITIVTÀ DEGLI AGRICOLTORI, IN TERRITORI CON UN’AGRICOLTURA SPECIALIZZATA AD ALTO VALORE AGGIUNTO.

50


Articles inside

Isotopi ambientali, metodi di monitoraggio in discarica

6min
pages 74-75

Agire per il cambiamento una guida pratica

5min
pages 76-77

Strategie sostenibili di lotta alla cimice asiatica

5min
pages 72-73

Salvaguardia delle api e buone pratiche agricole

6min
pages 68-69

Uso di prodotti fitosanitari e rischio per le api

7min
pages 64-65

Inquinamento di acque sotterranee e agricoltura

6min
pages 62-63

Nuove frontiere per l’agricoltura conservativa

7min
pages 60-61

Resilienza e sostenibilità per il settore agricolo

8min
pages 54-55

Favorire l’assorbimento del carbonio in suoli e vegetali

6min
pages 58-59

Med-Gold, l’oro verde del Mediterraneo

7min
pages 52-53

Soluzioni contrattuali per i beni pubblici ambientali

6min
pages 46-47

Agricoltura, adattamento e meccanismi assicurativi

5min
pages 50-51

Agricoltura di precisione dai dati satellitari

4min
pages 44-45

Il futuro dello sviluppo rurale è la sostenibilità

6min
pages 40-41

La transizione è un’opportunità da cogliere

5min
pages 30-31

L’osservazione della terra al servizio dell’ambiente

7min
pages 28-29

Decarbonizzazione e sostenibilità

11min
pages 36-39

Innovazione industriale e giusta transizione

5min
pages 34-35

Impianti e semplificazione per l’economia circolare

5min
pages 22-23

Dinamiche territoriali e impatto sull’uso del suolo

5min
pages 26-27

Coinvolgere i cittadini nelle scelte ambientali

8min
pages 19-21

Controlli partecipati per la difesa dell’ambiente

3min
page 18

Potenziare il sistema delle Agenzie ambientali

3min
page 13

Le nuove frontiere sono già realtà

3min
page 12

Bene il Pnrr, ora la sfida di realizzare i progetti

3min
page 8

Infrastrutture e uso del territorio

4min
page 9

Dalla gestione per atti alla gestione per fatti

6min
pages 14-15

Verso la digitalizzazione e la semplificazione della Pa

5min
pages 16-17

È il momento della transizione ecologica

5min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.