guida sessione pomeridiana

Page 1

SESSIONE II Definizioni e criteri per la costruzione dei Contratti di Fiume in Toscana

Moderatore: S. Pinferi Esperti a latere: M. Bastiani, E. Martini


STEP 1 Fase di avvio del processo. chi

dove

-

Promotore e Cabina di Regia.

-

Definizione ambito del CdF.

-

Analisi Contesto Sociale, Individuazione Stakeholders: loro analisi e selezione.

cosa

Informazione e Formazione interna ed esterna al CdF, attivitĂ di sensibilizzazione.

-

Piano di Comunicazione.


STEP 2 Fase della conoscenza - Costruzione dei rapporti conoscitivi di base: ambiente, territorio, paesaggio, qualitĂ e quantitĂ acque, aspetti socio-economici, urbanistica, mobilitĂ ecc. - Raccolta stato Piani, Programmi e Progetti esistenti. - Stesura rapporti di sintesi.

- Sintesi non tecniche per non esperti.


STEP 3 Fase partecipativa costruttiva del Piano di Azione - Organizzazione tavoli di lavoro. - Co-progettazione e definizione condivisa delle scelte attraverso metodologie e strumenti di democrazia partecipata. Individuazione azioni e interventi strutturali e non strutturali. - Stesura del Piano di azione .


STEP 4 Partecipazione per Piano di Azione e scelta delle prioritĂ - Organizzazione assemblee/assemblea partecipata: illustrazione rendiconto pubblico del processo e del piano di azione. - Individuazione prioritĂ a due anni e a medio termine. - Firma del Protocollo di Intesa per il processo globale di CdF. - Firma del Contratto di Fiume per le azioni a breve termine.


FASE 0. Fase di valutazione LINEE GUIDA PER LA DISCUSSIONE •

1. CAPACITA’ E RISORSE LATENTI. Ci sono stati progetti o esperienze con risultati di successo (in ambito territoriale) da poter mettere a servizio del processo verso il Contratto di Fiume?

2. INDICATORI E PARAMETRI (ambientali, sociali, economici, produttivi). Quali sono i “fattori di contesto” che possono diventare indicatori o parametri da considerare nella prima fase di avvio del percorso?

3. PROSPETTIVE. Che cosa ci aspettiamo dal Contratto di Fiume?Come può contribuire a creare valore nei nostri contesti?


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.