Martini - Metodi e approcci: Contratto di Fiume del Serchio

Page 1

Workshop formativo URBAT – Tavolo Nazionale per I Contratti di Fiume

Obiettivi e Approcci ai Contratti di Fiume in Toscana - Esperienze a confronto Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore Firenze, 1° dicembre 2014

Endro Martini Alta Scuola

endromartini@gmail.com

Metodi e approcci: Contratto di Fiume del Serchio


ANGELI DEL FANGO 1966 ero a Firenze Avevo 18 anni


METODI E APPROCCI: CONTRATTO DI FIUME DEL SERCHIO ARTICOLAZIONE DELLA RELAZIONE Come e perchè nasce il “Contratto di Fiume del Serchio” La fase di avvio e il piano di cumunicazione La fase dell’analisi e delle Conoscenze

La fase della partecipazione della condivisione: tavoli plenari e di lavoro (autotest e indicatori di processo)

I progetti Bandiera Il Piano di Azione e il Protocollo d’intesa Alcuni risultati Conclusioni


Come e perchè nasce il “Contratto di Fiume del Serchio”

Fonte: Atti Conferenza Finale Salonicco


L PROGETTO WATERinCORE (1G-MED08-515) Gestione sostenibile dell’acqua attraverso l’accrescimento della responsabilità comune nei bacini fluviali mediterranei

Progettazione, applicazione e disseminazione di un quadro metodologico per l’applicazione dei principi di Agenda 21 Locale alla gestione delle risorse idriche nei bacini fluviali mediterranei


In relazione a quanto sopra, considerando anche le caratteristiche specifiche delle regioni: Elaborazione e implementazione, in un bacino/sottobacino idrografico, di un processo di partecipazione pubblica in ogni regione partecipante al fine di motivare e coinvolgere attivamente gli attori locali /stakeholders nello sviluppo e applicazione di azioni locali per la gestione delle acque. Fornitura di strumenti per una migliore integrazione delle attivitĂ nei settori della gestione sostenibile delle risorse idriche e di Agenda 21 locale attraverso un approccio orientato al dialogo;

Confronto intersettoriale e territoriale dei problemi e delle minacce sulle risorse idriche.


Elaborazione e implementazione, in un bacino/sottobacino idrografico, di un processo di partecipazione pubblica in ogni regione partecipante al fine di motivare e coinvolgere attivamente gli attori locali /stakeholders nello sviluppo e applicazione di azioni locali per la gestione delle acque.

La fase di avvio e il piano di cumunicazione

2012


La fase di avvio e il piano di cumunicazione


La fase di avvio e il piano di cumunicazione


Come e perchè nasce il “Contratto di Fiume del Serchio”


Il soggetto promotore e responsabile della conduzione del processo di “Contratto di Fiume” LA PROVINCIA DI LUCCA (2012) ISTITUISCE UNA CABINA DI REGIA Decisionale SI DOTA di Competenze Tecniche Specialistiche al Processo

PRIMA COSA Stakeholders analisi




357


272


272


La fase di avvio e il piano di comunicazione (esterno)

La fase di avvio e il piano di cumunicazione


Campagna stampa, media locali, social network, comunicati stampa e conferenze stampa, Sensibilizzazione delle associazioni


La fase di avvio e il piano di comunicazione (interno)



3 TRE AMBITI X 3 TRE TAVOLI DI LAVORO


La fase della conoscenza






Dossier Preliminari Dossier Piani e Programmi Sintesi non tecniche

Calendario degli incontri e sessioni di lavoro


INVITO ALLA PLENARIA DI AVVIO Stampa, contatti diretti, mailing list‌ecc


PLENARIA 1 : Presentazione progetto processo, scelta tavoli di lavoro, adesioni, calendario incontri


CHI CI STA ?

CHI ADERISCE VENGA il giorno ……

SICOMINCIA SU TRE TAVOLI PARALLELI AD ANALIZZARE I PUNTI DI FORZA E I PUNTI DI DEBOLEZZA LEGGETEVI I DOSSIER CHE VI ABBIAMO DATO ! Venite e Vedrete …


1 analisi swot





2

ESERCIZIO DI VISIONING I TAVOLI VENGONO CONDOTTI DA FACILITATORI ESPERTI CON LA SUPERVISIONE DI NATIONAL MONITOR EASW




3

Selezione progetti e quadro logico dei progetti



NUMERO 19 P. INTERVENTI STRUTTURALI NUMERO 9 P. /AZIONE DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NUMERO 6 AZIONI NON STRUTTURALI NUMERO 6 PROGETTI DI STUDIO E RICERCA NUMERO 3 AZIONI PILOTA SPERIMENTALI 43 Progetti


SELEZIONE PROGETTI BANDIERA PLENARIA FINALE



IL PIANO DI AZIONE

INDICATORI di Processo - Risultati dei questionari


IL PROTOCOLLO D’INTESA


RISULTATI 1) SONO STATE SDOGANATE LE CASSE DI ESPANSIONE PREVISTE NELLA MEDIA VALLE DEL SERCHIO IN LOCALITA PIAN DI COREGLIA E DECIMO




2)

AGRICOLTORI CUSTODI DEL TERRITORIO

il progetto "Agricoltori Custodi del Fiume", realizzato sul territorio del medio bacino del Serchio . I punti di forza e di qualità sono stati l’esaltazione del ruolo multifunzionale delle aziende agricole attraverso una renumerazione delle esternalità ambientali e la creazione di uno strumento snello, funzionale e riproducibile per la tutela idrogeologica a disposizione degli enti pubblici per affidare servizi multisistemi alle aziende agricole che formano i presidi del territorio.


Gli obiettivi sono stati: aumentare l’efficacia delle attività di bonifica minimizzando i costi; garantire una corretta gestione di prevenzione e primo intervento anche nelle aree di minore “accessibilità” attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione di chi “vive” quei luoghi e incentivare gli operatori agricoli a rimanere sul territorio riconoscendogli la funzione di “Custode del territorio”. I risultati raggiunti a fronte di un investimento economico modesto, sono tangibili e numerosi: creazione di esternalità positive dell’agricoltura in montagna; attivazione di contributi dai fondi UE dello sviluppo rurale per progetti di ripulitura vegetazionale dei torrenti nei tratti ricadenti sopra i 600 m di altitudine; raccolta di circa 150 nuove segnalazioni di piccole/medie criticità all’anno; più attenta e tempestiva pianificazione e programmazione degli interventi con un conseguente risparmio di risorse; integrazione al reddito agricolo e incentivo all’attività agricola-forestale attraverso il coivolgimento di 30 Aziende Agricole; rafforzamento e concretizzazione del concetto di “Multifunzionalità in agricoltura” con conseguente e naturale osmosi di conoscenze tra tecnici e Agricoltori.


La metodologia adottata per il Contratto di Fiume del Serchio nell’ ambito del Progetto Europeo è stata presa ad esempio da:

WWAP UNESCO (World Water Assessement Programme) WORLD WATER DEVELOPMENT REPORT 2015 CASE STUDY:

“The Italian Experience of River Contracts and Case Study of the Serchio Valley”


CONCLUSIONI 1 una criticità : La scomparsa delle Province e la loro trasformazione in itinere sta rallentando in maniera eccessiva l’evoluzione del Cdf Serchio La conclusione del Progetto Europeo ha chiuso una importante fonte finanziaria

NecessitĂ di una robustezza amministrativa in termini di durata del soggetto che diventa il coordinatore responsabile del CdF


CONCLUSIONI 2 PROSPETTIVE di prosecuzione e completamento del Processo di CONTRATTO D FIUME con estensione fino alla zona di FOCE ( La Piana, gli argini, Massaciuccoli )

OPPORTUNITA’ 2014-2020


GRAZIE PER l’ATTENZIONE Endro Martini Alta Scuola

endromartini@gmail.com

“The Italian Experience of River Contracts and Case Study of the Serchio Valley”


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.