rassegna stampa Convegno 16 17 maggio

Page 1

Rassegna stampa

Si scrive bonifica, si legge Toscana pi첫 sicura Firenze, 16 e 17 maggio 2014

Ufficio stampa etaoin media & comunicazione


URBAT - Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana

Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti fondiari- Membro dell’European Union of Water Management

Associazione Nazionale Comuni Italiani - Toscana

Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura A Firenze il convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana: due giorni di confronto sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua Firenze, 14 maggio 2014 - La riforma dei Consorzi di Bonifica attuata con la Legge Regionale 79/2012 non è stata accompagnata, ad oggi, da un dibattito approfondito sui problemi della difesa del suolo in Toscana. Per questo, il 16 e 17 maggio si terrà a Firenze, nell’ambito della Settimana della Bonifica, il convegno Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura . L’appuntamento, organizzato da Urbat e Anci Toscana, mira ad avviare un confronto che ponga al centro l’analisi di quanto realizzato in questi anni e le potenzialità dei nuovi Consorzi per il territorio e il sistema economico toscano: due giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua. La prima giornata si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore piazza San Giovanni, 7). Il convegno del secondo giorno sarà ospitato nella Sala Pegaso in piazza Duomo (presidenza della Giunta Regionale e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente Rossi. L’iniziativa è rivolta sia alle istituzioni politiche ed economiche che al vasto mondo del volontariato e dell’associazionismo ambientalista e anche a tutti i cittadini che guardano con interesse a questo settore. Sabato mattina sarà presente anche il laboratorio Flumina ideato da Eta Beta: un sistema di simulazione fluviale capace di riprodurre un bacino idrografico, evidenziando in maniera semplice, intuitiva e coinvolgente fenomeni fisici importanti e complessi (come la dinamica della formazione di un’asta fluviale, l’erosione planiziale, il trasporto dei sedimenti, etc. accanto a fatti di geografia umana come il popolamento e l’espansione urbana. Nel primo giorno sono previsti tre workshop tematici aperti moderati da un giornalista scelto tra coloro che si sono occupati del tema in discussione. I tecnici dei Consorzi di Bonifica presenteranno un tema e due esperienze sul campo che saranno affrontati da esponenti di spicco della politica regionale, sindaci, personalità del mondo scientifico e associativo. Nel secondo giorno, una tavola rotonda farà il punto sulla situazione nazionale e regionale del settore. Questi i dettagli del programma:

VENERDÌ 16 MAGGIO: WORKSHOP TEMATICI ore 10, Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7) Presentazione dell’evento e saluti Caterina Biti – assessore all’ambiente Comune di Firenze Marco Monaco – vicepresidente Urbat

Manutenzione e nuove opere per la sicurezza del territorio dopo la Legge 79/2012

Nuovo reticolo – nuovi territori: l’esperienza dei consorzi di bonifica toscani e il caso dell’isola d’Elba – Consorzio di bonifica Toscana Costa Il ruolo dei Consorzi nelle emergenze regionali – Consorzio di Bonifica Toscana Sud

Annarita Bramerini – assessore all’ambiente Regione Toscana Marco Martini – sindaco di Poggio a Caiano (FI) Fausto Ferruzza – presidente Legambiente Toscana Giorgio Federici – università di Firenze Sandro Orlandini – presidente CIA Pistoia Ismaele Ridolfi – presidente Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Firenze, Via dei Servi 24 - www.urbat.it Tel. 055283283 Fax 0552648221 e-mail info@urbat.it p.e.c. urbat@pec.it


URBAT - Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana

Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti fondiari- Membro dell’European Union of Water Management

Associazione Nazionale Comuni Italiani - Toscana

Modera: Andrea Vignolini – Lady Radio

La gestione sostenibile degli ambienti fluviali La difesa del patrimonio naturale La gestione della vegetazione di sponda – Consorzio di Bonifica Medio Valdarno L’attività didattica dei Consorzi toscani – Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Gianfranco Venturi – presidente Commissione ambiente consiglio regionale toscano Renzo Crescioli – presidente Associazione per l’Arno Tommaso Addabbo e Carlo Scoccianti - WWF Paolo Tamburini – presidente Consorzio di Bonifica Alto Valdarno Modera: Marzio Fatucchi – Corriere Fiorentino

L’acqua, il territorio e l’agricoltura Dallo sviluppo dell’irrigazione al presidio del territorio

L’irrigazione in Toscana – Consorzio di Bonifica Alto Valdarno La collaborazione tra Consorzi e agricoltori – Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

Gianni Salvadori – assessore all’agricoltura Regione Toscana Loris Rossetti – Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale consiglio regionale toscano Giancarlo Innocenti – sindaco di Roccastrada (GR) Luca Brunelli – presidente CIA Toscana Fabio Bellacchi – presidente Consorzio di Bonifica Toscana Sud Modera: Pino Miglino – La Nazione

SABATO 17 MAGGIO: SI SCRIVE BONIFICA, SI LEGGE TOSCANA PIÙ SICURA ore 9.45, sala Pegaso – presidenza della Regione Toscana (piazza Duomo, 10) Introduce Marco Bottino - presidente Urbat Enrico Rossi - presidente Regione Toscana Erasmo D’Angelis – capo unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico Massimo Gargano - presidente Anbi Gian Vito Graziano - presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Alessandro Cosimi - sindaco di Livorno e presidente Anci Toscana Tulio Marcelli - presidente Coldiretti Toscana Modera: Giorgio Zanchini – radio 3 RAI

Firenze, Via dei Servi 24 - www.urbat.it Tel. 055283283 Fax 0552648221 e-mail info@urbat.it p.e.c. urbat@pec.it


News e comunicati 13/05/2014 - N.157

SI SCRIVE BONIFICA, SI LEGGE TOSCANA PIU’ SICURA A Firenze il 16 e 17 maggio obiettivo puntato sulla gestione partecipata dei beni comuni per la…difesa del suolo …prevenzione civile …tutela dell’ambiente …valorizzazione dell’agricoltura 2 giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua promosso da Urbat La prima giornata si terrà presso Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7). Il convegno del secondo giorno si terrà nella Sala Pegaso in Piazza Duomo a Firenze (presidenza della Giunta Regionale). L’iniziativa è rivolta agli attori istituzionali, ai soggetti economici (organizzazioni professionali agricole, associazioni di categoria), alle associazioni ambientaliste, dei consumatori, del volontariato e della protezione civile, comitati di cittadini. Nel primo giorno sono previsti 3 workshop tematici aperti. Per ognuno di questi, un tema e due esperienze sul campo presentate dai tecnici dei consorzi di bonifica. Ne parlano esponenti di spicco della politica regionale, sindaci, personalità del mondo scientifico e associativo. I workshop sono aperti ed il dibattito è libero. Ogni workshop sarà moderato da un giornalista professionista scelto tra coloro che si sono occupati del tema in discussione. Nel secondo giorno, un convegno di tipo tradizionale tirerà le file dell’evento con relatori di profilo nazionale ed il coinvolgimento al massimo livello della Regione Toscana.

il programma venerdì 16 maggio ore 10.00 (Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore – p.zza San Giovanni, 7) workshop tematici

Presentazione dell’evento e saluti

Caterina Biti – assessore all’ambiente Comune di Firenze Marco Monaco – vicepresidente Urbat

Manutenzione e nuove opere per la sicurezza del territorio La legge 79 ridisegna la filiera delle competenze e individua il reticolo idrografico da gestire: qual è la situazione di partenza? quali sono le priorità? Con quali risorse? Nuovo reticolo, nuovi territori: l’esperienza dei consorzi di bonifica toscani e il caso dell’isola d’Elba –consorzio di bonifica Toscana Costa Il ruolo dei consorzi nelle emergenze regionali – Consorzio di Bonifica Toscana Sud Annarita Bramerini – assessore all’ambiente Regione Toscana Marco Martini – sindaco di Poggio a Caiano (FI) Fausto Ferruzza – presidente Legambiente Toscana Giorgio Federici – università di Firenze Sandro Orlandini – presidente CIA Pistoia Ismaele Ridolfi – presidente Consorzio di Bonifica Toscana Nord modera: Andrea Vignolini – Lady Radio

La gestione sostenibile degli ambienti fluviali La difesa del patrimonio naturale e i mille modi per scoprirlo e viverlo La gestione della vegetazione di sponda – Consorzio di Bonifica Medio Valdarno L’attività didattica dei consorzi toscani – Consorzio di Bonifica Toscana Nord


Gianfranco Venturi – presidente Commissione ambiente cons. reg. toscano Renzo Crescioli – presidente Associazione per l’Arno Tommaso Addabbo e Carlo Scoccianti - WWF Paolo Tamburini – presidente consorzio di bonifica Alto Valdarno modera: Marzio Fatucchi – Corriere Fiorentino

L’acqua, il territorio e l’agricoltura

Dal presidio del territorio allo sviluppo dell’irrigazione, gli agricoltori protagonisti della bonifica L’irrigazione in Toscana – Consorzio di Bonifica Alto Valdarno La collaborazione tra consorzi e agricoltori – Consorzio di Bonifica Basso Valdarno Gianni Salvadori – assessore all’agricoltura Regione Toscana Loris Rossetti – Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale cons. reg. toscano Giancarlo Innocenti – sindaco di Roccastrada (GR) Luca Brunelli – presidente CIA Toscana Fabio Bellacchi – presidente consorzio di bonifica Toscana Sud modera: Pino Miglino – La Nazione sabato 17 maggio 09.45 (sala Pegaso – presidenza della Regione Toscana – piazza Duomo, 10 Firenze)

si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura introduce e relaziona sugli esiti dei workshop Marco Bottino - presidente Urbat Per una Toscana più sicura - Enrico Rossi – presidente Regione Toscana Gli agricoltori: protagonisti dell’economia dei territori – Tullio Marcelli – presidente Coldiretti Toscana Suolo da difendere e preservare - Gian Vito Graziano – presidente Consiglio Nazionale dei Geologi I comuni in prima linea per la difesa del territorio - Alessandro Cosimi – sindaco di Livorno – presidente ANCI Toscana La difesa del suolo: priorità per il Paese – Erasmo D’Angelis Capo dell’unità di missione del governo contro il dissesto idrogeologico Le proposte dei consorzi di bonifica in Italia dopo la riforma del 2008 – Massimo Gargano presidente ANBI Modera: Giorgio Zanchini – radio 3 RAI

WWW.URABT.IT


[ Toscana ] Due giorni di convegno organizzato da Urbat e Anci Tosca...

1 di 4

Cronaca HOME

Attualità

Sanità

Economia e Lavoro

Politica e Opinioni

http://www.gonews.it/2014/05/14/due-giorni-di-convegno-organizzato...

Scuola e Università

Front Office

FIRENZE E PROVINCIA

Fiorentina << INDIETRO

Due giorni di convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana sulla difesa dal rischio idrogeologico e la gestione dell’acqua 14 maggio 2014 19:57

Attualità

Toscana

Lavori di un Consorzio di bonifica

La riforma dei Consorzi di Bonifica attuata con la Legge Regionale 79/2012 non è stata accompagnata, ad oggi, da un dibattito approfondito sui problemi della difesa del suolo in Toscana. Per questo, il 16 e 17 maggio si terrà a Firenze, nell’ambito della Settimana della Bonifica, il convegno “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura”. L’appuntamento, organizzato daUrbat e Anci Toscana, mira ad avviare un confronto che ponga al centro l’analisi di quanto realizzato in questi anni e le potenzialità dei nuovi Consorzi per il territorio e il sistema economico toscano: due giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua.

La prima giornata si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7). Il convegno del secondo giorno sarà ospitato nella Sala Pegaso in piazza Duomo (presidenza della Giunta Regionale) e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente Rossi. L’iniziativa è rivolta sia alle istituzioni politiche ed economiche che al vasto mondo del volontariato e dell’associazionismo ambientalista e anche a tutti i cittadini che guardano con interesse a questo settore. Sabato mattina sarà presente anche il laboratorio “Flumina” ideato da Eta Beta: un sistema di simulazione fluviale capace di riprodurre un bacino idrografico, evidenziando in maniera semplice, intuitiva e coinvolgente fenomeni fisici importanti e complessi (come la dinamica della formazione di un’asta fluviale, l’erosione planiziale, il trasporto dei sedimenti, etc.) accanto a fatti di geografia umana come il popolamento e l’espansione urbana. Nel primo giorno sono previsti tre workshop tematici aperti moderati da un giornalista scelto tra coloro che si sono occupati del tema in discussione. I tecnici dei Consorzi di Bonifica presenteranno un tema e due esperienze sul campo che saranno affrontati da esponenti di spicco della politica regionale, sindaci, personalità del mondo scientifico e associativo. Nel secondo giorno, una tavola rotonda farà il punto sulla situazione nazionale e regionale del settore.

Questi i dettagli del programma:

Venerdì 16 maggio: workshop tematici ore 10, Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7)

Presentazione dell’evento e saluti Caterina Biti – assessore all’ambiente Comune di Firenze Marco Monaco – vicepresidente Urbat

19/05/2014 12:25


[ Toscana ] Due giorni di convegno organizzato da Urbat e Anci Tosca...

http://www.gonews.it/2014/05/14/due-giorni-di-convegno-organizzato...

Manutenzione e nuove opere per la sicurezza del territorio dopo la Legge 79/2012

Nuovo reticolo – nuovi territori: l’esperienza dei consorzi di bonifica toscani e il caso dell’isola d’Elba – Consorzio di bonifica Toscana Costa Il ruolo dei Consorzi nelle emergenze regionali – Consorzio di Bonifica Toscana Sud

Annarita Bramerini – assessore all’ambiente Regione Toscana Marco Martini – sindaco di Poggio a Caiano (FI) Fausto Ferruzza – presidente Legambiente Toscana Giorgio Federici – università di Firenze Sandro Orlandini – presidente CIA Pistoia Ismaele Ridolfi – presidente Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Modera: Andrea Vignolini – Lady Radio

La gestione sostenibile degli ambienti fluviali La difesa del patrimonio naturale

La gestione della vegetazione di sponda – Consorzio di Bonifica Medio Valdarno L’attività didattica dei Consorzi toscani – Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Gianfranco Venturi – presidente Commissione ambiente consiglio regionale toscano Renzo Crescioli – presidente Associazione per l’Arno Tommaso Addabbo e Carlo Scoccianti – WWF Paolo Tamburini – presidente Consorzio di Bonifica Alto Valdarno

Modera: Marzio Fatucchi – Corriere Fiorentino

L’acqua, il territorio e l’agricoltura Dallo sviluppo dell’irrigazione al presidio del territorio

L’irrigazione in Toscana – Consorzio di Bonifica Alto Valdarno La collaborazione tra Consorzi e agricoltori – Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

Gianni Salvadori – assessore all’agricoltura Regione Toscana Loris Rossetti – Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale consiglio regionale toscano Giancarlo Innocenti – sindaco di Roccastrada (GR) Luca Brunelli – presidente CIA Toscana Fabio Bellacchi – presidente Consorzio di Bonifica Toscana Sud

Modera: Pino Miglino – La Nazione

Sabato 17 maggio: Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura ore 9.45, sala Pegaso – presidenza della Regione Toscana (piazza Duomo, 10)

Introduce Marco Bottino – presidente Urbat

Enrico Rossi – presidente Regione Toscana Erasmo D’Angelis – capo unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico Massimo Gargano – presidente Anbi Gian Vito Graziano – presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Alessandro Cosimi – sindaco di Livorno e presidente Anci Toscana

2 di 4

19/05/2014 12:25


[ Toscana ] Due giorni di convegno organizzato da Urbat e Anci Tosca...

http://www.gonews.it/2014/05/14/due-giorni-di-convegno-organizzato...

Tulio Marcelli – presidente Coldiretti Toscana Modera: Giorgio Zanchini – radio 3 RAI

Fonte: ufficio stampa Tutte le notizie di Toscana

Articoli correlati [ Firenze ] Bonifica e sicurezza idraulica in Toscana: al via il convegno

Preventivi Fotovoltaico. Con una Casa a Alta Efficienza Risparmi fino a 1000€ l'anno (4WNet) [ Firenze ] Urbat e Anci per parlare del rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua [ Toscana ] È Marco Bottino il nuovo presidente Urbat: “I Consorzi nati dalla Riforma regionale sono enti più efficienti” [ Toscana ] Per Enrico Rossi il 2014 è un anno di sfida per i Consorzi di bonifica [ Firenze ] Settimana della Bonifica, due giorni di workshop e dibattiti. Bottino (Urbat): “La riforma abbia aperto davvero una pagina nuova”

<< Indietro

3 di 4

19/05/2014 12:25


(ANSA) - FIRENZE, 15 MAG - Avvenimenti in programma domani in Toscana: FIRENZE - CIS Firenze Meeting - Via Fiume, 7 ore 9:00 L'ACI, Alleanza delle cooperative fiorentine aderenti a Legacoop Toscana, AGCI e Confcooperative Firenze-Prato incontra vicesindaco Dario Nardella, candidato sindaco alle prossime elezioni del 25 maggio. A seguire (ore 11) incontro con i candidati sindaci per Firenze Miryam Amato, Tommaso Grassi, Cristina Scaletti, Gianna Scatizzi, Marco Stella e Achille Totaro. PISA - Procura della Repubblica ore 9:30 Conferenza stampa per illustrare i dettagli di un'operazione portata a termine dai carabinieri di Pontedera e che ha permesso l'arresto di due persone responsabili di truffe aggravate a persone anziane. AREZZO - Campus del Pionta - Viale Cittadini ore 9:30 Giornata di studi su Resistenza, Liberazioni e stragi con il magistrato Marco De Paolis, pm nei processi per le grandi stragi nazifasciste. FIRENZE - Giubbe Rosse ore 9:30 Incontro, organizzato dalle cooperative tassisti 4390 e 4242, sul tema 'Cambiare Firenze. Elettrico e verde pubblico per portare in citta' lavoro e sicurezza'. LIVORNO - Auditorium Camera di commercio - Piazza Municipio, 48 ore 9:30 Convegno sul tema '250 anni dei Delitti e delle Pene', a 250 anni dalla pubblicazione a Livorno di 'Dei delitti e delle pene' di Cesare Beccaria. Tra gli interventi, quello di Valerio Onida, presidente Scuola Superiore Magistratura. E' annunciato Andrea Orlando, ministro della giustizia. Per l'occasione, la Camera di commercio espone volumi d'epoca sul tema. Anche il 17. FIRENZE - Sala assemblee Confindustria - Via Valfonda, 9 ore 9:30 Libri. Presentazione del volume di Stefano Lucchini e Raffaello Matarazzo 'La lezione di Obama'. Con gli autori, interviene Kerry Kennedy, presidente Rfk Center for Justice and Human Rights. LIVORNO ore 9:30 Celebrazioni delle Giornate della Difesa di Livorno del maggio 1849. Ritrovo in piazza Bartelloni (Porta San Marco). Anche il 17. BORGO SAN LORENZO (FI) - Foro Boario ore 10:00 Al via la 21/a edizione di Vivilosport Mugello, Fiera dello sport e del tempo libero. Alle 10 inaugurazione. Fino al 18/5. FIRENZE - Centro Arte e Cultura Opera Santa Maria del Fiore - Piazza San Giovanni, 7 ore 10:00 Convegno, organizzato da Urbat e Anci Toscana, sul tema 'Si scrive bonifica, si legge Toscana piu' sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell'ambiente e la valorizzazione dell'agricoltura'. Tra i presenti l'assessore Anna Rita Bramerini. Anche il 17. FIRENZE/TOSCANA ore 10:00 Anche in Toscana lo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori del turismo. A Firenze presidio in via Martelli, angolo piazza Duomo, dalle 10 alle 13. CAPANNORI (LU) - Aeroporto ore 10:00 Al via la manifestazione 'DronExpo Toscana 2014'. Anche il 17. GROSSETO - Via Ferrucci, 11 ore 10:30 Gabriele Toccafondi, sottosegretario all'Istruzione, incontra insegnanti e studenti del liceo classico e scientifico 'Chelli' e della scuola media 'Madonna delle Grazie'.(SEGUE) FBB/DLM 15-MAG-14 20:15 NNNN


Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura!

Città: Firenze Data di inizio: 16/05/2014 Ora di inizio: 10:00 Data di fine: 17/05/2014 Ora di fine: 13:00 Dove: Piazza Del Duomo - Piazza Del Duomo - Florence

La gestione partecipata dei beni comuni per la… …difesa del suolo …prevenzione civile …tutela dell’ambiente …valorizzazione dell’agricoltura 2 giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua La prima giornata si terrà presso Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7). Il convegno del secondo giorno si terrà nella Sala Pegaso in Piazza Duomo a Firenze (presidenza della Giunta Regionale). L’iniziativa è rivolta agli attori istituzionali (consiglieri regionali e amministratori locali in primis), ai soggetti economici (organizzazioni professionali agricole, associazioni di categoria), alle associazioni ambientaliste, dei consumatori, del volontariato e della protezione civile, comitati di cittadini. Nel primo giorno sono previsti 3 workshop tematici aperti. Per ognuno di questi, un tema e due esperienze sul campo presentate dai tecnici dei consorzi di bonifica. Ne parlano esponenti di spicco della politica regionale, sindaci, personalità del mondo scientifico e associativo. In fase di organizzazione dell’evento si potranno concordare gli interventi di soggetti partecipanti. I workshop sono comunque aperti ed il dibattito è libero. Ogni workshop sarà moderato da un giornalista professionista scelto tra coloro che si sono occupati del tema in discussione. Nel secondo giorno, un convegno di tipo tradizionale tirerà le file dell’evento con relatori di livello nazionale ed il coinvolgimento al massimo livello della Regione Toscana. Share on facebook Share on twitter Share on email Share on print More Sharing Services


[ Firenze ] Bonifica e sicurezza idraulica in Toscana: al via il convegno ...

Cronaca HOME

Attualità

Sanità

Economia e Lavoro

Politica e Opinioni

http://www.gonews.it/2014/05/15/bonifica-e-sicurezza-idraulica-in-tos...

Scuola e Università

Front Office

Fiorentina

FIRENZE E PROVINCIA

<< INDIETRO

Bonifica e sicurezza idraulica in Toscana: al via il convegno 15 maggio 2014 19:13

Attualità

Firenze

Lavori ai corsi di acqua

La riforma dei Consorzi di Bonifica attuata con la Legge Regionale 79/2012 non è stata accompagnata, ad oggi, da un dibattito approfondito sui problemi della difesa del suolo in Toscana. Per questo, il 16 e 17 maggio si terrà a Firenze, nell’ambito della Settimana della Bonifica, il convegno “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura”. L’appuntamento, organizzato da Urbat e Anci Toscana, mira ad avviare un confronto che ponga al centro l’analisi di quanto realizzato in questi anni e le potenzialità dei nuovi Consorzi per il territorio e il sistema economico toscano: due giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua. La prima giornata si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7). Il convegno del secondo giorno sarà ospitato nella Sala Pegaso in piazza Duomo (presidenza della Giunta Regionale) e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente Rossi. L’iniziativa è rivolta sia alle istituzioni politiche ed economiche che al vasto mondo del volontariato e dell’associazionismo ambientalista e anche a tutti i cittadini che guardano con interesse a questo settore. Sabato mattina sarà presente anche il laboratorio “Flumina” ideato da Eta Beta: un sistema di simulazione fluviale capace di riprodurre un bacino idrografico, evidenziando in maniera semplice, intuitiva e coinvolgente fenomeni fisici importanti e complessi (come la dinamica della formazione di un’asta fluviale, l’erosione planiziale, il trasporto dei sedimenti, etc.) accanto a fatti di geografia umana come il popolamento e l’espansione urbana. Nel primo giorno sono previsti tre workshop tematici aperti moderati da un giornalista scelto tra coloro che si sono occupati del tema in discussione. I tecnici dei Consorzi di Bonifica presenteranno un tema e due esperienze sul campo che saranno affrontati da esponenti di spicco della politica regionale, sindaci, personalità del mondo scientifico e associativo. Nel secondo giorno, una tavola rotonda farà il punto sulla situazione nazionale e regionale del settore. Questi i dettagli del programma: Venerdì 16 maggio: workshop tematici ore 10, Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7) Presentazione dell’evento e saluti Caterina Biti – assessore all’ambiente Comune di Firenze Marco Monaco – vicepresidente Urbat Manutenzione e nuove opere per la sicurezza del territorio dopo la Legge 79/2012 Nuovo reticolo – nuovi territori: l’esperienza dei consorzi di bonifica toscani e il caso dell’isola d’Elba – Consorzio di bonifica Toscana Costa Il ruolo dei Consorzi nelle emergenze regionali – Consorzio di Bonifica Toscana Sud Annarita Bramerini – assessore all’ambiente Regione Toscana Marco Martini – sindaco di Poggio a Caiano (FI) Fausto Ferruzza – presidente Legambiente Toscana Giorgio Federici – università di Firenze Sandro Orlandini – presidente CIA Pistoia Ismaele Ridolfi – presidente Consorzio di Bonifica Toscana Nord

1 di 3

19/05/2014 12:27


[ Firenze ] Bonifica e sicurezza idraulica in Toscana: al via il convegno ...

http://www.gonews.it/2014/05/15/bonifica-e-sicurezza-idraulica-in-tos...

Modera: Andrea Vignolini – Lady Radio La gestione sostenibile degli ambienti fluviali La difesa del patrimonio naturale La gestione della vegetazione di sponda – Consorzio di Bonifica Medio Valdarno L’attività didattica dei Consorzi toscani – Consorzio di Bonifica Toscana Nord Gianfranco Venturi – presidente Commissione ambiente consiglio regionale toscano Renzo Crescioli – presidente Associazione per l’Arno Tommaso Addabbo e Carlo Scoccianti – WWF Paolo Tamburini – presidente Consorzio di Bonifica Alto Valdarno Modera: Marzio Fatucchi – Corriere Fiorentino L’acqua, il territorio e l’agricoltura Dallo sviluppo dell’irrigazione al presidio del territorio L’irrigazione in Toscana – Consorzio di Bonifica Alto Valdarno La collaborazione tra Consorzi e agricoltori – Consorzio di Bonifica Basso Valdarno Gianni Salvadori – assessore all’agricoltura Regione Toscana Loris Rossetti – Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale consiglio regionale toscano Giancarlo Innocenti – sindaco di Roccastrada (GR) Luca Brunelli – presidente CIA Toscana Fabio Bellacchi – presidente Consorzio di Bonifica Toscana Sud Modera: Pino Miglino – La Nazione Sabato 17 maggio: Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura ore 9.45, sala Pegaso – presidenza della Regione Toscana (piazza Duomo, 10) Introduce Marco Bottino – presidente Urbat Enrico Rossi – presidente Regione Toscana Erasmo D’Angelis – capo unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico Massimo Gargano – presidente Anbi Gian Vito Graziano – presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Alessandro Cosimi – sindaco di Livorno e presidente Anci Toscana Tulio Marcelli – presidente Coldiretti Toscana Modera: Giorgio Zanchini – radio 3 RAI Fonte: ufficio stampa Tutte le notizie di Firenze

Articoli correlati [ Toscana ] Due giorni di convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana sulla difesa dal rischio idrogeologico e la gestione dell’acqua AAA Cercasi passaggi auto. Offri un passaggio quando hai in programma viaggi lunghi! (4WNet) [ Firenze ] Urbat e Anci per parlare del rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua [ Toscana ] È Marco Bottino il nuovo presidente Urbat: “I Consorzi nati dalla Riforma regionale sono enti più efficienti” [ Firenze ] Settimana della Bonifica, due giorni di workshop e dibattiti. Bottino (Urbat): “La riforma abbia aperto davvero una pagina nuova” [ Toscana ] Per Enrico Rossi il 2014 è un anno di sfida per i Consorzi di bonifica

<< Indietro

2 di 3

19/05/2014 12:27


(ANSA) - FIRENZE, 16 MAG - Avvenimenti in programma oggi in Toscana: FIRENZE - CIS Firenze Meeting - Via Fiume, 7 ore 9:00 L'ACI, Alleanza delle cooperative fiorentine aderenti a Legacoop Toscana, AGCI e Confcooperative Firenze-Prato incontra vicesindaco Dario Nardella, candidato sindaco alle prossime elezioni del 25 maggio. A seguire (ore 11) incontro con i candidati sindaci per Firenze Miryam Amato, Tommaso Grassi, Cristina Scaletti, Gianna Scatizzi, Marco Stella e Achille Totaro. PISA - Procura della Repubblica ore 9:30 Conferenza stampa per illustrare i dettagli di un'operazione portata a termine dai carabinieri di Pontedera e che ha permesso l'arresto di due persone responsabili di truffe aggravate a persone anziane. AREZZO - Campus del Pionta - Viale Cittadini ore 9:30 Giornata di studi su Resistenza, Liberazioni e stragi con il magistrato Marco De Paolis, pm nei processi per le grandi stragi nazifasciste. FIRENZE - Giubbe Rosse ore 9:30 Incontro, organizzato dalle cooperative tassisti 4390 e 4242, sul tema 'Cambiare Firenze. Elettrico e verde pubblico per portare in citta' lavoro e sicurezza'. LIVORNO - Auditorium Camera di commercio Piazza Municipio, 48 ore 9:30 Convegno sul tema '250 anni dei Delitti e delle Pene', a 250 anni dalla pubblicazione a Livorno di 'Dei delitti e delle pene' di Cesare Beccaria. Tra gli interventi, quello di Valerio Onida, presidente Scuola Superiore Magistratura. E' annunciato Andrea Orlando, ministro della giustizia. Per l'occasione, la Camera di commercio espone volumi d'epoca sul tema. Anche il 17. FIRENZE - Sala assemblee Confindustria - Via Valfonda, 9 ore 9:30 Libri. Presentazione del volume di Stefano Lucchini e Raffaello Matarazzo 'La lezione di Obama'. Con gli autori, interviene Kerry Kennedy, presidente Rfk Center for Justice and Human Rights. LIVORNO ore 9:30 Celebrazioni delle Giornate della Difesa di Livorno del maggio 1849. Ritrovo in piazza Bartelloni (Porta San Marco). Anche il 17. BORGO SAN LORENZO (FI) - Foro Boario ore 10:00 Al via la 21/a edizione di Vivilosport Mugello, Fiera dello sport e del tempo libero. Alle 10 inaugurazione. Fino al 18/5. FIRENZE - Centro Arte e Cultura Opera Santa Maria del Fiore - Piazza San Giovanni, 7 ore 10:00 Convegno, organizzato da Urbat e Anci Toscana, sul tema 'Si scrive bonifica, si legge Toscana piu' sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell'ambiente e la valorizzazione dell'agricoltura'. Tra i presenti l'assessore Anna Rita Bramerini. Anche il 17. FIRENZE/TOSCANA ore 10:00 Anche in Toscana lo sciopero nazionale per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori del turismo. A Firenze presidio in via Martelli, angolo piazza Duomo, dalle 10 alle 13. CAPANNORI (LU) - Aeroporto ore 10:00 Al via la manifestazione 'DronExpo Toscana 2014'. Anche il 17. GROSSETO - Via Ferrucci, 11 ore 10:30 Gabriele Toccafondi, sottosegretario all'Istruzione, incontra insegnanti e studenti del liceo classico e scientifico 'Chelli' e della scuola media 'Madonna delle Grazie'.(SEGUE) FBB/DLM 16-MAG-14 09:01 NNNN


URBAT - Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana

Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti fondiariMembro dell’European Union of Water Management

Associazione Nazionale Comuni Italiani - Toscana

Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura A Firenze la prima giornata del convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua. Domani si prosegue con Rossi, D’Angelis, Gargano, Graziano, Cosimi e Marcelli Firenze, 16 maggio 2014 - La riforma dei Consorzi di Bonifica attuata con la Legge Regionale 79/2012 non è stata accompagnata, ad oggi, da un dibattito approfondito sui problemi della difesa del suolo in Toscana. Per questo, nell’ambito della Settimana della Bonifica, è iniziato oggi, a Firenze il convegno Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura . L’appuntamento, organizzato da Urbat e Anci Toscana, proseguirà domani e mira ad avviare un confronto che ponga al centro l’analisi di quanto realizzato in questi anni e le potenzialità dei nuovi Consorzi per il territorio e il sistema economico toscano. Due giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua. La prima giornata, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore piazza San Giovanni, 7 , si è articolata in tre workshop operativi su: Manutenzione e nuove opere per la sicurezza del territorio dopo la Legge 79/2012; La gestione sostenibile degli ambienti fluviali; L’acqua, il territorio e l’agricoltura. Fra i relatori: Caterina Biti, assessore all’ambiente Comune di Firenze; Marco Monaco vicepresidente Urbat; Anna Rita Bramerini, assessore all’ambiente Regione Toscana; Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana; Renzo Crescioli, presidente Associazione per l’Arno; Gianni Salvadori, assessore all’agricoltura Regione Toscana e Luca Brunelli, presidente di Cia Toscana. La bonifica in Toscana ha appena avviato un processo di profondo cambiamento, di razionalizzazione e di spending review – ha detto il presidente Urbat, Marco Bottino – ci premeva creare un’occasione per illustrare nel loro complesso tutti questi temi . Queste due giornate di convegno sono l’occasione per illustrare a tutti i protagonisti del settore – ha detto l’assessore all’ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini – la recente riforma regionale nell’ambito della bonifica e dalla difesa del territorio dai rischi idrogeologici. Riforma che ha avuto non solo il merito di ridurre e razionalizzare gli enti, ma anche di chiarirne meglio le competenze. Partendo da questa base serve ora procedere con le opere, cercando di abbreviare il più possibile tempi e iter burocratici . L’agricoltura deve tornare a essere protagonista nel settore della difesa del suolo – ha detto l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori – visto che le aziende agricole sono in prima linea nel presidio del territorio e direttamente interessate alla sua sicurezza e manutenzione. Il loro ruolo è dunque fondamentale, in collaborazione con i Consorzi di Bonifica e con gli altri enti competenti in materia . Domani, il convegno andrà avanti con un’altra mattinata di dibattito. Sarà presente anche il laboratorio Flumina ideato da Eta Beta: un sistema di simulazione fluviale capace di riprodurre un bacino idrografico, evidenziando in maniera semplice, intuitiva e coinvolgente fenomeni fisici importanti e complessi (come la dinamica della formazione di un’asta fluviale, l’erosione planiziale, il trasporto dei sedimenti, etc. accanto a fatti di geografia umana come il popolamento e l’espansione urbana.

SABATO 17 MAGGIO: SI SCRIVE BONIFICA, SI LEGGE TOSCANA PIÙ SICURA ore 9.45, sala Pegaso – presidenza della Regione Toscana (piazza Duomo, 10) Introduce Marco Bottino - presidente Urbat

Enrico Rossi - presidente Regione Toscana Erasmo D’Angelis – capo unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico Massimo Gargano - presidente Anbi Gian Vito Graziano - presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Alessandro Cosimi - sindaco di Livorno e presidente Anci Toscana Tulio Marcelli - presidente Coldiretti Toscana Modera: Giorgio Zanchini – radio 3 RAI

Firenze, Via dei Servi 24 - www.urbat.it Tel. 055283283 Fax 0552648221 e-mail info@urbat.it p.e.c. urbat@pec.it


URBAT - Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana

Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti fondiariMembro dell’European Union of Water Management

Associazione Nazionale Comuni Italiani - Toscana

I dati della bonifica in Toscana A Firenze il convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana: due giorni di confronto sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua Firenze, 16 maggio 2014 - Con la Legge Regionale 79/2012, che ha messo in atto la riforma dei Consorzi di Bonifica della Toscana, tutte le azioni relative alla messa in sicurezza idrogeologica del territorio e alla gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle relative opere, sono state affidate dalla Regione ai Consorzi di Bonifica, con il superamento del sistema duale ConsorziComunità Montane: da 26 enti operanti nel settore della bonifica (di cui 13 Consorzi) si è passati ad affidare tutto il territorio regionale a 6 Consorzi di Bonifica, con l’individuazione di un reticolo approvato dal Consiglio Regionale e con controllo e programmazione in capo alla Regione Toscana. Una riorganizzazione importante, che ha consentito anche di razionalizzare costi e funzioni. Sono quindi sei i Consorzi di Bonifica a cui, ad oggi, sono affidate le mansioni di manutenzione dei corsi d’acqua, difesa del suolo e gestione delle emergenze idrogeologiche della Toscana : Consorzio di Bonifica Alto Valdarno (ex Valdichiana Aretina e Unione dei Comuni Pratomagno, Casentino, Valtiberina e Valdichiana Senese), Consorzio di Bonifica Medio Valdarno (ex Ombrone Pistoiese Bisenzio, Area Fiorentina, Toscana Centrale e Unione di Comuni Alta Val di Bisenzio, Mugello e Val di Sieve), Consorzio di Bonifica Basso Valdarno (ex Padule di Fucecchio, Ufficio Fiumi e Fossi e Val d’Era , Consorzio di Bonifica Toscana Costa (ex Alta Maremma e Colline Livornesi e Unione dei Comuni Alta Val di Cecina), Consorzio di Bonifica Toscana Sud (ex Grossetana e Osa Albegna e Unioni dei Comuni Colline del Fiora, Val di Merse e Val d’Orcia , Consorzio di Bonifica Toscana Nord (ex Auser Bientina e Versilia Massaciuccoli e Unioni dei Comuni della Lunigiana e della Media Valle del Serchio). I loro compiti sono molteplici: se spesso, quando si parla di bonifica viene in mente il lavoro di prosciugamento delle paludi (e in effetti i Consorzi di Bonifica si sono sviluppati proprio all’inizio del secolo scorso per gestire quelle opere di trasformazione del territorio , il termine bonifica ha un significato molto più ampio e comprende tutte le azioni volte a garantire la sicurezza idraulica, la difesa del suolo, la manutenzione del territorio, la tutela e valorizzazione delle attività agricole, del patrimonio idrico, anche con riferimento alla provvista e all’utilizzazione delle acque a prevalente uso irriguo, nonché dell'ambiente e delle sue risorse naturali LR79/ art. . I Consorzi di Bonifica quindi non si occupano soltanto delle opere come i canali artificiali e gli impianti idrovori, ma sono chiamati a gestire anche i corsi d’acqua naturali, le loro sponde e tutte le opere realizzate dall’uomo nel corso dei secoli. Un’azione quotidiana di sorveglianza e manutenzione che permette di aumentare la sicurezza delle persone e la preservazione degli immobili e delle coltivazioni attraverso: ordinaria manutenzione su opere di idrauliche e di bonifica (finanziata dal tributo di bonifica), manutenzione straordinaria su opere idrauliche (escluse II categorie) e di bonifica (finanziata da risorse pubbliche con partecipazione del tributo max 30%\25%), progettazione e realizzazione di nuove opere idrauliche e di bonifica (finanziata da risorse pubbliche), polizia di bonifica (vigilanza sulle opere di bonifica e rilascio concessioni) e gestione degli impianti irrigui (finanziata dal tributo irriguo). Firenze, Via dei Servi 24 - www.urbat.it Tel. 055283283 Fax 0552648221 e-mail info@urbat.it p.e.c. urbat@pec.it


URBAT - Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana

Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti fondiariMembro dell’European Union of Water Management

Associazione Nazionale Comuni Italiani - Toscana

La riforma apre però nuovi scenari che rappresentano una grande occasione di crescita, ma anche rischi per la tenuta del sistema, a partire dal reticolo di competenza: la Regione ha infatti deliberato un aumento enorme del reticolo in manutenzione, stimato in circa .000km di corsi d’acqua tra idraulica e bonifica. In tempi brevissimi inoltre, i nuovi Consorzi dovranno avviare gestioni associate per diverse attività con l’obbiettivo di garantire presenza capillare sul territorio e allo stesso tempo produrre economie di scala. )nfine l’estensione del tributo: il tributo finalizzato a contribuire al finanziamento delle attività di manutenzione e gestione delle opere e degli impianti di bonifica), verrà applicato su tutto il territorio regionale sulla base dei nuovi Piani di Classifica approvati dalla Regione, includendo anche importanti aree urbane oggi escluse. I nuovi enti si preparano ad affrontare queste nuove sfide portando con sé il loro bagaglio di competenze, numeri e relazioni raccolto negli anni dai 13 Consorzi di Bonifica che furono istituiti nel 1994. Il patrimonio che portano al nuovo assetto della difesa del suolo in Toscana è fatto di 425 dipendenti, oltre 1.314.000 consorziati e di un solido rapporto con il territorio. Se da una parte si sono via via strutturati per svolgere sempre più attività al proprio interno, dall’altra i Consorzi hanno sviluppato un intenso legame con le imprese e le cooperative agricole e forestali operanti sui territori di competenza. È a questi soggetti, veri presidi del territorio, che è affidata buona parte della manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua, con un duplice risultato: portare reddito ad attività in zone svantaggiate e assicurare controllo capillare del territorio e massima flessibilità d’intervento.

Firenze, Via dei Servi 24 - www.urbat.it Tel. 055283283 Fax 0552648221 e-mail info@urbat.it p.e.c. urbat@pec.it


(ANSA) - FIRENZE, 16 MAG - Per l'assetto idrogeologico della Toscana e dell'Italia "serve una grande opera di manutenzione ordinaria, che viene svolta dai consorzi di bonifica ma che non e' sufficiente, ed e' per questo necessario prevedere sempre maggiori investimenti sulla prevenzione e sulla manutenzione straordinaria. Per la Toscana sarebbero necessari oltre un miliardo di euro con un grande piano di investimenti pluriennale. Risorse a cui la Regione partecipa ma a cui deve partecipare di piu' lo Stato". Lo ha detto il presidente di Urbat, che riunisce i Consorzi di bonifica, Marco Bottino intervenendo oggi a un convegno organizzato a Firenze sul tema della difesa dal rischio idrogeologico. Per Bottino "servono nuove opere per mettere in sicurezza i territori e per riparare i tanti danni dopo i sempre piu' numerosi eventi calamitosi, ed e' necessario un ripensamento complessivo delle risorse delle politiche e dello Stato e non solo". In quest'ottica, ha sottolineato ancora, "va diminuita la pletora di enti che gravitano intorno allo stesso settore che spesso hanno competenze che si sovrappongono o che sono confliggenti" e "serve poi di ridisegnare l'apparato normativo dello Stato perche' alcune norme sono spesso un ostacolo alla realizzazione dei lavori di opere fondamentali per la sicurezza idraulica sui territori". Tra gli interventi della giornata anche l'assessore all'ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini che ha sottolineato "la recente riforma regionale nell'ambito della bonifica e dalla difesa del territorio dai rischi idrogeologici. Riforma che ha avuto non solo il merito di ridurre e razionalizzare gli enti, ma anche di chiarirne meglio le competenze. Partendo da questa base serve ora procedere con le opere, cercando di abbreviare il piu' possibile tempi e iter burocratici". Per l'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori "l'agricoltura deve tornare a essere protagonista nel settore della difesa del suolo, visto che le aziende agricole sono in prima linea nel presidio del territorio e direttamente interessate alla sua sicurezza e manutenzione. Il loro ruolo e' dunque fondamentale, in collaborazione con i Consorzi di Bonifica e con gli altri enti competenti in materia". Il convegno prosegue domani.(ANSA). Y7G-GUN 16-MAG-14 19:37 NNNN


(ANSA) - FIRENZE, 16 MAG - Avvenimenti in programma domani in Toscana: LIVORNO Auditorium Camera di commercio - Piazza Municipio, 48 ore 9:00 Convegno sul tema '250 anni dei Delitti e delle Pene', a 250 anni dalla pubblicazione a Livorno di 'Dei delitti e delle pene' di Cesare Beccaria. Tra gli interventi, quello di Gianfranco Ciani, procuratore generale presso la Corte di Cassazione, e di Valerio Spigarelli, presidente Unione camere penali italiane. E' annunciato il ministro della Giustizia Andrea Orlando. Giornata conclusiva. SESTO FIORENTINO (FI) - Teatro di San Martino - Piazza della Chiesa, 83 ore 9:00 Incontrodibattito sul tema 'La Provincia da' il via all'inceneritore di Case Passerini. Quale futuro per la Piana?'. Ne parlano esperti e i candidati a sindaco del Comune di Sesto Fiorentino. FIRENZE - Istituto degli Innocenti, piazza Ss Annunziata 12 ore 9:30 Incontro 'Nuove poverta': il ruolo del volontariato tra impegno e criticita''. Alle 10 presentazione del rapporto Caritas 2014 su poverta' ed esclusione sociale in Toscana con il responsabile area nazionale Caritas italiana Francesco Marsico. FIRENZE - Auditorium Crf - Via Folco Portinari, 5r ore 9:30 Convegno sul tema 'Non solo rose e fiori. Adozione di bambine con mutilazione dei genitali femminili. Conoscerle per curarle'. Gli esperti incontrano il pubblico. FIRENZE - Sala Pegaso - Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 ore 9:45 Giornata conclusiva del convegno, organizzato da Urbat e Anci Toscana 'Si scrive bonifica, si legge Toscana piu' sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell'ambiente e la valorizzazione dell'agricoltura'. Presenti Enrico Rossi, Erasmo D'Angelis, Massimo Gargano. FIRENZE - Sede CRI - Lungarno Soderini, 11 ore 10:00 Convegno sul tema '1954-2014: 60 anniversario della Convenzione dell'Aja per la Protezione dei Beni Culturali nei conflitti armati'. Intervengono la soprintendente Cristina Acidini, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. - FIRENZE Liceo Artistico di Porta Romana ore 10:00 Inaugurazione del Live Crew Photo Contest fiorentino con l'assessore all'istruzione Giovanni Di Fede (ore 10). SCANDICCI (FI) Fabbrica dei Saperi - Piazza Matteotti, 31 ore 10:00 Inaugurazione del nuovo 'Antiquarium' con la mostra 'Voci della terra. La necropoli dell'Olmo a Scandicci'. Intervengono Simone Gheri, sindaco di Scandicci, il soprintendente Andrea Pessina. CHIANCIANO TERME (SI) Palamontepaschi ore 10:00 Continua 78/a Assemblea di Avis Nazionale (fino al 18 maggio). COLLODI (PT) - Parco di Pinocchio ore 10:00 Cerimonia di premiazione della 9/a edizione del concorso 'Tanti Geppetti, tanti Pinocchi' e convegno sul tema 'Trasferimento d'impresa' con - tra gli altri - Valter Tamburini, presidente Cna Toscana, e l'assessore regionale Gianfranco Simoncini. FIRENZE - Cinema Adriano - Via Romagnosi, 46 ore 10:00 Incontrodibattito ''per dire no alla linea 3 della tramvia''.(SEGUE) CG/DLM 16-MAG-14 18:02 NNNN


La Nazione

16 maggio 2014


Pubblicato Venerdì 16 Maggio 2014

Agricoltura

Imprese agricole fondamentali per manutenzione territorio. La Cia Toscana sui Consorzi di bonifica Redazione - @agenziaimpress “I nuovi Consorzi di bonifica rappresentano una grande occasione per disegnare le strategie future in materia di tutela, difesa del territorio e gestione delle risorse idriche per l’agricoltura. Fra le priorità dell’azione dei nuovi Consorzi, devono esserci la manutenzione del territorio nelle aree montane e la gestione consortile dei bacini irrigui, con l’obiettivo di razionalizzare l’utilizzo irriguo


agricultura.it - settimanale online di culture rurali

|

agricultura.it - settimanale online di culture rurali

|

| Tutti i partners >>

|

|

Cerca nel sito

:: Trova ::

Imprese agricole fondamentali per manutenzione territorio. La Cia Toscana sui Consorzi di bonifica News in daiCAMPI del

[16/05/2014]

«I nuovi Consorzi di bonifica rappresentano una grande occasione per disegnare le strategie future in materia di tutela, difesa del territorio e gestione delle risorse idriche per l’agricoltura. Fra le priorità dell’azione dei nuovi Consorzi, devono esserci la manutenzione del territorio nelle aree montane e la gestione consortile dei bacini irrigui, con l’obiettivo di razionalizzare l’utilizzo irriguo». Lo ha sottolinea Luca Brunelli, presidente Cia Toscana al convegno dedicato ai consorzi di bonifica in corso oggi e domani a Firenze, organizzato dall’Unione regionale per le bonifiche (Urbat). «Le nostre priorità – ha precisato Brunelli – sono la partecipazione vera dei territori; la valorizzazione del ruolo delle imprese agricole nell’attività di manutenzione del territorio, attraverso l’applicazione delle norme previste nella Legge per l’affidamento delle opere; nonché l’assunzione del tema dell’irrigazione consortile come obiettivo dei Consorzi». Il presidente Brunelli ha poi sottolineato: «La necessità dell’acqua per le produzioni di qualità è una priorità: l’agricoltura toscana ha bisogno di diversificarsi per rispondere alle esigenze dei consumatori». Quindi un passaggio sui temi acqua, cambiamenti climatici e PSR: «I cambiamenti climatici stanno cambiando profondamente le necessità di approvvigionamento idrico – ha proseguito Brunelli – ed occorre puntare su tre aspetti. La capacità di accumulo ed immagazzinamento, per avere l’acqua quando serve e regimarla quando è troppa; il risparmio ed il riuso delle acque; gli impianti e reti irrigue moderni. Con la nuova PAC (Politica agricola comune), c’è giustamente attenzione ai cambiamenti climatici ed alla risorsa idrica. Tuttavia è ancora troppo condizionata da un timore immotivato della sovrapproduzione: non ha senso dire che si autorizzano nuovi impianti solo se consentono di risparmiare il 25 % di acqua. Inoltre – ha proseguito – occorre considerare che la Toscana è in netta controtendenza rispetto ai dati nazionali sul consumo di acqua a scopo agricolo: le superfici irrigue in Toscana sono pari a 32.000 ettari, il 2,5% della superficie totale ed in costante calo. E poi, sottolinea, i cambiamenti climatici rendono necessario il ricorso ad irrigazioni straordinarie e di soccorso anche per quelle colture tradizionalmente asciutte (come per esempio i vigneti)». Per quanto riguarda gli invasi – evidenzia la Cia Toscana – è necessario un salto di qualità nella politica regionale, a partire da un consistente incremento della capacità di invaso, anche per limitare il ricorso alle acque della falda sotterranea. Inoltre, la modifica della legge regionale va applicata in tempi rapidi, ha ricordato la Cia. Al convegno fiorentino è intervenuto Sandro Orlandini presidente Cia Pistoia: «Per quanto riguarda la difesa del suolo, cambia il ruolo dei nuovi Consorzi di bonifica – ha detto - bene aver riordinato il caos che regnava su questa materia. Ora abbiamo un quadro chiaro di competenze, pochi Enti che rispondono della manutenzione, un sistema partecipato in grado di gestire in modo capillare gli interventi. In questi anni si sono moltiplicate le esperienze di partecipazione degli agricoltori per la manutenzione del territorio: manutenzione che ha bisogno degli agricoltori che rappresentano un presidio capillare e insostituibile, sono le vere sentinelle dell’ambiente in cui viviamo. Le normative regionali finalmente hanno recepito questa opportunità, occorre adesso che le esperienze esistenti diventino una prassi per la manutenzione del territorio».

Condividi su Facebook Tweet

0

Invia ad un amico Versione stampabile Invia un commento alla redazione Nome/Cognome:

Note

E-Mail:

invia

Presentato ai Georgofili Tuscan Food Quality Center con Martina e Salvadori E' stata presentata questo pomeriggio all’Accademia dei Georgofili, alla presenza del

1 di 4

Elezioni europee, Manifesto Agrinsieme alle forze politiche: "Più agricoltura, più impresa, più Europa" Un’Europa che rafforzi il sistema delle imprese, il ricambio

19/05/2014 13:24


Imprese agricole fondamentali per manutenzione territorio

1 di 2

Notizie

La Cia si presenta

INFORMAZIONE

Imprese agricole fondamentali per manutenzione territorio

Dove siamo - Contatti

Comunicati Stampa

Cia Nazionale

Multimedia

Download

Imprese agricole fondamentali per manutenzione territorio

Imprese agricole fondamentali per manutenzione territorio 16 MA GGIO 2014

Risorsa acqua da ottimizzare per il futuro dell’agricoltura toscana di qualità. Convegno Consorzi bonifica: gli interventi del presidente Cia Toscana Brunelli e Orlandini, Cia Pistoia Le superfici irrigue in Toscana sono pari a 32.000 ettari, il 2,5% della superficie totale «I nuovi Consorzi di bonifica rappresentano una grande occasione per disegnare le strategie future in materia di tutela, difesa del territorio e priorità dell’azione dei nuovi Consorzi, devono esserci la manutenzione del territorio nelle aree montane e la gestione consortile dei bacini ir Lo ha sottolinea Luca Brunelli, presidente Cia Toscana al convegno dedicato ai consorzi di bonifica in corso oggi e domani a Firenze, organizz

«Le nostre priorità – ha precisato Brunelli – sono la partecipazione vera dei territori; la valorizzazione del ruolo delle imprese agricole l’applicazione delle norme previste nella Legge per l’affidamento delle opere; nonché l’assunzione del tema dell’irrigazione consortile come ob Il presidente Brunelli ha poi sottolineato: «La necessità dell’acqua per le produzioni di qualità è una priorità: l’agricoltura toscana ha biso consumatori». Quindi un passaggio sui temi acqua, cambiamenti climatici e PSR: «I cambiamenti climatici stanno cambiando profondam proseguito Brunelli – ed occorre puntare su tre aspetti. La capacità di accumulo ed immagazzinamento, per avere l’acqua quando serve e re acque; gli impianti e reti irrigue moderni.

Con la nuova PAC (Politica agricola comune), c’è giustamente attenzione ai cambiamenti climatici ed alla risorsa idrica. Tuttavia è ancor sovrapproduzione: non ha senso dire che si autorizzano nuovi impianti solo se consentono di risparmiare il 25 % di acqua. Inoltre – ha prose controtendenza rispetto ai dati nazionali sul consumo di acqua a scopo agricolo: le superfici irrigue in Toscana sono pari a 32.000 ettari, il 2 sottolinea, i cambiamenti climatici rendono necessario il ricorso ad irrigazioni straordinarie e di soccorso anche per quelle colture tradizionalm Per quanto riguarda gli invasi – evidenzia la Cia Toscana – è necessario un salto di qualità nella politica regionale, a partire da un consist limitare il ricorso alle acque della falda sotterranea. Inoltre, la modifica della legge regionale va applicata in tempi rapidi, ha ricordato la Cia. Al convegno fiorentino è intervenuto Sandro Orlandini presidente Cia Pistoia: «Per quanto riguarda la difesa del suolo, cambia il ruolo d riordinato il caos che regnava su questa materia. Ora abbiamo un quadro chiaro di competenze, pochi Enti che rispondono della manutenzio capillare gli interventi. In questi anni si sono moltiplicate le esperienze di partecipazione degli agricoltori per la manutenzione del territorio rappresentano un presidio capillare e insostituibile, sono le vere sentinelle dell’ambiente in cui viviamo. Le normative regionali finalmente han esperienze esistenti diventino una prassi per la manutenzione del territorio».

Mi piace

Condividi

2

Tweet

0

Aggiungi commento

Forse possono interessarti anche i sottoelencati articoli... Pensionati Cia Toscana al voto per il rinnovo delle cariche - 28.04.14 Agricoltura: serve una regolamentazione più stringente per difendere il suolo dalla cementificazione - 08.04.14 Agricoltura, situazione ancora critica ma ci sono condizioni per ripartire - 28.03.14 Toscana, il governo del territorio favorisca il reddito e non la rendita - 28.03.14 Pomodoro da industria: le criticità di Italian Food si risolvono soltanto nel dare forza e organizzazione agli accordi di filiera. - 17.09.13 Consorzi di bonifica, Cia - 04.09.13 Voto per i consorzi di bonifica, Bramerini: “Sancire il nuovo nel segno di trasparenza e efficienza - 04.09.13 Via alla campagna di trasformazione del pomodoro: boccata d'ossigeno per gli agricoltori livornesi - 03.08.13

19/05/2014 13:18


[ Firenze ] Urbat e Anci per parlare del rischio idrogeologico e della ge...

Cronaca HOME

Attualità

Sanità

Economia e Lavoro

Politica e Opinioni

http://www.gonews.it/2014/05/16/urbat-e-anci-per-parlare-del-rischio-...

Scuola e Università

Front Office

Fiorentina

FIRENZE E PROVINCIA

<< INDIETRO

Urbat e Anci per parlare del rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua 16 maggio 2014 17:14

Attualità

Firenze

Marco Bottino

La riforma dei Consorzi di Bonifica attuata con la Legge Regionale 79/2012 non è stata accompagnata, ad oggi, da un dibattito approfondito sui problemi della difesa del suolo in Toscana. Per questo, nell’ambito della Settimana della Bonifica, è iniziato oggi, a Firenze il convegno “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura”. L’appuntamento, organizzato da Urbat e Anci Toscana, proseguirà domani e mira ad avviare un confronto che ponga al centro l’analisi di quanto realizzato in questi anni e le potenzialità dei nuovi Consorzi per il territorio e il sistema economico toscano. Due giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua. La prima giornata, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera Di Santa Maria del Fiore (piazza San Giovanni, 7), si è articolata in tre workshop operativi su: Manutenzione e nuove opere per la sicurezza del territorio dopo la Legge 79/2012; La gestione sostenibile degli ambienti fluviali; L’acqua, il territorio e l’agricoltura. Fra i relatori: Caterina Biti, assessore all’ambiente Comune di Firenze; Marco Monaco vicepresidente Urbat; Anna Rita Bramerini, assessore all’ambiente Regione Toscana; Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana; Renzo Crescioli, presidente Associazione per l’Arno; Gianni Salvadori, assessore all’agricoltura Regione Toscana e Luca Brunelli, presidente di Cia Toscana. “La bonifica in Toscana ha appena avviato un processo di profondo cambiamento, di razionalizzazione e di spending review – ha detto il presidente Urbat, Marco Bottino – ci premeva creare un’occasione per illustrare nel loro complesso tutti questi temi”. “Queste due giornate di convegno sono l’occasione per illustrare a tutti i protagonisti del settore – ha detto l’assessore all’ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini – la recente riforma regionale nell’ambito della bonifica e dalla difesa del territorio dai rischi idrogeologici. Riforma che ha avuto non solo il merito di ridurre e razionalizzare gli enti, ma anche di chiarirne meglio le competenze. Partendo da questa base serve ora procedere con le opere, cercando di abbreviare il più possibile tempi e iter burocratici”. “L’agricoltura deve tornare a essere protagonista nel settore della difesa del suolo – ha detto l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori – visto che le aziende agricole sono in prima linea nel presidio del territorio e direttamente interessate alla sua sicurezza e manutenzione. Il loro ruolo è dunque fondamentale, in collaborazione con i Consorzi di Bonifica e con gli altri enti competenti in materia”. Domani, il convegno andrà avanti con un’altra mattinata di dibattito. Sarà presente anche il laboratorio “Flumina” ideato da Eta Beta: un sistema di simulazione fluviale capace di riprodurre un bacino idrografico, evidenziando in maniera semplice, intuitiva e coinvolgente fenomeni fisici importanti e complessi (come la dinamica della formazione di un’asta fluviale, l’erosione planiziale, il trasporto dei sedimenti, etc.) accanto a fatti di geografia umana come il popolamento e l’espansione urbana.

Sabato 17 maggio: Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura ore 9.45, sala Pegaso – presidenza della Regione Toscana (piazza Duomo, 10)

1 di 3

19/05/2014 12:32


[ Firenze ] Urbat e Anci per parlare del rischio idrogeologico e della ge...

http://www.gonews.it/2014/05/16/urbat-e-anci-per-parlare-del-rischio-...

Introduce Marco Bottino – presidente Urbat

Enrico Rossi – presidente Regione Toscana Erasmo D’Angelis – capo unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico Massimo Gargano - presidente Anbi Gian Vito Graziano – presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Alessandro Cosimi – sindaco di Livorno e presidente Anci Toscana Tulio Marcelli – presidente Coldiretti Toscana

Modera: Giorgio Zanchini – radio 3 RAI Urbat Approfondimento Dati

Download Share Embed

of2

Fonte: Ufficio Stampa Tutte le notizie di Firenze

Articoli correlati [ Toscana ] Due giorni di convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana sulla difesa dal rischio idrogeologico e la gestione dell’acqua Come usare la leva? Puoi investire 40.000€ con soli 100€! Inizia subito! (4WNet)

2 di 3

19/05/2014 12:32


Sicurezza dei fiumi, Consorzio di Bonifica Toscana Nord al convegno...

http://www.luccaindiretta.it/dalla-citta/item/26993-sicurezza-dei-fiumi...

Lunedì, 19 Maggio 2014 12:30

Home CRONACA

Regione POLITICA

DALLA CITTÀ

Europa

Mondo

CULTURA E SPETTACOLI

Azienda

CAPANNORI E PIANA

Sociale

Sport

MEDIAVALLE E GARFAGNANA

VERSILIA

Tech

CERCA...

VIAGGI

Voci Feed

Sicurezza dei fiumi, Consorzio di Bonifica Toscana Nord al convegno Urbat Venerdì, 16 Maggio 2014 18:44 Vota questo articolo

dimensione font

Stampa

Email

Add new comment

(0 Voti)

Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha partecipato stamani (16 maggio) alla manifestazione che Urbat (l’associazione regionale dei Consorzi) e Anci Toscana hanno organizzato a Firenze, al Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore, dal titolo …si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura!, aperto dalla relazione del vicepresidente Urbat Marco Monaco. Il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi, ha rappresentato, a fianco dell’assessore regionale all’ambiente Annarita Bramerini, i Consorzi toscani al workshop dedicato all’analisi e alla valutazione della prima fase di applicazione della legge regionale 79/2012 che ha portato, due mesi fa, alla costituzione dei sei nuovi Enti consortili che adesso gestiscono la sicurezza idraulica dell’intero territorio toscano. “Dal confronto, che ha visto partecipare amministratori locali, responsabili di associazioni ambientaliste e professionali e ricercatori universitari, è emerso un giudizio unanimemente positivo sia sulla legge di riforma della bonifica in Toscana, sia sulla gestione di questa delicata e intensa fase di passaggio – sottolinea Ridolfi – Molti gli elementi positivi posti in evidenza: in particolare, è ritenuto elemento decisivo per la sicurezza idraulica il fatto che, d’ora in avanti, ogni anno i Consorzi avranno a disposizione (grazie al contributo di bonifica) 65milioni di euro per le opere di prevenzione tramite i lavori di manutenzione ordinaria ai rii; a questi si aggiungono i 55milioni di euro che la Regione si impegna a finanziare annualmente per le opere straordinarie, attraverso il suo documento annuale per la difesa del suolo: più di quanto, nel 2013, lo Stato ha stanziato per l’intera Penisola. In totale, le risorse per mitigare il rischio idrogeologico diventano 110milioni, che possono crescere ulteriormente grazie ai bandi europei e all’impegno che il Governo ha assicurato intensificherà nei prossimi mesi. Sicuramente il territorio necessiterebbe di un impegno ancora maggiore: ma questa azione diventa ancora più importante se si pensa che si tratta di risorse certe e, soprattutto, destinate alle prevenzione e non, come spesso avviene, a riparare i danni conseguenti ai fenomeni alluvionali”. Al workshop su gestione sostenibile degli ambienti fluviali, è invece intervenuto il vicedirettore del Consorzio Daniela Marini, che ha illustrato l’impegno che negli ultimi 13 anni gli ex Consorzi AuserBientina e Versilia-Massaciuccoli (oggi confluiti nel Consorzio Toscana Nord) hanno assicurato all’attività di educazione ambientale, stringendo legami duraturi e profondi con le scuole e le associazioni del comprensorio. Durante una relazione molto apprezzata dal pubblico presente, si è ricordato come tale attività sia strategica per la sicurezza e per il futuro del nostro territorio, al pari delle opere di riduzione del rischio idraulico: ciò perché risponde all’esigenza di incentivare una cultura che contribuisca a far sì che tutti, e soprattutto i più giovani, tornino a rapportarsi in modo sostenibile con gli ecosistemi e dunque a

1 di 2

19/05/2014 12:30


Sicurezza dei fiumi, Consorzio di Bonifica Toscana Nord al convegno...

http://www.luccaindiretta.it/dalla-citta/item/26993-sicurezza-dei-fiumi...

gestire i propri comportamenti, senza alterare gli equilibri naturali. Domani mattina il convegno prosegue nella sala Pegaso della presidenza della Regione Toscana, in piazza Duomo, con l’ultima sessione che vedrà protagonista il presidente della Regione Enrico Rossi. Letto 114 volte Pubblicato in

Dalla città

Etichettato sotto

sicurezza

fossi

canali

fiumi

consorzio di bonifica Toscana Nord

Ismaele

Ridolfi Tweet

Like 2 people like this. Be the first of your friends.

1

Articoli correlati (da tag)

Topi d'auto immortalati dalle telecamere - Foto Sicurezza a Montecarlo, in arrivo telecamere di controllo nelle frazioni del territorio Quilici (Insieme si può): “Assicurazione ai cittadini contro i furti, con quali coperture?” Manutenzioni su 110 chilometri di canali irrigui Approvati gli interventi al tetto della scuola primaria di Marlia, lavori al via in estate

Altro in questa categoria:

« Scrutatori, Giorgi (M5S): “Inciucio su nomina dei supplenti”

Per le

Mille Miglia allo stand Aci un modello di motore a scoppio di Barsanti e Matteucci »

Aggiungi commento Riempi tutti i campi affinchè il tuo commento venga approvato in fase di moderazione. Grazie, la redazione. Nome (richiesto) E-Mail (richiesta)

Notificami i commenti successivi

Aggiorna

Invia JComments

Torna in alto

La redazione

Contattaci

Licenza

Privacy e Termini di Utilizzo

Designed and developed by note.it

Lucca in Diretta è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lucca con il numero 946/2012. Direttore Responsabile: Enrico Pace. Editore: Note s.a.s, via di Tiglio 1369/d, 55100 Lucca - p.iva 01264760461

2 di 2

19/05/2014 12:30


Dissesto idrogeologico: serve un piano straordinario dei consorzi di bonifica venerdì 16 maggio 2014, 19:46 di Peppe Caridi

Per l’assetto idrogeologico della Toscana e dell’Italia serve una grande opera di manutenzione ordinaria, che viene svolta dai consorzi di bonifica ma che non e’ sufficiente, ed e’ per questo necessario prevedere sempre maggiori investimenti sulla prevenzione e sulla manutenzione straordinaria. Per la Toscana sarebbero necessari oltre un miliardo di euro con un grande piano di investimenti pluriennale. Risorse a cui la Regione partecipa ma a cui deve partecipare di piu’ lo Stato . Lo ha detto il presidente di Urbat, che riunisce i Consorzi di bonifica, Marco Bottino intervenendo oggi a un convegno organizzato a Firenze sul tema della difesa dal rischio idrogeologico. Per Bottino servono nuove opere per mettere in sicurezza i territori e per riparare i tanti danni dopo i sempre piu’ numerosi eventi calamitosi, ed e’ necessario un ripensamento complessivo delle risorse delle politiche e dello Stato e non solo .

In quest’ottica, ha sottolineato ancora, va diminuita la pletora di enti che gravitano intorno allo stesso settore che spesso hanno competenze che si sovrappongono o che sono confliggenti e serve poi di ridisegnare l’apparato normativo dello Stato perche’ alcune norme sono spesso un ostacolo alla realizzazione dei lavori di opere fondamentali per la sicurezza idraulica sui territori . Tra gli interventi della giornata anche l’assessore all’ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini che ha sottolineato la recente riforma regionale nell’ambito della bonifica e dalla difesa del territorio dai rischi idrogeologici. Riforma che ha avuto non solo il merito di ridurre e razionalizzare gli enti, ma anche di chiarirne meglio le competenze. Partendo da questa base serve ora procedere con le opere, cercando di abbreviare il piu’ possibile tempi e iter burocratici . Per l’assessore toscano all’agricoltura Gianni Salvadori l’agricoltura deve tornare a essere protagonista nel settore della difesa del suolo, visto che le aziende agricole sono in prima linea nel presidio del territorio e direttamente interessate alla sua sicurezza e manutenzione. Il loro ruolo e’ dunque fondamentale, in collaborazione con i Consorzi di Bonifica e con gli altri enti competenti in materia . Il convegno prosegue domani.


Un convegno sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della ges...

1 di 4

http://www.nove.firenze.it/un-convegno-ui-temi-della-difesa-dal-rischi...

10째 20째

Mi piace

6,4mila

Acqua Park Hidron hidron.it/Acqua_Park Voglia D'Estate? Dall'11 Maggio Acqua Park Aperto ogni Domenica!

Mi piace Tweet

Condividi

4

6

19/05/2014 12:34


Un convegno sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della ges...

2 di 4

http://www.nove.firenze.it/un-convegno-ui-temi-della-difesa-dal-rischi...

19/05/2014 12:34


Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura

Primopiano

PhotoGallery

http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/info_publish/volontariato_d...

Giovani Artisti

Giovani Reporter

Pari Opportunità

Link

Volontariato & Servizio Civile Tweet

Stampa

Invia

Vota :

Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura [ 16-05-2014 ]

Il 16 e 17 Maggio si tiene a Firenze, nell’ambito della Settimana della Bonifica, il convegno “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura”. L’appuntamento, organizzato da Urbat e Anci Toscana, si sviluppa in due giorni di confronto e proposte sui temi della difesa dal rischio idrogeologico e della gestione dell’acqua. La prima giornata si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’"Opera Di Santa Maria del Fiore" (piazza San Giovanni, 7). Il convegno del secondo giorno sarà ospitato nella Sala Pegaso in piazza Duomo (presidenza della Giunta Regionale) e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente Rossi. L’iniziativa è rivolta sia alle istituzioni politiche ed economiche che al vasto mondo del volontariato e dell’associazionismo ambientalista e anche a tutti i cittadini che guardano con interesse a questo settore. Per maggiori informazioni: www.etaoin.it

redaz.portalegiovani@comune.fi.it

Città di Firenze

Redazione Portalegiovani

Servizi

Osservatorio Utenza

Eventi

Statistiche Privacy Policy

Firenze patrimonio dell'Umanità

call center del comune di firenze

© Comune di Firenze - Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 50122 FIRENZE - P.IVA 01307110484 - Posta Elettronica Certificata (PEC)

1 di 1

19/05/2014 12:29


URBAT - Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana

Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni e miglioramenti fondiariMembro dell’European Union of Water Management

Associazione Nazionale Comuni Italiani - Toscana

Marco Bottino Urbat : Più efficiente e meno costosa, questa la bonifica Toscana dopo la riforma A Firenze si è concluso il convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana Firenze, 17 maggio 2014 – È stato il primo, vero momento di confronto sul ruolo dei Consorzi di Bonifica in Toscana, dopo la riforma attuata con la Legge Regionale 79/2012, che ha radicalmente modificato, razionalizzato e ammodernato il settore. Si è conclusa oggi, a Firenze, la due giorni di workshop e dibattiti organizzata nell’ambito della Settimana della Bonifica e unita sotto il titolo comune Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura . L’appuntamento è stato organizzato da Urbat e Anci Toscana. Particolarmente significativa la mattinata di oggi che ha visto confrontarsi, nella sala Pegaso della Regione Toscana, il presidente di Urbat Marco Bottino, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il capo unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico Erasmo D’Angelis, il presidente Anbi Massimo Gargano, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Gian Vito Graziano e il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli, moderati dal giornalista Giorgio Zanchini di Radio 3 RAI. Esprimo soddisfazione per la partecipazione riscontrata in questa due giorni – ha detto il presidente Urbat, Marco Bottino -. ll dibattito di oggi ha consentito un sereno confronto fra Regione, Governo e Consorzi di Bonifica sul futuro di questo settore. Abbiamo apprezzato sia le parole del presidente Rossi circa la necessità di portare avanti e sviluppare al meglio la riforma, sia quelle di D'Angelis, che ha fatto i complimenti ai Consorzi toscani per il loro lavoro, definendo la Toscana un modello per l'Italia. Crediamo che la riforma abbia aperto davvero una pagina nuova: i Consorzi sono meno numerosi, più efficienti e con compiti chiari. Ci sono tutti i presupposti per fare bene in un settore delicato e fondamentale come quello della sicurezza dei corsi d’acqua e della prevenzione del rischio idrogeologico .

Firenze, Via dei Servi 24 - www.urbat.it Tel. 055283283 Fax 0552648221 e-mail info@urbat.it p.e.c. urbat@pec.it


(ANSA) - FIRENZE, 17 MAG - Avvenimenti in programma oggi in Toscana: LIVORNO Auditorium Camera di commercio - Piazza Municipio, 48 ore 9:00 Convegno sul tema '250 anni dei Delitti e delle Pene', a 250 anni dalla pubblicazione a Livorno di 'Dei delitti e delle pene' di Cesare Beccaria. Tra gli interventi, quello di Gianfranco Ciani, procuratore generale presso la Corte di Cassazione, e di Valerio Spigarelli, presidente Unione camere penali italiane. E' annunciato il ministro della Giustizia Andrea Orlando. Giornata conclusiva. FIRENZE-SCANDICCI (FI) - ore 9.30 Maria Elena Boschi, ministro per le riforme, sara' dalle 9.30 insieme al candidato sindaco di Firenze Dario Nardella, al mercato di S.Ambrogio, in piazza d'Azeglio e in piazza dei Ciompi. Il ministro sara' poi a Scandicci per iniziative elettorali a sostegno dei candidati del Pd. Alle 12 (mercato) con Sandro Fallani e Simona Bonafe', alle 12.15 (piazza della Resistenza) e' in programma un breve dibattito moderato da Raffaele Palumbo. SESTO FIORENTINO (FI) - Teatro di San Martino - Piazza della Chiesa, 83 ore 9:00 Incontro-dibattito sul tema 'La Provincia da' il via all'inceneritore di Case Passerini. Quale futuro per la Piana?'. Ne parlano esperti e i candidati a sindaco del Comune di Sesto Fiorentino. FIRENZE - Istituto degli Innocenti, piazza Ss Annunziata 12 ore 9:30 Incontro 'Nuove poverta': il ruolo del volontariato tra impegno e criticita''. Alle 10 presentazione del rapporto Caritas 2014 su poverta' ed esclusione sociale in Toscana con il responsabile area nazionale Caritas italiana Francesco Marsico. FIRENZE - Auditorium Crf Via Folco Portinari, 5r ore 9:30 Convegno sul tema 'Non solo rose e fiori. Adozione di bambine con mutilazione dei genitali femminili. Conoscerle per curarle'. Gli esperti incontrano il pubblico. FIRENZE - Sala Pegaso - Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 ore 9:45 Giornata conclusiva del convegno, organizzato da Urbat e Anci Toscana 'Si scrive bonifica, si legge Toscana piu' sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell'ambiente e la valorizzazione dell'agricoltura'. Presenti Enrico Rossi, Erasmo D'Angelis, Massimo Gargano. FIRENZE - Sede CRI - Lungarno Soderini, 11 ore 10:00 Convegno sul tema '1954-2014: 60 anniversario della Convenzione dell'Aja per la Protezione dei Beni Culturali nei conflitti armati'. Intervengono la soprintendente Cristina Acidini, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. - FIRENZE Liceo Artistico di Porta Romana ore 10:00 Inaugurazione del Live Crew Photo Contest fiorentino con l'assessore all'istruzione Giovanni Di Fede (ore 10). SCANDICCI (FI) Fabbrica dei Saperi - Piazza Matteotti, 31 ore 10:00 Inaugurazione del nuovo 'Antiquarium' con la mostra 'Voci della terra. La necropoli dell'Olmo a Scandicci'. Intervengono Simone Gheri, sindaco di Scandicci, il soprintendente Andrea Pessina. CHIANCIANO TERME (SI) Palamontepaschi ore 10:00 Continua 78/a Assemblea di Avis Nazionale (fino al 18 maggio). COLLODI (PT) - Parco di Pinocchio ore 10:00 Cerimonia di premiazione della 9/a edizione del concorso 'Tanti Geppetti, tanti Pinocchi' e convegno sul tema 'Trasferimento d'impresa' con - tra gli altri - Valter Tamburini, presidente Cna Toscana, e l'assessore regionale Gianfranco Simoncini. FIRENZE - Cinema Adriano - Via Romagnosi, 46 ore 10:00 Incontrodibattito ''per dire no alla linea 3 della tramvia''.(SEGUE) CG/DLM 17-MAG-14 09:18 NNNN


(ANSA) - FIRENZE, 17 MAG - Destinare ogni anno 150 milioni di euro di risorse regionali alla difesa del territorio contro il dissesto idrogeologico. E' l'obiettivo della Regione Toscana, ribadito oggi dal governatore Enrico Rossi nel corso di un convegno organizzato dai consorzi di bonifica. "Questa somma - ha spiegato - deriva dai 65 milioni di euro dei consorzi di bonifica, a cui ne aggiungiamo 50 della Regione, e altri che recupereremo dall'agricoltura e dal monitoraggio delle opere che hanno ricevuto finanziamenti ma che non sono state ancora realizzate. La manutenzione del territorio sta migliorando, sicuramente possiamo fare ancora meglio, ma abbiamo dato una svolta, anche grazie a leggi come quella che vieta di costruire in zone a rischio idraulico". Tra gli obiettivi della Regione, ha annunciato Rossi, anche quello di estendere la tassa di bonifica a quei territori che attualmente non la pagano. La buona notizia, ha detto ancora, "e che io mi auguro, e' che il Governo Renzi chiedera' all'Europa di poter collocare queste risorse fuori dal patto di stabilita'. Mi auguro cosi' che altri 50 milioni possano arrivare dal livello nazionale per una capacita' annuale di 200 milioni di euro per diminuire i rischio idraulico e non solo". (ANSA). Y7G-MU 17-MAG-14 14:19 NNNN


(ANSA) - FIRENZE, 17 MAG - "L'intenzione del Governo e' quella di inserire in una legge obiettivo 2 tutti gli interventi urgenti per mettere in sicurezza frane o zone alluvionate''. Lo ha detto Erasmo D'Angelis, capo unita' di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico, intervenendo a un convegno a Firenze. ''Solo sugli accordi Stato-Regioni 2009-2010 ci sono 1600 interventi previsti e ne sono stati conclusi solo il 4% - ha aggiunto - Negli ultimi 5 anni se ne sono aggiunti altri 2 mila, oltre ad altri 3500 che i consorzi di bonifica vogliono realizzare per piccole opere di manutenzione". "Ieri - ha aggiunto - abbiamo messo in cantiere questa legge obiettivo 2, per sfrondare la giungla burocratica e di enti in materia. Abbiamo un quadro di necessita' enormi a fronte di risorse bloccate. Per questo apriremo un fondo revoche, subito dopo l'estate, per intervenire immediatamente e aprire subito i cantieri". (ANSA). Y7G 17-MAG-14 15:22 NNNN


TOSCANA. ROSSI: FONDI EUROPEI NON SPESI SIANO DESTINATI A NOI "SAREMMO CAPACI DI SPENDERLI" (DIRE) Firenze, 17 mag. - Il presidente della giunta regionale, Enrico Rossi torna sul nodo dei fondi comunitari non spesi in Italia. La cifra complessiva e' di 42 miliardi di euro. Per questo motivo lancia una suggestione: "Se venissero trasferiti due dei 42 miliardi alla Toscana, noi saremmo capaci di spenderli, perche' purtroppo ci sono due Italia, una efficiente e una meno che quando non funziona va commissariata". Sono parole pronunciate da Rossi durante un convegno sui consorzi di bonifica a palazzo StrozziSacrati. Sull'impegno di questi enti, Rossi ricorda le cifre in campo per la Toscana: circa 130 milioni di euro all'anno a disposizione composti dai 65 milioni di euro derivanti dalle bollette, dai 50 milioni legati al recupero di fondi non spesi e altri 15 provenienti dal capitolo di spesa della Regione per la tutela del territorio. "Al governo chiedo, invece, di aggiungere altri 50 milioni di euro l'anno per la Toscana a quelli messi a disposizione dalla Regione e di domandare a Bruxelles che queste cifre siano collocate al di fuori dei vincoli del patto di stabilita'". Un sollecito, questo del presidente Rossi immediatamente accolto dal capo dell'unita' di missione del governo contro il dissesto idrogeologico, Erasmo D'Angelis che annuncia di volersi fare promotore a Roma di questa istanza. (Com/Cap/ Dire) 14:07 17-05-14 NNNN


Firenze, 17 mag. - (Adnkronos) - "Il 2014 sarà un anno di sfida per i 6 nuovi Consorzi di bonifica toscani, chiamati a dimostrare ai cittadini le loro capacità e a mostrare ai toscani la bellezza della bonifica". E' questo uno dei passaggi dell'intervento che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha tenuto questa mattina a Firenze a Palazzo Sacrati Strozzi all'apertura della seconda giornata del convegno "Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura" promosso da Urbat (l'Unione regionale per le bonifiche, l'irrigazione e l'ambiente della Toscana) e dall'Anci. Il presidente Rossi ha sottolineato come negli ultimi anni la Regione ha destinato 50 milioni di euro l'anno alla tutela del territorio, destinandone 15 proprio ai Consorzi. Se a questi si aggiungono i 50 che provengono dal recupero di fondi non spesi in passato e i 65 che arrivano dalle cartelle pagate dai cittadini, si arriva ad una possibilità di spesa pari a quasi 130 milioni di euro l'anno, "una cifra tutt'altro che trascurabile". Citando Leonardo da Vinci, il presidente della Regione Rossi ha detto che in questa materia non conta "la genialità del momento, ma il perseverare", annunciando l'intenzione di non aumentare i contributi ma di estendere nel 2015 la base contributiva facendo in modo che le cartelle arrivino a chi finora non le ha pagate pur godendo degli interventi di tutela. (segue)


[ Toscana ] Per Enrico Rossi il 2014 è un anno di sfida per i Consorzi d...

Cronaca HOME

Attualità

Sanità

Economia e Lavoro

Politica e Opinioni

[ Toscana ] Per Enrico Rossi il 2014 è un anno di sfida per i Consorzi d...

Scuola e Università

Front Office

Fiorentina

FIRENZE E PROVINCIA

<< INDIETRO

Per Enrico Rossi il 2014 è un anno di sfida per i Consorzi di bonifica 17 maggio 2014 13:43

dalla Regione

Toscana

Il 2014 sarà un anno di sfida per i 6 nuovi Consorzi di bonifica toscani, chiamati a dimostrare ai cittadini le loro capacità e a mostrare ai toscani la bellezza della bonifica. E’ questo uno dei passaggi dell’intervento che il presdente della Regione Toscana ha tenuto questa mattina a Firenze a Palazzo Sacrati Strozzi all’apertura della seconda giornata del Convegno “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura” promosso da Urbat (l’Unione regionale per le bonifiche, l’irrigazione e l’ambiente della Toscana) e dall’Anci. Il presidente ha sottolineato come negli ultimi anni la Regione ha destinato 50 milioni di euro l’anno alla tutela del territorio, destinandone 15 proprio ai Consorzi. Se a questi si aggiungono i 50 che provengono dal recupero di fondi non spesi in passato e i 65 che arrivano dalle cartelle pagate dai cittadini, si arriva ad una possibilità di spesa pari a quasi 130 milioni di euro l’anno, una cifra tutt’altro che trascurabile. Citando Leonardo da Vinci il presidente della Regione ha detto che in questa materia non conta “la genialità del momento, ma il perseverare”, annunciando l’intenzione di non aumentare i contributi ma di estendere nel 2015 la base contributiva facendo in modo che le cartelle arrivino a chi finora non le ha pagate pur godendo degli interventi di tutela. In un altro passaggio del suo intervento ha osservato come in Italia ci siano 42 miliardi di euro di fondi comunitari non spesi, e ha invitato a guardare a chi non li ha impiegati, affermando che se trasferissero 2 dei 42 miliardi alla Toscana, noi saremmo capaci di spenderli perchè purtroppo ci sono due Italie, una efficiente e una meno che quando non funziona, va commissariata. Al Governo ha chiesto invece di aggiungere altri 50 milioni di euro l’anno per la Toscana a quelli messi a disposizione dalla Regione e di chiedere a Bruxelles che queste cifre siano collocate al di fuori dei vincoli del patto di stabilità, un appello ripreso dal capo dell’Unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico, presente al convegno, che ha annunciato che il Governo avanzerà questa richiesta. Per il presidente della Regione dopo la legge che ha sancito la riduzione da 13 a 6 dei Consorzi di bonifica toscani le cose si sono rimesse in moto e la manutenzione di fiumi, fossi e canali sta migliorando, perchè le bacchette magiche non servono, mentre è indispensabile che perseverino nell’assolvere alla loro missione fondamentale che è quella di svolgere la manutenzione ordinaria. Su questo verranno giudicati dai cittadini. In Toscana i Consorzi si occupano di 1.750 chilometri di argini, dell’irrigazione di 13.200 ettari, di 65 idrovore, 8 invasi ad uso irriguo con una capacità di 9,7 milioni di metri cubi, 102 casse di espansione e di 65.000 opere ed impianti, utilizzando l’80% dei contributi per interventi sul territorio e garantendo quella che hanno definito un’opera di “prevenzione civile” Fonte: Regione Toscana - Ufficio Stampa Tutte le notizie di Toscana

1 di 3

19/05/2014 13:12


[ Firenze ] Settimana della Bonifica, due giorni di workshop e dibattiti...

Cronaca HOME

Attualità

Sanità

Economia e Lavoro

Politica e Opinioni

http://www.gonews.it/2014/05/17/settimana-della-bonifica-due-giorni-...

Scuola e Università

Front Office

Fiorentina

FIRENZE E PROVINCIA

<< INDIETRO

Settimana della Bonifica, due giorni di workshop e dibattiti. Bottino (Urbat): “La riforma abbia aperto davvero una pagina nuova” 17 maggio 2014 19:08

Attualità

Firenze

È stato il primo, vero momento di confronto sul ruolo dei Consorzi di Bonifica in Toscana, dopo la riforma attuata con la Legge Regionale 79/2012, che ha radicalmente modificato, razionalizzato e ammodernato il settore. Si è conclusa oggi, a Firenze, la due giorni di workshop e dibattiti organizzata nell’ambito della Settimana della Bonifica e unita sotto il titolo comune “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dell’agricoltura”. L’appuntamento è stato organizzato da Urbat e Anci Toscana. Particolarmente significativa la mattinata di oggi che ha visto confrontarsi, nella sala Pegaso della Regione Toscana, il presidente di Urbat Marco Bottino, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il capo unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico Erasmo D’Angelis, il presidente Anbi Massimo Gargano, il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Gian Vito Graziano e il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli, moderati dal giornalista Giorgio Zanchini di Radio 3 RAI.

Settimana della Bonifica

“Esprimo soddisfazione per la partecipazione riscontrata in questa due giorni – ha detto il presidente Urbat, Marco Bottino -. ll dibattito di oggi ha consentito un sereno confronto fra Regione, Governo e Consorzi di Bonifica sul futuro di questo settore. Abbiamo apprezzato sia le parole del presidente Rossi circa la necessità di portare avanti e sviluppare al meglio la riforma, sia quelle di D’Angelis, che ha fatto i complimenti ai Consorzi toscani per il loro lavoro, definendo la Toscana un modello per l’Italia. Crediamo che la riforma abbia aperto davvero una pagina nuova: i Consorzi sono meno numerosi, più efficienti e con compiti chiari. Ci sono tutti i presupposti per fare bene in un settore delicato e fondamentale come quello della sicurezza dei corsi d’acqua e della prevenzione del rischio idrogeologico”. Fonte: Ufficio stampa Urbat Tutte le notizie di Firenze

1 di 3

19/05/2014 12:45


15:20 17 Maggio 2014

Toscana: Rossi, il 2014 anno di sfida per i consorzi di bonifica (2) (Adnkronos) - In un altro passaggio del suo intervento Rossi ha osservato come in Italia ci siano ''42 miliardi di euro di fondi comunitari non spesi, e ha invitato a guardare a chi non li ha impiegati''', affermando che se trasferissero 2 dei 42 miliardi alla Toscana, ''noi saremmo capaci di spenderli perchè purtroppo ci sono due Italie, una efficiente e una meno che quando non funziona, va commissariata''. Fonte: adnkronos


Toscana: Rossi, il 2014 anno di sfida per i consorzi di bonifica - Liber...

Toscana: Rossi, il 2014 anno di sfida per i consorzi di bonifica - Liber...

CRONACA

1 di 1

19/05/2014 13:14


Toscana: Rossi, il 2014 anno di sfida per i consorzi di bonifica (2) - Li...

Toscana: Rossi, il 2014 anno di sfida per i consorzi di bonifica (2) - Li...

CRONACA

1 di 1

19/05/2014 13:15


Il governatore Rossi: “2014, anno di sfide per i Consorzi di Bonifica”

Il governatore Rossi: “2014, anno di sfide per i Consorzi di Bonifica”

Lunedì, 19 Maggio 2014 13:15

Home

Regione

CRONACA

Home

POLITICA

Regione

Europa

DALLA CITTÀ

Mondo

CULTURA E SPETTACOLI

Azienda CAPANNORI E PIANA

Sociale

Sport

MEDIAVALLE E GARFAGNANA

Il governatore Rossi: “2014, anno di sfide per i Consorzi di Bonifica”

VERSILIA

Tech

CERCA...

VIAGGI

Voci Feed

Il governatore Rossi: “2014, anno di sfide per i Consorzi di Bonifica” Sabato, 17 Maggio 2014 13:06

dimensione font

Stampa

Email

Add new comment

(0 Voti)

Vota questo articolo

“Il 2014 sarà un anno di sfida per i 6 nuovi Consorzi di bonifica toscani, chiamati a dimostrare ai cittadini le loro capacità e a mostrare ai toscani la bellezza della bonifica”. E' questo uno dei passaggi dell'intervento che il presdiente della Regione Toscana ha tenuto questa mattina a Firenze a Palazzo Sacrati Strozzi all'apertura della seconda giornata del Convegno Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura promosso da Urbat (l'Unione regionale per le bonifiche, l'irrigazione e l'ambiente della Toscana) e dall'Anci. Il presidente ha sottolineato come negli ultimi anni la Regione ha destinato 50 milioni di euro l'anno alla tutela del territorio, destinandone 15 proprio ai Consorzi. Se a questi si aggiungono i 50 che provengono dal recupero di fondi non spesi in passato e i 65 che arrivano dalle cartelle pagate dai cittadini, si arriva ad una possibilità di spesa pari a quasi 130 milioni di euro l'anno, una cifra tutt'altro che trascurabile. Citando Leonardo da Vinci il presidente della Regione ha detto che in questa materia non conta “la genialità del momento, ma il perseverare”, annunciando l'intenzione di non aumentare i contributi ma di estendere nel 2015 la base contributiva facendo in modo che le cartelle arrivino a chi finora non le ha pagate pur godendo degli interventi di tutela. In un altro passaggio del suo intervento ha osservato come in Italia ci siano 42 miliardi di euro di fondi comunitari non spesi, e ha invitato a guardare a chi non li ha impiegati, affermando che se trasferissero 2 dei 42 miliardi alla Toscana, noi saremmo capaci di spenderli perchè purtroppo ci sono due Italie, una efficiente e una meno che quando non funziona, va commissariata. Al Governo ha chiesto invece di aggiungere altri 50 milioni di euro l'anno per la Toscana a quelli messi a disposizione dalla Regione e di chiedere a Bruxelles che queste cifre siano collocate al di fuori dei vincoli del patto di stabilità, un appello ripreso dal capo dell'Unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico, presente al convegno, che ha annunciato che il Governo avanzerà questa richiesta. Per il presidente della Regione dopo la legge che ha sancito la riduzione da 13 a 6 dei Consorzi di bonifica toscani le cose si sono rimesse in moto e la manutenzione di fiumi, fossi e canali sta migliorando, perchè le bacchette magiche non servono, mentre è indispensabile che perseverino nell'assolvere alla loro missione fondamentale che è quella di svolgere la manutenzione ordinaria. Su questo verranno giudicati dai cittadini. In Toscana i Consorzi si occupano di 1.750 chilometri di argini, dell'irrigazione di 13.200 ettari, di 65 idrovore, 8 invasi ad uso irriguo con una capacità di 9,7 milioni di metri cubi, 102 casse di espansione e di 65.000 opere ed impianti, utilizzando l'80% dei contributi per interventi sul territorio e garantendo quella che hanno definito un'opera di “prevenzione civile”. Letto 32 volte Pubblicato in

in Regione

Etichettato sotto Tweet

1 di 2

0

Consorzi di bonifica

Enrico Rossi

regione toscana

Like Sign Up to see what your friends like.

19/05/2014 13:16


MET - PER PRESIDENTE REGIONE IL 2014 ANNO DI SFIDA PER... MET - PER PRESIDENTE REGIONE IL 2014 ANNO DI SFIDA PER...

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Toscana centrale

Regione Toscana PER PRESIDENTE REGIONE IL 2014 ANNO DI SFIDA PER I CONSORZI DI BONIFICA Seconda giornata del Convegno “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura” Il 2014 sarà un anno di sfida per i 6 nuovi Consorzi di bonifica toscani, chiamati a dimostrare ai cittadini le loro capacità e a mostrare ai toscani la bellezza della bonifica. E' questo uno dei passaggi dell'intervento che il presidente della Regione Toscana ha tenuto questa mattina a Firenze a Palazzo Sacrati Strozzi all'apertura della seconda giornata del Convegno “Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura” promosso da Urbat (l'Unione regionale per le bonifiche, l'irrigazione e l'ambiente della Toscana) e dall'Anci. Il presidente ha sottolineato come negli ultimi anni la Regione ha destinato 50 milioni di euro l'anno alla tutela del territorio, destinandone 15 proprio ai Consorzi. Se a questi si aggiungono i 50 che provengono dal recupero di fondi non spesi in passato e i 65 che arrivano dalle cartelle pagate dai cittadini, si arriva ad una possibilità di spesa pari a quasi 130 milioni di euro l'anno, una cifra tutt'altro che trascurabile. Citando Leonardo da Vinci il presidente della Regione ha detto che in questa materia non conta “la genialità del momento, ma il perseverare”, annunciando l'intenzione di non aumentare i contributi ma di estendere nel 2015 la base contributiva facendo in modo che le cartelle arrivino a chi finora non le ha pagate pur godendo degli interventi di tutela. In un altro passaggio del suo intervento ha osservato come in Italia ci siano 42 miliardi di euro di fondi comunitari non spesi, e ha invitato a guardare a chi non li ha impiegati, affermando che se trasferissero 2 dei 42 miliardi alla Toscana, noi saremmo capaci di spenderli perchè purtroppo ci sono due Italie, una efficiente e una meno che quando non funziona, va commissariata. Al Governo ha chiesto invece di aggiungere altri 50 milioni di euro l'anno per la Toscana a quelli messi a disposizione dalla Regione e di chiedere a Bruxelles che queste cifre siano collocate al di fuori dei vincoli del patto di stabilità, un appello ripreso dal capo dell'Unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico, presente al convegno, che ha annunciato che il Governo avanzerà questa richiesta. Per il presidente della Regione dopo la legge che ha sancito la riduzione da 13 a 6 dei Consorzi di bonifica toscani le cose si sono rimesse in moto e la manutenzione di fiumi, fossi e canali sta migliorando, perchè le bacchette magiche non servono, mentre è indispensabile che perseverino nell'assolvere alla loro missione fondamentale che è quella di svolgere la manutenzione ordinaria. Su questo verranno giudicati dai cittadini. In Toscana i Consorzi si occupano di 1.750 chilometri di argini, dell'irrigazione di 13.200 ettari, di 65 idrovore, 8 invasi ad uso irriguo con una capacità di 9,7 milioni di metri cubi, 102 casse di espansione e di 65.000 opere ed impianti, utilizzando l'80% dei contributi per interventi sul territorio e garantendo quella che hanno definito un'opera di “prevenzione civile”.

17/05/2014 15.23 Regione Toscana

a cura di: Provincia di Firenze - Direzione Urp, Partecipazione, E-Government, Quotidiano Met Elaborato con Web Publishing System © copyright e licenza d'uso | Informazioni sul sito | Chi siamo | Clausola di esclusione responsabilità |

1 di 1

19/05/2014 13:10


Regioni, gli appuntamenti del 17 maggio 2014 OGGI IN TOSCANA - FIRENZE, 17 MAG - Avvenimenti in programma oggi in Toscana: LIVORNO Auditorium Camera di commercio - Piazza Municipio, 48 ore 9:00 Convegno sul tema '250 anni dei Delitti e delle Penè, a 250 anni dalla pubblicazione a Livorno di 'Dei delitti e delle penè di Cesare Beccaria. Tra gli interventi, quello di Gianfranco Ciani, procuratore generale presso la Corte di Cassazione, e di Valerio Spigarelli, presidente Unione camere penali italiane. È annunciato il ministro della Giustizia Andrea Orlando. Giornata conclusiva. FIRENZE-SCANDICCI (FI) - ore 9.30 Maria Elena Boschi, ministro per le riforme, sarà dalle 9.30 insieme al candidato sindaco di Firenze Dario Nardella, al mercato di S.Ambrogio, in piazza d'Azeglio e in piazza dei Ciompi. Il ministro sarà poi a Scandicci per iniziative elettorali a sostegno dei candidati del Pd. Alle 12 (mercato) con Sandro Fallani e Simona Bonafè, alle 12.15 (piazza della Resistenza) è in programma un breve dibattito moderato da Raffaele Palumbo. SESTO FIORENTINO (FI) - Teatro di San Martino - Piazza della Chiesa, 83 ore 9:00 Incontrodibattito sul tema 'La Provincia dà il via all'inceneritore di Case Passerini. Quale futuro per la Piana?'. Ne parlano esperti e i candidati a sindaco del Comune di Sesto Fiorentino. FIRENZE - Istituto degli Innocenti, piazza Ss Annunziata 12 ore 9:30 Incontro 'Nuove povertà: il ruolo del volontariato tra impegno e criticita«. Alle 10 presentazione del rapporto Caritas 2014 su povertà ed esclusione sociale in Toscana con il responsabile area nazionale Caritas italiana Francesco Marsico. FIRENZE - Auditorium Crf - Via Folco Portinari, 5r ore 9:30 Convegno sul tema 'Non solo rose e fiori. Adozione di bambine con mutilazione dei genitali femminili. Conoscerle per curarlè. Gli esperti incontrano il pubblico. FIRENZE - Sala Pegaso - Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 ore 9:45 Giornata conclusiva del convegno, organizzato da Urbat e Anci Toscana 'Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura. La gestione partecipata dei beni comuni per la difesa del suolo, la prevenzione civile, la tutela dell'ambiente e la valorizzazione dell'agricolturà. Presenti Enrico Rossi, Erasmo D'Angelis, Massimo Gargano. FIRENZE - Sede CRI - Lungarno Soderini, 11 ore 10:00 Convegno sul tema '1954-2014: 60 anniversario della Convenzione dell'Aja per la Protezione dei Beni Culturali nei conflitti armatì. Intervengono la soprintendente Cristina Acidini, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. - FIRENZE - Liceo Artistico di Porta Romana ore 10:00 Inaugurazione del Live Crew Photo Contest fiorentino con l'assessore all'istruzione Giovanni Di Fede (ore 10). SCANDICCI (FI) - Fabbrica dei Saperi - Piazza Matteotti, 31 ore 10:00 Inaugurazione del nuovo 'Antiquarium' con la mostra 'Voci della terra. La necropoli dell'Olmo a Scandiccì. Intervengono Simone Gheri, sindaco di Scandicci, il soprintendente Andrea Pessina. CHIANCIANO TERME (SI) - Palamontepaschi ore 10:00 Continua 78/a Assemblea di Avis Nazionale (fino al 18 maggio). COLLODI (PT) - Parco di Pinocchio ore 10:00 Cerimonia di premiazione della 9/a edizione del concorso 'Tanti Geppetti, tanti Pinocchì e convegno sul tema 'Trasferimento d'impresà con - tra gli altri - Valter Tamburini, presidente Cna Toscana, e l'assessore regionale Gianfranco Simoncini. FIRENZE - Cinema Adriano - Via Romagnosi, 46 ore 10:00 Incontro-dibattito »per dire no alla linea 3 della tramvia« LUCCA - Sala Ademollo - Palazzo Ducale ore 10:00 Giornata per ricordare la figura di Cesare Garboli, critico letterario, saggista e giornalista che ha segnato una pagina della cultura italiana. FIRENZE - ex convento di Sant'Orsola ore : 5 Incontro su 'L'importanza della formazione e i mestieri del futurò, nell'ambito di Lav…ora diversamente, kermesse della Provincia dedicata al tema del lavoro e della formazione. CARRARA (MS) - Nuova Sala Teatro Garibaldi ore 10:30 'Safe Book', progetto didattico di prevenzione ed educazione sessuale, incontra le scuole di Carrara. FIRENZE - Hotel Four Seasons - Borgo Pinti ore 11:00 Incontro sul tema 'Europa Culturà con Ilaria Borletti Dell'Acqua, sottosegretario Mibac e parlamentare di Scelta Civica. FIESOLE (FI) - Via Portigiani, 1 ore 11:00 Presentazione dell'iniziativa 'Con-tatto con gli antichì, visita guidata speciale all'Area e al Museo Archeologico di Fiesole per non vedenti e ipovedenti. TORRE DEL LAGO (LU) - Gran Teatro Giacomo Puccini ore 11:00 Evento 'L'ombra e la quietè, prima tappa delle celebrazioni per l'anniversario dei 110 anni di Madama Butterfly (anche il 18/5). PRATO - Caffè delle Legge - Piazza del Comune ore 11:00 Conferenza stampa per illustrare gli impegni presi dai candidati sindaci nei confronti di Comitati ed Associazioni ambientali. FIRENZE Sede Comitato elettorale Grassi - Via San Niccolò, 35r ore 11:00 Presentazione di #ChiediloalGrassi, campagna video con attori, registi, autori, creativi e candidati di Firenze a Sinistra per Tommaso Grassi. Interviene Tommaso Grassi. MONTERIGGIONI (SI) ore 11:00 Nell'ambito dell'iniziativa 'Amico Museo 2014', 'Note in Viaggiò, evento che racconterà a turisti e cittadini il territorio di Monteriggioni tra storia, cultura e tradizione lungo le strade del borgo medievale (ore 11-24). GREVE IN CHIANTI (FI) ore 11.30 Presidio dei lavoratori del cotto per raccogliere firme a sostegno della propria vertenza. Alle 11.30 incontro stampa. FIRENZE - Piazzale Michelangelo ore 12:00 Ataf presenta i nuovi autobus per il servizio urbano a Firenze. Intervengono Renato


Mazzoncini, presidente Ataf Gestioni, l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, Dario Nardella. FIRENZE/LUCCA ore 12:00 Incontri elettorali con on. Paolo Bartolozzi in Toscana. Alle ore 12, a Firenze, incontro con Associazione ACUSIF; ore 20.30, a Lucca, incontro con settore Autoferrotranvieri. FIRENZE - Comitato elettorale - Via GP Orsini, 109r ore 12:00 Conferenza stampa del senatore Renato Schifani (Ncd) con la candidata a sindaco Gianna Scatizzi. FIRENZE - Piazza Duomo ore 12:00 Flash mob di Fratelli d'Italia-An contro la contraffazione dei prodotti e la presenza di venditori abusivi nel centro storico di Firenze, in occasione della giornata nazionale contro la contraffazione e l'abusivismo AREZZO - Palazzo Vescovile - Piazza Duomo, 1 ore 12:00 La Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro presenta il convegno internazionale in programma dal 22 al 24 maggio dedicato alla figura del beato Gregorio X, in occasione delle celebrazioni per il 3 centenario della sua beatificazione. FIRENZE - Piazza San Firenze ore 12:30 Conferenza stampa del candidato sindaco di Forza Italia Marco Stella sulla presentazione del progetto dell'ex Tribunale di Firenze in 'Casa dell'artigianato artistico fiorentinò, dove troveranno sede le attività artigianali, oltre ad un vero e proprio Museo ad esse dedicato. Da Piazza San Firenze partirà un percorso dell'artigianato che porterà sino all'Oltrarno. SCANDICCI (FI) - Parco Castello dell'Acciaiolo ore 15:00 'La città sostenibilè, evento per sensibilizzare bambini e adulti sul riuso dei materiali, sulla raccolta differenziata e l'uso del suolo. Alle 18 dibattito con Livio Giannotti, presidente di Quadrifoglio. FIRENZE - Libreriacafè Meykadeh - Via dei Pepi, 14r ore 15:00 'Costituire un Osservatorio sulle famigliè. Ne parlano, il candidato a sindaco Tommaso Grassi, Lorenzo Lupoli (Rifondazione comunista Sinistra Unita) ed Elena Trimarchi (Sel). EMPOLI (FI) ore 15:00 Calcio: serie B; Empoli-Novara FIRENZE - Piazza San Marco ore 15:00 Manifestazione Movimento lotta per la casa «contro il piano casa, gli sfratti, gli sgomberi e per l'immediata abolizione dell'articolo 5». FIRENZE - Piazza Santo Spirito ore 15:00 9/a edizione di 'All'improvviso Dante. 100 Canti per Firenzè. Coinvolti 1265 cantori, più di 700 studenti, 16 detenuti, personaggi pubblici e semplici cittadini. FIRENZE ore 15:15 Piazza Signoria teatro dell'abbraccio più grande del mondo. All'iniziativa partecipa anche Dario Nardella, candidato sindaco del centrosinistra. Ritrovo ore 15.15, inizio alle 15.30. MONTELUPO FIORENTINO (FI) ore 15:30 Incontro elettorale con Guglielmo Epifani (Pd), ore 15.30 e 21, Casa del popolo di via Rovai. PISA - Abbazia San Zeno ore 15:30 Roberto Reggi, sottosegretario MIUR, a Pisa per parlare insieme a Comune, Provincia e Università di 'Zeroventicinquè, sistema di apprendimento da 0 a 25 anni. FIRENZE - Sala stampa stadio Artemio Franchi ore 15:30 Calcio: Fiorentina; presentazione del ritiro estivo di Moena. FIRENZE - Palazzo dei Congressi ore 15:30 Continua 8/o Simposio mondiale dell'Institute of Masters of Wine. Alle 15.30 sessione sul tema 'La scienza contro la fedè, con il contributo di Jean Michel Vallette, presidente Institute of Masters of Wine e di Gerard Basset (fino al 18 maggio). FIRENZE - Stadio Bruno Buozzi ore 16:00 Calcio. Finale del primo torneo AIWA (Arab Italian Women Association) tra le nazionali femminili di Bahrain e Italia. FIRENZE - Piazza Repubblica ore 16:30 Presidio dell'Associazione di amicizia italo-palestinese onlus per ricordare la 'nakbà, catastrofe che si abbattè sui palestinesi il 15 maggio 1948. LIVORNO-PRATO-FIRENZE Maria Stella Gelmini in Toscana per tre incontri con candidati di Fi alle prossime amministrative: alle 16.30 sarà a Livorno, alla sede del comitato elettorale di Elisa Amato (via Marradi 54), insieme al coordinatore regionale di Fi Massimo Parisi; intorno alle 18 sarà a Prato, presso il comitato elettorale di Roberto Cenni (corso Mazzoni 15); infine Firenze, con un incontro conviviale presso la 'Fiaschetteria del pescè, in piazza Gaddi. LIVORNO/PISA ore 16:30 Il senatore Gaetano Quagliariello in Toscana per iniziative elettorali. A Livorno (ore 16.30, Hotel Il Palazzo) con la candidata a sindaco di Livorno del Ncd Costanza Vaccaro; a Pisa (18.15, Hotel AC, via delle Torri, 20) per un incontro pubblico. FIRENZE - Sala stampa stadio Artemio Franchi ore 17:00 Conferenza stampa sul Batistuta Day per la Partita del Cuore 2014. Interviene Gabriele Batistuta. FIRENZE Chiesa dei Salesiani e interno oratorio Salesiano - Via Gioberti ore 17:00 'Partita del Cuore, Chiamami sempre Amorè, dedicata a Lorenzo Guarnieri. La partita sarà preceduta da uno spettacolo teatrale-musicale sull'omicidio stradale. FIRENZE ore 17:00 Flash mob all'area Pettini Burresi per il Melograno. Partecipano un gruppo di candidati di Sel e Firenze a Sinistra con Tommaso Grassi. FIRENZE/TOSCANA ore 18:00 Amico Museo 2014 e Notte dei Musei con aperture gratuite, spettacoli ed eventi speciali. PIOMBINO (LI) - Libreria Coop - Via Gori ore 18:00 Presentazione del libro 'Infinito amorè di Massimo Nava, editorialista e corrispondente da Parigi del Corriere della Sera. Interviene l'autore. VIAREGGIO (LU) - Passeggiata di fronte al Gran Caffè Margherita ore 18:30 Elezioni. Incontro con Lorella Zanardo (L'altra Europa con Tsipras), candidata alle europee per il collegio Centro. GROSSETO - piazza Martiri di Nassirya ore 20:30 Nell'ambito del 12/o convegno internazionale dei Gruppi giovanili Società Dante Alighieri, presentazione del Parco Letterario Maremma Bibliobus, dedicato agli scrittori della Maremma. FIRENZE - Teatro della Pergola ore 20:45 Concerto benefico di musica classica a favore dell'Associazione Voa Voa! Onlus Amici di Sofia. MONSUMMANO TERME (PT) - Museo Nazionale di Casa Giusti ore 21:00 Mostre. Inaugurazione de 'La biografia illustrata di Giuseppe Giustì, 20 tavole grafiche di Tommaso Levente Tani. Fino al 2/6. PISTOIA - Teatro Manzoni ore 21:00 Concerto, in esclusiva nazionale con Paolo Fresu, Uri Caine, I Virtuosi italiani, Alberto Martini. MONTELUPO FIORENTINO (FI) - Circolo Arci ore 21:30 Incontro con Luca Lotti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Intervengono Dario Parrini, segretario regionale del Pd, la senatrice Laura Cantini, Guglielmo Epifani. TORRE DEL LAGO (LU) - Mamamia Giornata internazionale contro l'omofobia e la trasfobia. Ospite Vladimir Luxuria. TOSCANA/CITTÀ VARIE 4/a edizione de 'Il pane quotidianò, grande raccolta alimentare che coinvolge i supermercati Ipercoop della regione.


Regione: il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica • Nove da Firenze http://www.nove.firenze.it/regione-il-2014-anno-di-sfida-per-i-consorzi...

10° 20°

Mi piace

6,4mila

Shop Imballaggi Rajapack rajapack.it Affidabilità e Preventivo Gratuito Scegli tra più di 4000 Prodotti!

Mi piace Tweet

1 di 4

Condividi

0

1

19/05/2014 12:53


Regione: il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica • Nove da Firenze http://www.nove.firenze.it/regione-il-2014-anno-di-sfida-per-i-consorzi...

2 di 4

19/05/2014 12:53


Regione: il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica • Nove da Firenze http://www.nove.firenze.it/regione-il-2014-anno-di-sfida-per-i-consorzi...

Trovaci su Facebook

Nove da Firenze Mi piace

Nove da Firenze piace a 6.458 persone.

Trasforma vasca in doccia benesserereale.it Da vasca in doccia in sole 8 ore Senza opere murarie sconti speciali

Mi piace

Condividi

0

Tweet

1

Plug-in sociale di Facebook

Aggiungi un commento...

Plug-in sociale di Facebook

3 di 4

19/05/2014 12:53


Per presidente Regione il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica 17 maggio 2014 | 13:02 Scritto da Tiziano Carradori FIRENZE – Il 2014 sarà un anno di sfida per i 6 nuovi Consorzi di bonifica toscani, chiamati a dimostrare ai cittadini le loro capacità e a mostrare ai toscani la bellezza della bonifica.

E' questo uno dei passaggi dell'intervento che il presdiente della Regione Toscana ha tenuto questa mattina a Firenze a Palazzo Sacrati Strozzi all'apertura della seconda giornata del Convegno "Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura" promosso da Urbat (l'Unione regionale per le bonifiche, l'irrigazione e l'ambiente della Toscana) e dall'Anci.

Il presidente ha sottolineato come negli ultimi anni la Regione ha destinato 50 milioni di euro l'anno alla tutela del territorio, destinandone 15 proprio ai Consorzi. Se a questi si aggiungono i 50 che provengono dal recupero di fondi non spesi in passato e i 65 che arrivano dalle cartelle pagate dai cittadini, si arriva ad una possibilità di spesa pari a quasi 130 milioni di euro l'anno, una cifra tutt'altro che trascurabile. Citando Leonardo da Vinci il presidente della Regione ha detto che in questa materia non conta "la genialità del momento, ma il perseverare", annunciando l'intenzione di non aumentare i contributi ma di estendere nel 2015 la base contributiva facendo in modo che le cartelle arrivino a chi finora non le ha pagate pur godendo degli interventi di tutela.

In un altro passaggio del suo intervento ha osservato come in Italia ci siano 42 miliardi di euro di fondi comunitari non spesi, e ha invitato a guardare a chi non li ha impiegati, affermando che se trasferissero 2 dei 42 miliardi alla Toscana, noi saremmo capaci di spenderli perchè purtroppo ci sono due Italie, una efficiente e una meno che quando non funziona, va commissariata. Al Governo ha chiesto invece di aggiungere altri 50 milioni di euro l'anno per


la Toscana a quelli messi a disposizione dalla Regione e di chiedere a Bruxelles che queste cifre siano collocate al di fuori dei vincoli del patto di stabilità, un appello ripreso dal capo dell'Unità di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico, presente al convegno, che ha annunciato che il Governo avanzerà questa richiesta.

Per il presidente della Regione dopo la legge che ha sancito la riduzione da 13 a 6 dei Consorzi di bonifica toscani le cose si sono rimesse in moto e la manutenzione di fiumi, fossi e canali sta migliorando, perchè le bacchette magiche non servono, mentre è indispensabile che perseverino nell'assolvere alla loro missione fondamentale che è quella di svolgere la manutenzione ordinaria. Su questo verranno giudicati dai cittadini.

In Toscana i Consorzi si occupano di 1.750 chilometri di argini, dell'irrigazione di 13.200 ettari, di 65 idrovore, 8 invasi ad uso irriguo con una capacità di 9,7 milioni di metri cubi, 102 casse di espansione e di 65.000 opere ed impianti, utilizzando l'80% dei contributi per interventi sul territorio e garantendo quella che hanno definito un'opera di "prevenzione civile".


17/05/2014 18:07 Fonte della notizia: Firenze OnLine Notizie da: Firenze, FI, Italia

Per presidente Regione il 4 anno di sfida per i Consorzi di bonifica FIRENZE - Il 2014 sarà un anno di sfida per i 6 nuovi Consorzi di bonifica toscani, chiamati a dimostrare ai cittadini le loro capacità e a mostrare ai toscani la bellezza della bonifica. E' questo uno dei passaggi dell'intervento che il presdiente della Regione Toscana ha tenuto questa mattina a Firenze a Palazzo Sacrati Strozzi all'apertura della seconda giornata del Convegno "Si scrive bonifica, si legge Toscana più ... Il post dal titolo: «Per presidente Regione il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica» è apparso il giorno 17/05/2014, alle ore 18:07, sul quotidiano online Firenze OnLine dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Firenze. Questo è solo un estratto, per leggere il testo completo vai all'articolo originale.


17/05/2014 22:36 Fonte della notizia: Nove da Firenze Notizie da: Firenze, FI, Italia

Regione: il 4 anno di sfida per i Consorzi di bonifica A Firenze si è concluso il convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana. Marco Bottino (Urbat): “Più efficiente e meno costosa, questa la bonifica toscana dopo la riforma” Il post dal titolo: «Regione: il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica» è apparso il giorno 17/05/2014, alle ore 22:36, sul quotidiano online Nove da Firenze dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Firenze. Questo è solo un estratto, per leggere il testo completo vai all'articolo originale.


Regione: il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica Nove da Firenze 17-5-2014

A Firenze si è concluso il convegno organizzato da Urbat e Anci Toscana. Marco Bottino (Urbat): "Più efficiente e meno costosa, questa la bonifica toscana dopo la riforma" FIRENZE " Il 2014 sarà un ... Leggi la notizia Persone: urbatanci toscana Organizzazioni: regionegoverno Prodotti: radioriforma Luoghi: toscanafirenze Tags: presidenteconsorzi di bonifica


Nove da Firenze - 35 ore fa

Regione: il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica

A Firenze si è o luso il o veg o o ga izzato da U at e A i Tos a a. Ma o Botti o U at : PiÚ effi ie te e e o ostosa, uesta la o ifi a tos a a dopo la ifo a Leggi | Commenta


Per presidente Regione il 2014 anno di sfida per i Consorzi di bonifica (Regione Toscana) Posted, 2014-05-17 FIRENZE:

Il 2014 sarà un anno di sfida per i 6 nuovi Consorzi di bonifica toscani, chiamati a dimostrare ai cittadini le loro capacità e a mostrare ai toscani la bellezza della bonifica. E' questo uno dei passaggi dell'intervento che il presdiente della Regione Toscana ha tenuto questa mattina a Firenze a Palazzo Sacrati Strozzi all'apertura della seconda giornata del Convegno "Si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura" promosso da Urbat (l'Unione regionale per le bonifiche, l'irrigazione e l'ambiente della Toscana) e dall'Anci. Il presidente ha sottolineato come negli ultimi anni la Regione ha destinato 50 milioni...more »



Ufficio stampa etaoin media & comunicazione www.etaoin.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.