Calendario delle manifestazioni turistiche e culturali 2014

Page 1

CROAZIA - IL MEDITERRANEO COM’ ERA UNA VOLTA


INDICE EVENTI DA NON PERDERE ISTRIA

4 5 - 15

QUARNERO

16 - 28

LIKA - KARLOVAC

29 - 34

DALMAZIA - ZARA

35 - 45

DALMAZIA - SEBENICO

46 - 52

DALMAZIA - SPALATO

53 - 63

DALMAZIA - DUBROVNIK

64 - 72

CROAZIA CENTRALE

73 - 94

SLAVONIA

95 - 112

ZAGABRIA CITTÀ

113 - 121

INFORMAZIONI

122 - 123


Gentili ospiti, benvenuti in Croazia! Siamo felici che abbiate scelto di visitare la nostra terra e di conoscere almeno una parte del nostro ricco patrimonio culturale. La Croazia, nel corso dell’anno, offre una vasta scelta di avvenimenti, manifestazioni e festival a carattere storico-culturale. Alcuni di essi sono il frutto di una lunga tradizione ed il riflesso dei valori di ogni singola regione; altri nascono come rinnovata proposta delle consuetudini e dei riti dei nostri avi; altrI ancora seguono l’andamento degli eventi culturali contemporanei. Tante manifestazioni prevedono anche laboratori creativi che vi consentiranno di acquisire numerose nuove esperienze, conoscere nuova gente e divertirvi. La Croazia, avendo sempre fatto parte dell’Europa, vanta legami e collaborazioni artistiche oramai tradizionali ed ha offerto, offre ed offrirà sempre ospitalità ai migliori interpreti stranieri. Insomma, speriamo che l’atmosfera allegra ed eccitante di ogni evento riesca ad arricchire il vostro soggiorno nel nostro Paese e che l’ospitalità della gente croata vi faccia sentire sempre a vostro agio, un po’ come se foste a casa vostra. Ancora una volta, benvenuti in Croazia!

Il vostro Ente Nazionale Croato per il Turismo


LA FIERA DI RAB Rab 25 - 27/7

“ALKA”: LA GIOSTRA DI SINJ Sinj 3/8

Foto: Goran Novotny

Foto: Ante Gašpar

San Giacomo, Sant’Ana e San Cristoforo sono tre santi le cui feste riportano Rab (Arbe) indietro nel tempo, in pieno Medioevo. Le antiche “tenzoni” cavalleresche sono evocate dal grandioso Torneo dei balestrieri di Rab, nel quale i cavalieri concorrono e combattono per un premio che verrà loro solennemente consegnato, come vuole la tradizione, dal principe dell’isola. L’atmosfera è allietata da musici e sbandieratori medievali, mentre centinaia di figuranti, vestiti con abiti d’epoca, partecipano all’imponente corteo che si snoda per le vie della città. Con la Fiera di Rab si desidera far rivivere la storia di un tempo, in ricordo della sua libertà e del suo status di municipio indipendente.

Storica giostra cavalleresca degli alkari di Sinj, l’Alka è un monumento vivo e vitale col quale la gente della Regione frontaliera della Cetina perpetua la memoria di una storica battaglia vinta sull’esercito turco. Gli abitanti di Sinj, infatti, in concomitanza con l’anniversario della gloriosa vittoria del 1715, hanno ideato una tenzone alla quale ogni anno i cavalieri locali prendono parte come se combattessero nuovamente la storica battaglia. All’Alka partecipano gli eredi di quei primi eroi locali, perpetuando la tradizione e trasmettendola identica sino ai nostri giorni. Ambientata negli storici luoghi della città (l’antica fortezza cittadina Grad, la più piccola fortezza di Kamičak, la residenza Alkarski dvori e il campo da corsa Alkarsko trkalište), l’Alka è soprattutto la festa dei cavalieri alkari e dei loro scudieri, che conservano fieramente questa tradizione vecchia di trecento anni, simbolo d’eroismo e di voglia di libertà. Il culmine di questa manifestazione di tre giorni è la famosa corsa all’alka: non affrontandosi più in impegnativi e faticosi combattimenti, i cavalieri, al galoppo, tentano di centrare con una lancia il centro di un cerchietto, l’alka appunto. Colui che totalizza più punti è il vincitore della giostra, ed a lui andranno tutto l’onore e la gloria degli eroi. Legata com’è ad uno dei più brillanti episodi della storia croata, l’Alka di Sinj occupa un posto speciale nella nostra offerta culturale.

www.tzg-rab.hr

www.alka.hr

4

www.croazia.hr

EVENTI DA NON PERDERE


IS T RIA


“SARDELA” LA PICCOLA ACCADEMIA DEI PESCATORI

WINE DAY - LA GIORNATA DELLE CANTINE APERTE IN ISTRIA

Fažana, 26/4 - 31/8

25/5

Foto: APT Istriana

Foto: Goran Šeblić

Per iscriversi all’Accademia delle Sarde (sardele in croato) di Fažana (Fasana) non occorre alcun esame d’ammissione! Armatevi soltanto di una buona forchetta e tanta curiosità e scoprirete un mare di novità legate al mondo della gastronomia. Passando per la “Strada delle sarde”, sostando in un ristorante o in una “konobe” (trattoria) di Fažana, apprenderete più di cento procedimenti utili per preparare questo nobile pesce azzurro. Nel mese di maggio potrete prender parte alla particolarissima “Scuola della salatura delle sarde” ed imparare tutti i segreti legati alla conservazione delle sardine nei barattoli di latta, sott’olio o con le spezie. Con questo bagaglio di conoscenze nuove, sarete i benvenuti ad ogni “Sagra delle sarde” che si svolgerà in ogni località di mare lungo la sponda croata del mare Adriatico.

Ogni anno, l’ultima domenica del mese di maggio, si festeggia il Giorno del vino. Dal 1999 vi aderiscono anche i vitivinicoltori istriani. Se in quel giorno visitate una delle cantine istriane, oltre al buon vino, troverete infatti dei gentili ospitanti che vi serberanno tante sorprese e, chissà, magari tra un bicchiere e l’altro troverete anche qualche bottiglia nascosta da comprare per le occasioni speciali...

www.istria-fazana.com

6

www.croazia.hr

ISTRIA

www.istra.com www.istria-gourmet.com


PULA SUPERIORUM

CASANOVAFEST

Pula 12 - 14/6

Vrsar 26 - 28/6

Foto: APT Istriana

Foto: APT Istriana

I polesani vanno giustamente fieri del loro glorioso passato romano. Gli antichi edifici storici, grazie al loro ottimo stato di conservazione e alla loro imponenza, entusiasmano i turisti provenienti da tutto il mondo. A questo proposito, vi consigliamo di visitare Pola nel periodo in cui per le sue vie e davanti ai vostri occhi si svolgeranno scene ispirate alla sua storia. Le vie di Pola, infatti, si trasformeranno per alcuni giorni in un vero e proprio teatro romano all’aperto, con commedie e tragedie ispirate alla tradizione storica più antica, mentre l’Arena rivivrá i giorni della sua gloria con la riproposta, dentro le proprie mura, dei combattimenti degli impavidi gladiatori. E, tutt’attorno, giovani fanciulle sfoggeranno acconciature ed abiti dell’antica Roma, mentre abili attori metteranno in scena spettacoli storici con effetti sonori e visivi tanto belli da lasciarvi senza fiato; senza dimenticare i proverbiali baccanali romani e le specialità gastronomiche tipiche istriane, che avranno il compito di ristorare il vostro palato. A giugno, tutte le strade portano a Pola.

L’affascinante veneziano Casanova visitò in due occasioni nel 1743 e nel 1744 Vrsar che già all’epoca era rinomata per il buon cibo, il refosco e le belle donne: „Una bella signora per il pranzo ci serve del pesce sott’olio,che da queste parti è eccelente, e ci offre del refosco, ottimo vino istriano...“. Il Casanovafest, festival dell’amore e dell’eros, celebra lo storico legame tra il famoso seduttore e Vrsar. Attraverso differenti ambiti artistici - serate letterarie, mostre e conferenze, proiezioni di film erotici, eventi musicali, si rifletterà sull’eterno tema delle relazioni amorose che lo stesso Casanova visse con grande intensità, e che così vivamente descrisse nelle sue Memorie. www.casanovafest.com

www.istria-pula.com

ISTRIA

www.croazia.hr

7


ISTRIA INSPIRIT Istria 1/7 - 31/8

LABIN ART REPUBLIKA Labin 1/7 - 31/8

Foto: Istria Inspirit

Foto: APT Istriana

Istria Inspirit crea nove esperienze che permettono alla mitica storia dell’Istria di rivivere in luoghi autentici sparsi per la penisola, e conducono i visitatori in un viaggio attraverso il tempo. Castelli istriani, ville romane, centri urbani antichi e musei, feste romane, esecuzioni medievali, balli barocchi e persino la visita una miniera nera, sono una piccola parte di tutto quello che vi farà rivivere le emozioni delle persone e delle culture che si sono fuse in questa regione, dalla preistoria ad oggi. Insieme ad attori eccellenti e scenografie straordinarie, il divertimento, la danza, le cene speciali ambientate in differenti epoche storiche e numerose sorprese, completeranno la magia senza tempo dell’Istria. Partecipate anche voi alla rinascita degli spiriti del passato istriano.

Da luglio ad agosto, Labin (Albona) si trasforma in una vera e propria “repubblica dell’arte” in miniatura. Il suo Piccolo Teatro, la chiesa, la vecchia piazza, le vie e le scalette diventano incantevoli palcoscenici d’arte. Sui palchi s’esibiscono tante compagnie teatrali ed altrettanti musicisti. I suoni prodotti dai canti delle “klape”, dalle orchestre di musica classica, dai gruppi folcloristici e dai gruppi jazz riecheggeranno per le viuzze della cittadina. Al Festival del teatro d’arti visive d’agosto, ai musicisti si sostituiranno gli attori: è l’occasione giusta per visitare Labin, il cui ambiente urbano regala al mondo teatrale un’identità visiva completamente nuova.

www.istrainspirit.hr

8

www.croazia.hr

ISTRIA

www.istria-rabac.com


LE SERATE DELLA TRADIZIONE PISCATORIA Rovinj, 5/7

61° FESTIVAL CINEMATOGRAFICO Pula, 12 - 18/7 Kaštel, 19 - 26/7 Arena

Foto: Dalibor Talajić

Foto: APT Istriana

I rovignesi ricordano le tradizioni dei loro avi attraverso due manifestazioni a tema. La vita di Rovigno, un tempo, non avrebbe avuto senso senza la “battana”, la tradizionale barca del luogo, la cui gloria s’è diffusa in tutto il mondo. All’alba, a bordo delle loro battane, i pescatori di Rovigno prendevano il largo dalla riva, dove tornavano la sera carichi di pesce per sfamare le loro famiglie. Le Serate della tradizione piscatoria sono occasioni per ricordare gli usi ed i costumi di un tempo, durante le quali ci si cimenta anche nella costruzione di una vera e propria battana al cui varo, nelle acque del porto cittadino, accorre tutta la popolazione e tanti turisti incuriositi. Assistete anche voi a questa festa, voluta per far rivivere le tradizioni della gente di questa splendida città istriana.

Grazie alle proiezioni che si tengono nella suggestiva cornice storica del Castello (Kaštel) e dell’antica Arena romana, il Festival cinematografico di Pola è annoverato tra i più prestigiosi festival cinematografici all’aperto del mondo. Sono rari, infatti, i festival cinematografici che possano vantare un’ambientazione così particolare come quella della storia millenaria dell’anfiteatro polesino. Nel segno di una lunga e ricca tradizione, anche l’edizione del Festival di quest’anno offrirà agli amanti della settima arte un programma ricco di novità nazionali ed internazionali ripartite in diverse sezioni. Da sottolineare le proiezioni al Kaštel, dove in apertura saranno mostrati i film del Programma internazionale, seguiti dalle opere dell’attuale produzione croata che saranno proiettate nell’Arena. Siamo certi che, anche quest’anno, il pubblico del festival cinematografico polesino avrà la fortuna d’assistere ad anteprime di hit cinematografiche che riempiranno le sale in tutto il mondo.

www.istria-rovinj.com

www.pulafilmfestival.hr

ISTRIA

www.croazia.hr

9


FESTIVAL DI DANZA DEL TEATRO NON VERBALE

ATP VEGETA CROATIA OPEN

Svetvinčenat 18 - 22/7

Umag 17 - 27/7

Foto: APT Istriana

Foto: APT Istriana

L’ATP Vegeta Croatia Open Umag è da 24 anni la più importante manifestazione sportiva croata, nonché uno dei più attraenti eventi sociali del Paese. Grandi giocatori come Ivan Ljubičić, Nikolay Davydenko e Juan Carlos Ferrera hanno assicurato al torneo umaghese un’elevata popolarità a livello sportivo. L’unione dell’ottimo sport con l’offerta gastronomica e il migliore divertimento mostra lo stile di vita istriano. Anche quest’anno a Umag (Umago) si disputeranno gare di tennis di massimo livello con i migliori giocatori della classifica ATP provenienti da tutto il mondo. Le gare saranno seguite dal Gourmet Festival, concerti e numerose feste con la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Festival di danza del teatro non verbale è un singolare e popolare raduno di professionisti e di appassionati di danza, che vengono per seguire il programma internazionale consistente in danza contemporanea, teatro fisico, arte mimica, arlecchinata, teatro di strada, nonché di seminari educativi e workshop. Il programma principale del Festival comprende le performance di danza e di spettacoli non verbali, presentazioni site specific, esibizioni e messa in scena di installazioni artistiche, mentre i programmi secondari offrono svariate forme di processi educativi ed espostivi. Il programma si svolge sul grande palco del Kaštel Grimani (Castello Grimani), nella scena del Centro culturale, nonché sulla piazza e in altre località specifiche di questa romantica città rinascimentale dell’Istria centrale.

www.tenistra.com

www.svetvincenatfestival.com

10

www.croazia.hr

ISTRIA


MOTOVUN FILM FESTIVAL Motovun 25 - 30/7

LEGENDFEST Pićan 1 - 3/8

Foto: APT Istriana

Foto: APT Istriana

Negli ultimi anni i cinefili seguono una nuova regola: chi ama il cinema, ad agosto deve fare di tutto per essere presente a Montona (Motovun), perché questo borgo istriano d’estate si trasforma nella mecca del cinema della Croazia. Pittoresca cittadina arroccata sulla cima d’un erto monte, rappresenta una cornice idilliaca per il festival che contrasta il carattere sempre più commerciale della cinematografia e mentre privilegia la produzione cinematografica indipendente, evidenziandone l’aspetto artistico ed innovativo. A Montona, ogni estate, potrete assistere ad un’ottima selezione di pellicole tratte dal panorama cinematografico mondiale più attuale, indipendentemente dal loro genere. Questa maratona di cinque giorni, con proiezioni che coprono l’intero arco della giornata, soddisferà i cinefili più esigenti ed offrirà momenti d’assoluto divertimento nel suo programma di svago e intrattenimento parallelo al festival, quando gli occhi del pubblico non saranno più puntati sul grande schermo cinematografico.

Le viuzze medievali del borgo di Pedena (Pićan) emanano un’atmosfera incantata che non sembra provenire da questo mondo, che richiama alla mente fiabe e racconti di cui non si conosce né l’autore, né l’origine. L’Istria è ricchissima di questo tipo di storie, leggende e miti, le cui trame si svolgono nei pittoreschi boschi e per le colline istriane. Il Legendfest è un’opportunità unica per assemblare queste storie e raccontarle in un unico luogo. Al Legendfest di Pedena arrivano numerose compagnie ed associazioni teatrali che, con i loro spettacoli, svelano al pubblico la ricca tradizione della narrativa letteraria popolare istriana. Durante il periodo del festival tutta la cittadina è addobbata ed abbellita con gli antichi tessuti istriani, mentre le vie sono percorse da giganti, streghe, corsari, fate e dai consueti personaggi delle fiabe. www.legendfest.hr www.istra.com

www.motovunfilmfestival.com

ISTRIA

www.croazia.hr

11


LA NOTTE DI SAN LORENZO

DIMENSIONS FESTIVAL

Rovinj 9/8

3 - 7/9 Pula

27 - 31/8

OUTLOOK FESTIVAL

Foto: Dalibor Talajić

Foto: APT Pula

Nel cielo notturno del 10 agosto potrete ammirare le scie luminose di mille comete. Coincidendo con la festa dedicata a San Lorenzo, la tradizione popolare ha ribattezzato il fenomeno astronomico suddescritto col nome di lacrime di San Lorenzo. Rovigno offre la cornice giusta per ammirare la magia delle stelle cadenti: spenti i lampioni sulla riva, non resta che alzare lo sguardo al cielo ed esprimere un desiderio. Anche i ristoratori del posto spegneranno le luci dei loro locali, offrendo agli avventori un’atmosfera romantica ed intima capace di toccare ogni cuore.

Dimensions è un festival di musica elettronica underground che si svolge nel forte di Punta Christo, una delle locations per festival più suggestive della Croazia. Grazie all’ottimo suono, Dimensions è il luogo ideale per godersi al meglio techno, house, dubstep, drum & bass e tutte le altre tendenze elettroniche del momento.

www.istria-rovinj.com

www.dimensionsfestival.com L’Outlook festival è la festa della cultura soundsystem che esplora la musica in un abbraccio caldo e amichevole della penisola che da ispirazione, in un luogo rivolto al mare, con più di 400 eventi all’anno all’esterno e all’interno del forte di Punta Christo, a tanti party sulle barche davanti a una spiaggia lunga oltre un chilometro. www.outlookfestival.com

12

www.croazia.hr

ISTRIA


IL DELFINO DI PARENZO

LA FIERA DEL TARTUFO

Poreč 6 - 7/9

6/9 - 30/11

Foto: APT Istriana

Foto: Igor Zirojević

Chi preferisce praticare sport all’aria aperta ed in mezzo alla natura piuttosto che in palestra o in piscina, non può non partecipare a questa bella manifestazione agonistica. A Parenzo si nuota in mare ed i concorrenti, senza badare alla temperatura dell’acqua, alle correnti o alla forza del moto ondoso, gareggiano per dimostrarsi veloci e agili come delfini. Il Delfino di Parenzo è il clou della manifestazione agonistica marina e raduna dilettanti che si sfidano in diverse discipline. Ecco come gli abitanti di Parenzo festeggiano il loro legame con il mare, fonte della loro vita: che aspettate ad unirvi alla festa!

Nessun buongustaio al mondo può esser definito tale se, in vita sua, non ha mai desiderato assaggiare il tartufo, vero e proprio gioiello-gourmet dell’Istria. I tartufi, funghi che crescono nel sottosuolo, sono un simbolo tutelato dell’Istria, e gli Istriani dimostrano la loro gratitudine conservando gelosamente le ricette per la preparazione di questi frutti straordinari della natura. L’occasione di conoscere nella sua completezza la ricchezza dei tartufi in ogni possibile combinazione di sapori è offerta da I Giorni del tartufo la cui apertura arricchisce Subotina – una rievocazione storica che ci riporta al tempo e all’ambiente in cui vivevano e lavoravano gli antichi abitanti di Buzet. Il giorno in cui si svolge la manifestazione le strade sono piene di profumi e suoni della tradizione, e la gente di Buzet è vestita con costumi tradizionali autentici, che ripropongono l’abbigliamento popolare e urbano della fine del 19 esimo secolo. In una parola, l’intero centro storico diventa un museo dei costumi e dei mestieri tradizionali con giochi, musicisti e le specialità di un tempo.

www.poreckidelfin.com

www.istria-buzet.com www.istria-gourmet.com www.istra.com ISTRIA

www.croazia.hr

13


LA GIOSTRA

ISTRIA BIKE DAYS

Poreč 12 - 14/9

Umag, Novigrad, Buje, Brtonigla 21/9 - 5/10

Foto: APT Istriana

Foto: Istria Bike Days

La Giostra, festival ispirato alla storia locale, ha il merito di catapultare i propri visitatori nel lontano passato cittadino, più precisamente nel 1672. In base a documenti scritti conservati nel Museo Civico del Parentino e nell’Archivio storico nazionale di Pazin (Pisino), infatti, per le vie di Parenzo, in quel lontano 1672, si svolgeva la festa popolare detta Fiera franca triduana. I partecipanti erano chiamati a provare la loro abilità in balli e giochi popolari, nel tiro con la balestra e nella notissima Giostra, una corsa equestre che rappresentava l’evento clou della manifestazione. Visitando Parenzo proprio nei giorni della Giostra, questo viaggio a ritroso nel tempo diventerà un’esperienza di vacanza e cultura unica e speciale.

Istria Bike Days è un programma completo di iniziative accuratamente progettate nell’Istria nord occidentale (a Umag, Novigrad, Brtonigla e Buie) per un autunno all’insegna del ciclismo. Il programma ha una vasta gamma di attività e prevede numerosi eventi ciclistici e pacchetti e offerte appositamente create per questo periodo. Gli Istria Bike Days regalano vere e proprie emozioni con le loro escursioni in bicicletta.

www.giostra.info

14

www.croazia.hr

ISTRIA

www.coloursofistria.com


OL ISTRIA MTB TOUR PARENZANA CUBE

RAPSODIA INVERNALE DELL’ADRIATICO

Istria 26 - 28/9

Umag, Novigrad, Brtonigla, Buje, 15/10/2014 - 15/3/2015

Foto: APT Istriana

Foto: APT Istriana

Un tempo, la Parenzana era una ferrovia a scartamento ridotto che, penetrando in profondità nella penisola, andava da Parenzo a Trieste toccando ben 33 centri istriani. Oggi, lungo il suo percorso, si svolge una maratona in mountain bike che, per la sua bellezza e suggestività, è stata inserita tra le competizioni nel calendario dell’Associazione Ciclistica Mondiale. Si prevede la partecipazione dei migliori professionisti del mondo, che rendono ogni anno la Parenzana un appuntamento d’eccellenza da non perdere per nessuna ragione al mondo.

Giornate delle sogliola 15/10 - 30/11/2014 Giornate del calamaro Adriatico 1/12/2014 - 6/1/2015 Giornate dei molluschi 1/2 - 15/3/2015

www.parenzana.com www.istria-bike.com

L a combinazione tra la tradizione della pesca, la ricchezza del mare e lo sviluppo del turismo ha portato al fiorire della gastronomia costiera nord-occidentale dell’Istria. Un numero importante di ristoranti di alta qualità vi offrirà un’esperienza gastronomica indimenticabile a base di pesce fresco e frutti di mare, in abbinamento con vini istriani pregiati e olio extra vergine di oliva. www.coloursofistria.com

ISTRIA

www.croazia.hr

15


Q U A R NER O


IL CARNEVALE DI FIUME

LA FESTA DELLA CUCINA LUSSINIANA

Rijeka 17/1 - 5/3

Mali Lošinj 25/4 - 9/5

Foto: St. Valter

Foto: Dalibor Cvitković

Secondo un’antica tradizione le maschere brutte, con la loro chiassosa allegria, avrebbero il potere di cacciare le forze del male: cosí Fiume è diventata la città carnascialesca più importante della Croazia. Durante il carnevale, le porte della città sono chiuse ad ogni pensiero triste e serioso e si spalancano, invece, ai colori ed alla spensieratezza. Così anche quest’anno, dopo la cerimonia della consegna delle chiavi della città, la follia carnevalesca contagerà tutti coloro che si troveranno a Fiume. Un’infinità di maschere, sotto le quali ognuno di noi dimentica le proprie preoccupazioni, per giorni e giorni porterà il buonumore per le vie della città. L’apice della manifestazione sarà raggiunto con la festa conclusiva, la celeberrima Sfilata carnevalesca internazionale di Fiume, che si dipanerà per le vie della città quarnerina.

La Festa della cucina lussiniana (Fešta lošinjske kuhinje) è la promozione della gastronomia locale dell’isola di Lošinj (Lussino), con la presentazione delle pietanze dei capitani lussiniani intitolata “A vela lussiniana intorno al mondo” (Lošinjskim jedrima oko svijeta). Insieme alle “Liste profumate”, tali pietanze fanno parte dei menu offerti dalle strutture ristorative lussiniane. Una ventina di punti di ristoro dell’isola di Lošinj partecipano all’evento e nel periodo della manifestazione offrono due delle loro specialità a tema “A vela lussiniana intorno al mondo“. Oltre ai seminari di cucina profumata, le passeggiate gastronomiche, le presentazioni enologiche, i corsi di cucina e tant’altro ancora, attira grande attenzione anche la festa di chiusura nella piazza di Mali Lošinj (Lussinpiccolo), dove vengono presentate tutte le specialità gastronomiche con tanto di degustazione, gara per la scelta del miglior piatto e programma serale di svago.

www.rijecki-karneval.hr

www.tz-malilosinj.hr

QUARNERO

www.croazia.hr

17


IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI PICCOLI TEATRI

“MORAM U MORE” Mali Lošinj 1 - 21/6

Rijeka, 2 - 11/5

Foto: Petar Fabijan

Foto: Marko Todorov

Questo festival fiumano è uno degli appuntamenti europei preferiti dagli artisti di teatro che prediligono un approccio non convenzionale all’espressione scenica. Il suo nome sulla scena internazionale è sinonimo di provocazione e riflessione. La produzione teatrale indipendente, già da anni, registra ottimi risultati, premiati dal sempre crescente favore del pubblico. Non deve stupire, quindi, che oggi proprio i piccoli teatri producano gli spettacoli teatrali più intriganti ed interessanti del panorama scenico internazionale. Oltre alle compagnie provenienti dai paesi confinanti con la Croazia, Fiume ha sinora ospitato anche compagnie provenienti dalla Gran Bretagna, dalla Svizzera, dal Belgio, dalla Germania e da tanti altri paesi europei. Tra le stelle dei palcoscenici di mezzo mondo, corre l’obbligo di menzionare Emma Dante, famosa regista ed autrice del teatro italiano, ed il vincitore del Premio europeo per la nuova realtà teatrale, Alvis Hermanis. Siamo certi che anche l’edizione del Festival di quest’anno saprà piacevolmente sorprendervi con la varietà dei suoi ospiti ed i suoi spettacoli.

Il festival Mi devo tuffare (Moram u more) è dedicato al mare, alla vita degli isolani che da sempre hanno vissuto di mare e per mare. Durante il festival saranno organizzati diversi eventi quali mostre, presentazioni sulla riva (gli antichi metodi di pesca e di intrecciatura della rete di pesca, nodi marinari, maestri d’ascia, veleggiare...), saranno organizzate diverse attività promozionali (immersioni, pesca all’amo, windsurf, sci nautico...), gare di nuoto, numerosi concerti, musica a bordo delle navi ormeggiate alla riva... L’ultimo giorno del festival vengono proclamati i vincitori del concorso fotografico Mi devo tuffare che solitamente vede più di 50 fotografi con più di 250 fotografie raffiguranti il mare, il mondo sottomarino, le spiagge, la costa, i pescatori, le attività sportive di mare e tant’altro ancora...

www.theatrefestival-rijeka.hr 18

www.croazia.hr

QUARNERO

www.tz-malilosinj.hr


L’ESTATE CULTURALE DI KASTAV Kastav, 6/6 - 31/8

L’ESTATE CULTURALE Malinska 7/6 - 12/9

Foto: Darko Trbović

Foto: Sanjin Ilić

La bella cittadina di Kastav (Castua), tradizionale luogo di cultura, è adagiata su un colle alle spalle della città di Fiume. Oramai da parecchi anni, a Kastav si svolge una manifestazione culturale estiva ricca di spettacoli di gran qualità. I visitatori potranno scegliere tra una vasta gamma d’eventi di teatro, musica ed arte. Tanti spettacoli, concerti di musicisti nazionali ed internazionali ed una serie di mostre di vario genere contribuiscono a rendere ancora più romantica la già affascinante atmosfera con la quale l’Estate culturale di Kastav incanta i suoi ospiti.

Malinska, sull’isola di Krk (Veglia), offre ai propri ospiti un sontuoso programma culturale che arricchisce le vacanze dei turisti con proposte interessanti e di pregio. Nel corso di giugno, luglio, agosto e settembre, ad esempio, dal convento di Santa Maria si diffondono le note musicali dei concerti di musica classica. Alcuni dei musicisti croati di maggior rilievo scelgono proprio Malinska come luogo dove esibire tutta la grandezza del loro talento. Nella Galleria di San Nicola, invece, potrete ammirare le opere d’arte di tanti stimati artisti croati, come Alma Orlić, Bogomila Karlavarisa e Ambroz Oroši. Non lasciate che il vostro soggiorno a Malinska trascorra senza che la vostra anima sia allietata dalla ricca offerta dell’estate isolana.

www.kkl.hr

www.tz-malinska.hr

QUARNERO

www.croazia.hr

19


FIUMANKA

L’ESTATE SULLA GRADINA

Rijeka 12 - 15/6

Rijeka 21/6 - 15/9

Foto: Foto Flash

Foto: St. Valter

La vista sul golfo di Fiume, punteggiato da una miriade di vele bianche, è un’immagine che lascia senza fiato. I velisti d’ogni luogo del mondo si danno appuntamento una volta l’anno alla regata velica Velika Fiumanka, che copre la rotta da Fiume ad Omišalj e viceversa. Si tratta di una regata molto impegnativa, partecipando alla quale anche i più abili velisti impiegano tutte le loro risorse. Quest’anno viene organizzata anche la Press Fiumanka, una regata minore riservata ai rappresentanti dei mass media. È un appuntamento imperdibile per gli amanti di forti emozioni.

Durante i mesi estivi i visitatori di Fiume (Rijeka) hanno la possibilità di partecipare al ricco programma culturale che si organizza al Castello di Tersatto (Trsat), costruito per difendere la città dall’esercito turco proprio là dove un tempo sorgeva un’antica torre romana. Dentro le mura di quest’edificio storico si svolgono una serie di manifestazioni culturali ed occasioni di svago che ospitano i più bei nomi della scena teatrale nostrana e molti altri artisti famosi. Accomodatevi, dunque, al fresco delle mura del castello e godetevi gli spettacoli ed i concerti estivi. www.ljetonagradini.com www.bascinskiglasi.hr

www.fiumanka.eu

20

www.croazia.hr

QUARNERO


LE NOTTI ESTIVE DI FIUME Rijeka 25/6 - 25/7

L’ESTATE SULLA “LUJZIJANA” E SULLA “KAROLINA”, Čabar, Ravna

Gora, Lokve, Fužine, Delnice Crni lug,Brod na Kupi, 1/7 - 27/9

Foto: Dražen Šokčević

Foto: Ninoslav Pleše

Durante i mesi estivi le piazze, le vie e le terrazze fiumane si trasformano in tanti palcoscenici teatrali. Alcuni tra i siti più popolari della città, ma anche luoghi nei quali sarebbe inimmaginabile, per gli stessi fiumani, allestire rappresentazioni teatrali, per alcune settimane vengono consegnati nelle mani di artisti dalle espressioni scenico - musicali più disparate. Il programma del Festival va dalle rappresentazioni dei drammi classici, alle prime assolute di nuovi testi teatrali e di concerti di musica classica, sino alle performance d’artisti di strada e a concerti di cantanti già affermati. Immancabile elemento d’ogni edizione è lo studio dei rapporti tra l’architettura industriale ed il teatro, con il conseguente allestimento di spettacoli all’interno dei fabbricati che un tempo ospitavano impianti industriali.

Il Gorski kotar, un tempo, era attraversato da importanti vie carovaniere di montagna. All’inizio del XVIII secolo fu costruita la Karolina, un’importante strada che univa Karlovac alla città di Buccari (Bakar). A causa del terreno impervio sul quale si dipanava, all’inizio del XIX secolo si decise di costruire un’altra strada, la cosiddetta Lujzijana, in onore di Maria Luisa, consorte di Napoleone. La Lujzijana, a quel tempo, era una delle strade più moderne d’Europa e contribuì notevolmente allo sviluppo della regione del Gorski kotar. Oggi, queste due strade hanno perso l’importanza che avevano nel passato, ma il ricordo del valore che ricoprivano è puntualmente celebrato da una bella manifestazione estiva. La Lujzijana e la Karolina sono percorse da carovane di viaggiatori vestiti con costumi d’epoca, con un nuovo sottofondo musicale ad ogni curva e tanta gente ai bordi delle strade, fiera di offrire ai passeggeri i cibi caserecci ed i dolci tradizionali. Che aspettate ad unirvi alla carovana di nobili, principi ed alle loro sontuose carrozze!

www.rijeckeljetnenoci.com

www.lujzijana.com

QUARNERO

www.croazia.hr

21


LE SERATE ESTIVE DI NOVI VINODOLSKI Bribir, Grižane, Tribalj e Drivenik, luglio - agosto

IL CARNEVALE INTERNAZIONALE ESTIVO Novi Vinodolski, 4 - 5/7

Foto: Dino Lovrić

Foto: Ivan Balažević

D’estate, gli ospiti della riviera di Novi Vinodolski, oltre ad apprezzare il tepore del sole e la visione della splendida costa adriatica, vivranno una vera e propria insolita esperienza musicale. Nei luoghi storici di Bribir e Drivenik, antiche fortezze dei Frankopan nei dintorni di Novi Vinodolski, d’estate si svolgono concerti musicali di una varietà tale da ampliare i nostri orizzonti musicali. In armonia con l’ambiente degli antichi ruderi illuminati dal chiaro di luna, le Serate estive di Novi Vinodolski offrono magnifiche interpretazioni di musica classica, con alcune serate dedicate alla musica etnica croata, che svela le radici della nostra cultura. Non sorprendetevi, però, se invece dei musicisti, il palcoscenico sarà occupato dagli attori: da quest’anno, infatti, il programma della manifestazione prevede anche tante sorprese teatrali, sempre e soltanto con l’intento d’arricchire la vostra vacanza culturale.

Nel corso dei mesi estivi, alcune città del Quarnero vengono pervase dall’allegria delle sfilate del carnevale: Novi Vinodolski è una di queste. A luglio apre le sue porte alle maschere e permette loro di governare la città durante il carnevale. Come da tradizione, in questi giorni di festa non c’è tempo per volti seri e sguardi imbronciati perché il sorriso contagia tutta la città! Dimenticate le preoccupazioni, nascondetevi dietro una maschera e partecipate al carnevale estivo di Novi Vinodolski, perché la vita va vissuta con allegria!

www.tz-vinodol.hr

22

www.croazia.hr

QUARNERO

www.tz-novi-vinodolski.hr


LIBURNIA JAZZ FESTIVAL Opatija 4 - 6/7

HARTERA 10 Rijeka 18 - 19/7

Foto: David Kurti – Foto Luigi

Foto: Darko Vaupotić

Se siete appassionati di jazz, il festival estivo d’Abbazia è proprio la manifestazione che fa per voi. Il Liburnia jazz festival, tuttavia, rivolge il proprio invito anche a chi non guarda al jazz come ad una forma espressiva musicale complessa ed esclusiva, destinata soltanto ad un pubblico d’intenditori. L’intenzione iniziale degli organizzatori della manifestazione era, infatti, quella di avvicinare al jazz un pubblico più vasto possibile; ecco perché, nell’ambito della rassegna, non solo potrete godere delle performance dei più talentuosi musicisti jazz in circolazione, ma anche partecipare a laboratori musicali nei quali scoprirete che proprio il jazz è uno degli stili musicali più aperti alle affinità di chiunque. Venite, dunque, ad Abbazia e diventerete anche voi parte della comunità internazionale degli amanti del jazz.

Se siete alla ricerca di nuove esperienze, di eventi che cancellino i confini tra musica ed avventura, il festival musicale Hartera è il posto che fa per voi. Gironzolando per i corridoi e le sale di quella che un tempo era la cartiera di Rijeka, alla quale tra l’altro il festival deve il suo nome, troverete proprio questo: musica dance che diventa un tutt’uno con il mistico ambiente architettonico della fabbrica, reso più fresco dalle creazioni di artisti contemporanei. Tutt’intorno a voi volti sorridenti di gente che balla. L’Hartera sta affermando la propria immagine tra i festival europei ed attende con un caldo benvenuto tutti coloro che sono desiderosi di un sano divertimento. www.hartera.com

www.liburniajazz.hr

QUARNERO

www.croazia.hr

23


OPATIJA (ABBAZIA) CITTÀ IMPERIALE

LE SERATE MUSICALI DI OSOR

Opatija 18 - 19/7

Osor 18/7 - 25/8

Foto: David Kurti - Foto Luigi

Foto: OGV

L’imponente architettura ed i bellissimi parchi della perla dell’Adriatico vi condurranno nel fantastico mondo delle fiabe, dove il principe azzurro, sul suo cavallo bianco, chiede davvero la mano della bella principessa. Abbazia (Opatija) deve tutto ciò alla propria eredità storico-culturale austroungarica, in quanto località di villeggiatura prediletta dalla corte imperiale d’allora. Questa località di rango ha sempre attratto teste coronate, imperatori, principi, conti e baronesse, nonché artisti in cerca d’ispirazione. Recatevi ad Abbazia durante il mese di luglio: avrete l’opportunità di incontrare per le vie di questa ridente cittadina proprio i protagonisti della vita mondana d’allora. Al fine di far rivivere quell’atmosfera d’antan, ogni anno gli abitanti della cittadina rivierasca, indossando costumi d’epoca, partecipano alla manifestazione che ha il merito di rievocare i fasti dell’impero d’alcuni secoli fa.

Come se fosse la cosa più naturale del mondo, passeggiando per le vie delle pittoresche cittadine delle isole di Cres (Cherso) e Mali Lošinj (Lussinpiccolo) potrà capitarvi di sentire una suadente musica provenire dalle persiane socchiuse. La cittadina di Osor (Ossero), tra le cui case si nasconde anche un antico teatro, emana una particolare atmosfera artistica. Se, per un istante, sostate davanti alla chiesa rinascimentale dell’Assunta, sentirete provenire dal suo interno una musica che vi sembrerà composta apposta per quel luogo e per quel momento. Non preoccupatevi, non siete vittime di un’allucinazione: all’interno della chiesa si sta svolgendo uno dei concerti delle Serate musicali di Osor.

www.opatija-tourism.hr

24

www.croazia.hr

QUARNERO

www.osorskeveceri.hr


LA FIERA DI KRK LOVREČEVA Krk 8 - 10/8

“RUŽICA” DI VINODOL Bribir 9/8, Novi Vinodolski 14 - 16/8

Foto: Josip Grđan

Foto: Ivan Balažević

Una fiera di tradizione, gastronomia, di cultura e divertimento... Da Quasi cinque secoli si tiene questa manifestazione, in tre giorni nella città di Krk in cui si incontrano in un modo unico la ricca storia di questa isola e il suo presente. Godetevi le numerose iniziative sui palcoscenici naturali di questa città antica, immergetevi nella mistica medioevale della piazza dei principi di Krk, i Frankopan, provate le specialità culinarie locali, e non perdete gli eventi che si possono vedere unicamente nella città di Krk, come la battaglia navale nelle botti e la gara di taglio a mano del prosciutto. La fiera di Krk è una fiera da non perdere!

Una bella storia su Novi Vinodolski, tramandata oralmente di generazione in generazione, è giunta immutata sino ai nostri giorni. Essa racconta che, durante la vendemmia, alla quale partecipavano tutti i giovani del paese, si sceglieva la fanciulla che avesse dimostrato più zelo di tutte le altre. Alla fine della vendemmia, la più bella e la più laboriosa vendemmiatrice veniva incoronata con una ghirlanda di vite, e la festa propiziatoria veniva dedicata proprio a lei. Gli abitanti di Novi Vinodolski hanno deciso di rinverdire la tradizione conferendole un’aria un po’ più moderna. Alla manifestazione, gli ospiti potranno gustare le delizie tipiche di Novi Vinodolski, apprezzare la qualità dei suoi prodotti ecologici e partecipare a tanti giochi popolari, il tutto accompagnato dal suono delle tambure, lo strumento a corda tradizionale.

www.tz-krk.hr

www.tz-novi-vinodolski.hr

QUARNERO

www.croazia.hr

25


IL PELLEGRINAGGIO DELL’ASSUNTA

LIBURNIA FILM FESTIVAL

Rijeka, Trsat 15/8

Ičići 27 - 30/8

Foto: APT Primorje

Foto: Dino

Nel lontano 1291, i taglialegna di Trsat (Tersatto), un bel giorno, s’imbatterono nei boschi della zona in una casetta che prima non c’era. Impauriti e attoniti, informarono del miracolo il parroco don Jurjević che li quietò dicendo loro di sapere già di che cosa si trattasse. Era, infatti, la casa di Nazaret della Beata Vergine Maria, portata a Tersatto dagli angeli per paura dell’avanzata dei Turchi, e che rimase in questo luogo per ben tre anni e sette mesi. Trascorso questo lungo periodo, venne il giorno in cui la casetta riprese il suo cammino verso Loreto, dove doveva essere originariamente traslata. Il principe Martin Frankopan, per consolare gli abitanti di Tersatto, fece erigere, al posto della casetta di Maria, un convento francescano. Oggi a Tersatto si trova un bel santuario mariano conosciuto in tutto il mondo per le sue proprietà miracolose; esso è meta di numerosi pellegrinaggi ai quali partecipano tanti fedeli, soprattutto nel giorno dell’Assunta.

Immaginate di essere comodamente seduti su una poltroncina, intenti a godervi, sotto il cielo stellato di Ičići, la recente produzione documentaristica croata: è chiaro che vi trovate al Liburnia Film Festival, il quale, oltre ad alcune prime assolute, presenta anche i documentari di produzione nazionale premiati l’anno precedente ai festival cinematografici di mezzo mondo. Con il suo programma, questo festival garantisce al suo pubblico la visione della miglior produzione documentaristica del Paese. Dopo le proiezioni, si discute del tema trattato dal documentario appena visto, in un’atmosfera suggestiva allietata dalle melodie dei prestigiosi ospiti musicali presenti al Festival.

www.trsat-svetiste.com

26

www.croazia.hr

QUARNERO

www.liburniafilmfestival.com


I GIORNI DEL VINO DELL’ISOLA DI KRK

LA SAGRA DELLE OLIVE

Vrbnik 29 - 30/8

Punat ottobre - novembre

Foto: APT Vrbnik

Foto: Ernest Bonifačić

Tra i vini di cui andiamo fieri quando presentiamo la ricca tradizione della viticoltura croata in giro per il mondo, annoveriamo anche i vini dei vigneti di Vrbnik. I vitivinicoltori di Vrbnik accettano tale privilegio con grande piacere. Ogni anno nel mese d’agosto vi si radunano gli appassionati del vino, sia i produttori sia coloro che desiderano semplicemente godere l’incanto di un bicchiere di buon vino. Durante i Giorni del vino di Vrbnik gli ospiti possono partecipare alle presentazioni e alle degustazioni, hanno la possibilità di comprare vini di qualità direttamente dai produttori e assaggiare altri prodotti gastronomici vegliesi. Oltre alle allegre degustazioni e le gioie del palato, sono da non perdere anche i seminari professionali e la mostra dell’attrezzatura vitivinicola.

È difficile che pensando al mare Adriatico non vi vengano in mente il profumo delle olive ed il sapore dell’olio d’oliva. Le olive, nella nostra gastronomia, occupano un posto di primo piano; non sorprende, quindi, che a Punat, sull’isola di Krk (Veglia), abbia luogo la Sagra delle olive, un appuntamento ideato per presentare agli ospiti dell’isola tutta la ricchezza di questo meraviglioso frutto. È un’occasione più unica che rara di partecipare alla raccolta delle olive e di sentirsi parte della quotidianità dell’isola. E mentre voi partecipate alla raccolta, la gente del luogo, al suono delle sopile, vi preparerà lo spuntino tipico dei braccianti della zona, la cosiddetta“marenda”. A cena, invece, potrete gustare le delizie cucinate dai migliori cuochi croati, impegnati per voi a Punat nella preparazione di specialità gastronomiche a base d’olive.

www.vrbnik.hr www.tzpunat.hr

QUARNERO

www.croazia.hr

27


L’ULTIMO SALUTO ALL’APERTO ALL’ANNO USCENTE

“MARUNADA” Lovran 11 - 12/10 Dobreć 18 - 19/10 Liganj 24 - 26/10

Fužine, 31/12

Foto: Ana Slamek

Foto: Marinko Jakovljević

I maruni di Lovran (Laurana) sono considerati tra i migliori del mondo. Si tratta di una specie endemica del Quarnero, nata dall’incrocio delle castagne provenienti dall’Oriente, portate a Lovran dai marinai, con le specie nostrane. La gente di Lovran è molto fiera dei suoi marroni, celebrati in tre fine settimana di ottobre (il primo a Lovran, e gli altri due nei paesi di Liganj e Dobreć, al tempo della Marunada). Questa sagra è l’occasione giusta per assaggiare tanti prodotti tipici a base di marroni, sia le tradizionali caldarroste sia altre specialità culinarie, come i dolci, le paste e le torte. Non tutte le delizie proposte sono, però, a base di marroni: si potranno gustare, ad esempio, ottime grappe caserecce al miele ed un particolare vino novello.

Originale e attraente manifestazione di saluto all’anno uscente e di benvenuto all’anno nuovo a mezzogiorno, nel centro di Fužine. L’inevitabile vin brulé e le salsicce, le orchestrine locali e i grandi fuochi d’artificio garantiscono l’indimenticabile festa e una bella esperienza a tutti gli ospiti. La manifestazione, visitata da quasi 10 000 ospiti, è seguita dai media di tutto il mondo.

www.tz-lovran.hr

28

www.croazia.hr

QUARNERO

www.tz-fuzine.hr


LIK A - K A R L O VA C


LA FIERA DELLA NOBILTÀ

ESTATE CULTURALE DI NOVALJA

Dubovac 15/5 - 2/6

Novalja giugno - settembre

Foto: Igor Čepurkovski

Foto: Eugen Rebernišak

Ogni anno, per ben due settimane, Dubovac ritorna ad essere un borgo medievale. Festeggiando la lunga e ricca storia della cittadina, vivace centro commerciale ancor prima della nascita di Karlovac, gli abitanti di questa regione organizzano una grande fiera. Percorrendo le strade di questa fiera, scoprirete gli usi ed i costumi medievali, l’artigianato, le armi, i giochi e le pietanze tipiche di quel tempo. Attori e musicisti in costume vi intratterranno amabilmente, mentre i mercanti e gli artigiani sperimenteranno le loro capacità imbonitorie per convincervi ad acquistare ciascuno la propria merce. Cavalieri e soldati parte d’eserciti storici impettiti nelle loro corazze, si sfideranno a duello per conquistare la vostra attenzione. Chissà, forse sarete proprio voi il baldo cavaliere che libererà la vergin donzella chiusa dentro un’alta torre, in groppa ad un bianco destrier.

Gli abitanti di Novalja danno inizio alla loro lunga e calda estate, ricca di svariati eventi artistico-culturali e d’intrattenimento, celebrando la festa della propria città nel giorno di Sant’Antonio - il 13 giugno. Tra gli eventi che caratterizzano il Novaljsko Kulturno Ljeto c’è il Novaljski Trijatar („Teatro” di Novalja), che quest’anno ospiterà una serie di rappresentazioni teatrali, concerti di musica classica che vedranno protagonisti musicisti nazionali ed internazionali, svariate mostre d’arte, in particolare la mostra mercato delle pecore e del formaggio di Pag (Pago), e le serate etniche, all’interno delle quali si terrà anche il Festival pisme nakanat (Festival della Canzone Nakanat) dell’isola di Pag. Eventi come questi rendono l’estate di Novalja ancora più lunga! www.tz-novalja.hr

www.karlovac-touristinfo.hr

30

www.croazia.hr

LIKA - KARLOVAC


IL FESTIVAL DELLE FIABE DI OGULIN

L’ESTATE DI KARLOBAG

Ogulin 6 - 8/6

Karlobag 1/7 - 1/9

Foto: Ankica Puškarić

Foto: APT di Karlobag

È sufficiente pronunciare il nome d’Ivana Brlić Mažuranić per accendere una luce di gioia negli occhi dei bambini croati. Il suo nome evoca le avventure dei protagonisti della fiaba “Il Bosco di Stribor”, i Tintilinići birichini ed il curioso Potjeh, impegnato nella ricerca della verità. Ivana Brlić Mažuranić è la nostra scrittrice per bambini più famosa e la più tradotta al mondo, le cui fiabe, adorate dai bambini, lasciano senza fiato, per la loro fervida immaginazione, anche gli adulti. Gli abitanti di Ogulin, ogni anno, in onore della loro celebre concittadina, organizzano un Festival che trasforma la loro città in un mondo di fiabe. Ogulin, per l’occasione, invita compagnie teatrali, scrittori e musicisti a partecipare ad un programma che prevede spettacoli teatrali, proiezioni di cartoni animati e workshops dedicati al mondo dei bambini, il tutto con l’intenzione di stimolarne la creatività e di scatenare la loro fantasia. Dimenticate anche voi la realtà, e partite per un viaggio avventuroso in compagnia di fate, gnomi e streghe malvagie e cattive.

Karlobag (Vegium), luogo del viver bene, tutti gli anni organizza un’estate ricca di eventi per i suoi ospiti e coloro che già vi si sentono a casa. Ognuno potrà trovare qualche cosa per il proprio gusto, a cominciare da serate di musica classica, festa piscatoria, spettacoli di teatro oppure da serate della Contea della Lika e di Senj, almeno una notte a settimana sarà goduta a pieno. La colonia internazionale d’arte figurativa, che comprende anche una versione per bambini, ogni anno ci rallegra in modo particolare, insegnandoci sempre qualcosa di nuovo. www.tz-karlobag.hr

www.ogfb.hr

LIKA - KARLOVAC

www.croazia.hr

31


LE GIORNATE DEGLI USCOCCHI

ECO-ETNO GACKA Otočac 26/7

Senj 4 - 5/7

Foto: Dino Lovrić

Foto: APT Otočac

Il celebre passato di Senj, città marittima ai piedi delle pendici del Velebit settentrionale, è segnato dal coraggio dei cavalieri Uscocchi. In loro onore, gli abitanti di Senj hanno dato vita alle Giornate degli Uscocchi, evento della durata di tre giorni che riporta in vita la loro storia e durante il quale vengono ricordati i giorni più gloriosi di questo passato. Nel corso di queste giornate a Senj si tengono tornei e parate cavalleresche e tutta la città è “sotto assedio” giorno e notte. I visitatori possono trovare ristoro da questa frenesia negli accampamenti cavallereschi, dove si preparano specialità medievali, o possono altrimenti affidarsi ai trovatori, ai giullari o ai suonatori rinascimentali.

Eko-etno Gacka è la manifestazione che raduna gli espositori dei prodotti autoctoni di Gacka, Lika e altre contee della Croazia. Oltre alla fiera espositiva e di vendita, la manifestazione è arricchita dalla gara di preparazione del paiolo del cacciatore (lovački kotlić), spazio giochi per bambini, spettacoli di associazioni artistico - culturali ed esibizioni di gruppi di musica leggera. Ogni anno partecipa il campo di volontariato internazionale che organizza laboratori educativi e di divertimento per bambini. La manifestazione, particolarmente visitata, sta acquisendo un carattere sempre più internazionale. www.tz-otocac.hr

www.tz-senj.hr

32

www.croazia.hr

LIKA - KARLOVAC


IL CARNEVALE INTERNAZIONALE ESTIVO DI SENJ

INCONTRI SULLA KORANA - SLUNJ Slunj 2 - 3/8

Senj, 4 - 9/8

Foto: Vlado Butina

Foto: Dino Lovrić

Questa manifestazione ha una tradizione che dura da più di 30 anni e unisce divertimento e giochi che si svolgono sulle rive e nelle acque dello splendido fiume Korana. Le squadre provenienti da Slunj, dalle città circostanti e dalla vicina Bosnia-Erzegovina gareggiano in vari giochi avvincenti. Mentre gli organizzatori preparano giochi a cui anche i visitatori possono partecipare divenendo protagonisti di questo evento molto conosciuto.

Per la gente di Senj (Segna), il carnevale estivo è forse l’evento più importante dell’anno. L’atmosfera carnevalesca si diffonde per la città già alcune settimane prima dell’inizio della festa, animando ogni suo abitante ed ogni suo cantuccio più recondito. Una volta iniziati, i festeggiamenti del carnevale si protraggono senza sosta per un’intera settimana: gare e giochi di carnevale a squadre per gruppi di maschere, la moto-alka in maschera, spettacoli di danza, spettacoli di strada, dipinti sull’asfalto, ecc… Accanto ad un mare d’eventi che fanno da corollario alla festa, il culmine del carnevale lo si raggiunge con la sfilata delle maschere alla quale partecipa sempre un pubblico foltissimo e festante.

www.slunj.hr

www.tz-senj.hr

LIKA - KARLOVAC

www.croazia.hr

33


I GIORNI DELLA BIRRA - KARLOVAC

L’AUTUNNO NELLA LIKA

Karlovac fine agosto

Gospić 4 - 5/10

Foto: Filip Trezner, Fin Vučković

Foto: Mario Romulić

In estate per dieci giorni, una piccola cittadina vive di divertimenti e gastronomia a gloria della birra sulla riva destra del bellissimo fiume Korana. E’ la festa più importante di Karlovac, durante la quale in città scorre il quinto fiume, il fiume di birra. E mentre gli adulti brindano con i boccali e si godono il piacere del “pane liquido”, i bambini sono attratti dai karlovački pereci (grissini tipici a forma di ciambella). Il programma della giornata è ricco, l’offerta culinaria è ottima e accompagnata da esibizioni di cantanti e gruppi pop-rock e di altri generi musicali, bande di ottoni, cori di bambini, gruppi folcloristici, majorettes... Durante”I giorni della birra” tutti trovano le loro canzoni preferite, i balli, i giochi o altri divertimenti e svaghi.

La bellezza dei monti della Lika può indurci a dimenticare da dove proveniamo e dove siamo diretti, per catapultarci, con il suo incantesimo, in un’altra dimensione temporale. Una simile sensazione possiamo provarla anche alla manifestazione della città di Gospić, l’Autunno nella Lika. Il suo evento centrale è una mostra organizzata per presentare al meglio le potenzialità delle piccole imprese e dell’artigianato locale. La mostra si occupa di presentare alcune peculiarità della tradizione artigianale di questa regione, riguardanti la produzione d’antichi cibi, oggetti d’uso comune ed oggetti decorativi tipici della regione. La mostra è arricchita anche dalle esibizioni di gruppi folcloristici ai quali si deve la particolare atmosfera di questi luoghi.

www.karlovac-touristinfo.hr www.lsz-lira.hr www.licko-senjska.hr

34

www.croazia.hr

LIKA - KARLOVAC


DALM AZ I A - Z A R A


FESTIVA DEI FIORI DELLA CONTEA DI ZARA

PELLEGRINAGGIO IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA MADONNA DI ZEČEVO

Sv. Filip e Jakov 25 - 27/4

Nin, 5/5 e 5/8

Foto: APT Sv. Filip e Jakov

Foto: Marija Dejanović

Per il quattordici anno consecutivo, nel paese di Sv. Filip e Jakov, il mese d’aprile trascorre all’insegna dei fiori. Lasciatevi andare all’inebriante profumo dei campi fioriti e godetevi tutta la bellezza del loro lussureggiante collage di colori. Inspirate profondamente e lasciatevi catturare dall’irriverente bellezza della natura, ben rappresentata nelle composizioni floreali create da abili fiorai. Al Festival dei fiori della Contea zaratina potrete partecipare a laboratori dedicati all’ecologia ed assistere a presentazioni, incontri con esperti, gare tra fiorai, mostre e sfilate di moda. Infine non dimenticate che il fiore è ed è sempre stato il dono più romantico che c’è.

Nel lontano 1516 la Beata Vergine Maria apparse ad una pastorella sull’isolotto di Zečevo, nel cuore della Diocesi di Nin. Le numerose testimonianze sulle apparizioni portarono il vescovo Juraj Divnić ad istituire nel giorno della prima apparizione, il 5 maggio, la festa della Madonna di Zečevo, che sin da allora si celebra nei ditorni di Nin. I fedeli giungono da ogni dove e si avvicinano alla Beata Vergine Maria attirati dagli avvenimenti miracolosi accaduti nel corso degli ultimi 500 anni. Il 5 agosto, una statua della Vergine viene trasportata su un battello fino al luogo delle apparizioni. Lasciate che l’esperienza spirituale di questo pellegrinaggio diventi parte della vostra vita!

www.sv-filipjakov.hr www.nin.hr

36

www.croazia.hr

DALMAZIA - ZARA


FESTIVAL DELLA CUCINA E DELLE BEVANDE TRADIZIONALI, SOUVENIR AUTOCTONI E FOLKORE

SULLE TRACCE DI WINNETOU Starigrad - Paklenica 2 - 7/6

Biograd n/m, 30/5 - 1/6

Foto: APT Biograd n/m

Foto: Damir Kovačić

Un tavolo lungo seicento metri? Suona un po’ irreale, ma a Biograd na Moru un tavolo così esiste davvero. Si apparecchia nel modo tradizionale, ma se state cercando di indovinare cosa troverete su questo tavolo, sappiate già che è difficile persino immaginarselo: prima di tutto, cibo e bevande fin dove arriva lo sguardo, per essere più precisi prodotti nostrani preparati secondo ricette tradizionali che i ristoratori della contea di Zadar cucinano per i loro turisti; seguono souvenir provenienti da tutta la Croazia, ma anche da paesi confinanti, quali la Slovenia, l’Ungheria e l’Italia, per un totale di 232 espositori, tutti allo stesso tavolo! Uno spettacolo da non perdere!

L’impavido capo indiano Winnetou cavalcò attraverso il nostro Parco Nazionale di Paklenica (come in quello di Krka e dei Laghi di Plitvice), ma soltanto in un film. Le bellezze naturali di questi parchi hanno fatto da scenografia ad un film basato sui famosi romanzi di Karl May, le cui riprese vennero fatte oltre quarant’anni fa. Oggi, grazie a questa manifestazione, potrete osservare dal vivo i luoghi in cui il film fu girato, godere delle bellezze naturali della “Lijepa Naša” (“La Nostra Bella Patria”), cimentarvi nell’equitazione o nel tiro con l’arco nonché sedere intorno ad un falò nelle ore serali, degustare svariate delizie e divertirvi al suono della musica country. Tutto questo seguendo le tracce di Winnetou!

www.biogradnamoru.hr www.rivijera-paklenica.hr

DALMAZIA - ZARA

www.croazia.hr

37


L’ESTATE TEATRALE ZARATINA

L’ESTATE CULTURALE DELL’ISOLA DI UGLJAN

Zadar 30/6 - 4/8

Preko, Ugljan, Kali, Kukljica 1/7 - 31/8

Foto: Nenad Marčev

Foto: Ante Brižić

Nella cornice dei palazzi storici di Zara che, con la loro bellezza, affascinano da secoli gli ospiti della costa adriatica, si svolge una rassegna teatrale che darà alla vostra vacanza estiva una connotazione culturale tutta particolare. Dedicato, in generale, ad ogni tipo d’espressione scenica, una sera vi proporrà tutta la tensione di un dramma teatrale, mentre il giorno dopo v’incanterà con le coreografie di un balletto. L’Estate teatrale zaratina, tuttavia, è aperta anche alla musica; ospiterà, infatti, valenti musicisti nazionali ed internazionali che allieteranno la vostra estate con le loro performance.

Se decidete di trascorrere le vacanze sull’isola di Ugljan, una cosa è quasi certa: sarà un’estate attiva e dinamica! In ogni località isolana si svolgono eventi che meritano la vostra attenzione. Segnaliamo, tra tutti, le serate di poesia al Brižićev dvor, la regata velica di Ugljan, la “Notte delle lampare“ di Čeprljanda, le sfilate di barche, il mercatino dell’antiquariato e le “Notti della cucina di mare” a Kali dove potrete gustare zuppe di pesce e tutte le altre specialità gastronomiche marine dell’isola. A Kukljica ha luogo la Festa della Madonna della Neve, alla quale partecipano regolarmente un centinaio d’imbarcazioni, in una tradizionale processione in mare, mentre la Priješka legrica (Festa dell’allegrezza a Preko) è un vivace appuntamento popolare la cui eco vi raggiungerà anche sul traghetto proveniente da Zara. Le svariate occasioni di svago dell’isola di Ugljan non sono consigliate a chi va in cerca di una vacanza eremitica, ma sono particolarmente indicate, invece, a chi desidera conoscere la cultura della gente del luogo.

www.hnk-zadar.hr

www.preko.hr www.ugljan.hr www.kali.hr www.kukljica.hr

38

www.croazia.hr

DALMAZIA - ZARA


LE SERATE MUSICALI DI SAN DONATO

I GIORNI DEI CAVALIERI DI VRANA

Zadar 5/7 - 15/8

Vrana 17 - 20/7

Foto: Vladimir Ivanov

Foto: Jakov Đinđić

La chiesa di San Donato è il più famoso monumento della città di Zara (Zadar). La sua imponenza e la sua meravigliosa acustica sono le ragioni per cui è stata scelta per ospitare questo festival di musica classica. Il programma delle Serate musicali a San Donato prevede, infatti, concerti di musica medievale, rinascimentale e dell’alto barocco, i quali, con la loro magia, riescono a richiamare l’attenzione degli spettatori sui valori di questo genere d’espressone musicale. I concerti organizzati in un simile ambiente sacro regalano al pubblico anche una formidabile esperienza spirituale. Le melodie penetrano nel profondo della nostra anima e, con la loro armonia, ci svelano un mondo completamente differente da quello nel quale viviamo. Socchiudete gli occhi, dunque, tirate un profondo respiro e lasciatevi andare alla musica ed alla sua energia rilassante.

La manifestazione I giorni dei cavalieri di vrana è uno spettacolo storico che rievoca la ricca e turbolenta storia dell’entroterra del Comune di Pakoštane. Accampamenti medievali, tornei cavallereschi, antichi mestieri, cucina medievale, spettacoli teatrali, fantini, cavalieri, falconieri, mendicanti, giullari... in modo pittoresco evocano ai turisti gli eventi storici di queste terre. www.pakostane.hr

www.donat-festival.com

DALMAZIA - ZARA

www.croazia.hr

39


“ŠOKOLIJADA” DI NIN

IL CARNEVALE ESTIVO DI PAG

Nin 20/7

Pag 25 - 26/7

Foto: Marija Dejanović

Foto: Josip Fabijanić

La preparazione del šokol, prodotto insaccato della tradizione di Nin, risale al XVII. Ancor oggi si dice che ogni famiglia conservi gelosamente la propria ricetta per la preparazione di questo gustoso insaccato, fatto con la coppa del maiale. A Nin troverete un tipo di šokol per ogni casa che visiterete: proprio per questo, s’è pensato d’organizzare una manifestazione tutta incentrata su una gara che metta a confronto i produttori locali. I preparativi ogni anno iniziano a gennaio, con la lavorazione della carne. La gara si svolge in un clima di vera competizione sportiva e raggiunge l’apice con la proclamazione del migliore produttore di šokol dell’anno e con la degustazione dei prodotti concorrenti. La Šokolijada è l’unica occasione per poter gustare questo prodotto tipico di Nin, altrimenti sconosciuto al mondo esterno, perché conservato gelosamente dalla gente locale come fosse il loro tesoro più prezioso.

Il Carnevale estivo di Pag (Pago), che ha fama d’essere il più antico carnevale dell’Adriatico, assicura ai visitatori della cittadina un’occasione di divertimento fuori dal comune. Il Carnevale, nell’arco di due giorni, prevede una sfilata in costume e la ricca premiazione delle maschere più belle. L’atmosfera di festa sarà allietata dall’esibizione di vari gruppi folcloristici e dai cori dei bambini, mentre i più arditi tra i visitatori potranno unirsi alla gente locale nella tradizionale Ruota di Pag, ballata al suono della Banda d’ottoni della città. È la cerimonia di chiusura del carnevale, tuttavia, il momento più importante della manifestazione: stiamo parlando del falò sulla piazza principale di un fantoccio chiamato Marko, sacrificio propiziatorio grazie al quale, secondo le credenze popolari, si allontanerebbero le forze del male per il resto dell’anno. www.tzgpag.hr

www.nin.hr

40

www.croazia.hr

DALMAZIA - ZARA


COME VIVEVANO E LAVORAVANO I NOSTRI PADRI

L’ESTATE CULTURALE DI PAG (PAG ART FESTIVAL)

Sv. Filip e Jakov, 26/7

Pag, 1 - 14/8

Foto: Klara Eškinja Glavan

Foto: Josip Fabijanić

Le associazioni artistico-culturali che operano nella zona di Sveti Filip i Jakov presentano ai turisti i costumi e le usanze locali. Questa interessantissima iniziativa che rievoca come le persone vivevano un tempo in queste zone, è realizzata dai membri delle associazioni culturali di Sv. Roko di Sv. Filip i Jakov, Sv. Ivan Glavosijek di Donje Rastane e Maslina di Turanj. Il talento artistico delle nuove generazioni tra gli abitanti di Sv. Filip i Jakov ve lo mostreranno ovviamente i più giovani. L’intero evento, oltre alla mostra di antiche tradizioni e mestieri, sarà arricchito dalla degustazione di piatti tipici e prelibatezze preparate come una volta.

La cittadina rinascimentale di Pag (Pago), nel corso del mese d’agosto, organizza uno splendido Festival di musica classica con la direzione artistica affidata a Lovro Pogorelić, uno dei pianisti croati più famosi al mondo. Mosso dall’idea di arricchire e nobilitare la vita di Pag e dei suoi ospiti, Pogorelić ha promosso l’iniziativa di un festival che ospitasse i maggiori nomi della musica classica internazionale, per regalare alla città, ogni anno, una rassegna culturale indimenticabile. Per quest’anno, ad esempio, è prevista la partecipazione del Julliard Quartet, proveniente dagli USA, della violoncellista Kajana Pačko, del Brahms trio moscovita e dell’ensemble Cappella Istropolitana.

www.sv-filipjakov.hr www.lovropogorelich.net

DALMAZIA - ZARA

www.croazia.hr

41


STARIGRAD PAKLENICA FILM FESTIVAL

LE USANZE DI SALI Sali, Dugi otok 7 - 10/8

Starigrad-Paklenica 2 - 7/8

Foto: SPFF

Foto: German Grbin

Provare l’unione unica tra il monte Velebit ed il mare Adriatico durante questo festival, che allo stesso modo sa unire musica e cinema, è garanzia di un’esperienza indimenticabile. Il SPFF è un festival internazionale musicale e documentaristico che vede svolgere le sue proiezioni, i concerti, i momenti di incontro con importanti artisti del settore e molti altri eventi, in una location unica, nei canyon della Velika e Mala Paklenica, i cinema più belli al mondo.

Quando le navi di Sali entrano nel porto di Zara, diffondendo nell’aria la tipica ed allegra musica dell’asino, è segno che la Festa di Sali, famosa in tutto l’Adriatico, è cominciata. Tra uno scherzo e l’altro, per le vie di Zara, le note della musica dell’asino invitano tutti ad una festa di tre giorni pervasa da un’atmosfera gioiosa e rilassante. La sera seguente il vostro palato sarà messo a dura prova dagli invitanti profumi della Notte dei pescatori: a che cosa dare la precedenza, tra le tante pietanze proposte? Al brodetto, ad un buon piatto di sardine o ad una specialità a base di tonno? Mentre l’atmosfera della mite notte dalmata sarà allietata dal dolce canto delle klape (cori), i visitatori dallo spirito sportivo, desiderosi di misurarsi in uno degli insoliti sport isolani, godranno di quest’opportunità nel corso del terzo giorno della Festa, che si chiuderà con la popolare Notte di Sali e con l’esibizione di tanti cantanti ed artisti di fama nazionale. La Festa si conclude domenica con la tradizionale Corsa con gli asini, uno spettacolo da non perdere, che garantisce a tutti i presenti momenti di divertimento indimenticabile.

www.spff.hr

www.dugiotok.hr 42

www.croazia.hr

DALMAZIA - ZARA


LA NOTTE DELLA LUNA PIENA

IL PELLEGRINAGGIO DELL’ ASSUNTA

Zadar 10/8

Starigrad - Paklenica 15/8

Foto: APT Zadar

Foto: APT Starigrad

In una notte di luna piena, sulla riva zaratina, si celebra la felice convivenza fra la gente isolana e gli abitanti della fascia costiera. Per secoli, la gente delle isole e gli abitanti della città sono vissuti in una felice e reciproca simbiosi, anche perché legati da costanti rapporti commerciali. Questa festa rievoca vari aspetti della vita di un tempo: sulla riva si spegne l’illuminazione pubblica, sostituita da lanterne e candele; alla luce della luna piena, la gente s’incontra, chiacchiera e gode degli irresistibili piaceri enogastronomici della tradizione locale. Quel suggestivo gioco di ombre che caratterizza tutto l’ambiente circostante rimarrà perennemente impresso nei vostri ricordi!

L’imponente immagine del Velebit ed il contatto diretto con la natura, offrono a tutti i fedeli partecipanti a questa processione un’esperienza di una ricchezza spirituale inenarrabile. Alla festa dell’Assunta, i fedeli in processione raggiungono la chiesetta della Santa Vergine Maria, il santuario votivo degli abitanti del luogo e degli alpinisti, situato ai piedi del Velebit. La chiesetta della Santa Vergine Maria, lontana anni luce da ogni insediamento umano, sorge sul Veliki Rujan, il più alto altipiano del Velebit. Sulla strada del ritorno, Starigrad e la sua oramai tradizionale festa in riva al mare, sono una tappa obbligata per i fedeli bisognosi di una po’ di ristoro. Ritemprato lo spirito ai piedi del Velebit, la festa di Starigrad è tutta dedicata a rifocillare il corpo col sapore divino delle delizie gastronomiche della cucina locale e con le note suadenti della musica popolare, sulle quali si ballerà sino al mattino.

www.tzzadar.hr

www.rivijera-paklenica.hr

DALMAZIA - ZARA

www.croazia.hr

43


IL FESTIVAL- L’ADUNANZA DI PICCOLI GLAGOLITI “AJMO DICO GLAGOLATI“, Sv.Filip e Jakov

FILM FORUM FESTIVAL Zadar 23 - 29/8

- Turanj e Biograd, 11 - 15/9

Foto: APT Zadar

Foto: Klara Eškinja Glavan

Il primo festival internazionale del film che mette a fuoco la coproduzione europea, il Film Forum Zadar, si è tenuto nel 2010 a Zadar (Zara). La città, già visitata da numerosi musicisti famosi come la diva del soul, Natalie Cole, Seal, Lenny Kravitz, Jose Carreras, Paco de Lucia e altri ancora, sta iniziando a farsi strada nel panorama culturale internazionale anche con la cinematografia, precisamente con le celebrities del mondo della settima arte che partecipano al Film Forum Zadar. D’altronde era arrivato il momento che anche la città con “il più bel tramonto del mondo“, come affermò il famoso Alfred Hitchcock, ottenesse il suo festival cinematografico! Il fondatore e il direttore artistico di questo esigente progetto culturale, che, oltre alla proiezione di eccellenti pellicole, ha lo scopo di radunare i professionisti del settore e usare le potenzialità di Zadar e dei dintorni per rafforzare l’industria cinematografica e artistica, è Sergej Stanojkovski, regista e produttore europeo. Il numeroso pubblico che visita le proiezioni cinematografiche e i programmi del Festival ha l’opportunità unica di godere dell’arte cinematografica e di socializzare nei vari siti del centro storico di Zadar, trasformato durante il festival in un grande cinema all’aperto.

Nell’area una volta occupata dall’abbazia benedettina regalata ai frati dal re Krešimir IV, si radunano i glagoliti provenienti da diverse parti della Croazia con lo scopo di preservare la scrittura glagolitica e di presentarla ai turisti come un prodotto interessante. Oltre ai canti glagolitici, si tengono diversi convegni, tavole rotonde, laboratori, mostre, bancarelle con souvenir originali, presentazioni, eventi scenici e concerti con la partecipazione di numerosi espositori provenienti da tutta la Croazia, dai bambini piccoli agli accademici, il che si è rivelato molto interessante poiché in questo modo avviciniamo il nostro patrimonio culturale ai turisti. www.sv-filipjakov.hr

www.filmforumzadar.com

44

www.croazia.hr

DALMAZIA - ZARA


ZARA MARE

BIOGRAD BOAT SHOW

Zadar ottobre

Biograd n/m 23 - 26/10

Foto: Adam Vidas

Foto: APT Biograd n/m

Com’è vivere sul mare, vivere al ritmo dei cicli delle maree e dipendere dalla direzione dei venti? Forse suona un po’ ingrato, ma la gente che vive sul mare, dalla vita non pretende nient’altro. Il mare è tutto quello che ha, il suo amore più grande e l’amico più fidato. La manifestazione Zara mare, dedicata alla vita sul mare, cerca di evocare un po’ tutto questo. Con le immagini, cioè con mostre di modelli di antiche navi; con i versi e la musica, ovvero con serate di balli e canti delle klape (cori); con i profumi ed i sapori, cioè con la preparazione di specialità marine nella piazza centrale cittadina; con arti e mestieri di una volta, come il calafataggio, l’intreccio delle reti, la piombatura delle corde, la produzione delle stoppe e la legatura dei nodi; e, naturalmente, conquistando gli spazi infiniti del mare aperto, con la partecipazione alla regata “Zadarska koka”, alla quale è benvenuto chiunque sia dotato di una sufficiente dose di coraggio.

La Fiera Nautica autunnale di Biograd na moru è l’appuntamento più adatto per acquisire informazioni legate alla navigazione e per concludere buoni e proficui affari, il tutto in un’atmosfera di sano divertimento. Il calendario degli avvenimenti fieristici, infatti, prevede, oltre ad appuntamenti dedicati al lavoro e agli affari, anche spazi dedicati allo svago. Durante la mattinata, la fiera è orientata all’organizzazione di convegni ed incontri riservati alle associazioni di categoria. Alla sera, invece, quando gli espositori chiudono i battenti dei loro stands, ogni spazio utile del suolo cittadino viene impiegato per l’organizzazione di concerti e occasioni di svago, affinché i visitatori, dopo un’intera giornata di estenuante lavoro, possano rilassarsi in allegria. www.marinakornati.com

www.zadar.hr

DALMAZIA - ZARA

www.croazia.hr

45


DA LM AZI A - SE B E N I C O


IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BAMBINO

ADRIATIC BOAT SHOW Šibenik maggio

Šibenik, 21/6 - 5/7

Foto: Ante Baranić

Foto: Ante Baranić

Sperimentare tutte le bellezze che nasconde l’Adriatico è possibile unicamente con l’aiuto di una barca. È solo con essa che si possono scoprire le sue baie nascoste, nonché i posticini impossibili da raggiungere a piedi o con mezzi di trasporto via terra ed è per questo che la piccola cantieristica è di grande importanza. Tutto quello che riguarda la cantieristica e la nautica si può da non molto tempo trovare in un unico luogo - la fiera delle imbarcazioni di Šibenik, la quale attira un numero sempre maggiore di amanti della navigazione e dà un nuovo slancio al nostro turismo nautico.

Nel corso dei mesi di giugno e luglio, Šibenik (Sebenico) diventa la città dei bambini, nella quale si celebra la loro fantasia e creatività. Anche quest’anno si propone come città dei bambini del mondo: consegnerà, infatti, le proprie strade alla loro creatività, ricordando a tutti i visitatori, così come accade da cinquantatre anni a questa parte, quanto sia prezioso il mondo dei giochi, della gioia e della bontà infantili. Accanto alla ricca tradizione cittadina, il vero simbolo di Šibenik sono diventati proprio i bimbi e l’ormai tradizionale Festival internazionale del bambino, una manifestazione culturale unica al mondo, durante la quale le piazze e le vie vengono dedicate alla fantasia ed allo sviluppo di ogni forma artistica della creatività infantile. Il festival si compone di tre elementi fondamentali: una rassegna canora nazionale ed internazionale di bambini; la parte creativa del programma, con laboratori nei quali i bambini, direttamente e pubblicamente, sono coinvolti nell’attività artistica; ed una parte educativa, che prevede convegni nei quali si trattano temi legati, ad esempio, all’aspetto estetico dell’educazione del bambino. Il Festival di Šibenik, per due settimane, è un appuntamento obbligato per chi non ha mai smarrito il proprio animo infantile e gioioso ed anche per chi ha completamente dimenticato di essere mai stato bambino.

www.adriaticboatshow.com

www.mdf-sibenik.com

DALMAZIA - SEBENICO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

47 47


GARDEN FESTIVAL Tisno 2 - 9/7

FESTIVAL DEL JAZZ & BLUES Vodice 29 - 30/7

Foto: Fiktiv.hr

Foto: Šime Strikoman

Il Garden festival rappresenta la fusione ideale e armoniosa tra le sfumature lievi, il sole e l’allegria di una giornata nel caldo Adriatico e le danze sotto le stelle. Le esibizioni dei migliori dj internazionali, un’ottima gastronomia locale, molte possibilità di ballo e di sole ma anche di ristoro all’ombra, pongono il Festival garden in cima all’elenco dei vostri svaghi e divertimenti! Oltre al Garden Festival gli organizzatori nella stessa località hanno in programma altri quattro festival che non potete perdere.

Vodice è conosciuta ovunque per la sua movimentata vita notturna. I turisti in cerca di una vacanza movimentata ed eccitante divertimento scelgono sempre più spesso Vodice per le proprie vacanze. Tuttavia, questa cittadina offre contenuti altrettanto interessanti anche ai turisti orientati verso un programma un po’ più serio. Uno di questi è il Festival del Jazz di Vodice, all’interno del quale si esibiscono eminenti musicisti jazz croati e stranieri. Stilisticamente questo festival spazia dai ritmi classici dello swing e del dixieland fino a generi contemporanei come il fusion ed il free jazz. Questa varietà stilistica, unita alla presenza consolidata degli artisti, è il motivo per cui il Festival di Vodice attira un numero sempre maggiore di devoti del jazz.

www.thegardenfestival.eu www.watchthegardengrow.eu

www.vodice.hr

48 48

www.croazia.hr DALMAZIA - SEBENICO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LE USANZE DI PRIMOŠTEN

TERRANEO Šibenik inizio agosto

Primošten inizio agosto

Foto: Josip Matošin

Foto: Terraneo

Nel pieno della stagione turistica estiva, quando tutte le spiagge sono affollate e gli alberghi registrano il tutto esaurito, gli abitanti di Primošten colgono l’occasione per mostrare ai propri ospiti come vivevano i loro antenati e quali erano le cose a cui tenevano. Le Primoštenske Užance, festa conosciuta ovunque, sono un evento popolare che ha come scopo la conservazione e la cura del patrimonio etnico della cittadina. Grazie a questa festa, i visitatori possono assistere a rappresentazioni di matrimoni tipici del posto, ai tornei di „balotanje“ (versione locale del gioco delle bocce), alle corse con gli asini, alle regate e, infine, godere di tutti i piaceri offerti dalla festa dei pescatori, del pesce nostrano nonché dell’eccellente vino. Che la fortuna vi assista nel trovarvi in quei giorni proprio nei pressi di Primošten!

Terraneo non è solo un festival estivo! Prendete tutto quello che avete sempre voluto da una vacanza - sole, mare, divertimento, relax - aggiungeteci le band più attraenti che da sempre avreste voluto sentire sotto un terso cielo notturno (The National, The Thermals, Janelle Monae, The Fall, Crystal Castles), tantissimi workshop e iniziative divertenti, lezioni tenute da importanti esperti di ecologia, intriganti proposte turistiche e una bella offerta ecologica - e avrete ottenuto una nuova e rinfrescante ricetta per cinque giornate indimenticabili all’insegna del divertimento al Terraneo nel cuore della Dalmazia. www.terraneofestival.com

www.tz-primosten.hr

DALMAZIA - SEBENICO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

49 49


LE TRADIZIONALI CORSE CON GLI ASINI Tribunj 1/8

FESTA DI VODICE Vodice 4/8

Foto: Šime Strikoman

Foto: Šime Strikoman

Ogni paesino ha la propria festa, ed ogni festa ha qualcosa di specifico, che rende ogni nostro paese un luogo speciale. Per gli abitanti di Tribunj e per i loro ospiti, l’appuntamento più atteso dell’anno è la Corsa con gli asini, fonte di buonumore ed allegria che richiama nel paesino dalmata, ogni anno, un gran numero di turisti. Di primo acchito, il compito non sembra difficile: si tratta soltanto di arrivare primi al traguardo gareggiando in groppa ad un asino. Tuttavia, com’è risaputo, la prima difficoltà i cavalieri la incontrano già alla partenza, quando cercano di far muovere i loro testardi “destrieri”, mentre la loro corsa sino al traguardo diventa un’occasione di gran spasso per il pubblico festante.

La festa di Vodice è come la ciliegina sulla torta che coronerà il vostro “bagaglio di divertimenti”. È infatti difficile trovare qualcosa che sia comparabile a ciò che la vita notturna di Vodice offre durante i mesi estivi, ma la festa di Vodice riesce anche in questo. La quarta notte di agosto è la notte più pazza dell’estate. La musica risuona in tutte le piazze e in tutti i lungomare, le canzoni echeggiano da tutti i bar, i fuochi d’artificio crepitano nel cielo notturno. Rari sono gli eventi che reggono il confronto. www.vodice.hr

www.adriatica.biz

50 50

www.croazia.hr DALMAZIA - SEBENICO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


FIERA INTERNAZIONALE DELLA ŠIBENIK MEDIEVALE

LA SERATA DELLA CANZONE DALMATA Šibenik 22 - 23/8

Šibenik, inizio settembre

Foto: Jozica Krnić

Foto: Ante Baranić

In nessun luogo al mondo è possibile sentire una musica simile alla nostra canzone dalmata; ecco perché suscita così tanta ammirazione nel pubblico. Le melodie della Dalmazia sono uno dei simboli dell’Adriatico: evocano le onde che si rompono sugli scogli, il sole che bacia la pelle ed i grilli che cantano instancabili la loro melodiosa sinfonia. Per i dalmati, la canzone è simbolo di vita, storia e tradizione. Il canto dei cori, le cosiddette klape, è il suono della loro quotidianità. Eppure, non hanno paura di modernizzare la musica della loro tradizione con contaminazioni pop contemporanee. Il risultato di questa ricerca musicale è ben rappresentato dalla Serata della canzone dalmata, festival istituito per celebrare i 700 anni della diocesi e della proclamazione ufficiale di Šibenik (Sebenico) a città.

Rimbombano nuovamente nell’aria i celebri cannoni della riva di Šibenik (Sebenico), le loro canne fumanti sono rivolte minacciose verso il largo; stavolta, però, non verso un nemico che viene dal mare, ma nell’ambito della manifestazione Fiera nella Sebenico medievale, con la quale i sebenicesi, per le piazze e le vie cittadine, mostrano orgogliosi ai turisti tutto il fascino e la ricchezza del loro patrimonio storico-culturale. Con il suo programma, questa fiera regala un singolare ed autentico spaccato della vita, del lavoro e delle golose ricette gastronomiche del tempo in cui Sebenico era la maggiore città croata. Una particolare attenzione è dedicata alle peculiarità della cultura tradizionale sebenicese ed alla produzione artigianale locale. Tanti attori locali o appartenenti a compagnie ospiti della manifestazione, con i loro spettacoli, raccontano storie della Sebenico medievale; le klape (cori) e le ensemble, col canto e col ballo, accompagnano la sfilata di costumi tradizionali, in un mondo di uniformi storiche, giocolieri, saltinbanchi, fanfare, arcieri e cavalieri, che rievocano l’atmosfera delle fiere e dei mercati di un tempo.

www.sansona-sibenik.com

www.sibenik.hr

DALMAZIA - SEBENICO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

51 51


BIG GAME FISHING

REGATA DELLA VELA LATINA

Jezera 21 - 27/9

Murter fine settembre

Foto: Mladen Šćerbe

Foto: Boris Kragić

Al Big Game Fishing partecipano “ragazzoni” desiderosi di pescare pesci di grossa taglia. Questo non è più un gioco, qui le cose si fanno serie, e l’esperienza dello spettatore diventa indimenticabile. I migliori pescatori del mondo si radunano a Jezera per confrontarsi con la pesca sportiva di pesci di grossa taglia. Il Big Game Fishing si protrae per una settimana, durante la quale tutto si svolge, naturalmente, all’insegna della pesca, di cui si mangia il raccolto.

La vela latina, vela che si è utilizzata per secoli nella zona di Murter, per i morterani è ancor oggi un simbolo importante. Grati al loro „idro” (vela), in occasione della festa di San Michele, protettore della parrocchia di Murter, i morterani organizzano ogni anno una regata delle barche tradizionali leuto, gaeta e caicco. La rotta della regata segue le vie dell’agricoltura dei vecchi morterani che giornalmente veleggiavano fino ai loro possedimenti oltremarini nelle Kornati (Incoronate). La vista di vele spiegate nuovamente al largo rallegra il cuore di tutti i visitatori, mentre la stessa regata è ovviamente accompagnata da svariati eventi come ad esempio il laboratorio nautico, lezioni, mostre e la tradizionale marenda (spuntino) con sardelle grigliate.

www.tzjezera.hr

www.latinskoidro.hr

52 52

www.croazia.hr DALMAZIA - SEBENICO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


DALM AZ I A - S P A L A TO


LA PERLA DEL MARE FESTIVAL CULINARIO INTERNAZIONALE Supetar 9 - 13/4

LA PROCESSIONE DIETRO LA CROCE Jelsa 17/4

Foto: Šime Strikoman

Foto: Paulo Bunčuga

L’associazione dei cuochi delle regioni mediterranee ed europee organizza anche quest’anno il festival culinario Perla del mare. Vi partecipa un grande numero di cuochi professionisti, cuochi amatori, giornalisti, operatori del turismo, proprietari e rappresentanti di vari hotel, ristoranti, città e comuni provenienti da più di venti stati delle regioni mediterranee ed europee. Il festival si tiene come aperttura della stagione turistica e al suo interno ogni anno, attraverso differenti laboratori, presentazioni, mostre gastronomiche e concorsi, i rappresentanti delle terre partecipanti presentano i Paesi da cui provengono attraverso la gastronomia, e, va sottolineato, che ad ogni evento partecipa un numero sempre maggiore di turisti e di gente locale.

Se deciderete di trascorrere la Pasqua sull’isola di Hvar (Lesina), avrete la possibilità di partecipare a usanze isolane d’antica memoria. La processione del Giovedì e del Venerdì Santo, detta Za Križem (ovvero, Dietro la croce), alla quale partecipano ogni anno gli abitanti dei paesi del centro dell’isola, segna le celebrazioni pasquali di Hvar da ben cinquecento anni. Si tratta di una tradizione religiosa che appaga con la sua spiritualità chiunque v’assista. Non è un caso che vi partecipino ogni anno anche tanti forestieri, richiamati dalla notorietà della processione degli abitanti di Jelsa, Pitve, Vrisnika, Svirča, Vrbanja e Vrboske. Da ciascuno di questi sei paesi isolani parte un corteo di fedeli: la particolarità sta nel fatto che le processioni partono contemporaneamente da sei luoghi distinti e procedono parallelamente verso la medesima direzione, senza mai incontrarsi. Unitevi ad uno di essi e non capirete di essere parte di un’intera isola in processione finché non sarà il vostro cuore a rivelarvelo.

www.dalmatinskikuhar.hr

www.tzjelsa.hr

54 54

www.croazia.hr DALMAZIA - SPALATO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


FESTA DI S. DOIMO

LE GIORNATE DEL TEATRO DI HVAR

Split 25/4 - 15/5

Hvar 7 - 10/5

Foto: APT Split

Foto: Ivan Lepen - Lupino

Sudamja, santo patrono della città S. Doimo, si celebra da diversi anni e rappresenta la Festa Padronale della città (7/5). Nell’arco di una decina di giorni, nella città di Split (Spalato) si svolgono diverse manifestazioni di genere culturale, sportivo e di svago su 5 palcoscenici. Una delle manifestazioni che si svolgono in quel periodo è “Che la Riva nuoti nei fiori” (Neka Riva u cviću pliva). La manifestazione si svolge da 12 anni e conta più di 2200 partecipanti tra i cittadini più piccoli di Split, i bambini delle scuole materne e delle scuole elementari che nel corteo festivo salutano la loro città e il Santo patrono. Tutti i bambini ricevono in regalo delle piante ornamentali dall’Ente per la promozione turistica della città di Split. La manifestazione è di carattere educativo e di svago, destinata al pubblico più giovane. Ogni bambino riceve una pianta e, attraverso programmi sul palcoscenico e i modi di comunicazione con gli artisti, “impara” come preservare la natura che ci circonda. In questo modo crescono come soggetti rilevanti per l’ambiente urbano, potendo presentare la loro città in modo appropriato. Lo slogan e il messaggio di questa manifestazione è che non possiamo intervenire sulla completa educazione dei giovani, ma possiamo influire sulla loro coscienza. Il numero dei piccoli partecipanti ci conferma che si tratta di una manifestazione sempre più tradizionale e richiesta, inserita anche nel programma scolastico delle scuole elementari e materne.

Il movimento letterario croato ha trovato una delle sue roccaforti sull’isola di Hvar (Lesina). Ogni anno, nella città di Hvar si tengono, infatti, le Giornate del teatro croato, completamente dedicate alla produzione drammaturgica nazionale. Per alcuni giorni Hvar si dedica interamente alle tavole del palcoscenico: l’antico Teatro di Hvar fa da cornice a numerose rappresentazioni teatrali, allestite anche in altri spazi cittadini. Si tratta di spettacoli che hanno come denominatore comune il fatto d’essere riduzioni teatrali di testi letterali croati. Le Giornate del teatro croato hanno un carattere non solo artistico, ma anche scientifico, perché il convegno che si occupa dello studio dei temi cari alla nostra letteratura è l’evento centrale dell’intera manifestazione. Le conclusioni di questo convegno, al quale partecipano studiosi ed esperti di tutto il mondo, vengono solitamente pubblicate in una raccolta di testi. Il sole e la mitezza del clima sono soltanto un ulteriore incentivo per invogliarvi a scoprire l’espressione letteraria di un popolo che ha davvero tanto di cui scrivere. www.tzhvar.hr

www.visitsplit.com

DALMAZIA - SPALATO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

55 55


GLI SPETTACOLI ESTIVI DI HVAR

L’ESTATE DI MAKARSKA

Hvar 20/4 - 15/10

Makarska 15/6 - 18/9

Foto: Marin Kukić

Foto: Željko Fistanić

La città di Hvar (Lesina) è fiera del proprio patrimonio culturale. La pittoresca cornice di questa splendida città isolana, con una storia millenaria ed un ricco patrimonio culturale, risplende di un fascino particolare al quale tanti artisti non sanno resistere. Così Hvar, durante i mesi estivi, ospita numerose compagnie teatrali, musicisti e gruppi folcloristici provenienti da ogni parte della Croazia e dall’estero. La rassegna Spettacoli estivi di Hvar è una manifestazione ricca d’eventi culturali d’ogni genere, nata per arricchire la stagione turistica sotto il cielo azzurro dell’assolata isola adriatica.

Serate musicali con le klape (cori a capella tipici della Dalmazia), concerti pop-rock, serate di folklore, spettacoli teatrali, concerti di musica classica, sono solo una parte dei motivi per cui si può desiderare l’atmosfera estiva di Makarska. Sono inoltre particolarmente attrattive le numerose serate di mare, il carnevale estivo, la partita „magri contro grassi“ e il festival della klapa accompagnato da mandolini e chitarre. Durante l’estate di Makarska chiunque può scegliere qualcosa di suo gradimento nel programma che continua a preservare e presentare il patrimonio tradizionale di un tempo.

www.tzhvar.hr

www.makarska-info.hr

56 56

www.croazia.hr DALMAZIA - SPALATO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA Split, 16 - 28/6

RASSEGNA DEI COSTUMI TRADIZIONALI E DELL’ARTIGIANATO “NOSTALGIA” E ECO ETNO FIERA Kaštela, 27 - 29/6

Foto: APT Split

Foto: Mirjana Jurić

Il festival internazionale degli artisti di strada dura 15 giorni e si tiene a Spalato ormai da 7 anni. Artisti, artisti di strada e performers di arti informali provenienti da 16 Paesi differenti intrattengono i turisti e i cittadini in sei locations della città di Spalato. Le piazze e le strade si animano grazie al suono di strumenti insoliti, alle acrobazie che esprimono abilità quasi soprannaturali, agli animatori che coinvolgono e fanno ridere I passanti.

La sfilata dei costumi tradizionali e “Nostalgija” costituiscono la manifestazione di due giorni che si tiene a Kaštel; nel corso della prima serata vengono presentati i costumi tradizionali appartenenti a privati, istituzioni e associazioni culturali, mentre nella seconda serata vengono presentati gli esemplari unici delle creazioni di moda quale connubio della tradizione e dell’alta moda di noti e affermati creatori. La sfilata delle nostre modelle sarà accompagnata dalle danze delle associazioni culturali e dalle canzoni di gruppi a cappella. Durante le due giornate si terrà anche la Fiera dell’artigianato e del manufatto, in cui gli stand esporranno souvenir, manufatti, vino, olio d’oliva, piatti dalmati tradizionali e una ricca offerta gastronomica... Lo scopo del progetto è la destagionalizazzione, la promozione dei costumi tradizionali e del modo di vivere in primo luogo di Kaštel, Zagora, Split, Trogir, Solin, ma anche dei dintorni, nonché la promozione dell’artigianato, precisamente di quella gente che tuttora confeziona costumi tradizionali, nonché di coloro che creano capi d’abbigliamento moderni ispirandosi ai motivi tradizionali, must attuale di moda.

www.visitsplit.com

www.kastela-info.hr

DALMAZIA - SPALATO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

57 57


IL FESTIVAL DELLA LAVANDA

L’ESTATE CULTURALE DI OMIŠ

Hvar 28 - 29/6

Omiš 1/7 - 28/8

Foto: Nela Zaninović

Foto: Vlado Zemunik

La bottiglietta d’olio etereo e il profumato schettino di lavanda lesinana già da secoli rappresentano il simbolo dell’isola di Hvar (Lesina) e sono un souvenir ideale che con le sue fragranze risveglia i ricordi dei pittoreschi paesaggi e le giornate piene di sole trascorse su Hvar. “La favola“ sulla lavanda lesinana comincia a Veliko Grablje, bellissimo paesino nei pressi della città di Hvar, la cui preservata architettura rurale crea un ambiente particolare. In quel paesino ogni anno, verso la fine di giugno, si svolge il tradizionale Festival della lavanda. Il Festival della lavanda è una vera esperienza per l’anima, una passeggiata attraverso il tempo, i profumi, i colori... Durante questa manifestazione turistico - commerciale troverete a vostra disposizione la ricca offerta di svariati prodotti di lavanda, la presentazione della sua destinazione tradizionale, la cucina casereccia, le mostre, i laboratori, concerti e tanti altri eventi ancora. Gli ospitanti si impegneranno sicuramente per rendere la vostra visita al Festival della lavanda un’esperienza indimenticabile.

Omiš (Almissa), d’estate, propone una gran quantità d’eventi culturali, dal programma colto che prevede concerti e recital di musica classica nelle chiese e nel chiostro del convento francescano, rappresentazioni teatrali sulle piazze e tutta una serie di mostre e serate letterarie, alle feste popolari ed alle occasioni di puro svago come le Serate dei corsari, i Tuffi spericolati, la Maratona di nuoto, il Carnevale di Omiš e la Festa internazionale del lavoro. Omiš offre ai suoi ospiti una gamma d’eventi davvero vasta ed interessante. Tra questi, tuttavia, spicca il celebre Festival delle klape (cori) della Dalmazia, una rassegna musicale apprezzata lungo tutta la costa adriatica ed i cui vincitori, di solito, vengono proiettati verso il successo nazionale ed internazionale. Se desiderate assistere allo spettacolo del top delle klape dalmate, il Festival di Omiš è la manifestazione che fa per voi. www.tz-omis.hr

www.pjover.com

58 58

www.croazia.hr DALMAZIA - SPALATO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


L’ESTATE CULTURALE E DI SVAGO DI KAŠTELA

EVENTI ESTIVI A STARI GRAD

Kaštela 1/7 - 31/8

Stari Grad 1/7 - 31/8

Foto: Pawel Jaroszewski

Foto: Mirjana Jurić

A Stari Grad, antica Faros inserita nella Lista del Patrimonio Culturale dell’Umanità dell’UNESCO insieme al Campo di Stari Grad (Chora Farou), si svolgono i cosiddetti Eventi estivi (Ljetne priredbe). Grazie all’attenzione data alla tradizione delle associazioni artisticoculturali, durante gli Eventi estivi sarà possibile vedere e sentire la Banda musicale cittadina croata fondata 140 anni fa, Faroski kantaduri (i Cantatori di Faros), i gruppi teatrali Pikolo teatar e KUD Petar Hektorović, il Festival Mali grad Faros, le gare di nuoto Faros maratona, folklore e musiche, nonché partecipare alla Festa di S. Rocco il 16/8 e seguire i diversi gruppi teatrali in tournée. Gli Eventi estivi si svolgono nelle piazze, nei cortili e per le strade di Stari Grad, a bordo della peschiera della Villa di Petar Hektorović, nell’giardino del palazzo Binakini, in modo da poter entrare in contatto con l’ambiente autentico e la cultura locale.

La città di Kaštela con la sua offerta estiva si presta a tutti i gusti culturali. Per coloro che amano la musica classica, nel castello Vitturi si organizzano concerti e mostre; gli appassionati della cultura dalmata tradizionale, invece, potranno gustarsi i vecchi centri cittadini e le feste popolari. In particolare, la manifestazione “Serate della canzone dalmata” (Večeri dalmatinske pisme) offrirà il canto a cappella. Durante luglio e agosto, per gli insaziabili del divertimento Kaštela ospita i più grandi star della scena musicale croata. Tutti troveranno qualche cosa d’interessante! www.kastela-info.hr

www.stari-grad.hr www.stari-grad-faros.hr

DALMAZIA - SPALATO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

59 59


L’ESTATE CULTURALE DI TROGIR Trogir 1/7 - 1/9

SPLITSKI FESTIVAL Split 4 - 6/7

Foto: Nina Mišić

Foto: APT Split

Durante l’estate, le vie di Trogir (Traù) sono animate da una gran rassegna d’eventi culturali. Chiunque visiti Trogir durante l’estate, potrà trovare qualcosa confacente al proprio gusto. Gli amanti dell’arte colta potranno assistere a concerti di musica classica e di musica da camera, visitare mostre o assistere agli spettacoli teatrali messi in scena nella splendida cornice del centro storico cittadino. I turisti interessati ad espressioni artistiche meno impegnate, invece, potranno assistere ai concerti di alcuni tra i migliori interpreti del panorama musicale croato ed internazionale. Un’atmosfera di totale allegria pervade la città nelle serate dedicate alla tradizione piscatoria, le cosiddette “Ribarske noći”, quando le vie cittadine vengono prese d’assalto da golosi intenditori di delizie gastronomiche a base di pesce. La stessa aria di festa che si respira anche nel Giorno della città di Trogir!

Il Festival di musica leggera di Spalato o Splitski Festival è uno dei festival più importanti per la musica leggera in Croazia e si svolge ogni estate nel capoluogo dalmata già da 53 anni. La piazza delle Procurative di Spalato, dove il festival si svolge a partire dall’inizio del 1960, brilla dai primi di luglio e diventa il centro del mondo musicale croato per tutta l’estate. Il primo festival si è tenuta a Spalato nel 1960. e da allora fino ad oggi sono 800 le canzoni eseguite dai più significativi autori locali. www.visitsplit.com

www.tztrogir.hr www.trogir.hr

60 60

www.croazia.hr DALMAZIA - SPALATO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


IL FESTIVAL DELLE KLAPE DELLA DALMAZIA

L’ESTATE DI VIS Vis 7/7 - 8/9

Omiš, 6 - 26/7

Foto: Vlado Zemunik

Foto: Fjodor Matoković

I canti delle klape (cori), negli ultimi anni, hanno vissuto un vero e proprio piccolo Rinascimento; grazie ai tanti festival che curano la tradizione canora dalmata, la loro popolarità ha superato di gran lunga i confini regionali. Una delle manifestazioni alle quali spetta il merito di questo successo è senz’altro il Festival delle klape della Dalmazia ad Omiš (Almissa) il quale, da ormai trent’anni, tutela e promuove i suoni tradizionali della nostra costa e delle isole. Ad Omiš, ogni anno, si danno appuntamento i migliori gruppi di klape del nostro Paese, accomunate tanto dall’obiettivo della salvaguardia e della divulgazione dei canti dalmati, quanto dal tentativo di rinnovarne il repertorio tradizionale, grazie soprattutto all’interesse dimostrato da numerosi giovani e talentuosi artisti che s’accostano alla tradizione con la loro freschezza e la loro energia.

L’estate a Vis in città e su tutta l’isola, grazie a una tradizione ormai consolidata scorre all’insegna di una serie di eventi culturali, che rendono tutta questa zona della Croazia, nel suo periodo più soleggiato, straordinariamente attiva e vivace. Naturalmente gli eventi culturali in città sono più antichi delle manifestazioni organizzate in estate, sostenuti da associazioni amatoriali culturali artistiche e dagli appassionati locali, ovvero tutti quelli che solitamente nelle poiccole località si occupano delle attività culturali e della loro diffusione tra i cittadini del luogo. L’atmosfera unica della vecchia Vis offre una serie di ambienti che d’estate sotto la luce dei riflettori divengono una sorta di scena, in particolare quando in paese appaiono degli ensemble attrattivi e occupano Batarija, Klapavica, Riva e altri spazi importanti presso Kut e poi altre piazzette e cortili...Aggiungiamo a tutto ciò le colonie temporanee d’arte, i recital, le riviste popolari e poi gli altri programmi dell’estate culturale di Vis che di anno in anno supera ogni aspettativa nell’accoglienza sia degli isolani che dei loro numerosi ospiti

www.fdk.hr

www.tz-vis.hr DALMAZIA - SPALATO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

61 61


L’ESTATE DI SPALATO

LA FESTA DELL’ASSUNTA

Split 14/7 - 14/8

Sinj 15/8

Foto: Matko Biljko

Foto: Branko Čović

Spalato, d’estate, si trasforma nella capitale delle arti sceniche. L’ormai tradizionale festival Estate di Spalato è concentrato prevalentemente nella produzione di grandi spettacoli operistici, presentando al suo pubblico i migliori allestimenti dei più prestigiosi teatri lirici del mondo. Le più belle voci del panorama operistico mondiale si presentano all’auditorio ispirate dall’ambiente magico del centro storico spalatino, nella splendida cornice delle vie del Palazzo di Diocleziano. Oltre al repertorio operistico, il festival propone tutta una serie di spettacoli teatrali, balletti e mostre, con un’attenzione particolare, soprattutto negli ultimi anni, ad alcune forme d’espressione artistica contemporanea, come i concerti di musica jazz, il cinema e gli spettacoli degli artisti di strada. Insomma, l’ Estate di Spalato è la scelta ideale per chi ama il mare e la cultura.

Centinaia di fedeli si danno appuntamento ogni anno a Sinj in occasione della festa dell’Assunta celebrata in uno dei più grandi santuari mariani del Paese dedicato alla Vergine di Sinj e diventato il fulcro della fede in tutta la Dalmazia. I pellegrini, provenienti da ogni parte della regione, camminano per ore sino a raggiungere il santuario di quest’antica città eroica, roccaforte della resistenza contro l’invasione turca. Unitevi anche voi ai fedeli raccolti in preghiera nella veglia dell’Assunta; partecipate alla messa vespertina e alla grandiosa processione per le vie di Sinj. Ascoltate con loro la Santa Messa e conservate nel vostro cuore tutta la ricchezza spirituale presente in questi luoghi da ben tre secoli. www.gospa-sinjska.hr

www.splitsko-ljeto.hr

62 62

www.croazia.hr DALMAZIA - SPALATO www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


I GIORNI DI DIOCLEZIANO

TUTTO IL MONDO A SPALATO

Split 16 - 19/8

Split 19 - 23/8

Foto: Ante Verzotti

Foto: APT Split

Sebbene il Palazzo di Diocleziano sia il simbolo della grandiosa storia spalatina, con questa manifestazione fastosa gli spalatini vogliono in modo ancor più caratteristico richiamare l’attenzione dei loro ospiti sui 1700 anni di storia della propria città, facendo ritorno al passato. Persone vestite in toghe e tuniche passeggiano in quelle che erano le vie del palazzo di una volta, la riva viene invece costeggiata da una sfilata di antiche carrozze che scorta l’imperatore Diocleziano fino a Peristilio (in dialetto spalatino Peristil), dove l’imperatore si rivolge al proprio popolo come in passato. Nelle strette viuzze si diffondono gli appetitosi odori della cucina mediterranea, come se dal XXI secolo il tempo non fosse mai passato e nello stesso tempo le bancarelle pittoresche (allestite sull’Obala hrv. narodnog preporoda) abbondano di svariate delizie, manufatti del passato e del presente...

L’idea della manifestazione è la presentazione del patrimonio culturale, storico e gastro-enologica di altre città della Croazia e dell’Europa proprio a Spalato. Dalla klapa dalmata, alle rappresentazioni di gruppi folcloristici, alle orchestra di tambure(mandole), dalla mostra di souvenir,alle presentazioni di vini, alla preparazione dei piatti tipici di una città. www.visitsplit.com

www.visitsplit.com

DALMAZIA - SPALATO www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

63 63


DALMAZIA D U B R O VN I K


LA FESTA DI SAN BIAGIO

“SULLA NERETVA È CADUTO IL CHIARO DI LUNA” RASSEGNA FOLCLORISTICA

Dubrovnik 2 - 3/2

Metković, maggio

Foto: Grga Jelavić

Foto: Ivica Puljan

È da più di mille anni che i ragusei, ovvero gli abitanti di Dubrovnik, celebrano solennemente la festa del loro santo patrono, San Biagio (Vlaho), in occasione della quale aprono le porte della città a chiunque la voglia visitare. In onore di San Biagio e della festa della città di Dubrovnik si tengono numerosi eventi culturali, d‘intrattenimento, spettacoli musicali e sportivi. La città è illuminata e decorata in maniera particolarmente pomposa e vi giugono anche gli abitanti dei paesi limitrofi, i cui ricchi costumi tradizionali attirano l’attenzione di tutti. Il volo delle colombe bianche c’induce a sollevare lo sguardo al cielo e ci ricorda i valori imperituri della libertà. Nel giorno della festa, all’interno della chiesa consacrata al santo si celebra una messa solenne che è anche l’atto d’inizio di una lunga processione che attraversa le vie della città antica. La festa del santo protettore raguseo, giorno in cui si ricorda che il Santo patrono di Dubrovnik, che tiene la città nella sua mano, veglia per la sua libertà, è stata inserita nella lista del Patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Quando il chiaro di luna illumina il delta del fiume Neretva, il gioco d’ombre e di luci che si compie sotto il cielo stellato supera per fantasia anche la scenografia più visionaria. Un po’ come se la natura si prendesse gioco dei nostri sensi e dei nostri sentimenti, come se volesse dimostrarci che basta veramente poco per raggiungere uno stato di perfetta armonia. Lo sanno bene gli abitanti di questi lidi, che hanno utilizzato la luce naturale della luna come base ispiratrice del loro Festival, che arricchisce la bellezza della natura croata con le melodie della sua musica. A Metković per la rassegna Sulla Neretva è caduto il chiaro di luna si danno appuntamento gruppi folcloristici provenienti da tutta la Croazia ed anche dall’estero, i quali, con i loro canti ed i loro balli, elevano al cielo un inno alla luna sulle acque della loro amata Neretva. www.metkovic.hr

www.dubrovnik.hr

DALMAZIA - DUBROVNIK www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

65 65


IL FESTIVAL “GLAZBA I RIJEČ” Konavle giugno

LUŠKO LITO Vela Luka giugno - agosto

Foto: APT Konavle

Foto: Mak Đodan

Nel 2007 l’associazione culturale “Konavle - Art” ha iniziato il festival La musica e la parola (Glazba i Riječ). La manifestazione offre diversi programmi musicali e scenici, danza ed altro ancora, a Cavtat e sui palcoscenici di diverse località di Konavle, rianimando e scoprendo così alcune località d’arte quasi dimenticate. Tutte le manifestazioni sono gratuite.

In questo programma, che accoglie più di 50 serate di eventi culturali e di svago, spiccano gli spettacoli dell’associazione folkloristica Kumpanija che ogni martedì presenta le antiche danze di Vela Luka e i giochi cavallereschi, il mercoledì i canti a cappella e le serate di musica classica nell’atrio del Centro culturale, il giovedì le serate piscatorie nel centro città, mentre nel fine settimana le mostre di rinomati pittori, serate teatrali e concerti di musica leggera con la partecipazione di noti artisti croati.

www.konavle-art.hr

www.tzvelaluka.hr

66 66

www.croazia.hr DALMAZIA - DUBROVNIK www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA TRADIZIONE DEI GIOCHI CAVALLERESCHI

ANA IN CITTÀ Dubrovnik 21 - 23/6

Korčula, giugno - ottobre

Foto: Sergio Gobbo

Foto: Željko Tutnjević

Si tratta dei regolari e solenni spettacoli della compagnia cavalleresca nella città di Korčula (Curzola) o sull’omonima isola. Tutte le danze con la spada, cioè le danze di combattimento - Moreska, Kumpanija e Mostra, vantano una tradizione fortemente radicata, lunga quattro secoli, che si è preservata sull’isola di Korčula. Alcune delle numerose danze simboleggiano la difesa dell’isola dagli aggressori, mentre la moresca, attraverso le sette danze con la spada, rappresenta il simbolo della lotta tra il bene e il male, precisamente la lotta tra i soldati del re bianco e quelli del re nero per la bella fidanzata del re bianco.

Il festival Ana in città presenta la giovane artista edeccellente violoncellista dallo stile musicale famosissimo Ana Rucner in due ruoli, quello della musicista classica e quello dell’ interprete strumentale crossover. L’idea di questo breve festival è che, già all’inizio della stagione musicale estiva, arrivi in Città qualcosa che incontri il gusto di molti. Così l’amante di musica classica potrà appassionarsi al concerto di musica da camera che si terrà al Knezev Dvor con Ana accompagnata da musicisti ospiti, mentre il pubblico incline all’espressione contemporanea potrà divertirsi con la sua speciale performance scenica che solitamente suscita una grande attenzione.

www.kulturakorcula.hr www.visitkorcula.eu

www.anaugradu.com

DALMAZIA - DUBROVNIK www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

67 67


L’ESTATE DI STON

L’ESTATE DI CAVTAT

Ston 23/6 - 14/9

Cavtat 28/6 - 7/9

Foto: APT Ston

Foto: APT Konavle

La diocesi di Ston (Stagno) è la più antica di tutta la Croazia. Perciò ogni visita alla città di Ston rappresenta il contatto diretto con i tempi e gli eventi del passato. Situata sulla bellissima penisola di Pelješac (Sabbioncello), spesso meta degli invasori, con le sue mura lunghe 5,5 km servite per la difesa delle saline, Ston simboleggia la lotta centenaria per la preservazione della cultura autoctona. Il risultato di questa lotta è meglio visibile in occasione delle manifestazioni nell’ambito dell’Estate di Ston (Stonsko ljeto). Durante i mesi estivi, sulle vie di Ston si esibiscono i gruppi a cappella, si svolgono concerti e sfilate di moda. Grazie alla tradizione della molluschicoltura e della produzione di sale marino, il periodo diventa un’opportunità unica per visitare i ristoranti e le trattorie di Ston, dove sarà possibile assaggiare le prelibatezze esotiche dell’Adriatico croato.

A ridosso della magica Dubrovnik e della bellissima regione di Konavle, dove è tuttora possibile sentire lo spirito dei tempi passati e vivere le tradizioni centenarie dei nostri avi, Cavtat si presenta come posto ideale per il riposo, dove ognuno trova quello che desidera: il piacere della tranquillità nelle baie nascoste, e le lunghe passeggiate sul lungomare oppure una vacanza attiva con numerosi programmi sportivi, ricreativi, culturali, di svago ed escursionistici. L’Estate di Cavtat (Cavtatsko ljeto) è una manifestazione culturale e di svago che offre concerti di musica classica, jazz, gruppi dalmati a cappella, spettacoli di gruppi di ballo e di danze folkloristiche. Un posto speciale nell’ambito dell’Estate di Cavtat va al Carnevale estivo di Cavtat, che si svolge nell’ultimo fine settimana di luglio. Qui si esibiscono numerosi artisti di strada, giocolieri, performer. La serata di chiusura dell’Estate è sempre dedicata al raduno dei gruppi a cappella “Na me pogled tvoj obrati” (Rivolgimi il tuo sguardo), che il primo fine settimana di settembre, a Cavtat, raduna otto gruppi a cappella ragusei e altri tra i migliori della Croazia. Tutti gli eventi si svolgono nei palcoscenici all’aperto di Cavtat e sono gratuiti.

www.ston.hr

visit.cavtat-konavle.com

68 68

www.croazia.hr DALMAZIA - DUBROVNIK www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


L’ESTATE SULLE ELAFITI, A ZATON E ORAŠAC

L’ESTATE CULTURALE DI LASTOVO

Elafiti, Zaton e Orašac luglio - agosto

Lastovo luglio - agosto

Foto: APT Dubrovnik

Foto: Andrija Carli

Vivere il Mediterraneo come era un tempo è possibile nei piccoli centri turistici attorno a Dubrovnik e presso le isole Elafiti, in piccoli e pacifici villaggi, che i turisti scelgono per l’atmosfera piacevole, le spiagge stupende, il mare pulito e la gentilezza della gente locale. Già da molti anni, sulle isole Elafiti, a Zaton e Orašac si organizzano programmi musicali e d’intrattenimento che fanno conoscere ai turisti la melodia, il folklore e le tradizioni popolari mediterranee che si custodiscono sin dall’antichità. I programmi particolari affiancati dalle feste e festività tradizionali popolari di questa estate permetteranno agli ospiti di potersi divertire approfittando di una trentina di manifestazioni- concerti di klape dalmate, spettacoli di folklore, concerti di musica classica e rappresentazioni di artisti croati di rivista che saranno tenuti a Koločep,a Lopud, a Šipan, a Zaton e Orašac.

Lastovo, perla dell’Adriatico ancora da scoprire, è il più recente parco naturale croato. Oltre alla possibilità di godersi la bellezza della natura e la ricca gastronomia, durante i mesi estivi offre ai suoi visitatori un ricco programma culturale e di intrattenimento. Durante L’Estate culturale di Lastovo, i visitatori potranno godere di una varietà di mostre, concerti, serate di pescatori e “Le notti di Lastovo”. www.tz-lastovo.hr www.lmi.hr

www.tzdubrovnik.hr

DALMAZIA - DUBROVNIK www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

69 69


IL FESTIVAL ESTIVO DI DUBROVNIK

LA MARATONA DELLA LAĐA

Dubrovnik 10/7 - 25/8

Metković 9/8

Foto: Damil Kalogjera

Foto: Ivica Puljan

Il Festival estivo di Dubrovnik”(“Dubrovačke ljetne igre”) e il piu antico e prestigioso festival croato. Correva l’anno 1956, quando il Festival estivo di Dubrovnik poneva le basi per costruire la propria notorieta ed il proprio carisma internazionale e, grazie all’intermediazione di prestigiose associazioni festivaliere europee, contribuiva anche all’integrazione europea del nostro paese. Immaginate di ascoltare i piu bei pezzi di musica classica o di assistere alle piu suggestive rappresentazioni teatrali comodamente seduti tra le antichissime mura cittadine: questo e cio che d’estate troverete a Dubrovnik. Gli spettacoli teatrali ed i balletti del Festival, infatti, sono messi in scena per le vie e le piazze di questa fierissima citta rinascimentale e barocca. Soltanto l’arte sublime puo tenere insieme la magica bellezza di Dubrovnik, una citta fatta di pietra e di luce. Ed in questo mondo d’arte, tanti attori, ballerini e musicisti troveranno i giusti motivi per ispirare se stessi ed il foltissimo pubblico del festival. Questa manifestazione artistica unica al mondo ospita, ogni anno, i migliori nomi del panorama della “musica colta” mondiale. Valenti compositori, solisti ed orchestre, esibendosi negli edifici della Citta vecchia, dotati di un’acustica straordinaria (tra i quali ricordiamo l’atrio del Palazzo dei Rettori), regalano al festival un fascino tutto particolare. Come sempre, l’incomparabile bellezza di questa città, sparsa tra vie, piazze, parchi, palazzi, isole e fortezze medievali, assurgerà al ruolo di fiero coautore al fianco dei maggiori artisti di tutto il mondo.

La lađa della Neretva è una barca che nella storia ha avuto un ruolo economico e di collegamento con il mondo esterno per la popolazione della regione. Per secoli infatti è stato per questa gente il principale mezzo di trasporto, ecco perché ogni anno si svolge una gara amatoriale di queste barche tradizionali. I partecipanti gareggiano con le lađe lungo il fiume Neretva, da Metković, dove partono nei pressi del ponte cittadino,per giungere a 22,5 km di distanza al traguardo finale di Ploče. Partecipano alla gara una quarantina di team e circa settecento rematori che danno il meglio di se. Ma in questa gara, sicuramente prestigiosa, la vittoria non è comunque la cosa più importante. La più importante è il coraggio e il forte desiderio di mantenere la tradizione, per ricordare la vita e i sacrifici dei nostri antenati.

www.dubrovnik-festival.hr

70 70

Le corse prima della Maratona: Coppa di Nostra Signora del Monte Carmelo 15 luglio Krvavac Coppa duello Knez Domagoj 4 luglio Vid Corse per le qualificazioni 7 agosto Opuzen www.metkovic.hr www.maraton-ladja.hr

www.croazia.hr DALMAZIA - DUBROVNIK www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


EPIDAURUS FESTIVAL

STON WALL MARATHON

Cavtat settembre

Ston 14/9

Foto: Epidaurus festival

Foto: APT Ston

Epidaurus Festival è un festival internazionale di musica e d’arte promosso e diretto da Ivana Marija Vidović, giovane pianista ragusea, le cui origini sono legate a Cavtat. Il Festival offre diversi programmi artistici: concerti di musica classica e di jazz, corsi per giovani artisti, mostre, spettacoli teatrali, convegni. Oltre alla partecipazione di artisti nostrani e stranieri di fama mondiale, il festival rivolge un’attenzione particolare ai giovani artisti, dandogli l’opportunità di esibirsi individualmente, nonché di perfezionarsi accanto ai rinomati artisti nazionali e internazionali attraverso i corsi che si svolgono durante il festival sotto il nome di “Scuola Epidaurus”. L’Epidaurus festival è una valida ragione per visitare Cavtat a settembre.

Una delle maratone più dure è allo stesso tempo una delle più insolite al mondo, si tiene ogni anno all’inizio di settembre nella penisola di Ston con partenza e arrivo nello storico gioiello, la cittadina di Ston. Il percorso della maratona è molto faticoso e ben strutturato - sulle mura di Ston si corre subito sin dall’inizio, dopo un primo chilometro leggero in cui già in po’ si preparano il corpo e lo spirito, guardando le irte ed alte mura a sinistra della pista. Dopo le mura e il passaggio attraverso Ston il percorso permette di riposarsi e di ascoltare i propri passi correndo lungo la pista piana a bordo mare. Rinfrescati, siete pronti per il paesaggio attraverso un valico che vi guida verso un nuovo mondo, un mondo di natura incontaminata e di grandiosi panorami attraverso i quali passa solo la strada. Su questa pista non raggiungerete il vostro record personale e neppure lo avvicinerete. Non vedrete del pubblico e neppure ne sentirere il clamore, ne vedrete delle pubblicita’. Vedret la natura intatta, vivrete la storia. Sara’ faticoso, estremamente faticoso ma indimenticabile.

www.epidaurusfestival.com

www.ston.hr DALMAZIA - DUBROVNIK www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

71 71


KORČULA - FESTIVAL BAROCCO

WINE & JAZZ FESTIVAL

Korčula 6 - 13/9

Dubrovnik 25 - 28/9

Foto: Boris Berc

Foto: Željko Tutnjević

Assieme ai maggiori ensemble barocchi del mondo, come l'Orchestra Barocca dell'Unione Europea, La Venexiana o la his Majestys Sagbutts e Cornetts, si esibiranno anche i migliori solisti e ensemble croati quali: Hrvatski barokni ansambl, Antiphonus, Akademski zbor Ivan Goran Kovačić, Laura Vadjon, Krešimir Has, che eseguiranno i capolavori del barocco francese, inglese, italiano e tedesco e la musica dei maestri del barocco croato come Skjavetić, Lukačić, Jelić, Usper, Cecchini. Il Festival continuerà a promuovere la sua missione: sostenere attraverso l'esecuzioni più sublimi della musica barocca la bellezza del patrimonio culturale e architettonico croato e in tal modo contribuire a rendere Korčula, la meta di un turismo culturale di altissimo livello.

Dubrovnik sarà presto inebriata dai suoni ammalianti del festival jazz nel cuore della città vecchia. Melodie Jazz e arie di Broadway, vini e pittori croati renderanno ancora più belle le giornate dell’autunno raguseo con un’atmosfera speciale fatta di musica raffinata, vini locali e opere d’arte uniche. www.dubrovnikwinejazz.com

www.korkyrabaroque.com www.facebook.com/korkyra.baroque

72 72

www.croazia.hr DALMAZIA - DUBROVNIK www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


CR O AZ IA C EN T R A L E


LA SETTIMANA INTERNAZIONALE DEI PERCUSSIONISTI Bjelovar, 16 - 18/1

“VINCEKOVO” Le strade del vino di Međimurje 25/1

Foto: APT Bjelovar

Foto: Rudi Grula

Il ritmo rappresenta la base d’ogni brano musicale, di conseguenza, le percussioni sono gli strumenti musicali più spesso impiegati per offrire l’accompagnamento ritmico ai solisti. Talvolta, però, assurgono a protagonisti e producono musica autonomamente. Gli ensemble di percussionisti sono straordinariamente attivi e dinamici: non deve sorprendere, quindi, che le rassegne dedicate alle percussioni siano diventate appuntamenti abituali e sempre più seguiti. Una di queste è la Settimana Internazionale dei Percussionisti di Bjelovar, che ospita ogni anno i più bei nomi del panorama musicale croato ed internazionale. Nell’atmosfera creata da questi grandi artisti, lasciatevi trasportare dal ritmo delle percussioni, il vero cuore pulsante della musica.

Anche la gente del Međimurje conserva proprie usanze e riti in fatto di vendemmia, alcuni dei quali risalgono addirittura all’epoca antecedente la nascita di Cristo. Una di queste è il Vincekovo che si festeggia alla fine di gennaio, in concomitanza con l’inizio della stagione vinicola del Međimurje. Tradizionalmente a carattere propiziatorio, con essa si confida nei favori del cielo per ottenere un abbondante raccolto nella stagione vinicola che è alle porte. Oggi la manifestazione è stata adattata ai gusti e alle esigenze del turista moderno, amante del vino e della natura. Le colline del Međimurje coperte di neve creano un’atmosfera idilliaca per passeggiare all’aria aperta, con una ricca e varia offerta di vini di gran qualità, pietanze tradizionali del Međimurje e tanto divertimento, il tutto allietato dall’allegra musica folk locale.

www.tzbbz.hr www.lisinski-bj.hr

www.strigova.info http://visitmedimurje.com

74 74

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA RIVOLTA CONTADINA: LA BATTAGLIA VICINO STUBICA Donja Stubica, 8/2

“FAŠNIK” - CARNEVALE DI SAMOBOR Samobor 21/2 - 4/3

Foto: Sven Šams

Foto: Goran Ternjej

La manifestazione segue gli eventi legati alla rivolta dei contadini guidata da Gubec e la messa in scena della battaglia finale (cannoni, fucili, leggendarie armi dei contadini, arcieri, soldati dei nobili e servi della gleba) con la partecipazione di oltre 100 statisti e 150 membri delle associazioni partner nella realizzazione del programma. La stupenda messa in scena del corso della battaglia, le trattative fallite e il finale tragico dei contadini sconfitti, la cattura di Matija Gubec e la sua scorta a Zagreb (Zagabria). Si organizzano inoltre interessanti laboratori interattivi che attirano l’attenzione e spronano alla partecipazione sia i genitori che i bambini (in primo luogo da Zagreb), che vengono vestiti da ribelli o nobili, diventando così parte dell’evento.

L’evento più atteso di Samobor è certamente il Fašnik, quello sfarzoso carnevale locale col quale gli abitanti di Samobor allontanano le forze del male dell’anno precedente, si congedano dall’inverno appena concluso e spalancano i loro cuori colmi di speranza alla primavera che arriva. Samobor è, dal lontano 1885, la capitale del carnevale di questa parte della Croazia. Per una ventina di giorni, le sue vie sono allietate da una spensierata allegria, con migliaia di maschere sotto le quali si celano risate e canti, unite in un ballo frenetico che dà il benvenuto alla vita. Ma non è tutto così semplice. Prima dei festeggiamenti, infatti, occorre aspettare l’esito del processo intentato contro Fašnik, che è poi il culmine del carnevale di Samobor e coincide col martedì grasso. Sulla piazza principale della cittadina, infatti, viene rappresentato il processo a Fašnik, capro espiatorio di tutte le disgrazie che l’anno precedente hanno attanagliato la comunità. Su di esso si scaglia la rabbia, la tristezza e la miseria della gente; il fantoccio viene dato alle fiamme, e con lui bruciano tutte le negatività dalle quali desideriamo liberarci per proseguire con serenità l’anno che è appena iniziato. Punito Fašnik, la festa può incominciare, una festa che dovrebbe caratterizzare tutto l’anno a venire.

www.tzdonjastubica.hr www.druzba-vitezova.hr

www.fasnik.com www.tz-samobor.hr

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

75 75


LA GIORNATA DEL CENTRO DEL MONDO Ludbreg, 1/4

I PESCATORI ALLA LORO CITTÀ Koprivnica 12 - 13/4

Foto: Darko Gorenak

Foto: Mario Borštnar

Distendete una carta geografica del mondo sul tavolo e rispondete a questa domanda: Qual è la città più vicina al centro del mondo? No, non è un pesce d’aprile! C’è una credenza popolare, a Ludbreg, secondo la quale questa città sarebbe il centro attorno al quale furono tracciati i cerchi che determinavano la posizione di tutte le maggiori metropoli europee. La credenza popolare, ancora viva, individua nell’emisfero terrestre opposto l’antipode di Ludbreg, l’isolotto Antpodes nei mari del Sud del Pacifico, residuo dell’antica civiltà dell’Antipodravina. In omaggio a questa leggenda, gli abitanti di Ludbreg, ogni anno, posano una nuova mattonella per ogni nuova città del mondo che viene aggiunta sul selciato della piazza principale cittadina. Questo rito avviene in concomitanza del giorno del compleanno della città, festeggiato con tanto di torta beneaugurante divisa tra i presenti e di vino della Podravina, che, per l’occasione, sgorga direttamente dalla fontana cittadina. Insomma, chi si sente cosmopolita non può perdere l’occasione di visitare Ludbreg, il vero centro del mondo.

Il pesce d’acqua dolce è una vera specialità per buongustai, mentre la pesca sul fiume è un’attività da sempre pervasa di un’atmosfera romantica e suggestiva. Stare seduti sulla riva di un fiume in attesa che abbocchi proprio il pesce giusto: la pesca fluviale è questo e nulla più, e per i numerosi abitanti della Contea di Koprivnica e Križevci rappresenta l’attività ricreativa più amata e rilassante. Ecco come i piatti della cucina locale, preparati col frutto della propria pazienza e della propria tenacia, acquistano un sapore tutto particolare. Volete gustare il miglior pesce d’acqua dolce? Dovete partecipare alla manifestazione I pescatori alla loro città, in occasione della quale si cucinano enormi paioli di fiš-paprikaš (zuppa di pesce molto piccante) per la gioia del palato dei buongustai presenti. I più abili cuochi della zona si sfidano nella preparazione del miglior fiš-paprikaš, ed il risultato delle loro fatiche lo potrete assaggiare anche voi. Vi consigliamo, però, di non limitarvi a gustare il bottino della pesca altrui: armatevi di canna da pesca, piazzatevi sul bordo delle grandi vasche d’allevamento e catturate da soli la vostra cena.

www.ludbreg.hr 76 76

www.koprivnicatourism.com

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


URBANOVO - I GIORNI DEL VINO NELLA CONTEA DEI ZRINSKI

LA FESTA DEI GIAGGIOLI Donja Stubica 17/5

La strada del vino di Međimurje, 16 - 30/5

Foto: Denis Perčić

Foto: Nikola Sinković

Urbanovo è una tradizionale manifestazione d’interesse internazionale che promuove la cultura “positiva“ del bere ottimi vini e degustare le specialità della cucina tradizionale del Međimurje, il tutto lungo la rinomata strada del vino di Međimurje e nelle sue cantine vinicole con degustazione. Nel programma di dieci giorni, lasciatevi andare e visitate la sagra, il Festival di pušipel, i Giochi del vino, i Giorni delle cantine aperte...

Il giaggiolo, con la sua bellezza, ha sempre conquistato sin dall’antichità più remota. Gli antichi Greci narravano miti legati a questo fiore, e anche dalle nostre parti nei secoli, nacquero fiabe e leggende su questo splendido fiore. In Croazia il giaggiolo, o iride, è considerato il fiore nazionale, e la Festa dei giaggioli, che si svolge ogni anno nel Giardino croato dei giaggioli, è soltanto un esempio di quanto ci stiano a cuore le sorti del nostro ricco patrimonio naturale. Alla Festa dei giaggioli potrete ammirare tante specie di questo splendido fiore, in tutti i colori che la natura ci offre e con tutti i profumi con i quali ci ammalia. Questa interessante manifestazione, appuntamento tradizionale di tutti gli amanti del mondo floreale, sarà accompagnata da tanti eventi collaterali, tra i quali segnaliamo concerti di musica classica, romantiche danze d’ispirazione floreale, nonché un’offerta gastronomica fatta di pietanze tradizionali e succhi di frutta rigorosamente naturali.

www.strigova.info http://visitmedimurje.com

www.tzdonjastubica.hr

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

77 77


IL TORNEO CAVALLERESCO DI SANT’ELENA

LOREKO Spazio fieristico di Gudovac 24 - 25/5

Sveti Ivan Zelina, 17 - 18/5

Foto: Branko Houška

Foto: APT Bjelovar

Intorno a voi, impavidi cavalieri combattono per conquistare la vostra attenzione; la loro lotta è soltanto una parte della giostra cavalleresca di Sveti Ivan Zelina, ma non preoccupatevi: nessuno ne rimarrà ferito. In questa splendida rievocazione dei tornei cavallereschi, sotto i possenti colpi delle spade scoccano le scintille, mentre le dame, gli scudieri ed i paggi di corte restano col fiato sospeso ad ogni fendente. Nel campo dei cavalieri potrete ammirare la bellezza del loro arsenale medievale, con armi, scudi variopinti e corazze. Ai primi segni della fame, potrete poi ristorarvi gustando una fumante zuppa di cereali oppure, secondo una ricetta originale risalente al Medioevo, l’oca arrosto condita col miele. La città-fortezza sarà presa d’assedio davanti ai vostri occhi, mentre le catapulte lanceranno pesanti massi e gli arieti tenteranno di sfondare le possenti porte del castello. Al torneo cavalleresco di Sant’Elena, però, non sarete chiamati soltanto a fare da spettatori: potrete, infatti, parteciparvi provando la vostra mira nel tiro con l’arco, montando sui carri dell’epoca o su un bel cavallo bardato.

Loreko, la fiera di caccia, pesca, ecologia e turismo rurale, contiene una vasta gamma di programmi attraenti che sono in ogni caso legati a caccia, pesca, natura, ecologia e turismo. Durante gli eventi fieristici si organizzano diverse mostre e gare, per es. la mostra della cacciagione viva, di cavalli e attrezzatura ippica. La fiera si svolge dal 2009 nello spazio fieristico della società Bjelovarski sajam di Gudovac con la partecipazione dell’offerta turistica presentata da numerose agenzie di viaggio e turismo nazionali e straniere. www.bj-sajam.hr www.tzbbz.hr

www.turnir-svetahelena.com www.vitezovi-zelingradski.hr www.tz-zelina.hr

78 78

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LE GIORNATE CULTURALI DI LOVRAK

LA GIORNATA DEL PAESE EUROPEO DELLE CICOGNE

Veliki Grđevac 30/5 - 7/6

Čigoć, giugno

Foto: APT Bjelovar

Foto: Eduard Bogović

Mate Lovrak, il più amato scrittore per bambini e ragazzi del Paese, leggendo i cui racconti sono cresciute generazioni e generazioni di giovani lettori croati, meritava davvero una manifestazione tutta per sé. Un simile regalo gli è stato riservato dagli abitanti del paese di Veliki Grđevac che, in suo onore, organizzano ogni anno un interessante programma culturale, dedicato prevalentemente ai bambini e ai ragazzi. Così, Veliki Grđevac, per alcuni giorni, diventa il paese dei bambini e dei ragazzi, riuniti nel Centro Lovrak, una struttura ispirata alle linee guida dell’opera dello scrittore. Nel centro Kukavica, per esempio, si tengono diverse competizioni sportive riservate alle scolaresche delle elementari e delle medie, la cerimonia di premiazione ed il conferimento dei riconoscimenti per la partecipazione al progetto “Amo la Croazia” e diversi laboratori creativi, dove i bambini imparano a realizzare souvenir tradizionali e manufatti ispirati ai racconti di Lovrak. Venite a Veliki Grđevac e portate con voi i vostri figli, affinché anche loro scoprano la bellezza dei racconti del più amato scrittore per bambini della Croazia.

Forse è difficile crederci, ma nel paesino di Čigoć ci sono più cicogne che abitanti. Čigoć, infatti, conta circa 120 abitanti e circa duecento cicogne, anch’esse considerate parte della popolazione stabile del paese. In considerazione della loro armoniosa convivenza, Čigoć è stato proclamato il primo paese europeo delle cicogne. A questo proposito, è stata organizzata una manifestazione che prevede, tra l’altro, gite in barca o sui carri trainati da cavalli, gare in bicicletta (la cosiddetta bicicliade) ed interessanti escursioni al vicino Lonjsko polje. Per i più sedentari, consigliamo i concerti e l’offerta di pietanze tipiche proposti durante la manifestazione. Provate anche voi la suggestiva esperienza di vivere in un paesino scelto dalle cicogne come loro habitat. www.pp-lonjsko-polje.hr

www.turizam-bilogorabjelovar.com.hr www.tzbbz.hr

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

79 79


“DRAGI NAŠ KAJ” Sveta Nedelja Lago di Orešje 1/6

VINODAR - LA MOSTRA DEL VINO E FIERA DEI PRODOTTI TIPICI Daruvar, 1 - 8/6

Foto: Edi Kirschenheuter

Foto: Ksenija Škorić

In un vecchio villaggio ecclesiastico, in alcuni vecchi cortili rurali improvvisati “dvorišča” su diverse centinaia di metri quadrati e in un ambiente naturale, viene illustrata ai visitatori di questa manifestazione enogastronomica e musicale la vita campestre, con tutte le bellezze, le attrattive, i fascini del poco a poco dimenticato modo di vivere di una volta, in modo del tutto originale. Vi si cura la tradizionale espressione kajkava (il caicavo è uno dei tre dialetti del croato; prende il nome dal pronome interrogativo kaj), con le proprie forze si può provare a lavare i panni nei trogoli, spaccare la legna, tosare l’erba, dedicarsi al giardinaggio, accudire gli animali domestici, tritare il trifoglio, fare dei mucchi di fieno sul campo, lavorare con le attrezzature di una volta (battitura della falce, lavoro al telaio, spennare la piuma...), preparare cibi e bevande tradizionali (distillare la grappa, pigiare il cavolo, pigiare l’uva con i piedi, sfornare il pane, cuocere a fuoco lento i ciccioli, arrostire il maialino...). Inoltre si può cantare e ballare come si faceva una volta nelle occasioni particolari. Infine questa manifestazione unica nel suo genere di tutta la regione è arricchita da un festival che unisce la scena musicale kaj.

La manifestazione dura una settimana e nei primi giorni si tengono diversi seminari professionali, valutazioni professionali di vini, tavole rotonde dedicate alla viticoltura, alla produzione e alla conservazione del vino. Nella principale piazza cittadina, gli ultimi tre giorni della manifestazione (venerdì, sabato e domenica) la città cambia il suo aspetto urbano e si trasforma in centro fieristico che offre ai visitatori, tra l’altro, una ricca scelta di prodotti gastronomici e la sagra dell’artigianato tradizionale. Le associazioni folcloristiche provenienti da tutta la Croazia, l’area picnic, la musica dal vivo dei suonatori della tamburitza e i concerti gratuiti di rinomati musicisti croati garantiscono massimo divertimento nel centro della città. www.visitdaruvar.hr

www.svetanedelja.hr

80 80

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


L’ESTATE A MARIJA BISTRICA Marija Bistrica 7/6 - 3/8

TORNEO CAVALLERESCO - IL MEDIOEVO NELLO ZAGORJE CROATO Gornja Stubica, 13 - 15/6

Foto: APT Marija Bistrica

Foto: Miljenko Hegedić

L’ormai ventennale tradizione è legata alla festività della Madonna di Bistrica. In quest’occasione si tengono concerti di associazioni culturali e religiose di Bistrica, si organizzano diversi spettacoli scenici, si esibiscono incisori di legno, si inaugurano diverse mostre, vi sono i giorni del mercato con la presentazione di antiche usanze (“Tragom starih običaja”/”Sulle orme delle vecchie usanze”), serate di svago (“Bistrička noć“/”La notte di Bistrica”) e le notturne processioni con le candele, famose anche oltre confine. Durante questa manifestazione si tengono raduni di associazioni artistico-culturali, incontri di alpinisti con percorsi di montagna, ritrovi e gare di diverse associazioni sportive, gare in bici, esercitazioni dei pompieri, workshop per bambini e teatro dei piccoli, nonché svariate serate di svago.

Nel Medioevo poter partecipare ad un torneo cavalleresco era un vero onore. Solo i più coraggiosi e i più abili potevano prendervi parte, e solo i più audaci ne uscivano vincitori. Quelli sono ovviamente tempi molto lontani, ma il Torneo Cavalleresco di Gornja Stubica sembra risvegliarne lo spirito cavalleresco, rimasto addormentato per secoli. L’esito dei tornei cavallereschi di oggi non è più così incerto come una volta, ma l’eccitazione sicuramente non manca. Per saperne di più sulla leggendaria età del Medioevo, visitate il Museo delle Rivolte Contadine di Gornja Stubica. www.viteski-turnir.com www.mhz.hr

www.info-marija-bistrica.hr

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

81 81


“TEREZIJANA” Bjelovar 13 - 15/6

“KRIŽEVAČKO VELIKO SPRAVIŠĆE” Križevci 13 - 15/6

Foto: APT Bjelovar

Foto: Dalibor Brlek

La Terezijana, è il più grande evento che si svolge a Bjelovar, una manifestazione internazionale, culturale e turistica, che per la tipologia dei concerti musicali e degli spettacoli teatrali e per altre iniziative specifiche si propone come una rievocazione storica in costumi d’epoca. Tutto è nato, quasi vent’anni fa dal fatto che l’imperatrice Maria Teresa, fondò la città di Bjelovar nel 1756 ma non poté mai visitarla. Allora è stato deciso che bisognava porre rimedio a questa ingiustizia storica: ogni anno quindi, in occasione della Terezijana, Maria Teresa giunge in visita a Bjelovar in carrozza accompagnata dalla cavalleria storica dei “Bjelovarski graničari Husari 1756”. Durante la Terezijana oltre all’interessante offerta gastronomica dei ristoranti locali, si possono apprezzare i numerosissimi artisti di strada, le esibizioni di arti e mestieri tradizionali, i concerti folk e retrò gratuiti eseguiti in tutti i tre giorni di festa. Insomma la Terezijana è una manifestazione da visitare!

Nel lontano 1242, per scampare all’aggressione degli invasori Tartari, il re Bela IV cercò riparo con i propri uomini sotto le mura di una città che sorgeva alle pendici del monte Kalnik. Alla tenacia delle truppe tartare, che tentavano di trovare un varco nelle mura, risposero i contadini dei campi ai piedi del Kalnik, rifornendo i valorosi soldati di Bela IV con le prugne dei loro frutteti. Le truppe del re, ristorate e rinfrancate, riuscirono così a resistere all’assedio ed a respingere definitivamente l’assalto tartaro. Il re Bela IV, per ringraziare i contadini del decisivo aiuto, conferì a tutti un titolo nobiliare. Questa decisione fece infuriare i purgeri (cittadini) di Križevci, la cui rabbia resistette per lustri, sino alla casuale unione di un coltivatore del Kalnik con una fanciulla di città. Le loro nozze furono l’occasione per riappacificare la gente del luogo. Ecco svelato il motivo per cui gli abitanti di Križevci ripropongono ogni anno una ricostruzione di quel bell’episodio di storia locale: la festa prevede la cerimonia della consegna delle chiavi della città al giudice cittadino, seguita da tre giorni di baldoria.

www.turizam-bilogorabjelovar.com.hr www.tzbbz.hr

www.tz-krizevci.hr www.spravisce.com 82 82

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


“PICOKIJADA”

I MOTIVI DELLA PODRAVINA

Đurđevac 27 - 29/6

Koprivnica 27 - 29/6

Foto: Siniša Milašinović

Foto: Marijan Sušenj

Non essendo riuscito a conquistare con un solo assalto la fortezza di Đurđevac, il comandante turco Ulama-beg decise di stringere d’assedio la città per costringere i suoi abitanti, dopo averne piegata la resistenza, alla resa. Nel momento in cui dentro le mura ci si rese conto che non c’era più cibo, tranne un solo galletto, gli abitanti di Đurđevac s’inventarono un piano tanto ingegnoso, quanto disperato. Decisero di sparare con un cannone contro le truppe turche l’unico galletto rimasto. Ulama-beg ci cascò e, convinto che gli assediati avessero così tante riserve alimentari da usarle come munizioni per i loro cannoni, ordinò la ritirata del proprio esercito. Ma prima di andarsene, lanciò una maledizione contro gli abitanti di quella sfacciata città, che da quel momento in poi verranno chiamati picoki (cioè, galletti). Con una magnifica ricostruzione storica all’aperto, gli abitanti di Đurđevac, alla fine di giugno, celebrano il ricordo di questa leggenda. Ambientata negli autentici luoghi che fecero da cornice agli eventi raccontati, coinvolge ogni anno centinaia di comparse, appassionati di teatro ed attori professionisti. Questo evento ha ottenuto lo status di bene culturale croato inmateriale.

La pittura naïf è uno stile pittorico autoctono della Croazia, uno stile che è caratterizzato da soggetti di vita contadina, in armonia con la natura e con le sue bellezze. Alludiamo alla vita dei paesi della Podravina, una terra di vaste pianure, boschi e campi arati, che è poi l’origine della città di Koprivnica che, durante la prima settimana di luglio, si trasforma in un enorme spazio espositivo completamente dedicato all’arte naïf. Un centinaio di prestigiosi pittori espongono le loro opere a cielo aperto e, per le vie della città, creano dipinti che celebrano la ricchezza e l’arte sopraffina della Scuola naïf di Hlebine. www.koprivnicatourism.com

www.picokijada.com

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

83 83


LA DISCESA INTERNAZIONALE DELLE BARCHE DI MURA Sv. Martin na Muri, 5 - 6/7

L’ORDINANZA SOTTO IL TIGLIO Čazma - Miklouš 13/7

Foto: Rudi Grula

Foto: Davor Kirin, Franjo Jagatić

All’inizio di luglio una cinquantina di tradizionali barche in legno partono vicino a Bad Radkersburg in Austria e, attraverso la Slovenia, navigano fino a Sveti Martin na Muri. Questa manifestazione ecologica, ricreativa e turistica di tre giorni è una vera attrazione per tutti coloro che amano un po’ di adrenalina, la natura preservata e la cultura tradizionale. Oltre ai numerosi programmi di svago potete vivere il fiume Mura in una maniera unica, come formatrice e procreatrice dell’abbondante vita vegetale ed animale, ormai altrove rara o in estinzione.

Luglio è, per gli abitanti Miklouš e dei paesi limitrofi, un mese interamente dedicato alle usanze ed alla tradizione. Si ripropongono oggetti e costumi di un tempo, mentre le case e le vie vengono decorate a festa e nel paese ci si prepara ad accogliere gli ospiti provenienti da tutta la Croazia. E mentre gli uomini danno saggio della loro abilità maneggiando gli attrezzi della tradizione artigianale locale, le donne offrono le gibanice ed altre specialità dolci e salate tipiche del paese. La cerimonia può iniziare: tutti insieme, in corteo, ci si dirige ai piedi di un tiglio centenario, dove i vecchi del paese leggono un’ordinanza semiseria. Tra un moto di spirito e l’altro, l’ordinanza tocca e commenta tutti i problemi più scottanti della vita del paese, mostrando ai convenuti come un tempo i paesani s’occupavano dei problemi che li tormentavano. L’ordinanza termina sempre invitando i giovani a divertirsi e ad allontanare tristezza e preoccupazioni cantando e ballando. Quest’allegra atmosfera, in breve tempo, ha il potere di contagiare e coinvolgere tutti i partecipanti alla festa.

www.svetimartin.hr http://visitmedimurje.com

www.tz-cazma.hr www.cazma.hr www.tzbbz.hr 84 84

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


L’ESTATE DELL’UOMO PRIMITIVO DI KRAPINA

PORCIJUNKULOVO Čakovec 30/7 - 3/8

Krapina, agosto (ogni domenica)

Foto: Rudi Grula

Foto: Željko Kovačić, Jakov Radovčić

Gli abitanti di Čakovec sono particolarmente grati alla famiglia Zrinski, al cui governo devono il vivace impulso al progresso economico e culturale della città; per questo motivo organizzano ogni anno un programma culturale estivo completamente dedicato alla sua memoria. Accanto a tanti spettacoli teatrali, concerti e mostre, l’evento cittadino più interessante è senz’altro il cambio della guardia degli Zrinski che si svolge ogni sabato dinnanzi all’aquila, il monumento cittadino dedicato a Nikola Zrinski. Dopo un’estate ricca d’avvenimenti culturali, la manifestazione si conclude con la festa della Madonna dell’Angelo, detta anche della Porziuncola, caratterizzata da una gran processione cittadina seguita da concerti, mostre di arti e di mestieri di un tempo, colonie d’artisti e gare d’abilità d’arcieri e fantini.

Uno dei simboli della città di Krapina è certamente l’uomo preistorico, motivo d’orgoglio e testimonianza della lunga e ricca storia cittadina. La visita a Krapina non può ridursi alla classica visita ad una città di provincia, ma diventa un’esperienza culturale unica, grazie al suo interessantissimo sito archeologico preistorico. Con l’intento di celebrarne l’importanza, nel mese d’agosto, per le vie del centro si svolgono diverse manifestazioni nell’ambito dell’Estate dell’uomo primitivo di Krapina. Durante le cinque domeniche sull’Hušnjakovo sono previsti i seguenti programmi tematici: Purgerska nedelja (La domenica dei cittadini), Nedelja krapinskog pračovjeka (La domenica dell’uomo primitivo di Krapina), Etno nedelja (Una domenica etno). www.tzg-krapina.hr

www.tourism-cakovec.hr http://visitmedimurje.com

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

85 85


CHE COSA MANGIAVANO I NOSTRI AVI

“ŠPANCIRFEST” Varaždin 23/8 - 1/9

Vrbovec, 23 - 25/8

Foto: Dražen Breitenfeld

Foto: Siniša Sović

La parte continentale della Croazia è famosa per la ricchezza della sua cucina. Ogni cittadina vanta ricette tradizionali di specialità e cibi tipici. La gente di Vrbovec presenta la sua offerta gastronomica nell’ambito della manifestazione Che cosa mangiavano i nostri avi (Kaj su jeli naši stari). La città intera, nel corso della manifestazione, è pervasa dai profumi dei piatti tradizionali, preparati con amore proprio perché rimangano impressi nel ricordo dei tanti visitatori. Mentre gli abitanti di Vrbovec sfruttano l’occasione per sfidarsi nella preparazione dei cibi dei nostri avi, i tanti turisti accorsi potranno seguire gli eventi sportivi e musicali che fanno da cornice all’intera manifestazione gastronomica.

Cresce d’anno in anno il numero di visitatori che desiderano unirsi agli abitanti di Varaždin per celebrare un modo tradizionale, per noi croati, di trascorrere il tempo libero: stiamo parlando dello struscio, cioè del passeggiare pian piano per le vie del centro cittadino, che, nel dialetto locale, è detto španciranje. Per una decina di giorni l’anno, Varaždin si trasforma in un variopinto luogo di divertimenti all’aperto, in una città piena di sorrisi e di gioia. Per le vie del centro s’esibiscono numerosi artisti, musicisti, attori ed imbonitori, mentre gli spazi cittadini vengono utilizzati per presentare, a chi non la conoscesse, la cultura della tradizione croata. Le bancarelle sono stracolme di prodotti artigianali, oggetti artistici, cibi e bevande tradizionali e souvenir. Durante lo Špancirfest è facile perdere la cognizione dello spazio e del tempo, volando sulle ali della fantasia attratti dai mille eventi che si svolgono tutt’attorno. Potrà capitarvi di passeggiare per intere giornate e poi, quando viene sera, chiedervi come mai è già buio e sorprendervi scoprendo che è ora di andare a letto.

www.vrbovec.hr

www.spancirfest.com

86 86

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


IL FESTIVAL DEL RINASCIMENTO

LA NOTTE CELTICA

Koprivnica 28 - 31/8

Sisak settembre

Foto: Ivan Brkić

Foto: Igor Palotay

Sulle mura del centro storico della città di Koprivnica, a settembre, è possibile assistere ad un vero e proprio spettacolo storico. Sotto le tende dei loro accampamenti, i cavalieri affilano le lame delle loro spade con le quali cercheranno di conquistare, in singolar tenzone, il cuore della loro amata. E mentre i falchi addestrati alla caccia roteano per aria eseguendo alla lettera i comandi dei loro padroni, i mercanti e gli artigiani, a voce spiegata, richiamano l’attenzione degli acquirenti che passeggiano tra le loro bancarelle, colme di manufatti e prodotti tipici appartenenti ad un remoto passato. Per le vie si diffondono i profumi invitanti della cucina rinascimentale e delle spezie esotiche che, un tempo, arricchivano le tavole dei signori. Unico compito di questo Festival del Rinascimento è quello di confondere la realtà e di non svelare l’inganno, ovvero che stiamo nel XXI secolo!

Chi si trovasse a passare per Sisak nei giorni del novilunio di settembre, al tramonto, potrebbe pensare di essere finito in una sorta di “buco nero” temporale, nel passato più remoto della città. Al tempo, cioè, in cui le acque del fiume Kupa erano solcate dalle chiatte e le vie di Sisak erano animate dalla presenza di cavalieri e di fate. Non abbiate paura, siete nel bel mezzo di una rappresentazione teatrale: gli abitanti di Sisak, infatti, con questa semplice ricostruzione, nella cornice del fiume Kupa, ricordano a sé stessi e agli ospiti com’erano la vita e l’aspetto della città di un tempo. Le acque della Kupa vengono solcate da un corteo di cinque chiatte, venti barche tipiche della zona e circa trecento fiaccole galleggianti. Le imbarcazioni, riccamente decorate con luci ed ornamenti, fungeranno da palcoscenico per la rappresentazione d’alcune scene tratte dalla vita dei Celti e dei Romani. Una voce narrante, diffusa da un megafono piazzato sulla riva Pogorelac, un tempo insediata dai Celti, accompagnerà gli spettatori tra i quadri della rappresentazione.

www.renesansnifestival.hr

www.sisakturist.com

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

87 87


LE FESTE VINICOLE DI JASKA

L’AUTUNNO A VOLODER

Jastrebarsko settembre

Popovača settembre

Foto: APT Jastrebarsko

Foto: Zdenko Cvetko

La tradizionale festa vinicola di settembre, che già da 20 anni ogni autunno promuove il vino e i vitivinicoltori di questa zona e annuncia la nuova vendemmia, è la manifestazione e l’evento sociale più importante di Jaska e dintorni. Il ricco programma culturale e artistico del giorno, la mostra di vendita e degustazione del vino, accompagnata dall’offerta gastronomica, nonché i programmi serali di svago, rendono speciale questa manifestazione da non perdere. Oltre che dagli eventi sulla “Strada del vino” di Plešivica e nel tendone di Sajmište, le Feste vinicole di Jaska vengono arricchite dalle inaugurazioni di mostre sul vino, eventi sportivi, dal trekking vinicolo e da tanti altri eventi ancora. Le Feste vinicole di Jaska sono anche il luogo tradizionale per la presentazione della candidatura della Regina del vino della Contea di Zagreb.

La potatura dei primi tralci di vite nelle vigne di Voloder segna l’inizio della manifestazione Autunno a Voloder. Per meglio dire, gli abitanti della Contea di Sisak-Moslavina, per il 41˚ anno consecutivo, segnano l’inizio della vendemmia nella propria regione. Anche quest’anno, oltre ad una ricca sagra del vino e del mosto, alla manifestazione parteciperanno numerosi gruppi folcloristici provenienti dall’intero Paese, con un contorno di rassegne pittoriche e di mostre dedicate agli attrezzi della viticoltura e della frutticoltura, ai tanti manufatti artigianali, ai costumi tradizionali ed agli antichi mestieri. Nelle ore serali, il programma riservato ad un pubblico più giovane prevede l’esibizione di numerosi nomi del panorama canoro nazionale e, dulcis in fundo, un grande spettacolo di fuochi d’artificio. Raccomandiamo a tutti gli amanti ed intenditori del buon vino di visitare Voloder a metà settembre, perché sarà una vera festa per il loro palato.

www.jastrebarsko.hr www.tzgj.hr

www.popovaca.hr

88 88

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA FESTA DI S. MARKO DI KRIŽEVCI

LA SETTIMANA DELLA CULTURA CAICAVA

Križevci 7/9

Krapina 7 - 13/9

Foto: APT Križevci

Foto: Željko Frankol

È il terzo tra i santi croati canonizzati, nativo di Križevci. Di vero nome Marko Krizin (Marco Crisino), scelse la vocazione al sacerdozio, studiò teologia e filosofia a Vienna e Graz, infine soggiornò a Roma. Durante la Guerra dei Trent’anni si trovava a Košice (Cassovia), dove il 7 settembre 1619 fu catturato e torturato insieme a Melchior Grodziecki e István Pongrácz (i martiri di Košice). Celebrato come Beato Marko Križevčanin dal 1904, è stato canonizzato a Košice il 1° luglio 1995. La celebrazione del Giorno di S. Marko Križevčanin, santo protettore della città di Križevci, della Contea di Koprivnica e di Križevci e della Diocesi di Bjelovar e di Križevci, si tiene a Križevci dal 28 agosto al 15 settembre, ed è ricca di numerosi programmi spirituali.

Durante questi sette giorni, i visitatori di Krapina potranno rendersi conto di quanto la cultura caicava sia ancora viva e vitale. Basterà visitare le mostre “Kaj u riječi, slici, pjesmi i plesu” (Kaj nelle parole, nelle immagini, nel canto e nel ballo) e “Kaj najmlajši je najslajši” (il kaj più giovane è anche il più bello), esempio evidente dell’importanza della cultura caicava nella nostra letteratura, nella lingua poetica e nelle tante fiabe della tradizione. Questo è soltanto un assaggio del programma che avrà luogo negli spazi pubblici della città, dalla Piazza Ljudevit Gaj, alla Galleria della città di Krapina, dal Museo dell’evoluzione sull’Hušnjakovo alla Sala del festival. Sarà sufficiente passeggiare per le vie della città per rimanere conquistati dalla tradizionale ospitalità della gente dello Zagorje.

www.svanakrizevci.info www.tzg-krapina.hr

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

89 89


IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL MERLETTO Lepoglava, 18 - 22/9

LE SERATE BAROCCHE DI VARAŽDIN Varaždin 20/9 - 2/10

Foto: Božidar Breški

Foto: Helena Huet

Pare che siano stati i Paolini (i cosiddetti frati bianchi) ad introdurre, alcuni secoli fa, il merletto nelle nostre terre. Riconosciutane la bellezza, le popolazioni rurali di allora lo integrarono nella tradizione locale, salvaguardandone la delicata fattura sino ai nostri giorni. È stato accolto in modo particolare nella città di Lepoglava, particolarmente nota per la tradizione del merletto. Gli abitanti di Lepoglava sono talmente fieri della propria maestria e dell’inserimento del merletto di Lepoglava nella lista del Patrimonio immateriale dell’UNESCO, che a settembre vi organizzano il Festival internazionale del merletto, appuntamento che promuove il merletto come parte integrante del patrimonio etnografico di questa città. Anche se al festival è possibile ammirare lavori provenienti da diversi paesi europei come Ungheria, Slovenia, Belgio, Estonia e Spagna, i merletti della tradizione croata, rappresentata dai centri di Lepoglava, Pag (Pago), Sveta Marija e Hvar (Lesina), sono sempre quelli più apprezzati.

I concerti delle Serate barocche di Varaždin vi riporteranno indietro di un paio di secoli, al tempo in cui la musica era un’arte estetizzante e curata nei minimi particolari. I tanti concerti con i quali rinomati ensemble nazionali ed internazionali ci mostrano tutte le possibili interpretazioni d’opere musicali barocche, avvolgono Varaždin, la città del barocco, di una romantica atmosfera. Da un punto di vista musicologico, il programma della manifestazione assume spesso un carattere straordinario, grazie soprattutto alla rappresentazione d’opere sconosciute o mai eseguite in pubblico. Con opere inedite ed interpretazioni moderne d’opere note, le Serate barocche di Varaždin, con il loro approccio alla musica barocca, ogni anno riportano un gran successo di pubblico e di critica. Che l’archetto della vostra fantasia faccia vibrare le corde dei violini e dei violoncelli, e le loro note vi condurranno per mano in questo lungo viaggio musicale. www.vbv.hr

www.cipkarski-festival.com www.ekomuzej-lepoglava.hr

90 90

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA SAGRA DELLE CASTAGNE “KESTENIJADA” Hrvatska Kostajnica ottobre

LE GIORNATE DI JELAČIĆ Zaprešić 4 - 19/10

Foto: Antun Pavičić

Foto: Dražen Breitenfeld

Non c’è piatto a base di castagne che non avrete occasione di gustare alla Kestenijada di Hrvatska Kostajnica. Oltre ad assaggiare tante specialità a base di castagne arrosto o bollite, nonché dolci a base di purè di castagne, tutti i visitatori della sagra sono chiamati ad unirsi alla gente del posto nella divertente raccolta per i boschi dei dintorni. È un’ottima occasione per passeggiare in mezzo alla natura, tra uno scherzo ed una canzone, in un’allegra, piacevole e sana atmosfera.

Josip Jelačić, storico bano croato, è il simbolo delle aspirazioni del popolo croato a rendersi autonomo ed indipendente dal dominio straniero. Dopo una vita agitata, trascorsa a combattere a favore degli interessi nazionali croati, Josip Jelačić fu inumato nel 1859 nella cappella di San Giuseppe a Zaprešić. Ecco svelato il motivo per cui, nel giorno dedicato alla città, si celebrano la vita e l’opera di questo grande della storia nazionale. Nell’ambito della manifestazione che commemora l’anniversario della morte a maggio e quello della nascita a ottobre del bano Josip Jelačić si organizzano eventi culturali, sportivi e di svago assieme alla tradizionale fiera campionaria, con un invito particolare a visitare la residenza Novi dvori della famiglia Jelačić, quale fulgido esempio di tutela del patrimonio storico-culturale nazionale.

www.hrvatska-kostajnica.hr

www.zapresic.hr

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

91 91


“ASSITEJ” Čakovec 14 - 18/10

LA GRANDE ŠPELANCIJA DI SAN MARTINO Koprivnica, 24/10

Foto: Mario Jakšić

Foto: APT KKŽ

Una volta l’anno, Čakovec ospita gli artisti di teatro che hanno dedicato la loro vita professionale a quella fascia di pubblico senz’altro più grata, ma anche più esigente - al pubblico dei bambini. Assistendo agli spettacoli messi in scena dalle compagnie teatrali per l’infanzia, i bambini dimenticano per una o due ore tutte le loro piccole-grandi preoccupazioni della vita di tutti i giorni. Durante i cinque giorni del festival teatrale, per le strade di Čakovec regna un’atmosfera spensierata all’insegna del buon umore che spesso contagia anche gli adulti. Venite a Čakovec con i vostri figli per vivere con i loro coetanei le grandi emozioni del Međimurje.

Le usanze della festa di San Martino e la custodia di questa tradizione da parte di allegre compagnie in vigneti e ristoranti hanno una lunga storia secondo gli statuti di Križevac e le regole di Koprivnica. La Grande Špelancija di San Martino è l’incontro dei trenta “vescovi di San Martino“ provenienti da tutta la Croazia. Essi eleggono tra loro il Gran Maestro del cerimoniale di San Martino, il primus inter pares, al quale vengono consegnati il sigillo e il cappello del vescovo. I vescovi utilizzando un rituale particolare battezzano il mosto che si è ormai trasformato in vino novello e rilasciano al proprietario della cantina visitata un “certificato di nascita”, a testimonianza della trasformazione del mosto “pagano”, in un buon bicchiere di vino da bersi volentieri in compagnia. In aggiunta a questa manifestazione unica, i visitatori potranno degustare del buon vino, offerto da rinomati produttori di vino croati e stranieri e dai membri della locale associazione dei produttori di vino.

www.assitej.hr www.czk-cakovec.hr

www.tz-koprivnicko-krizevacka.hr

92 92

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA FIERA ARTIGIANALE E COMMERCIALE DELLA CONTEA DI KOPRIVNICA E DI KRIŽEVCI Križevci, 7 - 9/11

SAN MARTINO NELLA CONTEA ZAGABRESE Dugo Selo, Samobor, Sv. Ivan Zelina, V. Gorica, Jastrebarsko, Vrbovec, 11/11

Foto: APT Križevci

Foto: Nada Kozić

Le radici della Fiera artigianale e commerciale vanno indietro fino al 1996, quando l’Associazione di artigiani di Križevci ha organizzato un’esposizione alla quale parteciparono 30 espositori provenienti da Križevci. Da allora ad oggi, la Fiera è cresciuta sia per numero di espositori sia per lo spazio espositivo, affermandosi come la più importante manifestazione della Contea grazie agli impegni di tutti gli organizzatori. Nel 2008 la Fiera ottenne ufficialmente la denominazione “regionale”, e di seguito fu inserita nel calendario delle più importanti fiere della Repubblica di Croazia. Siccome la Fiera si svolge ormai per tradizione nel mese del vino, cioè durante la “benedizione del mosto”, uno dei suoi eventi più popolari è per l’appunto “Velika martinjska spelancija”, ossia la “benedizione del mosto” secondo lo Statuto di Križevci (Križevački štatuti). La Fiera unisce con successo l’economia e il turismo attraverso la parte del programma dedicato ai visitatori, come per es. sfilate di moda e di acconciature, gare sportive, diversi laboratori educativi e parchi di divertimento per bambini, degustazioni di cibo e bevande di questo territorio e simili.

A novembre, nel giorno di San Martino, il mosto si trasforma in vino. Chiamata popolarmente “Martinje”, la festa del vino è una consuetudine profondamente radicata nella tradizione delle regioni della Croazia nord-occidentale e, come tale, viene celebrata anche oggi. Nella Contea Zagabrese, la festa di San Martino si celebra un po’ dappertutto. Per la ricchezza del programma proposto e per la lunga tradizione si distinguono le cittadine di Dugo Selo, il cui patrono è appunto San Martino, Samobor, Sveti Ivan Zelina e Velika Gorica. www.tz-samobor.hr www.tzvg.hr www.tzds.hr www.tz-zelina.hr www.tzgj.hr www.tz-vrbovec.hr

www.kpc.hr

CROAZIA CENTRALE www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

93 93


TRA I MINATORI DI IVANEC

IL RACCONTO DI NATALE DI ČAZMA

Ivanec 4/12

Grabovnica 6/12/2014 - 8/1/2015

Foto: D. Gorenak, B. Jagetić Daraboš, B. Težak

Foto: APT Bjelovar

La manifestazione I giorni di Ivanec dedicati alla miniera testimonia, con il suo programma l’importanza attribuita al ricordo della vita tradizionale ed alla necessità d’insegnare alle nuove generazioni l’importanza del patrimonio storico-culturale locale. In quest’ottica, chiunque si rechi ad Ivanec nei giorni della manifestazione avrà la straordinaria opportunità di visitare una mostra dedicata ai vecchi attrezzi da miniera e riflettere sulla vita spartana dei nostri avi. La mostra sarà completata da lavori di bambini dedicati al tema della miniera e da sculture ispirate alla vita dei minatori. La parte più suggestiva della manifestazione sarà senz’altro la sfilata della Squadra dei minatori di Ivanec, che si occuperá di accogliere e mettere a loro agio gli ospiti.

Tutti i racconti di Natale sono romantici ed educativi, soprattutto presso la famiglia Salaj di Grabovnica. La famiglia Salaj, infatti, per il periodo natalizio prepara una chicca per tutti gli amanti dell’atmosfera natalizia: in quei giorni, il loro cortile viene illuminato da centinaia di migliaia di lampadine colorate che creano una scintillante atmosfera di luce e di festa. La stalla col presepe e le decorazioni di tutto il cortile circostante, abbellito con luminarie multicolori, vi offriranno un ambientazione notturna indimenticabile. V’addormenterete nella notte buia e vi risveglierete in un mondo fiabesco, il mondo dei racconti di Natale tipici della Croazia. www.tzbbz.hr www.tz-cazma.hr

www.ivanec-turizam.hr www.ivanecki-vitezovi.hr

94 94

www.croazia.hr CROAZIA CENTRALE www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


SL AV O N I A


LA FESTA DI SAN VINCENZO A KUTJEVO Kutjevo, 18/1

IL RADUNO DEGLI ŠOKCI Županja 22/2 - 4/3

Foto: APT Pozega-Slavonia

Foto: Franjo Andrašević

La Festa Di San Vincenzo a Kutjevo è una ricorrenza popolare specifica e tradizionale in occasione della festività di San Vincenzo, protettore dei vignaioli in occasione della quale i viticultori della zona di Kutjevo da secoli danno inizio alla potatura delle viti nelle loro vigne nella regione di Kutjevo. La manifestazione si tiene nell’unica piazza dedicata al vino del nostro stato - in piazza Graševina alla presenza di alcune migliaia di visitatori. La manifestazioine inizia con l’accensione de „i fuochi di San Vincenzo“attorno ai quali i visitatori cuociono il rinomato“spiedo di San Vincenzo“. I produttori di vino preparano nelle loro cantine un ottima scelta di di eccellenti vini dei vigneti di Kutjevo. Oltre al vino vi è una ricca offerta gastronomica ed etnica - con i lavori a mano e ricami dorati, qui giungono anche gli artigiani delle contee adriatiche che preparano i frutti di mare per tutti i visitatori. Inizia quindi una festa straordinaria per tutti gli amanti del folklore, della divertente musica locale, degli strumenti a fiato, delle canzone e del ballo fino a notte fonda, il tutto accompagnato dall’indimenticabile humor dei presentatoridella serata.

La sensibilità degli abitanti di Županja per la tutela del prezioso patrimonio culturale degli Šokci si evidenzia durante questa festa fondata sui valori della ricca tradizione della Slavonia. Come una sorta di museo a cielo aperto, le vie della città sono attraversate da bellissimi carri ornati a festa, trainati da cavalli e guidati da fieri cocchieri vestiti con i costumi tradizionali del folclore locale. Il corteo carnevalesco, sempre suggestivo, si svolge lungo un percorso dove sono mostrati usi e costumi tipici e illustrate attività consuete quali la produzione della grappa ed il “rito” della macellazione del maiale. Anche quest’anno, questa festa variopinta sarà arricchita dalla partecipazione di numerosi gruppi folcloristici provenienti da ogni regione della Croazia e dall’estero. www.tz-zupanja.hr

www.tz-kutjevo.hr 96 96

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


“DORF” FESTIVAL DEL FILM DOCUMENTARIO SUL ROCK

NEL MONDO DELLE FIABE D’IVANA BRLIĆ MAŽURANIĆ

Vinkovci, 6 - 9/3

Slavonski Brod, 13 - 18/4

Foto: APT di Vukovar - Srijem

Foto: Josip Perčević

Se i documentari musicali mettono insieme le immagini ed il suono in una forma ideale, allora il DORF, il festival del film documentario sul rock di Vinkovci, ha il pregio di far incontrare gli amanti della “settima arte” ed i musicofili. Ispirati dall’ambiente suggestivo della città, potrete assistere alle proiezioni del festival che propone lavori provenienti dalla Croazia ed un po’ da tutto il mondo. Le storie cinematografiche, che raccontano la vita e le opere degli idoli musicali, colpiranno non solo chi ama i documentari per vocazione professionale, ma anche i “laici” che, all’edizione di quest’anno, potranno partecipare anche a tanti workshop, mostre e promozioni letterarie ed assistere, naturalmente, a tanti bei concerti.

Ivana Brlić Mažuranić, autrice croata di alcune delle più belle fiabe per bambini, trascorse parte della sua vita a Slavonski Brod. In onore della grande scrittrice, gli abitanti di questa città, ogni anno, celebrano il suo compleanno abbandonandosi spensieratamente alla fantasia. Per una settimana, quanto dura la manifestazione, l’intera città diventa teatro d’incontri ed eventi letterari, teatrali, artistici e fotografici dedicati ai bambini. Il festival inizia con uno spettacolo teatrale allestito nella piazza che porta il nome della scrittrice, sorta proprio davanti alla casa in cui soggiornò. La festa si conclude con la cerimonia di restituzione delle chiavi della città al sindaco e con una solenne rappresentazione teatrale messa in scena nei locali della Scuola elementare e media Ivana Brlić Mažuranić, conosciuta in tutta la Croazia con il nome di scuola variopinta, per essere dipinta all’esterno ed all’interno con i personaggi delle fiabe della grande scrittrice.

www.dorf-vk.com

www.slavonski-brod.hr www.usvijetubajki.org

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

97 97


IL FESTIVAL CROATO DI CORTOMETRAGGI DA UN MINUTO Požega, maggio

IL FESTIVAL DI MUSICA SPIRITUALE BONOFEST Vukovar maggio

Foto: D. Mirković

Foto: Design Studio D

Tra la gente di cinema, il format da un minuto rappresenta una sfida molto allettante. Simili cortometraggi richiedono molta duttilità sia in fase d’ideazione, sia in fase di realizzazione delle idee. In un solo minuto, il film deve contenere tutti gli elementi canonici di una storia: l’intreccio, il culmine e la soluzione del racconto. Questa forma d’espressione cinematografica è spesso vicina ai cineasti amatoriali, privi della possibilità di realizzare grandi progetti, il che non vuole necessariamente dire che siano privi del necessario talento. V’invitiamo, dunque, a questa selezione di cortometraggi, diversissimi per genere, tema e messaggio, ma uniti dal denominatore comune della loro durata, presentata nell’ambito del Festival croato dei cortometraggi da un minuto di Požega, manifestazione che, d’anno in anno, acquista sempre maggior prestigio anche a livello internazionale.

In due serate, al Festival di musica sacra Bonofest di Vukovar, si presentano numerosi nomi musicali noti, nonché i meno noti musicisti giovani le cui canzoni sono scelte da una giuria professionale. Oltre a voler mostrare la bellezza e la ricchezza della musica spirituale, i cantautori vengono incoraggiati a comporre nuovi brani spirituali, tramandando così il messaggio sulla bellezza della fede e sul bisogno dell’uomo per la spiritualità. È simbolico che un rinnovo spirituale musicale di questo genere si svolga proprio a Vukovar, che per cause di forza maggiore dové subire un rinnovo materiale e spirituale dopo la Guerra patriottica. www.filipjakov-vu.com

www.crominute.hr

98 98

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


SETTIMANA EUROPEA DEI GEOPARCHI Papuk maggio - giugno

FESTIVAL DI FOLKLORE “CUSTODIAMO I COSTUMI DELLA TERRA NATIA” IL TAVOLO PIU’ LUNGO Velika, 23 - 25/5

Foto: JU PP Papuk

Foto: APT Velika

Il Papuk,il primo geoparco croato insieme con tutti i geoparchi europei collabora alla celebrazione della settimana europea dei geoparchi. La manifestazione della settimana europea dei geoparchi si tiene tutti gli anni alla fine di maggio e agli inizi di giugno con l’obbiettivo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela e della promozione del patrimonio geologico. Così come lo scopo finale degli eventi organizzati durante la Settimana Geopark è quello di informare il pubblico sulle attività geoturistiche ed educative nei Geoparchi. Gli eventi sono molteplici, e includono incontri pubblici, laboratori per i bambini delle scuole, visite guidate, svariate mostre, gare in bicicletta, ecc. Visitate Papuk durante la settimana europea dei geoparchi!

Ogni anno durante l’ultimo week end di maggio tutta Velika vive di folklore, qui dal 1990 si tiene la rassegna folkloristica internazionale custodiamo i costumi della terra natia, alla quale partecipano associazioni artistico-culturali e gruppi folkloristici provenienti da Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Ungheria e Romania. I partecipanti alla rassegna vivono per alcuni giorni con gli abitanti di Velika apprezzandone la grande amicizia ed ospitalità. Durante il programma della rassegna una sfilata di partecipanti rallegra il paese per poi esibirsi sul palco. In concomitanza con la rassegna folkloristica, gli ospiti partecipano a Il tavolo più lungo, manifestazione durante la quale vengono offerti, su di un tavolo lungo un kilometro, differenti piatti tradizionali provenienti da tutta la Croazia ma anche dai paesi ospiti accompagnati da bevande tradizionali.

www.pp-papuk.hr www.papukgeopark.com

www.tz-velika.com

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

99 99


LA PRIMAVERA DI ORAHOVICA

L’ESTATE DI PAKRAC

Orahovica 26/5 - 1/6

Pakrac giugno - luglio

Foto: Josip Nemec

Foto: APT Pakrac

Con la manifestazione La primavera di Orahovica, questa città apre le proprie porte ai visitatori di mezzo mondo. Si tratta di una manifestazione di più giorni che segna l’inizio della stagione turistica a Orahovica. Il programma è vario, per soddisfare un po’ tutti i gusti. Gli amanti dello sport parteciperanno con entusiasmo ai tornei di calcetto o di bocce, mentre chi è attratto dalla cultura, troverà un angolo tranquillo nella platea di uno dei tanti spettacoli teatrali. Per chi ama la musica è previsto un nutrito programma di folclore, musica pop e rock nazionale.

La gente di Pakrac celebra la propria storia medievale con la manifestazione Estate a Pakrac, un evento multimediale sia nei contenuti, che nella forma. Oltre alle tante rappresentazioni teatrali ed ai concerti dei generi musicali più vari, infatti, il pubblico potrà seguire anche numerosi incontri sportivi, tra i quali segnaliamo l’olimpiade del ciclismo (la cosiddetta bicicliade), tornei di calcetto, una maratona per bici MTB e illustrazioni pratiche d’arti marziali. Tutti gli eventi del programma sono ispirati al Medioevo, quando Pakrac non solo era sede dei cavalieri Templari e dei cavalieri Giovanniti, ma anche uno dei centri economici più importanti della Croazia d’allora, soprattutto perché fu la prima città croata alla quale fu concesso di coniare moneta.

www.tzgorahovica.hr

www.pakrac.hr www.tz-pakrac.hr

100 100

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA RUOTA DI SLAVONSKI BROD

“BEĆARAC” DELLA BARANIA

Slavonski Brod 1 - 15/6

Draž 5 - 6/6

Foto: Darko Janković

Foto: Antonio Sobol

Slavonski Brod è famosa per le sue manifestazioni legate alla tradizione, tra le quali spicca un ballo, la Ruota di Slavonski Brod (ovvero il Brodsko kolo). Un tempo, in occasione della festa di Santo Stefano, gli abitanti di Slavonski Brod si davano appuntamento sulla piazza principale del centro-città per ballare tutti insieme la grande Ruota di Slavonski Brod, un girotondo che spesso contava centinaia di mani unite e di splendidi costumi della tradizione, sia maschili sia femminili, rigorosamente ornati a festa. Anche oggi la città intera vive per la sua grande festa con un programma, per la verità, un po’ diverso dal passato, ricco com’è di mostre etnografiche ed artistiche, rassegne folcloristiche dedicate ai bambini, un mercatino di dolci, sfilate di carri a cavalli, corse equestri ad ostacoli e gare di carri trainati da due cavalli. L’intera città risuona della musica folk e dei canti contadini dei gruppi folcloristici ospiti della manifestazione, che raggiunge l’apice dell’interesse con il concorso per la più bella Miss croata in costume tradizionale. Abbandonatevi alla festa, dunque, tendete le mani e tenetevi forte, affinché il girotondo della Ruota di Slavonski Brod non si spezzi!

Gli abitanti della Barania sono conosciuti per l’allegria delle loro feste. Non c’è festa, in questa regione, nella quale si corra il rischio di annoiarsi; ne è la prova, tra l’altro, il bećarac della Barania di Draž. A parte le esibizioni dei gruppi folcloristici, il kolo (il ballo tipico della tradizione popolare) e le succulente abbuffate ricche di bevande e cibi tipici, a Draž potrete partecipare all’elezione della più bella ragazza della Barania e visitare una rassegna dedicata agli abiti da lavoro, ai manufatti dell’artigianato locale, ai mobili antichi, agli attrezzi dei mestieri dell’antichità ed ai misteriosi oggetti della cassapanca della nonna. Insomma, un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della tradizione della Barania e delle sue allegre feste. www.draz.hr www.tz-draz.hr

www.brodsko-kolo.com www.fa-broda.hr

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

101 101


I RICAMI DI ĐAKOVO Đakovo 7/6 - 6/7

SFILATA ANNUALE PRIMAVERILE DELLA REGINA O LJELJA Gorjani, 8/6

Foto: Željko Brzica

Foto: APT Osijek-Baranja

La città di Đakovo, a luglio, celebra la sua lunga e ricca tradizione artigianale. Uniti in un’unica manifestazione estiva, a Đakovo vengono presentati tre aspetti differenti della tradizione culturale della Slavonia: il folclore, proposto da vari gruppi musicali e di ballo, la gastronomia, ricca e varia, con specialità di prim’ordine come il fiš-paprikaš (zuppa di pesce piccante), il čobanac (stufato d’agnello piccante con patate) ed il kulen (insaccato piccante di suino) di Đakovo, e l’ippocoltura, presentata nei diversi concorsi ippici che si tengono nell’ippodromo cittadino. Anche quest’anno, tutti gli amanti del patrimonio culturale della Slavonia e della Barania potranno ammirare la bellezza dei costumi presenti all’allegra e variopinta sfilata della festa, in un’atmosfera di musica, balli, tradizioni locali ed usanze che rappresentano il vanto della gente di queste terre.

L’usanza delle ljelje, che a Gorjani si rinnova nel giorno di Pentecoste, risale agli inizi del secolo scorso. Un gruppetto di ragazze di campagna con indosso costumi di re e regine si riunisce in occasione della Santa Messa e al suo termine si reca davanti alla chiesa e balla il “kolo” al seguito di suonatori di “tamburica” (tipo di mandolino). Dal cortile della chiesa si avvia poi in processione attraverso il villaggio ed entra nelle case dei compaesani che hanno espresso il desiderio di essere visitati. Nel villaggio, queste ljelje diffondono il buon umore, il sorriso e le canzoni. Di solito sono seguite da un suonatore di “gajda” (tipo di cornamusa) e da due mendicanti maschi. Confrontando le attuali “ljelje” con quelle delle foto degli inizi del XX secolo, si può notare che le attuali edizioni di questa usanza non differiscono molto da quelle passate. www.tzosbarzup.hr

www.tzdjakovo.eu

102 102

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LE CANZONI DELLA PODRAVINA E DEL PODRAVLJE Pitomača, 13 - 14/6

L’ESTATE CULTURALE DI SLATINA Slatina 20/6 - 1/9

Foto: Marijan Begović

Foto: Robert Turkalj

Nelle canzoni dei territori lungo il fiume Drava è facile riconoscere i patrii lidi, perché le musiche e i versi presentano le stesse caratteristiche della melodica poesia elegiaca delle pianure, della giocondità rustica dei balli locali, delle melodie e degli scherzi popolari che condividono con le prime le proprie origini. Il festival musicale Le Canzoni della Podravina e del Podravlje, dove ogni anno partecipano noti artisti della tradizionale musica croata, è dedicato alla cura della canzone popolare contemporanea basata sulla tradizione musicale e poetica dei territori croati lungo il fiume Drava. La prima serata, il venerdì, è riservata alle canzoni della Podravina, mentre il sabato si presentano i musicisti del Podravlje, in poche parole la zona che abbraccia in gran parte la Slavonia e la Baranja, nonché numerosi gruppi dei suonatori della tamburitza e solisti.

Chi dovesse capitare a Slatina d’estate, resterà piacevolmente sorpreso dalla vivacità del programma di manifestazioni culturali estive che, ogni anno, trasformano questa città in un vero e proprio polo culturale a cielo aperto. Le vie ed i parchi cittadini diventano teatro di rassegne artistico - culturali capaci di illuminare la città di una nuova luce e di regalare al pubblico una rinnovata sensibilità verso la cultura e l’arte. La chiave del successo di questa manifestazione è nascosta nella varietà del suo programma: a Slatina, infatti, durante l’estate culturale potrete davvero trovare rappresentata ogni forma artistico - culturale, con spettacoli teatrali, concerti musicali, proiezioni di film, mostre, illustrazione d’antichi mestieri, assaggi di specialità gastronomiche e tanto altro ancora. Una guida turistica fresca di stampa avrà il compito di guidarvi per tutti gli eventi culturali della manifestazione estiva.

www.pitomacafestival.hr www.tz-slatina.hr

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

103 103


ESTATE DI VALPOVO

L’ESTATE CULTURALE DI OSIJEK

Valpovo 26 - 29/6

Osijek 29/6 - 21/7

Foto: Predrag Matijanić

Foto: Marin Franov

Durante l’estate, tutta la Slavonia scoppia d’allegria e di festa. Anche quest’anno le vie e le piazze della città faranno da cornice a rassegne di folclore, carri addobbati a festa, gruppi e cori folcloristici e cantanti dilettanti. La festa, tuttavia, non sarebbe completa senza la tradizionale offerta di cibi e bevande della Slavonia. In quest’atmosfera d’allegra euforia, i numerosi visitatori godono ogni anno dello spirito accogliente di Valpovo e della sua gente, felici di partecipare ad una festa che promuove la ricca tradizione della regione.

La Tvrđa (Fortezza) di Osijek, un tempo teatro di turbolenti episodi della storia cittadina, d’estate si trasforma nel palcoscenico dell’eccellente rassegna artistica della manifestazione Estate culturale di Osijek, che si svolge ogni anno per le piazze e le vie del centro. E così, il volto barocco della città viene abbellito da una miriade di spettacoli teatrali, performance artistiche, mostre, concerti, serate letterarie e proiezioni cinematografiche. Accanto ad artisti locali di gran richiamo, alla manifestazione di quest’anno è stata annunciata anche la presenza d’artisti provenienti dalle altre regioni del Paese e dall’estero.

www.tz-valpovo.hr http://ljetokulture.osijek.hr/

104 104

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA MIETITURA E LA TREBBIATURA NELL’ANTICHITÀ

FIŠIJADA - FESTA DEL PESCE Slavonski Brod 4/7

Županja, 5/7

Foto: Danko Dorić

Foto: Zvonimir Tanocki

Il fiš, brodo di pesce piccante, è uno dei simboli gastronomici della Slavonia. Una di quelle pietanze che in occasione di una visita in Slavonia dovete assolutamente assaggiare. Se il vostro viaggio vi conduce a Slavonski Brod proprio agli inizi di luglio, non potrete evitare i profumi che si diffondono lungo le rive del fiume Sava. E credete, non potrete nemmeno resistergli perché i migliori cuochi del fiš si riuniscono sul posto, ognuno per provare che la propria è la ricetta più buona. Ogni anno alla Fišijada di Slavonski Brod si radunano circa 150 concorrenti, il cui amichevole confronto culinario va ovviamente a vantaggio dei visitatori. L’atmosfera è, in aggiunta, abbellita dal vino slavonico e dall’allegra musica dei suonatori di tamburitza.

Tanti lavori legati alla mietitura sono profondamente collegati con il tessuto sociale e culturale della gente della Slavonia, tanto che, col passare del tempo, sono diventati non solo una necessità esistenziale, ma anche il simbolo dello zelo degli abitanti della regione. Perciò è sempre molto interessante assistere alle manifestazioni che, oltre alla fatica del lavoro dei campi, sottolineano anche la bellezza e l’interessante ritualità degli usi legati alla mietitura. E così i visitatori di Županja, a luglio, avranno la possibilità di ammirare la bellezza dei costumi contadini tradizionali e di apprezzare i sapori dei cibi e delle bevande tipiche della stagione della mietitura. Accanto agli usi ed ai costumi che accompagnano la mietitura, nel corso della manifestazione vengono organizzate varie mostre di manufatti dell’artigianato locale, dai ricami (le šlinge) di Bošnjaci, sino alle zucchine di Graište, senza omettere l’occasione di visitare la città ed i suoi dintorni in carrozza. Visitate Županja, quindi, e lasciatevi conquistare dallo spirito di questa gente laboriosa.

www.tzgsb.hr

www.tz-zupanja.hr

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

105 105


LA FESTA DI DONJI MIHOLJAC Donji Miholjac 12 - 14/7

“ROKOVO” Virovitica 5 - 16/8

Foto: Melia Vidaković

Foto: Dario Vranek

Donji Miholjac, per quattro giorni, diventa teatro di una delle più antiche rassegne di folclore della Slavonia. Per le vie di Donji Miholjac si danno appuntamento associazioni artistico - culturali provenienti dalla Slavonia e dall’intero Paese. Questa festa è una delle poche occasioni nelle quali si ha la possibilità di vedere, in un sol luogo, un gran numero di gruppi folcloristici. La sfilata e le esibizioni delle compagnie richiamano l’attenzione dei presenti con la loro allegria, il canto ed il ballo, mentre le mostre di quadri e l’esposizione etnografica illustrano le bellezze della vita quotidiana di una volta, ed i profumi che si diffondono nell’aria invitano ad assaggiare le note specialità gastronomiche della Slavonia.

San Rocco è il patrono della città di Virovitica; non sorprende, quindi, che i suoi abitanti abbiano scelto proprio il 16 agosto, giorno dedicato al santo, per festeggiare la loro città. E così Rokovo (la festa di San Rocco) è diventato l’evento più importante della città. La stessa gente di Virovitica testimonia l’importanza sempre crescente delle manifestazioni organizzate durante questi giorni di festa. Un tempo ci si limitava ad organizzare una semplice fiera paesana; oggi, invece, la festa di San Rocco prevede un ricco programma che ha trasformato la modesta fiera d’un tempo in una maratona di festa. I giorni del Rokovo sono solitamente vissuti in un’atmosfera elettrizzante di totale allegria, giustificata dai tanti eventi culturali e dalle avvincenti gare sportive organizzate per l’occasione. La festa del Rokovo coniuga, in modo originale, il vecchio ed il nuovo: venite a scoprire, dunque, le tradizioni di Virovitica, senza dimenticare, però, le piacevoli serate al ritmo della musica leggera più in voga.

www.tz-donjimiholjac.hr

www.rokovo.com

106 106

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


IL PELLEGRINAGGIO DELL’ASSUNTA

L’ESTATE MUSICALE DI NOVA GRADIŠKA

Aljmaš 14 - 15/8

Nova Gradiška 16 - 17/8

Foto: Antonio Sobol

Foto: Željka Idžotić

Migliaia e migliaia di fedeli, ogni anno, partecipano al pellegrinaggio dell’Assunta ad Aljmaš, il più conosciuto santuario mariano della Contea di Osijek e della Barania. Negli ultimi anni, questo luogo di culto sta vivendo uno dei momenti più belli dei suoi quattro secoli di storia: la nuova chiesa della Visitazione di Maria, infatti, con una bella statua della Madonna, è stata costruita proprio là dove sorgeva la vecchia chiesa. Il nuovo edificio è, secondo molti, ancora più imponente di quello precedente. Per questo motivo non dovete perdete l’ occasione di partecipare ad una esperienza spirituale come quella che offre questo santuario mariano.

La manifestazione culturale e musicale all’aperto, nelle vie e nelle aree cittadine, offre una vasta gamma di eventi culturali: mostre, concerti di musica classica, musica rock, musica leggera, suoni delle tamburitze, folklore, il tutto curato ogni anno dai più rinomati nomi della scena musicale croata. La manifestazione vanta un tradizione lunga 16 anni. www.ngljeto.com

www.svetiste-aljmas.hr

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

107 107


VUKOVAR FILM FESTIVAL

TERRA SENZA CONFINI

Vukovar 18 - 24/8

Osijek 28/8 - 1/9

Foto: Vukovar film festival

Foto: Osijek-online

Il “fiume cinematografico” è di nuovo in piena! Il Danubio unisce simbolicamente tutti i paesi che attraversa o che, per la sua vicinanza, in qualche modo influenza. E così il Vukovar film festival diventa un importante appuntamento che mostra la produzione di alcune delle più vitali cinematografie del mondo: i film dei paesi compresi nell’area danubiana. Le proiezioni organizzate in riva al fiume sulle chiatte tipiche danubiane o nella sala cinematografica ricavata nella casa-natale del premio nobel Ružićka, l’ospitalità dei padroni di casa, in un ambiente intriso della piacevole atmosfera e dei profumi delle specialità gastronomiche tipiche locali: tutto ciò invita a stare insieme e presenta Vukovar ed il Danubio come due realtà particolarissime, indescrivibili a parole, due realtà che potrete conoscere soltanto vivendole.

Terra senza confini è un progetto internazionale, culturale e pedagogico nato con l'obbiettivo di promuovere la creatività e l'inventiva di bambini e dei giovani ed il coinvolgimento di bambini con bisogni speciali. Nell'universo della creatività e della fantasia artisti stranieri e locali insegnano a bambini e ragazzi differenti discipline artistiche in concomitanza con laboratori della durata di sei giorni e presentano poi nell'evento finale in un racconto scenico unico e con ricco un programma culturale tutto quello che hanno imparato e realizzato durante i laboratori negli spazi pubblici cittadini nel mondo della fantasia dei bambini. Ogni anno questo avvenimento si tiene sotto il nome di differenti manifestazioni. www.breza.hr

www.vukovarfilmfestival.com

108 108

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


L’OLIMPIADE DEGLI SPORT DI UN TEMPO

L’AUTUNNO NELLA BARANIA

Brođanci 30/8

Beli Manastir settembre

Foto: Marin Janković

Foto: Ivica Bela

Nella pratica di quali discipline sportive i nostri avi misuravano la loro forza e la loro abilità? La storia ufficiale non si occupa certo di queste cose; nei libri di storia non troverete la descrizione degli sport d’origine contadina. Per saperne di più, dovreste ascoltare le storie dei vostri nonni… oppure visitare l’Olimpiade degli sport di un tempo. A Brođanci, infatti, si tiene un’insolita manifestazione sportiva nell’ambito della quale vengono presentati gli sport praticati dai pastori mentre custodivano il gregge, dai braccianti nelle pause dal duro lavoro e dai bambini, per le vie dei paesi. Si tratta di sport che consentivano ai baldi giovani d’allora d’affascinare le loro amate o che servivano per sfidarsi con i giovani concorrenti del paese vicino. Oggi, il tiro alla fune, il lancio del sasso, il lancio del ferro di cavallo o la corsa dei sacchi, non hanno quel carattere competitivo che li distingueva allora, ma garantiscono momenti di assoluto divertimento tanto a chi vi partecipa, quanto a chi vi assiste.

La Barania, in autunno, è tutto un panorama variopinto di frutti tipici della stagione. Ovunque volgiate lo sguardo, tutto vi apparirà in una sfumatura di rosso, giallo e marrone. È il tempo in cui, dai comignoli delle case della Barania, si diffondono nell’aria gli inebrianti profumi della cucina casereccia, mentre si distilla la grappa e si preparano le conserve. Una così ricca varietà di cibi tradizionali locali si può trovare in un sol luogo, a Beli Manastir. E mentre meditate indecisi da quale paiolo iniziare a gustare le specialità della cucina tradizionale, vi consigliamo di dare un’occhiata alle bancarelle degli artigiani della zona, dove sono esposti i manufatti e gli utensili degli antichi mestieri. L’atmosfera sarà resa ancora più piacevole dalla musica e dai canti tipici eseguiti dai gruppi folcloristici della Barania. www.tzbaranje.hr

www.opcina-bizovac.hr

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

109 109


IN VISITA AL TEMPI PASSATI

FESTIVAL MUSICALE DELLA SLAVONIA

Otrovanec settembre

Požega 4 - 7/9

Foto: Josip Mikolčić

Foto: Foto Knajs

La manifestazione può essere descritta coma la visita a una tenuta rustica con la presentazione di numerosi dettagli etno provenienti da questa parte della Podravina. Tra le opportunità offerte, vi è quella di vedere come vivevano i nostri bisnonni, i vecchi mestieri e l’artigianato (la lavorazione della scodelle in legno, dette struganke /raschiatelle, la produzione delle botti, la lavorazione al telaio, la battitura del ferro, la tornitura del legno), la distillazione della grappa, l’estrazione dell’olio di semi di zucca, la presentazione delle vecchie usanze sociali, del folclore e dei costumi tradizionali, la creazione di un’opera d’arte con la tecnica della pittura a olio su vetro. Questa parte della Podravina si distingue anche nella musica popolare, nella cui esecuzione dominano il cembalo e il violino, i suoni specifici che vi si possono sentire. Quando parliamo dei tempi passati e della tenuta “Zlatni klas“, i cavalli rappresentano la parte inevitabile del nostro racconto e così anche durante questa manifestazione si dà la possibilità ai visitatori di andare a cavallo, di fare gite in carrozza oppure in vecchi fijaker.

Se desiderate conoscere la vera musica della Slavonia, questo festival è quello che fa per voi. Il Festival musicale della Slavonia è un festival dedicato esclusivamente alla musica tradizionale delle vaste pianure della Slavonia, al suono della tambura (strumento a corde) ed ispirato a valori imperituri della tradizione, come l’amore per la famiglia, l’amato e per la patria. Il programma del festival vi consentirà di vivere l’indimenticabile esperienza di un viaggio attraverso la lunga tradizione musicale locale, senza dimenticare le nuove espressioni musicali, spesso al vertice delle classifiche discografiche del Paese. Splendido connubio di tradizione e musica, il Festival musicale della Slavonia è garanzia di divertimento per tutti gli ospiti di Požega. www.pozeskifestival.hr

www.pitomaca.hr 110 110

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA VENDEMMIA A ILOK

L’AUTUNNO A VINKOVCI

Ilok 6 -7/9

Vinkovci 19 - 21/9

Foto: Sergio Gobbo

Foto: Darko Puharić

Dal 1962, nella parte più orientale della Repubblica di Croazia, nella cittadina di Ilok si svolge la tardizionale vendemmia che trae origine dalle vecchie usanze del Sirmio, quando all’inizio della vendemmia i contadini si riunivano con lo scopo di proteggere l’uva matura (pudarina), predisporre i lavori nei vigneti e festeggiare la buona annata e l’ottima raccolta, passando del tempo in allegria nei vigneti. È possibile vivere la manifestazione con un programma turistico speciale, il cosiddetto “Traminac express“, e prendere parte, sia di giorno che di sera, a diversi eventi culturali e di svago che si svolgono per lo più nella fortezza e nella parte vecchia della città. Ne sono un esempio la rievocazione delle vecchie usanze nei vigneti, i workshop professionali e di svago, i vari eventi sportivi, spettacoli folcloristici, concerti, le promozioni, le mostre, e, naturalmente, l’offerta enogastronomica.

Gli abitanti di Vinkovci ripetono spesso che, chi assapora una volta l’atmosfera dell’autunno a Vinkovci, non può fare a meno di ritornarvi! È infatti davvero difficile resistere per dieci giorni al fascino di questa festa e all’accoglienza dei suoi abitanti. Tutta la città, in quel periodo, vive in un’atmosfera coinvolgente di canti e di balli. L’Autunno a Vinkovci è una rassegna di folclore che non si occupa solo delle tradizioni della Slavonia, ma anche del patrimonio di altre parti della Croazia, il tutto per celebrare la stagione in cui la natura premia il duro lavoro dell’uomo. Quanto più il canto si fa forte, e la risata sonora, tanto più la gratitudine dei cittadini di Vinkovci per l’abbondante raccolto è maggiore. Unitevi a loro e vivete l’atmosfera dei tempi andati. www.vk-jeseni.hr

www.turizamilok.hr

SLAVONIA www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

111 111


MARATONA DEL VINO Zmajevac 4/10

L’IMPERATRICE MARIA TERESA E IL BARONE FRANJO TRENK ALLA FESTA DI SAN MARTINO DI KUTJEVO Kutjevo, 8 - 9/11

Foto: Ivica Getta

Foto: Zlatko Burivoda

la Maratona del vino è probabilmente il miglior evento enologico in tutta la Croazia continentale. La manifestazione include un programma molto ricco che si svolge in una giornata caratterizzata da una serie di proposte gastronomiche allettanti, fiere, mostre, esibizioni di gruppi folcloristici, concorsi tra produttori di vino, che sono valutati e giudicati dai visitatori “maratoneti” e a fine serata si tengono i concerti nelle strade del vino, uno degli esempi più belli del patrimonio culturale della regione della Baranja.

Gli abitanti di Kutjevo non perderebbero mai l’occasione di far festa con i loro ospiti. In questa cittadina gaudente, anche il ricordo della visita di Maria Teresa d’Austria a Kutjevo, avvenuta nel lontano 1741, è una buona occasione per far festa. L’onore fatto alla città di Kutjevo dall’imperatrice non è stato dimenticato dai suoi abitanti, i quali le dedicano un’imponente rappresentazione scenica che affascina e ci conduce a ritroso nel tempo di tre secoli. La città è attraversata da un corteo di guardie in costume, bande d’ottoni e varie associazioni, mentre davanti al Castello Kutjevo viene allestita una rappresentazione scenica che ha il compito di evocare più da vicino l’atmosfera di quei tempi.

www.tzbaranje.hr

www.tz-kutjevo.hr

112 112

www.croazia.hr SLAVONIA www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


ZAGABR I A C I T T À


AUDI FIS COPPA DEL MONDO DI SCI “VIP SNOW QUEEN TROPHY” 2014

IL CAMBIO DELLA GUARDIA DEL REGGIMENTO DI KRAVAT

Zagabria, 4 e 6/1

Zagabria, aprile - settembre

Foto: Studio Hrg

Foto: Vladimir Superina

Lo Sljeme e Zagabria aspettano i migliori slalomisti provenienti da quattro continenti, e con loro centinaia di persone al seguito. Oltre alle emozioni sportive che ci attenderanno sullo Slieme, anche Zagabria vivrà la vera atmosfera di una gara di sci. In piazza Ban Josip Jelacic nei giorni precedenti alla gara si terranno estrazioni della lotteria, accompagnate da numerose iniziative divertenti e da concerti, e sullo Sljeme dopo lo slalom femminile ci sarà la gara tradizionale tra le più grandi leggende dello sci, il famoso “dm Zagabria Ski Legends”.

La Kravat pukovnija è il reggimento della cavalleria leggera croata del Seicento, la quale, oltre che per l’estremo eroismo dei soldati, era conosciuta per l’uniforme, precisamente per il pittoresco fazzoletto annodato intorno al collo da cui deriva la cravatta. In brevissimo tempo questo fazzoletto annodato si impose come dettaglio di moda e già all’epoca fu conosciuto secondo il nome etnico dei Croati; in Germania fu chiamato Krobatten, in Francia cravate. Nell’anno 1664 con la costituzione del reggimento Royal Cravattes all’interno dell’Esercito reale francese, la cravatta ottenne ufficialmente lo status di originalità. Questo racconto, così come tanti altri altrettanto interessanti, possono essere meglio conosciuti se ci si reca a Gornji grad (Città Alta) una ventina di minuti prima di mezzogiorno. Ogni cambio della guardia comincia con l’attraente cerimonia in cui la guardia si prepara ed esamina gli armamenti. Alla cerimonia partecipa l’intera formazione di dodici soldati e cavalleria, che si smistano poi sulle posizioni prestabilite: Markov trg (la piazza di S. Marco all’entrata laterale dell’omonima chiesa), la piazza di Bano Josip Jelačić e la statua della Madonna a Kaptol. Gendarmi, trombettieri, tamburini, alfieri e comandanti gli fanno compagnia, così che l’intero programma dà la possibilità ai turisti di conoscere la dimenticata tradizione dei soldati del glorioso passato.

www.vipsnowqueentrophy.com

www.zagreb-touristinfo.hr

114 114

www.croazia.hr ZAGABRIA CITTÀ www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


LA “MACCHINA DEL TEMPO” ZAGABRESE

FESTIVAL DI SAN MARCO

Zagabria 12/4 - 28/9

Zagabria 25/4 - 11/5

Foto: APT Zagreb

Foto: Luka Gusić

Non appena il sole d’aprile fa capolino tra le ultime nuvole invernali, le strade di Zagabria s’animano di tutta una serie d’eventi che, sino alle prime avvisaglie d’autunno, riportano la città al suo lontano passato. Per le vie del Gornji grad (la Città Alta) potrete incrociare personaggi della storia cittadina: cantanti di vecchie canzoni tipiche zagabresi, bohémien, o le tipiche comari di Šestine, mentre dal padiglione del parco Zrinjevac riecheggeranno, come un tempo, le note del valzer e del tango. Proprio come nelle pellicole dei primi del secolo e nelle foto d’epoca!

La Città alta (Gornji grad) zagabrese, nucleo storico e sede politica ed amministrativa dell’intero Paese, e la Città bassa (Donji grad), anch’essa compresa nel centro della capitale, vantano numerosi luoghi storici e una vivace vita culturale. Vi sono innumerevoli spazi dedicati appositamente a diverse forme d’arte, soprattutto musicale. Gli organizzatori del Festival di san Marco hanno pensato bene di utilizzare questi spazi concertistici, ma anche quelli sacri, per offrire agli Zagabresi ed ai loro ospiti alcuni giorni di virtuosismi musicali. Anche quest’anno è prevista la partecipazione al festival di solisti ed ensemble di fama nazionale ed internazionale, le cui esecuzioni vi lasceranno certamente senza fiato.

www.zagreb-touristinfo.hr facebook.com/zagrebackivremeplov

www.festivalsvmarka.hr

ZAGABRIA CITTÀ www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

115 115


I SEGRETI DI GRIČ Zagabria maggio - settembre (venerdì - sabato)

L’ESTATE NELLO STROSS Zagabria 23/5 - 15/9

Foto: Nina Đurđević

Foto: Proglas

L’offerta turistica della Città di Zagabria è arricchita da un interessante itinerario notturno nel Gornji grad (Città Alta). La visita del Gornji grad nella tarda serata è rivolta ai visitatori e ai cittadini di Zagabria che desiderano conoscere la parte storica e misteriosa della capitale. I visitatori partecipano in prima persona a diverse messinscene ispirate da eventi storici zagabresi, alcuni dei quali vi faranno venire la pelle d’oca, mentre altri vi susciteranno tanta tenerezza. L’itinerario si basa su fatti storici, sui capitoli presi dai romanzi di Marija Jurić Zagorka e sulle famose leggende cittadine. Si tratta di una gita molto insolita per il fatto di svolgersi di notte in compagnia di guide travestite e personaggi storici che, in maniera pittoresca e interattiva, illustrano gli interessanti eventi dalla storia di Zagabria.

In una delle più romantiche parti del Gornji grad zagabrese (Città Alta), nella passeggiata di Strossmayer, si tiene una manifestazione nell’ambito della quale tutti i giorni si offrono ai passanti concerti gratuiti etno, jazz, soul, rock e di altri generi musicali, nell’ambiente piacevole caratterizzato da una colonia di pittori e da tanti altri scorci interessanti. Durante l’Estate nello Stross si organizzano alcuni eventi ormai tradizionali, come il benvenuto alla metà dell’anno con fuochi d’artificio, l’elezione del più bel cane meticcio, le sfilate di moda di studenti della Scuola superiore tessile e di design di Zagabria. www.ljetonastrosu.com

www.tajnegrica.hr www.zagreb-touristinfo.hr

116 116

www.croazia.hr ZAGABRIA CITTÀ www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


FLORAART

TOURFILM FESTIVAL DI ZAGABRIA

Zagabria 28/5 - 1/6

Zagabria 5 - 7/6

Foto: Floraart

Foto: Zagreb Tourfilm Festival

Lungo la riva meridionale del fiume Sava si protende una parte della città che gli zagabresi chiamano Novi Zagreb (Nuova Zagabria), punteggiata, qua e là, da oasi di verde. Una di queste oasi è il lago Bundek ed il suo parco, con belle passeggiate e spazi dedicati ai giochi dei bambini. Per la sua bellezza, il Bundek è il sito ideale per ospitare la mostra floreale internazionale FloraArt, una rassegna caratterizzata da una miriade di combinazioni di colori e dai profumi inebrianti delle fantasiose decorazioni floreali.

Il Tourfilm Festival di Zagabria è un festival internazionale di film sul turismo e ne presenta le differenti attrattive: la promozione delle destinazioni turistiche, il turismo d’avventura, gli sport estremi, il turismo nautico, hotel e resort, persone, culture e tradizioni, il turismo religioso e quello rurale oltre a tutta una serie di proposte specifiche. Il Tourfilm Festival è un raduno di appassionati di viaggio che potranno godersi un programma in cui ci sono le proiezioni dei migliori film al mondo sul tema, divisi in differenti categorie. Oltre a questo programma ne è stato creato un altro di accompagnamento per gli ospiti del festival,molto ricco e completo. Durante lo svolgimento del festival si terranno anche tavole rotonde, vari workshops,promozioni di libri di viaggio, concorsi a premi per i visitatori, mostre occasionali e tante altre sorprese che arricchiranno l’offerta culturale di Zagabria.

www.floraart.net www.zrinjevac.hr

http://zagreb-tourfilm.com/

ZAGABRIA CITTÀ www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

117 117


CEST IS D’BEST

SERATE A GRIC

Zagabria 5 - 12/6

Zagabria 21/6 - 15/7

Foto: Proglas

Foto: Daniel Ille

Non c’è metro quadrato nel centrocittà che non possa essere utilizzato dagli allegri artisti di strada per allietare la giornata dei passanti che frettolosamente sbrigano le loro commissioni nel cuore di Zagabria. Fermatevi anche voi e lasciatevi coinvolgere dagli scherzi di uno stralunato clown; premiate con un sorriso l’impegno di chi ha deciso di dedicare la propria vita ad irradiare attorno a sé vibrazioni positive. Oppure, chiudete gli occhi e lasciatevi incantare dalla musica suonata dai musicisti di strada. Non mancherà, poi, chi, con le sue acrobazie, vi convincerà del fatto che il corpo umano sia più snodato e flessuoso di quello che pensavate. Che i giocolieri e gli sputafuoco v’ipnotizzino con i loro spettacoli girovaganti; che i mimi ed i maghi spostino i confini della vostra fantasia. Premiateli con un applauso sincero e con qualche moneta nel loro cappello, perché loro sono qui, al festival Cest is d’best, per trasformare per una decina di giorni le vie del centro di Zagabria nell’allegro mondo del circo e del teatro itinerante. La città non si presenta mai così variopinta e spensierata come nel periodo del festival Cest is d’best, quando, per le sue vie, s’esibiscono pagliacci ed artisti di strada di tutto il mondo.

Dalla musica classica, attraverso il jazz, per arrivare alla musica folk: i musicofili d’estate a Zagabria troveranno quel che fa per loro. Passeggiando per le vie del Gornji grad e del Donji grad (la Città Alta e la Città Bassa), potrete sentire le note di una musica romantica provenienti da uno dei tanti spazi destinati alla manifestazione. Le Serate estive, dall’alto della loro tradizione lunga un quarto di secolo, sono fiere non solo d’aver ospitato musicisti di grande fama internazionale, ma anche d’aver dato la possibilità a tanti entusiasti giovani musicisti d’esibirsi in pubblico. Essi, infatti, con la loro freschezza, contribuiscono ogni anno a ringiovanire il programma della manifestazione. www.kdz.hr

www.cestisdbest.com

118 118

www.croazia.hr ZAGABRIA CITTÀ www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


INMUSIC FESTIVAL Zagabria 23 - 25/6

FANTASTIC ZAGREB FILM FESTIVAL Zagabria 27/6 - 5/7

Foto: Samir Cerić Kovačević, INmusic

Foto: Nina Đurđević

La nona edizione dell’INmusic festival si terrà dal 23 al 25 giugno nella location ben conosciuta dell’Isola dei giovani nel quartiere zagabrese di Jarun. Ogni anno l’Inmusic festival ospita molti dei nomi famosi e leggendari della scena musicale mondiale, ecco alcuni degli artisti che si sono esibiti negli anni passati: :Arctic Monkeys, New Order, Mando Diao, Franz Ferdinand, Nick Cave, Moby, Lily Allen, Iggy & The Stooges, Kraftwerk, Billy Idol, Massive Attack, Morcheeba, Arcade Fire, Jamiroquai... Nel 2013 l’INmusic festival ha ricevuto grandi riconoscimenti come quello dell’americano Huffington post che ha inserito l’INmusic festival tra i dieci festival al mondo da vedere, la stessa segnalazione è stata fatta da portali per viaggiatori quali Global Grasshopper e Travel Freak. Negli anni passati la CNN ha inserito per due anni consecutivi l’INmusic festival tra i 50 migliori festival al mondo e anche la britannica BBC ha fatto una splendida recensione di questo festival.

Fantastic Zagreb Film Festival è un festival di fantasy e generi correlati (fantascienza, horror, thriller, suspense, film fantasy, animazione, film sperimentali, drammi meravigliosi, e il primo open-air festival del cinema a Zagabria, che il pubblico, già nell’edizione numero zero, ha accolto con entusiasmo! Nell’eccezionale location del palcoscenico estivo di Tuškanac, il Fantastic Zagreb passando attraverso una serie di interessanti proiezioni all’aperto e gli altri eventi del festival arricchirà ulteriormente l’offerta culturale estiva di Zagabria. www.fantastic-zagreb.com

www.inmusicfestival.com

ZAGABRIA CITTÀ www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

119 119


FESTIVAL DEL FOLKLORE INTERNAZIONALE Zagabria, 16 - 20/7

I.A.A.F. - WORLDCHALLENGE ZAGREB: MEMORIJALE DI HANŽEKOVIĆ Zagabria 2/9

Foto: Davor Šiftar

Foto: Renato Branđolica

Il 48° Festival Internazionale del Folklore sarà dedicato al folklore e alle altre tradizioni del Medjimurje. In questa piccola regione incontriamo molte forme di cultura tradizionale, in particolare per quanto concerne il patrimonio della musica folk e della danza. Oltre alle numerose esibizioni delle associazioni folcloristiche del Medjimurje che promuovono l’espressione artistica della loro terra, saranno protagonisti su palchi di Gradec e di piazza del Jelačić, ensemble selezionati provenienti dalle altre regioni della Croazia ma anche dall’estero, sarà presente anche la tradizione con il caratteristico canto ecclesiastico e la creatività contemporanea della world music. Una serie di spettacoli teatrali completerà il programma assieme, a workshops di danza e musica, una mostra e una fiera di artigianato e souvenir tradizionali.

Si tratta della più antica gara sportiva della Croazia dove di regola partecipano i migliori atleti croati capeggiati da Blanka Vlašić, Sandra Perković e dalle più grandi speranze del Paese. Sin dai primi tempi la gara memoriale dei 100 metri agli ostacoli porta il nome del campione zagabrese Boris Hanžeković, vissuto prima della Seconda Guerra Mondiale. In questi sei decenni, nei campi di battaglia di Zagreb dove si sono giocati i destini dell’atletica, sono passate diverse centinaia di campioni olimpionici, vincitori e vincitrici delle medaglie europee e mondiali, nonché dei record mondiali. www.zagreb-meeting.com

www.msf.hr

120 120

www.croazia.hr ZAGABRIA CITTÀ www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR


L’AVVENTO A ZAGREB

ZAGREB FILM FESTIVAL

Zagabria 29/11/2014 - 6/1/2015

Zagabria 19 - 26/10

Foto: Zagreb film festival

Foto: Unex grupa d.o.o.

Lo Zagreb film festival, appuntamento obbligato per cinefili e non, amplia gli orizzonti nel campo della settima arte. Nel programma del festival potrete trovare film non necessariamente commerciali, ma certamente ricchi di un certo spessore artistico. Spesso, i film presentati alla manifestazione zagabrese sono destinati ad una ricca vita festivaliera in giro per il mondo e diventano hit tra un pubblico artisticamente più maturo. Trattandosi di un festival di film che non rientrano nei programmi della distribuzione cinematografica commerciale, la rassegna zagabrese è anche un’occasione, più unica che rara, per vedere quei film che, altrimenti, sareste costretti a procuravi chissà come. Le proiezioni sono accompagnate da concerti e da altri eventi che rendono il festival, oltre che un contributo all’arte cinematografica, anche un’occasione di gran divertimento.

L’Avvento nel cuore di Zagreb accoglie una miriade di manifestazioni prefestive sulle piazze zagabresi, che con il loro ricco programma artistico e musicale nonché svariati servizi regalano agli ospiti di Zagreb e i suoi cittadini un’atmosfera natalizia magica. Durante l’Avvento i cittadini curiosi, gli ospiti della nostra città e i passanti occasionali possono godere di diversi programmi presentati da numerose associazioni artistiche e culturali, cori di bambini, gruppi teatrali, di danza, di musica di vario genere, nonché dei mercatini natalizi. www.kdz.hr www.adventzagreb.com

www.zagrebfilmfestival.com

ZAGABRIA CITTÀ www.croazia.hr DALMACIJA - ZADAR www.hrvatska.hr

121 121


RAPPRESENTANZE E UFFICI DELL’ENTE NAZIONALE CROATO PER IL TURISMO Kroatische Zentrale für Tourismus Liechtensteinstrasse 22 a, 1/1/7, A-1090 Wien Tel: +43 1 5853884 Fax: +43 1 585388420 E-mail: office@kroatien.at Web: at.croatia.hr

Office National Croate de Tourisme 48, avenue Victor Hugo, 75116 Paris, France Tel: +33 1 45009955 Fax: +33 1 45009956 E-mail: croatie.ot@wanadoo.fr Web: fr.croatia.hr

Kroatische Zentrale für Tourismus Stephanstrasse 13, 60313 Frankfurt/M, Deutschland Tel: +49 69 2385350 Fax: +49 69 23853520 E-mail: info@visitkroatien.de Web: de.croatia.hr

Croatian National Tourist Office Suite 4C, Elsinore House, 77 Fulham Palace Road, London W6 8JA, United Kingdom Tel: +44 208 5637979 Fax: +44 208 5632616 E-mail: info@croatia-london.co.uk Web: gb.croatia.hr

Kroatische Zentrale für Tourismus Rumfordstrasse 7, 80469 München, Deutschland Tel: +49 89 223344 Fax: +49 89 223377 E-mail: kroatien-tourismus@t-online. de Web: de.croatia.hr Ente Nazionale Croato per il Turismo Piazzetta Pattari 1/3, 20122 Milano, Italia Tel: +39 02 86454497 Fax: +39 02 86454574 E-mail: info@enteturismocroato.it Web: it.croatia.hr Chorvatské turistické sdruženi Krakovská 25, 110 00 Praha 1, Česká republika Tel: +420 2 22211812, Fax: +420 2 22210793 E-mail: info@htz.cz Web: cz.croatia.hr Chorvátske turistické združenie Trenčianska 5, 821 09 Bratislava, Slovenská republika Tel: +421 2 55562054, Fax: +421 2 55422619 E-mail: infohtz@chello.sk Web: sk.croatia.hr

Croatian National Tourist Office PO BOX 2651, New York, NY 10118, E-mail: cntony@earthlink.net Tel: +1 (212) 2798672 Web: us.croatia.hr Narodowy Ośrodek Informacji Turystycznej Republiki Chorwacji ul. Nowogrodska 50, 00-695 Warszawa, Polska, Tel: +48 22 8285193, Fax: +48 22 8285190 E-mail: info@chorwacja.home.pl Web: pl.croatia.hr Kroatiska Turistbyrån Jungfrugatan 24 114 44 Stockholm, Sverige Tel:+ 46 8 53482080 Fax:+ 46 8 202460 E-mail: croinfo@telia.com Web: se.croatia.hr Kroatisch Nationaal Bureau Voor Toerisme Nijenburg 2F, 1081 GG Amsterdam, Netherlands Tel: +31 20 6616422 Fax: +31 20 6616427 E-mail: kroatie-info@planet.nl Web: nl.croatia.hr

Horvát Idegenforgalmi Közösség Akademia u. 1, 1054 Budapest, Magyarország Tel.: +36 1 2675588, Fax: +36 1 2675588 E-mail: info@htz.hu Web: hu.croatia.hr

122 122

www.croazia.hr INFORMAZIONI www.hrvatska.hr DALMACIJA - ZADAR

Office National Croate du Tourisme A Oud Korenhuisplein, 38, Place de la Vieille Halle aux Bles 1000 Bruxelles, Belgique Tel: +32 2 5501888 Fax: +32 2 5501883 E-mail: info@visitcroatia.be Web: be.croatia.hr Хорватское туpиcтичeckoe cooбщecтвo Krasnopresnenskaya nab. 12, office 1502, 123610 Moscow, Russia Tel: +7 495 258 15 07 Fax: +7 495 258 15 07 E-mail: htzmoskva@mail.ru ; htz1@ mail.ru Web:ru.croatia.hr Hrvaška turistična skupnost Gosposvetska 2, 1000 Ljubljana, Slovenija Tel: +386 1 230 7400 Fax: +386 1 230 7404 E-mail: info@hts-slovenija.si Web: si.croatia.hr Kroatische Zentrale für Tourismus Seestrasse 160, 8002 Zürich, Switzerland Tel: +41 43 3362030 Fax: +41 43 3362039 E-mail: info@visitkroatien.ch Web: ch.croatia.hr Oficina Nacional de Turismo de Croacia Calle Claudio Coello 22, esc. B 1˚C, 28001 Madrid, España Tel: + 3491 7815514 Fax: + 3491 4318443 E-mail: info@visitacroacia.es Web: www.visitacroacia.es Japan クロアチア政府観光局 Ark Mori Building 12F 1-12-32 Akasaka, Minato-ku Tokyo 107-6012 〒107-6012 東京都港区赤坂1-12-32アーク森 ビル12F Tel: +81 3 43608384 Fax: +81 3 43608201 E-mail: info@visitcroatia.jp Web: visitcroatia.jp


EDITORE: Ente Nazionale Croato per il Turismo REDATTORI: Milo Sršen, Mihaela Kadija TESTO: K&K Promotion, Ente Nazionale Croato per il Turismo TRADUZIONE: Abis, Marija Jakuš LETTURA-REVISIONE: Rachele Arcese, Marija Jakuš FOTOGRAFIE: Un grazie particolare a tutte le istituzioni ed agli enti culturali e turistici, nonché alla rete dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, per aver messo a disposizione del progetto il materiale fotografico pubblicato. DESIGN - PREPARAZIONE GRAFICA: K&K Promotion STAMPA: Kerschoffset FINITO DI STAMPARE: 2014 L’editore non può garantire l’assoluta attendibilità delle informazioni pubblicate e, pertanto, declina la propria responsabilità per eventuali danni causati dalla mancata veridicità o dall’inesattezza di tali informazioni. Questa pubblicazione è gratuita.

INFORMAZIONI

www.croazia.hr

123


Ente Nazionale Croato per il Turismo Iblerov trg 10/IV, 10000 Zagabria Croazia Telefono: +385 1 4699 333 Fax: +385 1 4557 827 E-mail: info@htz.hr www.croazia.hr

OMAGGIO

www.facebook.com/croatia.hr www.youtube.com/croatia issuu.com/croatia.hr


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.