Scarella

Page 1

In questo testo viene utilizzato l’asterismo1 per dare una maggiore valenza ai diversi paragrafi.

1 L'asterismo, o anche triangolo di asterischi, è un carattere tipografico quasi mai adoperato; esso consiste graficamente in un triangolo equilatero di tre comuni asterischi sistemati a poca distanza gli uni dagli altri. Il suo nome deriva dal fatto che, in astronomia, il termine “asterismo” indica un gruppo di almeno tre stelle apparentemente ravvicinate; se si ricorda che in greco il vocabolo "asterisco" (ἀστερίσκος) vuol dire stellina, l'accostamento del significato diviene evidente. Nella lettura l'asterismo è considerato un simbolo di pausa, equivalente a un punto fermo. nei pochi casi in cui è adoperato, esso funge da separatore tra paragrafi: il sistemarlo nello spazio libero tra un testo e l'altro indica perciò una netta separazione.

Copertina dell’autore - Foto Ligustro - Imperia rinvenuta nello studio del pittore.

Riproduzione autorizzata per fini non commerciali citando la fonte.

[fonte – Wikipedia]
N© Delfino Maria Rosso - Torino 2022

Mino (Delfino Maria Rosso)

Scarella

(Luciano Bianchi)

Torino - dicembre 2022

indice prefazione il racconto galleria scultura pittura appendice

biografia essenziale documenti

lettere immagini

queste poche pagine sono state cucite con il filo della memoria e l’aiuto di qualche appunto ritrovato su vecchie agende. le scrivo al presente per dare loro quel rispetto che meritano le cose importanti anche se legate ad un passato ormai lontano. difficile raccontare questa storia, fatta di confronti e continue discussioni sull’arte e il suo mercato, che c’è stata tra scarella e me. tra noi due ci sono stati continui scambi di idee dal luglio 1971 al giugno 1978. data dell’ultimo appunto. poi le nostre strade si sono divaricate. credo per nuovi impegni sopraggiunti. di me so che avevo cambiato da poco casa con tutti i problemi imprevisti che la cosa comporta quando si passa dalla città alla collina, chiara (mia figlia) iniziava ad andare a scuola e io mi ero appena iscritto all’università (psicologia). così non mi restava che ritornare a scrivere poesie lineari. richiedono meno tempo. di scarella non avevo più notizie. lo immaginavo però tutto immerso nei suoi colori alla ricerca di nuove vie su tele bianche. sapevo che le nostre volontà si sarebbero dovute piegare al tempo (e, anche, alla lontananza delle nostre residenze). la vita concede pochi spazi liberi anche a chi ostinatamente non vuole arrendersi. di qui questa storia. un doveroso racconto che non amo definire ricordo.

prefazione
torino - dicembre 2022 l’autore
il racconto

1971. città di diano marina. la giara1. manifestazione artistica. al palazzo del parco2 . io non sono nuovo per qui. e non so perché. questo è il terzo anno e dopo le discussioni suscitate con le esposizioni precedenti non mi aspettavo mi venisse rinnovato l’invito ad una nuova partecipazione. evidentemente il comune che organizza ama le sfide e le polemiche. che possono persino essere positive. anche se non sempre. le sale espositive sono due. a me spetta quella di sinistra entrando. da viale giacomo matteotti. è l’ingresso dell’austero palazzo riservato alle mostre. in quella di destra espone un pittore di imperia. non lo conosco. io non arrivo dal mondo delle arti plastiche e figurative. come si dicevano, una volta quelli che sapevano, per intendere la scultura e la pittura. ora nell’arte moderna vale di tutto. sarà per questo che vengo anch’io accolto ed esposto al pubblico. si vede che qualcuno tra gli organizzatori del comune condivide, in una qualche misura, il mio N© (riproduzione autorizzata per fini non commerciali citando la fonte). la cosa non mi stupisce. in fondo, nel bene e nel male, in tutti è entrato un po’ dello spirito sessantottino. anche se, meglio precisarlo, io mi sento più sessantottesco. ho paura che di quanto accade sia solo una moda. non resta che aspettare per vedere.

* * *

finalmente, era inevitabile, conosco chi espone con me in contemporanea. si chiama scarella3 . conosco il nome. non la persona.

ci vuole un bel po’ per attaccare bottone. è di pochissime parole. un uomo di difficile lettura. terribilmente chiuso in sé stesso. e ostinatamente determinato. almeno così è all’apparenza. comunque, dopo qualche giorno dalle formali ed essenziali presentazioni come artisti legati da un imprevisto evento che ci vede protagonisti gomito a gomito, mi chiede cosa io intenda comunicare con la mia mostra. la domanda non è così insolita. spesso me lo chiedo anch’io.

soprattutto i visitatori che appena entrati si trovano di fronte ad una parete vuota dove al centro, di fronte alla porta d’ingresso, c’è, appeso, un comune specchio comprato ai grandi magazzini (upim). chi entra mi chiede quando la mostra verrà aperta. rispondo che lo è già. per rompere il loro silenzioso stupore aggiungo che io espongo la loro immagine. se si specchiano. naturalmente. sulle altre pareti ci sono anche altri lavori (pochi) sui quali scarella mi interroga. credo sia la curiosità che ci porta a rompere il ghiaccio. di qui in vanti la strada è tutta in discesa, o quasi. inizia un dialogo-confronto che andrà avanti qualche anno. * * * non siamo ricchi. anche sen non proprio squattrinati. a mezzogiorno per me (noi. io e mia moglie (dal 30 luglio 1970) milena) panino (pane e prosciutto-cotto comprato nei negozi a due passi) e coca-cola. alla sera la cena o a casa degli amici d’imperia, dove dormiamo, o, raramente, in trattoria4. scarella è più casalingo. pane e olio che si

e

porta da casa dove alla sera ritorna. la vita sregolata e mondana da artista ci è quanto mai lontana. io ho più cose da dire perché faccio arte concettuale nella quale rivendico il significato. per questo più che sessantottino sono sessantottesco (già detto). scarella continua ad interrogarmi se quanto espongo: piastrelle da bagno5, riquadri rettangolari verniciati di bianco sovrapposti sino all’ovale senza immagine che compare per primo agli occhi. e persino un quadro dal titolato “ace”5 . che solo i tennisti, o quasi, possono capire. almeno questo ha un legame strettamente visibile con la realtà. scarella invece ha vita più facile. almeno in apparenza. lui comunica attraverso l’emozione provocata dai suoi colori e le sue forme non precisate. mi parla delle pennellate sicure per tratto e la violenza del colore. credo pensi ad un certo van gogh. è andato sino in francia per vederle da vicino. sono convinto che il suo tempo del figurativo abbia i giorni contati. * * * la giornata, anche se siamo in periodo di vacanza, a volte presenta dei vuoti. li riempiamo parlando dei nostri lavori. nella sala dove espone lui all’inizio della parete di sinistra c’è appeso il rosso di un tetto che vorrei avere in casa. sulle pareti cittadine spesso manca una nota di colore. casa mia (a torino)6 non fa eccezione. ma non conosco il prezzo di quell’affascinate rosso di un casolare sperduto tra il verde e il giallo. stento a chiederglielo. so della sua difficoltà per manere in piedi

questo il costoso lavoro del dipingere. soprattutto del suo dipingere. kg e kg di colori, tele e telai (sempre più grandi) sono sempre più costosi. nessuna cornice attorno ai suoi quadri. anche perché non se ne sente la mancanza. questo vale per me. l’attenzione è (deve essere) tutta rivolta allo spazio dipinto. ma possedere quell’anglo di terra assolato devo vincere questa mia difficoltà. con il denaro non ci so proprio fare. forse è per questo non sono ricco. credo neanche lui. prezzo12.500 lire7 . senza alcuna contrattazione. capisco che questo non sarà l’unico acquisto così decidiamo di comune accordo che posso pagare di tanto in tanto la cifra che andrà via via aumentando per il crescente numero di compere. ci pare una gestione ragionevole dei pochi soldi che abbiamo.

di tanto in tanto passa in galleria il dottor rossi8. è il segretario comunale. di me ha già parlato (e scritto) tempo addietro e credo non si aspetti grandi novità. discute invece a lungo con scarella. non sono presente a quanto si dicono. ma credo, come poi lui mi conferma, sul suo dipingere e sul come, a suo giudizio, ci sarà una evoluzione. rossi è uno attento. e credo che gli anticipi il futuro dicendogli che sarà nell’informale. alla giara è consuetudine che un artista lasci in regalo alla galleria omaggio a lucio fontana9. scarella non so. che beffa sarebbe un domani ritrovarci in un qualche museo noi che fedeli noi stessi ci siamo sempre battuti contro il mercato dell’arte. anche se di

* * *

questo passo sicuramente non diventeremo né ricchi né famosi. in questa mia affermazione non intendo coinvolgere anche scarella. non voglio essere io a parlare per altri. mi conforta nel dire ciò la banalità del “chi vivrà vedrà” . * * * pomeriggio. caldo. nessun visitatore in galleria (sempre la giara). discutiamo sui suoi quadri esposti. uno per uno. ci fermiamo a lungo davanti ad un paesaggio con fabbriche dalle tinte che vanno dal beige al marrone scuro. lui è sempre molto attento ai colori e questa volta anche alla forma. dopo averci pensato su non poco gli dico che mi ricorda il paesaggio urbano con ciminiera di mario sironi10 . anche lui ci pensa. poi all’improvviso lo stacca dalla parete e sbattendolo contro lo spigolo del tavolo alla porta d’ingresso della sala ne straccia la tela dicendomi: ha ragione. incomincio a capire meglio scarella. non è il solito pittore che dipinge per vendere. la cosa mi rallegra. di qui in avanti il nostro rapporto si fa più stretto. * * * siamo già a metà del 1971. il ’68 è ancora presente ma pare con meno slancio rivoluzionario. sto parlando dell’arte e il suo mercato. io non ho niente del sessantottino. e nemmeno scarella. probabilmente siamo vecchi. forse. io di anni ne ho già 33 e lui 49. le idee in noi hanno radici profonde. lo si capisce dal fatto che in noi c’è il rifiuto del mercato

come metro di giudizio della validità di un prodotto artistico. non siamo disponibili a partecipare alla messa in scena di indecenti pantomime da gran parte dei critici, e soprattutto i mercanti. zecche che con l’arte non hanno niente da spartire. non voglio coinvolgere scarella in quanto vado dicendo. sebbene sia sicuro che anche lui rifiuti il mercato così com’è. ne parliamo più volte. e più volte. concordiamo. ma c’è di mezzo un problema particolarmente rilevante: lui è costretto a vendere, almeno qualcosa, per pagarsi colori e tele. io no, non avendo, per così dire, costi di produzione. ad entrambi interessa esprime quello che sentiamo dentro. io mescolando tutte le forme artistiche che conosco e lui attraverso la sua pittura (colore e forma). non dobbiamo niente a nessuno. io arrivo dalla poesia di strada che ha lasciato la stucchevole rima di cuore con amore. lui da quella che lo relegava, per sbarcare il lunario, al lavoro di artigiano del legno. ma credo che sia proprio di lì che ha preso il volo la sua carriera di “maestro” . è una definizione che non mi piace. la trovo pretenziosa e falsa. i maestri nel mondo si dovrebbero contare sulla punta delle dita. oggi invece si sprecano. e poi l’artista io l’ho sempre considerato un artigiano che lavora sul materiale: uomo. creando pretesti che poi chi si trova davanti si legge (legge sé stesso) in ciò che ha di fronte. sono sempre più convinto della sua pittura e, sebbene io non conosca minimamente il mercato, credo di potergli dare una mano nel trovare qualche appassionato per tirar su almeno qualche soldo per colori e tele.

via nazionale 15711 s.m.m. imperia. ci arrivo con la mia fiat 500. rossa. dal piano strada si scende con una serie di scalini. al fondo una finestra. sulla destra la porta d’ingresso dello studio del pittore. non sono particolarmente teso. è come se scarella lo conoscessi da sempre. so che non è vero. ma questa è l’idea che mi sono fatto e porto in testa. ci sono quadri da per tutto. qui scopro che, come si era detto a diano marina, ha lasciato il figurativo per l’astratto. e su questo argomento passiamo ore a discutere. mi dice che le misure sono sempre più grandi e il colore viene riportato sulla tela con spatole. grandi spatole. lavora tenendo chiuse porta e finestre per sentirsi dentro l’odore del colore e dei diluenti. credo trementina. o forse acquaragia e anche l’olio di semi di lino. non sto a sottilizzare. l’odore è comunque inebriante anche per me. io voglio conoscere il più possibile cosa c’è dietro a questo suo dipingere. voglio dire i motivi tecnici che lo spingono a questa sua ricerca così affannosa. mi chiedo anche come possa poi anche

trasportare le sue grandi tele visto che lui ha una bianchina12 .

cambierà macchina. tanto poi al di fuori delle sue vallate prende sempre il treno. ma questo è un dettaglio del tutto irrilevante. * * *

scarella, nelle tante volte che ci siamo incontrati, non mi ha mai parlato della sua famiglia. nemmeno durante le vuote attese di visitatori alle

* * *

mostre o le mie visite nel suo laboratorio. mi ha detto, ma solo una volta, che aveva moglie e figlia o figlio lontani che aveva lasciato tanti anni prima. io credo lo abbia fatto per dedicarsi completamente al suo unico ed esclusivo interesse: dipingersi: riportare sé stesso sulla tela. lavoro quanto mai faticoso e pieno di inganni. mi parla però della mamma che una volta mi presenta. una anziana signora dall’energia invidiabile. corre avanti e indietro sulla sua ape13 lungo le strade di castelvecchio e dintorni per il suo lavoro di contadina. scarella non ride mai. solo qualche volta il suo viso si è lascia andare in un sorriso appena abbozzato. ho come l’impressione di trovarmi davanti ad un uomo chiuso in sé stesso che sa quello che vuole e che solo a lui deve rispondere di ciò che fa. anche se, trovando la chiave giusta si può entrare, con il suo permesso, in lui per discutere. abbandonando però ogni presunzione di cercare di convincerlo. si discute. alla pari. a ma a lui la scelta finale su ciò che lo riguarda. è fatto così.

sono di nuovo nel suo studio. sempre nel seminterrato di via nazionale. scarella mi racconta che lui per mantenersi nella sua vita d’artista che non deve niente a nessuno a volte faceva (e fa) il restauratore di lavori in legno. spesso in vecchie chiese che i preti hanno deciso di conservare. non entriamo in discorsi religiosi che non ci appassionano. credo si sia tutti e due dei miscredenti. almeno io di sicuro. il racconto continua con la sua passione per la scultura in legno. quando può. la

* * *

cosa non mi stupisce. lui ha sempre bisogno di avere un contatto fisico con la materia. niente di meglio dei pezzi ulivo che di tanto in tanto gli capitano sottomano. in disparte in un angolo, a terra, due sculture di soggetto religioso. una donna inginocchiata che pare preghi, per via delle mani che coprono il volto, e un grande ritratto di un cristo sofferente sorretto da due mani che suggeriscono la deposizione dalla croce. lavori di sgorbia che con violenza scava nell’ulivo che credo senta come il suo legno. e capisco il suo essere contro i multipli. fanno parte del mercato che non ama. anche queste due sculture andranno a sommarsi, come prezzo al mio conto14 ormai aperto verso di lui.

sono sempre più convinto del suo dipingere e “del cosa” ci sta dietro. se c’è una cosa della quale vado fiero (con moderatezza) la mia capacità di entusiasmarmi. non sempre è un bene. ma sono fatto così. di scarella mi convincono i colori e, soprattutto, il suo porsi nei confronti dell’arte. nessun compromesso. così, dopo aver introdotto i suoi quadri in qualche casa di amici, penso di poterlo proporre per una personale alla galleria la spirale15 di torino alla quale sono arrivato non so grazie a chi. in questo periodo molti gli incontri per conoscenze nel mondo dell’arte. resta il fatto che io non sono un buon commerciante. ho sempre avuto un pessimo rapporto con il denaro. anche se l’operazione dovesse andare per il meglio sia chiaro che scarella non mi deve niente. l’idea di farla dietro compenso non rientra nel mio

* * *

modo di pensare. ed essere. la galleria accetta una sua esposizione. scrivo le quattro righe di presentazione. poi basta. il mio compito è finito. o almeno credevo. alla fine del mese di gennaio del 1973 scarella è a torino per chiudere la sua personale. non posso esserci. mi telefona dicendomi di passare nei prossimi giorni in galleria per ritirare qualcosa che mi lascia lì. la settimana successiva ci vado. in una cartella sulla quale è appiccicato un biglietto: per mino rosso. dentro un cartoncino dipinto con insoliti colori argento e oro. titolo: sottobosco16. deve averlo pitturato durante il mese perché non era nemmeno in esposizione. scarella è venuto meno al patto di non dovermi niente. ma non riesco a rimproverarlo. questo suo nuovo tentativo di passaggio tra formale e informale lo farò incorniciare. e in modo elegante. come si conviene.

nel pomeriggio arrivo nel suo studio. scarella se ne sta seduto davanti ad una tela enorme sulla quale ha riportato con la spatola (per stucco) dei riquadri sporgenti che si intersecano di colore bianco. sul tavolo un numero imprecisato di tubetti grandi. l’aria che si respira è sempre la stessa. tutto, come sempre, chiuso. sigillato. scarella è più taciturno del solito. ormai credo di conoscerlo abbastanza. dallo sguardo fisso verso quel bianco capisco che mi deve dire qualcosa. aspetto che inizi.

infatti poco dopo incomincia, con il solito lei (nonostante ci si conosca da tempo ci si dà sempre dei lei. un po’ per rispetto, doveroso almeno

*
* *

il mio nei suoi confronti, e un po’ per tradizione ligure) a chiedermi cosa ne pensassi dei “monocromi”. rispondo che non ho idee precise in merito. avevo esposto alla giara una tele bianca ma con una scritta al bordo inferiore che lo indicava come altro omaggio ad un mondo che sa tutto17 . ma io non faccio testo. non sono un pittore. scarella mi dice che per lui tutto sta nello spessore. lo spessore del colore crea ombre a seconda dell’angolo di incidenza della luce più o meno radente. e questo è ciò che lui vuole. stranamente non parliamo del gesto anche perché in questa sua prima fase di ricerca è spesso limitato a nette spatolate quasi sempre ortogonali. capisco. anche perché questo modo di inquadrare il sentire è vicino al mio. anch’io mi muovo in modo geometrico. non so se questo sia un limite. quelli che hanno studiato probabilmente direbbero con parole difficili che questo succede quando la persona vuole sentirsi rassicurata. può darsi. resta il fatto che a noi la cosa non interessa. lo facciamo perché ci va di farlo. * * *

anno 1973. torino. sera tarda. o forse nemmeno troppo. di sicuro tempo freddo e soprattutto ventoso. siamo in macchina. scarella è a torino per incontrare la galleria la tavolozza18 . la mia solita fiat 500. sono stato in centro a prendere scarella e ora stiamo percorrendo corso traiano (zona mirafiori) per andare a casa mia. abbiamo diverse cose da dire. ci sta aspettando milena (mia moglie. anche lei aspetta. chiara che nascerà a gennaio del 1974) per una cena senza pretese e scambiare

quattro parole. alla giara di diano marina c’era anche lei. nel luglioagosto 1971. e scarella lo conosce bene come pittore visto che i primi suoi quadri li abbiamo scelti insieme. il vento tira sempre più forte e le foglie (siamo vero fine anno) corrono lungo l’asfalto della strada rincorrendosi in imprevisti e imprevedibili vortici. in silenzio guardiamo il l’affascinante messa in scena di questo gioco casuale. nella vita spesso il caso è più presente di quanto noi si creda. anche scarella, nonostante il suo rigore di uomo che a volte può sembrare spigoloso, credo condivida questo pensiero. ci mettiamo una pietra sopra per affrontare, mettendo le gambe sotto il tavolo e davanti ad una tovaglia della nonna tirata fuori dal cassetto per l’occasione, argomenti più leggeri.

ho deciso. tutti i quadri di scarella che ho devono avere la stessa cornice. in legno. grezzo. un semplice listello. spesso 1cm e alto 5. messo con il lato stretto verso il fronte della tela. non verniciato. non deve distrarre chi guarda dai colori che lui, scarella, ha sentito e voluto portare sulla tela con pennellate energiche. spesse quasi come fossero uno spatolato. le cornici me le fa bruno19 . casto19. un amico che abita dalle mie parti e che ha aperto la bottega d’arte19 di via nizza 363. è un appassionato cultore di tutto ciò che a che fare con il mondo della creatività artistica. nel suo mestiere, che parrebbe di semplice artigiano, ci mette anche il suo estro che nasce dalla ricerca. non è un

* * *

caso che il negozio sia anche una piccola galleria d’arte. le vetrine, a lato della porta d’ingresso, sono spesso spazi espositivi per artisti. lì ho esposto (ed espongo) alcune volte. non per vendere ma regalare ai passanti meno frettolosi il pretesto di pensare quel qualcosa che il mio lavoro dovrebbe suggerire. anche a bruno propongo di esporre e mettere in vendita uno o due quadri (lo spazio è piccolo) del pittore che sa di mare. ligure. a casa6 ho una grande parete bianca da portare in vita. una macchia di colore è ciò che serve. me lo ha insegnato scarella. e i suoi quadri, disposti non in monotona sequenza come in galleria ma accuratamente sparpagliati, mi soccorrono nell’impresa. anche questa artistica.

* * scarella mi chiede di scrivere quattro righe (è sempre stato di poche parole) di critica per una mostra che deve tenere a milano. lo faccio anche se criticare mi suona male. io posso scrivere quello che provo nel leggerlo. credo sia ora di finirla con il cercare di capire cosa un artista vuole dire. un artista non vuole dire niente. è solo un pretesto per dare a chi guarda una possibilità di leggersi. un uomo vuoto davanti a qualsiasi opera (capolavori compresi) non può trovare niente. così come chi è sensibile può entrare persino nei dettegli che agli altri paiono insignificanti. comunque, ho svolto il mio compito. titolo: dipingere il vento20. ho spedito tutto. come mi ha richiesto. ora non mi resta che aspettare di sapere cosa lui ne pensi.

*

ormai chiara è già grande. ha più di 6 mesi. posso fare un salto da scarella. nel suo studio. andare e tornare. glielo avevo promesso. ci vado anche con un possibile acquirente: bruno21 . questa volta non sono (posso essere) interessato a far spesa. mi dicevano che un figlio costa. ed è vero. qui respiro, come sempre, l’aria del suo studio mentre mi perdo tra mille cianfrusaglie nel più rigoroso disordine. sono un po’ distratto. sarà perché ho lasciato a casa milena da sola con chiara. il (o la. non so quale articolo si debba usare) milupa22 dovrebbe mantenere una certa serenità nell’ambiente domestico. almeno senza strilli dettati dalla fame. il tempo trascorre velocemente. per il ritorno ci vuole sempre qualche ora. non so come si sia concluso la loro trattativa di acquisto. forse con un rinvio visto che non ha con sé niente di vistoso per misure. ma prima del convenzionale saluto scarella mi consegna un pacco nella solita carta millerighe. facile intuire dalle dimensioni (40x50 cm circa) che si tratta di un insolito quadro. stupisce, infatti, lo spessore che non può essere quello di un solo telaio. che di regola è di 1 cm e 1/2. o giù di lì. poi scarella non usa le cornici. credo non le ami. nel consegnarmelo mi guarda con un atteggiamento interrogativo. infatti vuole sapere se ricordavo le foglie che vorticosamente rotolavano in quella sera di quasi un anno fa a torino lungo il corso che portava a casa mia. certo che me ne ricordavo. e anche il silenzio durante il quale quelle immagine entravano nei nostri occhi. ma non

* * *

solo. mi dice prima dello scadere dell’anno le aveva ritratte su 3 tele da accostarsi in verticale. titolo: spirale con ciminiere23. siccome gliele aveva ispirate chiara che di lì a qualche mese avrebbe dovuto nascere quel lavoro me lo regala dedicandolo a lei. non so che dire. questa volta sono io che resto senza parole. non posso nemmeno stringergli la mano come dovrei fare perché mi sporge un altro pacco. questa volta è cilindrico. ha la forma di una bottiglia. è quel qualche poco24 di olio vergine che sua madre mi serviva24 per la bambina. bruno a torino me li incornicerà con il solito listello. forse più basso. oggi ho la certezza che scarella ha lasciato i casolari sperduti, i covoni, gli ulivi, il sole d’estate per nuovi orizzonti. l’ho letto nei suoi occhi inquieti. come sempre.

1 Esposizione LA GIARA Manifestazione Artistica Diano Marina luglio-agosto 1968 [cfr la voce immagini in appendice].

2 Palazzo del Parco - Diano Marina, ora Museo Civico del Lucus Bormani - corso Garibaldi 60 - ingresso mostre viale Giacomo Matteotti. Nel palazzo ha sede anche la Sala Mostre-Pinacoteca Margherita Drago presso la biblioteca civica Angiolo Silvio Novaro.

3 cfr la biografia essenziale in appendice.

4 Trattoria “Diana” da Giuliano via Cavour48, Diano Marina.

5 cfr immagini in appendice.

6 Prima in via Piobesi 14 Torino (zona Mirafiori) poi, dopo il 1977 in strada del Redentore 171 - Moncalieri - Revigliasco.

7 Lo stipendio medio di quell’anno era 120.000 lire pari a 63 euro. La Fiat 500, che era la macchina più economica, costava allora 480.000 lire mente il giornale quotidiano 70 lire (0.035 euro) come un caffè al bar.

8 Dott. Terenzio Rossi - Segretario Comunale di Diano Marina.

9 Una nuova versione, realizzata nel 2018 è tuttora esposta al museo della Galleria del Premio Suzzara (MN).

10 Mario Sironi (1885 - 1961) - Paesaggio urbano con ciminiera - olio su tela (49x67 cm) - Pinacoteca di Brera.

11 Immagine dello studio in appendice. La numerazione dell’edificio è stata cambiata nel tempo ed ora il 157 di via Nazionale corrisponde a 161-163-165.

12 Bianchina - Utilitaria prodotta dalla Autobianchi con motorizzazione Fiat 500.

13 Ape - Motocarro a tre ruote prodotto dalla Piaggio fin dal 1948.

14 Conto saldato alla fine del mese di novembre 1971 con anche i pagamenti di alcuni altri suoi (pochi) lavori acquistati da convinti acquirenti [nda].

15 Personale alla galleria LA SPIRALE - via Baretti 3 - Scarella come riportato sul quotidiano La Stampa del 16 gennaio 1973 in GALLERIE E MUSEI.

16 Per Sottobosco cfr anche immagini in appendice.

17 La tela (1,20x1,20 m) era stata esposta a LA GIARA nell’edizione 1968.

18 Galleria d’arte “La Tavolozza” corso De Gasperi 35 – Torino.

19 Bottega d’Arte di Bruno Casto - via Nizza 363 - Torino.

20 Testo non più ritrovato e della mostra non si è avuto più alcuna notizia [nda].

21Poiché negli appunti compare solo il nome Bruno, è possibile che l’acquirente fosse Casto, il già citato corniciaio di via Nizza [nda].

22 Milupa - Latte in polvere per lattanti dalla nascita ai 6 mesi di età.

23 cfr galleria.

24 cfr il testo della seconda lettera nella voce lettere in appendice.

galleria

tutte le opere riportate in galleria sono della collezione privata della famiglia Rosso

scultura
pittura
xilografia
appendice

1922

Scarella (Luciano Bianchi) nasce il 7 dicembre 1922 a Castelvecchio

Santa Maria Maggiore, borgata alle spalle di Oneglia, da Andrea ed

Elena Scarella.

1943

L’8 settembre Luciano Bianchi si trova a Roma con la divisa dell’aviazione e riesce a ritornare a Castelvecchio sfuggendo così all'arruolamento nella RSI.

1944

Nell’estate del 1944 decide di aderire alla Resistenza, che lo vedrà nella Divisione SAP “G.M.Serrati”. Dai documenti custoditi presso l’istituto Storico della Resistenza di Imperia-Isrecim, risulta arruolato dal primo agosto ‘44 al 30 aprile 1945 nel distaccamento 5° “Felice Paglieri” della Brigata Adolfo Stenca (poi Stenca-Binon) con il nome di battaglia “Calabrese”.

1947

Nasce il figlio che chiama Tirreno in ricordo del suo compagno partigiano Tirreno Meacci di Pistoia.

1960

Dalla metà anni '50 lavora come falegname ebanista presso il laboratorio aperto da don Mauro Vezzi nella parrocchia di Cristo Re,

biografia essenziale

ad Imperia per la quale, con la sua capacità di intaglio realizza il soffitto a cassettoni ancora oggi visibile.

1965

A metà degli anni ‘60 Luciano Bianchi, che comincia a firmarsi con il nome della madre Scarella, entra nel mondo dell’arte prima con sculture in legno d'ulivo poi il dipingere sulle tele con il sostegno di don Luigi Morelati, artista e sacerdote della parrocchia di Cristo Re.

1971

Nel luglio-agosto 1971 prima personale presso “La Giara”, galleria comunale di Diano Marina. [cfr la voce immagini in appendice].

1973

Personale a Torino presso la galleria LA SPIRALE - via Baretti 3. [cfr la voce documenti in appendice].

2011

Decide di non dipingere più. Di finire la sua “AVVENTURA TRA I COLORI”

(ma qualche opera seguirà ancora). Nel suo studio ormai vuoto a Castelvecchio lascia appesi due fogli a quadretti con su scritto: “HO

CERCATO SEMPRE LA PERFEZIONE DELL’IMPERFETTO” e “SEMPLIFICARE X NON PERDERE TEMPO E DISTRARSI INUTILMENTE”.

2017 Muore ad Imperia.

2015

Marzo-aprile - Mostra personale: “Scarella misterioso artista visionario”

a cura di Daniela Lauria e Alfonso Sista presso la Biblioteca Civica “L. Lagorio” - Imperia. [cfr la voce documenti in appendice].

2018

Nel mese di luglio - Mostra personale: “La perfezione dell'Imperfetto” a cura di Stefano Bigazzi presso Spazio46 di Palazzo Ducale a Genova. [cfr la voce documenti in appendice].

2021

Scarella viene riportato nell’ottava edizione del “Dizionario degli artisti liguri” ideato da Germano Beringheli a cura di Leo Lecci e Paola

Valenti - De Ferrari editore - Genova. [cfr la voce documenti in appendice].

2022

Maggio-giugno - Mostra d’Arte: Scarella, pittore misterioso presso

l’“Angolo di Brera”, Milano. [cfr la voce documenti in appendice].

documenti
lettere
immagini

“SOTTOBOSCO” (1972) successivamente incorniciato con vetro nella Bottega

d’arte di Bruno Casto a Torino

V – 168 - Tramonto del giovane Clown. 20 -2-965 a firma Bianchi Luciano(olio su compensato 40x60 cm) proprietà Tirreno Bianchi

Si ringrazia Tirreno Bianchi e Donatella Alfonso di Genova per la collaborazione nella ricerca dei dati storici e immagini.

l’autore

sono mino rosso anche se il mio vero nome è delfino maria rosso. sono nato nel mese di febbraio. il 18 di un anno qualsiasi. a torino. dove vivo e lavoro come giornalista. anche. tutto qui. non amo raccontarmi più di tanto. che non è poco. lo trovo inutile. e a volte persino noioso. ma per chi è curioso mi metto in gioco con alcuni link. ma non esclusivamente. mi si può incontrare ad un qualche indirizzo email

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.